intervento di consolidamento e ripristino, le porte delle aule presentavano cedimenti delle cerniere e un cattivo ancoraggio al supporto murario,

Documenti analoghi
ADEGUAMENTO AL PARERE C.T.A. N.1345 DEL 23/12/2015

Le opere da realizzare in facciata prevedono la picchettature dell'intonaco esistente, il ripristino delle parti ammalorate e la successiva

COMUNE DI POLIGNANO A MARE

Università degli Studi di Palermo Area Tecnica Settore Strutture e Consolidamenti

COMUNE DI PISTOIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE. Ing. Giovanna Bianco. Arch. Stefano Bartolini

PROGETTO ESECUTIVO INDICE

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

COMUNE DI TIVOLI CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI CATANIA COMUNE DI VIZZINI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI IN VIA M. SARDO N 2 PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE di SANTA TERESA GALLURA

Relazione tecnica descrittiva. Scuola Primaria Giotto - Mercatale Valdarno

RELAZIONE GENERALE Premessa

Provincia Regionale di Caltanissetta

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

RELAZIONE TCNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA CON QUADRO ECONOMICO

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

CIMITERO DI CENERENTE I STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RESTAURO DEL MURO PERIMETRALE DEL NUCLEO STORICO E DELLA CHIESA RELAZIONE GENERALE

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA II DIPARTIMENTO TECNICO 2 SERVIZIO

Roma Capitale - Municipio XIV

RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE

I.A.C.P. - CATANIA. Gazzetta Ufficiale Regione Sicilia n. 37 del 31/08/2012 PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA E QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

P.O.R. FESR LIGURIA ( ) Intervento n 18 fortezza del Priamar

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

CITTA di TORINO OGGETTO DEI LAVORI: MANUTENZIONE ORDINARIA EDIFICI COMUNALI ANNO 2019 LOTTI - I II III IV V RELAZIONE GENERALE. (D.lgs.

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA E QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI TAURIANOVA PROVINCIA DI RC Codice Fiscale Piazza Libertà

COMUNE DI TARANTO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Sfondellamento dei travetti del solaio

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in

Allegato 01. Relazione tecnica generale con quadro economico. Regione Lombardia Provincia di Cremona COMUNE DI SORESINA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO.

RELAZIONE TECNICA GENERALE *****************************************************************************

Comune di Castrofilippo COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE COMUNALI 2016

5. ELENCO PREZZI UNITARI E ANALISI DEI PREZZI UNITARI

COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

Computo metrico estimativo

C O M U N E D I S C I L L A (Provincia di Reggio Calabria)

C O M U N E D I P A L E R M O

Comune di Pantelleria Provincia di Trapani

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI OSTUNI. ELABORATO 1 RELAZIONE GENERALE - Progetto Esecutivo. Oggetto : COMUNE DI OSTUNI - UFFICIO LAVORI PUBBLICI ING.

RELAZIONE TECNICA GENERALE

ACCORDO QUADRO n.1 manutenzione ordinaria Edile - categoria OG1

DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI TERAMO. Nr. DEL.P del 13/04/2016

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Relazione tecnico illustrativa progetti definitivi semplificati EDILIZIA

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone

TITOLO 1 PREMESSE 2 TITOLO 2 INTERVENTI INTERNI ALL EDIFICIO 3 TITOLO 3 INTERVENTI ESTERNI ALL EDIFICIO 9 TITOLO 4 CONSIDERAZIONI ECONOMICHE 15

RELAZIONE TECNICA CRONOPROGRAMMA QUADRO ECONOMICO

Comune di Ceregnano LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO DELLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA PROGETTO ESECUTIVO.

