RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0333/

Documenti analoghi
RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0217/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0301/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0325/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0397/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0319/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0163/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0259/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0014/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT A8-0149/ sulla richiesta di revoca dell'immunità di Viktor Uspaskich (2014/2203(IMM))

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0229/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0016/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0015/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0229/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0230/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0267/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0218/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT A8-0025/ sulla richiesta di revoca dell'immunità di Ana Gomes (2014/2045(IMM))

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0297/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0088/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0324/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0362/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0047/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0398/

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

Documento di seduta. Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0457/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0458/

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

Documento di seduta ADDENDUM. alla relazione. Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Marlene Mizzi A8-0054/2018

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

On. Giovanni La Via Presidente Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare BRUXELLES

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0261/

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2076(INI) della commissione giuridica

Documento di seduta ADDENDUM. alla relazione. Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0155/

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

***I PROGETTO DI RELAZIONE

RELAZIONE. 10 ottobre 1997 A4-0312/97

Documento di seduta. Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0189/

Commissione giuridica. destinato alla commissione per l'occupazione e gli affari sociali

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0152/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0321/

PARLAMENTO EUROPEO ORDINE DEL GIORNO

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0455/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0223/

9556/19 LA/gma TREE.2. Bruxelles, 18 giugno 2019 (OR. en) 9556/19. Fascicolo interistituzionale: 2010/0186 (NLE) AVIATION 113 RELEX 527

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

PARLAMENTO EUROPEO ORDINE DEL GIORNO

Documento di seduta ADDENDUM. alla relazione. Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Clara Eugenia Aguilera García A8-0075/2016

Gli organi dello Stato

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

7. PROTOCOLLO SUI PRIVILEGI E SULLE IMMUNITÀ DELL'UNIONE EUROPEA

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0025/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0281/

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: ORGANI COSTITUZIONALI PROF.SSA CRISTIANA VIANELLO

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0206/

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0284/

* PROGETTO DI RELAZIONE

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

***I PROGETTO DI RELAZIONE

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

STEFANO MARIA CICCONETTI DIRITTO PARLAMENTARE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

C 326/266 Gazzetta ufficiale dell Unione europea PROTOCOLLO (N. 7) SUI PRIVILEGI E SULLE IMMUNITÀ DELL'UNIONE EUROPEA CAPO I

RELAZIONE INTERLOCUTORIA

GHEDINI: LA CORTE DI STRASBURGO DOPO QUESTO VOTO CI DARÀ RAGIONE Corriere della Sera

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

Mediatori e libertà di stabilimento nella UE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0063/

***I PROGETTO DI RELAZIONE

Documento di seduta. sul quadro di valutazione UE della giustizia 2017 (2018/2009(INI)) Relatore per parere (*): Sylvie Guillaume

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0190/

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta. 29 maggio 2000 FINALE A5-0151/2000. sulla richiesta di revoca dell'immunità di Andreas Brie

Atti Parlamentari 321 Camera Deputati Senato Repubblica XVI LEGISLATURA DISCUSSIONI RIFIUTI SEDUTA DEL 5 FEBBRAIO 2013

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Riforma penale: in Gazzetta le modifiche ai giudizi d impugnazione

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0151/

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

(Testo rilevante ai fini del SEE)

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0238/

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

PARTE PRIMA LA PROCEDURA PASSIVA DI CONSEGNA

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i trasporti e il turismo * PROGETTO DI RELAZIONE

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0070(COD) della commissione giuridica

Transcript:

Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0333/2018 16.10.2018 RELAZIONE sulla richiesta di revoca dell'immunità di Manolis Kefalogiannis (2017/2133(IMM)) Commissione giuridica Relatore: Jean-Marie Cavada RR\1166094.docx PE612.317v02-00 Unita nella diversità

PR_IMM_Waiver INDICE Pagina PROPOSTA DI DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO... 3 INFORMAZIONI SULL APPROVAZIONE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERO... 6 PE612.317v02-00 2/6 RR\1166094.docx

