INDAGINI GEOFISICHE APPLICATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINI GEOFISICHE APPLICATE"

Transcript

1 INDAGINI GEOFISICHE APPLICATE Settori con potenzialità carsiche Galleria Pale (Ricerca cavità carsiche) Indagini per gallerie Galleria di Base del Brennero (Down Hole 600 m) Galleria di Base del Brennero (Ricerca sismica profonda) Diga di Beauregard (Indagine sulla DGPV di versante) Diga del Rendina (CHT coronamento) Diga del Gabiet (Indagine sismica 3D) PROGEO srl Via Talete 10/ Forlì tel fax

2 CASE HISTORY GALLERIA PALE GALLERIA VARANO GALLERIA BUTTOLI GALLERIA SCUDEDDARO GALLERIA IDRAULICA CERESOLE ROSONE PROGEO srl Via Talete 10/ Forlì tel fax

3 GALLERIA PALE CLIENTE: VAL DI CHIENTI SCRL (2006) Esempio di record sismico acquisito LOCALITA : MACERATA Clip del processing della sezione (Software Progeo) PROGEO srl Via Talete 10/ Forlì tel fax mail.progeo@gmail.com 3

4 GALLERIA PALE ANALISI DELL'AMMASSO Valori coordinati Vp - Modulo di Attenuazione Densità distribuzione Vp - Modulo di Attenuazione Valutazione della dispersione dei dati Modulo di Attenuazione (m/decibel) Nel grafico di caratterizzazione su base geosismica (metodologia Progeo) sono riportati i valori coordinati di Vp (km/sec) e 1/Attenuazione (m/db), presenti nelle tabelle inferiormente alle sezioni, che si riferiscono ai parametri della calotta e della platea della galleria in progetto (o piano di scavo). Nel grafico sono presenti due famiglie di curve. La prima, ad andamento ellittico, il cui centro è sull'origine degli assi coordinati, permette di ottenere una caratterizzazione, per classi geofisiche, dei materiali: si passa dalla classe 6 (materiali detritici e/o rocce molto fratturate) alla classe 1 (materiali compatti). La seconda famiglia, la quale presenta una serie di curve che si ditribuiscono a reggiera sul grafico (indicate dalle lettere a-g), fornisce una indicazione di massima del comportamento deformativo all'atto dello scavo di galleria: si passa da tendenze estremamente deformative (curva a) ad elast iche (curva g). E' quindi possibile, sulla base della localizzazione dei valori entro le varie famiglie di curve, attribuire ai materiali indagati una classe geofisica ed un comportamento deformativo g f e d c b a Modulo di Attenuazione (m/decibel) g f e d c b a Scala cromatica densità Valori coordinati relativi all'ammasso Valori coordinati relativi al solo tratto in galleria Velocità onde di compressione (km/sec) Velocità onde di compressione (km/sec) Grafico 2 Grafico 3 PROGEO srl Via Talete 10/ Forlì tel fax mail.progeo@gmail.com 4

5 GALLERIA VARANO CLIENTE: VAL DI CHIENTI SCRL (2008) LOCALITA : COLFIORITO PROGEO srl Via Talete 10/ Forlì tel fax mail.progeo@gmail.com 5

6 GALLERIA VARANO SCHEMA GEOSTRUTTURALE PRELIMINARE SCHEMA GEOSTRUTTURALE OTTENUTO A SEGUITO DELL INDAGINE PROGEO srl Via Talete 10/ Forlì tel fax mail.progeo@gmail.com 6

7 GALLERIA BUTTOLI CLIENTE: SPEA (1999) BTP (2008) LOCALITA : BARBERINO DI MUGELLO Studio dell area in frana in corrispondenza dell imbocco nord Sismica tomografica Sismica a riflessione Indagine sul tracciato di galleria PROGEO srl Via Talete 10/ Forlì tel fax mail.progeo@gmail.com 7

8 GALLERIA BUTTOLI PROGEO srl Via Talete 10/ Forlì tel fax

9 GALLERIA SCUDEDDARO CLIENTE: STRABAG (2008) LOCALITA : MESSINA Fornello in fronte fresa con drenaggio dell ammasso lapideo. Obiettivi dell indagine geofisica: Valutazione dello stato di fratturazione dell ammasso; Localizzazione dei settori tettonizzati e faglie; Valutazione della conducibilità d ammasso; Localizzazione falde idriche sospese ed imprigionate. INDAGINE GEOFISICA SULL INTERO TRACCIATO Sezione sismica tomografica Indagine tomoelettrica Fornello (Fresa incagliata) PROGEO srl Via Talete 10/ Forlì tel fax mail.progeo@gmail.com 9

