Il SAP alla guida della CONSULTA SICUREZZA Si rafforza la nostra azione

Documenti analoghi
Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco)

FLASH FIRMATO IL CONTRATTO!

SICUREZZA: SINDACATI POLIZIA PROTESTANO DONANDO SANGUE 27/8

SICUREZZA: SINDACATI POLIZIA PROTESTANO DONANDO SANGUE 27/8

che da tempo ha sollevato il caso retribuzioni e pensioni comparandole con gli

La Procura della Repubblica, disciplina giuridica e caratteri

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

REGIONE PIEMONTE BU46 15/11/2018

VIGILI FUOCO: CONAPO, DOMANI SCIOPERO NAZIONALE DI 4 ORE Garantiti i servizi come previsto da norme - Al centro delle rivendicazioni, retribuzioni

03/05/2019 DOPO L O STATO DI AGITAZIONE NAZIONALE,

COMUNICATO STAMPA. UFFICIO STAMPA CONSULTA SICUREZZA (Sap Sappe Sapaf Conapo)

MANOVRA FINANZIARIA: AL VIA LE INIZIATIVE DI PROTESTA E MOBILITAZIONE

COMUNE DI LAMPORECCHIO Piazza Berni, n LAMPORECCHIO (PT) C.F Fax

Dal 1 settembre 2017 l INPS il sarà Polo unico per le visite fiscali o visite mediche di controllo (VMC

REGOLAMENTO BANDO SERVIZIO NONNO VIGILE

GIUBILEO: CONAPO, VIGILI FUOCO SOTTO ORGANICO E IN ETÀ AVANZATA (3)

STRAORDINARI, Maroni annuncia: decreto firmato

============================================================================

All Assessorato Beni Culturali, Ambientali e P.I. - DipartimentoPubblica Istruzione

Il SAP ha già programmato ulteriori iniziative di protesta concordate con la Segreteria Generale:

Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale. Prot. n.614/t/18.16 del 28 maggio 2018

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 febbraio 2001, n.140

Prot. 374/11 S.N. Roma, 15 marzo 2011

La nuova offerta conciliativa

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAURIZIO TURCO, FARINA COSCIONI, BELTRANDI, BERNARDINI, MECACCI, ZAMPARUTTI

Approvato con deliberazione di Giunta Comunale. nn. 54 del esecutiva in data

AI DIRIGENTI GENERALI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA. In vigore dal 20 dicembre ROUS MONZA/REPERIBILITA /ver /9

TRIBUNALE ORDINARIO DI CREMONA. premesso

Attività della C.M.O. nei confronti del personale del Corpo di Polizia Penitenziaria

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo

INCENDI: CONAPO, ASSURDO CHE VOLONTARI SIANO PAGATI COME VIGILI DEL FUOCO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 140 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 143 del

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

OGGETTO: Agenzia del Territorio: gestione delle attività pensionistiche.

IL DIRETTORE GENERALE

Oggetto: Procedura per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio con Modello ML/C

UIL Pubblica Amministrazione INFORMAZIONI SINDACALI

BATTERIA DI PALAZZO D ORLEANS

Trasferimenti e concorso SOV: incontro al DIPARTIMENTO

FORZE POLIZIA: IL SIULP FIRMA, CONTRATTO EQUO PER I POLIZIOTTI

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Provincia di Siena

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA

FLOP. all'interno De Stefano - non ci ha convinto sul piano del metodo, ma soprattutto

Vice sovrintendenti: assegnazioni corsisti e vincitori concorso

STRALCIO DELLA LEGGE 11 DICEMBRE 2016, N. 232 (ARTICOLI D INTERESSE DEL MINISTERO DELLA DIFESA)

DECRETI PRESIDENZIALI

#astensione23settembre boom di adesioni tra i colleghi

N. 8 /2015 OGGETTO: COSTITUZIONE DELL UFFICIO PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI, EX ART. 55 BIS D.LGS. 165/2001

Via Farini, Roma - fax coisp@coisp.it / Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009

Risorse stabili ,08 Risorse variabili ,43 Residui anni precedenti 0,00 Totale ,51

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA CAPITOLINA. Deliberazione n.