DELIBERA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Università degli Studi di Messina

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

I.A.C.P. MESSINA - SETTORE TECNICO - N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI FABBRICATI SITI IN VIA CAGLIARI CIV

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

COMUNE DI TARANTO INDICE

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E CENTRO ALICE ANNO 2014 II STRALCIO

Elenco dei Corpi d'opera:

RELAZIONE GENERALE. Lavori di restauro, risanamento e recupero funzionale degli antichi abbeveratoi di Santa Margherita di Belice

COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

SCUOLA MEDIA "ULDERICO SACCHETTO" VIA STEFANO BORGIA N.110 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3

Consulenza Tecnica Regionale per l Edilizia. Sede - Olbia via Caduti sul Lavoro n 29. Lavori di eliminazione infiltrazioni idriche e interventi vari

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. N. atto DN-14 / 1186 del 14/11/2013 Codice identificativo

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc P.I

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO LAVORI DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

CITTA di TORINO Direzione Servizi Tecnici Servizio Edifici Comunali Gestione Tecnica

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI (Provincia di Siracusa) UFFICIO TECNICO COMUNALE

TEMATICA GENERALE L'Amministrazione Comunale di Viterbo, assai sensibile ai problemi dei cittadini nel programma di razionalizzazione e miglioramento

data: Interventi di ristrutturazione - cimiteri comunali Progetto: Fase: ESECUTIVO Tavola A: Relazione Tecnica

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE PER IL RIPRISTINO E IL MANTENIMENTO DELLA FUNZIONALITA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI AREA NORD VIA DEGLI ABETI 13

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO SCUOLA ELEMENTARE. PROGETTISTI: TIMBRI E FIRME: Ing. A. Canucoli

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

Perizia per i Lavori di ripristino del muro perimetrale lato mare dello stadio comunale Salmeri.

2. Descrizione dello stato di fatto

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL. Manutenzione Edilizia e Patrimonio Immobiliare

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO

LOTTO 1-OPERE STRUTTURALI ADEGUAMENTO CORPO AULE E COMPLETAMENTO PIANO TERRA (AULE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO)

COMPUTO METRICO. Comune di Brindisi Provincia di BRINDISI. LOTTO 88 via Boldini OGGETTO: I.A.C.P. di BRINDISI COMMITTENTE: Brindisi, 11/11/2013

1 RELAZIONE DESCRITTIVA

ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA PATRIMONIO COMUNALE (ABITAZIONI) DEL COMUNE DI COSENZA AREA SUD

Transcript:

LAVORI FINALIZZATI ALLA MESSA IN SICUREZZA E ALLA PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO CONNESSO ALLA VULNERABILITA DEGLI ELEMENTI ANCHE NON STRUTTURALI DELLA D.D.ALCIDE DE GASPERI, PLESSO SCOLASTICO COLLODI SITO IN VIA BRIUCCIA (IN COERENZA ALLA SCHEDA A REDATTA AI SENSI DELL ART. 7 DELLA L. 23/96 E NEI LIMITI DELL IMPORTO FINANZIATO DAL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI) RELAZIONE TECNICA Il plesso scolastico oggetto della presente relazione è una scuola materna ed elementare ubicata in Palermo, nell isolato compreso tra Viale Strasburgo, Via Belgio, Via Ausonia e Via Briuccia con ingresso da quest ultima e dipendente dalla Direzione Didattica Alcide De Gasperi. L anno di costruzione dell edificio è ascrivibile ai primi anni 50 ed è stato in seguito oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria e di adeguamento ultimato nell anno 2004. L edificio ha una forma rettangolare dissimetrica molto allungata, consta in due elevazioni f.t., a struttura portante quasi interamente in muratura, solai in laterocemento, copertura piana. Ha un estensione in pianta di circa 870 mq., altezza dei piani 4,10 mt. Al piano terra (rialzato) si trovano n.5 aule didattiche, un refettorio, un aula docenti e due batterie di servizi poste alle estremità dei corridoi. Al piano primo vi sono n.8 aule didattiche, una sala professori ed una batteria di servizi. Successivamente all appalto di adeguamento, già alla data di riconsegna del plesso all istituzione scolastica, sono state segnalate diverse criticità, relative soprattutto alla stabilità delle porte interne, ad infiltrazioni di acque meteoriche dalla copertura, ad intonaci lesionati e all impianto di smaltimento fognario. Nella scheda ministeriale per il rilievo degli elementi non strutturali negli edifici scolastici emergevano, inoltre, le seguenti anomalie da risolvere: la necessità di impermeabilizzare il lastrico solare, già peraltro oggetto di almeno due interventi puntuali di riparazione da parte di maestranze comunali; il miglioramento dell ancoraggio delle porte interne al supporto murario finalizzato alla ricollocazione (erano già state rimosse per motivi di sicurezza); la dismissione dei controsoffitti perché non idonei per tipologia di ancoraggio e la verifica degli ancoraggi degli infissi e della tipologia dei vetri delle finestre. Inoltre, nell aprile 2010 i VV.FF. hanno inibito precauzionalmente il passaggio dall ingresso principale a causa di distacchi di intonaci dalla pensilina di accesso, criticità successivamente superata con un intervento puntuale di ripristino eseguito da maestranze comunali. A seguito di accertamento tecnico nel luglio 2010, eseguito con l ausilio di trabattello mobile, è stato confermato che i controsoffitti presenti erano costituiti da pannelli in fibra di legno di peso elevato, alloggiati su un telaio inidoneo. Inoltre, lo stato dei travetti dell intradosso del solaio della batteria dei servizi di piano terra e del locale di servizio attiguo necessitava di un

