Indagine di clima sullo stato di attuazione delle Pari Opportunità tra uomini e donne Segretari/e comunali e provinciali.

Documenti analoghi
COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia Tempio PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2012/2014

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2019/2021

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017/2019

Questionario. a cura della Consigliera di Parità Avv. Maria Francesca Siclari

PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO

COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA

PIANO AZIONI POSITIVE

Il Comitato Unico di Garanzia

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

CITTA DI NOVATE MILANESE

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO

P R O P O S T A D I P I A N O T R I E N N A L E D I A Z I ON I P O S I T I V E 2008/2010

COMITATO UNICO DI GARANZIA ASL VARESE. Lunedì 29 aprile 2013 Villa Recalcati, Sala Convegni - Varese

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

IMPRESE IN PARI. Premio intitolato a Fiorella Ghilardotti INFORMAZIONI SULL AZIENDA. Località.. Via..

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

FP CGIL NAZIONALE Coordinamento donne - Corpo di Polizia Penitenziaria PIATTAFORMA PER LE PARI OPPORTUNITA UOMO E DONNA

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) APPROVATO CON DELIBERAZIONE GIUNTALE N. 22 DEL

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Fondo Sociale Europeo POR Regione Piemonte Obiettivo 3 Asse E Misura E.1 Linea 3.1

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

C O M U N E D I M U R A V E R A (Provincia di Cagliari)

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI LA LOGGIA

COMUNE DI SCALENGHE PROVINCIA DI TORINO PIANO DI AZIONI POSITIVE ART. 48 D. LGS. 198/06 PREMESSA

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

COMUNE DI BUGLIO IN MONTE PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA - TRIENNIO

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO / AZIONI POSITIVE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

COMUNE DI ORIO LITTA PROVINCIA DI LODI Piazza A.Moro, Orio Litta (Lo) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO PIANO DI AZIONI POSITIVE

Comune di Foglizzo. Provincia di Torino. Allegato A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Quadro normativo

Ufficio Personale PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

COMUNE DI MONREALE. Comitato Unico di Garanzia. per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

ALFA AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE E L ACCREDITAMENTO REGOLAMENTO

PIANO DI AZIONI POSITIVE

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA

PIANO DI AZIONI POSITIVE

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino 2, Monza (MB)

COMUNE DI ROCCABIANCA

Autorità di Bacino del Fiume Arno

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA

COMUNE DI BUSNAGO. PROVINCIA DI MONZA e DELLA BRIANZA. PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo

PIANO DI AZIONI POSITIVE

ALLEGATO A) G.C. N. 24 DEL 27/002/2017 COMUNE DI BRICHERASIO

Autorità di Bacino del Fiume Arno

COMUNE DI DICOMANO Prov. Di Firenze PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 33 del 12 febbraio 2019

C I T T À D I A V I G L I A N A Provincia di Torino

All. A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

ALLEGATO A) G.C. N. 18 DEL 15/02/2016 COMUNE DI BRICHERASIO

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO (Articolo 48 D.Lgs. 11/04/2006 n. 198 e s.m.i.)

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

A) predisposizione di piani di azioni positive per favorire l uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne ed il benessere organizzativo;

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2018/2020

Secondo i dati anagrafici dell INAF (vedi la composizione del personale è come segue: Donne N

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE ANNO 2018 / 2020 (D.LGS 198/06 ART. 48) Approvata con Delibera della Giunta della Unione n.

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. N 051 del OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA.

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO

COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese

IL TUO LAVORO IN COMUNE 3. Da quanti anni sei inquadrato nella tua categoria contrattuale (B,C,D)?

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA Provincia di Bergamo

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI BRUINO Provincia di Torino

COMUNE DI CASTRIGNANO DE GRECI Provincia di Lecce

PIANO DI AZIONI POSITIVE

La gestione dello stress lavoro-correlato e il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle Pubbliche Amministrazioni

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE ( )

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Allegato A) alla delibera di Giunta Comunale n. 98 del 26/11/2015 COMUNE DI SERRAMAZZONI PROVINCIA DI MODENA

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

PIANO PREMESSA. di G.C. Il piano, se. azioni positive. Lavoratori Uomini Donne. Totale % 44% UOMINI DONNE 56%

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

COMUNE DI CANEGRATE Provincia di Milano

PIANO DI AZIONI POSITIVE 2017/2019 (ART. 48, DEL d.lgs n. 198)

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

Regolamento. per la disciplina delle modalità di. funzionamento del Comitato Unico. di garanzia per le pari opportunità,

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Transcript:

Indagine di clima sullo stato di attuazione delle Pari Opportunità tra uomini e donne Segretari/e comunali e provinciali Il questionario è presente, in formato scaricabile, anche sul sito internet dell Agenzia www.agenziasegretari.it nella sezione dedicata al Comitato pari opportunità e sul sito della SSPAL www.sspal.it. Questionario Anagrafica Sesso donna uomo Stato civile Età.. Numero figli/e età età età..età Fascia CCNL* Posizione**...... Amministrazione.. comunale provinciale Regione.. * *Fascia CCNL: A-B-C **Posizione: Titolare Iscritto Disponibilità Riammesso Distacco alla SSPAL Ages o altri Enti - Aspettativa ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE: Si prega di barrare una sola voce, tranne per quelle domande in cui è specificato diversamente. Percorsi lavorativi 1 Quali sono state le motivazioni principali che l hanno spinta a scegliere il suo lavoro? 1. Attitudine e predisposizione 2. Remunerazione soddisfacente 3. La possibilità di avere del tempo libero 4. Non ho trovato alternative più gratificanti 5. Altro (specificare) 2 Quali sono, secondo Lei, gli aspetti importanti del proprio lavoro? 1. Il trattamento economico 2. La progressione di carriera 3. La sicurezza del posto 4. La flessibilità dell orario 5. Buoni rapporti all interno dell Ente 6. Fare un lavoro che piace e in cui si crede 7. Altro (specificare) 1

3 Quali sono le maggiori difficoltà cui ha dovuto far fronte nel corso della sua carriera? 1 Impossibilità di progressione di carriera 2 Scarsa flessibilità nell orario e nell organizzazione del lavoro 3 Scarsa autonomia decisionale 4 Politica aziendale scarsamente women friendly 5 Cattivi rapporti all interno dell Ente 6 Discriminazioni a carattere sessuale da parte di colleghi e/o superiori 7 Istituto della nomina fiduciaria 8 Altro (specificare) 4 Come giudica i suoi rapporti all interno dell Ente nel quale presta servizio attualmente? 1 Molto buoni 2 Buoni 3 Appena soddisfacenti 4 Non soddisfacenti 5 Pessimi 5 Come giudica i suoi rapporti con il Sindaco/Presidente della Provincia? 1 Molto buoni 2 Buoni 3 Appena soddisfacenti 4 Non soddisfacenti 5 Pessimi 6 Quante volte nel corso della sua carriera Le è capitato di cambiare sede? 1 Mai 2 Qualche volta 3 Spesso 7 Le è capitato di dover affrontare particolari disagi nel far fronte alle sue esigenze familiari, a causa dei cambiamenti di sede?, spesso 2 Qualche volta 3 Mai 8 Come giudica l impatto del nuovo ordinamento dei Segretari comunali e provinciali, introdotto con la Legge n.127/1997 e il D.lgs. n.267/2000, rispetto alla qualità della sua vita personale e professionale? 1 Negativo 2 Positivo 2

3 Irrilevante Spieghi brevemente il perché 9 Cosa ritiene di aver trascurato maggiormente per il fatto di svolgere un attività lavorativa? 1 I figli 2 La casa 3 Me stessa/o 4 Il rapporto con il/la partner 5 Niente, poiché sono riuscita/o a conciliare lavoro e impegni familiari od altri interessi 10 Lei si sente valorizzato/a dal Suo datore di lavoro per la Sua competenza, la Sua esperienza o le Sue potenzialità? 1 Non mi sento valorizzata/o 2 Poco valorizzata/o 3 Abbastanza valorizzata/o 4 Sì, mi sento valorizzata/o Spieghi brevemente il perché 5 Che cosa dovrebbe fare l Amministrazione per valorizzarla di più? 6 Se potesse cambiare qualcosa nel suo ambiente di lavoro, che cosa cambierebbe? 11 Sarebbe disponibile a ricoprire altri incarichi connessi alla sua attività (docenza, attività sindacale, partecipazione a nuclei di valutazione, altro)? 2 No Spieghi brevemente il perché 3

Pari opportunità sul lavoro 1 Il suo lavoro le permette di conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari? 2 Si, ma usufruisco di aiuti esterni (colf, baby-sitter) 3 No, è il mio/la mia partner ad occuparsi della gestione della casa e della famiglia 4 Faccio molta fatica e devo spesso rinunciare a momenti di svago e di riposo 2 Nel caso di una maternità/paternità passata o futura, ha usufruito o pensa di usufruire della nuova legge 53/2000 sui congedi parentali, che permette ad entrambi i genitori di restare vicini ai propri figli/e con modalità di lavoro flessibile? 1 No, nessuno dei due genitori 2 Sì, entrambi i genitori 3 Sì, ma solo io 4 Sì, ma solo il mio/la mia partner 3 Nel corso della sua esperienza lavorativa ha registrato situazioni concrete, nelle quali appartenere ad un sesso piuttosto che ad un altro ha discriminato Lei, oppure altri/e Segretari/e nei seguenti modi? (Si possono scegliere più voci ) 1 Tipo di mansioni e responsabilità affidate 2 Possibilità di formazione professionale 4 Retribuzione maggiore 5 Retribuzione minore 6 Relazioni interpersonali 7 Progressione di carriera 8 Trasferimenti e mobilità 9 Molestie sessuali 10 Mobbing (ingiustizie, pressioni psicologiche) 11 Dimissioni causate da stress o pressioni sul rendimento al lavoro 12 Altro (specificare).. 4 Se Le capitasse di essere discriminata/o sul lavoro a causa del Suo sesso, di un handicap, di una Sua preferenza sessuale o della Sua origine (etnia, religione), a chi si rivolgerebbe per informazioni/aiuto? (Si possono scegliere più voci) 1. Non mi rivolgerei a nessuno. 2. Colleghe/i 3. Rappresentanti sindacali 4. Comitato Pari opportunità 4