PROPOSTA DI DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO sulla richiesta di revoca dell'immunità di Manolis Kefalogiannis (2017/2133(IMM)) Il Parlamento europeo, vista la richiesta di revoca dell'immunità di Manolis Kefalogiannis, trasmessa il 31 maggio 2017 dal procuratore generale della Corte suprema della Repubblica ellenica, nel quadro del procedimento prot. ABM:EOE 20/2017 e comunicata in Aula il 3 luglio 2017, avendo ascoltato Manolis Kefalogiannis, a norma dell'articolo 9, paragrafo 6, del suo regolamento, avendo ascoltato altresì Kristian Knudsen, direttore generale f.f. della direzione generale del personale del Parlamento europeo, avendo proceduto ad uno scambio di opinioni con il procuratore aggiunto della Repubblica ellenica, visti gli articoli 8 e 9 del protocollo n. 7 sui privilegi e sulle immunità dell'unione europea e l'articolo 6, paragrafo 2, dell'atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, del 20 settembre 1976, viste le sentenze pronunciate dalla Corte di giustizia dell'unione europea il 12 maggio 1964, 10 luglio 1986, 15 e 21 ottobre 2008, 19 marzo 2010, 6 settembre 2011 e 17 gennaio 2013 1, visto l'articolo 62 della Costituzione della Repubblica ellenica, visti l'articolo 5, paragrafo 2, l'articolo 6, paragrafo 1, e l'articolo 9 del suo regolamento, vista la relazione della commissione giuridica (A8-0333/2018), A. considerando che il sostituto procuratore della Corte suprema di Grecia ha chiesto la revoca dell'immunità parlamentare di Manolis Kefalogiannis, deputato al Parlamento europeo, al fine di avviare un procedimento penale nei suoi confronti per due presunti reati; B. considerando che l'articolo 8 del protocollo n. 7 sui privilegi e sulle immunità dell'unione europea dispone che i membri del Parlamento europeo non possano essere ricercati, detenuti o perseguiti a motivo delle opinioni o dei voti espressi nell'esercizio delle loro funzioni; 1 Sentenza della Corte di giustizia del 12 maggio 1964, Wagner/Fohrmann e Krier, 101/63, ECLI:EU:C:1964:28; sentenza della Corte di giustizia del 10 luglio 1986, Wybot/Faure e altri, 149/85, ECLI:EU:C:1986:310; sentenza del Tribunale del 15 ottobre 2008, Mote/Parlamento, T-345/05, ECLI:EU:T:2008:440; sentenza della Corte di giustizia del 21 ottobre 2008, Marra/De Gregorio e Clemente, C-200/07 e C-201/07, ECLI:EU:C:2008:579; sentenza del Tribunale del 19 marzo 2010, Gollnisch/Parlamento, T-42/06, ECLI:EU:T:2010:102; sentenza della Corte di giustizia del 6 settembre 2011, Patriciello, C-163/10, ECLI:EU:C:2011:543; sentenza del Tribunale del 17 gennaio 2013, Gollnisch/Parlamento, T-346/11 e T-347/11, ECLI:EU:T:2013:23. RR\1166094.docx 3/6 PE612.317v02-00

