RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT A8-0025/ sulla richiesta di revoca dell'immunità di Ana Gomes (2014/2045(IMM))

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT A8-0025/ sulla richiesta di revoca dell'immunità di Ana Gomes (2014/2045(IMM))"

Transcript

1 PARLAMENTO EUROPEO Documento di seduta A8-0025/2014 RELAZIONE sulla richiesta di revoca dell'immunità di Ana Gomes (2014/2045(IMM)) Commissione giuridica Relatore: Heidi Hautala RR\ doc PE v02-00 Unita nella diversità

2 PR_IMM_Waiver INDICE Pagina PROPOSTA DI DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO...3 MOTIVAZIONE...5 ESO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE...10 PE v /10 RR\ doc

3 PROPOSTA DI DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO sulla richiesta di revoca dell'immunità di Ana Gomes (2014/2045(IMM)) Il Parlamento europeo, vista la richiesta di revoca dell'immunità di Ana Gomes, inoltrata il 18 giugno 2014 dal Sostituto procuratore generale della Repubblica portoghese nell'ambito di un procedimento penale pendente dinanzi alla seconda sezione del dipartimento di investigazione e di azione penale di Lisbona (rif. NUIPC 8773/13.4TDLSB) e annunciata in Aula il 3 luglio 2014, avendo ascoltato Ana Gomes, a norma dell'articolo 9, paragrafo 5, del suo regolamento, visti l'articolo 8 del protocollo n. 7 sui privilegi e sulle immunità dell'unione europea e l'articolo 6, paragrafo 2, dell'atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, del 20 settembre 1976, viste le sentenze pronunciate dalla Corte di giustizia dell'unione europea il 12 maggio 1964, 10 luglio 1986, 15 e 21 ottobre 2008, 19 marzo 2010, 6 settembre 2011 e 17 gennaio , visti l'articolo 5, paragrafo 2, l'articolo 6, paragrafo 1, e l'articolo 9 del suo regolamento, vista la relazione della commissione giuridica (A8-0025/2014), A. considerando che il Sostituto procuratore generale della Repubblica portoghese ha inoltrato la richiesta di revoca dell'immunità parlamentare di Ana Gomes, avanzata da un pubblico ministero del dipartimento di investigazione e azione penale di Lisbona in relazione a presunte dichiarazioni diffamatorie pronunciate dall'on. Gomes nel corso di un dibattito televisivo; che la richiesta è stata avanzata affinché possa essere aperto un procedimento penale a carico dell'on. Gomes e quest'ultima possa essere ascoltata nel contesto di tale procedimento; B. considerando che, a norma dell'articolo 8 del Protocollo sui privilegi e sulle immunità dell'unione europea, i membri del Parlamento europeo non possono essere ricercati, detenuti o perseguiti a motivo delle opinioni o dei voti espressi nell'esercizio delle loro funzioni; C. considerando che l'articolo 6 del regolamento stabilisce che, nell'esercizio dei suoi poteri in materia di privilegi e immunità, il Parlamento opera al fine di mantenere la propria integrità di assemblea legislativa democratica e di garantire l'indipendenza dei 1 Sentenza nella causa 101/63, Wagner/Fohrmann e Krier, EU:C:1964:28; sentenza della causa 149/85, Wybot/Faure e altri, EU:C:1986:310; sentenza della causa T-345/05, Mote/Parlamento, EU:T:2008:440; sentenza delle cause riunite C-200/07 e C-201/07, Marra/De Gregorio e Clemente, EU:C:2008:579; sentenza della causa T-42/06, Gollnisch/Parlamento, EU:T:2010:102; sentenza della causa C-163/10, Patriciello, EU:C:2011:543; sentenza delle cause riunite T-346/11 e T-347/11, Gollnisch/Parliament, EU:T:2013:23. RR\ doc 3/10 PE v02-00

4 suoi membri nell'esercizio delle loro funzioni; D. considerando che la Corte di giustizia ha riconosciuto che una dichiarazione espressa da un deputato al di fuori del Parlamento europeo può costituire un'opinione espressa nell'esercizio delle sue funzioni ai sensi dell'articolo 8 del protocollo, dando rilevanza non al luogo in cui la dichiarazione è stata effettuata, ma alla natura e al contenuto della stessa; E. considerando che nelle democrazie moderne il dibattito politico si svolge non solo in Parlamento ma anche attraverso i mezzi di comunicazione, che spaziano dai comunicati stampa all'internet; F. considerando che nella trasmissione televisiva in questione l'on. Gomes ha parlato in qualità di deputato al Parlamento europeo, discutendo questioni di cui si era interessata a livello europeo, come risulta, tra l'altro, dalle interrogazioni con risposta scritta alla Commissione che ha presentato in Aula; G. considerando che l'on. Gomes, richiamando l'attenzione sulla decisione del governo portoghese in merito alla privatizzazione dei cantieri navali di Viana do Castelo, decisione che ha condotto anche a un'indagine da parte della Commissione europea sulla violazione delle norme dell'unione in materia di aiuti di Stato, stava esercitando le sue funzioni di deputato al Parlamento europeo; 1. decide di non revocare l'immunità di Ana Gomes; 2. incarica il suo Presidente di trasmettere immediatamente la presente decisione e la relazione della sua commissione competente all'autorità competente della Repubblica portoghese e ad Ana Gomes. PE v /10 RR\ doc