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

DETERMINAZIONE N.60 DEL 08/02/2017. Il Responsabile del procedimento f.to Dott. Gianluca Coppola IMPEGNO STANZIAMENTO BILANCIO

Via Farini, Roma - fax /

(allegato 1) Comune di Inzago NUOVO REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Per visionare il video riassuntivo dell evento:

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO UFFICIO UNICO DEL PERSONALE

Fondo ex art. 87 certificato anno 2016 come da delibera ,81 42/2016 Riduzione operata ai sensi art. 1 co. 236 legge 208/2015 (a

Legge 29 marzo 2001, n. 86. "Disposizioni in materia di personale delle Forze armate e delle Forze di polizia"

Forze di Polizia: revisione degli ordinamenti e dei ruoli, riordino e riallineamento. Esiti incontro al DAP del

J) DELLA STRADA basta sangue sulle strade

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

OPERATIVI I CONTROLLI NEI SUBAPPALTI

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Consiglio Confederale Regionale UIL PUGLIA Bari, 6 Settembre 2016 RELAZIONE. UILPA - PUGLIA Corso A. De Gasperi n 270 BARI

Oggetto: Criteri di competenza territoriale per la lavorazione delle pratiche di prestazioni istituzionali.

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

Questo, sostanzialmente, è quello che dice il CoCeR Carabinieri!

Speciale manovra finanziaria Roma 29 luglio 2008 ALLARME SICUREZZA. Sindacati di polizia e Co.Ce.R. uniti contro l azione del Governo

NOTIZIARIO DEL 9 GENNAIO

Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1 Serie

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Quando si andrà in pensione: adeguamento dei requisiti agli incrementi della speranza di vita

Comune di Corno di Rosazzo

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO

Prot. 307/14 S.N. Roma, 29 marzo 2014 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI ROMA

Legge 27 dicembre 2017, n. 205 Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio

Dichiarazione dell assicurato

Legge 30 dicembre 2018, n. 145 Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio

Legge 30 dicembre 2018, n. 145 Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 20/03/2015

PROVINCIA DI TORINO (C.F P.I )

Garante per la Protezione dei Dati Personali

BATTERIA DI PALAZZO D ORLEANS

BATTERIA DI PALAZZO D ORLEANS

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE CAMPANIA << Norme per la medicina dello sport e per la tutela sanitaria delle attività sportive >>

PO 26/01/ Carceri SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano 39 Carceri, SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano Roma, 26

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

Transcript:

4 Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo di Polizia Direttore Responsabile: NICOLA TANZI Vice Direttore: MASSIMO MONTEBOVE Registrazione al Tribunale di Roma n. 98 del 21 febbraio 2000 Il SAP alla guida della CONSULTA SICUREZZA Si rafforza la nostra azione Roma, 26 gennaio 2009 Con la presidenza affidata al Segretario Generale del SAP, Nicola Tanzi, si rilancia e si rafforza l azione della Consulta Sicurezza, la più grande organizzazione di rappresentanza del Comparto costituita, oltre che dal nostro sindacato, anche dagli amici del SAPPe (Polizia Penitenziaria) e del SAPAF (Corpo Forestale). E importante sottolineare anche la stretta collaborazione con la Consulta Sicurezza degli amici del CONAPO, il sindacato autonomo dei Vigili del Fuoco che sta conquistando grandi consensi all interno di quel Corpo e che è guidato da Antonio Brizzi. E il 2009 si è aperto per il SAP proprio nel segno della Consulta Sicurezza, sodalizio che intendiamo rafforzare e che già oggi, nell ambito del Comparto, rappresenta un insostituibile interlocutore per il Governo e per la classe politica tutta. ALL INTERNO Mancato guadagno Pagina 2 Commissioni Mediche Osp. Pagina 3 Mensa per gli accasermati Pagina 4 Contratto, rinvio incontro Pagina 4 Da Roma a Brindisi, mancano uomini e mezzi Pagina 5 Teramo e straordinari Pagina 5

