FUNZIONIGRAMMA AREA ORGANIZZATIVO-DIDATTICA RUOLO NOMINATIVO FUNZIONE. Dirigente scolastico. Prof.ssa Antonella Falso. Coia Marisa

Documenti analoghi
PROT. N CROSIA, 04/09/2019 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE

RISORSE UMANE ORGANISMI DELL ISTITUTO

Circolare interna n. 43

AREA ORGANIZZATIVO DIDATTICA

FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE VALDARNO

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

GLI ORGANI COLLEGIALI

FUNZIONIGRAMMA Anno scolastico

GLI ORGANI COLLEGIALI

GLI ORGANI COLLEGIALI

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

Organi collegiali. Chi sono

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

Area organizzativa AS 2017/18. Dirigente Scolastico. n. 1 Responsabile della gestione organizzativa d Istituto

GLI ORGANI COLLEGIALI

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

MANSIONARIO PERSONALE

Area D - Direttore S.G.A. MACUGLIA BRUNELLA

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

I DOCENTI COLLABORATORI DEL DS

Per la composizione del Collegio dei docenti rimandiamo alla pagina docenti (la trovate dal menu nella parte superiore della pagina).

In particolare (elenco non esaustivo):

Funzionigramma organizzativo/didattico

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE:

15,00-16,00 15,30-16,30 16,00-17,00 16,00-17,00 16,30-17,30 17,00-18,00 Mercoledì Coordinatori di plesso Primaria Balangero 15,30-17,30

Prot. N Deliceto 21 ottobre Al prof. Maglietta Aldo Sede Al 2 Collab. del D.S. Prof. Laudisi Salvatore Sede

ALL. B - MANSIONARIO 1 COLLABORATORE VICARIO DEL DIRIGENTE

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO SPIRANO

Organi Collegiali della scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

Prot.n /C1 Bergamo, 05 dicembre 2016 CIRCOLARE N. 187

ORARIO DI SERVIZIO PERSONALE A.T.A. UFFICIO DI SEGRETERIA. DIRETTORE SGA PINI SILVANA da lunedì a sabato 7,30/13,30

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

FUNZIONIGRAMMA PERSONALE ATA A.S / 2017

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

MATRICE DEI RUOLI CHI CHE COSA FA QUANDO

Referenti a.s.2013/14

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

FUNZIONIGRAMMA PERSONALE ATA (a.s )

Direttore dei Servizi Generali Amministrativi

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

Direttore dei Servizi Generali Amministrativi. ISS A. Manzoni Suzzara MN (

FUNZIONIGRAMMA DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.s

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Il docente dovrà compilare esclusivamente la colonna relativa alla PARTE RISERVATA AL DOCENTE

Prot. n. 5855/A32 Cagliari, 2 ottobre PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2015/2016

FUNZIONIGRAMMA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 A.S. 2017/18

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 FROSINONE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

Organizzazione funzionale al POF triennale ( 2016/17) MAPPATURA DEI PROCESSI DELLA SCUOLA

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti)

Sede Primaria Latisana 2 SETTEMBRE 2019

FUNZIONIGRAMMA. Coadiuva il dirigente nella cura dei rapporti con le famiglie e con le istituzioni/associazioni del territorio

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

Piano di emergenza D.M. 10 marzo 1998 e D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Prot Frosinone, 18 settembre 2019 Circ. 9

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Piano annuale delle attività

FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

Ai docenti della scuola secondaria di 1 grado I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_36

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

Funzionigramma FUNZIONIGRAMMA DELLE FIGURE CHE CONTRIBUISCONO ALLA REALIZZAZIONE DEL POFT

Documento di procedura GESTIONE PROGRAMMAZIONE CURRICULARE ED EXTRACURRICULARE

Funzionigramma Uffici di Segreteria a.s. 2017/2018

IC R. VIVIANI di CASALNUOVO DI NAPOLI ORGANIGRAMMA FUNZIONIGRAMMA

OTTOBRE Plesso di Vena Superiore. In ogni plesso NOVEMBRE 2017

FUNZIONIGRAMMA

Ai docenti della scuola secondaria di 1 grado I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_19

FUNZIONI E COMPITI DELLE FIGURE ORGANIZZATIVE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

Circolari interne. A tutti i docenti SSI Tibaldi. Oggetto: Calendarizzazione Scuola Secondaria di 1 grado a.s. 2016/2017.

