Regione Siciliana Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo. Città di Paternò. Santa Barbara

Documenti analoghi
COMUNE DI PATERNO PARROCCHIA S. BARBARA V. M. SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA PATRONA S. BARBARA V. M.

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO CITTÀ DI PATERNÒ

COMUNE DI PATERNO PARROCCHIA S. BARBARA V. M. SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA PATRONA S. BARBARA V. M.

Città di Paternò Parroccfiia S. (]3ar6ara o/. :M.

PROGRAMMA LUNEDì 3 NOVEMBRE INIZIO DELLE CELEBRAZIONI Solennità della dedicazione della Chiesa di S. Barbara V M.

MADONNA della BUONA NUOVA

Il dogma della maternità divina di Maria << Madre di Dio >> vuol dire riconoscere che Dio si è incarnato così totalmente nella nostra carne umana,

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO CITTÀ DI PATERNÒ

Madonna della Fonte, il programma dei festeggiamenti

Festa del Patrocinio di Santa Lucia

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna

Con la tradizionale "Fiera delle merci varie", cominciano quest'oggi i festeggiamenti per la patrona di Cassano, la Madonna degli Angeli.

Ci auguriamo che questi giorni siano momenti di grazia e riconciliazione con Dio e con i Fratelli.

Ecco nel dettaglio il programma: Peregrinatio Mariae

PROGRAMMA LITURGICO DAL 9 AL 17 MARZO SOLENNE NOVENARIO IN ONORE DEL SANTO

SAN GIOVANNI BATTISTA Patrono di Acitrezza

Festa di Santa Lucia - Programma 2008 Ultimo aggiornamento sabato 06 dicembre 2008

.,. -;,.. ':tl. e/i ,,"'I ... III ' " :' /"/1/ ' ~ 4 sera.. 5 sera... II$m.UI...

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

SAN GIOVANNI BATTISTA

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

la Settimana Santa Pasqua. Auguri di una Santa Pasqua di Risurrezione a tutta la comunità. Carissimi, con il mese di marzo ci incamminiamo verso

SAN GIOVANNI BATTISTA

Ore 19:30 Novena predicata da don Donatello DE FELICE E don Pierpaolo FORTUNATO, animatori vocazionali.

Parrocchia Maria SS. Del Lume Porticello (PA) SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA MADRE SANTISSIMA DEL LUME PORTICELLO dal 4 al 14 Ottobre 2018

Madonna della Fonte: Il programma dei festeggiamenti

PARROCCHIA DI SAN MARCELLINO PRETE MARTIRE

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

PARROCCHIA SACRO CUORE

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

Da Lunedì al Venerdì

PONTIFICIA BASILICA COLLEGIATA Santa Maria dell Elemosina DParrocchia Matrice - Santuario Mariano Biancavilla

il programma degli eventi civili e religiosi

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO BANZANO DI MONTORO (AV)

Casa Sollievo della Sofferenza

Servizio Comunicazione

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI LUGLIO 2012

PARROCCHIA SANTA BARBARA RAGALNA

Casa Sollievo della Sofferenza

Programma Religioso Festa Patronale 2009

... .''''. : " I ; '"''\ ~ \ ' l'ista S.BARBARA 2014 PERCORSI PROCESSIONAll DEl d E 5 DICEMBRE. 5.ra. 4m,ttine _ '" 4 sefa

SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL PATRONO SANT ORONZO Programma delle manifestazioni religiose, civili e musicali

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

JUMP Il salto della fede

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO NEL MESE DI MAGGIO CI STRINGIAMO TUTTI ATTORNO ALLA MADONNA RICORDANDO LE PAROLE DI SAN BERNARDO:

Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA. in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA

Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa

Festa di Santa Maria delle Grazie - festa Patronale a San Giovanni Rotondo

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

VISITA DELLE SACRE RELQUIE DI SAN FRANCESCO DI PAOLA ALLA CITTA DI PIZZO NEL V CENTENARIO DEL SUO PIO TRANSITO (TOURS, 2 APRILE 1507)

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di

GIUGNO ANTONIANO REATINO 2017

VISITA PASTORALE DEL VESCOVO MONS. VITTORIO FRANCESCO VIOLA

PARROCCHIA SACRO CUORE

CITTÀ DI BITRITTO Festeggiamenti in onore di Maria SS. di Costantinopoli Protettrice di Bitritto

