Riforma costituzionale Renzi-Boschi
|
|
- Stefania Pellegrino
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre
2 Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione del Senato 4. Competenze del Senato pt Introduzione dell obbligo di presenza e tutela delle minoranze 2. Proposte di legge di iniziativa popolare 3. Referendum abrogativi 4. Enti locali pt Progetti di legge governativi («a data certa») 6. Regolamentazione decreti legge («decretazione d urgenza») 7. Elezione del Presidente della Repubblica 8. Leggi elettorali 9. Altre modifiche
3 Iter legislativo in breve 8 aprile 2014: presentazione del un disegno di legge 8 agosto 2014: approvazione con modifiche dal Senato 10 marzo 2015: approvazione con modifiche alla Camera 13 ottobre 2015: approvazione con modifiche al Senato 11 gennaio 2016: approvazione alla Camera 20 gennaio 2016: seconda approvazione al Senato 12 aprile 2016: approvazione definitiva alla Camera Durata processo di revisione: due anni circa
4 1. Superamento del bicameralismo perfetto: situazione attuale Ogni legge, prima di essere promulgata, deve essere necessariamente approvata senza modifiche da entrambe le Camere. In caso di modifica, essa torna all altra Camera per essere nuovamente approvata (cosiddetta «staffetta»). Entrambe le Camere votano la «fiducia» al governo (senza l appoggio di entrambi i rami del parlamento, il governo cade). I senatori sono 315 e vengono eletti su base regionale. I senatori a vita mantengono la loro carica fino alla morte. Tutti i parlamentari ricevono un indennità. Il parlamento elegge 5 giudici della Corte istituzionale in seduta comune.
5 1. Superamento del bicameralismo perfetto: competenze della Camera Solo la Camera dei Deputati esercita la piena funzione legislativa e vota la fiducia al governo. La Camera ha l esclusiva sulla deliberazione dello stato di guerra, l'emanazione di provvedimenti di indulto e amnistia e la ratifica di trattati internazionali. La Camera elegge tre giudici della Corte Costituzionale.
6 1. Superamento del bicameralismo perfetto: composizione Senato Il Senato diventa rappresentante delle istituzioni territoriali (composto da sindaci (1 per ogni regione/provincia autonoma) e consiglieri regionali (in base alla popolazione di ogni regione). Viene ridotto a 100 membri che non riceveranno alcuna indennità*, mentre manterranno l immunità. I senatori verranno eletti nei Consigli regionali in base alle preferenze espresse dagli elettori al momento del voto (per i Consigli)**. Il mandato dei senatori coinciderà con quello che hanno negli enti locali. Scompaiono i senatori a vita (tranne gli ex Presidenti della Repubblica); quelli nominati dal PdR (5) avranno un mandato di 7 anni non rinnovabile.
7 1. Superamento del bicameralismo perfetto: competenze del Senato pt.1 Il Senato vota leggi riguardanti esclusivamente questi argomenti: Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali; Le leggi relative alla tutela delle minoranze linguistiche; Le leggi relative ai referendum popolari; Le leggi relative agli enti locali, al loro funzionamento e alla loro elezione*; La legge che stabilisce le norme generali della partecipazione dell Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell Unione europea; Le leggi di ratifica dei trattati dell'unione europea (art. 80, secondo periodo); La legge relativa ai casi di ineleggibilità e di incompatibilità dei senatori; La legge elettorale del Senato (art. 57, sesto comma);
8 1. Superamento del bicameralismo perfetto: competenze del Senato pt.2 Il Senato può proporre entro un tempo limite* modifiche alle leggi approvate alla Camera, che può decidere se accoglierle o meno. Il Senato può proporre disegni di legge alla Camera, che deve votarle entro sei mesi. Il Senato elegge due giudici della Corte Costituzionale.
9 1. Altre modifiche riguardanti il parlamento I membri del Parlamento hanno il dovere di partecipare alle sedute dell'assemblea e ai lavori delle Commissioni*. Introdotta la tutela delle minoranze parlamentari/opposizioni da parte del regolamento della Camera.
10 2. Proposte di legge di iniziativa popolare Adesso: firme necessarie. Post-riforma: firme necessarie; obbligo per la Camera di valutarle in tempi certi*. Possibilità di indire referendum popolari propositivi e d'indirizzo**.
