II GUERRA MONDIALE E OLOCAUSTO



Documenti analoghi
La seconda guerra mondiale

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

IO CI SARÒ. dai 9 anni LIA LEVI. Illustrazioni di Donata Pizzato Serie Arancio n 145 Pagine: 192 Codice: Anno di pubblicazione: 2013

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

peraversi Bibliografia scelta: L Albo Illustrato per Bambini percorsi psicologici verso se stessi

Lo sfruttamento minorile

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

GUERRE MONDIALI E OLOCAUSTO

LA RAGAZZA DELLA FOTO

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Una vita a tappe...ricominciare

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?


Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

I bambini e le persecuzioni antiebraiche:

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Amore in Paradiso. Capitolo I

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Progetto incontra l autore

SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI


Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

Super farmer è un gioco creato in Varsavia nel 1943 con il nome

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

La cenerentola di casa

Diario di bordo Attività Pietre d'inciampo Torino 2015 S.M.S. P. Calamandrei 3H

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Newsletter straordinaria

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

GRUPPO DI EBREI ADOTTATI

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

In occasione della Giornata della Memoria, Green Cross Italia raccoglie le riflessioni del vicepresidente nazionale dell Aned

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: 27 GENNAIO

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Giornata dei diritti dei bambini

Manuel Loi Lorenzo Di Stano

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Relazione attività esercizio 2012

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

Livello CILS A1 Modulo bambini

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

C È UN UFO IN GIARDINO!

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

TUTTI GIù DAL TRAM! dai 9 anni. Illustrazioni di Adriano Gon Serie Arancio n 150 Pagine: 128 Codice: Anno di pubblicazione: 2014

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Maschere a Venezia VERO O FALSO

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di dicembre 2014 Una notizia importante

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

Che cosa è l Affidamento?

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

Esercizi pronomi indiretti

Report di viaggio- Anastasia Malavolti. Le mie tre settimane in Belgio

Transcript:

II GUERRA MONDIALE E OLOCAUSTO BIBLIOGRAFIA DEI LIBRI DISPONIBILI NEL SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO DI BERGAMO Ultimo aggiornamento 10/01/2015 I- II MEDIA [1] Io e Sara, Roma 1944/ Teresa Buongiorno; illustrazioni di Desideria Guicciardini; postfazione di Luciano Tas - Casale Monferrato: Piemme, 2003. Come Isabella detta Isotta e la sua amica Sara, ebrea, riuscirono a vivere intensamente la loro amicizia nonostante la dittatura, l'antisemitismo e la guerra nella Roma tra il 1936 e il 1944. [2] Qui Radio Londra: l'aquila vola/ Vanna Cercenà; illustrazioni di Emanuela Orciari - Firenze: Fatatrac, 2008. Attraverso gli occhi della piccola Laura uno spaccato di storia italiana, dal 1943 al '45 in un borgo montano del bellunese, tra partigiani, rappresaglie, rastrellamenti, paura, fame e l'ascolto clandestino di Radio Londra. [3] Viaggio verso il sereno/ Vanna Cercenà; illustrazioni di Ivan Canu - San Dorligo della Valle: Einaudi Ragazzi, c2006. Dal maggio 1940 al settembre 1943, durante il fortunoso viaggio fluviale - da Bratislava in direzione Palestina - di un gruppo di profughi ebrei in fuga dal nazismo, sette ragazzini stringono fra loro uno speciale legame. [4] Le lettere del sabato/ Irene Dische; illustrazioni interne di Marilena Pasini - Milano: Feltrinelli, 2004. Durante la seconda guerra mondiale, sotto l'incombere del nazismo antisemita, l'ungherese Peter, orfano di madre ebrea, si fa leggere dal nonno paterno le lettere che, a quanto pare, gli invia il padre da Berlino. [5] Diario/ Anna Frank; prefazione di Natalia Ginzburg; traduzione di Arrigo Vita - Torino: Einaudi, c1990. Piccoli eventi, speranze, emozioni e paure di Anna, tredicenne ebrea, annotati nel suo diario: cronaca di due anni, dal 1942 al 1944, trascorsi in un nascondiglio con la sua famiglia per sfuggire ai nazisti. [6] La stella di Esther/ Eric Heuvel, Ruud van der Rol, Lies Schippers- Novara: Istituto Geografico De Agostini, 2009. Esther, ebrea americana scampata all'olocausto, con l'aiuto di suo nipote ritrova un vecchio amico che aveva condiviso con i genitori di lei gli ultimi loro momenti di vita in un campo di concentramento. [7] Rosa Bianca/ di Roberto Innocenti - Cornaredo: La Margherita, 2008. Nella Germania sconvolta dalla dittatura nazista una bambina, Rosa Bianca, scopre l'esistenza di un lager e decide di aiutare gli ebrei che vi sono prigionieri portando loro del cibo.

