INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

Documenti analoghi
B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Lo svantaggio scolastico

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi?

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE PER L INCLUSIONE. BES, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO " ALIGHIERI" DI RIPALIMOSANI. "In classe ho un bambino che..."

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DOTT.SSA CINZIA SCHERIANI DIRIGENTE SCOLASTICO

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica.

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe

Presupposti per una didattica inclusiva

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I bisogni educativi speciali

BES QUALSIASI DIFFICOLTA, TRANSITORIA O

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

Piano Annuale per l Inclusività. Parte I Analisi della situazione e dei punti di forza e di criticità

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI «BISOGNI SPECIALI O PARTICOLARITÀ E DIFFERENZIAZIONE DEL BISOGNO?»

INCLUSIONE SCOLASTICA

Bisogni Educativi Speciali BES

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa

DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA

Stefania Giovanetti. Modena, 5 ottobre 2018

B.E.S. Bisogni Educativi Speciali

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18

Doposcuola per alunni con BES

STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE

Piano Didattico Personalizzato

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA

Liceo Scientifico San Raffaele

BES: Definizioni e inquadramento concettuale. A cura della Dott.ssa Maddalena Pannone

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

-economico, linguistico, culturale, economico

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

PROTOCOLLO AZIONI PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi?

BES. 1. L IncLusIone. Alunni con svantaggio socioeconomico, svantaggio linguistico e/o culturale. Alunni Disabili

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Introduzione generale ai DSA Riconoscere precocemente i DSA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

Collegio Docenti 18 settembre 2013

La Direttiva del 27 dicembre 2012, intitolata Strumenti d intervento per alunni con Bisogni territoriale per l inclusione scolastica, pubblicata dal

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA Istituto Comprensivo Leonardo Sciascia

Piano Annuale per l Inclusione Redatto sulla base dell a.s. 2015/2016 e proposte per l a.s. 2016/2017

Dott.ssa Carmen Piscitelli - L'Albero Bianco

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Piano Annuale per l Inclusione

Direttiva 27 dicembre 2012

Comprensivo di Fiorenzuola D'Arda A.S Prof.ssa Simona Camisa Is/tuto B.E.S 10 PRECISAZIONI

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18 1 LICEO JUVENTUS. LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo SPORTIVO

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.) Direttiva M. 27/12/2012 e C.M. n 8 del 6/3/2013

ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

Piano Inclusione a.s.2018/19

Scuola: Istituto Comprensivo Frank-Carradori Piano Annuale per l Inclusione

Sulla via dell inclusione Alcune riflessioni sul percorso di sperimentazione

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (D.S.A.) E ALTRI BES

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (D.S.A.

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Riferimenti normativi

Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 I. C. «Q. O. FLACCO» - MARCONIA 29 MARZO 2019 INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ Dott.ssa B. Iacovone

Bisogni educativi speciali: una novità? Il concetto di Bisogno Educativo Speciale si estende al di là di quelli che sono inclusi nelle categorie di disabilità, per coprire quegli alunni che vanno male a scuola (failing) per una varietà di altre ragioni che sono note nel loro impedire un progresso ottimale (UNESCO 1997 ) Ha un valore politico e pedagogico NON clinico

Bisogni educativi speciali: una novità? Bisogni educativi comuni Situazione di funzionamento personale, problematica che OSTACOLA l apprendimento e la partecipazione, legata a motivi differenti: biologici, di comportamento, di relazione, sociali, culturali (fattori personali e ambientali) bisogni educativi speciali

Bisogni educativi speciali: una novità? Non ci sono bisogni educativi normali e speciali : i bisogni educativi sono comuni (accettazione, valorizzazione, autostima, competenza, autorealizzazione, appartenenza, socializzazione )

Il modello di classificazione ICF Approccio bio-psico-sociale

Classificazione ICF-CY (OMS, 2007) Il modello concettuale

Classificazione ICF-CY (OMS, 2007) Il modello concettuale

Il modello di classificazione ICF Siamo solitamente portati a partire da

Il modello di classificazione ICF E prioritario partire da

Il modello di classificazione ICF

Bisogni Educativi Speciali Direttiva 2012 «Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta». (Premessa della Direttiva BES 27.12.2012)

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Normativa di riferimento Alunni con disabilità Alunni con DSA Alunni con altri BES Legge 104/92 Legge 170/2010 DM 12/2012 Alunni con disabilità intellettiva, fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva Alunni con dislessia evolutiva disgrafia, disortografia e discalculia (DSA); deficit del linguaggio; deficit abilità non verbali; deficit coordinazione motoria; ADHD (attenzione e iperattività); Alunni che presentano condizioni di svantaggio linguistico; socio-economico; culturale; Alunni con disagio comportamentale/relazionale bordeline (funzionamento limite).

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Normativa di riferimento Alunni con disabilità Legge 104/92 Alunni con DSA Legge 170/2010 Alunni con altri BES DM 12/2012 Valutazione, certificazione e diagnosi Certificazione ai sensi della Legge 104/92 art. 3 commi 1 o 3 e del DPCM 185/06 Certificazione diagnostica ai sensi della Legge170/2010 e alle relative Linee Guida di attuazione (Luglio 2011) Valutazione e delibera del Consiglio di Classe ai sensi della DM 27/12/2012 e CM 8/2013

IL PDP: lo scopo Definire, monitorare e documentare secondo un elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti. (CM n. 8 del 2013)

PDP: che cos è? «Un percorso individualizzato e personalizzato per alunni e studenti con bisogni educativi speciali». «Uno strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti che ha la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate ( ) gli strumenti compensativi e le misure dispensative». (Direttiva 27 dicembre 2012)

IL PAI: la struttura

Bisogni Educativi Speciali Direttiva 2012 A livello docente alunno Processo di insegnamento realizzazione del progetto e lezione inclusiva Migliorare i processi per migliorare i risultati

Alcuni presupposti Valorizzare Il protagonismo degli allievi (alunno attivo, responsabile, ) Ciò che gli allievi sanno fare Significatività DARE SENSO E SIGNIFICATO al lavoro degli alunni, contestualizzarlo. Partire dalle rappresentazioni degli alunni, dalle conoscenze acquisite per rendere significative le nuove. Motivare Considerare gli obiettivi cognitivi ma anche quelli di tipo motivazionale. Considerare gli atteggiamenti nei confronti dell apprendimento. Considerare sempre il soggetto che apprende.

Didattica inclusiva: cosa implica a livello didattico e metodologico? Differenziazione dei percorsi Riconoscimento e valorizzazione della diversità Considera il gruppo un punto di forza sia per le relazioni sia per l apprendimento Richiede la puntualizzazione sulle sinergie delle competenze e delle risorse, oltre che del lavoro di rete.

Gli strumenti La classe e il gruppo sono la risorsa Le metodologie fanno la differenza La riflessione metacognitiva

Gli strumenti: la riflessione metacognitiva L apprendimento si realizza in un contesto collaborativo e sociale. Il processo di acquisizione delle competenze deve alternare momenti del «riflettere» con momenti del «fare». La competenza si costruisce attraverso anche la consapevolezza del proprio stile cognitivo. Sviluppa l autostima.

LA SCUOLA La scuola deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto Contesto di appartenenza (comunità, simboli, riti, feste, celebrazioni) Esempio di comunità democratica Luogo di impegno sociale Luogo di negoziazione Comunità educante ed auto educante

«Non è importante ricevere, ma quello che si riesce a dare» (Lao Tsu)

GRAZIE PER L ATTENZIONE!