INFRASTRUTTURE E SERVIZI CORRELATI LLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE ATTO DI INDIRIZZO. (Oggetto e Finalità)

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 1/36 DEL

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE N. 43/3 DEL

DELIBERAZIONE N. 24/27 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione. Interventi programmati Alghero

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO AVVISO PUBBLICO

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del

DELIBERAZIONE N. 53/55 DEL

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO. DETERMINAZIONE PROT. N. 679 REP. N. 17 del 27 gennaio 2012 IL DIRETTORE

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano

DELIBERAZIONE N. 29/13 DEL Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis.

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio

ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E ASSENTU DE SU TERRITORIU

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento:

Il Direttore del Servizio

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERAZIONE N. 60/1 DEL

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E ASSENTU DE SU TERRITORIU

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

AZIONE Azione del Programma Operativo. Risorse finanziarie disponibili. Tipologia di aiuto

Il Direttore del Servizio

DECRETO N Del 31/07/2018

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/19 DEL

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERAZIONE N. 18/7 DEL

Il Direttore del Servizio

Determinazione Prot. n Rep. n. 19 del

L approccio integrato per lo sviluppo delle aree interne nella Regione Sardegna

Accordo di Programma Quadro

REGIONE TOSCANA CAPORALE ALBINO. Il Dirigente Responsabile:

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

DECRETO N Del 25/07/2018

Il Direttore del Servizio

DECRETO N.3 PROT. N.523 DEL

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

,69 di cui ,33 destinati a strumenti territoriali

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETERMINAZIONE PROT. N. REP. N. DEL

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO PROT. N DETERMINAZIONE N DEL 06/10/2011

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

DELIBERAZIONE N. 64/34 DEL

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO

microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati, finalizzata a sostenere la

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

Area di crisi di Portovesme FASE 1 STRATEGIE DI SVILUPPO Tavolo Istituzionale

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTOATTIVITA PRODUTTIVE DECRETO DIRIGENTE DEL SETTORE N.1. ( Assunto il Prot. n. ) SERVIZIO N.

Ministero dello Sviluppo Economico

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del

DETERMINAZIONE N /3925 /D.G. DEL 02/07/2012.

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 274 DEL

costituendo GalMolise Rurale

Allegato 1 alla deliberazione di Giunta regionale n.. del.. di modifica della D.G.R. n. 528/2012

DELIBERAZIONE N. 46/17 DEL

Il Direttore del Servizio

DELIBERAZIONE N. 37/30 DEL

I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 13/ 2 DEL

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi. Comitato di Sorveglianza 24 settembre 2015

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

DELIBERAZIONE N. 36/10 DEL

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

- di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 2 agosto 2011, n.

DELIBERAZIONE N. 18/8 DEL

DECRETO N Del 13/02/2018

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione

25/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

ZES. La Zona Economica Speciale della Regione Sardegna. Cagliari, 27 novembre 2018

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

DELIBERAZIONE N. 45/23 DEL

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

Transcript:

INFRASTRUTTURE E SERVIZI CORRELATI LLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE (Legge regionale 28 dicembre 2009 n. 5, art. 5) ATTO DI INDIRIZZO ai sensi della Legge regionale 19 gennaio 2011 n. 1 art. 4, 1 comma ARTICOLO 1 (Oggetto e Finalità) Gli interventi pubblici finanziabili a valere sul Fondo istituito in attuazione dell art. 5, commi da 1 a 4, della L.R. 5/2009 si inseriscono nell ottica della costituzione di un programma pluriennale di investimenti pubblici per la realizzazione di infrastrutture e servizi correlati per supportare lo sviluppo dei sistemi produttivi locali, al fine di conseguire la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese, anche ai sensi della L.R. 26 febbraio 1996, n. 14, in modo che possa essere garantito un efficace coordinamento nell attuazione degli interventi a favore delle micro, piccole e medie imprese previsti in programmi finanziati o cofinanziati con risorse regionali, attuati direttamente o delegati a enti locali o agenzie di sviluppo. L utilizzo di tali strumenti in ambiti territoriali ben definiti, consentirà la realizzazione di sistemi produttivi integrati e coordinati in termini di infrastrutture e servizi alle imprese, i quali permetteranno alle imprese insediate di incrementare il valore aggiunto delle proprie produzioni, al contempo costituiranno degli attrattori per nuove imprese in termini di innovazione, ricerca e sviluppo, promozione e commercializzazione. In particolare, si sosterranno tali tipologie di interventi nelle aree di crisi e nei territori svantaggiati, al fine di contrapporsi alle emergenze economiche, sociali e territoriali attraverso il potenziamento e la modernizzazione dei sistemi locali. Tale approccio consente anche la valorizzazione delle potenzialità individuate dagli strumenti di programmazione, progettazione e pianificazione partecipate messi in campo a livello territoriale, dalla Progettazione Integrata ai Piani di Sviluppo Locale (PSL), realizzati mediante approccio Leader dai Gruppi di Azione Locale (GAL), fino alla Pianificazione Strategica. 1