intervento di consolidamento e ripristino, le porte delle aule presentavano cedimenti delle cerniere e un cattivo ancoraggio al supporto murario, erano presenti tracce di infiltrazioni di acque meteoriche relative agli imbocchi dei pluviali e alla zoccolatura perimetrale. Pertanto, alla luce di quanto sopra, sono stati effettuati alcuni interventi volti ad eliminare pericoli imminenti come di seguito descritti. Previa battitura degli intradossi dei solai, sono stati dismessi e ripristinate alcune parti di intradossi ammalorati, è stata ripristinata la funzionalità degli scoli delle acque piovane esistenti e sono stati verificati gli ancoraggi degli infissi ai telai in ferro. Negli infissi non sono state riscontrate anomalie degne di nota e là dove si è riscontrata una criticità si è provveduto a rinforzare gli ancoraggi tramite saldature dei rampini e ulteriori fissaggi a vite. E stato appurato in situ e reperito la certificazione relativa ai vetri collocati che sono risultati a norma (del tipo stratificato di sicurezza). Nelle porte delle aule è stato effettuato un intervento di rafforzamento dei telai alle murature. Sono stati rimossi precauzionalmente i pannelli dei controsoffitti di peso elevato. I travetti dell intradosso del solaio della batteria dei servizi di piano terra e del locale di servizio attiguo sono stati oggetto di intervento sui copriferro ammalorati e sulle pignatte lesionate previa eliminazione del materiale in distacco per ripristinare le condizioni di sicurezza, spazzolatura dei ferri di armatura, trattamento con convertitore di ruggine, integrazione dei ferri di armatura e ripristino delle parti non aderenti con malta reoplastica antiritiro, nell ambito dei lavori denominati Lavori di manutenzione ordinaria e somma urgenza nelle scuole palermitane contratto aperto. Nel corso dell anno scolastico 2014/2015 altre criticità sono state risolte con maestranze comunali, appalti di manutenzione ordinaria e interventi in economia effettuati dall istituzione scolastica con fondi comunali. In particolare tra gli interventi evidenziati dalla scheda sono già state risolte le seguenti criticità: - è stata impermeabilizzato l intero lastrico solare da parte delle maestranze comunali; - sono stati sostituiti i pannelli dei controsoffitti, già precedentemente dismessi, con elementi in fibra minerale, nell ambito dei lavori denominati Lavori per la manutenzione ordinaria e messa in sicurezza degli edifici scolastici di proprietà comunale zona nord, mentre ancora sussistono i vecchi ancoraggi costituiti da tasselli e filo di ferro non idonei che occorre sostituire; - è stato ripristinato il controsoffitto dei servizi igienici di piano terra e dei vani di servizio adiacenti, dismesso precedentemente; - sono state sostituite tutte le porte interne e riparate le lesioni sui tramezzi cui erano ancorate con i fondi comunali giusta Deliberazione G.C. n. 243 del 13.12.2013; Il presente progetto ha pertanto lo scopo di risolvere, nell ambito delle somme erogate, le attività necessarie a completare la messa in sicurezza e la prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi non strutturali, sia a seguito redazione della scheda A, ai sensi

