CODICE DEONTOLOGICO. Premessa

Documenti analoghi
REGOLAMENTO COLLEGIO DEI PROBIVIRI

CO 01 Pag. 1/6. CODICE DEONTOLOGICO delle figure professionali certificate

Codice deontologico e di condotta Dell Unione Italiana Professionisti - UNIP. Premessa

DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE

INDICE 1. NOME GENERALI

STATUTO. Associazione Professionisti Sicurezza e Ambiente. "asa"

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

Codice Deontologico A.N.A.I.

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO

Codice Deontologico e Norme di attuazione

CODICE DEONTOLOGICO. Associazione Nazionale Industrie Farmaci Generici

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

REGOLAMENTO DEI PROBIVIRI

CODICE ETICO Approvato dall Assemblea Generale straordinaria Sorrento 20 aprile 2013

CODICE ETICO FEDERALBERGHI VENETO

Codice Etico. Associazione Italiana Data Protection Officer

regolamento disciplinare Confartigianato Imprese Varese

Bozza ai soli fini di discussione 30/07/2015 CODICE ETICO

ART. 2 ORGANIZZAZIONE

CODICE DEONTOLOGICO CRIMINOLOGI E CRIMINALISTI

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO FEDERAZIONE ITALIANA COMUNICATORI E OPERATORI MULTIMEDIALI

ACADI CODICE ETICO. In questo quadro, ACADI ritiene di dover assicurare il proprio contributo nel:

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

PREMESSA. L Associazione persegue per Statuto i seguenti scopi fondamentali:

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DINAPOLI

CODICE DEONTOLOGICO. (degli Associati, Dirigenti e Dipendenti ANQUAP) Il Presidente del Collegio dei Probiviri

REGOLAMENTO DEONTOLOGICO

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

CODICE DEONTOLOGICO E NORME DI ATTUAZIONE APPROVATI NELLA SEDUTA DI CONSIGLIO DEL 07 APRILE 2014 CODICE DEONTOLOGICO

CODICE DEONTOLOGICO. Il presente Codice Deontologico deve essere osservato da tutti gli iscritti all Associazione.

INCONTRO CON I GIOVANI ISCRITTI

CODICE DEONTOLOGICO ROMA 6 Maggio 2017

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE. La Giunta Regionale, con propria deliberazione n..

CODICE ETICO ETICOUTO Associazione delle Arti, Imprese e Professioni

Titolo I Denominazione, sede, scopo, durata.

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

GARANTE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO SPORTIVO REGOLAMENTO

Camera Penale Veneziana Antonio Pognici

Codice etico. Confartigianato Imprese Varese

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale

STATUTO. In Labore Fidelitas in Fidelitate Securitas ASSOCIAZIONE EX AGENTI

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OFFICINA DEI LEGAMI

1. Premessa. e mail: fax: posta: Gestore dei mercati energetici S.p.A. Largo Giuseppe Tartini, 3/ Roma

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE ASSOASCENSORI ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE ASCENSORI E SCALE MOBILI COSTITUITA NELL AMBITO DELLA FEDERAZIONE ANIE

CODICE DEONTOLOGICO E NORME DI ATTUAZIONE

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

CODICE DEONTOLOGICO Le presenti norme si applicano per le prestazioni professionali rese in maniera sia saltuaria che continuativa.

Regolamento dei rapporti di reciprocità tra l Associazione Italiana Sindrome X Fragile onlus e le Sezioni Territoriali

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO

ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili. Codice Etico

Esami di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere

CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

INDIRIZZI PER LA NOMINA, LA DESIGNAZIONE E LA REVOCA DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA PRESSO ENTI, AZIENDE, ISTITUZIONI (Art. 42, c. 2, D.Lgvo n.

Obblighi degli Associati

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA)

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

L Impresa. in persona del legale rappresentante. presa visione dello Statuto di

TESTO DEFINITIVO Approvato nella seduta di Consiglio del Con decorrenza dal

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI SONDRIO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Consip Public

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL AZIENDA OSPEDALIERA G.

1 - INCOMPATIBILITA E DECADENZA

Piazzetta Padre Diego Lainez TRENTO. Sommario

STATUTO AISTP (ottobre 1999) Art. 1 Costituzione, denominazione e sede

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COORDINAMENTO NAZIONALE

- il Capo V del Decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139, che detta le norme sul procedimento disciplinare;

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA

REGOLAMENTO INTERNO E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI

Art. 1 Denominazione E costituita una Associazione denominata Associazione Italiana Business Operator- Food Contact Expert.

