LEGGE. n del 18/11/1999. Sullo status dei parlamentari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGE. n del 18/11/1999. Sullo status dei parlamentari"

Transcript

1 LEGGE n del 18/11/1999 Sullo status dei parlamentari (Modificato dalla Legge n del 24/12/2002 G.U. n. 90) (Modificata dalla Legge n. 153 / 2013 G.U. n. 95) Ai sensi degli articoli 78 e 83 paragrafo 1 della Costituzione, con la proposta di un gruppo di deputati, L ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELLA REPUBBLICA D ALBANIA DECIDE: Trad. ita. a cura del dot. Eris Sheshi

2 CAPITOLO I I RAPPORTI GIURIDICI Articolo 1 Ogni membro del Parlamento rappresenta il popolo ed esercita le sue funzioni all'interno del più alto organo legislativo, l'assemblea della Repubblica d Albania. Agisce nelle forme e nei limiti, sia della Costituzione sia delle leggi, e rispetta il suo giuramento di deputato. Articolo 2 Il membro dell'assemblea gode di uno status speciale durante l'esercizio del suo mandato; i poteri, le competenze e le garanzie che spettano a ciascun membro della Camera derivano dalla Costituzione e dalle leggi. Le conseguenze dello status derivante dal mandato parlamentare sono di tipo giuridico; vengono riconosciute nei rapporti con gli organi amministrativi dello Stato e gli enti del governo locale, se comportano diritti ed obblighi, sia finanziari sia protocollari. Articolo 3 Il deputato gode dell'immunità garantita dalla Costituzione della Repubblica d Albania. Il mandato del deputato inizia, finisce o diventa nullo quando si verificano i requisiti dell'articolo 71 della Costituzione. Altri casi di incompatibilità del mandato, diversi da quelli di cui all'articolo 70, paragrafo 2 e 3 della Costituzione, sono equivalenti a quelle di un membro del Consiglio dei ministri, come previsto dall'articolo 103 della Costituzione.

3 Articolo 4 Il deputato partecipa regolarmente alle sessioni plenarie, nelle commissioni e in tutte le attività del Parlamento, in conformità con i requisiti del regolamento dell'assemblea. Il deputato ha il diritto di esercitare, in prima persona, ma anche nel quadro delle attività della commissione, il controllo, sull applicabilità delle leggi, delle decisioni e altri atti emanati dall'assemblea, il Consiglio dei ministri, i ministeri, gli enti locali e altre istituzioni centrali. Il deputato ha il diritto di esprimere le proprie opinioni liberamente, e degli elettori che rappresenta, attraverso le discussioni, le proposte, i dibattiti, le domande e le interpellanze, le mozioni, le dichiarazioni e il voto. Articolo 5 (Modificato dalla Legge n.153 / 2013) Il deputato si riunisce in incontri periodici con i suoi elettori, o quando gli stessi lo richiedano. Il deputato rappresenta le loro istanze, raccoglie i loro pareri o da loro spiegazioni su tutti i progetti di legge, emendamenti, decisioni, risoluzioni o dichiarazioni esaminati ed approvati dall'assemblea.

4 CAPITOLO II I RAPPORTI CON GLI ENTI STATALI CENTRALI E LOCALI Articolo 6 (II Comma modificato dalla Legge n.153 / 2013) Il deputato ha il diritto di partecipare alle riunioni e alle discussioni che vengono organizzate dagli enti del governo locale. Gli enti locali e le prefetture, all'inizio di ogni mese, informano i deputati, che fanno parte della regione in cui sono stati eletti, per il calendario delle riunioni, comprese eventuali modifiche che potrebbero essere apportate ad esso. Articolo 7 Gli alti dirigenti dei ministeri e delle altre istituzioni centrali non possono rifiutare di ricevere il deputato, e devono favorirlo, in ogni sua richiesta di appuntamenti per i problemi connessi con l'esercizio delle loro funzioni. Articolo 8 (Articolo modificato dalla Legge n. 153 / 2013) Il deputato ha il diritto di chiedere spiegazioni su qualsiasi questione riguardante l'adempimento dei suoi doveri, ai ministri o ai capi delle altre istituzioni centrali, e ai leader di tutte le altre istituzioni della pubblica amministrazione o di governo locale.

