GRANDI NOVITA E ATTENZIONE SUI LIQUIDI PENETRANTI, DA SEMPRE CONSIDERATI LE CENERENTOLE DEI CND

Documenti analoghi
GRANDI NOVITA E ATTENZIONE SUI LIQUIDI PENETRANTI, DA SEMPRE CONSIDERATI LE CENERENTOLE DEI CND

DRAFT FOR DISCUSSION

POLVERI MAGNETICHE FLUORESCENTI PER APPLICAZIONI A LUCE VISIBILE


Il controllo magnetico fluorescente in area non oscurata:principali vantaggi di sicurezza e riduzione dei costi. Normativa e casi aziendali

ACCOPPIANTI: RUOLO FONDAMENTALE NELL OTTIMIZZARE IL CONTROLLO ULTRASONORO. GNS7 Genova, Maggio 2013

PHARUS SICAV Biotech

NUOVI LIQUIDI PENETRANTI W.B. WATER BASE (BASE ACQUA). COSA CAMBIA.

Abbiamo provato per voi...

Introduzione alla norma ISO : 2017

Da oggi nessun problema con i test accreditati!

Mission Il sostegno alla ricerca

Tiger-Vac International Inc.

Corso PnD di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

Gradi di protezione degli involucri (Codice IP)

Dai forma alla tua potenza

, leader nella produzione di arredo commerciale

CAPITOLATO MATERIALE FORGIATI. ACCIAIO INOSSIDABILE LEGA X5CrNiMo (1.4401, AISI 316)

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN

LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/68/UE - PED

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

GENERATORI DI VAPORE CALDAIE INDUSTRIALI SCAMBIATORI E FASCI TUBIERI IMPIANTI INDUSTRIALI PIPING SPECIAL WELDING OFF SHORE CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione.

CAPITOLATO MATERIALE FORGIATI LEGA NICHEL 718

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa ,

Azienda. contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso un programma di Assicurazione

Multi Stars Sicav. Biotech, ecco i motivi per dire di sì!

SICUREZZA IMPIANTI 30/07/2018 CORRETTA APPLICAZIONE DEL DM37/08 AGLI IMPIANTI ELETTRICI ATEX

Gel per ultrasuoni per applicazioni diagnostiche.

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO

Company Profile. Servizi Trasporti Speciali

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

altri materiali con cui essi sono posti a contatto e, in casi particolari, bassa

MISCELATORI DI SCHIUMA PAG. 17 PAG. 19 PAG. 22 PAG. 24 SERBATOIO VERTICALE SERBATOIO ORIZZONTALE. UNITà DI MISCELAZIONE INDIPENDENTE

Linee Guida Incollaggio nel settore ferrotramviario e metropolitano. Parte 5 Manutenzione e riparazione

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3

Sistemi di filtrazione per

Perché scegliere OKI FANTASY?

Faraplan, società operativa del Fitt Group, è presente nel mercato delle tubazioni in materiale plastico da oltre 30 anni.

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI (DM NTC2008)

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

EPOMAST EVO SCHEDA TECNICA

EUROGEL SCHEDA TECNICA

Grande partecipazione di addetti ai lavori e di pubblico a Maker Faire, la Rassegna dell Innovazione

Tiger-Vac International Inc.

CHI SIAMO 2 6. Fondata nel 1997, RAMCUBE focalizza la propria attività sulla creazione di soluzioni software efficaci, essenziali e uniche

CROMOXYL COLORANTI PREMETALLIZZATI PER IL LEGNO

Resta competitivo: NON installare più R-404A / R-507A! R-404A R-507A

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO

Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2015 Andrea Gallonzelli

USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO

POLICY LIMITED PIXEL DI VIEWSONIC EUROPE

Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto della legislazione comunitaria

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Separatore con attacco flangiato A cella con estensione Modello

Diffondere informazioni e dati riguardanti la leucemia al fine di creare consapevolezza.

FONTE: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

VZGE05 gel per ultrasuoni in cubitainer da 5000 ml VZGE01 gel per ultrasuoni in flacone da 1 litro VZGE250 gel per ultrasuoni in flacone da 250 ml

THE GLASS YOU WANT VERNICI ALL ACQUA PER VETRO PIANO

LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile

Comuni in cui il servizio sarà attivato PRIVATI

ZINCATURA LAMELLARE GEOMET 321. Caratteristiche e prestazioni * Norme Internazionali:

2017 Percorsi di Crescita Professionale

Cuffie stereo Nokia WH /1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Specifiche e resoconti di una persiana blindata in

VS001. Vetri Stratificati/Laminated Glass vedere allegato/see enclosure

UNSIDER ASSOCIATI AD UNSIDER PARTECIPA ALL ATTIVITÀ DI NORMAZIONE PER ASSICURARE COMPETITIVITÀ ED EFFICIENZA ALLA TUA AZIENDA

UNI EN 748 : 2005 & UNI EN 749 : 2005

Norma CEI di Gianfranco Ceresini

CERTIFICAZIONE EN 1090 Quando, come e perché! Per conoscere i lavori che richiedono la certificazione EN 1090 scaricare dal nostro sito il file

Metodo pren 17178:2018

Gli ultrasuoni nel lavaggio industriale (parte 11 )

Scheda n. 13. Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio

Analisi del rischio di macchinari per lavorazione e confezionamento alimenti 290,00 Bologna 7 Ottobre. Quota Standard Clienti

Abbiamo provato per voi...

