La Sacra Cintola e l'arte



Documenti analoghi
La Cella di Talamello

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Lingua e Storia dell'arte

La nascita della pittura occidentale

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana


Centro Storico di Caltanissetta

CHIESA DI SAN GIACOMO

La Facciata. 64 Orvieto. Il Duomo 65

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il

UNA CASA TUTTA PER TE

TITOLO :Pittura Romanica

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

Il racconto per immagini

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

La 'Cappella Sistina' di Milano

Una Casa TUTTa per Te

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

Cinquecento Michelangelo Scultura

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel enrica.borra@ .


DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Il centro storico di Castellaneta

PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

IL CORPO E L ANIMA : ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA (in rosso si segnalano le novità in aggiunta all esposizione senese)

Urbino. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA

VERSO EXPO 2015 INAUGURAZIONE DEL LA GRANDE NUOVO MUSEO DEL DUOMO E IL RIALLESTIMENTO DELL'ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Argenteria siciliana XVII secolo

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì

CELOMMI RAFFAELLO ( ) Pittore

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Basilica Santa Maria della Sanità

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Sede centrale: TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel C.F. e P.IVA

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

LAPIDE AI CADUTI. * A cura di Beatrice Fraschini (Liceo Berchet, a.s )

UN ALFABETO MISTERIOSO

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

cantiere VIA CUSANI 5, MILANO Disponibilità e prezzi

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

Montemagno: cenni storici

Serie Comprende lampadari, appliques, lumi, lampade da tavolo e da terra, plafoniere. Lavorazione a riga dritta. 1069/10+5

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina.

Rispondi alle seguenti domande

RAFFAELLO SANZIO E LA CHIESA

XIV secolo: il Polittico di Ottana

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

cd centro documentazione

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La chiesa della Madonna di Campagna a Pallanza

LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo.

ISERNIA. Il ponte ferroviario


Strutture degli oratori O.S.G.B di Carnago e San Luigi di Rovate

La Santa Croce di Montemurlo

Pavia. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze

Transcript:

La Sacra Cintola e l'arte La Cappella della Cintola Gli affreschi Appena entrati in Cattedrale, la prima campata della navata sinistra è occupata dalla Cappella della Cintola, che sporge dal fianco della chiesa romanica, e fu realizzata nel 1386-90 su progetto di Lorenzo di Filippo, capomaestro del Duomo di Firenze, per collocarvi la Sacra Cintola (1395). La cappella è coperta da due alte volte a crociera con costoloni, sorrette da eleganti peducci dorati, ed è interamente affrescata con Storie della Vergine e della Sacra Cintola, ciclo di sorprendente unità figurativa dipinto nel 1392-95 da Agnolo Gaddi (circa 1350-1396) e dalla sua bottega. Dotato di una tecnica perfetta, il Gaddi riesce a ricreare narrazioni chiare, ricche di episodi e godibili nei particolari, dai colori luminosi e suggestivi. Le scene corali, piene di figure, assumono ritmi pacati, con felici note di paesaggio e quinte architettoniche. Le storie mariane appaiono più semplici, solide, con frequenti richiami alle stesse scene dipinte da Giotto, Taddeo Gaddi padre di Agnolo e ai cicli pittorici in Santa Croce a Firenze. Sono invece più libere e originali le composizioni della Storia della Cintola. Le volte sono decorate con i Dottori della Chiesa e gli Evangelisti, mentre le storie della Vergine iniziano dalla lunetta verso la navata centrale e da quelle sulla parete occidentale, con la Cacciata di Giovacchino dal Tempio e l Angelo che gli annuncia la prossima nascita di Maria (che mostrano un robusto plasticismo di ascendenza giottesca), l Incontro presso la Porta Aurea e la Natività della Vergine (lunette della parete ovest). Nel registro mediano della stessa parete iniziano le storie della Madonna: l Andata al Tempio e il Matrimonio della Vergine, ricco di figure e di vivaci episodi rituali (come quello dei pretendenti delusi che spezzano il ramo loro