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Organigramma Del 27 Circolo didattico di Bari-Palese

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Transcript:

ORGANIGRAMMA

FUNZIONIGRAMMA Il funzionigramma illustra schematicamente l'organizzazione che si è data l'istituto. Ciascun soggetto svolge i compiti e le funzioni assegnate dalla normativa vigente in base alla configurazione che più risponde alle esigenze della scuola e rendiconta circa il proprio operato al Collegio docenti. AREA ORGANIZZATIVO-DIDATTICA RUOLO NOMINATIVO FUNZIONE Dirigente scolastico Collaboratore del Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonella Falso Coia Marisa (art. 25 del D. Lgs 165/2001) Assicura la gestione unitaria dell istituzione Ne ha la legale rappresentanza È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali È responsabile dei risultati del servizio Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali al Dirigente scolastico spettano: Autonomi poteri di direzione di coordinamento di valorizzazione delle risorse umane Il Dirigente scolastico organizza l attività scolastica : secondo criteri di efficienza, secondo criteri di efficacia formativa È titolare delle relazioni sindacali Adotta provvedimenti di gestione delle risorse e del personale Il Dirigente scolastico promuove interventi : Per assicurare la qualità dei processi formativi Per assicurare la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio Per l esercizio della libertà d insegnamento Per la libertà di scelta educativa delle famiglie Per l attuazione al diritto di apprendimento - Sostituzione del D.S. in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, permessi, con delega alla firma degli atti; - Supporto alla gestione dei flussi comunicativi interni ed esterni; - Sostituzione dei docenti assenti su apposito registro con criteri di efficienza ed equità in raccordo con il secondo Collaboratore e i Coordinatori di plesso; - Coordinamento della vigilanza sul rispetto del regolamento d Istituto da parte degli alunni e genitori (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc); - Controllo firme docenti alle attività collegiali programmate; - Coordinamento di Commissioni e gruppi di lavoro e Raccordo con le funzioni strumentali e con i Referenti/Responsabili di incarichi specifici operanti nell Istituto, con particolare riguardo alla Scuola secondaria di I grado - Contatti con le famiglie; - Supporto al lavoro del D.S. e partecipazione alle riunioni periodiche di staff. - Ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe facendo presente eventuali problemi emersi; - Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti delle classi, il contatto con la rappresentanza dei genitori. In particolare, mantiene la corrispondenza con i genitori di alunni in difficoltà; - Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento. - Presiede le sedute del CdC, quando ad esse non intervenga il dirigente. Coordinatori di plesso (fiduciari) Scuola Infanzia Via Zamosch Viviana Margiotta Scuola Infanzia e Primaria di Caira De Marco Rosa Scuola Primaria E. Mattei Teresa Vento Scuola Secondaria 1 G. Conte Iorio Osvaldo Collaborazione con il D.S. ed il Docente Collaboratore (ex Vicario): - nelle sostituzioni giornaliere dei docenti assenti (scuola dell infanzia e primaria); - per il controllo del rispetto del regolamento d Istituto da parte di alunni e famiglie (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc); - per il supporto ai flussi informativi e comunicativi interni ed esterni; Raccordo con le funzioni strumentali e con i Referenti/Responsabili di incarichi specifici operanti nell Istituto, con particolare riguardo alla scuola primaria - Coordinamento delle attività di documentazione educativa e organizzativa - Supporto al lavoro del D.S. e partecipazione alle riunioni periodiche di staff - Coordinatori di plesso (fiduciari): - Segnalazione tempestiva delle emergenze; - Verifica giornaliera delle assenze, delle sostituzioni delle eventuali variazioni d orario - Vigilanza sul rispetto del Regolamento di Istituto (alunni e famiglie) - Supporto ai flussi comunicativi e alla gestione della modulistica - Collegamento periodico con la Direzione e i docenti Collaboratori - Contatti con le famiglie