C. considerando che, ai sensi dell'articolo 9 del protocollo n. 7 sui privilegi e sulle immunità dell'unione europea, i membri del Parlamento europeo beneficiano, sul territorio nazionale, delle immunità riconosciute ai membri del parlamento del loro paese; D. considerando che, a norma dell'articolo 62 della Costituzione della Repubblica ellenica, durante il mandato i membri non possono essere perseguiti, arrestati, detenuti o soggetti ad altre misure di custodia senza l'autorizzazione della Camera dei deputati; E. considerando che la richiesta del sostituto procuratore della Corte suprema della Repubblica ellenica riguarda le procedure concernenti presunti reati ai sensi dell'articolo 385, paragrafo 1, lettera b), del codice penale greco e dell'articolo 4 della legge n. 2803/2000, attinenti rispettivamente all'estorsione con minaccia e alla frode; F. considerando che Manolis Kefalogiannis è accusato di aver tentato di commettere una frode lesiva degli interessi finanziari dell'unione europea con un conseguente danno di oltre 73 000 EUR, per aver tentato di sottrarre illegalmente parte dello stipendio della sua assistente per un importo di 4 240 EUR al mese, tra luglio 2014 e la fine del 2016; G. considerando che, a norma dell'articolo 9, paragrafo 8 del regolamento, la commissione giuridica in nessun caso si pronuncia sulla colpevolezza o meno del deputato né sull'opportunità o meno di perseguire penalmente le opinioni o gli atti che gli sono attribuiti, anche qualora l'esame della richiesta abbia fornito alla commissione una conoscenza approfondita del merito della questione; H. considerando inoltre che non spetta al Parlamento europeo prendere posizione in merito alla colpevolezza o alla non colpevolezza del deputato, stabilire se gli atti che gli sono attribuiti giustifichino l'apertura di un procedimento penale o pronunciarsi sui relativi meriti dei sistemi giuridici e giudiziari nazionali; I. considerando che, a norma dell'articolo 5, paragrafo 2, del suo regolamento, l'immunità parlamentare non è un privilegio personale del deputato ma una garanzia di indipendenza del Parlamento in quanto istituzione e dei suoi membri; J. considerando che l'immunità parlamentare è intesa a proteggere il Parlamento e i deputati che lo compongono da procedimenti penali relativi ad attività svolte nell'esercizio del mandato parlamentare e che non possono essere disgiunte da tale mandato; K. considerando che, qualora il procedimento non riguardi opinioni o voti espressi dal deputato ai sensi dell'articolo 8 del protocollo n. 7 sui privilegi e le immunità dell'unione europea, l'immunità dovrebbe essere revocata a meno che non risulti che l'intenzione alla base del procedimento giudiziario possa essere quella di danneggiare l'attività politica o la reputazione di un deputato e di conseguenza l'indipendenza del Parlamento (fumus persecutionis). L. considerando tuttavia, sulla base delle informazioni e delle spiegazioni fornite nel caso in parola, comprese le risposte fornite dal procuratore aggiunto della Repubblica ellenica durante lo scambio di opinioni con questi tenuto e alla luce delle circostanze in cui la causa avviata nei confronti di Manolis Kefalogiannis è stata trattata dalle istanze interessate, le incertezze relative agli elementi su cui si basa la richiesta di revoca dell'immunità e i seri dubbi che pesano sul procedimento nonché sulla motivazione alla PE612.317v02-00 4/6 RR\1166094.docx

base della richiesta di revoca dell'immunità; M. considerando che è quindi emerso che si tratta di una vicenda in cui si può supporre l'esistenza di fumus persecutionis; N. considerando che l'immunità di Manolis Kefalogiannis non dovrebbe quindi essere revocata; 1. decide di non revocare l'immunità di Manolis Kefalogiannis; 2. incarica il suo Presidente di trasmettere immediatamente la presente decisione e la relazione della sua commissione competente al procuratore della Corte suprema della Repubblica ellenica e a Manolis Kefalogiannis. RR\1166094.docx 5/6 PE612.317v02-00

INFORMAZIONI SULL APPROVAZIONE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERO Approvazione 10.10.2018 Esito della votazione finale +: : 0: 14 0 1 Membri titolari presenti al momento della votazione finale Supplenti presenti al momento della votazione finale Joëlle Bergeron, Jean-Marie Cavada, Kostas Chrysogonos, Laura Ferrara, Heidi Hautala, Sylvia-Yvonne Kaufmann, Gilles Lebreton, António Marinho e Pinto, Evelyn Regner, Pavel Svoboda, Axel Voss, Francis Zammit Dimech, Tadeusz Zwiefka Geoffroy Didier, Angelika Niebler PE612.317v02-00 6/6 RR\1166094.docx