Rapporto di Riesame Gennaio 2016

Documenti analoghi
RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Rapporto di Riesame Annuale

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Rapporto di Riesame 2015

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Rapporto Annuale di Riesame

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

Rapporto di riesame Gennaio 2014

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

(Consegnato entro il 31/01/2014)

PROFILO DEI LAUREATI. 1. Anagrafica del campione analizzato. a. Profilo dei laureati. Figura 1. Profilo dei laureati. b.

Parere in ordine all attivazione per l a.a. 2009/2010 dei corsi di studio istituiti ex DM 509/1999

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Corso: Laurea in SERVIZIO SOCIALE

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a Direttore del corso: Prof.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a Direttore del corso: Prof.

Rapporto Annuale di Riesame

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di riesame annuale CdLM Biologia Molecolare e Applicata Gennaio 2016

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto Corso di laurea magistrale in Design del prodotto e della comunicazione visiva classe LM-12 a.a

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017

Rapporto Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a Direttore del corso: Prof.ssa Laura Badalucco

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Report Quadro SUA- CdS C1

Rapporto Annuale di Riesame 2014

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Architettura e culture del progetto Rapporto 2016

Rapporto Corso di laurea magistrale in Architettura per il nuovo e l antico classe LM-4 a.a

11/05/15. Questionari studenti

Rapporto Corso di laurea magistrale in Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l ambiente classe LM-48 a.a.

Rapporto Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a Direttore del corso: Prof.ssa Laura Badalucco

Settimana dello Studente

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale

Figura 1. Condizione occupazionale e formativa (%)

PARTE GENERALE. Composizione del Gruppo di Riesame e recapiti Nome e Cognome Ruolo nel CdS

Figura 2. Statistiche sulla laurea

Report Opinioni Studenti a.a. 2014/15

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Corso di laurea magistrale in Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente classe LM-48 a.a Rapporto 2014

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Il questionario per gli studenti che concludono i corsi di laurea o di laurea specialistica

Livello di soddisfazione dei laureandi

Rapporto Corso di laurea triennale in Design della moda e arti multimediali classe L-4 a.a

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017

Requisiti di trasparenza

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17

Rapporto Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Direttore del corso: Prof. Piercarlo Romagnoni

Requisiti di trasparenza

Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [%]

Riesame annuale di Corso di Studio

Settimana dello Studente

Livello di soddisfazione dei laureandi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Livello di soddisfazione dei laureandi

Rapporto Corso di laurea magistrale in Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l ambiente classe LM-48 a.a.

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. DOCUMENTO DI ATENEO PER L AQ DEI CORSI DI STUDIO Edizione: 01. Rapporto di Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

Transcript:

Rapporto di Riesame Gennaio 2016 Denominazione del Corso di Studio: PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI Classe: LM-51 Sede: SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI, DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA 81100 CASERTA Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti, condivisione) Gruppo di Riesame: Prof.ssa FRANCESCA D OLIMPIO (Referente CdS Responsabile del Riesame) Prof.ssa OLIMPIA MATARAZZO (Docente del CdS) Prof. LUIGI TROJANO (Docente del CdS e Responsabile QA CdS) Dr. ANDREA BARBARO (Rappresentante degli studenti) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 15 gennaio 2016: - reperimento delle informazioni per la compilazione delle diverse sezioni del rapporto di riesame ed esame dei dati. 19 gennaio 2016: - compilazione del rapporto di riesame E stata inoltre consultata la relazione della Commissione Paritetica relativa all a.a. 2014-2015 del 22/12/2015. Il presente Rapporto del Riesame è stato presentato e discusso in Consiglio del Corso di Studio il: 19.01.2016 Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Durante il Consiglio di Corso di Studi n. 1/2016 del 19/1/2016, il Responsabile del Riesame ha dato lettura della versione finale del Rapporto. Dopo aver discusso i singoli aspetti del rapporto in oggetto, il consiglio di CdS lo approva all unanimità. A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 Scheda A1-a (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Nel primo rapporto di riesame (2013) si era evidenziato il problema della durata extra-istituzionale del percorso di studio. Secondo il sistema Sigma-D, risultano iscritti al CdLM in Psicologia dei Processi Cognitivi al 31/8/2015 (a.a. 2014-15) 222 studenti: 115 al I anno, 107 al II. Nel passaggio dal primo al secondo anno 5 studenti non hanno rinnovato l iscrizione (abbandono del 4% circa). Il CdS ha implementato nel 2015/2016 due strategie di miglioramento del corso di studi di cui si vedranno gli effetti nel corso dell anno. Da una parte ha ridotto il numero di iscritti (da 120 a 70) per migliorare la specializzazione dei corsi e migliorare la qualità e la fruibilità delle attività pratiche e laboratoriali, dall altra, al fine di incrementare l offerta formativa e la possibilità di scambi internazionali degli studenti, ha attivato un percorso internazionale in Cognitive Psychology and Psychophysiology, nell ambito del quale, grazie ad una convenzione con l Université des Sciences Humaines et Sociales Lille 3 (France), è prevista la possibilità di conseguire un doppio diploma di laurea, presso la SUN e presso l Université Lille 3. Inoltre, come nel precedente a.a., il Dipartimento di Psicologia, data la residua disponibilità di posti dopo il termine ultimo per le immatricolazioni, ha reiterato il bando di ammissione ai CdLM. In virtù di tale misura, il CdS ha raggiunto la numerosità massima degli accessi, confermando la linea di tendenza inaugurata lo scorso a.a. (Fonte: segreteria studenti). Va infine sottolineata la stretta collaborazione con la Commissione Paritetica docenti-studenti, in cui è stato confermato l alto livello di soddisfazione espresso dagli studenti del CdLM. 1

b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Scheda A1-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Il CdLM in Psicologia dei processi cognitivi (LM51), attivato nell a.a. 2009/10 come trasformazione del CdLS in Psicologia dei processi cognitivi e del recupero funzionale (58/S), ha mostrato un livello di attrattività buona e sostanzialmente stabile nei primi anni, pur non raggiungendo il massimo della disponibilità dei posti (tra il 50% e il 60% dei posti in media dal primo anno di istituzione al a.a. 2013-2014; Fonti: Ufficio di statistica MIUR e Sistema di Ateneo Sigma D). Nell a.a. 2014/15 il numero degli iscritti ha raggiunto quasi la massima capienza rispetto alla programmazione degli accessi e nell a.a. 2015-16 è stato raggiunto il numero massimo (fonte: Segreteria studenti). Fino all a.a. il CdLM è stato articolato in 2 curricula, Neuroscienze cognitive e Psicologia cognitiva. Dall a.a. 2015-16 esso prevede un percorso unitario al primo anno e due curricula al secondo anno: Neuroscienze cognitive e Cognitive Psychology and Psychophysiology. Il secondo curriculm è internazionale e contempla la possibilità di doppio titolo presso la SUN e presso l Université Lille 3. Per quanto riguarda il numero di abbandoni o di cambi di CdS, esso, come sottolineato anche dalla commissione paritetica, rimane molto basso (Fonte Sigma D). Il voto medio riportato agli esami durante l a.a. 2014/15 è 28.4 (Fonte: Sigma-D) e anche il numero di studenti che ha sostenuto tutti gli esami sostenibili è elevato (circa l 85% della coorte 2013/2014 e circa il 75% nella sessione estiva della coorte 2014/2015). L indagine di AlmaLaurea riferita al 2014 descrive i dati relativi a 43 laureati magistrali intervistati (81% donne), di cui il 39,6% circa risiede in provincia di Caserta, il 56,6%proviene da altre province campane e il 3,8%da altre regioni. Circa l 86% dichiara di voler proseguire gli studi, soprattutto con un master universitario (23,3%) o con una scuola di specializzazione post-laurea(27,9%). Il voto medio di laurea è 110. Dei laureati 2014 oltre il 90% si dichiara complessivamente soddisfatto del corso di studi e l 83% sostiene che si ri-iscriverebbe allo stesso corso di laurea nello stesso Ateneo. Oltre l 80% dei laureati ha frequentato regolarmente durante il corso degli studi, oltre il 18% ha usufruito di borse di studio e quasi il 5% ha svolto periodi di studio all estero. La durata media degli studi è risultata di 2,8 anni. Il 30% degli studenti lavora ad un anno dalla laurea. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Scheda A1-c (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Il principale problema del CdS appare ancora essere la durata extra-istituzionale del percorso di studio. Per affrontarlo efficacemente, anche accogliendo le riflessioni e proposte della commissione paritetica, riteniamo opportuna la creazione di gruppi di riflessione che si occupino della valutazione dettagliata dei dati al fine di evidenziare singole criticità e di proporre, in sintonia con i docenti interessati, i correttivi del caso. Inoltre si metteranno in atto strategie di studio (tramite tutor e/o programmi specifici dei corsi e/o materiali su piattafrome e-learning) per favorire gli studenti lavoratori o gli studenti che attraversano momenti di criticità nel percorso di studi. 2