10 GALLERIA SCUDEDDARO Tomografia sismica onde di compressione Tomografia sismica ModulodiAttenuazionedi Tomografia elettrica PROGEO srl Via Talete 10/ Forlì tel fax

11 GALLERIA SCUDEDDARO SEZIONE GEOFISICA INTERPRETATA PROGEO srl Via Talete 10/ Forlì tel fax

12 GALLERIA IDRAULICA CERESOLE ROSONEROSONE CLIENTE: AEM (2006) LOCALITA : LOCANA (TO) Sezioni sismiche tomografiche profonde Sezioni sismiche a riflessione ad alta risoluzione FRANA DI ROSONE PROGEO srl Via Talete 10/ Forlì tel fax mail.progeo@gmail.com 12

13 GALLERIA IDRAULICA CERESOLE ROSONEROSONE PROGEO srl Via Talete 10/ Forlì tel fax

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

PIEDRA OFFRE I SEGUENTI SERVIZI. SETTORE GEOFISICO Luigi Benente, M.Sc., Geologo Giorgio Lombardi, M.Sc, Geologo

PIEDRA OFFRE I SEGUENTI SERVIZI. SETTORE GEOFISICO Luigi Benente, M.Sc., Geologo Giorgio Lombardi, M.Sc, Geologo PIEDRA Una società multidisciplinare, che propone soluzioni tecniche per i settori ingegneristico civile, minerario, geotecnico e per la valutazione del rischio sismico. Strumentazione di elevato grado

Dettagli

MCR - Workshop di Geofisica, Rovereto 14 dicembre 2012 Mario Naldi Techgea Srl: Carlo Alessio A&K Srl MONITORAGGIO GEOFISICO PER LA PROGETTAZIONE DI

MCR - Workshop di Geofisica, Rovereto 14 dicembre 2012 Mario Naldi Techgea Srl: Carlo Alessio A&K Srl MONITORAGGIO GEOFISICO PER LA PROGETTAZIONE DI MCR - Workshop di Geofisica, Rovereto 14 dicembre 2012 Mario Naldi Techgea Srl: Carlo Alessio A&K Srl MONITORAGGIO GEOFISICO PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DI TERRENI DI FONDAZIONE

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

SERVIZIO DEI PROFESSIONISTI

SERVIZIO DEI PROFESSIONISTI GEOFISICA AL SERVIZIO DEI PROFESSIONISTI GEOLOGIA E PERFORAZIONI SNC SETTORE GEOFISICA APPLICATA www.geologiaeperforazioni.com info@geologiaperforazioni.com DOTT CANNESE CHRISTIAN 3407601856 DOTT GALLI

Dettagli

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna Derivazioni e impianti idroelettrici in ambiente montano la consulenza

Dettagli

Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti: Procedure di gestione e tecniche di indagine non invasive

Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti: Procedure di gestione e tecniche di indagine non invasive L Ordine degli Ingegneri di Cuneo In collaborazione con Egineering Controls Srl e DRC Srl Organizza il Convegno Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti: Procedure di gestione e tecniche di indagine

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Progetto preliminare dell impianto di depurazione Trento 3 Aggiornamento della soluzione in galleria

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Progetto preliminare dell impianto di depurazione Trento 3 Aggiornamento della soluzione in galleria PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture Servizio Geologico Progetto preliminare dell impianto di depurazione Trento 3 Aggiornamento della soluzione in galleria RELAZIONE

Dettagli

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Antonio Torrisi, Dipartimento della Protezione Civile Eventi sismici vulcanici Etnei del 2002-2003 I terremoti etnei La zona

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO Il moto sismico al suolo è influenzato dalle caratteristiche geologiche e topografiche del sito, ne consegue che terreni eterogenei e deformabili

Dettagli

Ing. Maurizio Porcu

Ing. Maurizio Porcu Ing. Maurizio Porcu Specialista geofisica terrestre 19-04-2016 Introduzione sulla teoria e tecnica georadar Metodologia di acquisizione Utilizzo e impostazioni del sistema Panoramica dell intero flusso

