VÉÇá zä É exz ÉÇtÄx wxäät câzä t

Documenti analoghi
Consiglio Regionale della Puglia

PROPOSTA DI LEGGE. Nuovo titolo

LEGGE REGIONALE 10 dicembre 2012, n. 39

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 129 del 03/10/2013

DELLA REGIONE PUGLIA

VIII LEGISLATURA COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

VÉÇá zä É exz ÉÇtÄx wxäät câzä t

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLO REGIONALE 11 e 25 marzo 2014, n. 234

VÉÇá zä É exz ÉÇtÄx wxäät câzä t

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 108 del 07/08/2014

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA


COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI

Consiglio regionale della Puglia. Rapporto sulla legislazione regionale e sulle altre attività del Consiglio regionale della Puglia

DELLA REGIONE PUGLIA

B SETTORE ARCHITETTURA

Consiglio Regionale della Puglia

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico LLPP / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

La Normativa Tecnica. nodi interpretativi questioni aperte. Giovanni Del Zanna, architetto giovedì 17 settembre 2015

Relazione della 11 Commissione Consiliare E UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO, AMBIENTE E INFRASTRUTTURE, FORMAZIONE PROFESSIONALE

Studio Legale Spallino

RELAZIONE sulla L. 13/89 e Dichiarazione di Conformità

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE REGIONALE e sulle altre attività del Consiglio Regionale della Puglia 2013

Città di Nardò ORIGINALE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 42 DEL 10/05/2012

Regione Puglia Proposta di Legge

Il contesto normativo

Consiglio Regionale della Puglia

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

Consiglio regionale della Toscana

Settore tecnico U.O. Edilizia Privata

Consiglio Regionale della Puglia 1

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

VÉÇá zä É exz ÉÇtÄx wxäät câzä t

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

Consiglio Regionale della Puglia 1

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

VÉÇá zä É exz ÉÇtÄx wxäät câzä t

Preambolo. Visto l articolo 117, terzo e quarto comma della Costituzione;

DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Contributi a favore di persone disabili e associazioni

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

3529,1&,$',%5,1',6, RR2RR (675$772'(//('(/,%(5$=,21,'(/&216,*/,2

Consiglio Regionale della Puglia

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 45 del

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine

proposta di legge n. 106

Legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 (BUR n. 63/2007) DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

CAPO I. Disposizioni generali e domanda per accedere al contributo. Premesso

Comune di Ghemme VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.60

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 148

LEGGE REGIONALE 15 NOVEMBRE 2007, N. 33

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

LEGGE REGIONALE N. 25 DEL REGIONE MOLISE. Interventi per il recupero dei sottotetti, dei locali interrati e seminterrati dei porticati.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

Deliberazione di Giunta Comunale

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Fermi, Dotti, D.Maroni. Recupero dei piani seminterrati esistenti.

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE RELAZIONE DELLA COMMISSIONE MINISTERIALE DI STUDIO

COMUNE DI CIVITA D ANTINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro normativo

PROPOSTA di DISEGNO di LEGGE REGIONALE (Con emendamenti esaminati in Commissione Consiliare)

COMUNE DI CORTE PALASIO Provincia di Lodi

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

Comune di Praiano Prov. di SALERNO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Città di Saronno. Provincia di Varese. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/ Fax 0421/ ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

DECRETO LEGISLATIVO 27 dicembre 2002, n. 301

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

Relazione. Relazione della Prima Commissione Consiliare Permanente

LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche. (omissis) Art. 2 - Ambito di applicazione

Comune di Palau Provincia di Sassari Zona Omogenea Olbia Tempio

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Consiglio Regionale della Puglia

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Definizioni e parametri

IL PIANO CASA E GLI INCREMENTI VOLUMETRICI DI UN EDIFICIO ESISTENTE:

Transcript:

ESTRATTO DALLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE ADUNANZA DEL 30 novembre 2012 N. 119 Reg. deliberazioni OGGETTO: Legge regionale Abbattimento delle barriere architettoniche mediante realizzazione di ambienti per persone con disabilità grave negli edifici di edilizia residenziale in proprietà L anno duemiladodici, il giorno trenta del mese di novembre, alle ore 10,30, in Bari, nella Sala delle adunanze del Consiglio regionale, in seduta pubblica, si è riunito il CONSIGLIO REGIONALE sotto la Presidenza di Onofrio Introna Vicepresidenti: Antonio Maniglio Nicola Marmo Consiglieri segretari: Andrea Caroppo - Giuseppe Longo e con l assistenza: del Segretario generale del Consiglio: Silvana Vernola Consiglieri presenti: ALFARANO Giovanni; AMATI Fabiano; BARBA Antonio; BELLOMO Davide; BLASI Sergio; BOCCARDI Michele; BRIGANTE Giovanni; BUCCOLIERO Antonio; CAMPOREALE Antonio; CANONICO Nicola; CAPONE Loredana; CARACCIOLO Filippo; CAROPPO Andrea; CASSANO Massimo; CERVELLERA Alfredo; CHIARELLI Gianfranco Giovanni; CONGEDO Saverio; CURTO Euprepio; DAMONE Francesco Maria Ciro; DE BIASI Francesco; DE GENNARO Gerardo; DE LEONARDIS Giovanni; DECARO Antonio; DI GIOIA Leonardo; DISABATO Angelo; EPIFANI Giovanni; FRIOLO Maurizio

Nunzio Cesare; GATTA Giacomo Diego; GENTILE Elena; GIANFREDA Aurelio Antonio; GRECO Salvatore; INTRONA Onofrio; IURLARO Pietro; LADDOMADA Francesco; LANZILOTTA Domenico; LOIZZO Mario Cosimo; LONGO Giuseppe; LONIGRO Giuseppe; LOSAPPIO Michele; LOSPINUSO Pietro; MANIGLIO Antonio; MARINO Leonardo; MARMO Nicola; MATARRELLI Antonio; MAZZA Patrizio; NEGRO Salvatore; NICASTRO Lorenzo; NUZZIELLO Anna; OGNISSANTI Francesco; OLIVIERI Giacomo; PALESE Rocco; PASTORE Francesco; PELILLO Michele; PELLEGRINO Donato; PENTASSUGLIA Donato; ROMANO Giuseppe; SALA Arnaldo; SANNICANDRO Arcangelo; STEFÀNO Dario; SURICO Giammarco; TARQUINIO Lucio Rosario Filippo; VADRUCCI Mario; VENDOLA Nicola; VENTRICELLI Michele; ZULLO Ignazio. Consiglieri assenti: MARTI Roberto; MAZZARANO Michele; MENNEA Ruggiero; MINERVINI Guglielmo; SCHIAVONE Orazio. A relazione del Signor Vice Presidente, cons. Antonio Maniglio (si è allontanato dall Aulal il Presidente Introna), il quale informa l Assemblea che terzo argomento in discussione è la proposta di legge a firma del consigliere Bellomo Abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici di edilizia residenziale privata. Realizzazione di una veranda-solarium per fisioterapia ed elioterapia in favore delle persone con disabilità grave. Dà la parola al relatore, cons. Pentassuglia, Presidente della V Commissione consiliare permanente. - O M I S S I S - Il Presidente informa l Assemblea che si deve procedere alla votazione del disegno di legge articolo per articolo. Ne dà lettura. - O M I S S I S -

Esaurita la votazione articolo per articolo, il Presidente avverte l Assemblea che si deve procedere alla votazione della proposta di legge nel suo complesso. IL CONSIGLIO REGIONALE - Udita e fatta propria la relazione alla proposta di legge; - Sull esito delle votazioni avvenute in sede di lettura dei singoli articoli; - A unanimità di voti, espressi e accertati con procedimento elettronico a norma dell articolo 49 del regolamento interno del Consiglio (hanno votato sì 40 consiglieri: Amati, Barba, Bellomo, Boccardi, Camporeale, Canonico, Congedo, Curto, Damone, De Biasi, De Gennaro, De Leonardis, Di Gioia, Disabato, Epifani, Friolo, Gatta, Gianfreda, Greco, Iurlaro, Loizzo, Longo, Lonigro, Losappio, Lospinuso, Maniglio, Mazza, Negro, Nicastro, Olivieri, Palese, Pastore, Pellegrino, Pentassuglia, Romano, Stefàno, Surico, Vadrucci, Vendola e Zullo; sono assenti dall Aula al momento del voto i consiglieri: Alfarano, Blasi, Brigante, Buccoliero, Capone, Caracciolo, Caroppo, Cassano, Cervellera, Chiarelli, Decaro, Gentile, Laddomada, Lanzillotta, Marino, Marmo, Matarrelli, Nuzziello, Ognissanti, Pelillo, Sala, Sannicandro, Tarquinio e Ventricelli), D E L I B E R A di approvare, così come approva, la legge regionale Abbattimento delle barriere architettoniche mediante realizzazione di ambienti per persone con disabilità grave negli edifici di edilizia residenziale in proprietà", nel testo allegato alla presente delibera e di essa facente parte integrante. Il consigliere Bellomo chiede che la legge di che trattasi venga dichiarata urgente ai sensi e per gli effetti dell articolo 53 dello Statuto della Regione Puglia. Posta ai voti, la richiesta è approvata all unanimità. I IL VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (Antonio Maniglio)