5 I dirigenti delle istituzioni di cui al paragrafo 1 del presente articolo sono obbligati a rispondere al deputato entro 15 giorni dalla presentazione della sua domanda. In caso di violazione del paragrafo 2 del presente articolo, questa viene notificata al primo ministro il quale rileva le giuste responsabilità. Nel caso di enti o altre istituzioni centrali, questa viene notificata all organo da cui esse sono state istituite. Articolo 9 (Articolo modificato dalla Legge n. 153 / 2013) Il deputato ha il diritto di partecipare alle riunioni del Consiglio dei ministri, dei ministeri o delle altre istituzioni di governo centrale e locale, quando, all'interno del loro ordine del giorno, vengono esaminate questioni da lui stesso sollevate e che sono legate alla regione in cui è stato eletto. Articolo 10 (Articolo modificato dalla Legge n. 153 / 2013) Le autorità statali e locali hanno l'obbligo di prendere in considerazione le richieste, i reclami e le proposte fatte da parte degli elettori, ma che sono presentate loro dal deputato. Questi enti, entro 1 mese dalla data della loro denuncia, sono tenuti a informare il deputato sui modi in cui queste verranno trattate o risolte. Articolo 11 (I Comma modificato dalla Legge n.153 / 2013) Qualora un deputato ritenga che, un atto normativo del Consiglio dei Ministri, dei ministeri, delle istituzioni centrali, amministrazioni locali o la pubblica amministrazione, possa essere in grado

6 di produrre un contenzioso, egli propone per iscritto alle autorità competenti, il suo riesame o la sua abrogazione. I rispettivi organi di governo hanno l'obbligo di prendere in considerazione il prima possibile la proposta avanzata dal deputato; questa deve essere trattata nel corso delle loro riunioni entro 15 giorni dalla notifica scritta della proposta di riesame o abrogazione. Articolo 12 Il deputato qualora constati che gli impiegati nominati della pubblica amministrazione stiano violando la legge, ha il diritto di chiedere alle autorità competenti di adottare le misure previste dalle normative vigenti per sanare queste violazioni. I titolari di questi organismi sono tenuti a prendere in considerazione le proposte avanzate immediatamente, o comunque entro 30 giorni dalla relativa decisione notificata dal deputato.

7 CAPITOLO III I RAPPORTI FINANZIARI Articolo 13 (V Comma modificato dalla Legge n.153 / 2013) Nella graduatoria degli stipendi quello del deputato viene dopo lo stipendio del ministro; lo stipendio del Presidente dell'assemblea viene immediatamente dopo quello del Presidente della Repubblica; e quello dei vice presidenti dell Assemblea è eguale a quello del Vice Primo Ministro. Lo stipendio del deputato consiste nel salario per la sua partecipazione alla sessione parlamentare, ai comitati ed alle altre attività parlamentari. Inoltre, egli ha diritto al compenso per la partecipazione alle commissioni, come capo della Commissione o come leader del gruppo parlamentare. La non partecipazione, senza giusta causa, del deputato durante la sessione parlamentare, in commissione, o di altre attività parlamentari porta al divieto parziale dello stipendio o della retribuzione. La paga del deputato, la misura delle retribuzioni, i diversi tipi di bonifici incluso anche il trasporto, che beneficano, il deputato, il presidente della commissione parlamentare e del sottocommissione e il presidente del gruppo parlamentare sono determinati dall'assemblea. La non partecipazione del deputato, senza giusta causa, durante la sessione, in commissione, o di altre attività parlamentari comporta il divieto della diaria giornaliera.

8 Articolo 14 (Articolo modificato dalla Legge n del 24/12/2002) (IV Comma abrogato dalla Legge n del 15/10/2009) Il deputato che non risiede nella città di Tirana, beneficia delle diarie, durante la partecipazione alle riunioni dell'assemblea, delle commissioni, e del gruppo parlamentare, mentre i membri che risiedono a Tirana ricevono diarie di servizio per i giorni al di fuori di Tirana. Le modalità di indennità previdenziali sono regolate dalle decisioni dell'assemblea. La diaria del presidente, dei vice Presidenti, e dei deputati è pari al 4 % del loro stipendio mensile. Il deputato mandato in servizio all'estero dall'assemblea, riceve una diaria quotidiana, in base agli atti adottati dall'assemblea stessa. Nei casi in cui venga incaricato di partecipare a delegazioni governative o di altri enti, i costi sono a carico dell istituzione che ha proposto l invito, beneficiando della diaria secondo gli atti emanati dal Consiglio dei Ministri. (Abrogato) Articolo 15 Il deputato ha il diritto di avere ferie annuali. Con il termine, Ferie, si intende il periodo che intercorre tra due sessioni dei lavori dell'assemblea, e che non può essere inferiore ai 30 giorni. Articolo 16 Al deputato ed al suo coniuge viene riconosciuto il diritto ad essere munito di passaporto diplomatico durante il periodo di vigenza del suo mandato del parlamentare, e, al termine dello stesso, nei successivi 3 anni.

