A.T.C. BO2 A.T.C. BO 3

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE E IL COORDINAMENTO DEL SERVIZIO DI RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI IN PROVINCIA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL COORDINAMENTO DEL SERVIZIO DI RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI IN PROVINCIA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

Recupero e controllo dei capi feriti

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

PROVINCIA DI GROSSETO

MODALITA E PRESCRIZIONI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI.

Regolamento per la caccia al Cervo A.T.C. PR8 (rev.2017)

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI (Approvato con deliberazione C.P. n. 4 del 16/02/04)

Art. 1 Principi generali

ATC PR 4. Regolamento per la caccia al Cervo.

AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA. Approvato dal Consiglio Direttivo dell A.T.C.MO2 nella seduta del Con validità a partire dal

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL COORDINAMENTO DEL SERVIZIO PROVINCIALE DI RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI IN PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELL ATC PS1

Adottato dal Consiglio Direttivo dell A.T.C.MO2 nella seduta del ed approvato dall Assemblea dei Delegati il

MODALITA DI ESERCIZIO VENATORIO ALL INTERNO DELLE AREE DI RISPETTO DELL ATC PS2 STAGIONE VENATORIA 2018/2019

Consiglio Regionale della Puglia

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA. Disposizioni di attuazione del Regolamento regionale per la caccia di selezione agli ungulati CAPRIOLO

Schema di Regolamento Regionale Regolamento per la caccia al cinghiale in forma collettiva

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA FERITA Approvato con Deliberazione Consiliare n. 17 dd ART.

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

AMBITO TERRITORIALE CACCIA RE 4 MONTAGNA. Regolamento per la Gestione degli Ungulati

La gestione Faunistica degli Ungulati nei Distretti del capriolo

Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 "Val di Chienti" Contrada Valleverde, Piediripa di Macerata (MC)

ALLEGATO 2 DISCIPLINA PROVVISORIA DEL PRELIEVO SELETTIVO DEL CINGHIALE PER LA STAGIONE

Regolamento per la caccia al cinghiale

Oggetto: CORSI DI FORMAZIONE CACCIA COLLETTIVA AL CINGHIALE IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI.

Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 "Val di Chienti" Contrada Valleverde, Piediripa di Macerata (MC)

MO2 CENTRALE AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA

Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1

Disciplinare inerente le modalità tecniche per l allenamento e l utilizzo dei cani da traccia ed il recupero dei capi feriti

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 "Val di Chienti" Contrada Valleverde, Piediripa di Macerata (MC)

Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA -

Punti di forza della legge157/92

REGOLAMENTO INTEGRATIVO D AMBITO CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO

41023 Lama Mocogno (Mo) - Via Pietro Giardini 136/A - Tel. - Fax Internet:

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E PRELIEVO DEGLI UNGULATI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI UNGULATI

ATC n.4 FIRENZE NORD - PRATO

ALLEGATO TECNICO 2. Stagione venatoria 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021

Adottato dal Consiglio Direttivo dell A.T.C.MO2 nella seduta del 04/12/2018 ed approvato dall Assemblea dei Delegati il 10/12/2018

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L APPLICAZIONE DEL PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE (Sus scrofa) IN PROVINCIA DI FIRENZE

CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE DISPOSIZIONI GENERALI Stagione venatoria 2019/2020

La Comunità delle Regole di Spinale e Manez, con sede a Ragoli, via Roma n 19, ha ottenuto in

PRELIEVO SELETTIVO DEL CINGHIALE IN PROVINCIA DI BOLOGNA

1. L articolo 3 del r.r. 34/1999 è sostituito dal seguente:

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DI UNGULATI NEL TERRITORIO DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA AN2

La gestione Faunistica degli Ungulati nei Distretti del Cinghiale

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER L AMMISSIONE ALLA GESTIONE ED AL PRELIEVO DEL CINGHIALE E DEI CERVIDI NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

PROVINCIA DI ANCONA DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA. n. 276 del 15/10/2015

PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELL ABBAZIA DI MONTEVEGLIO

CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E PRELIEVO DEGLI UNGULATI

Articolo 2 (Modifiche all articolo 2 del r.r. 1/1997)

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA VARZI OLTREPO SUD 5 REGOLAMENTO INTEGRATIVO PER IL PRELIEVO DEGLI UNGULATI

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

A.T.C. SV 2 - PONENTE

A.T.C. PR-8 Regolamento per la caccia di selezione al capriolo Pag-1 A.T.C. PR 8 CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO. REGOLAMENTO (rev.2017) ART.

