LEGGE DI STABILITÀ Analisi critica e proposte

Documenti analoghi
FACT CHECKING (3): GLI ALTRI IMPEGNI NON MANTENUTI DAL PREMIER

PATRIMONIALE STORY: LE INFAMI AZIONI DEI GOVERNI MONTI, LETTA E RENZI SULLA CASA

D.L. IRPEF: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

LA MANOVRA DI 36 MILIARDI DI RENZI O AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE O NON È COPERTA

LEGGE DI STABILITA : NEL 2014 PAGHEREMO 1,1 MLD DI TASSE IN PIU

DALL AUSTERITÀ A ZELIG

16-06 ALTRO CHE NO IMU DAY, È IMBORGLIO DAY CON RENZI PRESSIONE FISCALE AUMENTATA

LE FALSE PROMESSE DI RENZI

RENZI: SULLE TASSE HA DIMENTICATO LE PARTITE IVA CHE CONTINUANO A SUBIRE UNA PRESSIONE FISCALE DEL 51 %

LA MANOVRA DI 30 MILIARDI DI RENZI O AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE O NON È COPERTA

i dossier ADESSO VI SPIEGO COME IL POPOLO DELLA LIBERTÀ STA RISCRIVENDO LA LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2013 DEL GOVERNO MONTI

LA LEGGE DI STABILITA

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa a cura di Renato Brunetta

TASI, TARI E IMU: «UN MIX ESPLOSIVO»

MERCATO IMMOBILIARE: RIPRESA O FUOCO DI PAGLIA?

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE

Comunicato stampa. Tassazione nei Comuni della Puglia, un miliardo e mezzo di euro dall Imposta unica comunale (IUC): IMU + TASI + TARI

LE PROPOSTE DEL PDL PER CHIUSURA CONTI 2013 E LEGGE DI STABILITÀ

Legge di stabilità 2016

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole

Primi interventi di politica economica: Ammortizzatori sociali in deroga, precari P.A. ed IMU

FAMIGLIE: NEL 2013 MENO TASSE FINO A 250 EURO

Progetto I.D.E.A. Associazione ProBenessere Comune. Domenico Candela

Discussione Scenari Economici n. 19 La difficile ripresa"/"cultura motore dello sviluppo"

LA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEF: REALTA O FANTASCIENZA?

LE PREVISIONI MACROECONOMICHE PER IL 2017

Contenuti e valutazioni sulla bozza di DDL Stabilità 2016 disponibile al 22 ottobre 2016

Prot. n 1093 Salerno, lì 4 Dicembre 2013

Ddl stabilità per il 2014: le prime anticipazioni della stampa

Governo: approvato il Disegno di Legge di bilancio per l anno 2017 e il triennio

Ddl stabilità per il 2014: le prime anticipazioni della stampa

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (disegno di legge)

TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI

STUDIO SERVIDIO VIA SANTO STEFANO, BOLOGNA ITALY TEL. (+39) FAX (+39) Bologna, 21 Ottobre 2013

Comune di Susegana. Bilancio In sintesi

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016

GETTITI STANDARD IMU-TASI e calcolo FSC 2015 Comuni delle Regioni a statuto ordinario e delle Isole

Decreto Legge 30 novembre 2013, n Analisi dei contenuti fiscali-

LA GRANDE DELUSIONE Tutto quello su cui Matteo Renzi ha tradito gli italiani

ESERCITAZIONE ELEMENTI DI CONTABILITA E STATISTICA PUBBLICA Tracce e soluzioni

Legge di bilancio 2017: le prime indiscrezioni sul DDL

ITALIA IN RECESSIONE: DOPO L OCSE, DOCCIA GELATA DI CONFINDUSTRIA

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Ammontare delle detrazioni riconosciute e le spese sostenute a confronto

i dossier IMU PRIMA CASA E AGRICOLI PROMESSO. REALIZZATO 29 agosto 2013 a cura di Renato Brunetta

Legge di bilancio 2017: le prime indiscrezioni sul DDL

IMU, IVA, acconti: conferme e novità di fine estate

La possibilità di cedere le detrazioni per lavori edili alle Banche UNA PROPOSTA CNA PER FAR RIPARTIRE IL PAESE

LA LEGGE DI STABILITA 2014

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

Spese totali* - Peso di comparto anno 2012

Un federalismo municipale a sovranità limitata

Tomassetti & Partners

Bilancio di previsione Città di Seriate -

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13)

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

L INIQUITA DELLA MANOVRA ECONOMICA VARATA IL 4 DICEMBRE 2011 DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

col segno più legge di Stabilità 2016 / #italiacolsegnopiù

IMPRESE: NEL 2013 PIU TASSE PER LE MICRO

Linee essenziali del bilancio di previsione Comune di Bologna. 22 ottobre 2015

LA NOSTRA MANOVRA FINANZIARIA IN 28 MILIARDI: UN PIANO PER IL LAVORO

COMMENTO AL PROGRAMMA DI FINANZA PUBBLICA DI LIBERI E UGUALI

Nota tecnico - illustrativa

2016: l occasione mancata

Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni

LEGGE DI STABILITÀ 2013: COME POTREBBE CAMBIARE

Il contesto economico nazionale e regionale. Le condizioni esterne che influenzano pesantemente il Bilancio:

La manovra Monti è legge

LA LEGGE DI STABILITÀ.