9 I servizi consolari ai deputati durante l'esercizio del loro mandato sono svolti dal personale dell'assemblea. L immunità diplomatica del deputato vengono garantiti dai stati stranieri secondo l obbligo derivante dalle convenzioni internazionali. Articolo 17 Al deputato è consentito solo una volta durante il suo mandato di non pagare i dazi doganali per gli strumenti di lavoro, in relazione al suo lavoro come un parlamentare. Articolo 18 (III Comma modificato dalla Legge n del 24/12/2002) (Articolo modificato dalla Legge n. 153 / 2013) La sede degli uffici spettanti alle commissioni, ai gruppi parlamentari ed ai parlamentari, con il loro personale ausiliario, è ubicata nei pressi della sede dell'assemblea. I deputati, della maggioranza e dell opposizione, rappresentanti di quel distretto, in ogni caso ricevono dal Parlamento, in collaborazione con gli enti locali, uffici distrettuali speciali,. Nei distretti in cui vi è un solo partito rappresentato in parlamento si apre un solo ufficio. Il presidente dell'assemblea, decide in merito alla nomina di specialisti, di regola con formazione giuridica ad alto livello, proposta dai capi dei gruppi parlamentari nei rispettivi uffici. L assemblea offre agli uffici gli strumenti di lavoro necessari. I fondi per le esigenze di cui sopra menzionate sono coperte dal bilancio pubblico dell'assemblea.

10 Articolo 19 (Articolo modificato dalla Legge n. 8988, del 24/12/2002) Il deputato viene dotato di un servizio per le sue comunicazioni. L'ammontare della spesa per servizi di telecomunicazione e telefonia è determinata da una decisione del Parlamento. I costi sopra menzionati, per i presidenti dei gruppi parlamentari e delle commissioni permanenti parlamentari, possono essere superiori del 20 % rispetto a quelli dei singoli deputati. Articolo 20 Il deputato ha il diritto di ricevere un trattamento di fine rapporto ed una previdenza complementare in base alla legge n 7703 del 1993/05/11, Sulle assicurazioni sociali nella Repubblica d'albania, e successive modifiche, e della legge n del 21/03/1996, Per le pensioni statali aggiuntivi ai soggetti, che svolgono funzioni di rilievo costituzionale, e dei dipendenti statali ", e successive modifiche. Nel caso in cui si verificassero delle malattie durante il periodo di mandato parlamentare, ed in cui il personale medico abbia riscontrato la necessità di un trattamento specializzato per il deputato, questo può essere inviato all'estero per un periodo di ricovero ospedaliero. I fondi a ciò necessari vengono forniti dal Ministero della Salute. Il deputato, gode, e si avvantaggia del diritto di chiedere, presso gli organi competenti, mutui, e prestiti a lungo termine, riguardanti la sua abitazione. Articolo 21 Il deputato riceve copia gratuita della Gazzetta Ufficiale, dei bollettini dell'assemblea o di altre istituzioni centrali, degli ordini e delle decisioni del Consiglio dei ministri, e, da parte degli enti locali della zona dove è stato eletto, sia dei regolamenti sia delle decisioni ed ordinanze.

11 Articolo22 (Articolo modificato dalla Legge n del 24/12/2002) Le istituzioni della pubblica amministrazione, in cui i parlamentari siano stati impiegati prima di ricevere il loro mandato, dopo la scadenza dello stesso, se non hanno raggiunto l'età pensionabile, sono obbligati al loro reintegro nel precedente posto di lavoro o di fornire, entro un anno dal momento della scadenza del mandato, un altro incarico, le cui mansioni siano assimilabili a quelle precedentemente svolte. Articolo 23 (II Comma abrogato dalla Legge n. 153 / 2013) Alla sicurezza personale del deputato viene assicurata una tutela speciale; le misure a ciò necessarie vengono predisposte dal Ministero dell'ordine Pubblico, il quale è responsabile per la vigilanza della sua abitazione, e, in caso di sua richiesta, garantisce allo stesso un servizio di scorta in tutto il territorio della Repubblica d'albania.