Sindacato Autonomo di Polizia - pag 2 - n.4 Il fronte dei sindacati autonomi autonomi per davvero e non fintamente indipendenti! oggi si trova davanti a sfide importanti: stiamo giocando con determinazione la partita del Contratto, con l obiettivo di chiuderla presto e bene. Presto sarà affrontato anche il nodo del Riordino delle Carriere. Intanto, puntiamo con forza sul tema delle garanzie funzionali, delle tutele per gli operatori di Polizia. La leadership della Consulta Sicurezza, affidata con consenso unanime al SAP, costituisce una fondamentale garanzia per poter raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi. Orgogliosi di essere SAP! CONSULTA SICUREZZA, TANZI (SAP) ELETTO PRESIDENTE (ANSA) - ROMA, 19 GEN - Il segretario generale del Sindacato autonomo di polizia (Sap), Nicola Tanzi e' stato eletto all'unanimità presidente della Consulta sicurezza, l'organismo sindacale composto oltre che dal Sap anche dal Sappe della polizia penitenziaria e dal Sapaf del Corpo Forestale. 'Il 2009 sarà un anno di grandi impegni e di grandi sfide - sottolinea Tanzi - a partire dalla necessità di introdurre nel nostro ordinamento forme di tutela reali e concrete per gli operatori di polizia che si trovano coinvolti in procedimenti penali per fatti avvenuti nell'adempimento del proprio dovere, le cosiddette garanzie funzionali'. 'Dopo aver ottenuto il riconoscimento del principio normativo della specificità, l'esclusione dalle decurtazioni stipendiali per malattia, la detassazione dei premi produttività e la reintroduzione del reato di oltraggio a pubblico ufficiale - conclude Tanzi - puntiamo a chiudere presto e bene la partita contrattuale per rendere dignitosi i nostri stipendi e ad avviare l'atteso riordino delle carriere, sul quale il Governo si e' fortemente impegnato dopo le nostre sollecitazioni'. (ANSA) GUI 19-GEN-09 13:13 Mancato guadagno per il personale Il SAP e' intervenuto nei confronti del Dipartimento per segnalare la distorta applicazione della normativa afferente la quantificazione e certificazione dell'ammontare dei danni a titolo di mancato guadagno ex articolo 1223 c.c. subiti dall'operatore della Polizia di Stato, a causa del coinvolgimento in incidenti stradali con mezzi di polizia. Si tratta, come noto, di un calcolo che comprende il trattamento economico accessorio, quali le indennità esterna, di missione, di ordine pubblico, notturna, festiva, nonché la quota di premio produttività perduta e lo straordinario non effettuato, da presentare in sede di contenzioso civile con la compagnia assicurativa ai fini risarcitori. Per effettuare tale quantificazione, gli Uffici prendono in genere come riferimento un periodo di presenza di durata uguale all'assenza, in genere parametrata sul medesimo lasso temporale riferito all'anno precedente, ottenendo così il mancato guadagno medio del collega. Tuttavia, grazie a varie segnalazioni giunte alla Segreteria Generale - a partire, ad esempio, dal SAP di Milano - risulta che alcuni Uffici, in modo assolutamente penalizzante per i dipendenti interessati, si limitino a conteggiare solo il trattamento economico fondamentale, con esclusione dei compensi accessori. E' evidente che, in tal modo, si ridimensiona fortemente l'ampiezza dei danni risarcibili, che, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2056 c.c. e 1223 c.c., risultano dalla somma del danno emergente e del lucro cessante (mancato gua-