ARTICOLO 2 (Riferimenti Normativi) 1. Il presente atto di indirizzo è adottato dalla Regione Autonoma della Sardegna in attuazione della Legge regionale 19 gennaio 2011 n. 1, art. 4, della Legge Regionale 28 dicembre 2009, n. 5, articolo 5, commi da 1 a 4 e della legge Regionale 29 maggio 2007 n. 2 art. 25, comma 5 bis. 2. Il presente atto di indirizzo è adottato nel rispetto delle seguenti norme: - L.R. 26 febbraio 1996, n. 14 e successive modifiche e integrazioni (Programmi Integrati d Area); - direttiva 2004/17/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, che coordina le procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali, ed in particolare l'articolo 71; - direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi, ed in particolare l'articolo 80; - regolamento (CE) 1874/2004 della Commissione, del 28 ottobre 2004, che modifica le direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo alle soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti; - regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR); - regolamento (CE) 1083/2006 del Consiglio dell 11 luglio 2006, recante disposizioni generali sui Fondi Strutturali; - regolamento (CE) 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006; - regolamento (CE) 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo (FSE); - DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, (c.d. codice degli appalti) aggiornato con le modifiche introdotte dal D.L. 12 maggio 2006, n. 173, dal Decreto legislativo 26 gennaio 2007 n. 6, dal Decreto legislativo 31.07.2007 n. 113 e dal Decreto Legislativo 11 settembre 2008, n. 152; - DECRETO 17 marzo 2008, n. 84 - Regolamento recante norme per la ripartizione dell'incentivo di cui all'articolo 92, comma 5, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. 3. Il presente atto di indirizzo è adottato dalla Regione Autonoma della Sardegna in coerenza ed attuazione dei seguenti documenti di programmazione: - Programma Regionale di Sviluppo (PRS) 2010 2014 http://www.sardegnaprogrammazione.it/index.php?xsl=1227&s=35&v=9&c=7488&na=1&n=10&nodesc= 2 - Programmi Operativi Regionali che attuano la programmazione unitaria per il periodo 2007-2013 http://www.sardegnaprogrammazione.it/programmazione2007-2013/ 4. Il presente atto di indirizzo è adottato dalla Regione Autonoma della Sardegna in coerenza con le seguenti delibere di Giunta: 2