12 CAPITILO IV LE RELAZIONI PROTOCOLLARI Articolo 24 Il presidente dell Assemblea, i vice capi dei gruppi parlamentari, i capi delle commissioni permanenti, e i deputati del Parlamento godono nelle relazioni protocollari di uno speciale status. Nelle relazioni protocollari: il Presidente del Parlamento viene dopo il Presidente della Repubblica; i vice presidenti dell Assemblea dopo il Primo ministro; i presidenti dei gruppi parlamentari e delle commissioni sono uguali nel protocollo con il Ministro. Il deputato, nel protocollo del municipio distrettuale della regione di appartenenza o della quale è stato eletto, come tale, fa parte e viene dopo il ministro. Il deputato viene invitato a partecipare alle delegazioni ufficiali, cerimonie, ricevimenti ed alle attività della vita politica, culturale, sociale e sportive, secondo il protocollo definito in questo articolo. Articolo 25 L'Assemblea fornisce al deputato un documento di riconoscimento, valido fino alla fine del suo mandato. Questo documento sostituisce qualsiasi altra licenza di accesso a luoghi e strutture diverse rilasciata dagli organi statali, civili e militari, ad eccezione di quei luoghi e strutture la cui entrata sia vietata dalla legge.

13 Articolo 26 Il deputato non è soggetto al controllo doganale. Nei punti di controllo doganale i suoi bagagli non vengono sottoposti a tale controllo; non vengono sottoposte a tale controllo anche le spedizioni inviategli dall'estero

14 CAPITOLO V DISPOSIZIONI FINALI Articolo 27 Viene dato incarico al Consiglio dei Ministri ed all'assemblea di emanare tutti gli atti necessari e la normativa per l'attuazione di questa legge. Articolo 28 I diritti garantiti ai deputati da questa legge non devono essere violati. Articolo 29 La legge n. 7503, del 27/07/1991 "Sullo status dei deputati dell'assemblea Nazionale", con le successive modifiche, nonché ogni altra disposizione in contrasto con questa legge è abrogata. Articolo 30 Questa legge entrerà in vigore il 01/01/2000. Promulgato con Decreto n del 06/12/1999 del Presidente della Repubblica d Albania, Rexhep Meidani.

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione La sovranità appartiene al popolo art. 1 Costituzione Il popolo esercita il suo potere attraverso il voto Il diritto/dovere di voto si può esercitare dal compimento del 18 anno di età, cioè da quando si

Dettagli

L.R. 06 Ottobre 2003, n. 31 Istituzione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale (1) (2)

L.R. 06 Ottobre 2003, n. 31 Istituzione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale (1) (2) L.R. 06 Ottobre 2003, n. 31 Istituzione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale (1) (2) Art. 1 ( Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà

Dettagli

Art. 1. (Modifiche all'articolo 121della Costituzione)

Art. 1. (Modifiche all'articolo 121della Costituzione) Legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1 recante " Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni " Art. 1. (Modifiche all'articolo

Dettagli

IL PARLAMENTO Il Parlamento è l organo che esercita la funzione legislativa. E' formato da:

IL PARLAMENTO Il Parlamento è l organo che esercita la funzione legislativa. E' formato da: IL PARLAMENTO Il Parlamento è l organo che esercita la funzione legislativa. E' formato da: Camera dei deputati Senato della Repubblica SEDE: PALAZZO MONTECITORIO ELETTORATO ATTIVO: 18 ANNI ELETTORATO

Dettagli

Testo attuale Costituzione Modifiche previste dal disegno di legge 3252

Testo attuale Costituzione Modifiche previste dal disegno di legge 3252 Testo attuale Costituzione Modifiche previste dal disegno di legge 3252 Art. 56. La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei

Dettagli

Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012

Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012 Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012 TESTO VIGENTE DELLA COSTITUZIONE TESTO COORDINATO CON LE MODIFICHE DERIVANTI DALLA PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO Art. 56 La Camera dei deputati è eletta a suffragio

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza DALLO STATUTO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE

DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE BOZZA NON CORRETTA 30 maggio 2012 DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE Modifiche alla Parte Seconda della Costituzione concernenti le Camere del Parlamento e la forma di governo Art. 1. (Modifiche

Dettagli

1 giugno Identico.

1 giugno Identico. 1 giugno 2012 TESTO VIGENTE DELLA COSTITUZIONE Art. 56 La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

Art. 70 Art. 70 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.

Art. 70 Art. 70 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere. SEZIONE II La formazione delle leggi SEZIONE II La formazione delle leggi Art. 70 Art. 70 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere. La Camera dei deputati esamina i disegni

Dettagli

Organizzazione dello Stato

Organizzazione dello Stato Organizzazione dello Stato Circuito della decisione politica: comprende gli organi che determinano l indirizzo politico Circuito delle garanzie: comprende organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO 6.1 Il sistema bicamerale italiano Il sistema bicamerale si compone di due camere: a) la camera dei deputati, formata da 630 deputati elettivi; b) il senato della repubblica,

Dettagli

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69)

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69) Pubblichiamo le Modifiche degli Articoli della Costituzione parallelamente al Testo Vigente (Nella Proposta di Modifica troverete evidenziati i cambiamenti principali) Dall art. 1 (che modifica l art.