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

Comunicato Stampa n. 15/2019 del 22 aprile Festa d'aprile

Carissimi, il Signore ci dona la grazia di vivere anche quest anno il tempo quaresimale in preparazione alla Pasqua. Impegniamoci a curare

Carissimi, in questo Anno Santo della Misericordia, siamo chiamati come comunità a contemplare Gesù Eucarestia, volto visibile della Misericordia di

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

MARTEDÌ 29 AGOSTO VENERDÌ 1 SETTEMBRE SABATO 2 SETTEMBRE. A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

San Calogero, uomo della misericordia

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

Di seguito il programma e alcune indicazioni pratiche, utili per fedeli e curiosi. Programma delle manifestazioni religiose

Avvento di Fraternità

PROGRAMMA RELIGIOSO. Dal 7 al 15 luglio terrà le omelie il Rev. Sac. don Angelo Longo, Rettore del Seminario Vescovile di S.

+ Lunedì 11/02 Giornata del Malato ore 18,30 s. Messa con il Sacramento dell Unzione degli Infermi A seguire AGAPE

VERBALE CONGIUNTO DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA - AFFARI ECONOMICI. Parrocchia Sacro Cuore Capua

San Giuseppe, in anteprima il programma della festa: musica e cabaret

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

La parrocchia di Santa Maria della Pietà in festa a 400 anni dal miracolo

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PROGRAMMA RELIGIOSO DEL FESTINO 2018

Parrocchia S. Maria dei Servi Largo S. Maria dei Servi GENOVA Fax

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

Caserta, oggi 11 giugno si terrà l Alza Bandiera alla Festa di San Pietro Apostolo in Aldifreda

Maria SS. dell Elemosina Madre della Divina Misericordia. S. Placido Abate a Martire del VI sec. S. Zenone Soldato e Martire del IV sec.

Confraternita di Sant Antonio Molfetta

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

CALENDARIO PARROCCHIALE

SETTIMANA MARIANA. Parrocchie del Redentore - Maria SS. ma del Rosario - Santa Croce

Lunedi 24 Maggio - "Giornata dell Oratorio Salesiano". ore 19.00: S. Messa "Maria Ausiliatrice" presieduta dal Sac. novello Francesco Redavid.

PROGRAMMA Peregrinatio Mariae novembre 2017

Agenda del Presidente 2018

Calendario Parrocchiale

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa

Sassari I Riti della Settimana Santa - Programma

CITTÀ DI BITRITTO Festeggiamenti in onore di Maria SS. di Costantinopoli Protettrice di Bitritto

Transcript:

Regione Siciliana Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo Città di Paternò Santa Barbara 2017

CITTÀ DI PATERNÒ PARROCCHIA S. BARBARA V. M. SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA PATRONA S. BARBARA V. M. PROGRAMMA 2017 Fratelli carissimi, quest anno celebriamo la festa di S. Barbara nella cornice dello straordinario evento di grazia che è la Visita Pastorale del nostro Arcivescovo al vicariato di Paternò e Ragalna. Si tratta di un evento straordinario di vita ecclesiale da cui attendiamo grande ricchezza di doni dal Padre a vantaggio delle nostre comunità parrocchiali. In un clima di fraternità, chiediamo a S. Barbara di aiutarci a vivere la sua festa secondo lo spirito della Visita Pastorale con piena disponibilità e docilità all azione dello Spirito Santo affinché ci spinga a più fervida comunione, a più fervida testimonianza evangelica, a continuo impegno per rendere sempre più missionario il volto delle nostre comunità cristiane. Viviamo quindi con letizia questi giorni in cui si alterneranno incontri spirituali e momenti di festa, con occasioni di solidarietà. Oltre agli aspetti religiosi non mancheranno attività che permetteranno a tutti, grandi e piccoli, di vivere la gioia di stare insieme, che è anche segno di una nuova speranza. Con questo messaggio auguriamo a tutti i cittadini di vivere una serena e gioiosa festa di S. Barbara.