CAPO I - Parte generale

A.T.C. TO1 Zona Eporediese

Osservazioni alle Modalità Operative relative al piano di controllo del Cinghiale.

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DI UNGULATI NEL TERRITORIO DELL ATC PS2. ( Reg. Reg. n. 3/12 e ss. mm. e ii.)

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti

nato a ( ) il (comune di nascita) (prov.) (data) residente in ( ) (comune di residenza) via N (recapito telefonico) (nome della squadra)

Allegato al REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE POPOLAZIONI DI CINGHIALE IN PROVINCIA DELLA SPEZIA

PIANO DI CONTROLLO E CONTENIMENTO NUMERICO DELLA SPECIE CINGHIALE NELLA PROVINCIA DI BIELLA

PROVINCIA DI GROSSETO AREA TERRITORIO AMBIENTE SOSTENIBILITA U.O.C. Caccia e Pesca. Articolo 1 Generalità

REGOLAMENTO INTERNO PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA VENATORIA DELLA CACCIA AL CINGHIALE E DELLA ISCRIZIONE DELLE SQUADRE CINGHIALISTE. Art.

ATC CN5 Cortemilia CACCIATORI TEMPORANEI - ANNATA VENATORIA 2013/2014 REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

PROVINCIA DI SONDRIO

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER L AMMISSIONE ALLA GESTIONE ED AL PRELIEVO DEGLI UNGULATI NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEI CERVIDI NEL TERRITORIO DELL ATC PS1

PROVINCIA DI GROSSETO AREA TERRITORIO AMBIENTE SOSTENIBILITA Servizio Attività Faunistiche Venatorie e Ittiche. Articolo 1 Generalità

ATC PC 11. Regolamento di Gestione dei Cervidi STAGIONE VENATORIA

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER L AMMISSIONE ALLA GESTIONE ED AL PRELIEVO DEL CINGHIALE E DEI CERVIDI NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

BANDO PER L ISCRIZIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLE QUALIFICHE PREVISTE DAL R.R. 3/12

Comprensorio alpino n. 2

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DELLE ZONE ADDESTRAMENTO CANI E GARE CINOFILE N. 37/99 e s.m.i.

Regolamento per il controllo della popolazione di cinghiale

DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

DECRETO N Del 19/02/2018

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA AL1 VAL CERRINA - CASALESE. REGOLAMENTO PER LA CACCIA AL CINGHIALE Stagione venatoria 2014/2015

DueMila18. Se hai un dubbio, chiama il conduttore... è etica venatoria

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLE SPECIE CAMOSCIO, CERVO E CAPRIOLO PER LA STAGIONE VENATORIA 2017/2018

PROVINCIA DI VICENZA

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER L AMMISSIONE ALLA GESTIONE ED AL PRELIEVO DEL CINGHIALE E DEI CERVIDI NEL TERRITORIO DELL ATC PS1

DISCIPLINARE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE E PER LE PROCEDURE DI ABILITAZIONE

ALLEGATO TECNICO 3. Stagione venatoria 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021

REGOLAMENTO DI FRUIZIONE PER LE AREE DI CACCIA SPECIFICA E PER LA CACCIA ALLA SPECIE VOLPE S.V. 2018/2019

- Regolamento per la caccia agli ungulati con metodi selettivi Capriolo, Daino, Muflone

A.T.C. TO1 ZONA EPOREDIESE DISCIPLINA DEL PRELIEVO SULLA SPECIE CINGHIALE ZONA B A CACCIA REGOLAMENTATA

Transcript:

Regolamento operativo per l organizzazione e il coordinamento del Servizio di recupero degli ungulati feriti. 1

INDICE 1- Norme generali 2- Norme riguardanti il Servizio di recupero 3- Nomina del Coordinatore del Servizio di recupero e dei vice coordinatori 4- Compiti del coordinatore del Servizio di recupero e dei suoi vice 5- Organizzazione del Servizio di recupero 6- Capi gestionali 7- Organizzazione e gestione corsi di aggiornamento conduttori cani da traccia 8- Organizzazione e gestione prove di abilitazione per cani da traccia 9- Rimborsi spese 10- Infrazioni 2