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL s CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce Via Colonna n. 6/8 Tel.0833861039 fax 0833861039 www.comune.galatone.le.it e-mail urp@comune.galatone.le.it Cod. Fisc. 82001290756 Part.IVA 02377220757. REGOLAMENTO

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA V LEGISLATURA (N. 1302) DISEGNO DI LEGGE approvato dalla Camera dei deputati nella seduta del 16 luglio 1970 (V. Stampato n. 2613) presentato dal Ministro della Pubblica Istruzione

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Struttura ed organizzazione Due Camere: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bicameralismo perfetto

Dettagli

Lo Stato e i suoi organi

Lo Stato e i suoi organi CRISTINA SCARDANZAN Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto Il Parlamento L iter legislativo Il Governo L attività normativa del Governo Le Regioni e le leggi regionali Il Presidente

Dettagli

COMUNE DI STRONCONE Provincia di Terni. REGOLAMENTO COMUNALE per il funzionamento della COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

COMUNE DI STRONCONE Provincia di Terni. REGOLAMENTO COMUNALE per il funzionamento della COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA COMUNE DI STRONCONE Provincia di Terni REGOLAMENTO COMUNALE per il funzionamento della COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Approvato in commissione di controllo e garanzia nella riunione del

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 28 luglio 2016, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 28 luglio 2016, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 28 luglio 2016, n. 1 Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di enti locali, di elettorato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28/11/2003 REGOLAMENTO CONSULTA

Dettagli

Costituzione del 22/12/1947 -

Costituzione del 22/12/1947 - Costituzione del 22/12/1947 - Costituzione della Repubblica Italiana. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 298 del 27 dicembre 1947 Allegato DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI. (N.d.R.: I commi primo e secondo

Dettagli

Cos è la Costituzione?

Cos è la Costituzione? Cos è la Costituzione? La costituzione è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione. Deriva dalla parola latina

Dettagli

La condizione di parlamentare

La condizione di parlamentare Requisiti: La condizione di parlamentare Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio Rappresentanza politica I parlamentari sono rappresentanti dei cittadini (democrazia rappresentativa) Devono

Dettagli

Legge federale sul Consiglio della magistratura

Legge federale sul Consiglio della magistratura Legge federale sul Consiglio della magistratura (LCM) Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 169 capoverso 1 e 191a della Costituzione federale 1 ; visto il

Dettagli

Atti parlamentari e Messaggio governativo

Atti parlamentari e Messaggio governativo Atti parlamentari e Messaggio governativo Definizioni Servizi del Gran Consiglio Atti parlamentari e Messaggio governativo 4 Indice Messaggio governativo 6 Interpellanza 6 Interrogazione 8 Mozione 8 Iniziativa

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Art.1 (Contratto nazionale di servizio)

DISEGNO DI LEGGE. Art.1 (Contratto nazionale di servizio) DISEGNO DI LEGGE Art.1 (Contratto nazionale di servizio) 1. All'articolo 45 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177 sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1. dopo la parola: "Ministero

Dettagli

Art. 1 (Comitato regionale per i lavori pubblici)

Art. 1 (Comitato regionale per i lavori pubblici) L.R. 31 Gennaio 2002, n. 5 Comitato regionale per i lavori pubblici (1) Art. 1 (Comitato regionale per i lavori pubblici) 1. E' istituito il comitato regionale per i lavori pubblici, di seguito denominato

Dettagli

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5 LEGGE 5 GIUGNO 1989, N. 219 Nuove norme in tema di reati ministeriali e di reati previsti dall'articolo 90 della Costituzione (1) CAPO I Norme in materia di reati ministeriali Artt. 1-4 (...) (2) CAPO

Dettagli

Organizzazione dello Stato

Organizzazione dello Stato Organizzazione dello Stato Circuito della decisione politica: comprende gli organi che determinano l indirizzo politico Circuito delle garanzie: comprende organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti

Dettagli

Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché. Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana

Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché. Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana JOVENE EDITORE 2019 Prefazione di Giuseppe Verde... p. XIII Introduzione di Luigi Ciaurro...»