A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Scheda A2-a (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Il confronto con l a.a. 2013/2014 evidenzia un miglioramento della valutazione dei docenti da parte degli studenti. Gli esiti dei questionari sulla valutazione del corso di studi nella Commissione Paritetica studenti-docenti hanno infatti messo in evidenza un incremento dei risultati raggiunti sulla attenzione dei docenti alle esigenze degli studenti sia in termini di orari dei corsi sia in termini di carico di studi. Dai questionari emerge inoltre che sia gli studenti che i docenti sono complessivamente soddisfatti per l attività didattica del Corso di Studio. Si è continuata a dare particolare attenzione all ampliamento dell offerta formativa, con seminari scientifici inter/nazionali e un accompagnamento all Erasmus o alla partecipazione a convegni scientifici. Le attività laboratoriali e pratiche all interno del corso di studi, aumentate e rese indipendenti dagli insegnamenti teorici, risultano molto gradite dagli studenti. I docenti hanno mantenuto o creato collaborazioni esterne e collaborazioni di ricerca (tra laboratori) sia all interno sia all esterno della stessa struttura, anche al fine di incrementare la possibilità di svolgere un lavoro di tesi adeguato. Anche l impiego di tutor didattici che hanno accompagnato gli studenti con difficoltà specifiche verso il percorso d esame sembra essere stato gradito dagli studenti. b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Scheda A2-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Come per gli anni precedenti, i questionari di valutazione compilati dagli studenti nell a.a. 2014-15 (Fonte: Ufficio di Valutazione Interna, SUN) hanno evidenziato valutazioni pienamente positive e soddisfacenti. Nello specifico, le domande relative ai docenti hanno ottenuto valutazioni molto positive, con percentuali di gradimento superiori a 86%. La disponibilità dei docenti per chiarimenti e spiegazioni è valutata in maniera positiva da oltre il 92% degli studenti; la capacità dei docenti di stimolare l interesse e di esporre gli argomenti in modo chiaro è di oltre l 86%. Gli orari delle lezioni vengono rispettati per il 92% degli studenti. Per quanto riguarda gli insegnamenti, in generale il carico di studi, il materiale didattico fornito e le modalità d esame vengono valutati positivamente da oltre il 73% degli studenti. Le conoscenze preliminari possedute dagli studenti per affrontare lo studio e la comprensione degli insegnamenti sono adeguate solo per il 70% circa degli studenti. Nonostante le percentuali di valutazione positiva degli insegnamenti siano inferiori a quelle del precedente a.a., il voto di laurea e il voto medio sono maggiori, così come il gradimento generale per i docenti e per il corso in generale. Per quel che riguarda le valutazioni effettuate dai docenti, anche in questo a.a. c è una percentuale inferiore al 75% che ritiene adeguati i locali e le attrezzature disponibili per le attività didattiche. Il risultato è probabilmente ancora ascrivibile alla dislocazione della sede dell attività didattica in un luogo diverso da quella in cui sono situati gli studi docenti, separazione che si protrae dal secondo semestre dell a.a. 2011-12. Nell interazione quotidiana con gli studenti, ed anche attraverso la stretta collaborazione con la Commissione Paritetica docenti-studenti, continuano ad emergere gli elementi di insoddisfazione già segnalati nel precedente rapporto di riesame, quali mancanza di aule studio e di spazi di aggregazione, funzionamento non sempre adeguato delle piattaforme informatiche per la prenotazione agli esami, accesso ai servizi di biblioteca inferiore alle richieste per scarsità del personale. c AZIONI CORRETTIVE Scheda A2-c (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Per quanto riguarda gli spetti strutturali, sarà incrementata l organizzazione dell attività didattica in CFU con lezioni frontali e CFU con attività prettamente pratiche e laboratoriali, da svolgere nei laboratori posti nella sede di viale Ellittico. Dal momento che gli indici di soddisfazione degli studenti nei confronti del CdS sono sostanzialmente 3