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA: ANNA BARBATO (area 1) - Collaborazione con i docenti tutti e raccordo continuo con le altre funzioni Strumentali; - Rilevazione analisi bisogni formativi del territorio; - Rilevazione risorse interne ed esterne; - Progettazione organizzativa coerente e funzionale alle scelte di identità dell'istituto: stesura, gestione e presentazione del P.O.F; - Coordinamento delle attività curricolari ed extracurricolari; - Gestione, aggiornamento e valutazione delle attività del piano. - Consulenza progettuale e coordinamento dei progetti e dei concorsi da realizzare nell Istituto in collaborazione con i Responsabili dei diversi plessi/ordini di scuola e con la funzione strumentale area 5; - Promozione di manifestazioni scolastiche, mostre, seminari, attività musicali e teatrali, ecc; - Coordinamento dei docenti con funzione strumentale; - Predisposizione, cura, raccolta e classificazione della documentazione didattica dell autovalutazione d Istituto/proposte di miglioramento; - Lettura dei dati emersi dal monitoraggio per l autovalutazione e comparazione con gli esiti degli anni precedenti; - Organizzazione e coordinamento prove Invalsi; - Cura, custodia e trasmissione dei dati relativi alla valutazione del sistema INVALSI, confronto risultati/ standard di riferimento, piano di miglioramento; - Organizzazione iniziative per favorire la diffusione degli esiti delle indagini nazionali ed internazionali sugli apprendimenti; - Monitoraggio periodico del POF; - Aggiornamento del POF, della Carta dei Servizi, del Regolamento d Istituto Funzioni strumentali LEONARDA OLIVA (Area 2) AREA 2- CONTINUITA, ORIENTAMENTO, CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO - Collaborazione con i docenti tutti e raccordo continuo con le altre funzioni Strumentali - Predisposizione del Progetto Continuità; - Stesura e monitoraggio del curricolo verticale d Istituto, anche sulla base del lavoro della Commissione Continuità predisposta nel mese di settembre, - Attuazione delle misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali previste dalla C.M. n. 22 del 26 agosto; Formazione, aggiornamento; - Predisposizione prove in uscita e in ingresso nei tre ordini di scuola; - Coordinamento della Commissione continuità Scuola dell Infanzia scuola Primaria e Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado; - Coordinamento delle attività di accoglienza in ogni ordine di scuola; - Organizzazione di attività di continuità tra gli ordini di scuola; - Coordinamento degli incontri tra insegnanti dei tre ordini di scuola per il passaggio di informazioni sugli alunni; - Tenuta dei rapporti con le scuole secondarie di II grado del territorio e con i loro referenti per l orientamento; - Progettazione e coordinamento di attività e iniziative finalizzate all orientamento didattico in collaborazione con le scuole secondarie di II grado; - Comunicazioni e informazioni sugli open days; - Predisposizione del materiale di supporto e del materiale informativo agli alunni e alle famiglie in collaborazione con la funzione strumentale connessa alla gestione del sito scolastico; - Coordinamento del gruppo di lavoro per la continuità e l orientamento; - Formazione classi prime; - Monitoraggio sulle scelte degli alunni; - Monitoraggio e valutazione del lavoro svolto in itinere e finale; - Diffusione di materiale informativo - Convocazione, previo accordi con il Dirigente, della commissione di lavoro sulla base dei bisogni e nel rispetto del limite di ore assegnate dalla contrattazione d Istituto; - Stesura dei verbale degli incontri della Commissione; - Predisposizione dell elenco dei docenti che compongono la Commissione per la rilevazione finale del numero complessivo delle ore effettivamente svolte da ciascuno, da consegnare al termine dell anno scolastico insieme ai verbali degli incontri.

AREA 3 NUOVE TECNOLOGIE, MULTIMEDIALITA, GESTIONE SITO WEB: NOEMI CIARALDI (AREA 3) - Collaborazione con i docenti tutti e raccordo continuo con le altre funzioni Strumentali - Gestione e rimodulazione del sito web istituzionale secondo le esigenze informative dell Istituzione Scolastica e il disciplinare previsto dal CAD; - Realizzazione Sezione Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado; - Aggiornamento continuo del Sito della scuola; - Pubblicazione nei tempi richiesti dalla segreteria amministrativa di graduatorie, bandi e comunicazioni. - Creazione di un area riservata ai docenti, con accesso tramite password, per la consultazione di documenti didattici; - Creazione della sezione Alunni per dare voce e spazio a iniziative espressive sia singole che collettive degli alunni; - Creazione di questionari e strumenti per il monitoraggio online; - Predisposizione area famiglie ( comunicazioni, modulistica ); - Realizzazione di blog didattici delle classi; - Promozione tra i docenti di interventi formativi per l uso delle ICT nella didattica; - Predisposizione di acquisti per l incremento delle dotazioni tecnologiche a disposizione dei docenti; - Documentazione Didattica; - Attività INVALSI, diffusione esiti, iniziative ed aggiornamenti; - Coordinamento Attività Multimediali riguardante la promozione, assistenza e produzione di attività didattiche collegate con la multimedialità, nell infanzia, nella primaria, nella secondaria di I grado - Monitoraggio e valutazione del lavoro svolto in itinere e finale; - Supporto Informatico riguardante il sostegno all approccio delle procedure informatiche connesse con il lavoro dei docenti nell aula multimediale; - Aggiornamento sito Scuola in chiaro - Supporto alle classi 2,0 - Gestione registro online; - Supporto Informatico ai docenti per l approccio alle procedure informatiche connesse con il registro on line; - Diffusione di materiale informativo AREA 4 DISABILITA E BES: PIERA MASCIO (Area 4) - Collaborazione con i docenti tutti e raccordo continuo con le altre funzioni Strumentali; - Supporto e coordinamento alla commissione preposta per le attività di integrazione; - Promuovere e diffondere la cultura dell integrazione; - Coordinamento e acquisto sussidi audiovisivi, testi, software; - Cura dei rapporti con enti ed istituzioni interessati all integrazione scolastica; - Referente Gruppo Lavoro per l Inclusione ; - Organizzazione incontri e preparazione lavoro GLI; - Cura della documentazione e degli atti (diagnosi funzionale, PDF, PEI); - Supporto e coordinamento dei piani didattici personalizzati; - Supporto piano personalizzato alunni DSA; - Stesura del Piano Inclusione in collaborazione con il GLI; - Promozione e coordinamento delle attività per il disagio e la dispersione scolastica; - Responsabile del progetto per l integrazione scolastica d Istituto. - Favorire la comunicazione e relazione interna ed esterna, con particolare riferimento a: Rapporto Scuola-Famiglia-Asl / Rapporto tra i plessi dell Istituto; - Assumere la funzione di supporto per gli insegnanti a tempo determinato; - Favorire a livello d Istituto l attività del Gruppo di studio e di lavoro (art.5 comma 2, L. 104/92) e dei Gruppi tecnici (art. 12, comma 5,6 L. 104/92); - Promuovere incontri di coordinamento e di supporto reciproco per gli insegnanti di Sostegno; - Recepire i bisogni degli alunni su suggerimento dei Consigli di Classe, interclasse, intersezione al fine di prevedere un progetto specifico di intervento; - Operare in collaborazione con gli operatori scolastici, socio-psico-sanitari, forze dell ordine ed Enti locali, al fine di rilevare e risolvere situazioni di bullismo, disagio, maltrattamenti e abusi su minori; - Informare i colleghi sulle procedure da adottare per la rilevazione e la segnalazione di sospetti casi di maltrattamento e abuso; - Indirizzare gli alunni verso attività che possono essere di superamento dei problemi evidenziati; - Avere costanti rapporti con i genitori per una co partecipazione; - Promuovere e seguire i GLHO coordinandosi con gli altri insegnanti di sostegno, di classe, di progetto; - Contattare gli operatori della ASL per risolvere eventuali problematiche; - Promuovere la raccolta delle buone pratiche; - Promuovere l individuazione delle priorità in ordine alla formazione; - Contribuire all attuazione del progetto del C.T.S. a favore degli alunni con bisogni educativi speciali; - Partecipazione agli incontri di rete (C.T.S.). - Promozione di attività di Italiano L2 per gli alunni stranieri