IL SEGRETARIO GENERALE DEL CONSIGLIO (Silvana Vernola) IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ASSEMBLEA E COMMISSIONI CONSILIARI (Silvana Vernola)

LEGGE REGIONALE Abbattimento delle barriere architettoniche mediante realizzazione di ambienti per persone con disabilità grave negli edifici di edilizia residenziale in proprietà Il Consiglio regionale ha approvato la seguente legge: Art. 1 Finalità 1. La presente legge detta disposizioni finalizzate al miglioramento della fruibilità e del comfort ambientale degli edifici nei quali è presente un portatore di handicap grave di cui all'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n.104 (Leggequadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate). 2. Gli interventi di adeguamento degli edifici di cui al comma 1 perseguono i seguenti obiettivi: a) consentire l'accessibilità, la visitabilità e l'adattabilità dell'organismo edilizio, da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria, sensoriale o psichica di natura permanente, rimuovendo le barriere architettoniche che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di spazi, attrezzature o componenti; b) integrare la residenza con attività necessarie per il recupero funzionale del portatore di handicap;

6 c) favorire il contenimento dei consumi energetici e ridurre le emissioni inquinanti nell'ambiente. Art. 2 Definizioni 1. Ai fini della presente legge per "barriera architettonica" si intende qualsiasi ostacolo che limita o nega l'uso a tutti i cittadini di spazi, edifici, strutture e, in particolare, impedisce la mobilità dei soggetti con difficoltà motoria, sensoriale o psichica, di natura permanente, dipendente da qualsiasi causa. 2. In relazione ai livelli di qualità di utilizzo degli spazi costruiti, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della legge 9 gennaio 1989, n. 13 (Disposizioni per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati): a) per "accessibilità" si intende la possibilità per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di raggiungere l'edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruirne spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia; b) per "visitabilità" si intende la possibilità per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di accedere agli spazi di relazione e ad almeno un servizio igienico di ogni unità immobiliare. Sono spazi di relazione gli spazi di soggiorno o pranzo dell'alloggio e quelli dei luoghi di lavoro, di servizio e incontro, nei quali il cittadino entra in rapporto con la funzione ivi svolta; c) per "adattabilità" si intende la possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito a costi limitati, allo scopo di renderlo completamente e agevolmente fruibile da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale. 3. In relazione alle soluzioni tecniche realizzabili: a) per "solarium" si intende uno spazio esterno aperto di pertinenza dell'unità immobiliare, idoneo a far svolgere attività terapeutica derivante dall'esposizione al sole e all'aria

7 (elioterapia) a persona con ridotta o impedita capacità motoria e/o sensoriale; b) per "veranda-solarium" si intende la chiusura della stessa parte di terrazza, realizzata con vetrate scorrevoli, al fine di proteggere il portatore di handicap dai venti e dalle intemperie e consentirgli di avere a disposizione un organismo idoneo per poter svolgere le necessarie cure fisioterapiche. Art.3 Soggetti beneficiari 1. I soggetti affetti da "handicap grave" di cui all'articolo 3, comma 3, della l. 104/1992 possono beneficiare delle disposizioni della presente legge per la realizzazione di interventi di modifica e adeguamento dell'ambiente di residenza, al fine di garantire l'assenza di limiti all'esercizio della loro attività, in funzione delle esigenze individuali e delle loro variazioni. Art.4 Ambiti di intervento 1. Le norme contenute nella presente legge si applicano agli edifici di uso abitativo esistenti, di residenza della persona affetta da "handicap grave" di cui all'articolo 3, comma 3, della l. 104/1992 e di proprietà esclusiva di quest'ultima o del familiare di cui è fiscalmente a carico. 2. Per gli edifici esistenti e dotati di agibilità sono consentiti, anche in deroga agli indici di zona previsti dagli strumenti urbanistici vigenti, interventi di ampliamento della volumetria nella misura massima di 120 metri cubi e una superficie massima di

