La valutazione del rischio sismico nelle aziende

Documenti analoghi
Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico. dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA

Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici industriali

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO

IL RISCHIO SISMICO SUI LUOGHI DI LAVORO

Il terremoto può colpire ovunque: siete consapevoli dei rischi?

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: Ing. Marco Olivato. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

Io l ho fatto: e tu?

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: ing. Lucio Fattori. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

EDIFICI INDUSTRIALI RISPOSTA SISMICA ED INTERVENTI DI ADEGUAMENTO

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO La sicurezza delle scaffalature industriali

Il%D.Lgs.%81/2008%e%s.m.i.%ed%il%rischio%sismico%

La valutazione semplificata degli edifici industriali

NON È MAI TROPPO TARDI...

La valutazione dei rischi nelle strutture scolastiche

Ing. Carlo DOIMO LA QUALIFICAZIONE SISMICA E LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA

Company Profile. Interventi antisismici su misura d azienda

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLE E NORME PROGETTUALI DA RISPETTARE Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

L obbligo del datore di lavoro di valutare e gestire l evento sismico nell ambito della valutazione di tutti i rischi

22/02/2018 ING. SANDRO STEFANO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso. Commissione Strutture e Sismica

Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Hilti. Passione. Performance. ing. Stefano Eccheli Field Engineer Lombardia / Emilia

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 479

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Tecnica delle Costruzioni

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

Valle Camonica Servizi Srl

Inizia l anno scolastico. La situazione dell edilizia scolastica Alcune maggiori criticità Normativa antincendio Il Piano del Miur

OICE: Assemblea Ordinaria dei Soci. La sicurezza sismica delle costruzioni in Italia

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

Applicazione dell Art.3 Comma 10 della Legge 122 di conversione del D.L. 74/2012. Gaetano Manfredi Presidente ReLUIS

Classificazione sismica, Procedure di gestione e Normativa Tecnica

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA 28/03/2013 ORDINANZA 35/ TERREMOTO EMILIA

DIEF Tecnica delle Costruzioni

PIANI DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE IN OCCASIONE DI CATASTROFI NATURALI, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI TERREMOTI

SCHEMA DI CONVENZIONE. Regione Emilia Romagna - Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile,

Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica

I CONTRIBUTI ECONOMICI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI AD USO PRODUTTIVO: IL BANDO INAIL

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA

Sismabonus un'opportunità per le imprese

CORPO VIGILI NOTTURNI S.R.L. FRIULI VENEZIA GIULIA

INTERVENTI ANTISISMICI PER EDIFICI PREFABBRICATI

Sismabonus per le aziende

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

LA VULNERABILITA DEI LUOGHI DI LAVORO IN RAPPORTO AL REQUISITO DI STABILITA E SOLIDITA CORRISPONDENZE TUS E NTC 2008

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

LE CRITICITÀ NEGLI EDIFICI IN CASO DI SISMA

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

SCRITTURA PRIVATA PER LA DELEGA DELLE FUNZIONI DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

CONSULTING. 3b. IL CASO DI VIALE GIOTTO 2^ PARTE. Venerdì 6 maggio A. Vitone. Diagnosi preventiva delle patologie strutturali.

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

LA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Catania, 22 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

EFFEBI srl Costruttore strutture metalliche e adeguamento sismico Geom. Bruno Bianconcini

DECRETO N del 11 luglio 2017

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori

Studio Legale Salvemini. Corso di aggiornamento in prevenzione incendi art. 7 del D.M. 5 agosto 2011

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

Scuole ed emergenza: inquadramento degli obblighi normativi

PIANO DI ANALISI DEL PATRIMONIO AZIENDALE

MOSTRA CONVEGNO SAVE 25 OTTOBRE 2011 AIS ISA Italy section

EVENTI INFORMATIVI SUL RISCHIO SISMICO RIVOLTI AGLI STUDENTI UNIVERSITARI DSU TOSCANA. Servizio Qualità e Sicurezza

REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI INDUSTRIALI

IL RISCHIO SISMICO IN ITALIA: ASPETTI TECNICI ED IMPLICAZIONI GIURIDICHE

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA

PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO

L AQUILA, 6 APRILE 2009

La valutazione del Rischio Elettrico in azienda

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

IL DANNEGGIAMENTO DELLE CONTROSOFFITTATURE A SEGUITO DEL TERREMOTO DELL AQUILA DELL APRILE 2009 V 1.00

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

Rischi non strutturali. Lancenigo, 23 febbraio 2017

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Volume reati stradali :20 Pagina 25. Capitolo II I REATI DI CIRCOLAZIONE STRADALE

Dott. Ing. Enrico BOSCO

PIANO DI PREVENZIONE DEL PRESIDENTE CNI, COORDINATORE RPT ASSEMBLEA STRAORDINARIA IPE, RIETI 10 SETTEMBRE 2016

RELAZIONE DESCRITTIVA E PARTICOLAREGGIATA D.L.

a) Difformità : per difformità si intende una discordanza nell opera rispetto a quanto stabilito nelle prescrizioni contrattuali

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Transcript:

La valutazione del rischio sismico nelle aziende

OBBLIGHI E ADEMPIMENTI Con la presente poniamo alla Vostra attenzione quali sono gli obblighi e gli adempimenti riguardo alla valutazione del rischio sismico ed alle eventuali azioni correttive da porre in essere in caso di gravi carenze riscontrate. 2