Dettagli

le progressive dichiarate dalla Relazione idrogeologica. NOTA BENE: Le indicazioni in azzurro nella colonna "Localizzazione

le progressive dichiarate dalla Relazione idrogeologica. NOTA BENE: Le indicazioni in azzurro nella colonna Localizzazione PROGETTO NUOVA LINEA FERROVIARIA DEL BRENNERO PROVINCIA DI TRENTO CIRCONVALLAZIONE DI TN E ROVERETO, VARIANTE C - IMPATTI SULLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE I dati delle colonne 1-4 provengono dai documenti

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione I: Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico è il processo di circolazione dell acqua

Dettagli

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi CORSI VALIDATI promossi dall Ordine dei Geologi delle Marche Triennio - TITOLO DATA CREDITI Corso di formazione Caratterizzazione geotecnica sismica mediante indagini geofisiche avanzate - Jesi Corso di

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA FASE CONOSCITIVA INQUADRAMENTO GEOLOGICO INDAGINI GEOTECNICHE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...

INDICE 1 PREMESSA FASE CONOSCITIVA INQUADRAMENTO GEOLOGICO INDAGINI GEOTECNICHE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 FASE CONOSCITIVA... 3 2.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 3 2.2 INDAGINI GEOTECNICHE... 5 3 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 7 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA DEFORMABILITÀ DEGLI AMMASSI...

Dettagli

SOFTWARE DI ACQUISIZIONE E DI TOMOGRAFIA SONICA PER LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI.

SOFTWARE DI ACQUISIZIONE E DI TOMOGRAFIA SONICA PER LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI. SOFTWARE DI ACQUISIZIONE E DI TOMOGRAFIA SONICA PER LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI. A Tatì, M. Mongelli Enea Centro Ricerche Casaccia, Via Anguillarese 30, 00023 S.Maria di Galeria, Roma (Dip.FIM MATQUAL)

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

Collegamento autostradale Asti Cuneo Tronco II Lotto 6 Roddi Diga Enel VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06

Collegamento autostradale Asti Cuneo Tronco II Lotto 6 Roddi Diga Enel VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOTECNICO... 3 3. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERE... 11 4. OBIETTIVI DEL MONITORAGGIO... 14 5. MONITORAGGIO IN GALLERIA... 15 5.1. SCAVO MECCANIZZATO...

Dettagli

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico Sabina Bigi Roma, 13 Luglio 2015 Le faglie nella ricerca per lo stoccaggio geologico Le faglie sono anisotropie fonte di incertezza

Dettagli

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Analisi di liquefazione dei terreni in Mugello e studi di Microzonazione Sismica di Livello 3 in alcuni Comuni della Regione Toscana: il caso

Dettagli

LOG IN FORO DI SONDAGGIO

LOG IN FORO DI SONDAGGIO LOG IN FORO DI SONDAGGIO servizio 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) Telecamera ottica OPTV Telecamera acustica BHTV Prove soniche e verifica cementazione CBL Resistività normale e potenziale spontaneo Micromulinello

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi Ricostruzione del percorso dell acquedotto romano di Firenze rinvenuto presso il torrente Zambra (Comune di Sesto Fiorentino - FI) attraverso misure di resistività elettrica Relatore: Fabio Mantovani Correlatore:

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

A scala del mezzo poroso

A scala del mezzo poroso C È ACQUA E ACQUA!! A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla { Tavola { d acqua Zona satura Zona non satura A scala dell acquifero Piano campagna Zona vadosa Frangia capillare

Dettagli

Indagine geofisica mediante S.E.V. ( sondaggi elettrici verticali), per ricerca idrica

Indagine geofisica mediante S.E.V. ( sondaggi elettrici verticali), per ricerca idrica Indagine geofisica mediante S.E.V. ( sondaggi elettrici verticali), per ricerca idrica Premessa Su incarico del Geologo xxxxxxx si è eseguita un indagine di geofisica, mediante sondaggio elettrico verticale

Dettagli

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico i del lduomo di Orvieto Controlli Non Distruttivi Applicazioni ENEA di diagnostica avanzata per la salvaguardia dei Beni Culturali

Dettagli

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar Il georadar (GPR Ground Probing Radar) è una metodologia geofisica utilizzata per investigare gli strati più superficiali del sottosuolo. Grazie al suo elevato grado di risoluzione, il GPR è il metodo