[8] Un posto sicuro/ Kathy Kacer; traduzione di Duccio Viani - Firenze: Giunti ; Milano: Giunti, 2009. Edith, ebrea, ha 6 anni quando nel 1938 fugge con la sua famiglia da Vienna per scampare alle persecuzioni razziali e si rifugia prima in Belgio e poi in Francia presso un centro scout, che la accoglie e le salva la vita. [9] Il libro della Shoah: ogni bambino ha un nome... / Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano; illustrazioni di Valeria De Caterini - Casale Monferrato: Sonda, 2009. In tre parti l'olocausto vissuto dai ragazzi: nella prima racconti in tema, nella seconda ricostruzioni storiche e nella terza approfondimenti, proposte operative e riferimenti su letture, musica e film. [10] Quando Hitler rubò il coniglio rosa/ Judith Kerr; postfazione di Antonio Faeti; illustrazioni dell'autrice - Milano : Rizzoli, 2009. Poco prima che Hitler vinca le elezioni in Germania Anna e la sua famiglia, ebrei, lasciano la Germania e vagano per l'europa, per cominciare daccapo ogni volta, tra mille difficoltà ma con la gioia di restare uniti. [11] Anna Frank: un raggio di sole negli anni bui del nazismo/ Ann Kramer - Trezzano sul Naviglio : IdeeAli, c2007. La tragica vicenda dell'ebrea Anna Frank narrata in quattro capitoli cronologici: l'infanzia, l'adolescenza, il rifugio dove con la famiglia cercò di nascondersi alla furia nazista, la deportazione e la morte. [12] 1940-1945 Gioele, fuga per tornare/ Giulio Levi; illustrazioni di Maurizio A. C. Quarello - Firenze: Fatatrac, c2007. Basato su documenti originali e su frammenti di memoria dell'autore il racconto della fuga in Svizzera dell'ebreo Gioele, 3 anni nel 1940, e della sua famiglia, residente a Firenze e perseguitata dalle leggi razziali. [13] Che cos'è l'antisemitismo?/ Lia Levi; prefazione di Elio Toaff; nota storica di Luciano Tas - Casale Monferrato: Piemme, 2006. Perché ce l'hanno sempre avuta con gli ebrei? Come mai gli ebrei non hanno riconosciuto in Gesù il Messia? Risposte a questi e a molti altri interrogativi sul popolo ebraico e sull'antisemitismo. [14] Un dono color caffè/ Lia Levi; illustrazioni di Simona Bursi - Milano: Piemme, 2011. Alla vigilia della prima guerra mondiale Mariuccia, ragazzina ebrea italiana che vive in campagna, diventa amica di una coetanea che arriva da Firenze e da quel momento le loro vite e quelle dei loro discendenti s'intrecciano. [15] La ragazza della foto/ Lia Levi; postfazione di Roberto Denti; illustrazioni di Desideria Guicciardini - Milano: Piemme, 2012. Il sessantennale della Liberazione offre a Federica, 13 anni, romana, l'occasione di farsi confidare dalla nonna i suoi ricordi di giovanissima partigiana e di scoprire insieme a lei un segreto rimasto troppo a lungo sepolto. [16] Siamo in guerra e nessuno me lo dice/ Lia Levi; disegni di Desideria Guicciardini - Milano: Mondadori, 2010. Torino, 1940: gli aerei nemici bombardano la città e Mariuccia, la domestica cui sono momentaneamente affidate tre bambine, racconta alle piccole che quel gran baccano è causato semplicemente da fuochi artificiali.

