NUOVA PRODUZIONE

Documenti analoghi
il piacere di essere classici

PSEUDOLO PLAUTO NELLE SCUOLE 2018/2019 C R I S T I A N O R O C C A M O. r e g i a d i. c o n i l p a t r o c i n i o d i :

18APP. "PLAUTO NELLE SCUOLE" : ogni anno un nuovo spettacolo plautino VADEMECUM. BANDO ARETE' : recensione e progettazione culturale

P R E S E N T A P L A U T O N E L L E S C U O L E ANFITRIONE. r e g i a d i C R I S T I A N O R O C C A M O C O N I L P A T R O C I N I O D I

AULULARIA T. M. PLAUTO

CURRICULUM ARTISTICO. informazioni

C A S I N A. presentano. di T. M. PLAUTO. regia Cristiano Roccamo

M E N E C M I. presentano. di T. M. PLAUTO. regia Cristiano Roccamo

MUSE. Dalle ore Bagnara di Romagna - Rocca Sforzesca INFO E PRENOTAZIONI: /05. Rassegna estiva di teatro e musica ANFITRIONE

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

Repubblica Italiana COMUNE DI SARSINA. Provincia di Forlì-Cesena

Sand a Message for Christmas

COMUNICATO STAMPA SCUOLA DI RECITAZIONE E DELLE FIGURE

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Corsi di Recitazione dal 2003 a Torino dal 2016 a Fontanetto Po (VC)

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano)

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

Aristofane Le Nuvole Pdf Download >>>

L Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense EMANA. avviso pubblico per l iscrizione

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. INDIRIZZO

Memorie Future. Grande Giro. Grande Giro. via alla campagna Meride

MEDEA dalla drammaturgia alla scena

6^ MOSTRA DEL CINEMA DELLA SCUOLA di VICO DEL GARGANO

KUSS. narrazione e clownerie. Spettacolo selezionato per la partecipazione alla vetrina di teatro ragazzi del centro Italia 2017 Palla al centro.

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

DOCUMENTO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

BANDO AREZZO CROWD FESTIVAL Young Theatre Contest

SCUOLA DI RECITAZIONE E DELLE FIGURE

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Risultati dell indagine di gradimento riguardo la rassegna di Teatro Scuola. Stagione Teatrale 2014

QUINTA EDIZIONE. dal 7 marzo al 2 aprile CONCORSO ARTISTICO per le scuole, sul tema: C'ERA UNA VOLTA...

PROTEO: CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 AMBITO UMANISTICO

BANDO FESTIVAL THAUMA

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per

Torna a grande richiesta per. in collaborazione con. TUTTI A TEATRO! Florian Metateatro (Pescara) CANTO DI NATALE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

REGOLAMENTO ISCRIZIONE CONDIZIONI ECONOMICHE PERIODO

Corsi di Recitazione dal 2003 a Torino dal 2016 a Fontanetto Po (VC)

BANDO DI CONCORSO 2017/18

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura. Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro

Maddalena Maj Via Cvalletto, Piacenza

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone

Dott. Antonio Bartelletti. In riferimento al bando concessioni di contributi per iniziative o attività proposte da soggetti terzi nel 2018

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM SIRACUSA E NOTO 8-11 NOVEMBRE 2017 AMORE E ODIO

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André.

PORTALE D INFORMAZIONE

Ist. Compr. Tortoreto

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

PONY-AMO IL LAVORO PREMESSA

REGIONE CAMPANIA L.R. 6/ PROGRAMMA ANNUALE PER L ANNO 20 SCHEDA ATTIVITA SETTORE PER IL QUALE SI RICHIEDE IL CONTRIBUTO

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

CURRICULUM ARTISTICO. Nome: GIULIA PAOLI FORMAZIONE ARTISTICA. Data di nascita: 01/02/1991 Luogo di nascita: Piombino (LI) Nazionalità: Italiana

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Secondo Circolo Didattico C. Collodi Cecina Mare Anno Scolastico 2015/16

Educational. Nido e scuola dell infanzia

Università degli Studi di Cagliari

creativity & INNOVATION

Lo spreco illogico. Torino, 16 maggio 2019 ore

COMUNICATO STAMPA SCUOLA DI RECITAZIONE E DELLE FIGURE A TORINO

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

There are no translations available.