11 3. Referendum abrogativi Adesso: firme necessarie; Quorum: deve partecipare alla votazione la maggioranza assoluta (50%+1) degli aventi diritto. Post-riforma: Almeno firme necessarie; se minori di , quorum invariato. Se almeno , il quorum diventa la maggioranza assoluta dei votanti alle ultime elezioni della Camera dei deputati.
12 4. Enti locali pt.1 Aumento delle competenze dello Stato ed eliminazione delle materie di legislazione concorrente fra Stato e Regioni; le Regioni possono legiferare su materie esclusive e su quelle di non espressa competenza statale. La concessione di ulteriori autonomie alle Regioni verrà subordinata al pareggio di bilancio delle stesse. Lo Stato può intervenire su materie non di sua espressa competenza a tutela dell interesse nazionale. Obbligo per gli enti locali di assicurare la semplificazione e la trasparenza dell'azione amministrativa secondo criteri di efficienza e di responsabilità. Eliminazione delle Province dalla Costituzione.
13 4. Enti locali pt.2 Il governo ha l obbligo di consultare il Senato prima di sostituirsi alle funzioni di un ente locale a seguito di violazioni o di necessità statali. Limite massimo agli stipendi dei membri della Giunta regionale pari a quello previsto per il sindaco di un capoluogo di provincia. Possibilità di una legge che tuteli le pari opportunità nella rappresentanza regionale. Divieto di trasferimenti monetari dalle finanze pubbliche ai gruppi politici presenti nei Consigli regionali.
14 5. Progetti di legge governativi («a data certa») Il governo può chiedere alla Camera di deliberare entro cinque giorni che un disegno di legge particolarmente importante per l attuazione del programma governativo sia inserito come prioritario all ordine del giorno. La Camera dovrà pronunciarsi su questo disegno in massimo 70 giorni (+15 se il testo è di particolare difficoltà). Anche i tempi per l eventuale esame al Senato sono dimezzati. Sono escluse da tale procedimento le materie di competenza di entrambe le camere e i testi di legge su bilancio, ratifica dei trattati internazionali, amnistia e indulto.
15 6. Regolamentazione decreti legge («decretazione d urgenza») Contenuti specifici, omogenei e coerenti al titolo, senza contenere «disposizioni estranee all'oggetto o alle finalità del decreto». Divieto di disciplinamento in materia costituzionale ed elettorale, delegazione legislativa, conversione in legge di decreti, autorizzazione a ratificare trattati internazionali e approvazione di bilanci e consuntivi Divieto di ripristinare l'efficacia di norme di legge o di atti aventi forza di legge che la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimi per vizi non attinenti al procedimento.
16 7. Elezione del Presidente della Repubblica Viene eletto da entrambe le Camere in seduta comune. Adesso: Prime tre votazioni: maggioranza di 2/3 dell assemblea Dal quarto scrutinio: maggioranza assoluta dell assemblea Post-riforma: Prime tre votazioni: maggioranza di 2/3 dell assemblea Dal quarto scrutinio: maggioranza di 3/5 dell'assemblea Dal settimo: maggioranza di 3/5 dei votanti
17 8. Leggi elettorali Le leggi elettorali, comprese quelle regionali, devono promuovere l'uguaglianza di genere nella rappresentanza. Le Camere possono sottoporre al vaglio preventivo della Corte Costituzionale una legge elettorale prima della sua promulgazione, così da evitarne l'incostituzionalità.
18 9. Altre modifiche Aggiunto l obbligo di trasparenza per la pubblica amministrazione. Soppressione del CNEL (organo consultivo).