- DELIBERAZIONE N. 16/21 DEL 20.4.2010 L.R. 28 dicembre 2009, n. 5, art. 5. Modalità di funzionamento del fondo per la realizzazione di un programma pluriennale di infrastrutture e di servizi correlati allo sviluppo delle attività produttive.. - DELIBERAZIONE N. 21/46 DEL 3.6.2010 L.R. 28 dicembre 2009, n. 5, art. 5. Modalità di funzionamento del fondo per la realizzazione di un programma pluriennale di infrastrutture e di servizi correlati allo sviluppo delle attività produttive. Approvazione definitiva.. - DELIBERAZIONE N. 32/52 DEL 15.9.2010 Attivazione Progetti di Filiera e di Sviluppo Locale nelle Aree di Crisi e nei Territori Svantaggiati (PFSL) Delib.G.R. n. 12/15 del 25.3.2010 e interventi di infrastrutturazione e servizi correlati allo sviluppo delle attività produttive ex art. 5 L.R. n. 5/2009; Delib.G.R. n. 21/46 del 3.6.2010. Programmazione attività.. - DELIBERAZIONE N. 46/12 DEL 27.12.2010 Programma di interventi di infrastrutturazione e servizi correlati allo sviluppo delle attività produttive ex art. 5 L.R. 5/2009. Integrazione della Delib.G.R. n. 32/52 del 15.9.2010.. - DELIBERAZIONE N. 47/57 DEL 30.12.2010 L.R. n. 5/2009, art. 5. Programma di interventi di infrastrutturazione e servizi correlati allo sviluppo delle attività produttive.. ARTICOLO 3 (Risorse) La dotazione complessiva delle risorse provenienti dal Fondo di cui all'articolo 5 della legge regionale n. 5 del 2009 ammontava a euro 400.000.000 e dopo l entrata in vigore della legge regionale 19 gennaio 2011, n. 1 è distribuito in ragione di Euro 90.000.000 per il 2011, di Euro 100.000.000 per ciascuno degli anni 2012 e 2013, di Euro 70.000.000 per l anno 2014. ARTICOLO 4 (Ripartizione territoriale) Le risorse del Fondo infrastrutture, fatte salve le risorse programmate con le D.G.R. n. 32/52 del 15.09.2010, D.G.R. n. 46/12 del 27.12.2010 e D.G.R. n. 47/57 del 30.12.2010, verranno programmate secondo una ripartizione territoriale per singolo ambito provinciale, che si basa sul criterio del 30% del totale attribuito in parti uguali per le otto province, mentre il restante 70% in base alla popolazione residente (riferimento dati Istat al 1 gennaio 2010). Ripartizione Provinciale fondi ex art. 4 L.R. n. 1 del 19.01.2011 Province 30% in parti uguali 70% in base alla popolazione* % Sassari 3,75% 14,09% 17,84% Olbia Tempio 3,75% 6,53% 10,28% Nuoro 3,75% 6,74% 10,49% Oristano 3,75% 6,98% 10,73% 3

Ogliastra 3,75% 2,43% 6,18% Medio Campidano 3,75% 4,30% 8,05% Carbonia Iglesias 3,75% 5,45% 9,20% Cagliari 3,75% 23,48% 27,23% Totale 30,00% 70,00% 100,00% ARTICOLO 5 (Tipologie di intervento) Le tipologie di intervento finanziabili a valere sul Fondo di cui all'articolo 5 della legge regionale n. 5 del 2009 possono essere ricomprese in due macrocategorie: 1. servizi e azioni immateriali a supporto delle attività produttive, che indicativamente attivano la seguente tipologia di azioni: potenziamento dell operatività delle organizzazioni locali con particolare riferimento all innalzamento della capacità amministrativa e al coordinamento e miglioramento dei servizi collettivi a favore del sistema economico locale; consolidamento di reti tra istituzioni, cittadini e operatori locali per l attivazione di iniziative di promozione di attività economiche e commerciali concertate tra enti locali, forze sociali e le realtà produttive del territorio; avvio attività di animazione e progettazione di sistemi finalizzati all integrazione tra produzione e trasformazione dei prodotti ittici e agricoli, dell artigianato tipico, delle produzioni innovative e del turismo e del commercio; sviluppo dell integrazione dei servizi distributivi con altri servizi e funzioni tipicamente urbane nell ottica del miglioramento dell attrattività dei centri abitati, particolarmente quelli di minori dimensioni, contrastando i fenomeni di desertificazione commerciale e, più in generale, di servizi, anche attraverso l integrazione tra iniziative pubbliche e private miranti a creare nuovi modelli organizzativi con l utilizzo di moderni strumenti di marketing, anche in chiave turistica; realizzazione e organizzazione della attività di promozione (eventi, fiere, pubblicità, supporti multimediali, ecc.) direttamente connessi a favorire la creazione di reti, il trasferimento tecnologico e l internazionalizzazione delle imprese; 2. infrastrutture a supporto dello sviluppo integrato del territorio, delle attività produttive e della cultura d impresa che indicativamente attivano la seguente tipologia di azioni: sviluppo dell accessibilità delle aree produttive, attraverso la facilitazione della connessione di queste con le principali arterie viarie provinciali e regionali, il potenziamento e diffusione delle reti di comunicazione IT, il rafforzamento e l integrazione del sistema della logistica integrata; conseguimento di una gestione coordinata delle aree attrezzate e dei sistemi produttivi locali, anche attraverso azioni diretta a favorire l insediamento di imprese e il potenziamento dei servizi; sviluppo di infrastrutture direttamente connesse al potenziamento ed ottimizzazione delle principali filiere territoriali delle produzioni ittiche e agricole e delle principali produzioni 4