CARICA BATTERIE. Manuale Istruzioni. 1x7A 2x7A / / / / CARICA BATTERIE

Aggiornamento manuale di uso e manutenzione

LEGHE RAME FOSFORO RISPARMIA CON HARRIS USANDO LE SUE LEGHE DI RAME CON CONTENUTO CONTROLLATO DI FOSFORO. Qualità standard Harris

Separatore con attacco flangiato Flangiato con estensione Modello

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Istruzioni per l'installazione ATEX dei Sensori Micro Motion Serie T

TECNOLOGIE AVANZATE NEL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI

Separatore a membrana con attacco filettato Esecuzione filettata Modello

75 Convegno ATE - ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA: Le Saldature in Cantiere. Il ruolo e le esperienze di AQM nell ambito della saldatura

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

PROCEDURA PER LA QUALIFICAZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI A MARCHIO QUALITAL SG REV. 03

Una fibra innovativa al servizio dello sport: caratteristiche. Prato, 10 marzo 2009 Pagina 1

Separatore a membrana con attacco filettato Esecuzione filettata Modello

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o. Energia e Ambiente. Novembre 2003

Transcript:

WWW.NDT.IT info@ndt.it DRAFT FOR DISCUSSION GRANDI NOVITA E ATTENZIONE SUI LIQUIDI PENETRANTI, DA SEMPRE CONSIDERATI LE CENERENTOLE DEI CND 14 Congresso AiPnD Firenze, 26 Ottobre 2011

Agenda 1. La nuova ISO 3452-5 (Liquidi Penetranti a caldo ) 2. La nuova ISO 3452-6 (Liquidi Penetranti a freddo ) 3. I Liquidi Penetranti ETR (Extended Temperature Range) 4. Sviluppatori bianchi a freddo e caldo 5. Innovazione nella sicurezza: Liquidi Penetranti, Sviluppatori e Remover a Base Acqua

La Nuova ISO 3452-5 (LP a caldo ) CND con Liquidi Penetranti a temperature > 50 C Condizioni Standard Temperatura tra i 10 C e 50 C (EN ISO) Temperatura tra i 40 F e 125 F (5 C e 52 C) (ASME) La nuova UNI EN ISO 3452-5 2009 :

I Liquidi Penetranti ETR (Extended Temperature Range) Le Prove di Qualifica Effettuate (Ref. Block Tipo 1 ISO 3452-3) Il Liquido Penetrante Rosso Elite K71HT è qualificato IIACcde - 2/10 C- 200 C A 10 C A 10 C 50 micron 30 micron A 50 C 50 micron A 50 C 30 micron Il Liquido Penetrante Rosso Alte Temperature Elite K71HT, con lo Sviluppatore Bianco Elite D200 e il Bio Remover/Cleaner Elite RHT sono qualificati a livello di sensibilità 2 (massima)

I Liquidi Penetranti ETR (Extended Temperature Range) Valutazioni Qualitative: I blocchi di riferimento in alluminio (ASME) Il Liquido Penetrante Rosso Elite K71HT è qualificato IIACcde - 2/10 C- 200 C Temperatura 10 C Temperatura 200 C Il Liquido Penetrante Rosso Alte Temperature Elite K71HT, con lo Sviluppatore Bianco Elite D200 e il Bio Remover/Cleaner Elite RHT sono qualificati per utilizzo da 10 a 200 C

La Nuova ISO 3452-6 (LP a freddo ) CND con Liquidi Penetranti a temperature < 10 C Condizioni Standard Temperatura tra i 10 C e 50 C (EN ISO) Temperatura tra i 40 F e 125 F (5 C e 52 C) (ASME) La nuova UNI EN ISO 3452-6

I Liquidi Penetranti ETR (Extended Temperature Range) Le Prove di Qualifica Effettuate (Ref. Block Tipo 1 ISO 3452-3) Il Liquido Penetrante Rosso Elite K71B2p è qualificato IIACcde - 2/0 C- 100 C A 0 C A 0 C 50 micron 30 micron A 100 C A 100 C 50 micron 30 micron Il Liquido Penetrante Rosso Elite K71B2p, con lo Sviluppatore Bianco D112A e il Bio Remover/Cleaner BC1 sono qualificati per utilizzo da 0 a 100 C

