Nuovo in Ticino. Campi di applicazione. Geotecnica Idrogeologia Modelli geologici profondi Posizionamento e verifica di strutture Ambiente

Documenti analoghi
INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

INDAGINI GEOSISMICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-SISMICHE

Monitoraggio GeoStrutturale, Idrogeologico e Geofisico, progettazioni ed installazioni

Approccio geofisico multi-metodologico per la modellazione geologica e geotecnica del sottosuolo

METODOLOGIA GPR (GROUND PROBING RADAR).

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI.

La geofisica quale strumento di indagine del

Discarica. Discarica. Techgea Servizi Geofisica Geologia Ambiente

R O G E T T O PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE. Mail: tel:

Ing. Maurizio Porcu

SERVIZIO DEI PROFESSIONISTI

Diagnostica strutturale con indagini NDT su edifici in muratura e in c.a. Dott.ssa Roberta Zambrini

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

TECNICHE NON DISTRUTTIVE PER LA

Convegno di aggiornamento professionale

PROGEO S.r.l. Via Talete 10/8 Forlì

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

C O M U N E DI CISTERNINO

La Geofisica di esplorazione

RILEVATI STRUTTURALI IN TERRA SINTESI DELLE PRECEDENTI LEZIONI E COMPLETAMENTO DELL ARGOMENTO

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

R O G E T T O PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE. Mail: tel:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

Relazione misure MASW

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

C O M P A N Y P R O F I L E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Strumenti per geofisica terrestre

ESPERIENZA E COMPETENZA AL VOSTRO SERVIZIO

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica

GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo

In questo lavoro di tesi si vuole mettere in evidenza i vantaggi. dell uso di georadar a introspezione riportando alcuni esempi

Compenso per progettazione

Aspetti geologici nel risanamento di gallerie Geolog. Aspekte bei der Sanierung von Stollen. Cardano / Kardaun, Alfred Psenner Engineering

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

georadar & mappatura del sottosuolo occhi discreti nel sottosuolo

AMBITO A REQUISITI MINIMI PER INSEGNAMENTI DI AMBITO GEOLOGICO TECNICO, IDROGEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO

SCHEDA TECNICA. Distributore ufficiale ALADDIN

Relazione misure MASW

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Indagini georadar e la storia dell arte fiorentina

SIGNA srl Indagini geofisiche

REGIONE VALLE D AOSTA

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW

R2 - Sistema Monitoraggio Geoelettrico Via A. Volta, 26/A Copparo (FE) Progetto esecutivo 6 lotto vasca 2

INDAGINE GEORADAR nei settori Geologico, Ambientale e. Strutturale (GR)

A cosa serve (anche) la GEOFISICA:

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

R1 RELAZIONE TECNICA

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON

IL TERRITORIO DI MILANO IL FENOMENO DEGLI OCCHI POLLINI

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

INDAGINI GEOFISICHE APPLICATE

INDAGINI SISMICHE. Sismogramma onde SH

CODICE CONCORSO 2018RTDB006

Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/ Cell. 339/ COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta

provincia di trapani

La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo

Fig. 55 carotaggio da 10 m (in basso a sx) a 15 m (in alto a dx)

Relazione geologica. Premessa

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

Applicazioni di nuove strumenti per diagrafie in pozzi

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO

METODI NON CONVENZIONALI D INDAGINE ED INTERVENTO SULL ESISTENTE

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

LABORATORIO DI GEOFISICA APPLICATA AI BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

Indagine sismica tipo MASW

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali

SIGNA srl Indagini geofisiche

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Crediti formativi 8

Allegato I. Elenco delle attività di cui all'articolo 3, comma 7

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

Metodo sismico a riflessione

MODELLAZIONE, ANALISI E VERIFICA DI POZZI CIRCOLARI CON PARATIE PLUS GEODES S.R.L

Studio geologico del territorio comunale

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

Transcript:

Chi siamo Techgea è una società di servizi che si occupa di indagini geofisiche per l esplorazione non distruttiva del sottosuolo e per la diagnostica di strutture e di opere di ingegneria civile. Con un qualificato team di geologi, geofisici ed ingegneri, Techgea, con sede a Torino e a Pont Saint Martin, opera sia in Italia che all estero dal 2011. Techgea si rivolge ad imprese di progettazione e costruzione, a liberi professionisti ingegneri civili, geologi ed architetti, ad Enti pubblici. Nuovo in Ticino Che cosa offriamo Techgea offre indagini geofisiche con modellazione 2-D e 3-D, per prospezioni geologiche del sottosuole da pochi metri fino a grande profondità (500-1000 m), per la progettazione di opere di ingegneria civile (strade, gallerie, dighe) e per la ricerca idrogeologica. La creazione di un modello geologico realistico è uno dei elementi più difficili e incerti della progettazione delle opere di geo-ingegneria. Il grado di incertezza tra la previsione geologica e le reali condizioni geologiche si chiama "rischio geologico". Il progettista è molto interessato a ridurre questo divario. Le immagini ad alta precisione di Techgea, ottenute da una combinazione di metodi geofisici diversi e software sofisticati, aiutano a ridurre notevolmente questo rischio. Vi aiutiamo a realizzare una progettazione consapevole. Operiamo in tutti i tipi di terreni. Forniamo un servizio personalizzato. Siamo disponibili ad una presentazione. Contatto in Svizzera per una presentazione: Carlo Peng, geologo Via Pezza Venerdi 1 6616 Losone Tel. +41 78 830 15 57 (d, e, f, i) email: peng@techgea.eu Campi di applicazione Geotecnica Idrogeologia Modelli geologici profondi Posizionamento e verifica di strutture Ambiente Page 1 - italiano

Esempio: Versante con frana in movimento a Locana, Torino Fig.: Sezione geo-elettrica di un movimento franoso di un versante posto sopra abitazioni, Locana Torino. Fig.: Sezione sismica Scopo dell' indagine Localizzare gli elementi critici legati alle condizioni di stabilità: Presenza d'acqua Zone detensionate Passaggi litologici Discontinuità tettoniche e morfotettoniche Soluzione L'utilizzo combinato di due metodi: Sismico Geo-elettrico Risultati Identificazione della superficie di distacco Identificazione dell'assetto geologico generale del versante Identificazione della presenza d'acqua Page 2 - italiano

Esempio: Galleria stradale con un dissesto a Lagonegro, Potenza Zona dissestata Fig.: Sezione geo-elettrica in asse alla galleria. Scopo dell' indagine Verificare delle cause di un dissesto durante lo scavo della galleria stradale: Verificare le caratteristiche geologiche sopra la zona dissestata Verificare le condizioni geologiche del tratto di galleria da scavare Definire i rapporti geologici e geostrutturali tra le formazioni geologiche Soluzione Utilizzo del metodo geo-elettrico: Linee a 48 e 72 elettrodi con spaziatura tra gli elettrodi di 5 e 10 m Profondità di indagine 100 m Risultati Definizione precisa dei prinicipali contatti geologici nella zona di dissesto Definizione delle condizioni litologiche nella tratta da scavare Delimitazione del Klippe dolomitico e localizzazione di lenti calcaree instabili all'interno del flysch calcareo-marnoso Page 3 - italiano

Esempio Ambiente Localizzazione di zone contaminate a causa della perdita di un serbatoio di olio plastificante (DOP) L olio (e tutti gli idrocarburi) hanno una elevata resistività elettrica, per cui possono essere facilmente riconosciuti con la metodologia di indagine geo-elettrica Fig.: Sezione geo-elettrica sotto un serbatoio Foro con posa catena idrofonica Punto di scoppio su muro Fig.: Sezione di tomografia sismica di un muro di sostegno Zona caratterizzata da basse velocità di propagazione delle onde Vp. Zona di deformazione Esempio Strutture I minimi dettagli delle caratteristiche di deformabilità delle strutture e gli eventuali difetti strutturali possone essere indentificati con la metodologia di indagine sismica tomografica

Acqua termale intercettata da pozzo profondo Esempio ricerca idrica profonda (300-400 m) Lo scopo dell'indagine era definire il modello idrogeologico di alimentazione di sorgenti di acqua termo-minerale, le dimensioni del giacimento idrotermale, e la produttività attuale e potenziale del giacimento. Fig.: Sezione TDEM (time-domain electromagnetic) in area termale a Uludag, Turchia Esempio ricerca idrica per sorgenti superficiali (5-10 m) Lo scopo dell'indagine riguardava la localizzazione del deflusso idrico sotterraneo per incrementare la portata di una vecchia sorgente. L acquifero fluisce sul lato sinistro della sorgente, ed è stata realizzata la perforazione di un pozzo al centro della zona individuata. Fig.: Sezione ge-elettrica d'una sorgente a Valgrosina, Sondrio Page 5 - italiano