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

Sismica a rifrazione specifiche tecniche e pratica di acquisizione

Sismica a rifrazione specifiche tecniche e pratica di acquisizione CORSO IN GEOFISICA Caratterizzazione dei suoli con varie tecniche attive e passive Albornoz Palace Hotel Viale Giacomo Matteotti, Spoleto (PG) 2 3 Dicembre 2016 Sismica a rifrazione specifiche tecniche

Dettagli

SIA - STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

SIA - STUDIO IMPATTO AMBIENTALE Comune di Limone Piemonte Provincia di Cuneo Regione Piemonte PROGETTO: Impianto idroelettrico SUL TORRENTE VERMENAGNA SIA - STUDIO IMPATTO AMBIENTALE Elaborati ai sensi dell allegato D della L.R. n. 40

Dettagli

analisi del sottosuolo mediante l uso di microtremori (Refraction Microtremor ) finalizzata allo studio sismico nel Comune di Albino

analisi del sottosuolo mediante l uso di microtremori (Refraction Microtremor ) finalizzata allo studio sismico nel Comune di Albino analisi del sottosuolo mediante l uso di microtremori (Refraction Microtremor ) finalizzata allo studio sismico nel Comune di Albino ESEGUITO DA PROGEA CONSULTING dr. Ceresoli Giancarlo Aprile 2007 PREMESSA

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

Controlli Non Distruttivi

Controlli Non Distruttivi Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico del Ponte delle Torri di Spoleto 13 febbraio 2015 ore 15:00 Biblioteca Comunale, sala delle conferenze, Palazzo Mauri Spoleto Controlli

Dettagli

! & C + 2; C & 0 C & C 3, & - + ' &, ; , C C 5 : +,, - %, 6-8, & 6-8,! 4, 1, 63 8,, 6 8, + & C 5 : 5 ; :,, & ;,, & # ; - C > " 7 @ O4 4 O, = L % F -, 4 " @ 4 ", =, > < ; allegato

Dettagli

COMMITTENTE: COMUNE DI VALTOPINA OGGETTO: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E STIMA ECONOMICA PER LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

COMMITTENTE: COMUNE DI VALTOPINA OGGETTO: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E STIMA ECONOMICA PER LE INDAGINI GEOGNOSTICHE LAVORO: PROGETTAZIONE, DIREZIONE DEI LAVORI, CONTABILITÀ, PIANO DELLA SICUREZZA PER L INTERVENTO DI COMPLETAMENTO LAVORI DI COSTRUZIONE U.M.I. 1 2 DEL P.I.R. DI GIOVE COMMITTENTE: COMUNE DI VALTOPINA ECONOMICA

Dettagli

R.S.A. S.r.l. Società a capitale pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell ex miniera di amianto di Balangero e Corio

R.S.A. S.r.l. Società a capitale pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell ex miniera di amianto di Balangero e Corio R.S.A. S.r.l. Società a capitale pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell ex miniera di amianto di Balangero e Corio Art. 11 Legge 257/92: Il Ministero dell Ambiente promuove la conclusione

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

R1 RELAZIONE TECNICA

R1 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI PANTELLERIA (Provincia di Trapani) SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN PROGETTAZIONE E PRESTAZIONI ACCESSORIE RELATIVI ALL INTERVENTO

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO Relatore: Prof. Disperati Leonardo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Geologia Applicata Tesi di laurea: STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Analisi critica del monitoraggio nello studio dell interazione tra lo scavo di una galleria autostradale e movimenti franosi

Analisi critica del monitoraggio nello studio dell interazione tra lo scavo di una galleria autostradale e movimenti franosi Analisi critica del monitoraggio nello studio dell interazione tra lo scavo di una galleria autostradale e movimenti franosi Bandini A., Berry P., Bertolin S., Boldini D. Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) REGIONE UMBRIA Servizio Geologico e Sismico Osservatorio Sismico A. Bina Comune di Foligno FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) CARATTERIZZAZIONE DEI DEPOSITI ATTRAVERSO INDAGINI GEOFISICHE DI SISMICA

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

ELABORATI DEL PROGETTO DEFINITIVO cod. tav. titolo scala formato Rev. Data Motivo della revisione