artigianali tradizionali, artistiche e innovative, in ottica integrata con i sistemi turistici locali e regionali; rafforzamento e sviluppo delle reti di attività produttive innovative con il supporto dei centri di ricerca pubblici e privati e delle imprese. Tutti gli interventi dovranno essere attuati in coerenza con la programmazione unitaria regionale 2007/2013, con il perseguimento degli obiettivi indicati nei programmi operativi cofinanziati dall. ARTICOLO 6 (Modalità Procedurali) L attuazione del presente atto di indirizzo è affidata al Centro Regionale di Programmazione (CRP), a cui è attribuita la responsabilità operativa anche in raccordo con gli altri Assessorati di volta in volta coinvolti, in qualità di Unico Centro di Responsabilità Amministrativa (UCRA) ai sensi ai sensi della L.R. n. 2/2007, art. 25, comma 5-quarter. Il CRP lavora allo sviluppo ed al rafforzamento delle reti relazionali partenariali, fornendo un adeguata assistenza tecnica ai diversi sistemi locali, imprenditoriali ed istituzionali, dedicando delle risorse umane specializzate, anche facendo ricorso alle agenzie in house, per l animazione territoriale, al fine di individuare i fabbisogni di innovazione, servizi finanziari, processi di internazionalizzazione, così da poter indirizzare i soggetti coinvolti, i privati in particolare, verso una migliore soddisfazione dei propri bisogni. Le Agenzie in house individuate per fornire detto supporto tecnico sono: SFIRS in ordine all erogazione di servizi e azioni di sostegno e di animazione dirette a favorire non solo lo sviluppo, ma anche l incontro tra le diverse realtà imprenditoriali sarde in modo da agevolare l integrazione tra i diversi settori produttivi isolani; BIC Sardegna con il compito di operare nei contesti territoriali individuati per l attuazione dei progetti, al fine di supportare le persone e le imprese affinché siano messe nelle migliori condizioni per esprimere il proprio fabbisogno e individuare il canale più adeguato per la realizzazione dei propri progetti. Sardegna IT incaricata della razionalizzazione dei sistemi di monitoraggio degli interventi di sviluppo locale e della definizione di una procedura unificata. L individuazione degli interventi può essere effettuata top down, ovvero su specifica indicazione della Giunta regionale, oppure bottom up, su proposta dei principali stakeholders locali. Pertanto, gli interventi potranno essere: a titolarità regionale: interventi individuati, realizzati e gestiti dalla Regione; a regia regionale:interventi individuati dalla Regione e attuati mediante l individuazione di un soggetto diverso, come gli enti pubblici, sulla base di un provvedimento amministrativo di delega; su proposta di soggetti locali (Enti Locali, Autonomie funzionali, GAL, etc.) attraverso la proposta di un programma di finanziamento e la stipula di un Accordo di Programma. Nell approccio bottom up sono privilegiate le proposte presentate da parte di aggregazioni territoriali con partenariati già strutturati come le Unioni di Comuni, i Gruppi di Azione Locale, Agenzie di sviluppo, etc. I soggetti beneficiari, anche in considerazione dei criteri di selezione delle proposte, possono presentare, singolarmente o in forma associata, interventi singoli o integrati da realizzare in ambiti territoriali ben individuati. Tali proposte devono provenire da processi partenariali di condivisione e co-progettazione essere accompagnate da una solida analisi territoriale e da un conseguente piano di sviluppo, ove emerga chiaramente 5