[17] Conta le stelle/ Lois Lowry; traduzione di Sara Congregati - Firenze: Giunti ; Milano: Giunti, 2012. 1943: a Copenhagen occupata dai nazisti, Annemarie, 10 anni, racconta l'avventurosa operazione messa in atto dai suoi per salvare dalla deportazione la sua amica coetanea Ellen e la sua famiglia. [18] Il trillo del diavolo/ Carlo Lucarelli - San Dorligo della Valle: EL, c2006. Trieste, agosto 1939: Vittorio, 17 anni, violinista, di padre italiano e orfano di madre polacca, si ritrova a dover portare a Parigi, perché siano consegnati alle forze alleate, i piani di Hitler per invadere la Polonia. [19] Il compleanno di Franz/ Sebastiano Ruiz Mignone - Roma: Lapis, 2011. Franz, ormai adulto, ricorda la sua infanzia nella Berlino nazista degli anni 1936-1952 e in particolare il giorno del suo decimo compleanno, quando con il padre, ufficiale dell'esercito, andò allo stadio per i giochi olimpici. [20] Il bambino nascosto / Isaac Millman - San Dorligo della Valle: Emme, c2006. Isaac racconta la sua infanzia di piccolo ebreo nella Francia occupata dai nazisti, in balia degli eventi e costretto a nascondersi per sfuggire alla cattura dei tedeschi mentre i suoi genitori sono stati arrestati. [21] La domanda su Mozart/ Michael Morpurgo; illustrazioni di Michael Foreman; traduzione di Beatrice Masini - Milano: Rizzoli, 2008. In un'intervista rilasciata a una giornalista alle prime armi il famoso violinista Paolo Levi ricorda con amarezza di quando da giovane nei campi di sterminio nazisti fu costretto a suonare per gli ufficiali delle SS. [22] Gioco di sabbia/ Uri Orlev - Milano: Salani, c2000. L'autore racconta a suo figlio la propria infanzia, ricordata con occhi di bambino, nel ghetto di Varsavia durante le persecuzioni razziali, poi nel campo di concentramento e infine in un kibbutz israeliano. [23] Le valigie di Auschwitz/ Daniela Palumbo; illustrazioni di Clara Battello - Milano: Piemme, 2011. Carlo, figlio di un ferroviere, adora i treni e vi trova rifugio nelle sue fughe da casa: la sua storia e quella di altri tre ragazzini che in un'europa dilaniata dalle leggi razziali vivono l'orrore della deportazione. [24] Anne Frank / Josephine Poole; illustrazioni di Angela Barrett; traduzione di Frediano Sessi - San Dorligo della Valle: Emme, c2005. La breve vicenda biografica di Anne Frank, ebrea tedesca divenuta tragicamente celebre per il diario che scrisse nell'alloggio segreto dove si era rifugiata con la famiglia per sfuggire alla furia antisemita del nazismo. [25] La casa delle rondini/ Angela Ragusa; illustrazioni di Luca Genovese - Milano: Piemme, 2010. Negli anni '60 Ilaria, liceale di Taranto, vive con il padre vedovo in una vecchia casa nobiliare ereditata dal nonno, dove scopre il diario segreto di una zia mai conosciuta risalente alla seconda guerra mondiale.

[26] Si chiamava Friedrich/ Hans Peter Richter; traduzione di Marina De Napoli Cocci; illustrazioni di Daniele Righi Ricco - Milano: Mondadori, 1994. L'amicizia tra un bambino tedesco e il suo coetaneo Friedrich, ebreo, s'intreccia drammaticamente con le persecuzioni antisemite della Germania nazista. [27] La bicicletta di mio padre/ Fabrizio Roccheggiani; illustrazioni di Lorenzo Terranera - Roma: Lapis, 2009. Nella Roma occupata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale le vicende di un gruppo di persone, vicine di casa, che collaborano per resistere ai fascisti e proteggere i più deboli. [28] ] La storia di Erika / Ruth Vander Zee : illustrazioni di Roberto Innocenti. Pordenone : C era una volta, 2003 Una tedesca ebrea racconta all'autrice il drammatico evento che le permise di sopravvivere nel 1944 a una deportazione nazista, quando i suoi, per una disperata intuizione, la gettarono ancora neonata dal treno in corsa. [29] La banda dei cherubini: Napoli 1939-1943/ Pina Varriale; scheda storica di Luciano Tas - Milano: Mondadori, 2003. Napoli, ottobre 1939: l'orfano Vincenzino, 10 anni, viene messo in collegio dal suo tutore, lo zio Gennaro, che è fascista, e lì trascorrerà tutto il difficile, devastante periodo della seconda guerra mondiale. [30] Non ditelo a Cialì : dal Volturno a Cassino, 1943/ Pina Varriale; scheda storica di Luciano Tas - Milano : Mondadori, 2004. Nel 1943 Lucia, 10 anni, che vive a Pietravairano nelle vicinanze di Cassino, è costretta a sfollare nella fattoria degli zii con la famiglia quando i tedeschi in ritirata occupano il suo paese; ma il pericolo incombe... [31] Un chilo di piume un chilo di piombo/ Donatella Ziliotto; postfazione di Antonio Faeti; con i disegni di Grazia Nidasio - Milano: Fabbri, 2005. Nella Trieste della seconda guerra mondiale una ragazzina si guarda intorno, osserva quanto accade e trascrive nel suo diario le abitudini che cambiano, la famiglia, la scuola, le amiche, il passaggio all'adolescenza. [32] Una volta... : la storia di Felix/ Morris Gleitzman; traduzione di Loredana Serratore; illustrazioni di Desideria Guicciardini - Milano: Mondadori, 2009. Nella Polonia del 1942 Felix, un bambino ebreo che ignora le persecuzioni antisemite in atto, lascia l'orfanatrofio per cercare i propri genitori, guidato dall'immaginazione e dalla convinzione che siano ancora vivi. [33] Il bambino stella/ Rachel Hausfater-Douïeb; Olivier Latyk - Isola del Liri: Luna Dorata, c2005. Un bambino ebreo che era stato siglato come stella diventa tale quando, unico scampato della sua famiglia all'olocausto, trova l'energia per tornare a vivere, e quindi a brillare, alla luce del sole. [34] La villa del lago / Lia Levi; illustrazioni di Desideria Guicciardini - Milano: Piemme, 2011. Repubblica di Salò, 1943: a soli 12 anni Loretta, che si è dovuta trasferire sul lago di Garda al seguito del padre, ministro fascista, sceglie di aiutare i partigiani, che ha conosciuto tramite il coetaneo Ferruccio.