AREA 5 INTERVENTI E SERVIZI PER DOCENTI E ALUNNI / RAPPORTI ENTI ESTERNI/FAMIGLIE: MARINA FARDELLI (Area 5) - Collaborazione con i docenti tutti e raccordo continuo con le altre funzioni Strumentali; - Promozione e coordinamento delle attività extracurriculari e sportive in collaborazione con la funzione strumentale area 1; - Promuovere studi e ricerche sulle problematiche degli studenti; - Coordinamento e organizzazione delle visite guidate e dei viaggi d istruzione; - Coordinamento e organizzazione di attività e iniziative di solidarietà e beneficienza; - Coordinamento dei progetti e dei concorsi da realizzare nell Istituto in collaborazione con i Responsabili dei diversi plessi/ordini di scuola e con la funzione strumentale area 1; - Favorire un azione integrata di Scuola Famiglia Alunni in funzione del successo formativo; - Organizzazione degli interventi di supporto, recupero, potenziamento; - Monitoraggio delle assenze degli alunni e della dispersione scolastica nella scuola secondaria di I grado; - Cura e organizzazione di giornate particolari: giorno della memoria, dell infanzia.anche rivolte ai genitori; - Organizzazione e gestione del Progetto Lettura; - Realizzazione di eventi culturali in collaborazione con altri istituzioni; - Organizzazione delle iniziative di formazione e dei corsi di aggiornamento interni o in rete con altre scuola; - Cura della documentazione delle attività di aggiornamento; - Partecipazione degli atti e dei documenti della comunità scolastica; - Attivazione di informazione sulle opportunità formative (educative,culturali, artistiche, associative, dello spettacolo, della stampa ecc..) offerte dal territorio e utilizzabili didatticamente; - Cura dei rapporti esterni con le diverse istituzioni territoriali - Individuazione e gestione di Progetti Europei, Nazionali, Regionali, Provinciali; - Individuazione delle iniziative rilevanti da segnalare al D.S. e alle F.S. 1 e 3 per la - pubblicizzazione; - Realizzazione di progetti formativi d intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola; - Organizzazione manifestazioni ed eventi d Istituto o con altri Enti; Progettazione e realizzazione di attività per i genitori, in collaborazione con le altre Funzioni Strumentali Responsabile per la sicurezza Ing. Pacitto Mario a) individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi, individuazione delle misure di sicurezza e salubrità dell ambiente di lavoro; b) elaborazione delle misure preventive e protettive e dei sistemi di controllo delle misure adottate; c) elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali; d) proposta di programmi di formazione e informazione per i lavoratori. All interno della scuola collabora alla realizzazione del piano di sicurezza, valutazione rischi e segnala al datore di lavoro eventuali inadempienze o irregolarità sul lavoro in collaborazione con medico competente e RLS. Mentre all esterno della scuola si interfaccia essenzialmente con gli organi di vigilanza territoriali, e in sede di ispezione affianca gli organi esterni fornendo loro chiarimenti in merito al documento di valutazione rischi. Fra gli obblighi dell RSPP in vece del datore di lavoro c è quello di indire la riunione periodica almeno una volta l anno, obbligatoria per tutte le aziende che hanno più di 15 dipendenti. Alla riunione devono partecipare: datore di lavoro, RSPP, medico competente, RLS. Nel corso della riunione si possono individuare sia i codici di comportamento necessari per ridurre al minimo i rischi, sia gli obiettivi di miglioramento della sicurezza nell ambiente di lavoro. Nel caso in cui vengano introdotte nuove tecnologie o cambi notevolmente l esposizione al rischio il RLS può chiedere che venga convocata un apposita riunione.