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

Biancaneve. 34 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2013/2014. La Baracca Testoni Ragazzi. Teatro Comunale Filodrammatici

CENTRO GIOVANI GAV ATTIVITA

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Proposte didattiche Ludidattica

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

GIFFONI FILM FESTIVAL

LA B O RATO RI E S PETTA C O LI

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

ANNO SCOLASTICO : SINTESI PROGETTO / ATTIVITA'

L Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense EMANA. avviso pubblico per l iscrizione

de forma (ovvero sulla forma)

FESTIVAL NAZIONALE RIDIAMOCI SU. Bando di concorso stagione Direzione Artistica: Salvatore Mincione Guarino

F O R M A T O E U R O P E O

SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO di SAN SECONDO P.SE, SORAGNA E ROCCABIANCA. Sede: P.le Bernini, San Secondo P.

Teatro Antico In Scena Un corso di recitazione in uno spazio di ricerca universitaria per intrecciare approfondimento critico e abilità artistica

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

ALLEGATO F Articolo rispetto al quale si intende fare richiesta di contributo ai sensi del DECRETO MINISTERIALE RECANTE NUOVI CRITERI E

PIANO DELLE USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE (classi terze) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO UGO FOSCOLO SUCCURSALE DI TAVERNOLA Mod POF 1

1 di 8 04/02/ :28

Rappresentazione preceduta da dibattito con l apicoltore Francesco Panella.

La FC Produzioni di Fabio Censi presenta Gianfranco D Angelo e Pietro Romano in "Tesoro mi si è allargata la famiglia"

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

Le nostre proposte didattiche

CORSO DI TEATRO FIORENTINO

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

6-specializzazione in Trucco Cinematografico

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

INIZIATIVE RELATIVE ALL ORIENTAMENTO

Transcript:

NUOVA PRODUZIONE 2019-2020 LE NUVOLE da Aristofane aristofane nelle scuole www.plauto.eu

LA TRAMA Composta dapprima per le Dionisie del 423 a.c. e accolta piuttosto freddamente, "Le nuvole" fu in seguito rielaborata da Aristofane. È appunto questa seconda stesura che è giunta fino a noi. Il contadino Strepsiade non riesce a dormire: pensa ai suoi debiti e agli interessi che dovrà pagare alla fine del mese. Il figlio Fidippide, invece, ronfa tranquillo, sognando i cavalli e le corse in cui spende tutto il denaro paterno. Strepsiade rimpiange la sua semplice vita di campagna prima del disgraziato matrimonio con un'aristocratica e raffinata gran dama, dalla quale il giovane Fidippide ha ereditato l'inclinazione agli agi e al lusso. D'improvviso al vecchio si presenta una soluzione. Sveglia il figlio e gli propone di entrare nel Pensatoio di Socrate per apprendere la pratica sofistica del ton etto logon creitto poiein, cioè del "rendere più forte il discorso più debole", in modo da eludere i creditori. Di fronte al rifiuto di Fidippide non esita a farsi egli stesso scolaro. Quindi si reca al pensatoio e vi incontra gli individui più strani, per poi scorgere in una cesta sospesa per aria il celebre filosofo Socrate: per ottenere quanto desidera - gli dice il maestro- dovrà abbandonare i vecchi dèi e affidarsi alle Nuvole (il coro), le sole vere divinità. Esse allora compaiono: promettono di aiutare Strepsiade a divenire un oratore imbattibile e lo affidano a Socrate... il resto è in scena a teatro.

LO SPETTACOLO Una delle più belle Commedie Antiche con al centro uno dei più classici temi propri delle Commedie: il Conflitto Generazionale. Un anziano che lamenta i difetti delle nuove generazioni, difetti incarnati nel figlio, che vanno a minare i valori tradizionali della pòlis. I due attori in scena, rimanendo perfettamente aderenti al testo aristofaneo, fanno rivivere un grande classico. Il continuo conflitto è tema attuale, vivido nella società di oggi. Senza rimandi al contesto contemporaneo il gioco di scena è costruito con la capacità interpretativa senza forzatura dei caratteri, tipico della commedia antica, ma grazie all'interpretazione e soprattutto al testo. Si vuole dire il testo, perchè questi è lo spettacolo. La satira di Aristofane, nella critica al sofismo di Socrate, è il bisogno che fa vivere la scena. Le Nuvole sono vere e contengono quei cori che sorprendono il pubblico come sempre le Nuvole fanno. Citando Italo Calvino: un classico è un'opera che non hai mai finito di dire quello che ha da dire. Dal genere satiresco di Aristofane si recuperano in scena maschera e papposileni o satiri dell'epoca, come dai ritrovamenti delle Lipari, maschere che si ricollegano al teatro comico della commedia antica, ai prototipi creati dallo stesso Aristofane. Immancabile la musica, composta in carattere rigorosamente monodico in stretta unione con le parole del testo, anticipando di qualche secolo i Cantica Plautini.

