02/10/ /10/2017 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

Documenti analoghi
24/07/ /08/2017 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

30/04/ /05/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

Bollettino Agrometeo. Situazione regionale. n. 9, SETTEMBRE 2015

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

Andamento meteorologico del mese

CRONACA METEO LIGURIA

I SERVIZI SPECIALISTICI A SUPPORTO DELLE IMPRESE

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.)

Analisi meteorologica del mese di luglio 2011

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018

Novembre 2017: precipitazioni superiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2011

BOLLETTINO IDROLOGICO

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il clima in Piemonte nel 2011

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

bollettino siccità situazione attuale Gen 2017 www - siccità Gennaio sommario

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Analisi meteorologica mensile. dicembre Lago di Molveno (26 dicembre 2016) Efisio Siddi

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

Disponibilità idriche in Lombardia

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2011

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Bollettino agroclimatico mensile

SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Bollettino agroclimatico mensile

Andamento meteorologico del mese

Regione Marche. Resoconto meteorologico anno 2008

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Analisi meteorologica del mese di agosto 2015

Mese di settembre 2014

Analisi meteorologica del mese di maggio 2011

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2010

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

Siccità al 15 luglio 2012

CRONACA METEO LIGURIA

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2013

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Andamento meteorologico della primavera a Bologna dati aggiornati a maggio 2011

Analisi meteorologica del mese di luglio 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921)

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Andamento meteorologico dell'autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2009

RELAZIONE SULL ANDAMENTO METEOROLOGICO IN SICILIA NELL AUTUNNO 2001,

Andamento meteorologico del mese

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

CRONACA METEO LIGURIA

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009

Transcript:

n.20 02/10/2017 15/10/2017 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione Liguria http://www.arpal.gov.it sezione meteo). Le Precipitazioni Cumulato (mm) Giorni di pioggia Le precipitazioni in queste due settimane sono state estremamente limitate: i cumulati massimi hanno raggiunto i 5 mm (da spazializzazione) e sull estremo ponente sono stati addirittura nulli. I giorni di pioggia sono stati al massimo 1-2. Rispetto alla media storica si è registrato uno scarto negativo su tutto il territorio, raggiungendo i 40 mm sul centrolevante. Scarto pioggia (mm) A destra si riporta il grafico del cumulato di pioggia relativo alle stazioni meteo più piovose (nel periodo di riferimento) per le quattro province. Gli eventi precipitativi sono stati pochissimi e di modesta entità; l accumulo più elevato (10 mm) è stato registrato dalla stazione Barbagelata (Ge). Cumulato pioggia (mm) 1

Le Temperature Le massime hanno raggiunto mediamente valori di 23 C lungo costa e nel primo entroterra e valori intorno a 15 C nelle zone più interne. Le minime si sono attestate mediamente intorno a 13 C nelle zone costiere e prossime a 5 C dal primo entroterra verso le zone più interne. T massime ( C) T minime ( C) Le temperature massime sono state al di sopra della media climatica su tutto il territorio, mentre le minime complessivamente in linea (lievemente al di sotto in costa e lievemente al di sopra nell entroterra). Scarto T massime ( C) Scarto T minime ( C) Di seguito i grafici dell andamento giornaliero delle temperature massime e minime relativamente alle quattro stazioni meteo di riferimento. L andamento delle massime è stato abbastanza costante (tra i 20 ed i 25 C), mentre le minime hanno avuto un discreto calo nel periodo 6-11 ottobre. 2