LA VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI «Il D.lgs 81/08 da sempre riporta come obbligo non delegabile del Datore di lavoro, la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento di valutazione dei rischi.» Il rischio sismico (terremoto) è presente nelle procedure standardizzate di cui al D.M. 30 Novembre 2012 Modulo 2 Individuazione dei pericoli presenti in azienda. Le strutture che ospitano i luoghi di lavoro (capannoni) devono essere valutate se costruite quando la normativa era completamente diversa da quella vigente e a maggior ragione se contemporaneamente è cambiata la classificazione sismica del territorio. 3

Nel caso in cui vengano riscontate gravi carenze che possano pregiudicare la sicurezza all interno del luogo di lavoro devono essere eliminate quanto più rapidamente possibile. L edificio prefabbricato realizzato senza criteri antisismici, pertanto senza collegamenti tra le strutture portanti (pilastri, travi, tegoli ecc ) è considerato insicuro sotto gli effetti del sisma. Di fatto l edificio NON ha alcuna capacità resistente dichiarabile, in quanto i vincoli affidati al solo attrito non possono essere considerati in alcun modo efficaci rispetto al comportamento dell edificio in caso di terremoto. Un edificio prefabbricato con queste caratteristiche può crollare in pochissimi secondi ( anche 3-4 ) in caso di evento. E evidente che non c è un tempo idoneo per i presenti di evacuare in modo sicuro. 4

GUARDARE AVANTI «I terremoti NON sono un evento imprevedibile.» Riportiamo a titolo d esempio alcune sentenze recenti che chiariscono che il terremoto NON è un evento imprevedibile o eccezionale, ma tipico del suolo, soprattutto in zone classificate sismiche; A seguito del sisma de L Aquila la Cassazione con sentenza del 21 gennaio 2016 n.2536 e sentenza del 24 Marzo 2016 n. 12478 e sentenza del 1 settembre 2016 n. 36285 ribadisce chiaramente che i terremoti, anche di rilevante entità, sono eventi normali e caratteristici del suolo e non possono essere giudicati come imprevedibili o eccezionali quando si verificano in zone formalmente classificate come sismiche. Nel 2016 è avvenuta anche la prima condanna per la morte di un operaio durante il sisma del 2012 in Emilia Romagna. La sentenza ha coinvolto il datore di lavoro ed il responsabile della sicurezza, rei di non aver valutato ed adottato tutte le precauzioni per la riduzione del rischio sismico delle strutture, il cui crollo ha causato il decesso dell operaio. 5

COLPA COSCIENTE 2012 «Rispetto al sisma dell Emilia Romagna del 2012, oggi c è una conoscenza diffusa circa le criticità delle strutture prefabbricate rispetto ad un potenziale evento simico.» La conoscenza del rischio (sostanziale differenza tra oggi ed il periodo del sima dell Emilia Romagna), senza l adozione di idonee misure di prevenzione, può comportare un aggravante molto significativa in caso di evento. La sentenza ThyssenKrupp, dove nel rogo del 2007 morirono 7 persone, è emblematica circa l aggravante della conoscenza del problema noto ed il fatto di non aver adottato soluzioni di protezione e prevenzione per la tutela e la sicurezza dei lavoratori. Nella condanna, l aggravante della colpa cosciente ha significativamente inciso sulla posizione degli imputati. I condannati sono stati i sei dirigenti dell azienda, da un minimo di 6 anni e 8 mesi (per il responsabile della sicurezza) fino a 9 anni e 7 mesi (per l amministratore delegato). La sentenza in Cassazione è divenuta ormai un punto di riferimento in tema di responsabilità in caso di incidenti sul luogo di lavoro. Nella colpa si è in presenza del malgoverno di un rischio, della mancata adozione di cautele doverose idonee a evitare le conseguenze pregiudizievoli che caratterizzano l illecito. Il rimprovero è di inadeguatezza rispetto al dovere precauzionale anche quando la condotta illecita sia connotata da irragionevolezza, spregiudicatezza, disinteresse o altro motivo censurabile. In tale figura manca la direzione della volontà verso l evento, anche quando è prevista la possibilità che esso si compia (colpa cosciente). 6

ARTICOLI DI LEGGE Citiamo alcuni articoli di riferimento del D.lgs 81/08: Art. 17, c. 1: Il datore di lavoro deve effettuare la valutazione di tutti i rischi Art. 63, comma 1 I luoghi di lavoro devono essere conformi ai requisiti indicati nell'allegato IV Allegato IV, punto 1.1.1 Gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro o qualunque altra opera e struttura presente nel luogo di lavoro devono essere stabili e possedere una solidità che corrisponda al loro tipo d'impiego ed alle caratteristiche ambientali. Art. 64 comma 1, lettera c) Il datore di lavoro provvede affinché i luoghi di lavoro...vengano sottoposti a regolare manutenzione tecnica e vengano eliminati, quanto più rapidamente possibile, i difetti rilevati che possano pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori. 7

Via Roma, 11-24020 Gorle (Bergamo) T. 035/6591371 F. 035/3097689 info@serianaedilizia.it serianaedilizia@legalmail.it https://www.serianaedilizia.it/