A.T.C. BO 2 Imolese e Bologna Orientale 1-Norme generali A.T.C. BO 3 Montagna e Bologna Occidentale Il recupero degli ungulati feriti è uno dei compiti importanti nella gestione faunistica, la ricerca degli ungulati feriti è prima di tutto un dovere etico del cacciatore, oltre che un obbligo della normativa vigente. Il presente regolamento è finalizzato all'applicazione operativa del servizio di recupero degli ungulati feriti, ai sensi della Legge Regionale, del Regolamento Regionale in vigore. Considerato che, ai sensi del Regolamento Regionale: - ogni ATC deve organizzare il recupero (art.4, comma 4, lett.n), - in ogni distretto deve essere garantito il servizio di recupero (art.4, comma3, lett. c) - il cacciatore è tenuto a contattare il Resp. di Distretto, il conduttore assegnato al distretto o il Coordinatore del servizio di recupero (allegato tecnico modalità di prelievo ) - è obbligatorio anche nelle azioni di controllo (art.19, comma 5) - considerato inoltre che, il numero degli equipaggi abilitati è attualmente inferiore ai distretti presenti negli ATC si rende quindi necessaria anche l'istituzione di una unità di coordinamento delle azioni di recupero. ( Una unità per ATC - BO2 e BO3 ogni unità di coordinamento sarà formata da un coordinatore e due vice coordinatori). In conseguenza si avranno adesioni da parte dei recuperatori ai singoli distretti e /o anche ai coordinamenti in base alle scelte di ciascun equipaggio di recupero. Tutto questo per garantire l'operatività su ogni distretto degli A.T.C. BO2 e BO3 2-Norme riguardanti il servizio di recupero In ogni Ambito territoriale di Caccia il Servizio di recupero è articolato su base distrettuale e /o attraverso i suddetti coordinamenti Al fine di garantire il Servizio di recupero si assegnano per ogni distretto gli equipaggi disponibili ad operare su più distretti, in base alla scelta dei singoli. Oltre che dai singoli recuperatori il servizio verrà assicurato dal Coordinamento del Servizio di recupero. 3

A.T.C. BO 2 Imolese e Bologna Orientale A.T.C. BO 3 Montagna e Bologna Occidentale Nelle aree di pre-parco e parco l ATC prenderà accordi con la direzione del parco al fine di ottenere il permesso preventivo per l accesso all interno di queste aree ai conduttori armati di fucile. Nelle Aziende Faunistico Venatorie o Agri Turistico venatorie o Centri Privati di Riproduzione Selvaggina allo stato naturale l A.T.C. prenderà accordi con i Concessionari per acquisire preventivamente il permesso di accesso in tali aree. 3-Nomina del coordinatore del Servizio di recupero e dei due vice coordinatori Su nomina dei Consigli Direttivi degli ATC, sentiti anche i recuperatori, vengono individuati un coordinatore e due vice coordinatori del Servizio di recupero, gli stessi resteranno in carica per la durata dei Consigli Direttivi e potranno essere rinominabili. 4-Compiti del coordinatore del Servizio di recupero e dei suoi vice A turno si renderanno reperibili con il telefonino fornito loro dall Ambito territoriale di Caccia e oltre a ricevere le segnalazioni dei casi di ferimento, stabiliscono, a secondo della specie interessata, del tipo di ferimento e delle condizioni ambientali, quale binomio cane-conduttore risulta più idoneo all esecuzione del recupero. Saranno di riferimento per tutte le questioni specifiche inerenti al Servizio di recupero, gli A.T.C. stabiliranno le risorse economiche da destinare al servizio di recupero. Essi dovranno, inoltre, raccogliere tutti i dati per la compilazione di un rapporto annuale sui recuperi da consegnare agli A.T.C. che provvederanno ad inoltrarli alla Regione; il coordinatore del servizio a livello di A.T.C. convoca, previo accordi con l'a.t.c., annualmente un assemblea dei recuperatori. 5-Organizzazione del Servizio di recupero Il Servizio di recupero è articolato su base distrettuale, l organizzazione del recupero è demandata all A.T.C. (Regolamento Regionale); per garantire il Servizio di recupero in ogni distretto, l A.T.C. fornirà ai Referenti di distretto il numero telefonico dei recuperatori aderenti al distretto oltre al numero 4