assegnato, rimasto secco a differenza di quello di Giuseppe, rifiorito, o il tradizionale pugno augurale battuto sulla spalla di Giuseppe da un pretendente deluso); e inferiormente l Annunciazione (una delle scene più equilibrate e maestose) e la Natività, con scene connesse (l Annuncio ai pastori è uno dei primi notturni della pittura italiana). La testata settentrionale, diversamente dalle altre, inizia dal basso la narrazione con un ampia scena che presenta la morte della Madonna la Dormitio Virginis, semidistrutta dall apertura nel 600 dell armadio delle reliquie, che ha danneggiato anche l Assunta che dà la Cintola a San Tommaso (bellissima la figura della Vergine, dal colore terso e luminoso); nella lunetta è affrescata l Incoronazione della Vergine (composizione tradizionale ma nella parte centrale equilibratissima, dal tocco leggero e morbido). La parete orientale è invece dedicata interamente alla Storia della Cintola. Nella prima lunetta sono San Tommaso che consegna la Cintola ad un sacerdote, e il Matrimonio di Michele e Maria, in Terrasanta; nell altra la Nave con i due giovani di ritorno in Italia (composizione dinamica e maestosa, che si inserisce perfettamente nella lunetta, con un efficace gioco di curve e controcurve). Nel registro di mezzo è il Ritorno di Michele a Prato, con una celebre, sintetica veduta della città (riconoscibili le mura con la Porta Fiorentina e il ponte Mercatale, sul Bisenzio, e all interno l edificio religioso e quello civile più importanti: la Pieve di Santo Stefano, riconoscibile dal campanile, e il Palazzo Pretorio, col torrione angolare che crollò nel 1532). Di fianco è Michele posto da due angeli ai piedi della cassapanca nella quale conservava la reliquia, dormendovi sopra con poca riverenza; la scena inferiore raffigura Michele che consegna la Cintola al proposto Uberto, mentre una processione porta la reliquia nella pieve di Santo Stefano purtroppo l immagine della chiesa fu distrutta dall apertura della mostra per l organo, nel 1454.

La Cappella della Cintola Altare, Madonna del Pisano e cancellata Al centro della cappella, isolato, è il bell altare settecentesco, in marmi pregiati e argento, del 1745-60. Il gradino concavo in argento crea uno spazio convergente verso la statuetta in marmo bianco della Madonna col Bambino, uno dei maggiori capolavori di Giovanni Pisano, di esecuzione essenziale ma estremamente raffinata: la Vergine è avvolta in un ampio mantello le cui pieghe dense e nervose tolgono consistenza alla figura, creando un moto ascendente, quasi una spirale compressa che trova sfogo e conclusione nel colloquio di sguardi tra la Madre e il Bambino motivo caro a Giovanni Pisano. La statuetta, che raffigura probabilmente un incoronazione della Vergine, venne realizzata nel 1300 circa per il precedente altare della Cintola, e pensata forse in posizione isolata, come mostrano le innumerevoli vedute, diversificate e dinamiche, che la caratterizzano. Il paliotto dell altare è costituito da un pregevole rilievo in bronzo dal modellato energico e sintetico, raffigurante la Dormitio Virginis, realizzato nel 1983 da Emilio Greco (1913-1995): la Vergine appare addormentata nel temporaneo sonno della morte, ed è sostenuta da Fede, Speranza e Carità, virtù delle quali Maria è esempio perfetto. La cappella, nei due lati verso la chiesa, è racchiusa da una splendida cancellata in bronzo, vero capolavoro rinascimentale, su progetto di Maso di Bartolomeo (1438-42), proseguita da Antonio di Cola e conclusa da Pasquino da Montepulciano nel 1468. Maso rivitalizza il motivo del quadrilobo gotico, arricchendolo di spunti naturalistici (le gemme, serti di alloro, cinghiette. L abile fonditore eseguì anche il primo fregio sulla sinistra con un solenne, carnoso stelo ondulato con puttini. Il fregio opposto, accanto alla colonna, mostra invece forme leggere e aggraziate, di gusto ghibertiano, ed è opera di Antonio di Cola. Forme più taglienti, con richiami al Verrocchio, mostra infine il fregio orizzontale con palmette e candelieri, di Pasquino.

Il Tesoro della Reliquia Oltre alle opere d arte che si riferiscono alle storie della Cintola, presso la Cattedrale di Prato si conservano molti oggetti, spesso di altissima qualità, direttamente legati alla reliquia. Per primi i reliquiari della Cintola: il più antico conservato è la Capsella (1447 ca) di Maso di Bartolomeo, collaboratore di Donatello (esposta nel Museo dell Opera del Duomo). Il prezioso scrigno in rame dorato, osso e corno, rielabora il motivo donatelliano della danza di putti all interno di un tempietto, e si caratterizza per la completa, precocissima assenza di elementi gotici e per il respiro monumentale nonostante le dimensioni contenute che ne fanno un capolavoro, non solo a livello di oreficeria. La capsella fu sostituita nel 1633 da un reliquiario in argento, poi usato come contenitore del nuovo reliquiario in cristallo di rocca, argento dorato e smalti, opera raffinatissima eseguita a Milano nel 1638, e ancora contenuta, come il reliquiario del 1633, nell altare della cappella. Nel Museo dell Opera del Duomo si conserva un Guanto in seta, cinquecentesco, utilizzato per l ostensione della reliquia, insieme a vari oggetti del corredo della Cappella della Cintola: una coppia di turiboli del 1689, due navicelle settecentesche, un bel messale (1745) con leggio (1750, trasformato nel 1849), una Pace del 1632, e due corone settecentesche per la statua di Giovanni Pisano, presentata in copia nel Museo con vesti ottocentesche. Infatti gli antichi inventari descrivono almeno dalla metà del Trecento le vesti (talvolta ricostruibili ) che venivano poste sulla statua. Tale uso durò fino alla prima metà del XX secolo, e ancora restano interessanti mantelline e dalmatiche del 600-800. La Cintola nell area Pratese La più antica opera pratese conservata che faccia riferimento