Addetti primo soccorso docenti CAPOLINO A. M. Collaboratori scolastici PANACCIONE M. POMELLA B. Plesso Conte IORIO O. (*) PACITTO L. BARBATO A. DELICATO V. CIGNARELLA A.M. D ANGELO S. In caso di emergenza sanitaria PERILLO S. FORMISAN O A.P. 1. condividere il PPS 2. attuare le procedure prevista dal Piano in caso di infortunio o malore RUSCILLO M. 3. controllare la presenza, l efficienza e le scadenze dei materiali sanitari a disposizione Plesso Mattei BUFFA D. PACIOLLA C. COIA M. (*) FALLO R. GEREMIA S. MASTRONARDI E. 4. custodire le valigette di PS e le cassette di automedicazione (in collaborazione con altro personale, all uopo individuato) 5. programmare l acquisto dei materiali occorrenti al PS 6. sostituire gli incaricati assenti, in modo da garantire sempre la reperibilità di cui al precedente punto n. 1 7. collaborare per il monitoraggio degli infortuni e dei malori, FARDELLI M. 8. aggiornare le proprie conoscenze circa i prodotti chimici in uso in istituto, che possono arrecare danno o determinare infortuni VENTO (*) T 9. aggiornare le proprie conoscenze circa le tipologie di infortuni e malori più frequenti in istituto FERRARI G. Plesso Zamosch CARROCCI LIA MARGIOTT A VIVIANA (*) POMELLA A. M. FELLA A. M. IADICICCO R.

Plesso Caira CRISTIAN O LUCIA DI MARCO ROSA (*) META MARIA ANTONIE TTA ROSSI G. PETRACCONE E. C. Addetti antincendio Plesso Conte Plesso Mattei Plesso Zamosch Plesso Caira BARBATO A. FARDELLI M. COIA M. VENTO T. FALLO R. VELLA L. CESARON E M. MARGIOT TA V. DI MARCO R. CRISTIAN O L. META M. A. DELICATO VINCENZIN A TISEO R. MASTRONAR DI E. GEREMIA S. FELLA A.M. POMELLA A. M. ROSSI G. AREA EDUCATIVO-DIDATTICA RUOLO NOMINATIVO FUNZIONE Collegio docenti Tutti i docenti a tempo indeterminato e determinato in servizio nell Istituto presieduto dal Dirigente Scolastico. Durante l emergenza 1. Portarsi rapidamente sul luogo dell emergenza, segnalando tempestivamente lo stato di pericolo alle persone presenti nei locali ubicati nelle vicinanze della fonte di pericolo; 2. Utilizzare i mezzi estinguenti adeguati come da formazione ricevuta; 3. Qualora non si riesca ad estinguere il principio di incendio entro i primi minuti far segnalare immediatamente l emergenza a tutta la scuola; 4. Ispezionare, solo se le condizioni ambientali lo consentono, i locali di piano prima di abbandonare la sezione di edificio di propria competenza controllando che l area sia stata completamente evacuata 5. Verificare che siano stati disattivati gli impianti; 6. Collaborare con il Responsabile dell area di raccolta nella verifica delle presenze nel punto esterno di raccolta; 7. Rendersi disponibile agli eventuali soccorritori. Fuori dall emergenza: Al di fuori della situazione di emergenza ciascun Addetto Antincendio ha la responsabilità di verificare lo stato delle attrezzature antincendio in dotazione alla struttura di appartenenza assicurandosi del loro stato di conservazione e del loro funzionamento. A tal fine controllare che gli estintori siano sottoposti a verifica semestralmente. Inoltre, ciascun Addetto ha anche il compito di verificare le seguenti condizioni: Verificare che le uscite di emergenza, i punti di raccolta e tutti i percorsi interni alla scuola siano sgombre da ostacoli; Verificare, per quanto possibile, che gli impianti tecnologici siano efficienti ed in buono stato; Segnalare al Coordinatore delle emergenze eventuali anomalie e/o malfunzionamenti. a) ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico del circolo o dell'istituto. In particolare cura la programmazione dell'azione educativa anche al fine di adeguare, nell'ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. b) formula proposte al dirigente per la formazione e la composizione delle classi, per la formulazione dell'orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio di circolo o d'istituto; c) valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica per verificarne l'efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell'attività scolastica; d) provvede all'adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di interclasse o di classe e, nei limiti delle disponibilità finanziarie indicate dal consiglio di circolo o di istituto, alla scelta dei sussidi didattici; e) adotta o promuove nell'ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione in conformità dell'art. 4, n. 1, della legge 30 luglio 1973, n. 477 e del conseguente D.P.R. 31 maggio 1974, n. 419, relativo alla sperimentazione e ricerca educativa, aggiornamento culturale e professionale ed istituzione dei relativi istituti; f) promuove iniziative di aggiornamento dei docenti del circolo o dell'istituto; g) elegge, in numero di uno nelle scuole fino a 200 alunni, di due nelle scuole fino a 500 alunni, di tre