[35] Il rogo di Stazzema / Annalisa Strada. Milano : Piemme, 2014. Il 12 agosto del 1944, a Sant Anna di Stazzema, 560 civili furono uccisi dai nazisti. Il piccolo Lapo e la sua famiglia, fuggiti sulle Alpi Apuane alle prime ore dell alba, scamparono all eccidio, ma ebbero la sfortuna di incontrare sulla loro strada un temibile soldato tedesco. Un libro ispirato a una storia vera, per ricordare questa terribile vicenda nel suo settantesimo anniversario. [36] L estate di Giacomo : la guerra e un partigiano di 11 anni / Luca Randazzo. Milano : Rizzoli, 2014. Siamo sui monti di Aune, il paese sopra Feltre bruciato dai tedeschi l'11 agosto del 1944, base di appoggio della brigata partigiana Gramsci. Giacomo, undici anni, è stato mandato in alpeggio a lavorare in una malga. L'estate di Giacomo comincia così, tra la nostalgia di casa, l'odore delle vacche e la fascinazione per i famosi partigiani, che circolano da quelle parti ma lui non ne ha ancora mai visto uno. Poi un giorno, insieme all'amica Rachele, trova in una casèra abbandonata un plico di volantini. È roba segreta, roba che scotta, lo capiscono subito, ma è anche la via d'accesso a quel mondo di combattenti che tanto li affascina. E intanto, mentre le giornate trascorrono veloci tra il lavoro e l'avventura, qualcosa di inquietante e difficile da capire fino in fondo turba le notti di Giacomo, ponendo fine per sempre alla sua innocenza di bambino. In bilico tra realtà e finzione, un romanzo crudo che racconta la Liberazione e l'italia ferita di quegli anni ma anche la fatica di conoscere gli adulti e le loro feroci contraddizioni. [37] Un viaggio indimenticabile / Penelope Lively ; traduzione di Mariapia Chiodi. Milano : Mondadori, 1997. Una donna ormai adulta fa ritorno alla casa dove trascorse l infanzia con il fratellino durante la seconda guerra mondiale. Mentre il padre, severissimo e privo di immaginazione è lontano da casa a combattere, i bambini sono affidati alle cure della straordinaria domestica Betty, che donerà loro tutto l affetto che non hanno mai ricevuto. [41] Un elefante in giardino / Michael Morpurgo; traduzione di Maria Bastanzetti; illustrazioni di Michael Foreman. - Milano: Piemme, 2012. Come si può attraversare tutta la Germania a piedi, essendo zoppi, in compagnia di un aviatore inglese e un elefante, senza mai smettere di credere di farcela? [42] Ancora un giorno : Milano 1945 / Roberto Denti; scheda storica di Luciano Tas - Milano : Mondadori, 2001. Milano, 1945: l'anonimo tredicenne che racconta e i suoi tre amici coetanei Mario, Giuseppe e Luciano si ritrovano coinvolti, anche da protagonisti, negli scottanti segreti dei partigiani alla vigilia della Liberazione. [43] Ritorno al mittente / Guido Quarzo; illustrazioni di Lorenzo Terranera - Roma : Lapis, 2011 La vigilia della Liberazione in Val di Susa attraverso l'esperienza di un bambino di nome Mario: cinque partigiani impiccati, i documenti falsi che prepara la madre, il nonno in piedi la sera ad ascoltare la radio... [44] Un cuore da leone / Lia Levi ; illustrazioni di Desideria Guicciardini. Milano : Piemme, 2013 Durante la seconda guerra mondiale nella Roma occupata dai tedeschi il piccolo ebreo Leone si vergogna del suo nome e preferisce farsi chiamare Leo, fino al momento in cui gli occorre invece dar fondo a tutto il suo coraggio. [45] Io ci sarò / Lia Levi ; illustrazioni di Donata Pizzato. Milano : Piemme, 2013

