STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA DEL POLITECNICO DI BARI

Documenti analoghi
GOOD PRACTICE Quadro di riepilogo degli esiti GP e del riferimento delle Aree dirigenziali e delle strutture

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

23, via Grimoaldo degli Alfaraniti, 70124, Bari, Italia

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche Direttore Prof. Francesco Puma

Allegato 4 - Obiettivi dipartimenti, facoltà e corsi di studio, centri di servizo DIPARTIMENTI

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Criteri di classificazione del Budget del Politecnico di Bari per missioni e programmi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 9 Luglio 2015

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO

RETTORE DIRETTORE GENERALE. Prorettore Vicario. Prorettori. Delegati del Rettore *Segreteria Ufficio del Rettore

La Valutazione Ricerca e Terza Missione VQR, SUA RD e Accreditamento Periodico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

TABELLA PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI, ATTIVITA, AFFARI RELATIVA ALL AREA RICERCA, BIBLIOTECHE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E TERZA MISSIONE

LA SUA - RD. Linee guida per la compilazione della scheda unica annuale della ricerca dipartimentale

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

FTE personale assegnato (tranne Capo settore) Totale numero dipendenti. Posizione Capo. Settore

Carta dei servizi offerti

Gli indicatori della ricerca

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

STRUTTURA AMMINISTRATIVA SETTORE SERVIZIO AREA SERVIZIO

Obiettivi strategici e operativi

Dipartimento di xx Piano Strategico Triennale. Ricerca e III Missione 2018/2020

OGGETTO. Area Servizi Finanziari, Economici e Fiscali. Area Servizi Finanziari, Economici e Fiscali. Approvazione Conto Consuntivo Esercizio 2013.

SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2019 Ordine del giorno

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance

Risultati del Senato Accademico del 16 luglio 2019

Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2019 Risultati

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

EXECUTIVE SUMMARY programmi didattici e di ricerca percorsi formativi all avanguardia formazione della persona

S.Cannistraro, Presidente Commissione Ricerca di Ateneo

Analisi del Riesame SUA-RD Obiettivo: Alla luce dei contenuti del «Riesame», con orientamento al futuro, occorrerebbe delineare i punti di forza e di

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato

Incontro Gruppo di Lavoro CODAU Ricerca

RELAZIONE ANNUALE DEL PRESIDIO DELLA QUALITA. Anno Dipartimento di della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Prof. Giovanni Perrone Direttore del DIID

Bilancio di previsione per l'esercizio Finanziario U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B a r i - "Aldo Moro"

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DEL 28 MAGGIO 2019 RISULTATI

CETM A Commissione Esperti valutazione Terza Missione (valorizzazione della ricerca) Le relazioni con le strutture di

VALUTAZIONE COMPLESSIVA RISCHIO. MISURE DI PREVENZIONE (SEZIONE 4 DEL PIANO, si rimanda ai paragrafi relativi alle singole misure) INDICE PROBABILITA'

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale. Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

IL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

il Decreto Legislativo del 30 marzo 2001, n. 165 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ;

Funzionario amministrativo

Utilizzo della ricerca scientifica nei processi produttivi

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

Consiglio di Amministrazione del 17 aprile 2018 Risultati

Bilancio di previsione per l'esercizio Finanziario 2018

Piano Integrato. Allegato - Obiettivi strategici e operativi di Ateneo

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. BILANCIO DI ESERCIZIO Anno 2015

UNIVPM A.A

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA E TERZA MISSIONE E PERCORSI DI ACCREDITAMENTO

Schema Budget Economico Triennale

ORGANIGRAMMA AMMINISTRAZIONE CENTRALE

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

Dipartimento di Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza G. D Alessandro (PROMISE)

RIUNIONE PRELIMINARE 06/12/2018

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

Presidio della Qualità

Dirigente - AREA ALLA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO TUTORATO E PLACEMENT

LE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE. Roma, 21 febbraio 2017 Daniela Baglieri Commissione Esperti di valutazione della Terza Missione

Focus Group IRIS e Roadmap 2015 Stato dell arte. Fabrizio Luglio Service Analyst Service Unit International Business Development

Dipartimento amministrativo per la ricerca, la didattica e le relazioni esterne. data ricezione delibera approvazione Organi di governo

Elenco Atenei aderenti al modulo di efficienza I livello

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

Curriculum Vitae Europass

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

IL FUTURO DEL TURISMO

Istruzione operativa per le Consultazioni delle Parti Sociali

Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio 2014 PROPOSTA DI BUDGET ECONOMICO

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

La terza Missione. Documento di sintesi a cura di Roberto Baiocco e Luca Milani. Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

WE.BE.WO.LAB Well-Being at Work - Qualità della vita lavorativa e benessere organizzativo