19 Riferimenti online Fonte: Comitato per il sì: Comitato per il no:
LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE
LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO
Che cosa cambia e perché
Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente
IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE
IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO
PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE
PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La
SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO
SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO Non sarà più come fino ad ora: la Camera fa una legge che va al Senato, viene modificata e
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento
RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V
2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea
LA RIFORMA COSTITUZIONALE
SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto
Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione
Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Approvata in via definitiva il 12 aprile 2016 Un po' di Storia In 30 anni... NESSUN RISULTATO: 1983-1985: Bicamerale Bozzi 1993-1994: Bicamerale
Sezione II La formazione delle leggi
Sezione II La formazione delle leggi COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO Art. 70 Art. 70 art. 10 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere La funzione legislativa
LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA
Avv. ALESSANDRO ROGGERI Studio Legale ROGGERI&GRAPPIOLO Associazione Professionale Complesso Torri di Colombo, via C. Colombo, 52 18018 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184/462259, Fax 0184/462751 Pagina Facebook:
PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI
PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI RIDUZIONE DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SOPPRESSIONE DEL CNEL REVISIONE
Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione
Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento
IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No
Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No Il 4 dicembre gli Italiani sono chiamati ad esprimersi per il referendum costituzionale confermativo. Il referendum non prevede quorum. Oltre
LA RIFORMA COSTITUZIONALE
LA RIFORMA COSTITUZIONALE Il 4 dicembre andremo a votare per il referendum costituzionale. La legge di revisione costituzionale, approvata il 12 Aprile 2016 dalla Camera dei deputati e pubblicata sulla
Come si può deliberare senza conoscere? Luigi Einaudi, Prediche inutili
Verso il Referendum Costituzionale Come si può deliberare senza conoscere? Luigi Einaudi, Prediche inutili Per che cosa votiamo? Nella G.U. del 15 aprile 2016 è stato pubblicato il testo della legge costituzionale
Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile.
2 PERCHÉ IL VADEMECUM Questa pubblicazione nasce dall esigenza di far comprendere in maniera semplice ed essenziale la Riforma Costituzionale approvata a maggioranza assoluta, ma inferiore ai 2/3 dei membri
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo
LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE RIFORMA DEL SENATO: ITER (fino al 31 gennaio 2016) Martedì 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato la riforma del senato(il ddl Boschi) in prima lettura,
La Riforma Costituzionale
La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento
Il Parlamento bicamerale: struttura
Il Parlamento bicamerale: struttura Oggi: la Camera (630 componenti) e il Senato (315*) sono entrambi eletti direttamente dal popolo, durano entrambi 5 anni, entrambi votano la fiducia al Governo, entrambi
CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica
LA COSTITUZIONE CHE COS'E': La legge fondamentale del nostro Paese, l atto che ne delinea le caratteristiche essenziali, descrive i valori, i principi che ne sono alla base, stabilisce l organizzazione
La Riforma costituzionale
La Riforma costituzionale Relatore: Dott. Tommaso Cavaletto Mercoledì 23 novembre Comune di Polverara Un po di storia Tentativi di riforma della Costituzione avviati negli ultimi decenni: Commissione Bozzi
Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato
Gli organi costituzionali Il Parlamento Camera+Senato Camera dei Deputati Camera dei Deputati: aula Senato della Repubblica Senato della Repubblica: aula Il Parlamento è Organo elettivo (elezioni politiche
REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE (AS 1429-A)
Dossier n. 51 Ufficio Documentazione e Studi 24 luglio 2014 REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE (AS 1429-A) Sintesi del testo approvato dalla I Commissione Affari Costituzionali del Senato, in
Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016
Art. 55 Costituzione 1948 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario,
Promulgazione Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
1 LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE - PROCEDURA AGGRAVATA (art.138 cost) La legge costituzionale deve essere approvata due volte da ciascuna Camera, a distanza di almeno tre mesi tra la prima e la seconda
Sintesi del ddl Boschi
Sintesi del ddl Boschi Guida alla riforma costituzionale 1 Contesto politico di riferimento La revisione costituzionale è il fulcro dell accordo giornalisticamente noto come Patto del Nazareno (dal nome
REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016
REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 Il 4 dicembre si voterà per dire si o no alla riforma costituzionale voluta dal governo. Chiediamo ai cittadini di votare no a questa riforma che limiterebbe
Le funzioni del Senato
Capitolo 2 Le funzioni del Senato 1 Introduzione Come evidenziato nel capitolo precedente, la caratteristica fondamentale del bicameralismo perfetto sta nel fatto che Camera e Senato hanno le stesse funzioni
La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON
La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON Iter referendario ddl Boschi Il testo è stato discusso in parlamento per circa 2 anni. Sono state necessarie tre letture da entrambi
Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69)
Pubblichiamo le Modifiche degli Articoli della Costituzione parallelamente al Testo Vigente (Nella Proposta di Modifica troverete evidenziati i cambiamenti principali) Dall art. 1 (che modifica l art.
Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali
Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali Quali sono gli istituti di democrazia diretta Proposta di legge di iniziativa popolare Referendum abrogativo Referendum
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI 1 ARGOMENTI DELLA SINTESI La Costituzione italiana Il principio di separazione dei poteri Le fasi del procedimento legislativo Composizione del Parlamento Durata
LEGGE STATALE 04/10/14
LEGGE STATALE Crisi della legge: Passaggio dallo Stato liberale allo Stato contemporaneo (Costituzione rigida) La trasformazione della forma di Stato (sociale) carica di nuovi compiti la legge, Difficoltà
disciplina del procedimento di revisione costituzionale
DISEGNO DI LEGGE Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale 5 giugno 2013 1 DISEGNO DI LEGGE Art. 1 (Istituzione
Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino
La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento
Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento
Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento Come comunicare la Riforma. Alcune risposte alle domande più frequenti. Rielaborazione testi a cura di Elisa Filippi Perchè questa Riforma? Nessun paese
Newsletter informa on line
MARCHE Newsletter informa on line documentazione delle autonomie locali n 460 del 31maggio 2016 anno V RIFORMA COSTITUZIONALE IN SINTESI Nella Gazzetta Ufficiale del 15 aprile 2016 è stato pubblicato il
DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE
DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione
Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012
Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012 TESTO VIGENTE DELLA COSTITUZIONE TESTO COORDINATO CON LE MODIFICHE DERIVANTI DALLA PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO Art. 56 La Camera dei deputati è eletta a suffragio
LA RIFORMA COSTITUZIONALE
LA RIFORMA COSTITUZIONALE 1. La fine del bicameralismo perfetto e la riduzione delle funzioni del Senato Eliminato il rapporto di fiducia tra il Governo e il Senato: sarà la sola Camera ad accordare o
Principali modifiche e spunti di riflessione
LA RIFORMA COSTITUZIONALE Principali modifiche e spunti di riflessione A cura degli Uffici Legislativo e Relazioni Istituzionali CNA Nazionale È stata promulgata da Enrico de Nicola il 27 dicembre 1947
1 giugno Identico.
1 giugno 2012 TESTO VIGENTE DELLA COSTITUZIONE Art. 56 La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione
Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile
Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile 1. I caratteri dell'intervento a. La proposta si ispira al principio del minimo indispensabile (contrario al massimo possibile).
LA MAPPA DELLA SCHIFORMA RENZI BOSCHI
a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1200 LA MAPPA DELLA SCHIFORMA RENZI BOSCHI 20 ottobre 2016 LA MAPPA DELLA SCHIFORMA RENZI
LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI
LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori
riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura
CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LEGISLATIVO riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura ambito composizione
DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE
Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1429-B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (RENZI) e dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti
DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE
Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)
DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE
31 marzo 2014 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, IL CONTENIMENTO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI,
2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE
1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.
CONOSCERE PER SCEGLIERE
RIFORMA DELLA COSTITUZIONE E REFERENDUM CONOSCERE PER SCEGLIERE a cura della Commissione sociopolitica del decanato di Bollate Servire il bene comune. Questo ci siamo prefissi di fare con l'opuscolo che
La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti
La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti NOI CHE COSA ABBIAMO PROPOSTO? dimezzamento del numero dei parlamentari dimezzamento delle indennità e dei stipendi esclusione
Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie
Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Il concetto di riserva di legge e i suoi tipi 2. Le leggi
i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare
431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE
Organizzazione dello Stato
Organizzazione dello Stato Circuito della decisione politica: comprende gli organi che determinano l indirizzo politico Circuito delle garanzie: comprende organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti
Entriamo nel merito: i contenuti della riforma costituzionale
Entriamo nel merito: i contenuti della riforma costituzionale Emanuele Rossi con Paolo Addis, Francesca Biondi Dal Monte, Vincenzo Casamassima, Luca Gori, Andrea Marchetti, Cristina Napoli, Fabio Pacini,
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016 Vademecum per le elezioni del 4 dicembre 9 novembre 2016 2 Il referendum Domenica 4 dicembre 2016 gli elettori veneti e italiani sono chiamati alle urne per un referendum
CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2613-B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO
TESTO LEGGE COSTITUZIONALE
Testo tratto ed aggiornato - da P. Costanzo, A. Giovannelli, L. Trucco, Forum sul D.D.L. Costituzionale Renzi-Boschi. Dieci studiosi a confronto, Torino, Giappichelli, 2015 TESTO LEGGE COSTITUZIONALE Tabella
GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com
mappeser.com 1 LA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL 2016: GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI Dispensa didattica a cura di mappeser.com 18 ottobre 2016 mappeser.com 2 LE POLITICHE LEGISLATIVE
Istituzioni dello Stato: Camera dei Deputati, Senato e modifiche minori ad altri organi. Il Procedimento Legislativo
Riforma Costituzionale 2016 Argomenti Istituzioni dello Stato: Camera dei Deputati, Senato e modifiche minori ad altri organi Il Procedimento Legislativo Titolo V: competenze Stato Regione Partecipazione
COSA PREVEDE IL PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE (SINTESI AGGGIORNATA AL 31 MARZO 2015)
COSA PREVEDE IL PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE (SINTESI AGGGIORNATA AL 31 MARZO 2015) LE FASI DEL PROCEDIMENTO Disegno di legge di revisione costituzionale n. 1429, intitolato Disposizioni per il
Dall art. 10 (che modifica l art. 70) all art. 29 (che modifica l art.114)
Pubblichiamo le Modifiche degli Articoli della Costituzione parallelamente al Testo Vigente (Nella Proposta di Modifica troverete evidenziati i cambiamenti principali) Dall art. 10 (che modifica l art.