Approvato CdA REGOLAMENTO INTERNO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA EX D.LGS N. 231/2001

CODICE DEONTOLOGICO A.E.D.

CODICE DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA PROFESSIONALE

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ

REGIONE SARDEGNA CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE. La Giunta Regionale, con propria deliberazione n.. del., ha

STATUTI DELL ORDINE DEI COMMERCIALISTI DEL CANTON TICINO (OCCT)

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 14 DICEMBRE 2018

7 Allegato D alla Delib.G.R. n. 49/53 del

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE LIGURIA. Modifiche alla legge regionale 6 giugno 1974 n. 17 istitutiva del Difensore Civico.

REGOLAMENTO NAZIONALE PER LA NOMINA ED IL SERVIZIO DELLE GUARDIE ZOOFILE VOLONTARIE DELLA LAV - LEGA ANTI VIVISEZIONE.

CAPITOLO I. Denominazione, scopi e sede

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CLUSTER LUCANO DI BIOECONOMIA. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI RANCO. Provincia di Varese REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati

Statuto dell Associazione SAESE (Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed Ecologia)

A.I.R. Associazione Italiana Radiestesisti

Tra. Si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1 (OGGETTO)

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI INGEGNERI ITALIANI

Transcript:

CODICE DEONTOLOGICO "Associazione Professionisti Sicurezza e Ambiente" Sindacato dei professionisti della sicurezza nei luoghi di lavoro - "asa" Premessa L'Associazione Professionisti Sicurezza e Ambiente, Sindacato dei professionisti della sicurezza nei luoghi di lavoro, in sigla asa, rappresenta e tutela gli interessi di carattere generale e collettivo degli Associati presso autorità, enti ed istituzioni in ogni sede, ed a qualsiasi livello, nell'ambito del settore della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il presente è finalizzato a stabilire i corretti canoni di comportamento degli Associati asa nello svolgimento della propria attività professionale. L appartenenza all Associazione asa garantisce gli iscritti ed il cliente all instaurazione e lo svolgimento di un corretto rapporto di lavoro. A difesa del cliente gli Associati asa si impegnano a rispettare il che costituisce uno strumento di garanzia per il cliente. Il presente costituisce elemento di accettazione obbligatoria per l'adesione e l'iscrizione all Associazione "asa". I Soci Sono soci dell'associazione i professionisti "Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione" (RSPP), "Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione" (ASPP) ed i "Coordinatori per la Progettazione e l Esecuzione dei Lavori", in possesso dei requisiti previsti dalle vigenti leggi in materia. Possono essere soci dell'associazione le persone fisiche e giuridiche, che ne condividano in modo espresso gli scopi, che svolgano attività o siano interessati ai settori della sicurezza, della salute e dell ambiente nei luoghi di lavoro, che presentino richiesta scritta. Spetta al Consiglio Direttivo deliberare sulle domande di ammissione. Gli associati sono tenuti a versare la quota associativa annuale, nelle misure e secondo i criteri deliberati annualmente dal Consiglio Direttivo. Gli associati sono tenuti all'osservanza p. 1/7

dello Statuto, dei Regolamenti interni, del e delle Deliberazioni adottate dagli organi sociali. Gli associati vengono ammessi all associazione senza limiti di tempo. Gli associati cessano di appartenere all associazione per dimissioni o decadenza. Il recesso dell associato può avvenire in ogni momento; la dichiarazione di recesso deve essere comunicata per iscritto al Consiglio Direttivo ed ha effetto immediato. Il rapporto associativo può essere risolto dall associazione in qualunque momento. La decadenza è pronunciata dal Consiglio Direttivo con delibera motivata, nei confronti degli associati che: a) non partecipino alla vita dell associazione ovvero tengano comportamenti contrari agli scopi dell associazione; b) non eseguono il versamento delle quote sociali entro il trenta gennaio di ogni anno; c) non adempiano ai doveri inerenti la qualità di associato o agli impegni assunti verso l associazione. Le decisioni del Consiglio Direttivo sono vincolanti ed inappellabili. L associato che per qualsiasi motivo cessi di far parte dell associazione perde qualsiasi diritto sul patrimonio sociale. Art. 1 Principi fondamentali I principi fondamentali, sui quali si basa il, sono relativi ai rapporti del Socio con l Associazione, con i colleghi e con il committente. Art. 2 Rapporto del Socio con l Associazione L appartenenza del Socio all Associazione asa comporta per lo stesso il dovere di collaborare con gli Organi Istituzionali dell Associazione asa. Nel far parte dell Associazione asa, i Soci si impegnano, in ogni loro comportamento associativo: A partecipare alla vita associativa; A contribuire alle scelte associative in piena integrità ed autonomia da pressioni interne ed esterne, avendo come obiettivo prioritario l interesse dell intera categoria e dell Associazione; A rispettare le direttive che l Associazione asa deve fornire nelle diverse materie e ad esprimere le personali posizioni preventivamente nelle sedi proprie di dibattito interno; Ad osservare lo Statuto, il, il Codice Etico, le deliberazioni degli organi statutari, nonché gli accordi intercorrenti tra l Associazione asa e le altre organizzazioni professionali e/o associative a carattere nazionale ed internazionale; p. 2/7