5 MOTIVAZIONE 1. Contesto Il 29 novembre 2013, durante il programma televisivo "TVI24 Cara a Cara", Ana Gomes, deputata al Parlamento europeo, commentando la questione della subconcessione dell'utilizzazione privata dei cantieri navali di Viana, ha affermato testualmente (Estaleiros Navais de Viana do Castelo): "Questo è criminale, non ci sono altre parole, è criminale. Questo ministro della difesa, è incompetente, se non addirittura malintezionato. Occorre verificare quali affari leghino il suo studio legale all'impresa Martifer, la quale ha di fatto tentacoli in tutti i partiti politici (...). Perché il governo non ha convalidato le ordinazioni di navi bitumiere? Perché il governo non ha risposto alla Commissione europea? Perché il governo ha annullato i contratti della Marina? È perché il governo vuole strangolare i cantieri navali, vuole sbarazzarsi dei lavoratori, vuole fare un favore alla Martifer, è così, è la verità, vuole fare un favore alla Martifer... quello che stanno facendo a Viana do Castelo è indegno..." José Pedro Correia Aguiar-Branco, ministro della Difesa nazionale del governo portoghese, ha presentato presso il dipartimento di investigazione e di azione penale di Lisbona una denuncia contro Ana Gomes per la presunta natura diffamatoria delle dichiarazioni in questione. Un'altra querela è stata presentata dallo studio legale "JPAB-José Pedro Aguiar Branco & Associados-Sociedade de Advogados, RL, menzionato dall'on. Gomes nelle sue dichiarazioni. Nella seduta plenaria del 3 luglio 2014, il Presidente ha comunicato, a norma dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento, di aver ricevuto una lettera dal Sostituto procuratore generale della Repubblica portoghese (Vice Procurador-geral da República) concernente la revoca dell'immunità di Ana Gomes in relazione al summenzionato procedimento penale. Il Presidente ha deferito la richiesta alla commissione giuridica a norma dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento. Il 25 settembre 2014 la commissione ha ascoltato Ana Gomes a norma dell'articolo 9, paragrafo 5, del regolamento. 2. Legge e procedura sull'immunità dei deputati al Parlamento europeo Gli articoli 8 e 9 del protocollo (n. 7) sui privilegi e sulle immunità dell'unione europea recitano: Articolo 8 I membri del Parlamento europeo non possono essere ricercati, detenuti o perseguiti a motivo delle opinioni o dei voti espressi nell'esercizio delle loro funzioni. RR\ doc 5/10 PE v02-00

6 Articolo 9 Per la durata delle sessioni del Parlamento europeo, i membri di esso beneficiano: a) sul territorio nazionale, delle immunità riconosciute ai membri del parlamento del loro paese; b) sul territorio di ogni altro Stato membro, dell'esenzione da ogni provvedimento di detenzione e da ogni procedimento giudiziario. L'immunità li copre anche quando essi si recano al luogo di riunione del Parlamento europeo o ne ritornano. L'immunità non può essere invocata nel caso di flagrante delitto e non può inoltre pregiudicare il diritto del Parlamento europeo di togliere l'immunità ad uno dei suoi membri. Gli articoli 5, 6 e 9 del regolamento del Parlamento europeo recitano: Articolo 5 Privilegi e immunità 1. I deputati beneficiano dei privilegi e delle immunità previsti dal Protocollo sui privilegi e sulle immunità dell'unione europea. 2. L'immunità parlamentare non è un privilegio personale del deputato ma una garanzia di indipendenza del Parlamento in quanto istituzione e dei suoi membri. (...) Articolo 6 Revoca dell'immunità: 1. Nell'esercizio dei suoi poteri in materia di privilegi e immunità, il Parlamento opera al fine di mantenere la propria integrità di assemblea legislativa democratica e di garantire l'indipendenza dei suoi membri nell'esercizio delle loro funzioni. Ogni richiesta di revoca dell'immunità è valutata in conformità degli articoli 7, 8 e 9 del protocollo sui privilegi e sulle immunità dell'unione europea nonché dei principi richiamati nel presente articolo. (...) Articolo 9 Procedure in materia di immunità 1. Ogni richiesta diretta al Presidente da un'autorità competente di uno Stato membro e volta a revocare l'immunità di un deputato, ovvero da un deputato o da un ex deputato in difesa dei privilegi e delle immunità, è comunicata in Aula e deferita alla commissione competente. (...) 2. La commissione esamina senza indugio, ma tenendo conto della loro relativa complessità, le richieste di revoca dell'immunità o di difesa delle immunità e dei privilegi. 3. La commissione presenta una proposta di decisione motivata che raccomanda l'accoglimento o la reiezione della richiesta di revoca dell'immunità o di difesa dei privilegi e delle immunità. PE v /10 RR\ doc