Riccardo, un ragazzino ebreo, è costretto a partire da solo e attraversare l Italia occupata dai nazisti per raggiungere la sorella Lisetta a Roma. Durante il suo viaggio incontrerà mille difficoltà e persone: i malvagi, gli indifferenti, i buoni e anche i partigiani. [46] L albero della memoria : la Shoah raccontata ai bambini / Anna Sarfatti e Michele Sarfatti ; illustrazioni di Giulia Orecchia. Milano : Mondadori, 2013 Seguendo le vicissitudini di Samuele Finzi e della sua famiglia, basate su avvenimenti storici realmente accaduti tra il 1938 e la fine della seconda guerra mondiale i bambini possono conoscere come cambiò la vita per gli ebrei in Italia in quel periodo. [47] La porta della libertà / Daniela Morelli. Milano : Mondadori, 2012 1943, Lago Maggiore: il quattordicenne Giordano si dibatte fra le proprie nascenti aspirazioni e il desiderio della madre di far di lui un sacerdote, mentre la guerra civile è alle porte e la morte non risparmia gli amici. [48] Jacob il bambino di creta / Andrea Salvatici ; illustrazioni di Eleonora marton. San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2010 Nell'ottobre del 1943 il piccolo Marco viene deportato in un campo di sterminio con altri coetanei ebrei romani, ma in suo e loro soccorso si attivano vari personaggi fantastici e primo fra tutti il bambino di creta Jacob. [49] Ribelli in fuga / Tommaso Percivale. San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2013. Alcuni ragazzi che vivono in un paesino dell Appennino durante il fascismo si rifiutano di rinnegare lo scoutismo come impone la legge e si rifugiano sui monti, dove contrastano il regime aiutandone i perseguitati. [50] La valigia di Hana / Karen Levine - Milano : Rizzoli, 2010. Nel 2000 la direttrice di un ente di Tokyo dedicato all'olocausto inizia a cercar notizie sull'ebrea Hana Brady, che aveva 13 anni quando fu uccisa in un lager e la cui valigia, esposta al museo, ha incuriosito i bambini. [51] Uno due tre liberi tutti! / Caterina Bonvicini ; illustrazioni diu Allegra Agliardi - Milano : Feltrinelli, 2006. Sandro, 9 anni, si nasconde in un armadio per fare uno scherzo alla mamma, ma quando poi vuole uscirne sembra che nessuno si accorga di lui, mentre tutti continuano a cercarlo... [52] Il mondo quell estate / Robert Muller. Milano : Mondadori, 2012. È l'estate del 1936. In Germania le Olimpiadi sono in pieno svolgimento, e Hannes Hecker, uno dei milioni di giovani tedeschi, è entusiasta per l'evento sportivo. Ma Hannes ha un segreto: è ebreo e nessuno lo deve sapere. Per mimetizzarsi si iscrive in un esclusivo liceo tedesco e partecipa con passione a tutte le attività della Hitler Jugend (la Gioventù hitleriana). Le contraddizioni dei diversi ruoli che Hannes deve assumere nella società e le tensioni che coinvolgono tutti gli altri personaggi diventano sempre più evidenti. L'amore per i famigliari è minato dalla devastante realtà in cui sono costretti a vivere, e anche l'affetto per la nonna ebrea, della quale deve negare l'esistenza, è messo a dura prova. Con il precipitare della situazione politica, Hannes viene aiutato a fuggire e sarà uno dei pochi a salvarsi. [53] Fuorigioco. Matthias Sindelar, il Mozart del calcio / Fabrizio Silei. Primavera del 1938. La Germania nazista annette l'austria. Per "festeggiare la riunificazione dei due popoli germanici" niente di meglio, e di più popolare, che una partita di calcio tra le due nazionali. A rovinare la festa uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi: Matthias Sindelar. Prima con un gol straordinario, poi con un clamoroso rifiuto.