1 A CAPOLINO nelle scuole fino a 900 alunni, e di quattro nelle scuole con più di 900 alunni, i docenti incaricati di collaborare col direttore didattico o col preside; uno degli eletti sostituisce il direttore didattico o preside in caso di assenza o impedimento; h) elegge i suoi rappresentanti nel consiglio di circolo o di istituto e nel consiglio di disciplina degli alunni; i) elegge, nel suo seno, i docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del servizio del personale insegnante; l) esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni, su iniziativa dei docenti della rispettiva classe e sentiti gli specialisti che operano in modo continuativo nella scuola con compiti medico, socio-psicopedagogico e di orientamento. Nell'adottare le proprie deliberazioni il collegio dei docenti tiene conto delle eventuali proposte e pareri dei consigli di interclasse o di classe. 2 A OLIVA 3 A PACITTI Coordinatori di classe 1 B LALLI 2 B DI LORENZO 3 B PERILLO 1 C BARBATO 2 C DE PIPPO 3 C APOLITO 1 D PACITTO 2 D BRACCO 3 D POMELLA 1 E GIANNITELLI 2 E BEVERE 3 E DI COSIMO 1 F D ANGELO 2 F LAUDAZIO 3 F EVANGELISTA Coordina la programmazione di classe relativa alle attività sia curricolari che extra-curricolari, attivandosi in particolare per sollecitare e organizzare iniziative di sostegno agli alunni in difficoltà, soprattutto nelle classi iniziali e in quelle in cui sono nuovi inserimenti; Costituisce il primo punto di riferimento per i nuovi insegnanti circa i problemi specifici del consiglio di classe, fatte salve le competenze del dirigente. Si fa portavoce delle esigenze delle componenti del consiglio, cercando di armonizzarle fra di loro. Informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe, riferendo sui problemi rimasti insoluti. Mantiene il contatto con i genitori, fornendo loro informazioni globali sul profitto, sull interesse e sulla partecipazione degli studenti, fornisce inoltre suggerimenti specifici in collaborazione con gli altri docenti della classe soprattutto nei casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento. Alla nomina di coordinatore di classe è connessa la delega a presiedere le sedute del Consiglio di classe, quando ad esse non intervenga il dirigente scolastico. Comitato di valutazione 2 G FRATTAIOLI Membri effettivi Candido Mariangela Vento Teresa Fallo Rosa Oliva Leonarda Membri supplenti Cavaliere Stefania Mallozzi Ha il compito di valutare l'anno di formazione del personale docente ed esprime parere sulla conferma in ruolo dei docenti in prova. E' composto da quattro membri effettivi e da due membri supplenti, eletti dal Collegio dei Docenti al suo interno. E' presieduto dal Dirigente Scolastico. AREA PARTECIPATIVA RUOLO NOMINATIVO FUNZIONE Presidente Antonio Motta 1. elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento. 2. delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone in ordine all'impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico del circolo o dell'istituto.