7 4. La commissione può chiedere all'autorità interessata tutte le informazioni e tutti i chiarimenti che reputi necessari per pronunciarsi sull'opportunità di revocare o di difendere l'immunità. 5. Al deputato interessato è offerta l'opportunità di essere ascoltato; egli può produrre tutti i documenti o gli altri elementi scritti di giudizio che ritiene pertinenti. Può farsi rappresentare da un altro deputato. Il deputato non è presente durante le discussioni sulla richiesta di revoca o di difesa della sua immunità, se non per essere ascoltato. Il presidente della commissione invita il deputato per l'audizione, indicandone data e ora. Il deputato può rinunciare al diritto ad essere ascoltato. Se a seguito di tale invito il deputato non compare all'audizione, si considera che abbia rinunciato al diritto di essere ascoltato, a meno che non abbia giustificato la sua mancata presenza alla data e all'ora proposte, precisandone i motivi. Il presidente della commissione decide se tale giustificazione debba essere accettata alla luce dei motivi addotti, e la sua decisione è inappellabile. Se il presidente della commissione accetta la giustificazione, invita il deputato ad essere ascoltato a una nuova data e ora. Se il deputato non si presenta al momento fissato nel secondo invito, la procedura prosegue senza la sua audizione. A questo punto non possono essere accettate nuove giustificazioni o richieste di essere ascoltato. (...) 7. La commissione può fornire un parere motivato sulla competenza dell'autorità interessata e sulla ricevibilità della richiesta, ma in nessun caso si pronuncia sulla colpevolezza o meno del deputato né sull'opportunità o meno di perseguire penalmente le opinioni o gli atti che gli sono attribuiti, anche qualora l'esame della richiesta abbia fornito alla commissione una conoscenza approfondita del merito della questione. (...) 3. Motivazione della decisione proposta Sulla base degli elementi di cui sopra, la presente causa si qualifica per l'applicazione dell'articolo 8 del protocollo n. 7 sui privilegi e sulle immunità dell'unione europea. Ai fini di detta disposizione, la nozione di "opinione" ai sensi dell'articolo 8 del Protocollo deve essere intesa in senso ampio, includente cioè i discorsi o le dichiarazioni che, per il loro contenuto, corrispondono ad asserzioni costituenti valutazioni soggettive 1. La denuncia del ministro della Difesa è stata, infatti, sporta a seguito delle dichiarazioni rese dall'on. Gomes nel corso di un dibattito televisivo. Per poter beneficiare dell immunità a norma dell'articolo 8, un'opinione deve essere stata espressa da un deputato europeo "nell esercizio delle [sue] funzioni", il che presuppone necessariamente l'esistenza di un nesso tra l'opinione formulata e le funzioni parlamentari 2. 1 Sentenza della causa Patriciello, C-163/10, EU:C:2011:543, paragrafo Ibidem, paragrafo 33. RR\ doc 7/10 PE v02-00

8 Come stabilito dalla Corte di giustizia, la portata dell'immunità assoluta di cui all'articolo 8 deve essere determinata quindi unicamente sulla scorta del diritto dell'unione 1. La Corte ha inoltre asserito con fermezza che l'immunità ai sensi dell'articolo 8 deve essere considerata "come un immunità assoluta che osta a qualunque procedimento giudiziario che sia fondato su un opinione espressa o un voto emesso nell esercizio delle funzioni parlamentari" 2. La Corte ritiene che l'articolo 8 del protocollo debba essere interpretato nel senso che, sebbene l'immunità parlamentare contempli essenzialmente le dichiarazioni rese nei locali del Parlamento europeo, non è impossibile che anche una dichiarazione rilasciata al di fuori di detti locali possa costituire un'opinione espressa nell'esercizio delle funzioni parlamentari. Il fatto che lo sia o meno deve quindi essere determinato tenendo conto del carattere e del contenuto dell'opinione e non del luogo in cui è stata pronunciata 3. Ciò vale a maggior ragione nelle democrazie moderne, ove il dibattito politico si svolge non solo in Parlamento ma anche attraverso i mezzi di comunicazione, che spaziano dai comunicati stampa all'internet. La Corte ha tuttavia precisato che il nesso tra l'opinione espressa e le funzioni parlamentari deve essere diretto e deve imporsi con evidenza 4. Il principio su cui si basa l'immunità parlamentare prevista dall'articolo 8 del protocollo è la libertà dei deputati di partecipare costruttivamente a dibattiti e di rappresentare i loro elettori su questioni di interesse pubblico, formulando liberamente le proprie osservazioni senza rischio di essere citati in giudizio dinanzi a un tribunale o a un'altra autorità 5. Inevitabilmente, in alcuni casi qualcuno potrebbe considerare le opinioni espresse da un deputato europeo eccessive, irritanti o offensive. Tuttavia, in una società aperta e democratica l'importanza di un dialogo disinibito su temi di interesse pubblico è tale che, in linea di principio, le opinioni offensive o addirittura estreme di deputati non possono essere censurate, purché esse siano connesse in modo diretto ed evidente all'esercizio delle loro funzioni parlamentari (e, in quanto tali, compatibili con il tono generalmente riscontrabile nei dibattiti politici 6 ). Ciò si addice in particolare al caso di specie. La critica mossa dall'on. Gomes alla decisione del governo portoghese non solo riguardava tematiche di genuino interesse pubblico la privatizzazione di importanti cantieri navali ma era connessa in modo diretto ed evidente all'esercizio delle sue funzioni di deputato al Parlamento europeo. Di fatto l'on. Gomes si era interessata alla questione a livello europeo, come dimostrano tra l'altro le interrogazioni con richiesta di risposta scritta che aveva presentato individualmente o con altri deputati a norma del regolamento del Parlamento europeo 7. L'on. Gomes inoltre, quando è stata ascoltata dalla commissione, ha fornito prove dell'ampia corrispondenza intrattenuta in materia con i commissari Almunia e Tajani. 1 Sentenza della causa Marra, C-200/07 e C-201/07, EU:C:2008:579, paragrafo Sentenza della causa Marra, EU:C:2008:579, paragrafo Sentenza della causa Patriciello EU:C:2011:543, paragrafo Ibidem, paragrafo Sentenza A.c. Regno Unito, n /97, 75, Corte europea dei diritti dell'uomo, 2002-X. 6 Cfr. decisione del Parlamento europeo del 2 aprile 2014 sulla richiesta di difesa dell'immunità e dei privilegi di Mario Borghezio (P7_TA(2014)0257). 7 Cfr. interrogazioni con risposta scritta alla Commissione E /2013 dell' e E /2013 del PE v /10 RR\ doc