Dettagli

ATTO relativo all'elezione dei rappresentanti nell'assemblea a suffragio universale diretto

ATTO relativo all'elezione dei rappresentanti nell'assemblea a suffragio universale diretto LE LEGGI ELETTORALI L. n. 150 del 1977 L. 6 aprile 1977, n. 150( 1 ) - Approvazione ed esecuzione dell'atto relativo all'elezione dei rappresentanti nell'assemblea a suffragio universale diretto, firmato

Dettagli

XVII Legislatura REGOLAMENTO DEL GRUPPO FEDERAZIONE DELLA LIBERTA

XVII Legislatura REGOLAMENTO DEL GRUPPO FEDERAZIONE DELLA LIBERTA FEDERAZIONE DELLA LIBERTA XVII Legislatura REGOLAMENTO DEL GRUPPO FEDERAZIONE DELLA LIBERTA (Approvato nell Assemblea del 30 / 05 / 2017) 1 Articolo 1 Costituzione del Gruppo Parlamentare 1. E costituito

Dettagli

Modifiche alla Parte II della Costituzione

Modifiche alla Parte II della Costituzione Modifiche alla Parte II della Costituzione Titolo I Titolo I IL PARLAMENTO IL PARLAMENTO SEZIONE I SEZIONE I Le Camere Le Camere Art. 55 Art. 55 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del

Dettagli

La Sicilia ha un Parlamento da più di sette secoli. All'inizio il Parlamento era composto da chi aveva più soldi e più potere. Oggi ne fanno parte

La Sicilia ha un Parlamento da più di sette secoli. All'inizio il Parlamento era composto da chi aveva più soldi e più potere. Oggi ne fanno parte La Sicilia ha un Parlamento da più di sette secoli. All'inizio il Parlamento era composto da chi aveva più soldi e più potere. Oggi ne fanno parte coloro che sono scelti, con il voto, dai cittadini siciliani.

Dettagli

COMUNE DI ACI CASTELLO REGOLAMENTO

COMUNE DI ACI CASTELLO REGOLAMENTO COMUNE DI ACI CASTELLO ( CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI APPROVATO CON DELIBERA CONSIALRE N. 22 DEL 01.04.2011 (Integrato con la delibera

Dettagli

D. Lgs. del 30 luglio 1999, n Riordino della Cassa depositi e prestiti, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n.

D. Lgs. del 30 luglio 1999, n Riordino della Cassa depositi e prestiti, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. D. Lgs. del 30 luglio 1999, n. 284 Riordino della Cassa depositi e prestiti, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 1 Decreto Legislativo 30 luglio 1999, n. 284 1 Riordino della Cassa

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque

Dettagli

Istituzione del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.

Istituzione del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. Normativa comparata REGIONE PIEMONTE Istituzione del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. Pubblicata nel B.U. Piemonte 7 dicembre 2009, n. 48, suppl.

Dettagli

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

disciplina del procedimento di revisione costituzionale DISEGNO DI LEGGE Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale 5 giugno 2013 1 DISEGNO DI LEGGE Art. 1 (Istituzione

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO DELLA REPUBBLICA IL 16 NOVEMBRE

Dettagli

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere IL PARLAMENTO Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere Il procedimento legislativo Le procedure

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA. Art. 1. Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA. Art. 1. Programma Nazionale di Ricerche in Antartide LEGGE 10 giugno 1985, n. 284. Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; la seguente legge: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1359 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA l 11 luglio 2013 (v. stampato Senato n.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2774 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 FEBBRAIO 2004 Disciplina delle spedizioni militari all estero TIPOGRAFIA

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 novembre 2007, n. 218 Modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 2001, n. 233, concernente l'organizzazione degli uffici di

Dettagli

INDICE CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

INDICE CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE INDICE Premessa......................................... V CAPITOLO I LA POSIZIONE ED IL RUOLO DEL PARLAMENTO NEL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE (Temistocle Martines e Gaetano Silvestri) 1. Parlamento

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA Avv. ALESSANDRO ROGGERI Studio Legale ROGGERI&GRAPPIOLO Associazione Professionale Complesso Torri di Colombo, via C. Colombo, 52 18018 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184/462259, Fax 0184/462751 Pagina Facebook:

Dettagli

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO C 39/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 8.2.2011 COMATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO DECISIONE DEL COMATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO del 20 gennaio 2011 concernente le procedure e i requisiti

Dettagli

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Art. 55 Costituzione 1948 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario,

Dettagli

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari: L. 2 ottobre 1997, n. 334 Disposizioni transitorie in materia di trattamento economico di particolari categorie di personale pubblico, nonché in materia di erogazione di buoni pasto (2) (1/circ). Pubblicata

Dettagli

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità Disegno di legge concernente Norme sulla partecipazione della Regione Autonoma della Sardegna ai processi decisionali dell Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari. CAPO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI COMMISSIONE EUROPEA DG IMPRESE E INDUSTRIA Beni di consumo Industria automobilistica COMITATO PER L ADEGUAMENTO AL PROGRESSO TECNICO TRATTORI AGRICOLI (CAPT-TA) ENTR/04-IT Bruxelles, 3 giugno 2009 ENTR/F/1