Sindacato Autonomo di Polizia - pag 3 - n.4 dagno). Peraltro, si osserva come l'ufficio si debba limitare ad indicare ciò che verosimilmente l'operatore avrebbe guadagnato se non fosse stato assente a causa del sinistro stradale - peraltro avvenuto con i mezzi di polizia - non a liquidare tali somme, la cui valutazione spetta esclusivamente al giudice civile, in assenza di accordo stragiudiziale. Pertanto, dopo un'attenta analisi dell'ufficio Studi della Segreteria Generale, il SAP e' intervenuto con forza nei confronti del Dipartimento per chiedere di garantire l'uniformità delle procedure contabili relative alla certificazione del c.d. mancato guadagno, assicurando, per tale via, la tutela dei diritti del personale della Polizia. Commissioni Mediche Ospedaliere Come è noto, il Servizio Sanitario della Polizia di Stato è nato e si è sviluppato per tutelare la salute del personale e fornire un supporto professionale per quanto attiene alla sanità nello svolgimento dei compiti istituzionali di polizia. Oggi gli aspetti organizzativi dell attività medico - legale riguardanti i dipendenti della Polizia di Stato devono tener conto di nuovi scenari che si sono delineati in seguito alla conversione in legge (L. 31 maggio 2005, n. 89) del decreto-legge 31 marzo 2005, n. 45. Con questa legge viene prevista l istituzione di Commissioni Mediche affidate all Amministrazione della Pubblica Sicurezza, che avranno competenza nei riguardi del personale della Polizia di Stato ma anche di altre forze di Polizia ad ordinamento civile (Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato) e del Corpo dei Vigili del Fuoco. In questo modo i dipendenti della Polizia di Stato non saranno più sottoposti ai giudizi medico - legali delle Commissioni dell Esercito, ma dipenderanno da Commissioni dell Amministrazione e potranno veder meglio garantite le loro esigenze riguardo alla tutela della salute e dell attività lavorativa. Si profila quindi la possibilità di disimpegnare la Polizia di Stato da una storica dipendenza dall Esercito e di poter contare su un istituzione sanitaria che in modo più diretto possa tutelare i dipendenti per quanto riguarda le idoneità, i giudizi collegiali, le cause di servizio e le altre pratiche medico - legali. Il SAP ha pertanto sollecitato il Dipartimento alla concreta attuazione di tali direttive normative, rilevando, tuttavia, delle criticità in seno alle Commissioni Mediche Ospedaliere, incardinate presso i Dipartimenti Militari di Medicina Legale di recente istituzione (DMML). I problemi, in particolare, sono relativi alle procedure di prenotazione e alla documentazione sanitaria. L accesso al DMML viene adesso regolato unicamente dal Servizio Prenotazione, a cui bisogna comunicare gli estremi del dipendente e la branca specialistica di interesse. Viene garantita una data utile per la visita medica entro 20 giorni dalla prenotazione: purtroppo non sempre la comunicazione della data prenotata è avvenuta tempestivamente, creando incertezza

Sindacato Autonomo di Polizia - pag 4 - n.4 nell operatività dell Ufficio avviante. Un intervallo di 15-20 giorni fra la richiesta di prenotazione e la data assegnata per la visita medica rischia di prolungare oltre il dovuto il periodo di esenzione dal servizio del dipendente da avviare. Inoltre, i giorni di esenzione dal servizio fra la data dell avvio e la data della visita prenotata dovrebbero essere coperti dal medico che avvia, che rischia di dover visitare due volte il dipendente onde emettere due provvedimenti: una visita medica servirebbe a disporre l eventuale avvio, la seconda (una volta ottenuta la prenotazione) a coprire i tempi di attesa. Non è chiaro, ad avviso del SAP, come questa situazione possa essere considerata un miglioramento rispetto alla procedura precedente, quando il dipendente avviato in CMO previa visita medica veniva semplicemente considerato a disposizione della CMO. Ancora, è da sottolineare che il personale da visitare deve essere munito obbligatoriamente di una documentazione completa e dettagliata, che risale all ultimo quinquennio, indipendentemente dalla patologia considerata. Ne deriva che per ogni dipendente gli uffici di polizia sono costretti ad un laborioso recupero di atti amministrativi non sempre immediatamente disponibili, a volte dispersi presso diversi uffici. Questi atti vanno presentati in fase di accettazione, e quindi prima della visita medica collegiale vera e propria, pertanto a volte potranno risultare superflui. In qualche caso (ad es. i verbali relativi alle cause di servizio) si tratta di atti già in possesso dell amministrazione della sanità militare. Proprio al fine di stigmatizzare le descritte ricadute, pregiudizievoli per il personale interessato, il SAP ha chiesto un intervento del Dipartimento idoneo a prevenire simili criticità. Mensa obbligatoria di servizio Il Dipartimento ha risposto ad un quesito del SAP in merito alla mensa obbligatoria di servizio. In particolare, alla luce di del fatto che alcuni Uffici hanno sino ad oggi interpretato in maniera penalizzante l'ultima circolare in materia datata primo dicembre 2008, il Ministero ha precisato che gli operatori alloggiati nello stesso stabile della sede di servizio, possono beneficiare del vitto gratuito nell'ipotesi di prolungamento dell'orario di lavoro, senza interruzione, u- n'ora oltre le 14 o dopo le 19. La nota ministeriale è sul nostro sito internet www.sap-nazionale.org, area news. Contratto, rinviato l incontro previsto Il previsto appuntamento del 22 gennaio e' stato rinviato al giorno 27 per esigenze organizzative. La comunicazione e' arrivata al SAP dal Dipartimento della Funzione Pubblica.