9 Come confermato dai documenti messi a disposizione della commissione, la questione era tanto più importante a livello europeo dal momento che la decisione del governo portoghese aveva dato luogo a un'inchiesta della Commissione europea per infrazione delle norme dell'unione in materia di aiuti di Stato 1. L'esistenza di un nesso diretto ed evidente tra l'opinione espressa dall'on. Gomes e le sue funzioni di deputato al Parlamento europeo è dunque indiscutibile. Avviare un procedimento legale nei suoi confronti per le dichiarazioni in questione significherebbe impedirle di adempiere liberamente al suo mandato parlamentare e sarebbe palesemente in contrasto con la ratio dell'articolo 8 del protocollo. 4. Conclusioni In base alle considerazioni di cui sopra e a norma dell'articolo 9, paragrafo 3, del regolamento, la commissione giuridica raccomanda che il Parlamento europeo non revochi l'immunità parlamentare di Ana Gomes. 1 Cfr. decisione della Commissione di avviare la procedura prevista all'articolo 108, paragrafo 2, TFUE, GU C 95 del , pag RR\ doc 9/10 PE v02-00

10 ESO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE Approvazione Esito della votazione finale +: : 0: Membri titolari presenti al momento della votazione finale Supplenti presenti al momento della votazione finale Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale Max Andersson, Joëlle Bergeron, Marie-Christine Boutonnet, Kostas Chrysogonos, Therese Comodini Cachia, Mady Delvaux, Laura Ferrara, Dietmar Köster, Gilles Lebreton, António Marinho e Pinto, Emil Radev, Julia Reda, Evelyn Regner, Pavel Svoboda, Tadeusz Zwiefka Daniel Buda, Angel Dzhambazki, Jytte Guteland, Heidi Hautala, Sylvia-Yvonne Kaufmann, Viktor Uspaskich Edouard Martin PE v /10 RR\ doc

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0163/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0163/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0163/2017 18.4.2017 RELAZIONE sulla richiesta di revoca dell'immunità di António Marinho e Pinto (2016/2294(IMM)) Commissione giuridica Relatore: Gilles

Dettagli

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0397/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0397/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0397/2017 8.12.2017 RELAZIONE sulla richiesta di revoca dell'immunità di Ingeborg Gräßle (2017/2220(IMM)) Commissione giuridica Relatore: Jean-Marie

Dettagli

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0230/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0230/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0230/2016 15.7.2016 RELAZIONE sulla richiesta di difesa dei privilegi e delle immunità di Rosario Crocetta (2016/2015(IMM)) Commissione giuridica Relatore:

Dettagli

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0229/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0229/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0229/2016 14.7.2016 RELAZIONE sulla richiesta di revoca dell'immunità di István Ujhelyi (2015/2237(IMM)) Commissione giuridica Relatore: Tadeusz Zwiefka

Dettagli

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0297/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0297/ Parlamento europeo 204-209 Documento di seduta A8-0297/206 7.0.206 RELAZIONE sulla richiesta di difesa dei privilegi e delle immunità di Jane Collins (206/2087(IMM)) Commissione giuridica Relatore: Tadeusz

Dettagli

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0267/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0267/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0267/2016 28.9.2016 * RELAZIONE sulla proposta di decisione del Consiglio che autorizza la Repubblica d'austria e la Romania, nell'interesse dell'unione

Dettagli

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0398/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0398/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0398/2017 11.12.2017 RELAZIONE sulla richiesta di difesa dei privilegi e delle immunità di Eleonora Forenza (2017/2199(IMM)) Commissione giuridica Relatore:

Dettagli

On. Giovanni La Via Presidente Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare BRUXELLES

On. Giovanni La Via Presidente Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare BRUXELLES PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione giuridica Il Presidente 28.10.2014 On. Giovanni La Via Presidente Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare BRUXELLES Oggetto: Parere

Dettagli

RELAZIONE. 10 ottobre 1997 A4-0312/97

RELAZIONE. 10 ottobre 1997 A4-0312/97 0 ottobre 997 A4-032/97 RELAZIONE sulla3 ottobre 997 richiesta di revoca dell'immunità parlamentare dell'on. António Carlos Ribeiro Campos (procedura 384/96 - L. EH-0) Commissione per il regolamento, la

Dettagli

Commissione giuridica. destinato alla commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione giuridica. destinato alla commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione giuridica 2015/2222(INI) 30.5.2016 PARERE della commissione giuridica destinato alla commissione per l'occupazione e gli affari sociali sulla rappresentanza dei