alti, ci sembra utile continuare a proporre seminari scientifici inter/nazionali, ad arricchire l offerta formativa del Corso di Studio con attività di carattere pratico e laboratoriale, e discutere (da parte dei docenti e di concerto con la Commissione Paritetica studenti-docenti), gli esiti complessivi dei questionari riguardanti la valutazione del Corso di Studio. Da questo punto di vista, la convenzione con l Université Lille 3 porterà ad un maggior numero di scambi internazionali sia per gli studenti che per i docenti. Inoltre, anche in accordo con la commissione Paritetica docenti-studenti, si provvederà a: - formare gruppi di valutazione delle criticità che potrebbero emergere dalla valutazione dettagliata dei risultati per proporre i correttivi del caso, in accordo con i docenti interessati. - Valutare le competenze degli studenti in entrata e offrire servizi di supporto per gli studenti lavoratori o che stanno affrontando una criticità nel corso di studi. A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Scheda A3-a (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) La difficoltà di inserimento dei laureati nel mondo del lavoro rimane un punto critico fondamentale, correlato alla sfavorevole situazione occupazionale nazionale e regionale degli psicologi. Questo problema, già esaminato negli scorsi Rapporti di Riesame, ha condotto a riqualificare l offerta formativa e ad istituire il corso di studi internazionale. Inoltre, è continuato lo sforzo teso ad intensificare il contatto con i contesti in grado di offrire una formazione orientata all inserimento professionale. In particolare: - si sono ulteriormente incrementate le convenzioni con strutture esterne al fine di effettuare lavori di tesi e di svolgere il tirocinio post-lauream in ambito professionale; - si è data molta attenzione all organizzazione di seminari inter/nazionali tenuti da ricercatori o professionisti che lavorano in ambito accademico o aziendale, in relazione anche alla istituzione del curriculum di studi internazionale; - si è intensificata la collaborazione con altre istituzioni accademiche, che ha portato all iscrizione di alcuni dei laureati presso il nostro CdLM al corso di dottorato di ricerca istituito in convenzione con l Università Federico II di Napoli, e ad altri corsi di dottorato in Atenei italiani; - sono stati incentivati i tirocini interni presso i laboratori di ricerca e presso i servizi che offrono consulenze di diagnosi e valutazione dei disagi psico/neuropsicologici. Rimane in attesa di istituzione un osservatorio sulla professione dello psicologo. b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Scheda A3-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Sul sito di AlmaLaurea l indagine sui laureati riferita all anno 2014 descrive la condizione lavorativa di 43 dottori magistrali intervistati ad un anno dalla laurea. Di costoro lavora il 30,2% (tasso di occupazione 37,2%) e il 25% di coloro che già lavoravano durante il corso di studi dichiara di aver avuto un miglioramento del proprio lavoro in seguito alla laurea. La percentuale del tasso di occupazione è la più alta rispetto agli altri corsi di laurea magistrale. Il 67,4% dei laureati ha già avuto esperienze lavorative durante gli studi (circa il 40% in modo saltuario o occasionale, mentre i lavoratori-studenti sono il 7%). La maggior parte dei laureati dichiara di voler proseguire gli studi (86%). Il tasso di disoccupazione è in leggero decremento rispetto alla precedente indagine (dal 50% al 46%, secondo def. ISTAT Forza lavoro). Solo il 15% del campione di laureati già occupati prosegue il lavoro già iniziato prima di iscriversi al CdLM, mentre circa il 54%% ha iniziato a lavorare dopo il conseguimento della laurea. Il 58% dei laureati dichiara di non aver mai lavorato dopo la laurea. Va considerato che il DM 270/04 prevede lo svolgimento di un tirocinio post-lauream di un anno al fine di iscriversi all Albo degli Psicologi, per cui dati affidabili sulla situazione occupazionale di questo specifico corso sono acquisibili almeno 2 anni dopo la laurea, ma presso AlmaLaurea non sono ancora disponibili informazioni circa la condizione lavorativa a 3 anni dalla laurea per il nostro CdLM. Un dato di riferimento potrebbe essere reperito in relazione al CdL Specialistico in Psicologia dei Processi Cognitivi e del Recupero Funzionale (classe 58/S), corso sostituito dal nostro attuale CdLM, per il 4