I Liquidi Penetranti ETR (Extended Temperature Range) Valutazioni Qualitative: I blocchi di riferimento in alluminio (ASME) Il Liquido Penetrante Rosso Elite K71B2p è qualificato IIACcde - 2/10 C- 100 C Temperatura 0 C Temperatura Standard (>10 C) Il Liquido Penetrante Rosso Elite K71B2p, con lo Sviluppatore Bianco D112A e il Bio Remover/Cleaner BC1 sono qualificati per utilizzo da 0 a 100 C

Sviluppatori bianchi a freddo e caldo UNI EN ISO 3452-2 punto 6.15; ASTM E1418 Par. 7.1.7.2 Da 0 C a 100 C: Usare Sviluppatori forma d,e (tipo non-acquoso base solvente) Da 80 C a 200 C: Usare Sviluppatori appositamente formulati per alte temperature (Es. Elite D200) o sviluppatori forma c (a base acqua) UNI EN ISO 3452-2:

Innovazione nella sicurezza: Liquidi Penetranti, Sviluppatori e Remover a Base Acqua Le Prove di Qualifica Effettuate (Ref. Block Tipo 1 ISO 3452-3) Il Liquido Penetrante Rosso Elite K71B2.bio, con lo Sviluppatore Bianco base acqua DWS2 e il Bio Remover/Cleaner Non-infiammabile Elite20, a confronto con altri penetranti tradizionali a base petrolio

WWW.NDT.IT info@ndt.it Facebook Group NDT Italiana Maurizio Cevenini Michele Cevenini NDT ITALIANA Proudly Supports Beat Leukemia ONLUS www.beat-leukemia.org "The difference between difficult and impossible is that impossible takes longer. Miracles just require faith"

GRANDI NOVITA E ATTENZIONE SUI LIQUIDI PENETRANTI, DA SEMPRE CONSIDERATI LE CENERENTOLE DEI CND Tecniche Innovative nel controllo NDT in campo Industriale Codice IDN 49 Sessant anni fa, mia zia Angela Cevenini, fondatrice della NDT Italiana, importava dagli U.S.A. i primi liquidi penetranti usati dall industria Italiana. Già allora altre tecniche, Raggi X ed ultrasuoni ad esempio, godevano di maggior considerazione ed erano avvolte in un alone particolare, forse in quanto richiedevano l uso di apparecchiature difficili e pericolose da usare. Quarant anni fa mio padre entrò nella NDT Italiana e da giovane tecnico curioso, si guardava in giro per cercare di capire i trend di mercato: i Liquidi Penetranti che, passati vent anni, erano sempre il core business della NDT Italiana, erano considerati in parabola discendente, anzi prossimi alla scomparsa! Oggi io sono entrato a far parte dell azienda e mi sono trovato a dover riconsiderare il tutto, dato che i Liquidi Penetranti sono tuttora il nostro core business. Vi posso confermare che i Liquidi Penetranti, il metodo più semplice ed economico, ritenuto da sempre quello dove c è poco o nulla da scoprire e considerato in via di estinzione, non è una Cenerentola, ma è tuttora un Principe fra tutti i Metodi CND. Questa opinione è del resto condivisa, visto che al Convegno di Mosca 2010 è stata presentata una Memoria intitolata Penetrant Testing and Year 2060 sul futuro di questo metodo, da P. Dubosc e P. Chemin, autorità nel settore. Grandi novità hanno recentemente riguardato i Liquidi Penetranti, riportandoli ancora una volta alla ribalta. La loro conoscenza può, oggi come in passato, continuare ad aiutare gli operatori e le aziende a migliorare i risultati e contenere i costi a patto che si esca dalla solita routine accettando e mettendo in pratica le innovazioni. Circa due anni fa sono state pubblicate la parte 5 e la parte 6 della ISO 3452; la prima riguarda i LP a caldo (cioè sopra i 50 C); la seconda i LP a freddo (cioè sotto i 10 C).