8 40 metri quadrati, al fine di creare servizi indispensabili alle esigenze di vita del portatore di handicap. 3. Il recupero ai fini riabilitativi delle superfici scoperte, quali terrazze a livello o di copertura, di pertinenza delle unità abitative in cui risiedono persone con handicap grave, è ammesso, nei limiti dimensionali di cui al comma 2, anche in deroga alle destinazioni d'uso, agli indici o parametri urbanistici ed edilizi previsti dagli strumenti urbanistici generali e attuativi vigenti. Art. 5 Modalità di intervento 1. Ai fini del recupero delle superfici scoperte, quali terrazze a livello o di copertura, è consentita la realizzazione di servizi, secondo le esigenze del portatore di handicap, quali bagno, doccia, spogliatoio, installazione di attrezzature per fisioterapia, tutti finalizzati alla massima fruizione possibile dello spazio "veranda-solarium". Possono essere altresì inserite tende e sistemi motorizzati che permettono l'apertura e la chiusura comandata delle superfici delimitanti la struttura. 2. Gli interventi di realizzazione di verande-solarium, o comunque comportanti aumento di volumi o superfici utili, sono assoggettati a denuncia di inizio attività ai sensi dell'articolo 22 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, emanato con decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. Alla denuncia di inizio attività devono essere allegati, oltre alla documentazione già prevista dalla vigente normativa: a) una certificazione medica rilasciata dall'azienda unità sanitaria locale attestante la situazione di handicap grave, ai sensi del comma 3 dell'articolo 3 della l. 104/1992, della persona ivi residente; b) una relazione a firma di un progettista abilitato, accompagnata da idonea rappresentazione grafica dello stato di fatto, che attesti l'impossibilità tecnica di reperire spazi adeguati nell'ambito dell'edificio di residenza;

9 c) il progetto del nuovo volume che evidenzi le soluzioni tecniche adottate per il conseguimento delle speciali finalità dell'intervento nel rispetto della normativa vigente. 3. Restano fermi, per gli ampliamenti di cui al comma 2, le disposizioni a tutela dei beni ambientali e culturali, quelle previste dalla normativa vigente sulle distanze dalle strade, sulle distanze dai confini e tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti, nonché gli eventuali vincoli igienico-sanitari che vietano ogni tipo di nuova edificazione. 4. Gli interventi da realizzare nelle zone omogenee "A" sono in ogni caso sottoposti al parere della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici. 5. Sulle volumetrie realizzate è istituito, a cura del richiedente, un vincolo di durata quinquennale di non variazione della destinazione d'uso e di non alienazione e non locazione a soggetti non portatori di handicap, da trascriversi presso la Conservatoria dei registri immobiliari. 6. L'istruttoria delle pratiche relative all'esecuzione delle opere previste riveste carattere di assoluta priorità nei confronti delle altre ordinarie pratiche edilizie. Art. 6 Soluzioni di architettura bioclimatica 1. Le "verande-solarium" perseguono anche lo scopo di migliorare il microclima del complesso edilizio attraverso lo sfruttamento dell'energia solare, l'isolamento acustico, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni inquinanti nell'ambiente. 2. Le stesse devono avere in termini di superficie un'incidenza non superiore al 50 per cento della superficie dell'unità immobiliare.

10 Art. 7 Efficacia delle norme 1. Le norme della presente legge prevalgono sugli strumenti urbanistici e sulle norme edilizie comunali. Art. 8 Abrogazioni 1. Sono abrogate le seguenti disposizioni: a) legge regionale 23 novembre 2005, n. 16 (Deroghe alle volumetrie edilizie previste dagli indici di zona degli strumenti urbanistici generali in favore dei portatori di handicap grave); b) articolo 31, comma 1, della legge regionale 19 febbraio 2008, n.1 (Disposizioni integrative e modifiche della legge regionale 31 dicembre 2007, n. 40 - Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2008 e bilancio pluriennale 2008-2009 della Regione Puglia - e prima variazione al bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2008); c) articolo 31, comma 1, della legge regionale 30 aprile 2009, n. 10 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2009 e bilancio pluriennale 2009-2011 della Regione Puglia). IL VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (Antonio Maniglio) IL SEGRETARIO GENERALE DEL CONSIGLIO (Silvana Vernola) IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ASSEMBLEA E COMMISSIONI CONSILIARI (Silvana Vernola)

11