ELABORATI DEL PROGETTO DEFINITIVO cod. tav. titolo scala formato Rev. Data Motivo della revisione Pag. : 1 di 16 RELAZIONI R1 Relazione Descrittiva / Studio di inserimento urbanistico A4 06 marzo 2012 Validazione All. R1.1-2 Stralcio dello strumento urbanistico/stralcio con sovrapposizione del progetto

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q =

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q = La classificazione di Barton (Sistema Q) Sviluppata nel 1974 al Norwegian Geotechnical Institute essenzialmente per l applicazione in campo sotterraneo, negli ultimi anni è stata estesa a diversi campi

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

3. Opere di Ingegneria. Scelta del tracciato e studio della sede stradale

3. Opere di Ingegneria. Scelta del tracciato e studio della sede stradale Scelta del tracciato e studio della sede stradale 76 Classificazione delle strade in base all assetto geomorfologico - Strade in aree di pianura - Strade in aree montuose di fondovalle a mezza costa di

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

La Gronda INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI GEOGNOSTICA. 17 gennaio 2011

La Gronda INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI GEOGNOSTICA. 17 gennaio 2011 La Gronda di Genova INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI GEOGNOSTICA 17 gennaio 2011 Scopo delle indagini geognostiche 2 Consentire la ricostruzione della geologia nel sottosuolo Eseguire prove in sito per definire

Dettagli

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015 PAOLO BALOCCHI v. 2015 DEFINIZIONE TERREMOTO è un movimento brusco e repentino provocato da un'improvviso rilascio di energia in un punto profondo della Litosfera; da questo punto si propagano in tutte

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE INDAGINI GEOEGNOSTICHE PER IL PROGETTO PRELIMINARE I N D I C E 1. INTRODUZIONE 3 2. OGGETTO E SCOPO 5 3. INDAGINI

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO Linee guida di idrogeologia: approccio ai progetti I metodi geofisici a supporto dell idrogeologia 9 Dicembre 2008 Auditorium Regione Toscana - Firenze

Dettagli

DELIBERAZIONE PRESIDENZIALE N. 7 DEL 29/05/2015

DELIBERAZIONE PRESIDENZIALE N. 7 DEL 29/05/2015 DELIBERAZIONE PRESIDENZIALE N. 7 DEL 29/05/2015 Oggetto: D.G.R: 82 del 11/02/2013: Approvazione della seconda stesura del Progetto definitivo dell intervento denominato Ripristino con declassamento della

Dettagli

LE INDAGINI GEOELETTRICHE NELLA RICOSTRUZIONE DELL ASSETTO STRATIGRAFICO DEL SOTTOSUOLO

LE INDAGINI GEOELETTRICHE NELLA RICOSTRUZIONE DELL ASSETTO STRATIGRAFICO DEL SOTTOSUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

Dott.Geol. Marco Bersano Begey. Geologo HYDRODATA S.p.A. Idrogeologo area Groundwater DHI Italia

Dott.Geol. Marco Bersano Begey. Geologo HYDRODATA S.p.A. Idrogeologo area Groundwater DHI Italia Valutazione dell'impatto sulla circolazione idrica sotterranea in fase realizzativa e post realizzativa di grandi opere viarie in sotterraneo: un approccio integrato concettuale e modellistico Dott.Geol.

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE NON INVASIVE PER LA CARATTERIZZAZIONE STRATIGRAFICA E AMBIENTALE DI UNA DISCARICA

INDAGINI GEOFISICHE NON INVASIVE PER LA CARATTERIZZAZIONE STRATIGRAFICA E AMBIENTALE DI UNA DISCARICA INDAGINI GEOFISICHE NON INVASIVE PER LA CARATTERIZZAZIONE STRATIGRAFICA E AMBIENTALE DI UNA DISCARICA Supporto ai processi di caratterizzazione 471/99 TOMOGRAFIA ELETTRICA 2D E 3D METODO ERT - GMS VERIFICA

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE

MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE Aggiornamento Professionale Continuo CICLO DI CORSI IN MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE Anno 2017 Responsabile Scientifico del corso:

Dettagli

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore 1 Epicentri di circa 30 000 terremoti registrati in un decennio (Servizio Geodetico Costiero degli Stati Uniti d America). 2 Il meccanismo del rimbalzo elastico (o reazione elastica). Posizione geografica