Ore 08,00 Ore 18,00 Ore 19,30 VENERDÌ 3 NOVEMBRE INIZIO DELLE CELEBRAZIONI Solennità della dedicazione della chiesa di S. Barbara V. M. Il suono delle campane e lo sparo di colpi a cannone dal Castello Normanno annunciano alla cittadinanza l inizio delle celebrazioni in onore della celeste Patrona. Sfilata del corpo bandistico per le vie cittadine. Esposizione dello scrigno contenente le Reliquie della Patrona. Solenne celebrazione eucaristica con la partecipazione dei gruppi, delle associazioni e dei movimenti della parrocchia, per affidare l inizio del nuovo anno pastorale al patrocinio di S. Barbara e benedizione con le Sacre Reliquie. Dal 4 al 17 Novembre peregrinatio del busto reliquiario di S. Barbara nelle parrocchie che ne faranno richiesta. 18 NOVEMBRE 2 DICEMBRE Quindicina di preparazione alla festa Ore 06,30 Ore 08,30 Ore 18,00 Ore 19,00 Suono della tradizionale nona da parte dei giovani della parrocchia. Coroncina di lode alla santa Patrona e S. Messa. Recita del S. Rosario e della coroncina di lode alla santa Patrona accompagnata dalle tradizionali canzoncine. S. Messa solenne e benedizione con le Reliquie. 5

Ore 17,30 Ore 18,00 Ore 19,00 SABATO 18 NOVEMBRE Sfilata del corpo bandisticoper le vie cittadine. Raduno dei fedeli della parrocchia S. Maria dell Alto presso la chiesa dell Idria, dove ebbe origine il culto a S. Barbara. Recita dei Vespri e processione con la Reliquia della santa Patrona sino alla chiesa di S. Barbara. Solenne celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Prev. Sac. Salvatore Patanè. Nei successivi giorni, nella chiesa di S. Barbara, proseguiranno le celebrazioni eucaristiche animate dalle comunità parrocchiali della città: Domenica 19 novembre Parrocchia S. Barbara; Lunedì 20 novembre Parrocchia Sacro Cuore; Martedì 21 novembre Parrocchia SS. Salvatore; Mercoledì 22 novembre Parrocchia S. Antonio Abate; Giovedì 23 novembre Parrocchia S. Biagio; Venerdì 24 novembre Parrocchia S. Francesco all Annunziata; Sabato 25 novembre Parrocchia Spirito Santo; Domenica 26 novembre Confraternite della città; Lunedì 27 novembre Parrocchia S. Michele Arcangelo; Martedì 28 novembre Parrocchia Cristo Re; Mercoledì 29 novembre Parrocchia S. Giovanni Bosco. LUNEDÌ 20 NOVEMBRE Ore 10,00 Il busto reliquiario della santa Patrona sarà portato nella casa di ospitalità S. Bellia ove rimarrà esposto tutto il giorno alla venerazione degli ospiti dell Istituto e dei fedeli. Ore 17,00 A conclusione della visita dell insigne Reliquia, S. Messa presieduta dal Rev. P. Francesco La Porta, O.F.M. Capp., parroco della parrocchia san Francesco all Annunziata. GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE Ore 10,00 Le Reliquie della santa Patrona saranno portate all Ospedale SS. Salvatore per la venerazione da parte degli ammalati. Seguirà la S. Messa nella cappella dell Ospedale. SABATO 25 NOVEMBRE Ore 09,30 Chiesa S. Barbara - IX edizione nazionale PREMIO IDRIA a cura della Pro Loco di Paternò. Riconoscimento conferito ai militari distintisi ìn operazioni umanitarie. Ore 20,30 Notte bianca barbarina: visita guidata ai luoghi della devozione cittadina a S. Barbara V. M. 7

Ore 10,00 DOMENICA 26 NOVEMBRE Solennità di Cristo Re dell Universo Le Reliquie della santa Patrona saranno portate nella Domus sant Angela Merici ove sarà celebrata la S. Messa per gli ospiti della casa. Ore 06,30 Ore 08,00 Ore 08,30 Ore 18,00 Ore 19,00 Ore 19,00 Ore 09,00 Ore 18,30 Ore 19,00 Ore 20,30 30 NOVEMBRE, 1-2 DICEMBRE Triduo Solenne Suono della tradizionale nona da parte dei giovani della parrocchia. Saluto alla cittadinanza con spari di bombe al Castello Normanno e suono delle campane. Coroncina di lode alla santa Patrona e S. Messa. Recita del S. Rosario e della coroncina, accompagnata dalle tradizionali canzoncine in onore della santa Patrona. Solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Rev. sac. Antonio can. De Maria, direttore dell Istituto Superiore di Scienze Religiose S. Luca di Catania. GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE S. Messa del triduo con la partecipazione dell Ass. Marinai d Italia Paternò. VENERDÌ 1 DICEMBRE Sfilata del corpo bandistico per le vie cittadine. Sfilata del corpo bandistico per le vie cittadine. S. Messa del triduo con la partecipazione del Circolo cittadino S. Barbara. In P.zza Indipendenza e via V. Emanuele, prima spettacolare accensione delle artistiche luminarie a ritmo di musica, a cura della premiata ditta La Lucerna di G. Ferrara e figli. N.B. Dal 28 novembre all 1 dicembre nella chiesa di S. Gaetano resteranno esposti gli artistici cerei dalle ore 09,30 alle ore 12,30 e dalle ore 17,00 alle ore 19,30. SABATO 2 DICEMBRE Ore 09,00 Sfilata del corpo bandistico per le vie cittadine. Ore 18,30 Sfilata del corpo bandistico per le vie cittadine. Ore 19,00 S. Messa del triduo con la partecipazione delle Associazioni Cattoliche cittadine. 9