Ad essere in regola con la quota annuale prevista per l iscrizione all Associazione; Ad informare tempestivamente l Associazione asa di ogni situazione suscettibile di modificare il suo rapporto con gli altri associati e/o con l Associazione, chiedendone il necessario ed adeguato supporto; Per il socio asa è l Associazione di riferimento per lo sviluppo di capacità ed attitudini professionali degli operatori della sicurezza, basandosi su principi di dignità, integrità morale, obiettività e di lealtà nei rapporti con gli altri soci e con i soggetti a cui è rivolta l attività professionale; Il socio può utilizzare la propria appartenenza all Associazione asa solo a titolo qualificante e non per ottenere in modo improprio benefici personali; Il socio non può operare a nome dell Associazione asa se non a fronte di uno specifico incarico formale deliberato dal Consiglio Direttivo o da un Organo dell Associazione da esso autorizzato; Il socio non può usare il Marchio dell Associazione asa (Marchio asa ), se non a fronte di uno specifico incarico formale deliberato dal Consiglio Direttivo o da un Organo dell Associazione asa da esso autorizzato. Art. 3 Rapporti con i colleghi Ogni socio deve improntare i suoi rapporti professionali con i colleghi alla massima lealtà e correttezza, allo scopo di affermare una comune cultura ed identità professionale pur nei differenti settori in cui si articola la professione. Il socio deve astenersi da critiche denigratorie nei riguardi di colleghi e, se ha motivate riserve sul comportamento professionale di un collega, deve informare il Presidente dell Associazione ed attenersi alle disposizioni ricevute. Il socio deve essere disponibile allo scambio di informazioni di carattere generale e di interesse professionale in ambito associativo. Art. 4 Rapporti con il committente Il rapporto con il committente è di natura fiduciaria e deve essere improntato alla massima lealtà, chiarezza e correttezza. Il socio è tenuto al segreto professionale, non può quindi, p. 3/7

senza esplicita autorizzazione del committente, divulgare quanto sia venuto a conoscere nell espletamento delle proprie prestazioni professionali. Il socio deve definire preventivamente e chiaramente con il committente, nel rispetto del presente codice, i contenuti, compensi e termini degli incarichi professionali conferitigli. Nei rapporti con il committente, sia pubblico che privato, le prestazioni devono essere retribuite secondo le norme vigenti. Art. 5 Incarichi professionali Nell esercizio della propria attività professionale il socio deve rispettare le leggi dello Stato, i principi costituzionali e l ordinamento comunitario. Il socio è personalmente responsabile della propria opera e nei riguardi della committenza e nei riguardi della collettività. Le presenti norme si applicano per le prestazioni professionali rese in maniera sia saltuaria che continuativa. Il socio adempie agli impegni assunti con cura e diligenza, non svolge prestazioni professionali in condizioni di incompatibilità con il proprio stato giuridico, né quando il proprio interesse o quello del committente siano in contrasto con i suoi doveri professionali. Il socio rifiuta di accettare incarichi per i quali ritenga di non avere adeguata preparazione e/o quelli per i quali ritenga di non avere adeguata potenzialità per l adempimento degli impegni assunti. Il socio sottoscrive solo le prestazioni professionali che abbia personalmente svolto e/o diretto; non sottoscrive le prestazioni professionali in forma paritaria, unitamente a persone che per norme vigenti non le possono svolgere. Il socio sottoscrive prestazioni professionali in forma collegiale o in gruppo solo quando siano rispettati e specificati i limiti di competenza professionale e di responsabilità dei singoli membri del collegio o del gruppo. Il socio deve costantemente migliorare ed aggiornare la propria abilità a soddisfare le esigenze dei singoli committenti e della collettività per raggiungere il miglior risultato correlato ai costi e alle condizioni di attuazione. Il socio che abbia ricevuto o accettato mandati, incarichi o nomine dall Associazione asa è tenuto ad onorarli con serietà professionale, perseguendo gli obiettivi assegnati con impegno, assiduità e nel rispetto dei tempi. p. 4/7