Dettagli

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE Giornata di Studio PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DELLA COMMISSIONE IDROGEOLOGIA DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA FIRENZE, 9 DICEMBRE 2008 AUDITORIUM DELLA REGIONE TOSCANA IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO

Dettagli

Introduzione. 1. Premessa. 2. Le prospezioni geoelettriche 2.1. Cenni teorici 2.2. Illustrazione della modalità di acquisizione dei dati geoelettrici

Introduzione. 1. Premessa. 2. Le prospezioni geoelettriche 2.1. Cenni teorici 2.2. Illustrazione della modalità di acquisizione dei dati geoelettrici Introduzione 1. Premessa 2. Le prospezioni geoelettriche 2.1. Cenni teorici 2.2. Illustrazione della modalità di acquisizione dei dati geoelettrici 3. Il metodo sismico a rifrazione 3.1. Cenni teorici

Dettagli

INDICE. 1 Premessa Descrizione delle opere Indagini effettuate Caratterizzazione Meccanica Premessa...

INDICE. 1 Premessa Descrizione delle opere Indagini effettuate Caratterizzazione Meccanica Premessa... INDICE 1 Premessa...1 2 Descrizione delle opere...1 3 Indagini effettuate...10 4 Caratterizzazione Meccanica...13 4.1 Premessa...13 4.2 Imbocco Cernicchiara...24 4.3 Imbocco San Leo...29 4.4 Imbocco Poseidon...35

Dettagli

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR Eugenio Trumpy CNR - Obiettivi della valutazione del potenziale regionale in VIGOR pianificazione di impianti l individuazione delle opportunità

Dettagli

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo Dopo il terremoto del 6 Aprile, COSMO-SkyMed ha continuato ad acquisire immagini sull Abruzzo per il Dipartimento di Protezione Civile, con l

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA GNGTS 2013 - Sessione 2.2 Effetti di sito Trieste, 21 novembre 2013 MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA M. Moscatelli

Dettagli

2. LA PROSPEZIONE GEOFISICA: MODELLO

2. LA PROSPEZIONE GEOFISICA: MODELLO INDICE 1. PREMESSA 2 2. LA PROSPEZIONE GEOFISICA: MODELLO DI CARATTERIZZAZIONE FISICO-DINAMICA DELL AMMASSO ROCCIOSO IN PROSSIMITA DELL INTERSEZIONE CANALE DEVIATORE-SP 131 4 1 1. PREMESSA Il report in

Dettagli

Pordenone 25/10/2011 Centro Culturale A.Zanussi

Pordenone 25/10/2011 Centro Culturale A.Zanussi Pordenone 25/10/2011 Centro Culturale A.Zanussi Ø F(n) Vp λ ρ Cenni sulla metodologia delle indagini eseguite Tomografia sismica superficiale Indagini geofisiche Sondaggio elettrico verticale SEV Cenni

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

LABORATORIO DI GEOFISICA APPLICATA AI BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI

LABORATORIO DI GEOFISICA APPLICATA AI BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI LABORATORIO DI GEOFISICA APPLICATA AI BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI Responsabili: Giovanni Leucci, Raffaele Persico Il laboratorio di Geofisica Applicata ai Beni Archeologici e Monumentali si occupa

Dettagli

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA Dott. Geol Ilaria Ciociaro Via Castriota n. 129 87069 San Demetrio Corone (CS) Tel +329-3762911 e-mail: ilaria.ciociaro@libero.it PI 05049211005 COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE

Dettagli

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN Il comportamento dei materiali varia in funzione del tipo di materiale, delle sue caratteristiche e delle condizioni esistenti al momento della deformazione. I materiali possono

Dettagli

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse Borgo San Lorenzo, 12 Ottobre 2015 Sono (o possono essere) caratterizzati

Dettagli

MISURE DI CONVERGENZA DI UNA GALLERIA REALIZZATA IN UN VERSANTE IN FRANA

MISURE DI CONVERGENZA DI UNA GALLERIA REALIZZATA IN UN VERSANTE IN FRANA MISURE DI CONVERGENZA DI UNA GALLERIA REALIZZATA IN UN VERSANTE IN FRANA Salvatore Scandale La Sapienza Università di Roma salvatore.scandale@uniroma1.it Enzo Fontanella La Sapienza Università di Roma

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Moto vario nelle correnti a superficie libera