Dettagli

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0047/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0047/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0047/2017 28.2.2017 RELAZIONE sulla richiesta di revoca dell'immunità di Marine Le Pen (2016/2295(IMM)) Commissione giuridica Relatore: Laura Ferrara

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Parlamento europeo 2014-2019 Commissione giuridica JURI(2017)0712_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Mercoledì 12 luglio 2017, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 Giovedì 13 luglio 2017,

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Parlamento europeo 2014-2019 Commissione giuridica (2017)0529_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Lunedì 29 maggio 2017, dalle 15.00 alle 18.30 Martedì 30 maggio 2017, dalle 9.00 alle 12.30 Bruxelles

Dettagli

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0156/2016 27.4.2016 ***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento

Dettagli

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2076(INI) della commissione giuridica

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2076(INI) della commissione giuridica Parlamento europeo 2014-2019 Commissione giuridica 2016/2076(INI) 28.9.2016 PARERE della commissione giuridica destinato alla commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare sul

Dettagli

Documento di seduta ADDENDUM. alla relazione. Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Marlene Mizzi A8-0054/2018

Documento di seduta ADDENDUM. alla relazione. Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Marlene Mizzi A8-0054/2018 Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta 5.9.2018 A8-0054/2018/err01 ADDENDUM alla relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno sportello digitale

Dettagli

C 326/266 Gazzetta ufficiale dell Unione europea PROTOCOLLO (N. 7) SUI PRIVILEGI E SULLE IMMUNITÀ DELL'UNIONE EUROPEA CAPO I

C 326/266 Gazzetta ufficiale dell Unione europea PROTOCOLLO (N. 7) SUI PRIVILEGI E SULLE IMMUNITÀ DELL'UNIONE EUROPEA CAPO I C 326/266 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 26.10.2012 PROTOCOLLO (N. 7) SUI PRIVILEGI E SULLE IMMUNITÀ DELL'UNIONE EUROPEA LE ALTE PARTI CONTRAENTI, CONSIDERANDO che, ai termini dell'articolo 343

Dettagli

Documento di seduta. Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

Documento di seduta. Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0065/2019 6.2.2019 * RELAZIONE sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che approva la conclusione da parte di Eurojust dell'accordo di

Dettagli

9317/17 don/via/am 1 D 2A

9317/17 don/via/am 1 D 2A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0190 (CNS) 9317/17 JUSTCIV 113 NOTA Origine: Destinatario: presidenza n. doc. prec.: WK 5263/17 n. doc.

Dettagli

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO 7.6.2016 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 202/321 PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE LE ALTE PARTI CONTRAENTI, CONSIDERANDO che, per organizzare la transizione dalle disposizioni

Dettagli

RELAZIONE INTERLOCUTORIA

RELAZIONE INTERLOCUTORIA Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0191/2016 30.5.2016 RELAZIONE INTERLOCUTORIA sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla ratifica e all'adesione, da parte degli Stati membri,

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione giuridica 2017/0039(APP) 27.9.2018 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 216/2013

Dettagli

Codice di condotta dei deputati al Parlamento europeo

Codice di condotta dei deputati al Parlamento europeo Raccomandazione del Gruppo di lavoro dell'ufficio di presidenza sui codici di condotta ai membri della Conferenza dei presidenti e all'ufficio di presidenza Codice di condotta dei deputati al Parlamento

Dettagli

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TITOLO III DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE ISTITUZIONI Articolo 13 1. L'Unione dispone di un quadro istituzionale che mira a promuoverne

Dettagli

PROTOCOLLO SULL'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 22 BIS AL REGNO UNITO E ALL'IRLANDA

PROTOCOLLO SULL'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 22 BIS AL REGNO UNITO E ALL'IRLANDA è successivamente adottata, la decisione presa dal Consiglio a norma dell'articolo 4 cessa di applicarsi, dalla data di entrata in vigore di detta misura, allo Stato membro interessato nei limiti e alle

Dettagli

ATTO relativo all'elezione dei rappresentanti nell'assemblea a suffragio universale diretto

ATTO relativo all'elezione dei rappresentanti nell'assemblea a suffragio universale diretto LE LEGGI ELETTORALI L. n. 150 del 1977 L. 6 aprile 1977, n. 150( 1 ) - Approvazione ed esecuzione dell'atto relativo all'elezione dei rappresentanti nell'assemblea a suffragio universale diretto, firmato

Dettagli

15414/14 bag/egi/ms/s 1 DG D 2A

15414/14 bag/egi/ms/s 1 DG D 2A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 novembre 2014 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2012/0360 (COD) 15414/14 JUSTCIV 285 EJUSTICE 109 CODEC 2225 NOTA Origine: Destinatario: presidenza Comitato

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO 4314 I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO 4314 I COMMISSIONE PERMANENTE BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Atti assembleari IX LEGISLATURA Commissioni PROGETTI DI LEGGE E DI REGOLAMENTO ATTI E RELAZIONI DI COMPETENZA DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA OGGETTO 4314 ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Dettagli

Documento di seduta ADDENDUM. alla relazione. Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Clara Eugenia Aguilera García A8-0075/2016