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

ANCHE QUEST ANNO LAVORIAMO 5 MESI PER PAGARE LE TASSE. PRESSIONE FISCALE IN CALO DELLO 0,5% RISPETTO AL 2017

Salva Italia o Strozza Veneto?

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Luglio 2015)

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Bilancio di previsione Comune di Bologna. 23 novembre 2015

Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%)

FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

EDILIZIA: 2016 OCCASIONE MANCATA PER LA RIPRESA

Comune di Susegana. Bilancio 2014 In sintesi

PRESENTAZIONE COMUNE DI REGGIO EMILIA

Bilancio di previsione Città di Seriate -

2016: l occasione mancata

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Giugno 2015)

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

Informativa per gli Associati

LEGGE DI STABILITÀ - FINANZIARIA 2015

Il Bilancio preventivo 2015/2017

Detrazioni fiscali, Cessione del credito Possibili forme di finanziamento

Indice. Indice. 1. LE NOVITÀ IN SINTESI 1.1. Premessa Le novità in sintesi 2. CONTRIBUTI ALLE RTI E RETI D'IMPRESE

Transcript:

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 455 LEGGE DI STABILITÀ 2014-2016 Analisi critica e proposte 11 novembre 2013

INDICE 2 Premessa politica Altro che riduzione della pressione fiscale Le principali criticità Cuneo fiscale Banche Cassa integrazione in deroga Clausola di salvaguardia Pensioni Allentamento Patto di stabilità Tassazione sulla casa Vitamine

PREMESSA POLITICA 3 Nei contenuti, il disegno di Legge di Stabilità presentato dal governo al Parlamento realizza una redistribuzione del reddito tutto a danno dell elettorato di centrodestra (dall IMU al contributo di solidarietà sulle pensioni elevate) e tutto a vantaggio dell elettorato di sinistra (dal finanziamento della cassa integrazione in deroga agli esodati).

PREMESSA POLITICA 4 Tale redistribuzione a favore dell elettorato di sinistra, tra l altro, non avviene solo sul fronte delle spese, ma anche su quello delle tasse: la riduzione del cuneo fiscale è limitata ai redditi più bassi, mentre sono tagliate le pensioni più alte; cresce la tassazione sui risparmi, con l incremento dell aliquota del bollo sulle attività finanziarie per un totale di 900 milioni di euro; la tassazione sulla prima casa diminuisce (forse) rispetto al 2012, ma è compensata da un più che proporzionale aumento sulle seconde case e sull Irpef.

PREMESSA POLITICA 5 Queste contraddizioni ci portano a dire che difficilmente la pressione fiscale diminuirà rispetto al 2013. Dopo gli errori del governo Monti (tutto austerità e nessun sviluppo), la mancanza di coraggio del governo Letta si muove in sintonia con l esperienza precedente. Partendo da questo presupposto, o riscriviamo totalmente il disegno di Legge, nel senso di un riequilibrio, oppure in Parlamento non solo ci sarà l assalto alla diligenza, ma, dati i numeri in Parlamento, sarà un assalto alla diligenza tutto da sinistra. E la nostra identità programmatica ne esce distrutta.

PREMESSA POLITICA 6 Nota Bene: dall inizio del governo Letta, a fronte del tanto travagliato taglio della prima rata dell IMU sulla prima casa e sui terreni e fabbricati agricoli (la cancellazione della seconda rata è ancora incerta), la sinistra ha portato a casa provvedimenti clientelari su: scuola: 1 miliardo, coperto da aumento di accise e nuove tasse; spettacolo: maggiori Fondi per 200 milioni di euro all anno, coperti da aumento accise e nuove tasse; pubblica amministrazione: stabilizzazione di 120.000 precari;

PREMESSA POLITICA 7 Cig: per cui ogni 2-3 mesi servono 400-500 milioni di euro. Come sono stati usati i 30-40 miliardi dal 2008 a oggi di risorse destinate alla cassa integrazione in deroga? Quel meccanismo funziona? Quel meccanismo è efficiente? esodati: per reperire le risorse da destinare ai quali si accinge dalle pensioni di chi ha lavorato tutta una vita e vede violato il proprio patto con lo Stato.