Consiglio d istituto Giunta esecutiva Consigli di intersezione, di interclasse e di classe Vice Presidente Carmelo Midolo Dirigente scolastico Prof.ssa Antonella Falso Componente Docenti Cavaliere Stefania Ciaraldi Noemi Coia Marisa Di Mauro Elvira Fallo Rosa Grappa Carmela Perillo Stefania Pragliola Oriana Componente Genitori Di Placido Christian Nardone Cinzia Pittiglio Marino Risi Elena Rossi Antonio Varrazzo Aurora Componente Ata Capitanio Mirella Di Nardo Maria Grazia Dirigente Scolastico (presidente di diritto) Prof.ssa Antonella Falso DSGA (membro di diritto) Di Nardo Maria Grazia Coia Marisa Midolo Carmelo Risi Elena Dirigente docenti di sezione/classe rappresentanti dei genitori 3. Il consiglio di istituto, fatte salve le competenze del collegio dei docenti e di classe, ha potere deliberante, su proposta della giunta, per quanto concerne l'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, nelle seguenti materie: a) adozione del regolamento interno del circolo o dell'istituto che deve fra l'altro, stabilire le modalità per il funzionamento della biblioteca e per l'uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive, per la vigilanza degli alunni durante l'ingresso e la permanenza nella scuola nonché durante l'uscita dalla medesima, per la partecipazione del pubblico alle sedute del consiglio; b) acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, compresi quelli audio-televisivi e le dotazioni librarie, e acquisto dei materiali di consumo occorrenti per le esercitazioni; c) adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali; d) criteri generali per la programmazione educativa; e) criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione; f) promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione; g) partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo; h) forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dal circolo o dall'istituto. 4. Il consiglio di circolo o di istituto indica, altresì, i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione ad esse dei singoli docenti, all'adattamento dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell'istituto, e stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi. 5. Esercita le funzioni in materia di sperimentazione ed aggiornamento. 6. Esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici. 7. Delibera, sentito per gli aspetti didattici il collegio dei docenti, le iniziative dirette alla educazione della salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze La Giunta esecutiva prepara i lavori del di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l esecuzione delle relative delibere. Come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 dell 1 febbraio 2001, art.2, comma 3, entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio di istituto il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori. Nella relazione, su cui il consiglio dovrà deliberare entro il 15 dicembre dell anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell offerta formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario. formula al Collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione; -agevola ed estende i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni della classe, -esercita le competenze in materia di programmazione, valutazione degli alunni e sperimentazione, -si pronuncia su ogni altro argomento attribuito alla sua competenza dal T.U., dalle leggi e dai regolamenti vigenti. Premesso che le competenze relative alla didattica, al coordinamento didattico ed interdisciplinare e alla valutazione del profitto e del comportamento degli alunni spettano alla sola componente docente, e quindi al C.d.c. chiuso, ciascun Consiglio di classe a.definisce annualmente la programmazione didattico-curriculare sulla base del POF dell Istituto b.procede alla delibera di eventuali uscite didattiche; c.delibera la partecipazione della classe a eventuali viaggi d istruzione; d.procede alla valutazione intermedia dell andamento didattico - disciplinare alla fine del primo quadrimestre e alla metà del secondo quadrimestre, e. adotta gli eventuali provvedimenti disciplinari di sua competenza a

Organo di Garanzia Dirigente un docente designato dal consiglio d Istituto due genitori eletti tra i rappresentanti dei genitori di classe prima della scuola secondaria di primo grado carico degli alunni della classe e segnala gli studenti da inserire in progetti educativi personalizzati f. formula proposte per l adozione dei libri di testo; g. procede allo scrutinio intermedio alla fine del primo quadrimestre e a quello finale al termine del secondo quadrimestre Le funzioni di quest'organo spaziano dal garantire la più ampia conformità delle sanzioni disciplinari all'interno dell'istituto con lo statuto delle studentesse e degli studenti, assicurando pene con le più ampie finalità educative atte ad evitare il ripetersi di tali azioni negative; al Discutere eventuali ricorsi mossi da studenti e genitori riguardo alle stesse. Altro e non meno importante compito è l'evidenziare eventuali irregolarità nel regolamento interno d'istituto, e segnalarle all'ufficio scolastico regionale competente. AREA AMMINISTRATIVA RUOLO NOMINATIVO FUNZIONE DSGA DIRETTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E CONTABILI Assistenti amministrativi Di Nardo Maria Grazia Area alunni Scuola primaria e dell infanzia Panella Vincenzina Area alunni Scuola secondaria 1 Panella Angelo Svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l'organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze. Organizza autonomamente l attività del personale ATA nell ambito delle direttive del dirigente scolastico. Attribuisce al personale ATA, nell ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l orario d obbligo, quando necessario. Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili. Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale. Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell'ambito delle istituzioni scolastiche. - Iscrizione alunni - Frequenze - Trasferimenti nulla-osta, - Tenuta dei fascicoli, - Certificazioni, - Assicurazioni - Gestione organizzativa viaggi istruzione, - Organici - Pratiche infortuni alunni - Gestione borse di studio - Rilevazioni Invalsi - Concorso alunni - Archiviazione - Iscrizione alunni - Trasferimenti nulla-osta, - Tenuta dei fascicoli, - Certificazioni, - Assicurazioni - Gestione organizzativa viaggi istruzione, - Organici - Pratiche infortuni alunni - Gestione borse di studio - Compilazione libri di testo ( in collaborazione con l assistente n.3) - Compilazione diplomi - Rilevazioni Invalsi - Archiviazione - Gestione progetti curriculari ed extracurriculari scuola media