Sindacato Autonomo di Polizia - pag 5 - n.4 Da Roma a Brindisi, mancano uomini e ci sono pochi mezzi ROMA, LA DENUNCIA DEL SAP ALL AGENZIA ANSA VIOLENZE - SAP, PIU' UOMINI O AUMENTO REATI (ANSA) - ROMA, 23 GEN - 'Se non si comprenderà presto che servono più uomini, più mezzi e che, soprattutto, le volanti della Polizia non possono essere distolte dai loro prioritari compiti di controllo del territorio per svolgere attività che non sono di loro pertinenza, le violenze che in queste ore destano molto allarme sociale nella capitale non sono destinate a diminuire'. Lo affermano il segretario provinciale del Sap di Roma Giuseppe Di Niro e il segretario regionale del Sap del Lazio Cesario Bortone commentando le ultime violenze. 'A Roma vengono impiegate - aggiungono- circa 15 volanti per ogni turno di servizio, oltre alle autovetture dei commissariati. Si tratta di un numero che già risulta insufficiente per controllare una metropoli come la nostra e da tempo abbiamo chiesto più uomini e più mezzi'. 'A tutto questo si aggiunga che - affermano i sindacalisti - circa il cinquanta per cento delle risorse viene utilizzato per i servizi antiprostituzione, per i controlli agli immigrati, per contrastare il fenomeno degli ambulanti. Compiti che non sono di specifica competenza delle volanti, come abbiamo più volte segnalato proprio come Sap e che distolgono le pattuglie dal fondamentale ruolo di controllo del territorio, di prevenzione e repressione dei reati'. (ANSA) COM-DE 23-GEN-09 14:45 NNNN BRINDISI, INTERVIENE LA SEGRETERIA PROVINCIALE E una forte azione di denuncia è stata fatta anche dal SAP di Brindisi sulla stampa pugliese: mancano uomini e mezzi in quella provincia dove la criminalità organizzata è molto forte. Un grido d allarme che interessa soprattutto ma non solo i Commissariati di Ostuni e Mesagne, dove i rinforzi richiesti e promessi non sono mai arrivati. Abbiamo registrato solo una novità positiva scrive il Segretario Provinciale Francesco Pulli con l arrivo ad Ostuni di un nuovo Dirigente che sicuramente, con l esperienza di polizia giudiziaria maturata alla direzione di altri uffici, sarà in grado di fornire un apporto autorevole. Ma persiste il problema della carenza di personale, che non può essere risolto con operatori aggregati temporaneamente. Il SAP di Brindisi ha concluso il suo intervento di denuncia con un forte appello alla politica e alle i- stituzioni del territorio affinché facciano sentire la loro voce. Teramo, grazie al SAP straordinari in pagamento Dopo la denuncia del SAP di Teramo sui giornali in merito ai mancati pagamenti e ai ritardi dello straordinario, la locale Prefettura ha risposto alla nostra organizzazione, attraverso l'agenzia stampa Agi, assicurando l'immediato pagamento delle spettanze. Una significativa vittoria, l'ennesima, del Sindacato Autonomo di Polizia e della Segreteria guidata da Gianpaolo Guerrieri! FORZE POLIZIA: PREFETTURA TERAMO, STRAORDINARI IN PAGAMENTO (AGI) - Teramo, 22 gen. - In relazione alla nota con la quale il sindacato SAP (sindacato autonomo di polizia) lamenta il ritardo nel pagamento dello straordinario, Giovanni Incurvati, dirigente del Servizio Contabilità e Gestione Finanziaria della Prefettura di Teramo precisa che, a causa della riduzione degli stanziamenti sui relativi capitoli di bilancio del Ministero dell'interno a fronte dei fabbisogni occorrenti, e' stato necessario chiedere l'autorizzazione dello stesso Ministero per poter disporre l'anticipazione del pagamento dello straordinario al personale della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza nelle more degli effettivi accreditamenti. L'autorizzazione e' arrivata ieri e oggi saranno predisposti i mandati di pagamento per consentire agli a- venti diritto appartenenti alle predette Forze di Polizia di percepire le loro spettanze.(agi)