quale il tasso di occupazione (secondo def. ISTAT Forza lavoro) a tre anni dalla laurea è del 58%, mentre il tasso di disoccupazione (secondo def. ISTAT Forza lavoro) è del 32,2%. AlmaLaurea registra per i laureati in CdLM in Psicologia in Italia un tasso di occupazione a tre anni dalla laurea di 71% ed un tasso di disoccupazione (secondo def. ISTAT Forza lavoro) di 22,3%. Il confronto dei nostri laureati rispetto ai dati della precedente indagine vede in aumento il tasso di occupazione dei nostri laureati e in diminuzione il tasso di occupazione dei laureati in Psicologia in Italia. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Scheda A3-c (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) La difficile situazione occupazionale degli psicologi, a livello nazionale e regionale, riduce enormemente la possibilità di applicare correttivi efficaci da parte di un singolo CdS. Nel breve termine il nostro CdLM ha ridotto il numero di iscritti, in occasione della riqualificazione e dell internazionalizzazione dell offerta formativa, al fine di ottimizzare le esperienze di formazione degli studenti e di incrementare il loro potenziale di inserimento nel mondo del lavoro. Il nostro CdLM si propone, inoltre, di rafforzare le forme di collaborazione con le realtà territoriali e nazionali, incrementando le convenzioni con strutture esterne ed il numero di seminari inter/nazionali, anche al fine di stimolare la conoscenza degli sbocchi professionali della figura dello psicologo. Inoltre, la già prospettata istituzione di un osservatorio sul lavoro, di concerto con il Centro di Orientamento e Placement del Dipartimento di Psicologia, con gli altri CdLM e con l Ordine degli Psicologi, potrebbe utilmente monitorare la formazione professionale post-lauream, l andamento occupazionale e le esperienze lavorative dei laureati magistrali. Tuttavia, nel medio e lungo termine sarebbe probabilmente necessario programmare azioni di più ampio respiro che consentano a livello regionale, ma anche a quello nazionale, una razionalizzazione ed un armonizzazione dell offerta formativa, rendendola più consona alle richieste del mondo del lavoro. 5