Assistenti amministrativi Area del personale docente Infanzia e personale ATA Tardio Valerio Sezione protocollo e affari generali Rossi Giuseppina Sezione amm.va e contabile del personale supplente docente e ATA Ricci Matilde Ufficio personale docenti a tempo indeterminato scuola Sec. 1 Frecentese Lauretta Ufficio personale docenti a tempo indeterminato scuola Primaria Capitanio Mirella - Personale ATA e Personale docente INFANZIA a tempo indeterminato - Costituzione, svolgimento, modificazioni, estinzione rapporto di lavoro; - Comunicazione Solido - Visite fiscali - Applicazioni Mef - Certificazioni - Prestiti e cessioni - Rilevazioni permessi, (comunicazioni a Perlapa assenze per l.104 ) distacchi sindacali etc. con relativa trasmissione - Stampa delle rilevazioni e delle assenze - Rilevazione scioperi da comunicare all assistente Capitanio Mirella per l inoltro - Graduatorie interne ATA - Personale ATA supplenti - Convocazioni supplenti - Gestione delle graduatorie - Inserimento al Sidi domande di supplenza - -Rapporti con ditte di pulizia - Aggiornamento di Sissi e backup - -Organi Collegiali - Attivita connesse al funzionamento degli organi collegiali - Elezioni organi collegiali - Cedole librarie - Elenco libri di testo ( in collaborazione con l assistente n.1) - Gestione posta elettronica, - Archivio e protocollo : tenuta del registro, - archiviazione, - smistamento posta,albo, - corrispondenza interna ed esterna - Gestione personale ATA : ordini di servizio, - turni del personale, controllo mensile delle presenze con relativi conteggi, prospetti ferie - Convocazione Consiglio di Istituto e Giunta Esecutiva - Convocazione supplenti scuola media - Stipula contratti docenti e ata supplenti - Comunicazioni centro impiego - Disoccupazione - Certificati di servizio - Visite fiscali - Tenuta dei fascicoli personali e trasmissione altri istituti - Liquidazioni emolumenti, - Detrazioni- assegni nucleo familiare - Adempimenti fiscali, erariali,bprevidenziali ( CUD, Mod.770,Irap, DMA, T.F.R.,EMENS,conguaglio fiscale DTP) - Rilevazione sciopero da comunicare all ass. amm.va Capitanio Mirella - Anagrafe delle prestazioni - Inventario ( in collaborazione con l assistente n.6) - Costituzione,svolgimento,modificazioni,estinzione rapporto di lavoro; - Comunicazione SOLIDO - Applicazioni MEF - Visite fiscali - Certificazioni - Organici - Graduatorie interne personale docente scuola media - Prestiti e cessioni - Rilevazione e permessi, distacchi da comunicare all ass.te amm.vo Tardio Valerio - Rilevazione scioperi da comunicare all assistente amm.va Capitanio Mirella - Tirocinio - Ufficio contabile - Attivita negoziale e consegna materiale - Acquisto materiale funzionamento - Registrazione contratti - Inventario - Registrazione materiale sui registri inventario ( in collaborazione con l assistente n.5) - Registrazione materiale facile consumo - Costituzione, Convocazione supplenti docenti scuola primaria e infanzia - Comunicazione SOLIDO - Ricostruzioni di carriera docenti scuola primaria, infanzia e docenti scuola media - Visite fiscali - Applicazioni MEF - Certificazioni - Organici - Graduatorie interne primaria, infanzia

- Graduatorie docenti( scarico) INFANZIA E PRIMARIA - Prestiti e cessioni - Rilevazione scioperi e inoltro dati al MEF e rilevazioni nominativi per assemblee sindacali - Rilevazioni permessi,distacchi sindacali da comunicare all assistente Tardio Valerio per l inoltro dei dati - Gestione del Pof: raccolta progetti,nomine del personale e raccolta relazioni finali - Attivita negoziale cl@ssi 2.0 Docente fuori ruolo Sig.ra Montagner Angelina: Supporto all attivita amministrativa e didattica in collaborazione con i docenti,gestione progetti curriculari ed extracurriculari della scuola primaria e dell infanzia in collaborazione con gli assistenti amministrativi. Collaboratori scolastici Plesso E. Mattei Tiseo Rita Geremia Silvana Mastronardi Elena Colavecchio Maurizio Villano Pia Plesso Caira Petraccone Elsa Rossi Giovanni Plesso Zamosch Iadicicco Raffaela Fella Anna Maria Pomella Anna Maria Plesso G. Conte Cignarella Anna Maria Delicato Vincenzina Panaccione Marcello Capitanio Giovanni Pomella Bruno Eseguono, nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica. Sono addetti ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, compresa l ordinaria vigilanza e l assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Prestano ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all interno e nell'uscita da esse, nonché nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall'art. 47.

ORARI DI RICEVIMENTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO E DI ACCESSO ALLA SEGRETERIA Il Dirigente Scolastico riceve di norma tutti i giorni dalle ore 8.30 alle 14.00 compatibilmente con i propri impegni professionali. Gli uffici di presidenza sono situati in via K. Herold (077621266) e in via XX settembre (077621841). Gli uffici amministrativi, in via Herold, sono aperti al pubblico: tutti i giorni lavorativi, dalle ore 11.00 alle 13.30 (per i soli docenti dalle ore 10,00) martedi e giovedi dalle 15,00 alle 17,00.