Art. 6 Formazione continua Al fine di garantire la qualità ed efficienza della prestazione professionale, nel migliore interesse dell utente e della collettività, e per conseguire l obiettivo dello sviluppo professionale, ogni professionista ha l obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza. Art. 7 Collegio dei Probiviri Il Collegio dei Probiviri, ai sensi dell art. 12 del vigente Statuto Sociale, è composto da tre componenti effettivi e da due supplenti, scelti anche tra i non soci, che non ricoprano cariche associative istituzionali, e rimane in carica per tre anni. I componenti effettivi nominano, tra loro, il Presidente, con libero procedimento. Ha competenza esclusiva sulle controversie che dovessero insorgere tra i soci e tra i soci e gli organi istituzionali. Gli associati possono proporre ricorso per violazioni dello statuto e dei regolamenti. La decisione del Collegio è vincolante ed inoppugnabile per tutti i soci. La proposizione del ricorso non sospende l esecutività dell atto impugnato salvo diversa decisione del collegio. Art. 8 Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo è competente per la verifica della costante applicazione del Codice Deontologico, fornendone l esatta interpretazione e censurando le scorrettezze e le inadempienze dei soci in ambito associativo e professionale Art. 9 Giudizi disciplinari Nei casi di violazione dello Statuto o del o degli interessi associativi, il Consiglio Direttivo avvia un procedimento istruttorio, informando contestualmente il socio interessato, su segnalazione motivata e documentata per iscritto da almeno un socio o con una procedura d ufficio promossa dal Consiglio Direttivo dell Associazione, o anche su segnalazione di terzi cui è rivolta l attività professionale dei soci; Il Consiglio Direttivo, sentiti gli interessati, decide in caso di comprovata violazione, una sanzione disciplinare che può consistere in: p. 5/7

a) avvertimento; b) censura; c) sospensione; d) risoluzione del rapporto associativo. La sanzione è adottata dopo aver sentito il socio a propria difesa, in forma scritta, e qualora il Consiglio Direttivo lo ritenga opportuno con comparizione personale, previo invito a comparire inviato con adeguato preavviso. L avvertimento: comunicato dal Presidente su delega del Consiglio Direttivo, consiste nel richiamare il socio sulla mancanza commessa e nell esortarlo a non ricadervi. La censura: dichiarazione formale al socio della mancanza commessa e del biasimo in corso. La sospensione: atto formale di interruzione temporanea del rapporto associativo. La durata della sospensione è stabilita dal Consiglio Direttivo con un massimo di sei mesi. La sospensione interviene anche nei casi di: interdizione dai pubblici uffici; emissione di mandato o ordine di cattura. Terminato il periodo di sospensione il socio è riammesso alla piena titolarità del rapporto associativo, purché in regola con la quota associativa. Art. 10 Risoluzione del rapporto associativo La risoluzione è deliberata dopo aver sentito il socio, per salvaguardare la dignità ed il decoro professionale dell Associazione asa, a causa della inosservanza del presente Codice Deontologico. La revoca dell iscrizione all Associazione asa è prevista al verificarsi di violazioni gravi e/o ripetute di quanto formalmente accettato dall Associato all atto della iscrizione rispetto del, Codice Etico e dell uso del Marchio asa -. In tali motivi di contestazione, ricadono anche comportamenti che possono ledere in modo grave e documentato l immagine dell Associazione asa. Art. 11 Sanzioni del procedimento disciplinare. Nel caso in cui il procedimento disciplinare non sia attivato d ufficio e risulti palesemente infondato, il Consiglio Direttivo valuterà l esistenza dei presupposti per adottare una p. 6/7

sanzione disciplinare nei confronti del socio che ha dato avvio al procedimento stesso. Art. 12 Inappellabilità delle decisioni Le decisioni del Consiglio Direttivo sono vincolanti ed inappellabili. Art. 13 Disposizioni finali L adozione del presente è deliberato dall Assemblea dei Soci. Il Codice Deontologico sarà periodicamente verificato e, se del caso, aggiornato da parte del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri. p. 7/7