Documento di seduta ADDENDUM. alla relazione. Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Clara Eugenia Aguilera García A8-0075/2016 Parlamento europeo 204-209 Documento di seduta 6.0.208 A8-0075/206/err0 ADDENDUM alla relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fabbricazione, all'immissione

Dettagli

* PROGETTO DI RELAZIONE

* PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari costituzionali 2018/0805(NLE) 3.4.2018 * PROGETTO DI RELAZIONE sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla fissazione del periodo in cui

Dettagli

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 19.6.2015 A8-0195/2015 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio che approva, a nome dell'unione europea, la dichiarazione

Dettagli

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE)

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) Articolo 256 1. Il Tribunale è competente a conoscere in primo grado dei ricorsi di cui agli articoli 263 (legittimità atti),

Dettagli

A8-0251/ EMENDAMENTI presentati da Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

A8-0251/ EMENDAMENTI presentati da Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 20..205 A8-025/ 00-00 EMENDAMENTI 00-00 presentati da Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni Relazione Claude Moraes A8-025/205 Abrogazione di alcuni atti dell'acquis di Schengen

Dettagli

Adottato il 4 dicembre Adottato

Adottato il 4 dicembre Adottato Parere 24/2018 relativo al progetto di elenco dell'autorità di controllo competente della Danimarca riguardante le tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d'impatto sulla protezione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

DECISIONI. Articolo 1

DECISIONI. Articolo 1 L 282/8 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2018/1696 DEL CONSIGLIO del 13 luglio 2018 concernente le regole di funzionamento del comitato di selezione di cui all'articolo 14, paragrafo 3, del regolamento

Dettagli

PROTOCOLLO SULLA POSIZIONE DELLA DANIMARCA

PROTOCOLLO SULLA POSIZIONE DELLA DANIMARCA Articolo 8 L'Irlanda può notificare per iscritto al Consiglio che non desidera più essere vincolata dai termini del presente protocollo. In tal caso si applicano all'irlanda le normali disposizioni del

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.3.2015 COM(2015) 104 final 2015/0058 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione dell'accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 21 ottobre 2008 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 21 ottobre 2008 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 21 ottobre 2008 (*) «Rinvio pregiudiziale Parlamento europeo Volantino contenente affermazioni ingiuriose formulate da un suo membro Domanda di risarcimento del danno

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione giuridica 2016/0345(COD) 8.2.2017 ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul marchio dell'unione europea

Dettagli

CAPO INTRODUTTIVO. Articolo 1. Natura suppletiva

CAPO INTRODUTTIVO. Articolo 1. Natura suppletiva L 179/72 REGOLAMENTO (UE) N. 673/2014 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 2 giugno 2014 relativo all'istituzione del gruppo di mediazione e al suo regolamento interno (BCE/2014/26) IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione giuridica 13.12.2013 2013/0268(COD) ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0595/8. Emendamento. Michał Marusik a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT B8-0595/8. Emendamento. Michał Marusik a nome del gruppo ENF 14.11.2017 B8-0595/8 8 Paragrafo 2 2. ribadisce la posizione espressa nelle sue risoluzioni del 13 aprile 2016 e del 14 settembre 2016; riafferma, in particolare, le sue preoccupazioni riguardo ai rapidi

Dettagli

Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche Partecipazione dell'italia alla definizione degli atti dell'ue Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.4.2019 COM(2019) 167 final 2019/0089 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO sulla posizione da assumere a nome dell'unione europea in sede di Consiglio internazionale

Dettagli

IT Unita nella diversità IT

IT Unita nella diversità IT Lettera in data 16 ottobre 2012 degli Uffici di presidenza del Congresso dei deputati e del Senato spagnoli a Martin Schulz, Presidente del Parlamento europeo Traduzione Gli Uffici di presidenza del Congresso

Dettagli

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 novembre 2014 (OR. en) 15206/14 FREMP 198 JAI 846 COHOM 152 POLGEN 156 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Garantire il rispetto dello

Dettagli

ALLEGATO IL TRIBUNALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA DELL'UNIONE EUROPEA

ALLEGATO IL TRIBUNALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA DELL'UNIONE EUROPEA Articolo 64 Le norme relative al regime linguistico applicabile alla Corte di giustizia dell'unione europea sono fissate da un regolamento del Consiglio che delibera all'unanimità. Tale regolamento è adottato

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per la pesca 31.3.2015 2015/0001(NLE) *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio che approva, a nome dell'unione europea,

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per gli affari costituzionali PROGETTO DI RELAZIONE

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per gli affari costituzionali PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per gli affari costituzionali PROVVISORIO 02241(INI) 31 ottobre 2002 PROGETTO DI RELAZIONE sul ruolo dei poteri regionali e locali nella costruzione europea (02241(INI))

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO ART. 1 (Costituzione del Gruppo) 1. Il gruppo è costituito dalle consigliere e dai consiglieri eletti nelle liste elettorali contrassegnate

Dettagli

DECISIONI (2014/836/UE)

DECISIONI (2014/836/UE) 28.11.2014 L 343/11 DECISIONI DECISIONE DEL CONSIGLIO del 27 novembre 2014 che determina taluni adattamenti che ne conseguono e il necessario regime transitorio derivanti dalla cessazione della partecipazione

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (2) Organo di individui. LA COMMISSIONE Art. 17 TUE: Fino al 31 ottobre la Commissione è composta da un cittadino di ciascuno