PREMESSA POLITICA 8 Oltre a ciò, con questo disegno di Legge di stabilità il governo viene meno all impegno preso dal presidente del Consiglio nel suo discorso sulla fiducia del 29 aprile 2013, ribadito il 2 ottobre 2013, a realizzare entro l anno la riforma della struttura delle aliquote IVA per scongiurare ulteriori aumenti, come quello avvenuto lo scorso 1 ottobre.

PREMESSA POLITICA 9 Dopo il voto di fiducia del 2 ottobre 2013, pertanto, se non si riscrive la Legge di stabilità, l asse politico del governo rischia di spostarsi pericolosamente a sinistra. E questo, dal punto di vista del consenso e del nostro elettorato è inaccettabile.

ALTRO CHE RIDUZIONE DELLA PRESSIONE FISCALE 10 Quanto alla presunta riduzione della pressione fiscale, i calcoli contenuti nella Legge di stabilità approvata dal Consiglio dei ministri il 15 ottobre e attualmente in discussione in Parlamento si basano su una crescita del Pil dell 1% nel 2014 e del 2% negli anni 2015-2016. Questo consente di sbandierare una riduzione della pressione fiscale in Italia dal 44,3% nel 2013 al 43,3% nel 2016.

ALTRO CHE RIDUZIONE DELLA PRESSIONE FISCALE 11 Peccato, però, che le previsioni del Mef siano fin troppo ottimistiche e sarebbe più opportuno, anche per prudenza, dato che le stime sul Pil italiano nel 2014 continuano ad essere riviste al ribasso da tutti gli organismi internazionali, basare i calcoli su una crescita del Pil pari a 0% nel 2014 e, per mantenere un lumicino di speranza, dell 1% negli anni 2015-2016. Ne deriverebbe, nel triennio, un aumento della pressione fiscale. Dal 44,3% nel 2013 al 44,6% nel 2016.

ALTRO CHE RIDUZIONE DELLA PRESSIONE FISCALE 12 E non sono ancora note bene le coperture di alcuni interventi fiscali contenuti nella Legge di stabilità, né il calcolo qui presentato tiene conto degli effetti conseguenti all eventuale attivazione delle numerose clausole di salvaguardia contenute nel testo. Tenendone conto, l aumento della pressione fiscale sarebbe ancora maggiore, anche con lo stesso scenario di crescita del Pil ottimistico (+1% nel 2013 e +2% negli anni 2015-2016) del governo. Altro che diminuzione della pressione fiscale.

NEL DETTAGLIO: LE PRINCIPALI CRITICITÀ 1. CUNEO FISCALE (art. 6) 13 Aumento delle detrazioni Irpef lavoro dipendente. Porteranno nelle tasche dei lavoratori un vantaggio netto annuo pari a: 52 euro per chi guadagna 10.000 euro annui lordi; 114 euro per chi guadagna 30.000 euro annui lordi; 68 euro per chi guadagna 40.000 euro annui lordi; 23 euro per chi guadagna 50.000 euro annui lordi.

NEL DETTAGLIO: LE PRINCIPALI CRITICITÀ 1. CUNEO FISCALE (art. 6) 14 Deduzione Irap nuovi assunti. La deduzione prevista ammonta a massimo 15.000 per ogni nuova assunzione a tempo indeterminato. Applicando l aliquota Irap del 3,90%, il vantaggio fiscale per le imprese ammonta a massimo 585 euro l anno.

NEL DETTAGLIO: LE PRINCIPALI CRITICITÀ 2. BANCHE (art. 6) 15 Deducibilità perdite su crediti per banche, assicurazioni e intermediari finanziari, a partire dal 2013. Misura giustificata con l esigenza di prevenire le esigenze di ricapitalizzazione delle banche italiane in vista dei prossimi stress test della Banca centrale europea.

NEL DETTAGLIO: LE PRINCIPALI CRITICITÀ 3. CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA (art. 7) 16 Finanziamento della Cassa Integrazione in deroga: 600 milioni (misura a favore dell elettorato di sinistra).

NEL DETTAGLIO: LE PRINCIPALI CRITICITÀ 4. CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA (art. 10) 17 Clausola di salvaguardia. Se entro il 15 gennaio 2015 non saranno realizzati risparmi di spesa per: 3 miliardi di euro nel 2015; 7 miliardi nel 2016; 10 miliardi a decorrere dal 2017; ci sarà un taglio delle deduzioni e detrazioni fiscali per pari importi. In parole povere: aumento della pressione fiscale.