alla reliquia è una Assunta che dà la Cintola a Tommaso, miniatura degli inizi del XIV secolo, forse della bottega di Pacino di Buonaguida, in un antifonario dell Archivio del Capitolo. Degli affreschi dipinti da Bettino nel 1313 in Cattedrale, a ricordo del furto dell anno precedente, non restano che tracce, mentre si è conservata, proveniente dalla stessa chiesa (ora nelle raccolte del Museo Civico), la deliziosa predella con la Storia della Cintola, parte della dispersa pala dipinta nel 1337-38 dal fiorentino Bernardo Daddi. I sette episodi (Gli apostoli intorno al sepolcro vuoto della Vergine; San Tommaso e gli apostoli consegnano ad un sacerdote la Cintura; Michele da Prato sposa in segreto Maria; Michele ha in dono dalla madre di Maria la Cintola; Il ritorno per mare di Michele e Maria; Michele, che dorme sulla cassa contenente la reliquia, è posto ai piedi di questa da due angeli; Michele, in punto di morte, consegna la Cintola al proposto Uberto si caratterizzano per la piacevolissima e vivace vena narrativa ed il colore brillante, con inflessioni gotiche di gusto senese. La storia della Cintola è narrata anche nel ciclo di affreschi di Agnolo Gaddi per la Cappella della Cintola (link a sezione precedente), nel 1392-95, con tecnica perfetta e narrazioni ricche di particolari. Alcune scene erano state riproposte anche nei rilievi in marmo bianco eseguiti nel 1355-60 dal senese Niccolò del Mercia per un pulpito esterno e per il corrispondente parapetto interno alla chiesa, dai quali mostrare la Cintola ai pellegrini raccolti nella piazza e nella Pieve. Le due scene principali raffigurano l Assunta che dà la Cintola a San Tommaso, e la Dormitio Virginis (gli apostoli intorno alla salma della Vergine), mentre le due minori rappresentano San Tommaso che consegna la Cintola a un sacerdote, e l Incoronazione della Vergine (rimasto incompiuto). Nei vivaci rilievi le figure, pur realizzate su un unico piano, sono rese pittoricamente più mosse e vibranti grazie allo scavo profondo del marmo, che crea netti contrasti di luce. Alcuni eventi prodigiosi narrati nelle più antiche storie

della Cintola furono dipinti nella seconda metà del Cinquecento nella cappellina della residenza dei proposti (attuale Palazzo Vescovile) di fianco alla Cattedrale. Tali decorazioni, assai deperite, sono state recentemente recuperate; nella stessa cappellina è anche una tela di Domenico Frilli Croci, del 1608, con il Beato Franco da Pistoia che mostra il sacro Cingolo, opera accurata e vivace nella materia levigata e compatta delle figure, con ricordi del Passignano e del Cigoli. Una simile scena con l Ostensione come avveniva prima della sistemazione della Cintola nel reliquiario in cristallo di rocca (1638), è descritta in modo ancor più fedele in un dipinto di Giovan Pietro Naldini (1630 ca.), in collezione privata. La Cintola è mostrata ai fedeli dal proposto (Filippo Salviati), che la sostiene con guanti di seta. Nella cappella, parata di tessuti pregiati, trovano posto i magistrati del Comune e i sacerdoti del Capitolo. Molte sono, infine, le opere pratesi che presentano l Assunta che dà la Cintola a san Tommaso: in Cattedrale la lunetta nella vetrata della cappella maggiore, eseguita nel 1459 su disegno di Filippo Lippi; un rilievo di Antonio del Rossellino per il pulpito interno (1470 ca.) e la bella tavola di Ridolfo Ghirlandaio (1508) nel terrazzo interno in controfacciata, opera dai colori intensi e luminosi, con ricordi di Fra Bartolomeo, Perugino e Raffaello giovane (nel felice rapporto tra figure e paesaggio). Nel territorio pratese ricordiamo l Assunta affrescata nel coro di San Niccolò a Prato da Pietro di Miniato (1415 circa), quella del Museo Civico, commissionata a Filippo Lippi intorno al 1456 dal monastero di Santa Margherita ed eseguita dalla bottega negli anni seguenti, e ancora le pale dello Stradano nella pieve di San Giovanni a Montemurlo (1590) e di Santi di Tito, del 1600, per l oratorio dei Vivorati sul Cantaccio (nella Galleria di Palazzo degli Alberti). Il motivo dell Assunta che dà la Cintola è riproposto, infine, anche sul retro di una notevole croce processionale in argento, del primo Seicento, conservata nel Museo di Pittura Murale in S.

Domenico. >> Vai alla pagina dedicata alla Sacra Cintola