Esempio Strutture Localizzazione di sottoservizi e serbatoi interrati con metodo Georadar Il georadar è il metodo diagnostico a più alta risoluzione nei primi 2-3 m di profondità. Fornisce modelli 2D e 3D del sottosuolo e può individuare serbatoi e tubazioni in metallo, plastica e cemento. Oltre 100 punti vendita carburanti Esso investigati tra il 2013 e il 2014 Fig.1: Radargramma Sottoservizi Serbatoi Linee di acquisizione GPR Una tipica indagine georadar richiede l acquisizione di una serie di linee disposte secondo una griglia regolare. il georadar si è notevolmente diffuso quale metodo geodiagnostico del primo sottosuolo e di strutture e manufatti. Fig.: Modello 3D GPR Page 6 - italiano

Esempio Strutture Diagnostica radar del rivestimento di una galleria. Verifica del grado di fratturazione dell'ammasso roccioso e di cavità all'intradosso. Fig.: Radar in una galleria Esempio Strutture Le prove radar con antenna da foro consentono di investigare strutture in verticale. Si possono così localizzare anomalie e difetti della struttura (quali fratture) con un elevato grado di dettaglio. Inoltre il georadar è comunemente utilizzato per: verifica geometria fondazioni spessore solette e solai verifica ponti verifica di muri e murature verifica di ferri di armatura di strutture in cemento armato Fig.: Radar in foro Page 7 - italiano

Esempio ambito urbano La metodologia di indagine MASW 2D consente di ottenere profili di rigidità del sottosuolo entro ca. 30 m di profondità in ambito urbano. Fig.: Furgone con catena di geofoni MASW* Ideale per scopi geotecnici in ambito urbano, permette una acquisizione rapida dei dati con un sistema mobile di furgone con catena di geofoni su streamer. Metodo di analisi spettrale delle onde di superficie 'Rayleigh' per determinare il profilo di velocità Vs delle onde di taglio. Si ottengono risultati fino a 30 m di profondità senza interruzione di traffico, senza danneggiare la pavimentazione e con un modello realistico del sottosuolo a costi contenuti. *Multi-channel Analysis of Surface Waves. Anche note come SASW. Fig.: Profilo MASW Fig.: Sezione MASW 2D in area urbana soggeta a sprofondamenti. Localizzazione delle aree a rischio (cedimenti di un capannone) Page 8 - italiano

Esempio classificazione sismica dei terreni di fondazione La classificazione secondo la norma SIA 261 si ottiene dalla misura della velocità media di propagazione delle onde di taglio entro i primi 30 m di profondità del terreno (il parametro Vs30). La velocità Vs è correlata alla rigidezza del terreno. Due metodi Le prove MASW consentono di determinare profili di velocità Vs in due dimensioni dalla superficie lungo linee sismiche e senza perforazione di fori. La prova sismica 'downhole' fornisce profili di velocità Vs e Vp in una sola dimensione lungo un foro di prova da 30 m. Fig.: MASW La classe del terreno di fondazione è un parametro necessario per la progettazione degli edifici con criteri antisimici. I progettisti sono responsabili della verifica della classa sismica di terreno di fondazione. Fig.: Sismica downhole Page 9 - italiano

Esempio Discarica Localizzazione di zone anomale riconducibili a rifiuti interrati e aree contaminate con metodo elettromagnetico EM. Il parametro suscettività magnetica è sensibile alla presenza di oggetti metallici o fortemente polarizzabili, quali fusti interrati, scorie di fonderia, percolato, ecc. Fig.: Suscettività magnetica Fig.: Conducibilità elettrica Il metodo EM viene spesso abbinato al metodo geo-elettrico per definire la geometria completa del corpo di discarica e le perdite di percolato o inquinante. Fig.: Linee geo-elettrica multielettrodo. Modello 3-D interessati ad una presentazione:+41 78 830 15 57 peng@techgea.eu Page 10 - italiano