La grande novità sta nel fatto che in entrambe le norme si precisa che spetta al produttore dei liquidi penetranti di effettuare le prove di qualificazione dei prodotti indicando l intervallo di temperatura e quindi, cito la norma: Se i prodotti sono utilizzati entro l'intervallo dichiarato, non sono necessarie ulteriori prove sul posto da parte dell utilizzatore. L onere delle prove e la responsabilità di classificazione e qualificazione spetta quindi al produttore dei liquidi penetranti. La ISO 3452-5 classifica i L.P. a caldo per uso a medie (classifica M, da 50 C a 100 C), alte temperature (classifica H, da 100 C a 200 C) o intervallo come specificato dal fabbricante. Alcuni problemi pratici sorti nell uso quotidiano hanno generato domande da parte di aziende: Sono stato chiamato per dei controlli, ma mi sono accorto che alcune parti sono a temperature superiori a 50 C mentre altre sono già al di sotto di tale temperatura limite... posso usare comunque i vostri penetranti HT e utilizzare quindi un solo liquido penetrante durante un processo di controllo? Se sì, fino a che temperatura minima? Per venire incontro a tali esigenze, la NDT Italiana ha qualificato il proprio penetrante per alte temperature Elite K71HT per un uso ETR (Extended Temperature Range). Il K71HT è qualificato IIACcde - 2/10 C- 200 C, cioè può essere usato da +10 C a +200 C (ed in più altri 20 C come richiede la Norma, per cui totale massimo da non superare di 220 C). La sigla significa: Tipo II (rosso), Metodo A & C (rimovibili con acqua o con remover), forma c, d/e (sviluppatori sia a base solvente che a base acqua), livello 2. La ISO 3452 6 classifica i penetranti per basse temperature. Citando la norma, testing products qualified for use at normal temperatures, in some cases, may also be suitable for lower temperature use, cioè alcuni penetranti qualificati per temperature standard 10 50 C, possono funzionare a temperature inferiori. Nasce a questo punto spontanea la domanda degli utilizzatori:

Il penetrante che uso normalmente posso impiegarlo anche a temperature inferiori a 10 C e superiori a 50 C? Mi tornerebbe comodo mettere nella mia procedura aziendale una sola terna di penetrante, remover e bianco che mi copra tutte le temperature che devo affrontare Per venire incontro a tale esigenza, la NDT Italiana ha qualificato il liquido penetrante rosso Elite K71B2p per uso ETR. Il K71B2p è qualificato IIACcde - 2/0 C-100 C cioè può essere usato da 0 C a 100 C. La sigla significa: Tipo II (rosso), Metodo A & C (rimovibili con acqua o con remover), forma c, d/e (sviluppatori sia a base solvente che a base acqua), livello 2. Fig.1 Penetrante e sviluppatore usati a 0 C (Test Panel ASME) Per quanto riguarda gli sviluppatori, il tipo non acquoso a base solvente, Forma d/e copre le temperature dagli 0 C fino ai 100 C; oltre è necessario invece utilizzare uno sviluppatore bianco appositamente formulato per alte temperature, utilizzabile dagli 80 C fino ai 220 C previsti dalla Norma ISO. In alternativa è anche possibile utilizzare uno sviluppatore bianco a base acqua, Forma c, che garantisce la massima sicurezza di utilizzo e, ad alte temperature, asciuga rapidamente. Ricordiamo l importanza, a tutte le temperature, di ottenere un velo sottile e NON coprente di sviluppatore bianco, richiamata dalla Norma ISO 3452-2 punto 6.15: The developer shall give a fine, even, non-reflective coating, come anche nelle ASTM E1418 7.1.7.2.

Quindi le norme specificano che si deve intravedere la superficie metallica sotto lo sviluppatore onde evitare di mascherare i piccoli difetti e che, se il pezzo appare come verniciato di bianco, va riprocessato da capo ( Vedi ad esempio le Specifiche EDF, G.E.,etc.). Concludiamo questa panoramica sulle novità riguardanti i liquidi penetranti con un importante innovazione che riguarda in particolare la sicurezza degli operatori. Il rischio di cui ci occupiamo è quello dell infiammabilità, conseguente ai componenti base di solventi e sviluppatori comunemente utilizzati. La NDT Italiana investe da tempo notevoli risorse in ricerca e sviluppo nei propri laboratori per eliminare tali rischi, e studiare formulazioni più ecologiche e sicure. I primi rossi a base acqua furono accolti tiepidamente, in quanto non erano state recepite le caratteristiche salienti di non nocività e di non infiammabilità degli stessi. In combinazione con i nostri Sviluppatori Non Infiammabili a Base Acqua, i Penetranti Rossi Base Acqua sono oggi inseriti nelle procedure PT standard ASME di molte aziende, e sono diventati un must nel controllo in zone pericolose come all interno di serbatoi, reattori e scambiatori, contribuendo alla sicurezza aziendale. Tenete presente che i Penetranti Base Acqua hanno reso possibile i controlli di numerosi materiali non metallici ed inoltre il controllo di milioni di pezzi/anno richiesti dall automotive, con uso di quantità trascurabili di acqua di lavaggio e di conseguenza limitati costi di trattamento. Tutti prodotti citati: penetranti, sviluppatori, solventi sono forniti con Certificati d Analisi corretti, accurati e rispondenti alle specifiche richieste dal cliente, in modo da non sollevare problematiche in fase di audit.

Fig.2 Quattro test con LP visibili a confronto. Il terzo da sinistra è il penetrante rosso base acqua con sviluppatore base acqua, gli altri sono penetranti tradizionali con sviluppatore non acquoso