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2011, n. 173

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2011, n. 173 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2011, n. 173 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 gennaio 2008, n. 43, concernente la riorganizzazione del Ministero

Dettagli

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato Gli organi costituzionali Il Parlamento Camera+Senato Camera dei Deputati Camera dei Deputati: aula Senato della Repubblica Senato della Repubblica: aula Il Parlamento è Organo elettivo (elezioni politiche

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 20.10.2000

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

LEGGE STATALE 04/10/14

LEGGE STATALE 04/10/14 LEGGE STATALE Crisi della legge: Passaggio dallo Stato liberale allo Stato contemporaneo (Costituzione rigida) La trasformazione della forma di Stato (sociale) carica di nuovi compiti la legge, Difficoltà

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE QUALIFICATA 16 dicembre 2005 n.186 LEGGE QUALIFICATA SUI CAPITANI REGGENTI Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare

Dettagli

Regolamento sull organizzazione

Regolamento sull organizzazione Regolamento sull organizzazione In caso di dubbio, fa stato la versione in lingua tedesca. in vigore dal 25 marzo 2015 8 settembre 2015 Pagina 1 / 10 Indice Pagina A PRINCIPI... 3 Art. 1 Basi...3 Art.

Dettagli

D.P.R. 14 settembre 1998, n. 329 (1) Regolamento recante norme sull'organizzazione del consiglio generale degli italiani all'estero.

D.P.R. 14 settembre 1998, n. 329 (1) Regolamento recante norme sull'organizzazione del consiglio generale degli italiani all'estero. D.P.R. 14 settembre 1998, n. 329 (1) Regolamento recante norme sull'organizzazione del consiglio generale degli italiani all'estero. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87 della Costituzione;

Dettagli

D.L. 23 ottobre 1996, n. 543 (1).

D.L. 23 ottobre 1996, n. 543 (1). Pagina 1 di 5 D.L. 23 ottobre 1996, n. 543 (1). Disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei conti (1/circ). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11. Disposizioni in materia di enti locali 1

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11. Disposizioni in materia di enti locali 1 LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 Disposizioni in materia di enti locali 1 TITOLO I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ELEZIONI DEGLI ORGANI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Art. 1 (Modifiche alla legge regionale

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 5.8.2009 COM(2009) 414 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione comunitaria in merito al regolamento interno del comitato APE

Dettagli

Regolamento della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi del 13 novembre 1975

Regolamento della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi del 13 novembre 1975 Regolamento della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi del 13 novembre 1975 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 17 novembre 1975, n. 303) Il regolamento

Dettagli

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza Dott.ssa Laura Frizza 1 Il Presidente della Repubblica È il capo dello Stato e rappresenta l unità nazionale; È un organo costituzionale monocratico;

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

Il tuo Parlamento scozzese

Il tuo Parlamento scozzese Il tuo Parlamento scozzese Che cos'è il Parlamento scozzese? Il Parlamento scozzese è stato istituito nel 1999 per dibattere su questioni ed emanare leggi riguardanti la Scozia. Esso è composto da 129

Dettagli

E m a n a il seguente decreto legislativo:

E m a n a il seguente decreto legislativo: 1 DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2009, n. 142 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 183/2005 che stabilisce i requisiti per l'igiene dei mangimi. (09G0151).

Dettagli

REGOLAMENTO SULL'ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO DEI GIOVANI DELLA CITTÀ DI ROVINJ-ROVIGNO

REGOLAMENTO SULL'ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO DEI GIOVANI DELLA CITTÀ DI ROVINJ-ROVIGNO Ai sensi dell'articolo 14, comma 3 della Delibera sulla costituzione del Consiglio dei giovani della Città di Rovinj-Rovigno (Bollettino ufficiale della Città di Rovinj-Rovigno, n. 7/07), il Consiglio

Dettagli

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione 1) Costituzione, denominazione e sede E' costituita in Cuneo una libera Associazione privata apolitica denominata

Dettagli

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri Organo complesso E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio singoli Ministri Il Consiglio dei Ministri Sede del Governo: Palazzo Chigi Presidente del Consiglio

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2009, n. 142

DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2009, n. 142 DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2009, n. 142 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 183/2005 che stabilisce i requisiti per l'igiene dei mangimi. (09G0151)

Dettagli

REGOLAMENTO DELL'ORGANISMO TOSCANO per il GOVERNO CLINICO

REGOLAMENTO DELL'ORGANISMO TOSCANO per il GOVERNO CLINICO REGOLAMENTO DELL'ORGANISMO TOSCANO per il GOVERNO CLINICO Decisione Comitato Tecnico Scientifico n. 5 del 20 luglio 2018 Legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 Disciplina del servizio sanitario regionale