la capacità degli interventi previsti di avere un impatto positivo, risolvendo concretamente le criticità individuate, per l intero territorio di riferimento e non soltanto nell ambito localizzativo in cui ricade. L attuazione del programma pluriennale di infrastrutture e di servizi correlati allo sviluppo delle attività produttive a valere sul fondo di cui all art. 5 della L.R. 5/2009, avviene mediante una procedura di finanziamento di tipo negoziale. Tale procedura può essere preceduta da una call for proposal, può anche essere attivata mediante la presentazione spontanea di una proposta progettuale da parte dei possibili soggetti beneficiari, compresa la Giunta regionale come sopra indicato. La proposta progettuale deve sinteticamente prevedere: il quadro territoriale di riferimento; l abstract di progetto contenente strategia, obiettivi, azioni e modalità di attuazione; il quadro finanziario; la descrizione degli effetti attesi, anche mediante l utilizzo di indicatori quali-quantitativi pre e post intervento; la descrizione del partenariato di progetto e gli impegni di ciascuno, compreso l eventuale cofinanziamento; Segue l attivazione di singoli tavoli partenariali di lavoro tecnico-politici tra territori e Regione, i quali procedono alla definizione del quadro di interventi definitivo, per giungere ad un coerente piano di azione, ove emerga chiaramente la capacità degli interventi previsti di avere un impatto positivo, risolvendo concretamente le criticità individuate, per l intero territorio di riferimento e non soltanto nell ambito localizzativo in cui ricade. Con delibera della Giunta regionale viene approvata la bozza dell Accordo di Programma, che successivamente verrà sottoscritto dai soggetti interessati e reso esecutivo con decreto del Presidente della Regione. ARTICOLO 7 (Soggetti beneficiari) Possono presentare domanda di finanziamento, secondo le modalità sopra indicate gli Enti Locali, in forma singola o associata. I Consorzi, le Autonomie funzionali, i Gruppi di Azione Locale, i GAC e le Agenzie di sviluppo locale, possono essere incaricate da parte del soggetto proponente dell attuazione di azioni specifiche del programma di interventi. ARTICOLO 8 (Criteri di selezione degli interventi) Ai fini della predisposizione del programma di interventi, i criteri di valutazione per l ammissione al finanziamento sono i seguenti elementi: la qualità del progetto; l impatto territoriale dell intervento; l integrazione con altri strumenti, ovvero la sinergia con altri interventi già attivati; la valenza sovracomunale, a prescindere dalla localizzazione; la valorizzazione delle risorse locali, ossia il potenziamento delle strutture già esistenti; 6

le ricadute economiche, l utilità alla crescita e alla competitività sistema produttivo territoriale; la cantierabilità, in termini di livello amministrativo e capacità di spendita delle risorse almeno nel biennio e al massimo nel quadriennio. ARTICOLO 9 (Modalità di attribuzione delle risorse) Sulla base delle risultanze dei lavori dei tavoli, L Assessore Regionale della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio tramite il Centro Regionale di Programmazione propone all approvazione della Giunta regionale il programma di interventi, dando mandato all Assessore di procedere all adozione dei provvedimenti di trasferimento delle risorse agli Assessorati competenti per l attuazione degli interventi, questi ultimi a loro volta devono avviare tutte le procedure di propria competenza affinché i soggetti beneficiari dei finanziamenti possano dare concreta attuazione ai progetti, al Centro Regionale di Programmazione di predisporre tutti gli atti necessari per la sottoscrizione degli Accordi di Programma, secondo le procedure di cui all art. 5 del presente atto di indirizzo. ARTICOLO 10 (Monitoraggio e Controlli) L Assessorato Regionale della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio, tramite il Centro Regionale di Programmazione può effettuare controlli documentali presso i soggetti beneficiari allo scopo di verificare lo stato di attuazione degli interventi e delle relative spese, il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa vigente nonché dal presente atto di indirizzo e la veridicità delle dichiarazioni e informazioni prodotte dai soggetti beneficiari. Il sistema di monitoraggio verrà alimentato anche attraverso Sardegna IT, incaricata dell attuazione degli interventi di razionalizzazione dei sistemi di raccolta e il monitoraggio di tutti gli interventi relativi allo sviluppo locale, alle infrastrutture e servizi a favore delle attività produttive, alle opere cantierabili, integrandoli in una procedura unificata. ARTICOLO 11 (Adempimenti della Regione Autonoma della Sardegna) Il presente atto di indirizzo è pubblicato sul Bollettino Ufficiale e sul sito istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna (www.regione.sardegna.it). ARTICOLO 12 (Informazioni per le Procedure di Accesso) Tutte le informazioni concernenti il presente atto di indirizzo e gli eventuali chiarimenti di carattere tecnicoamministrativo possono essere richieste all Ufficio Relazioni con il Pubblico del Centro Regionale di Programmazione. 7