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.3.2017 COM(2017) 110 final ANNEX 1 ALLEGATO della Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare, a nome dell'unione europea, in sede di Comitato

Dettagli

6778/14 don/ms/s 1 DPG

6778/14 don/ms/s 1 DPG CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 4 marzo 2014 (OR. en) 6778/14 Fascicolo interistituzionale: 2013/0220 (COD) CODEC 505 JUSTCIV 45 PE 103 NOTA INFORMATIVA del: Segretariato generale al: Comitato

Dettagli

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0007/2017 26.1.2017 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea, del

Dettagli

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Garante Privacy, 16/5/2018 n. 293 Autorizzazione ai trasferimenti di dati personali mediante Binding Corporate Rules (Norme vincolanti di impresa) approvate prima del 25 maggio 2018. GU n.133 del 11-6-2018

Dettagli

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Regolamento (CE) n. 994/98 del Consiglio del 7 maggio 1998 sull'applicazione degli articoli 92 e 93 del trattato che istituisce la Comunità europea a determinate categorie di aiuti di stato orizzontali.

Dettagli

ISTITUTO 3. La scomparsa

ISTITUTO 3. La scomparsa Legenda ratio legis motivo causa condizione essenziale divieto regola di funzionamento questione discussa obiettivo dottrina giurisprudenza diverso da eccezione alla regola definizione Ordine di lettura

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta. 29 maggio 2000 FINALE A5-0151/2000. sulla richiesta di revoca dell'immunità di Andreas Brie

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta. 29 maggio 2000 FINALE A5-0151/2000. sulla richiesta di revoca dell'immunità di Andreas Brie PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Documento di seduta 29 maggio 2000 FINALE A5-0151/2000 RELAZIONE sulla richiesta di revoca dell'immunità di Andreas Brie Commissione giuridica e per il mercato interno Relatore:

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 25.1.2007 COM(2007) 21 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che proroga il periodo di applicazione delle misure previste dalla decisione 2002/148/CE,

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI ORDINANZA

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI ORDINANZA ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI ORDINANZA Doc. LXXXIX n. 133 DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA (SETTIMA SEZIONE) DEL 4 APRILE 2017. CAUSA C-555/16. (PROCEDIMENTO PENALE

Dettagli

ALLEGATI. alla COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO. Un nuovo quadro dell'ue per rafforzare lo Stato di diritto

ALLEGATI. alla COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO. Un nuovo quadro dell'ue per rafforzare lo Stato di diritto COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 11.3.2014 COM(2014) 158 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI alla COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Un nuovo quadro dell'ue per rafforzare lo

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0074/2018 31.1.2018 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a norma dell'articolo 105, paragrafo 3, del regolamento sul regolamento delegato della Commissione

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 25.4.2007 COM(2007) 215 definitivo 2007/0076 (CNS) Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa all adesione della Bulgaria e della Romania alla convenzione

Dettagli

A8-0252/ Abrogazione di alcuni atti nel settore della cooperazione di polizia e della cooperazione giudiziaria in materia penale

A8-0252/ Abrogazione di alcuni atti nel settore della cooperazione di polizia e della cooperazione giudiziaria in materia penale 20..205 A8-0252/ 00-00 EMENDAMENTI 00-00 presentati da Documento di seduta Relazione Claude Moraes A8-0252/205 Abrogazione di alcuni atti nel settore della cooperazione di polizia e della cooperazione

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale IL CONTROLLO GIURISDIZIONALE INDIRETTO Giudice nazionale = giudice del diritto comunitario In virtù dei principi della

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2006/0058(NLE) 13.10.2017 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente la proposta di decisione del Consiglio sulla conclusione a nome

Dettagli

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0189/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0189/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0189/2019 8.4.2019 * RELAZIONE sul progetto di decisione del Consiglio che modifica lo statuto della BEI Richiesta di avviare la procedura di cui all'articolo

Dettagli

EMENDAMENTI 1-3. IT Unita nella diversità IT 2013/2130(INI) Progetto di parere Eva Lichtenberger (PE v01-00)

EMENDAMENTI 1-3. IT Unita nella diversità IT 2013/2130(INI) Progetto di parere Eva Lichtenberger (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione giuridica 20.12.2013 2013/2130(INI) EMENDAMENTI 1-3 Eva Lichtenberger (PE524.682v01-00) Attuazione del trattato di Lisbona relativamente al Parlamento europeo (2013/2130(INI))

Dettagli

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali Parlamento europeo 204-209 TESTI APPROVATI Edizione provvisoria P8_TA-PROV(208)0456 Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali Risoluzione del

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE GIUSTIZIA E CONSUMATORI

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE GIUSTIZIA E CONSUMATORI COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE GIUSTIZIA E CONSUMATORI Bruxelles, 18 gennaio 2019 REV1 - sostituisce l'avviso ai portatori di interessi del 21 novembre 2017 AVVISO AI PORTATORI DI INTERESSI RECESSO

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

Consiglio di Lisbona: ottobre 2007 Documenti approvati nel corso della riunione informale di capi di Stato e di Governo

Consiglio di Lisbona: ottobre 2007 Documenti approvati nel corso della riunione informale di capi di Stato e di Governo Consiglio di Lisbona: 18-19 ottobre 2007 Documenti approvati nel corso della riunione informale di capi di Stato e di Governo (OR. fr) DS 878/07 Articoli 9 C e 205 del Trattato [1] PROTOCOLLO (N. 9bis)