Analisi disponibilità idrica entroterra Riprendiamo in questo numero l analisi del contenuto idrico stimato nel terreno in alcune stazioni delle aree più interne, visto che le piogge al momento sono state scarse e tali da non ristabilire o determinare un significativo ripristino delle riserve idriche dei terreni. Nei grafici sottostanti sono riportati gli andamenti, per le stazioni meteorologiche di Cuccarello (SP), Bargagli (GE), Cisano sul Neva (SV) e Pornassio (IM), del contenuto idrico stimato su un prato di graminacee in buon stato idrico nutrizionale e sanitario e che copra interamente il terreno, mantenute ad un altezza di 10-15 cm (condizione standard di riferimento per coefficiente colturale Kc =1). Nella carta a destra viene riportata l analisi delle piogge da inizio anno fino al 15 ottobre. Il cumulato spazializzato viene confrontato con la media climatica del periodo. Scarto pioggia (mm) 1gennaio -15 ottobre 2017 rispetto alla media climatica Come si può vedere la differenza tra il 2017 e la media evidenzia un deficit diffuso. Questo era già stato messo in evidenza durante i bollettini precedenti a livello bi-settimanale. Da inizio anno il deficit di precipitazioni si aggira mediamente tra i 150 e i 250 mm in gran parte della Regione, con situazioni più critiche nel genovese e parte del savonese, dove lo scarto è di oltre 400 mm di pioggia in meno rispetto alla media. Nei grafici accanto viene riportato l andamento stimato del contenuto idrico di un terreno argilloso a partire dal 1 gennaio 2017. I primi due grafici sono relativi alla stazione di Cuccarello (SP) e Bargagli (GE). La linea blu del contenuto idrico è calata in modo significativo a partire da metà maggio, quasi costantemente fino ad agosto, mantenendosi sempre sotto il limite della riserva facilmente utilizzabile e vicino al livello dell acqua totalmente disponibile. Le piogge di fine agosto e settembre, in celeste, hanno gradualmente migliorato la situazione, riportando il contenuto idrico vicino alla soglia di RFU, almeno nella stazione di Cuccarello. A Bargagli le piogge del medesimo periodo non sono state altrettanto utili nel riportare il contenuto idrico vicino alla soglia di RFU. Si può affermare pertanto che per entrambi le stazioni la stagione, caratterizzata da scarse precipitazioni, ha determinato uno stato prolungato di deficit nei terreni argillosi e, a maggior ragione, in quelli di medio impasto o sabbiosi. LABO-CAAR - Loc. Pallodola, 19038 Sarzana (SP) - tel. 0187.278757 - fax 0187.278773 - segreteria telefonica 0187.278799 3

Nei grafici accanto viene riportato l andamento stimato del contenuto idrico di un terreno argilloso a partire dal 1 gennaio 2017 per le province del ponente regionale. I due grafici sono relativi alla stazione di Cisano sul Neva (SV) e Pornassio (IM). Ciò che contraddistingue l andamento di queste due stazioni rispetto alle precedenti del levante ligure, è soprattutto il minor numero di eventi piovosi e di cumulato di pioggia. La linea blu del contenuto idrico è calata in modo significativo prima rispetto al levante regionale, a partire da inizio maggio, quasi costantemente fino a luglio, mantenendosi sempre sotto il limite della riserva facilmente utilizzabile e vicino al livello dell acqua totalmente disponibile. Ciò è successo soprattutto a Cisano sul Neva, una zona meno coinvolta probabilmente dai temporali estivi che hanno maggiormente caratterizzato la stazione di Pornassio in alta Valle Arroscia. Queste piogge, come visibile dai grafici, non sono state in grado di ripristinare una riserva sufficiente; in tale situazione si mantiene pertanto una situazione di deficit idrico nei terreni argillosi e, a maggior ragione, in quelli di medio impasto o sabbiosi. LABO-CAAR - Loc. Pallodola, 19038 Sarzana (SP) - tel. 0187.278757 - fax 0187.278773 - segreteria telefonica 0187.278799 4

P R E V I S I O N I M E T E O a cura del servizio di previsione del Centro Funzionale Meteo-Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria NEWS AGROMETEO Dichiarazione dello Stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi sulle province di Imperia e Savona, con Decreto del Dirigente n. 4931 del 11/10/2017, a partire dal 14 ottobre 2017 fino alla cessazione. ARPAL Ecco LIVESTORM, la App che ti avverte quando sta per arrivare un temporale Castagne, Coldiretti: "Produzione in crescita". Battaglia vinta contro il cinipide https://www.arpal.gov.it/articoli/58-temi-news/3260-ecco-livestorm,-la-app-che-ti-avverte-quando-sta-per-arrivare-untemporale.html http://www.canale58.com/articolo/attualit/2/castagne-coldiretti-produzione-in-crescita-battaglia-vinta-contro-ilcinipide/31750 E attivo, in forma sperimentale, un nuovo canale informativo che utilizza l applicazione Telegram. Il CAAR ha realizzato un BOT denominato CAARserviziBot che consente di ricevere informazioni aggiornate su vite e olivo, ed in anticipo rispetto ai bollettini. Per attivarlo scaricare l applicazione Telegram e ricercare CAARserviziBot, avviare e seguire il menu. 5