NEL DETTAGLIO: LE PRINCIPALI CRITICITÀ 5. PENSIONI (art. 12) 18 1) Deindicizzazione delle pensioni superiori a 3 volte il minimo (1.486,30 euro lordi al mese). Misura che va a colpire il 59% dei pensionati italiani. 2) Contributo di solidarietà per pensioni superiori a 150.000 euro. Si tratta di una misura odiosa, di un obbrobrio incostituzionale, perché mina il rapporto di fiducia tra lo Stato e chi ha maturato il diritto al trattamento pensionistico (tra l altro per riscuotere un importo modesto, di 118 milioni all anno, da destinare agli esodati ).

NEL DETTAGLIO: LE PRINCIPALI CRITICITÀ 6. ALLENTAMENTO PATTO DI STABILITÀ (art. 14) 19 Allentamento del Patto di stabilità per i Comuni (tutti di sinistra): 1 miliardo destinato a investimenti in edilizia scolastica e al dissesto idrogeologico.

NEL DETTAGLIO: LE PRINCIPALI CRITICITÀ 7. TASSAZIONE SULLA CASA (TITOLO VI) 20 Sulla prima casa il gettito può variare da 850 milioni (se i Comuni applicano l aliquota standard dell 1 per mille) a 2,1 miliardi (se i Comuni applicano l aliquota massima del 2,5 per mille). Per completezza: gettito prima casa 2012 con Monti: 3,4 miliardi + 600 milioni di aumento aliquote da parte dei Comuni. N. B. L aliquota massima del 2,5 per mille è prevista solo per il 2014. Dal 2015 sulla prima casa essa potrà aumentare fino al 7 per mille (con relativo gettito fino a 6 miliardi, rispetto ai 4 di Monti).

NEL DETTAGLIO: LE PRINCIPALI CRITICITÀ 7. TASSAZIONE SULLA CASA (TITOLO VI) 21 Sulle seconde case il gettito può arrivare a 25,2 miliardi (se i Comuni applicano l aliquota massima dell 1,16 per mille (TASI + IMU), prevista dalla norma. Per completezza: gettito seconde case 2012 con Monti: 16,5 miliardi + 3,2 miliardi di aumento aliquote da parte dei Comuni.

NEL DETTAGLIO: LE PRINCIPALI CRITICITÀ 7. TASSAZIONE SULLA CASA (TITOLO VI) 22 Introduzione, a partire dal 2013, della tassazione al 50% ai fini Irpef dei redditi degli immobili non locati ad uso abitativo ubicati nello stesso Comune di residenza. Copre l introduzione, a partire dal 2013, della deducibilità del 20% dell Imu versata sugli immobili strumentali (capannoni).

NEL DETTAGLIO: LE PRINCIPALI CRITICITÀ 7. TASSAZIONE SULLA CASA (TITOLO VI) 23 Totale gettito 2012 prime + seconde case (inclusi aumenti Comuni): 23,7 miliardi. Totale gettito 2013 prime + seconde case (esclusi aumenti Comuni), considerando l esclusione totale della prima casa: circa 20 miliardi. Rischio 2014: totale gettito prime + seconde case (inclusi aumenti Comuni): 27,3 miliardi. Aggiungendo la tassazione ai fini IRPEF degli immobili non locati e la cancellazione delle detrazioni, il gettito totale può arrivare fino a 30 miliardi di euro.

VITAMINE 24 Il disegno di Legge di Stabilità presentato dal governo non prevede interventi finalizzati alla crescita e allo sviluppo. Le proposte di Forza Italia: 1) Privatizzazione delle spiagge e destinazione del relativo gettito alla promozione degli investimenti di riqualificazione del patrimonio turistico-alberghiero italiano; 2) Un grande piano di ristrutturazione ed eventuale costruzione di nuovi impianti e complessi sportivi multi-funzionali, finanziato attraverso il project financing; 3) Privatizzazione delle public utilities, come richiesto, tra l altro, dalla Commissione europea nelle sue ultime raccomandazioni all Italia;

VITAMINE 25 4) Riscatto delle case popolari da parte degli inquilini (circa 2.000.000 di case, di proprietà sia ex Iacp sia dei Comuni) e destinazione delle risorse all housing sociale; 5) Un grande programma di assicurazione del territorio contro i rischi delle catastrofi naturali; 6) Realizzazione di un sistema di sicurezza integrato, attraverso l uso delle nuove tecnologie informatiche; 7) Attuazione di tutti i provvedimenti relativi alla decertificazione, informatizzazione e sburocratizzazione della PA, come la ricetta medica elettronica, che potrebbero far risparmiare fin da subito qualche miliardo di euro.