Dettagli

A8-0344/323. Richard Corbett Revisione generale del regolamento del Parlamento europeo 2016/2114(REG)

A8-0344/323. Richard Corbett Revisione generale del regolamento del Parlamento europeo 2016/2114(REG) 7.12.2016 A8-0344/323 323 Isabella Adinolfi, David Borrelli, Fabio Massimo Castaldo Capitolo 1 articolo 11 paragrafo 8 comma 1 trattino 2 bis (nuovo) - comportamento non collaborativo da parte di un'organizzazione

Dettagli

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 20 marzo 2012 (OR. en) 6898/12 ECOFIN 196 UEM 42 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Titolo IV LA MAGISTRATURA SEZIONE I Ordinamento giurisdizionale Titolo IV LA MAGISTRATURA SEZIONE I Ordinamento giurisdizionale 35 Art. 101 Art. 101 La giustizia è amministrata in nome del popolo. Il giudici

Dettagli

Politica sulla tutela della privacy

Politica sulla tutela della privacy Politica sulla tutela della privacy Documento Revisione Data emissione Politica sulla tutela della privacy 0 Gennaio 2019 Redatto verificato Approvato Roberto Cattaneo Paolo Cattaneo Direzione Growermetal

Dettagli

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5 LEGGE 5 GIUGNO 1989, N. 219 Nuove norme in tema di reati ministeriali e di reati previsti dall'articolo 90 della Costituzione (1) CAPO I Norme in materia di reati ministeriali Artt. 1-4 (...) (2) CAPO

Dettagli

Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10)

Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10) Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10) Autore: Ventanni Elisa In: Diritto internazionale, Note a sentenza Massima I cittadini

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 17.07.2008 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 416/2004, presentata da Antonio Di Spirito, cittadino italiano, corredata di 185 firme, su

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari costituzionali 2017/0219(COD) 5.10.2017 ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 162/14 23.6.2017 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/1111 DELLA COMMISSIONE del 22 giugno 2017 che stabilisce norme tecniche di attuazione relative alle procedure e ai moduli per l'invio di informazioni

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 1.6.2017 L 141/21 DECISIONE (UE) 2017/935 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 16 novembre 2016 sulla delega del potere di adottare decisioni in materia di professionalità e onorabilità e sulla verifica dei

Dettagli

LEGGE. n del 18/11/1999. Sullo status dei parlamentari

LEGGE. n del 18/11/1999. Sullo status dei parlamentari LEGGE n. 8550 del 18/11/1999 Sullo status dei parlamentari (Modificato dalla Legge n. 8988 del 24/12/2002 G.U. n. 90) (Modificata dalla Legge n. 153 / 2013 G.U. n. 95) Ai sensi degli articoli 78 e 83 paragrafo

Dettagli

Profili procedurali Antonello Lapalorcia

Profili procedurali Antonello Lapalorcia Profili procedurali Antonello Lapalorcia Articolo 109 TFUE (ex articolo 89 del TCE) Il Consiglio, su proposta della Commissione e previa consultazione del Parlamento europeo, può: A) stabilire tutti i

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per i bilanci 20.10.2014 2014/2038(BUD) PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del

Dettagli

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione La sovranità appartiene al popolo art. 1 Costituzione Il popolo esercita il suo potere attraverso il voto Il diritto/dovere di voto si può esercitare dal compimento del 18 anno di età, cioè da quando si

Dettagli

Regolamento recante disciplina dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana (2).

Regolamento recante disciplina dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana (2). D.P.R. 18-4-1994 n. 362 Regolamento recante disciplina dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana. Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 giugno 1994, n. 136, S.O. D.P.R. 18 aprile 1994, n. 362 (1).

Dettagli

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 23 marzo 2018 (OR. en) 6996/18 PV CONS 13 JAI 211 COMIX 122 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Giustizia e affari interni) 8 e 9 marzo

Dettagli

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di Partecipazione dei parlamenti nazionali al processo decisionale dell UE Basi giuridiche Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione

Dettagli

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER LE POLITICHE DEL LAVORO n. 09 Approvato con atto di

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.3.2010 COM(2010)99 definitivo 2008/0192 (COD) COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO in applicazione dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento

Dettagli

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0025/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0025/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0025/2016 4.2.2016 * RELAZIONE sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea, del protocollo di modifica

Dettagli

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato Gli organi costituzionali Il Parlamento Camera+Senato Camera dei Deputati Camera dei Deputati: aula Senato della Repubblica Senato della Repubblica: aula Il Parlamento è Organo elettivo (elezioni politiche

Dettagli

DIRITTI DELL'INTERESSATO

DIRITTI DELL'INTERESSATO La Repubblica srl Piazza della Repubblica 11 50123 - Firenze Partita Iva 06091510484 Diritti dell'interessato DIRITTI DELL'INTERESSATO Art.15 Diritto di accesso 1) L'interessato ha il diritto di ottenere

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 7 aprile 2004 (v. stampato Senato n. 2894)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 7 aprile 2004 (v. stampato Senato n. 2894) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4293-B DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI il 7 aprile 2004 (v. stampato Senato n. 2894) MODIFICATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Dettagli