Dettagli

Sezione II La formazione delle leggi

Sezione II La formazione delle leggi Sezione II La formazione delle leggi COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO Art. 70 Art. 70 art. 10 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere La funzione legislativa

Dettagli

ISTITUZIONE DEL DIFENSORE CIVICO

ISTITUZIONE DEL DIFENSORE CIVICO Legge regionale 6 giugno 1988, n. 28 (BUR n. 35/1988) ISTITUZIONE DEL DIFENSORE CIVICO Art. 1 - (Istituzione e funzioni). Titolo I Istituzione 1. E' istituito nella Regione Veneto il difensore civico.

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO. Provincia di Milano REGOLAMENTO

COMUNE DI MAGNAGO. Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNE DI MAGNAGO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA,LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI.

Dettagli

Disciplina del collegio dei revisori dei conti del Consiglio regionale della Calabria.

Disciplina del collegio dei revisori dei conti del Consiglio regionale della Calabria. Legge regionale 10 gennaio 2013, n. 2 Disciplina del collegio dei revisori dei conti del Consiglio regionale della Calabria. (BUR n. 2 del 16 gennaio 2013, supplemento straordinario n. 1 del 19 gennaio

Dettagli

CAPO INTRODUTTIVO. Articolo 1. Natura suppletiva

CAPO INTRODUTTIVO. Articolo 1. Natura suppletiva L 179/72 REGOLAMENTO (UE) N. 673/2014 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 2 giugno 2014 relativo all'istituzione del gruppo di mediazione e al suo regolamento interno (BCE/2014/26) IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 maggio 1998, n. 429 Regolamento concernente norme per l'organizzazione e il funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e le prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del

Dettagli

Il sottoscritto cittadino italiano presenta, ai sensi dell art. 50 della Costituzione Italiana, la seguente proposta di legge:

Il sottoscritto cittadino italiano presenta, ai sensi dell art. 50 della Costituzione Italiana, la seguente proposta di legge: Il sottoscritto cittadino italiano presenta, ai sensi dell art. 50 della Costituzione Italiana, la seguente proposta di legge: "Nuova disciplina in materia di Indennità Diaria Rimborso per Spese inerenti

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO AGGIORNATI ALLA SENT. CORTE COST 35/2017 ALLA LEGGE ELETTORALE 52/2015 (c.d. Italicum) E ALLA L. 124/2015 (Legge-delega Madia) sito web: www.corsopratico.webnode.it

Dettagli

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo GLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE SONO APPROVATI: a. Con legge statale b. Con legge regionale, secondo il procedimento ordinario c. Con legge regionale, secondo un procedimento aggravato NELLE REGIONI

Dettagli

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali STATUTO Art. l - Denominazione Art. 2 - Soci ordinari Art. 3 - Scopi Art. 4 - Assemblea dei soci Art. 5 - Il Consiglio Direttivo Art. 6

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 - Tel. 011/ 96 39 929-963 9930 - FAX 011/ 96 40 406 E-mail: comune.santantonino@tin.it C o d i c e f i s c a l e e P a r t i t a I V A n.

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Normativa comparata REGIONE EMILIA-ROMAGNA Pubblicata nel B.U. Emilia-Romagna 9 ottobre 2009, n. 173. Vedi, anche, l art. 84, comma 1, L.R. 27 giugno 2014, n. 7. Art. 1 Oggetto. 1. È istituito il Consiglio

Dettagli

INDICE GENERALE VII. pag. Prefazione alla terza edizione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

INDICE GENERALE VII. pag. Prefazione alla terza edizione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE VII INDICE GENERALE Prefazione alla terza edizione XIII CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE 1. Introduzione ed impostazione del tema 1 2. Le fonti del diritto parlamentare: norme giuridiche (costituzionali,

Dettagli

Le Leggi ordinarie dello Stato

Le Leggi ordinarie dello Stato Le Leggi ordinarie dello Stato Le leggi ordinarie, intese come fonti di produzione del diritto, sono quel procedimento di formazione di norme giuridiche che è regolato dall art. 70 ss. Cost. (l iniziativa

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga. la seguente legge: CAPO I. Disposizioni in materia di assegno vitalizio

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga. la seguente legge: CAPO I. Disposizioni in materia di assegno vitalizio . Disposizioni in materia di trattamento economico dei consiglieri e degli assessori regionali, nonché di funzionamento dei gruppi consiliari. Modifiche alle leggi regionali 2/1964, 52/1980, 21/1981, 38/1995,

Dettagli