regia Cristiano Roccamo aiuto regia Riccardo Bartoletti con Simone Càstano e Gianluca D'Agostino scene & pupazzi Brina Babini musiche originali Sara Castiglia maschere Zorba Officine Creative

IL PROGETTO La compagnia Teatro Europeo Plautino dal 2014 è titolare del progetto PLAUTO NELLE SCUOLE, patrocinato dalla Commissione Italiana per l'unesco afronte dell' "alto valore educativo dell'iniziativa" ed inserito dal 2018 all'interno dei Progetti Speciali del MIBAC - FUS (Fondo Unico dello Spettacolo). Il progetto coinvolge ogni anno oltre 25.000 studenti in tutta Italia, raggiungendo più di 70 città in oltre 100 repliche e rappresenta ormai un punto di riferimento per lo sviluppo della diattica nelle materie classiche in maniera innovativa ma rispettosa delle prerogative degli autori trattati. Dal 2019 la compagnia darà vita al progetto ARISTOFANE NELLE SCUOLE che si pone il medesimo obiettivo: valorizzare e salvaguardare questo grande patrimonio culturale, mettendo il teatro classico a disposizione degli studenti tramite un confronto più approfondito con il mondo antico, fondato non solo su un approccio teorico-concettuale ma soprattutto sull'esperienza sensoriale concepita come strumento di conoscenza. Dopo la visione dello spettacolo gli studenti saranno inoltre coinvolti in un dibattito con il direttore artistico e regista dello spettacolo e con gli attori, così da poter fornire ai ragazzi una visione più completa ed approfondita della commedia antica e del panorama teatrale. VADEMECUM 1- COME SI SVOLGERA' IL PROGETTO? L'organizzazione è a cura della compagnia. Lo spettacolo ed il dibattito si svolgeranno, salvo eccezioni, in orario scolastico in un teatro della città dove ha sede l'istituto. 2 - COME FARE AD ISCRIVERSI? Partecipare è semplicissimo! Per iscriversi al progetto basta compilare il modulo allegato ed inviarlo a ragazzi@plauto.eu. 3 - QUANTO COSTA L'INIZIATIVA? Il costo del biglietto è di 10 euro a studente con omaggio per i docenti accompagnatori. Il pagamento potrà essere effettuato in contanti o mezzo bonifico bancario, come specificato nel modulo d'iscrizione al progetto. Sarà possibile acquistare il biglietto utilizzando la 18APP! A tutti gli studenti iscritti all'associazione Italiana di Cultura Classica, infine, verrà applicato uno sconto che gli permetterà di assistere allo spettacolo al costo di 7 euro.

TEATRO EUROPEO PLAUTINO Teatro Europeo Plautino è la compagnia ufficiale del "Plautus Festival", festival ministeriale di teatro classico che si svolge ogni anno, dal 1956, a Sarsina (FC), città natale del commediografo latino Tito Maccio Plauto. La compagnia nasce dall'idea del Direttore Artistico del Festival Cristiano Roccamo, con lo scopo di riscoprire il teatro classico, per avvicinare il pubblico al patrimonio classico della cultura europea. La compagnia è titolare di diversi progetti teatrali dedicati al miglioramento della didattica delle materie classiche. Da gennaio 2017 gestisce il Teatro A. Massari di San Giovanni in Marignano (RN), il terzo teatro storico dell'emilia Romagna, e cura la rassegna TEATRODINVERNO presso il Teatro "Silvio Pellico" di Sarsina. CONTATTI VALENTINA SANTI tel: +393895405804 email: ragazzi@plauto.eu