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Moto vario nelle correnti a superficie libera Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Moto vario nelle correnti a superficie libera Complementi di Idraulica Ambientale

Dettagli

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi Provincia di Pistoia Dipartimento Pianificazione Territoriale, Agricoltura, Turismo e Promozione Servizio Pianificazione Territoriale, SIT, Promozione, Turismo e Commercio Progetto per la mitigazione e

Dettagli

M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS)

M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS) Commissario Delegato O.P.C.M. 3974/2011 M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS) INTERVENTO DI ADEGUAMENTO DEL MURO D ARGINE IN SINISTRA IDRAULICA DEL

Dettagli

AMBITO A REQUISITI MINIMI PER INSEGNAMENTI DI AMBITO GEOLOGICO TECNICO, IDROGEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO

AMBITO A REQUISITI MINIMI PER INSEGNAMENTI DI AMBITO GEOLOGICO TECNICO, IDROGEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO SYLLABUS (Contenuti Minimi Formativi) per Laurea Magistrale LM-74 (Classe Scienze e Tecnologie Geologiche) con finalità di avviamento alla conduzione dell esercizio della libera professione Nota: fermo

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Paolo Federici, Bergamo 29/04/2009 Premessa Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Localizzazione e sequenza sismica Meccanismo Spostamenti superficiali Accelerazione

Dettagli

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità Queste situazioni possono alterare anche pesantemente la corretta interpretazione dei profili sismici a riflessione. Con la migrazione in tempi si

Dettagli

Sezione Regionale Catasto Rifiuti c/o ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, Dipartimento di Pesaro (PU)

Sezione Regionale Catasto Rifiuti c/o ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, Dipartimento di Pesaro (PU) Marco Gargaro, Maria Gabriella Garbuglia, Massimiliano Boccarossa, marco.gargaro@studio.unibo.it mariagabriella.garbuglia@gmail.com massimiliano.boccarossa@ambiente.marche.it LA PRODUZIONE DI RSU, LE RACCOLTE

Dettagli

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore ` Attrezzatura Lavoro n Il Direttore INDICE 1.0 PREMESSA... 2 2.0 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA E BREVE DESCRIZIONE DEL METODO... 2 3.0 MODALITA DI ACQUISIZIONE... 4 4.0 RISULTATI OTTENUTI... 6 4.1 Anomalia

Dettagli

Il terremoto di L Aquila del : alcune osservazioni nella zona di Paganica a quasi quattro mesi dall evento

Il terremoto di L Aquila del : alcune osservazioni nella zona di Paganica a quasi quattro mesi dall evento Il terremoto di L Aquila del 06.04.2009: alcune osservazioni nella zona di Paganica a quasi quattro mesi dall evento Marco Avanzini Sono qui riportati i risultati di un breve sopralluogo effettuato nei

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica M. Baglione, V. D Intinosante,,

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER L ADOZIONE DI TECNICHE DI ESCAVAZIONE INNOVATIVE (articolo 6, comma 2, lettera i) della L.R. 1 dicembre 1997,

Dettagli

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR o H/V) STIMA DEL VS30 CON MISURA DIRETTA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DA STAZIONE SINGOLA Località: ROCCA SAN CASCIANO

Dettagli

Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2

Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2 Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2 Stefano Picotti Seminario Seminario sul sul Monitoraggio Monitoraggio della della CO CO 2 2 Il Monitoraggio è un punto fondamentale

Dettagli

Protocollo Sicurezza Casa

Protocollo Sicurezza Casa Protocollo Sicurezza Casa Ing. Timpani Andrea Prof. Giancarlo Maselli MASTER TECNICO APPLICATIVO SULLA VERIFICA E PROGETTAZIONE ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA E IN CEMENTO ARMATO Una gran parte

Dettagli

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM Associazione Italiana Pedologi CORSO BREVE PER L AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO IN FISICA E IDROLOGIA DEL SUOLO 4 5 Giugno 2009 - Ercolano La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio

Dettagli

A cosa serve (anche) la GEOFISICA:

A cosa serve (anche) la GEOFISICA: A cosa serve (anche) la GEOFISICA: Vedere all interno della Terra che, notoriamente, non è trasparente, per: Capire i fenomeni catastrofici (es. i terremoti, le eruzioni vulcaniche); Reperire e valutare

Dettagli