Assicurazione della Qualità, il punto di vista dei CEV

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016

PERCORSI DI PUBLIC ENGAGEMENT

Incontro Gruppo di lavoro CODAU Ricerca Foresight e Rapporti istituzioni

Mappatura dei processi della Camera di commercio di Pisa Processi di supporto

Allegato 1 al punto n. 3 dell o.d.g Consiglio di Dipartimento DIES del 26 febbraio 2015

Transcript:

GdL Ricerca CODAU STATO DELL ARTE E NUOVE PROSPETTIVE PER I SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA: INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE E INTERNAZIONALIZZAZIONE Università Cattolica di Milano - 11/7/2019 STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA DEL POLITECNICO DI BARI Dott.ssa Antonella Palermo - Responsabile Settore Ricerca, Relazioni Internazionali e Post Lauream del Politecnico di Bari

IL POLITECNICO DI BARI IN CIFRE (1/2)

IL POLITECNICO DI BARI IN CIFRE (2/2) 18 spin-off attivi 4 Corsi di Dottorato di Ricerca 10 Laboratori Pubblico - Privati 13 Brevetti tra domande in attesa di concessione e brevetti già concessi ~1,8 Mn incassati per attività di ricerca e consulenza su commessa ~ 6 Mn incassati per attività di ricerca 128 Assegni di ricerca attivi ~900 pubblicazioni scientifiche indicizzate 1 Dipartimento di Eccellenza dati al 2018

IL VECCHIO INGRANAGGIO DELLA RICERCA Settore Ricerca e Trasferimento Tecnologico Dipartimenti

AREE DI MIGLIORAMENTO ASPETTI VALUTATIVI AREE CONSOLIDATE

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO A.ROMEO anno 2015 FOCUS GROUP Accentramento dei servizi a supporto della gestione della ricerca di ateneo: istituzione C.S.A. Centro Servizi Amministrativo contabilidi Ateneo FORM ONLINE «TRACCIALETUECOMPETENZE» UTILIZZO ESITI INDAGINE C.S. Maggiore specializzazione del Settore Ricerca in specifiche fasi/attività di supporto alla ricerca (programmazione, esercizi di valutazione, etc) e accorpamento dei servizi di internazionalizzazione e post lauream Settore ricerca, Relazioni Internazionali e post Lauream

IL NUOVO INGRANAGGIO DELLA RICERCA Settore ricerca, Relazioni Internazionali e post Lauream Centro Servizi Amministrativo contabilidi Ateneo Dipartimenti

L ORGANIZZAZIONE (1/4) Settore ricerca, Relazioni Internazionali e post Lauream Ufficio Ricerca e Trasferimento Tecnologico/ ILO Ufficio Post Lauream Ufficio Relazioni Internazionali

L ORGANIZZAZIONE (2/4) Settore ricerca, Relazioni Internazionali e post Lauream CURA «LA PRIMA FASE» DELLA RICERCA, dallo scouting delle opportunità di ricerca alla presentazione dei progetti e contrattualizzazione (firma del grant agreement, atto d obbligo, contratto di ricerca) MA SI OCCUPA ANCHE di attività di supporto SUA RD e VQR, assegni di ricerca, dottorato di ricerca, Master, Scuola di Specializzazione, Accordi/MoU/protocolli di intesa per ricerca, relazioni internazionali, Terza Missione di Ateneo

L ORGANIZZAZIONE (3/4) Centro Servizi Amministrativo contabilidi Ateneo Ufficio Gare, Appalti e Approvvigionamenti Ufficio Pagamenti Ufficio Progetti di Ricerca e Rendicontazione Ufficio Contratti di lavoro autonomo e borse di studio. Ufficio Servizi Generali ed Economali Ufficio Missioni Unità di Raccordo Dipartimenti CSA Am ministrazione Centrale

L ORGANIZZAZIONE (4/4) Centro Servizi Amministrativo contabilidi Ateneo CURA «LA SECONDA FASE» DELLA RICERCA, dalla gestione amministrativocontabile dei progetti di ricerca, al monitoraggio e rendicontazione, verifiche in itinere e controlli finali da parte della AdG MA SI OCCUPA ANCHE di tutte le attività di Raccordo tra i Dipartimenti e l A.C., in costante «DIALOGO» con il Settore Ricerca

FASI/ATTORI/ATTIVITA

IL WORKFLOW PROGETTI RICERCA

IL SISTEMA AQ DELLA RICERCA

AREE DI MIGLIORAMENTO ASPETTI VALUTATIVI AREE CONSOLIDATE

GRAZIE! Dott.ssa Antonella Palermo - Responsabile Settore Ricerca, Relazioni Internazionali e Post Lauream del Politecnico di Bari antonella.palermo@poliba.it 080.5962179