A.T.C. BO 2 Imolese e Bologna Orientale A.T.C. BO 3 Montagna e Bologna Occidentale telefonico di reperibilità del coordinatore del Servizio di recupero. I numeri telefonici suddetti saranno esposti presso i centri di misurazione biometrica e nelle cassette per il recapito dei tagliandi, gli stessi verranno anche forniti alla consegna delle apposite fascette di prelievo. Il cacciatore successivamente allo sparo deve memorizzare il punto in cui si trovava l ungulato prima del tiro, aspettare 15-20 minuti ed avvicinarsi al punto calpestando il meno possibile. Nel caso di ritrovamento di reperti (sangue, pelo, frammenti ossei) l ungulato non fosse nelle immediate vicinanze, sospendere le ricerche segnalare i luoghi dei reperti con rami, frasche o carta in modo da poterli individuare successivamente. Dopo aver informato il capo distretto del sospetto ferimento, il cacciatore contatta a sua scelta o il recuperatore aderente al distretto o il coordinatore del Servizio di recupero attraverso il numero telefonico di reperibilità il quale provvederà a mandare un equipaggio. Il cacciatore che decide di chiamare il coordinatore del Servizio di recupero potrà richiedere allo stesso un specifico recuperatore, a condizione che sia disponibile. Il feritore si deve rendere disponibile, nei tempi e nei modi concordati con il recuperatore, ad accompagnarlo sull anschuss e coadiuvarlo, se richiesto, nel recupero. Dopo il recupero del capo ferito, deve ottemperare a quanto previsto dal regolamento dell A.T.C... Nel caso in cui le carni siano inutilizzabili, ha l obbligo di smaltirle a norma di legge. Il caposquadra delle squadre di caccia collettive al cinghiale, in caso di sospetto ferimento, potrà eseguire in proprio il recupero dei cinghiali feriti, qualora abbia all interno della propria squadra o gruppo, un equipaggio di recupero autorizzato. ( ovviamente il recuperatore in questione non dovrà risultare in azione di caccia durante la fase di recupero). Ne darà preventiva comunicazione al coordinatore del Servizio di recupero e all Ufficio di Zona della Polizia della Città Metropolitana di Bologna. In alternativa potrà avvalersi del servizio di recupero dell A.T.C. o di un singolo recuperatore aderente al distretto. 6-Capi gestionali L A.T.C può assegnare al coordinatore, ai vice coordinatori e ai conduttori di nuclei di recupero il prelievo di uno o più capi di ungulati e /o punteggi in graduatoria a seconda dell impegno profuso e a seguito di apposita delibera degli A.T.C. 5

7-Organizzazione e gestione corsi di aggiornamento per conduttori cani da traccia. L A.T.C., avvalendosi di personale specializzato organizza e gestisce corsi di aggiornamento, nell intento di gestire un Servizio di recupero sempre all altezza nell addestramento e nell uso del cane da traccia. 8-Organizzazione e gestione prove di abilitazione per cani da traccia. L A.T.C., nell intento di garantire il Servizio di recupero in ogni distretto, organizza e gestisce per i conduttori che prestano servizio nell Ambito territoriale di Caccia, prove di abilitazione per cani da traccia. 9-Rimborsi spese Le risorse economiche necessarie per il corretto funzionamento del Servizio di recupero effettuato nell Ambito Territoriale di Caccia saranno messe a disposizione annualmente dall A.T.C. previa specifica delibera ; serviranno per rimborsi spese su base chilometrica e potranno servire inoltre anche per assicurare i conduttori in caso d incidente durante il Servizio di recupero per danni a cose o persone. 10-Infrazioni Il conduttore che presta il proprio servizio in A.T.C. deve rendersi disponibile alla chiamata del Coordinatore o del singolo cacciatore, salvo giustificato motivo. Il comportamento scorretto da parte del recuperatore durante il Servizio di recupero è soggetto a verifica da parte dei referenti degli ATC. Nei casi più gravi verificati, l A.T.C. può sospendere dall attività il conduttore da 1 a 3 anni con l obbligo di segnalare le eventuali infrazioni al Corpo di Polizia della Città Metropolita di Bologna. Per quanto non espressamente contenuto in questo applicativo si rimanda al regolamento Regionale in materia. 6

- Approvato dal dell ATC BO2 nella seduta del 09/04/19 - Approvato dal dell ATC BO3 nella seduta del 11/04/19 7