DOMENICA 3 DICEMBRE Vigilia della festa Tutti quelli che verranno qui, dove sono deposte le mie Reliquie e dove scorrono le acque benedette, segno di salvezza, ricevano per grazia Tua, la guarigione del corpo e dell anima. (S. G. Damasceno, Elogio di S. Barbara, I preghiera) Ore 08,00 Ore 08,30 Ore 08,30 Ore 09,30 Ore 10,30 Ore 18,00 Ore 18,30 Ore 19,00 Salve a cannone, scampanio festoso. Dalla chiesa di S. Gaetano uscita dei cerei e sparo di fuochi d artificio. Quindi i cerei, raggiungeranno i diversi rioni della città. Sfilate di bande musicali per le vie cittadine. S. Messa. Omaggio del popolo Paternese ai caduti di tutte le guerre. Il corteo, con la partecipazione delle autorità civili e militari e le rappresentanze delle vicine basi militari, muoverà da P.zza Indipendenza sino a P.zza S. Barbara ove saranno resi gli onori militari al monumento ai caduti. S. Messa solenne con la partecipazione delle Forze Armate, presieduta dal Rev. Sac. Mario Raneri, Cappellano militare della Guardia di Finanza. La celebrazione sarà animata dalla corale Alleluia. Al termine della celebrazione i Vigili del Fuoco della stazione di Paternò apporranno una corona di fiori all immagine della santa Patrona posta sulla facciata della chiesa di S. Barbara. Solenne concelebrazione eucaristica nella chiesa Madre, S. M. dell Alto presieduta dal predicatore del triduo. Raduno dei cerei in P.zza Regina Margherita ove si uniranno alla processione delle Reliquie Solenne processione delle Reliquie di S. Barbara con la partecipazione delle autorità civili e militari, del clero secolare e regolare del XII Vicariato, delle Associazioni Cattoliche, delle Confraternite, del Circolo Cittadino S. Barbara e del coordinamento processionale vicariale. La processione si snoderà per le seguenti vie: P. V. Bonaccorsi, S. Caterina, P.zza Vittorio Veneto, Roma, P.zza Indipendenza, Garibaldi, P.zza Regina Margherita, Garibaldi, V. Emanuele, P.zza Regina Margherita, V. Emanuele, P.zza Indipendenza, Monastero, P.zza S. Barbara. Ingresso della processione nella chiesa di santa Barbara. Al canto dell inno, svelata del Simulacro della santa Patrona e solenne benedizione con le Reliquie. In P.zza Indipendenza, tradizionale entrata dei cantanti con la partecipazione degli alunni delle scuole elementari di Paternò. Seguiranno le antiche cantate delle corporazioni cittadine Mulinari e Muratori da parte dei fedeli, accompagnate dal corpo bandistico Città di Paternò. A conclusione dell entrata dei cantanti spettacolare accensione delle artistiche luminarie a ritmo di musica. 11