5. Consigliera di Parità 6. Amici/amiche, familiari e parenti 7. altro (specificare)... 8. Mi sono già rivolta/o in passato a (specificare).. 9. Ages 5 Ha mai sentito parlare, nel Suo ambiente di lavoro, di uno dei seguenti termini? (Si possono scegliere più voci) 1. Pari Opportunità 2. Azioni Positive 3. Consigliera di Parità 4. Comitato Pari Opportunità Se sì, da chi ne è venuto/a a conoscenza? (Si possono scegliere più voci) 1. Colleghe/i 2. Rappresentanti sindacali 3. Pubblicazioni/Riviste 4. Altro (specificare). 6 Ritiene utile frequentare un corso di formazione durante l orario di lavoro che abbia ad oggetto le politiche ed azioni di Parità, Pari Opportunità e Non discriminazione al fine di un miglioramento dell Amministrazione? 1. Si 2. No 7 Secondo Lei, su quali tematiche di Pari Opportunità dovrebbe intervenire l Amministrazione di sua appartenenza per migliorare le condizioni lavorative di uomini e donne? (Si possono scegliere più voci) 1. Favorire la creazione di un asilo nido aziendale 2. Aprire uno sportello di informazione e aiuto in casi di discriminazione 3. Promuovere campagne di sensibilizzazione per l eguaglianza di trattamento 4. Valorizzare la professionalità e i modelli di organizzazione del lavoro femminile 5. Permettere una maggiore flessibilità oraria che favorisca la conciliazione di tempi di vita e di lavoro, mantenendo aperta la possibilità di carriera 6. Eliminare la tradizionale divisione sessuale dei ruoli rispetto all affidamento di mansioni e responsabilità lavorative 7. Rimuovere forme di espressione e di linguaggio indirizzate esclusivamente al maschile, nell elaborazione di bandi di concorso, informative ed ogni altra attività sviluppata all interno dell Ente 8. Stabilire regole di condotta per evitare molestie sessuali e mobbing 9. Facilitare le condizioni di lavoro per il personale con handicap 5

10. Altro (specificare). 8 Su quali delle suddette tematiche dovrebbe intervenire l Ages?... Stato di notorietà del Comitato Pari Opportunità dell Agenzia Autonoma per la gestione dell albo dei segretari comunali e provinciali 1 E a conoscenza dell esistenza del Comitato Pari Opportunità dell Agenzia Autonoma nazionale per la gestione dell albo dei Segretari comunali e provinciali? 2 No 2 Quali, secondo Lei, dovrebbero essere i principi ispiratori del Comitato P ari Opportunità? 1 Migliorare le condizioni di lavoro di uomini e di donne 2 Favorire l equilibrio tra responsabilità familiari e professionali di uomini e di donne 3 Valorizzare le specificità femminili 4 Aumentare la solidarietà tra donne e tra donne e uomini 5 Combattere qualsiasi forma di discriminazione sul lavoro 6 Favorire lo scambio di esperienze e buone prassi in materia di pari opportunità tra amministrazioni diverse 3 Quali potrebbero essere, secondo Lei, le azioni che il Comitato Pari Opportunità potrebbe utilmente intraprendere? (Si possono scegliere più voci) 1 Formulare piani di azione positive, atti a creare effettive condizioni di parità tra uomini e donne 2 Intervenire su situazioni di discriminazione diretta, indiretta, molestie sessuali e mobbing, nonchè formulare raccomandazioni e codici di condotta per la prevenzione degli stessi 4 Favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, attraverso la predisposizione di orari più flessibili, attività di formazione e informazione, istituzione di servizi di supporto quali asili nido all interno dell Ente 5 Promuovere ogni utile iniziativa per la diffusione della cultura delle Pari Opportunità, in ottemperanza alla normativa nazionale ed europea 6 Creare una rete di scambio con CPO appartenenti ad altre Amministrazioni 7 Riconoscere la specificità della presenza e del lavoro femminile attraverso 6

la rimozione di forme di espressione e di linguaggio rivolte esclusivamente al maschile 8 Partecipare alle riunioni degli organi di governo e di gestione dell Ages 4 Sarebbe interessato alla costituzione di un Comitato Pari Opportunità all interno della sua Amministrazione di appartenenza? 2 No Spazio per brevi aggiunte e suggerimenti 7