dell art. 7 della legge 23/96, ma anche dell ulteriore osservazione del fabbricato allo stato attuale. In particolare, dall osservazione dei fronti esterni è emersa la presenza di diverse porzioni di intonaco in fase di distacco (architravi finestre, porzioni di cornice d attico, fasce sommitali), già evidenziate dalla scheda A, ma peggiorate e maggiormente diffuse, la rottura di alcuni elementi in marmo a copertura dei muretti d attico, la presenza di umidità di risalita capillare che ha determinato la decoesione dell intonaco basamentale, la presenza di lacune di porzioni di intonaco e copri ferro per prevenire pericolosi distacchi. Tenuto conto del finanziamento concesso dal Ministero delle Infrastrutture pari ad 140.000,00, onnicomprensivo di somme a disposizione dell Amministrazione, gli interventi da eseguire sono i seguenti: - ripristino degli imbocchi dei pluviali del lastrico solare con eliminazione dei gomiti per migliorare lo smaltimento dell acqua meteorica e relativa impermeabilizzazione; - integrazione dei vecchi ancoraggi e telai esistenti dei controsoffitti piano terra e primo piano con pendini a norma, previo smontaggio dei pannelli esistenti e successiva ricollocazione; - ripristino intonaci interni solai aule e corridoi primo piano; - collocazione dei corpi illuminanti stagni nella batteria servizi di piano terra e vani di servizio adiacenti; - Intervento di impermeabilizzazione della pensilina di ingresso con rimozione della pavimentazione di copertura e verifica e ripristini agli intradossi; - Risanamento intonaci esterni, con particolare riferimento alla dismissione degli elementi in distacco e delle lacune (architravi finestre, cornice d attico, saggi corpo w.c.), trattamento dei ferri di armatura e del copri ferro, ripristino intonaco e tinteggiatura complessiva; - Riparazione e revisione infissi esterni a vasistas; - Risanamento della parte basamentale del fabbricato mediante l utilizzo di intonaco deumidificante previa rimozione dell esistente decoeso e con efflorescenze saline; - Ripristino della continuità del passetto esterno che presenta due grandi lacune pericolose per l incolumità dell utenza; - Riparazione del cancello esterno area carrabile e rifacimento del cancello di ingresso pedonale che presenta ossidazione, saldature e cerniere insufficienti. Il progetto si compone dei seguenti elaborati: - R1 - Relazione generale; - TAV 1 Aerofotogrammetria Stralcio di P.R.G.; - TAV 2 Documentazione fotografica; - TAV 3 Piante di progetto scala 1:100; - TAV 4 Prospetti scala 1:100;

- TAV 5 Particolari esecutivi ; - PSC Relazione tecnica e prescrizioni Schede esecuzione lavori - Layout di cantiere - CR Cronoprogramma; - EC 1 - Elenco Prezzi; - EC 2 - Computo Metrico Estimativo; - EC 3 - Analisi dei Prezzi; - EC 4 - Incidenza Manodopera; - EC 5 Quadro economico; - CSA - Schema di contratto e Capitolato Speciale d Appalto. Per la redazione del presente progetto sono stati applicati prezzi unitari del prezzario regionale OO.PP. 2013 o analisi appositamente redatte. Pertanto il quadro economico dell intervento è il seguente: A Importo complessivo dei lavori 101.334,25 così suddiviso : A1 - Importo lavori a base d'asta soggetto a ribasso 45.285,16 A2 - Importo oneri di sicurezza non inclusi nei lavori 26.109,43 A3 - Importo incidenza manodopera inclusa nei lavori 29.939,66 Sommano i lavori comprensivi degli oneri della sicurezza 101.334,25 B Somme a disposizione dell'amministrazione B1 - Imprevisti 10% di A1+A2+A3 10.133,43 B2 - Competenze art. 18 L. 109/94 s.m.i. 2% per lavori di manutenzione straordinaria 2.026,69 B3 - Contributo Delib. ANAC 9/12/2014 30,00 B4 - Oneri di accesso a discarica e rifiuti speciali, compresa IVA 1.952,75 B5 - I.V.A. 22% su A1+A2+A3+B1 (lavori+imprev.) 24.522,89 Sommano 38.665,75 Importo compl. del progetto 140.000,00 I Progettisti Il Responsabile Unico del procedimento