LE CANTATE (Inni popolari in onore di S. Barbara accompagnati dal corpo bandistico ed eseguiti la sera del 3 dicembre per la tradizionale entrata dei cantanti in Piazza Indipendenza). CANTATA DETTA DEI MURATURI INTRODUZIONE Gioisci esulta o popolo in questo dì sagrato, mentre festeggian gli angeli il nome celebrato; il nome celebrato. E dell eccelsa Barbara che fu sincera e simbolo, cinta fra gli or dei martiri fornita d immortal. PREGHIERA A spargere l evangelo fosti di terra in terra e tu che svelasti agli uomini la tua dottrina il ver. E tu che volavi in estasi incontro al tuo Signore, sii tu propizia stella del popol fedel. Del popol fedel; del popol fedel. CANTATA DETTA DEI MULINARA INTRODUZIONE L autunno dà fiorite poche rose vellutate: son dal popolo portate in omaggio alla sua stella. E di Barbara nel tempio, ora olezza un gran rosaio; tutto il popolo, il popolo più gaio la rivede, la rivede sempre bella. PREGHIERA Viene all alba l usignolo, posa accanto dell altare e incomincia a gorgheggiare coi suoi trilli prediletti. La circonda del suo canto, vola intorno con bravura, e alla vergine più pura offre gli inni più perfetti, offre gli inni più perfetti del suo canto. E alla vergine più pura offre gli inni più perfetti, offre gli inni più perfetti. 13 CABALETTA Questa diletta patria al culto suo primiero, ognun dei suoi pericoli in te si affida e spera, e tu qual Madre tenera adduci alla virtù. e tu qual Madre tenera adduci alla virtù. Adduci tu, alla virtù; adduci tu, alla virtù; adduci tu, alla virtù. CABALETTA Ella il fuoco fa fermare della lava distruggente, della lava distruggente, ella il fuoco fa fermare; il flagello più furente, ogni peste più crudele. Vento, fulmine e procella, terremoto ed uragano, li disperde, e la sua mano salva il popolo fedel. Il popolo fedel, salva il popolo fedel. Il popolo fedel, salva il popolo fedel.

LUNEDÌ 4 DICEMBRE Solennità di S. Barbara V. M. Chiunque si ricorderà di me nel Tuo Santo nome, e farà memoria dei giorni del martirio, Tu o Signore non ricorderai i suoi peccati nel giorno del giudizio, ma gli sarai misericordioso. (S. G. Damasceno, Elogio di S. Barbara, II preghiera). L alba del giorno dedicato alla nostra gloriosa Patrona sarà salutato dallo sparo di ventun colpi a cannone al Castello Normanno, dal suono delle campane e dai corpi bandistici che allieteranno le vie cittadine. Ore 07,30 Ore 08,00 Ore 10,00 Ore 10,30 Ore 12,30 Ore 16,30 Recita della coroncina di lode alla santa Patrona e solenne svelata del Simulacro di S. Barbara. S. Messa solenne presieduta dal parroco, con la partecipazione dei portatori del Fercolo durante la quale saranno benedette le cappe votive. Solenne uscita del Simulacro e delle Reliquie di S. Barbara tra il suono delle campane e sparo di fuochi d artificio e strisce multicolori. Seguirà l esecuzione di una delle cantate. Messaggio del parroco alla cittadinanza e omaggio floreale da parte del Sindaco alla santa Patrona. L argenteo Fercolo, preceduto dai cerei, avanzerà solennemente per le vie: S. Caterina, P.zza A. Diaz, sino alla chiesa dell Idria dove sarà celebrata la S. Messa. La processione procederà per le vie Gaudio e G. Verga. S. Messa solenne. Trionfale ingresso del Fercolo in P.zza Vittorio Veneto dove sarà eseguito un grandioso spettacolo pirotecnico. Il Fercolo sosterà nella chiesa S. Antonio Abate fino al pomeriggio. Uscita della santa Patrona dalla chiesa di S. Antonio Abate. La processione percorrerà le vie: P.zza V. Veneto, Roma, P. zza Indipendenza, V. Emanuele, P. zza Regina Margherita, G. B. Nicolosi, P. zza Carlo Alberto, Circumvallazione, P. zza Purgatorio, sosta del Fercolo presso la parrocchia Cristo Re ove sarà impartita la benedizione con le sacre Reliquie, quindi per le vie Strano, Circumvallazione, Fallica, Carso, sosta P.zza Villetta, Can. Renna, Messina, giungerà nella chiesa di S. Biagio dove verrà impartita la benedizione con le Reliquie. La processione proseguirà per le vie: per P.zza Tricolore, Estonia, Sardegna, L. Rizzo, V. Emanuele, P.zza Regina Margherita, V. Emanuele, P.zza Indipendenza, Monastero e P. zza S. Barbara. Ore 17,00/18,00/19,00/20,00 SS. Messe nella chiesa di S. Barbara. Ore 23,30 In P.zza S. Barbara spettacolo pirotecnico. Rientro del Fercolo nella propria chiesa e riposizione del venerato Simulacro di S. Barbara nella sua cameretta. 15