Referendum sulla riforma della 2^ parte della Costituzione Materiali. Tonioloricerche 88 - ottobre 2016
Referendum sulla riforma della 2^ parte della Costituzione - 2016 Materiali Tonioloricerche 88 - ottobre 2016 Nella Gazzetta Ufficiale del 15 aprile 2016 è stato pubblicato il testo della legge costituzionale
Il Parlamento italiano
Renzo Dickmann Il Parlamento italiano seconda edizione Jovene editore INDICE Premessa... p. XI CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Sul metodo...» 1 2. Sul merito...» 2 CAPITOLO SECONDO LE FONTI DEL DIRITTO
LA RIFORMA COSTITUZIONALE
LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI
Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione Ddl Cost. A.C B e abb.
Documentazione per l esame di Progetti di legge Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione Ddl Cost. A.C. 2613-B e abb. Testo a fronte tra gli
PAR PA LAMEN RLA TO MENTO
PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Struttura ed organizzazione Due Camere: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bicameralismo perfetto
LA RIFORMA SOTTO ESAME Workshop di analisi sulle riforme costituzionali
IL TUO VOTO PER IL FUTURO DI TUTTI Campagna di informazione sul referendum costituzionale Sabato 8 ottobre 2016, ore 17.00 Sala dell Arengo, Piazza Cavour 27, Rimini LA RIFORMA SOTTO ESAME Workshop di
Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere
IL PARLAMENTO Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere Il procedimento legislativo Le procedure
LA RIFORMA COSTITUZIONALE
Teresa Gratteri LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum del 4 dicembre 2016 Nuovo testo costituzionale e commento alle principali novità Il testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza
LA RIFORMA COSTITUZIONALE
XVII LEGISLATURA servizio studi LA RIFORMA COSTITUZIONALE Testo di legge costituzionale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 88 del 15 aprile 2016 Sintesi del contenuto n. 216/12 parte terza - maggio
PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM
PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM A cura di Confindustria - Area Affari Legislativi - Area Relazioni Esterne Roma, 14 luglio 2016 Impaginazione grafica: D.effe comunicazione - Roma Vademecum sulla Riforma
Gli Speciali Giurisprudenza Italiana
TABELLA COMPARATIVA TRA LA COSTITUZIONE VIGENTE ED IL TESTO DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE ( ) COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE CONSOLIDATI CON LE MODIFICHE APPORTATE DALLA RI- FORMA
ROTARY CLUB TRADATE DISTRETTO 2042 R. a.r Adriana Brosca presidente BOLLETTINO N. 14
ROTARY CLUB TRADATE DISTRETTO 2042 R. I. a.r. 2016 2017 Adriana Brosca presidente BOLLETTINO N. 14 RIUNIONE DEL 7 novembre 2016 Soci del Club Acquati, Alessiani, Ampollini, Binda, Bozzetti Murnik, Brosca,
Organizzazione dello Stato
Organizzazione dello Stato Circuito della decisione politica: comprende gli organi che determinano l indirizzo politico Circuito delle garanzie: comprende organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti
Gli organi dello Stato
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica
DISEGNO DI LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE
DISEGNO DI LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE Scheda di sintesi Il disegno di legge di revisione costituzionale reca disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero
RIFORMA COSTITUZIONALE LA SEMPLIFICAZIONE DI RENZI
a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente RIFORMA COSTITUZIONALE LA SEMPLIFICAZIONE DI RENZI 2 agosto 2016 LA SEMPLIFICAZIONE
C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi
C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO Riordinamento della Formazione delle Leggi Settore Politico Art. 1 I Ministri di Governo prima di sottoporre un disegno di legge, alla Camera Parlamentare, essi hanno il
La Riforma della Costituzione
La Riforma della Costituzione Con 361 sì e 7 no la Camera ha approvato il ddl Boschi sulla riforma della Costituzione. Non hanno votato i deputati dell'opposizione. In autunno ci sarà il referendum confermativo
RIFORMA DELLA COSTITUZIONE E REFERENDUM COMPRENDERE PER ESPRIMERE UN VOTO CONSAPEVOLE
RIFORMA DELLA COSTITUZIONE E REFERENDUM COMPRENDERE PER ESPRIMERE UN VOTO CONSAPEVOLE Avv. Alberto V. Fedeli Meda, 11 novembre 2016 La riforma costituzionale Legge costituzionale concernente disposizioni
Questionario n. 4 Il Parlamento e la formazione delle leggi
Questionario n. 4 Il Parlamento e la formazione delle leggi 1) È ammessa nel nostro ordinamento la proroga delle Camere? A) Sì, ma la nostra Costituzione limita l ipotesi solo al caso di guerra. B) Sì,
Dal 22 febbraio 2014 al 7 dicembre 2016 si sono svolte 143 sedute del Consiglio dei Ministri e sono stati deliberati 394 provvedimenti legislativi:
Aggiornamento al 7 dicembre 2016 GOVERNO RENZI Dal 22 febbraio 2014 al 7 dicembre 2016 si sono svolte 143 sedute del Consiglio dei Ministri e sono stati deliberati 394 provvedimenti legislativi: Graf.
RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM PARZIALI
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN ISTITUZIONI PARLAMENTARI MARIO GALIZIA PER CONSULENTI D ASSEMBLEA IN COLLABORAZIONE CON: FONDAZIONE PAOLO GALIZIA - STORIA E LIBERTÀ ASS. SALVIAMO LA COSTITUZIONE:
LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948
LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:
PARLAMENTO.
PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri
Referendum La riforma Costituzionale spiegata in modo semplice.
Referendum 2016 La riforma Costituzionale spiegata in modo semplice. www.mercedesbresso.it Sommario 1 Introduzione al referendum costituzionale... 3 Il quesito... 4 Il superamento del bicameralismo paritario
CAMERA DEI DEPUTATI 2613-D CAPO
CAMERA DEI DEPUTATI Attesto che la Camera dei deputati ha approvato, in seconda deliberazione, con la maggioranza assoluta dei suoi componenti, il 12 aprile 2016, il seguente disegno di legge costituzionale,
1) LA RIFORMA COSTITUZIONALE
1) LA RIFORMA COSTITUZIONALE Il disegno di legge di riforma costituzionale è finalizzato al superamento del bicameralismo perfetto e all'introduzione di un bicameralismo differenziato, riformando il Senato
REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE
Dossier n. 123 Ufficio Documentazione e Studi REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE L ORGANIZZAZIONE DEI POTERI Il Senato della Repubblica si compone di novantacinque senatori rappresentativi delle
n. 216/7 II edizione
. Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione Ddl Cost. A.C. 2613-A e abb. Testo a fronte tra gli articoli della Costituzione, le modifiche apportate
N.B. Le parti sottolineate indicano i cambiamenti al testo originale della Costituzione
N.B. Le parti sottolineate indicano i cambiamenti al testo originale della Costituzione ART. TESTO DELLA COSTITUZIONE PROPOSTA DI VARIAZIONE DEL TESTO 48 La legge stabilisce requisiti e modalità per l
CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2613 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA l 8 agosto 2014 (v. stampato Senato n.
RIFORMA COSTITUZIONALE
XVII legislatura RIFORMA COSTITUZIONALE TESTO A FRONTE tra: Costituzione vigente, testo del Governo, testo approvato dalla Affari costituzionali del Senato, testo approvato dal Senato in prima lettura,
INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI
INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.