MARTEDÌ 5 DICEMBRE Giornata della devozione cittadina S. Barbara, adornata di ogni bellezza, canta nel coro dei Martiri e contempla il suo Divino sposo Gesù. Anche noi, con Lei, in questo giorno di giubilo ci stringiamo attorno all altare per celebrare i Santi Misteri. Ore 08,00 Ore 08,30 Ore 10,30 Ore 16,30 Ore 21,30 Salve a cannone, scampanio festoso e sfilata del corpo bandistico per le vie cittadine. S. Messa nella chiesa di santa Barbara e svelata del venerato Simulacro della santa Patrona. Solenne pontificale presieduto da S. E. Rev.ma Mons. Salvatore Gristina Arcivescovo Metropolita di Catania, con la partecipazione del Clero del XII Vicariato, dei Rev. Cappellani militari, delle autorità civili e militari. Alla fine della celebrazione il Sindaco invocherà il patrocinio di santa Barbara sulla nostra città. I canti saranno curati dalle corali parrocchiali: Alleluia e S. Barbara. Uscita dell artistico Fercolo con il Simulacro di S. Barbara dando inizio alla processione per le vie: P.zza S. Barbara, N. Sauro, T. Cunsolo, E. Bellia, Livorno, raggiungerà l ospedale SS. Salvatore dove sarà impartita la benedizione con le Reliquie agli ammalati. La processione proseguirà per le vie: M. Carrara, S. Lucia, Largo Assisi, Convento, A. Fogazzaro, U. Foscolo, N. Machiavelli, A. Vespucci, G. Boccaccio, F. Petrarca, E. Bellia, G.B. Nicolosi, P.zza Regina Margherita, G. Garibaldi. In P.zza Indipendenza, in attesa dell arrivo del Fercolo, spettacolare accensione delle artistiche luminarie a ritmo di musica. Ingresso e sosta dei cerei e del Fercolo in P.zza Indipendenza dove seguirà uno spettacolo piromusicale. La processione, quindi, proseguirà per le vie: Teatro, S. Gaetano, Poggio, P.zza Umberto, P.zza S. Barbara. Ore 17,00/18,00/19,00/20,00 SS. Messe. Ore 23,30 Solenne ingresso del Fercolo in P.zza S. Barbara e spettacolo pirotecnico al Castello Normanno. Rientro del Fercolo nella propria chiesa, inno di lode alla santa Patrona, benedizione con le Reliquie e riposizione del venerato Simulacro di S. Barbara nella sua cameretta. MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE Ore 10,30/19,00 SS. Messe. 7-10 DICEMBRE Ore 19,00 SS. Messe dell ottavario. 17

Ore 08,30 Ore 10,30 Ore 19,00 Ore 08,00 Ore 09,00 Ore 10,30 Ore 18,00 Ore 18,30 Ore 19,00 VENERDÌ 8 DICEMBRE Solennità dell Immacolata 63 anniversario dell istituzione della Parrocchia S. Messa. S. Messa e tesseramento dell Azione Cattolica parrocchiale. S. Messa. LUNEDÌ 11 DICEMBRE Ottava dei Festeggiamenti O Barbara Santa, gloriosa nei cieli... proteggi il popol nostro sempre devoto a te. Spari di bombe al Castello Normanno, suono di campane. Svelata del venerato Simulacro di S. Barbara e S. Messa. Le sacre Reliquie della santa Patrona saranno esposte per l intera giornata alla venerazione dei fedeli. S. Messa. Sfilata del corpo bandistico per le vie cittadine. S. Rosario e coroncina di lode alla santa Patrona. Solenne Pontificale presieduto da S. E. Rev. Mons. Rosario Gisana, vescovo di Piazza Armerina. I canti saranno curati dalle corali parrocchiali Alleluia e S. Barbara. Al termine della celebrazione eucaristica, processione in P.zza S. Barbara con le Reliquie e il Simulacro della santa Patrona; affidamento e benedizione della città e spettacolo pirotecnico al Castello Normanno. In chiesa, al canto delle litanie, riposizione del venerato Simulacro di S Barbara nella sua cameretta. I Parroci sac. Salvatore Magrì Il Presidente del comitato Gaetano Amato Il Sindaco Nino Naso

Regione Siciliana Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo Città di Paternò Parrocchia Santa Barbara V. M. di Paternò (CT) www.parrocchiasantabarbara.org www.comune.paterno.ct.it Project Emidio Sarpietro. Photo Giuseppe Barbagiovanni. Print Hibla Ink. Paternò Immagine di copertina Santa Barbara - Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato.