2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Documenti analoghi
RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Codifica dei numeri interi positivi e negativi

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Codifiche Binary Coded Decimal (BCD) e Gray

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 28: indice degli argomenti. Lezione 28. Il collegamento agli Internet Service Provider

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 8: indice degli argomenti. Lezione 8. Fibre ottiche. Struttura di una fibra ottica

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Corso di Reti di Calcolatori

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Introduzione al corso

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 2: indice degli argomenti. Lezione 2. I servizi offerti dalle reti di calcolatori

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Codifica dei segnali audio

Controllo e correzione degli errori

Architettura e funzionamento del calcolatore

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

CENNI SULLA TRASMISSIONE DIGITALE

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

Autenticazione, firme digitali e certificati digitali

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II

Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo?

2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica dei testi

Gestione della memoria di massa e file system

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Corso di Reti di Calcolatori

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M.

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Primo: eliminare la confusione

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Argomenti della lezione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

HDLC e PPP. Silvano GAI

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232,

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Dal linguaggio macchina al linguaggio C

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Programma sorgente, compilatore, file oggetto, file eseguibile. Traduzione effettuata dal compilatore. Dichiarazione di variabili (esempi)

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

Linguaggio C I puntatori

LO STANDARD TIA/EIA 607

Introduzione alla programmazione strutturata

Elementi di crittografia

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione JPEG

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Sicurezza applicata in rete

Tecniche di compressione senza perdita

Linguaggio C Vettori e stringhe

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Metro VLAN Switch e standard 802.1ad

RETI DI CALCOLATORI. Nota di Copyright. Passi progettuali necessari. Esercitazione 1. Progetto di un sistema di cablaggio strutturato

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica

Elementi di crittografia

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

Linguaggio C Debugging

Transcript:

RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine. Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte dell autore. L informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slide. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali. 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Lezione : indice degli argomenti Lezione Topologie, canali e tecniche trasmissive Canali trasmissivi e topologie: punto-punto, punto-multipunto, broadcast bus, anello, albero, maglia completa e incompleta Trasmissione seriale e trasmissione parallela Il problema del sincronismo Il problema del controllo di flusso 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 3 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 4 Punto-punto Due soli nodi collegati agli estremi del canale lo utilizzano in modo paritetico Canali trasmissivi e topologie 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 5 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 6 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2)

Multi-punto Più nodi collegati ad un unico canale: un nodo master e gli altri slave Ormai obsoleto per le reti di calcolatori master Broadcast Unico canale di comunicazione, condiviso da tutti i nodi Un pacchetto inviato da un nodo è ricevuto da tutti gli altri slave 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 7 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 8 Broadcast Può essere realizzato con canali fisici broadcast (bus, radio, satellite) oppure simulato con canali punto-punto (anello, stella) I pacchetti contengono l'indirizzo del nodo destinazione Serve un meccanismo di arbitraggio del canale Usato nelle LAN e nelle reti wireless 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 9 Bus UN GUASTO PUÒ BLOCCARE L INTERA RETE! 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Anello (ring) Anello cablato a stella RING-IN RING-OUT circuito di bypass 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2

Maglia incompleta (mesh) Maglia completa BUONA TOLLERANZA AI GUASTI OTTIMA TOLLERANZA AI GUASTI, MA RICHIEDE N(N-)/2 COLLEGAMENTI! 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 3 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 4 Stella (star) Stella con dorsale ridondata POSSIBILITÀ DI ISOLARE I GUASTI 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 5 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 6 Trasmissione seriale o parallela Trasmissione seriale o parallela 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 7 parallela seriale 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 8 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 3

RS-232 Interfaccia RS-232 Standard per interfaccia seriale a bassa velocità RS = Reccommended Standard dell EIA (Electronic Industries Association) Recepito dal CCITT (ora ITU) come V.24 insieme a V.28 per i segnali elettrici 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 9 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 RS-232 Connettore a D a 25 pin Modello di riferimento Collegamento di un terminale (DTE: Data Terminal Equipment) con un modem (DCE: Data Communication Equipment) cavo RS-232 DCE DTE 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 22 Segnali di interfaccia Segnali di interfaccia sec. transmitted data 4 transmit clock DCE 5 sec. received data 6 receive clock DCE 7 local loopback 8 sec. request to send 9 data terminal ready 2 signal quality detector 2 ring indicator 22 data signal rate selector 23 transmit clock DTE 24 sec. clear to send 25 protective 2 transmitted data 3 received data 4 request to send 5 clear to send 6 data set ready 7 signal 8 data carrier detect 9 res. for data set testing res. for data set testing unassigned 2 sec. data carrier detect 3 sec. clear to send sec. transmitted data 4 transmit clock DCE 5 sec. received data 6 receive clock DCE 7 local loopback 8 sec. request to send 9 data terminal ready 2 signal quality detector 2 ring indicator 22 data signal rate selector 23 transmit clock DTE 24 sec. clear to send 25 protective 2 transmitted data 3 received data 4 request to send 5 clear to send 6 data set ready 7 signal 8 data carrier detect 9 res. for data set testing res. for data set testing unassigned 2 sec. data carrier detect 3 sec. clear to send 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 23 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 24 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 4

Transmitted data / received data Data terminal ready / data set ready SEI ACCESO E PRONTO? TD RD DTR DSR SÌ! 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 25 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 26 Controllo di flusso (handshake) Clock SEI PRONTO A RICEVERE I DATI DA INVIARE? RTS CTS TD CK SÌ! 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 27 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 28 Trasmissione seriale asincrona Il problema del sincronismo S (start bit): inizio del byte P (parity bit): controllo di parità stop bit(s): linea in stato di idle (a riposo) per almeno,.5 o 2 bit time un carattere: 7 o 8 bit idle line S P stop bit(s) 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 29 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 3 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 5

Trasmissione seriale asincrona Elevato overhead a causa dei bit di start e stop Bassa affidabilità alle alte velocità D ALTRA PARTE ERA STATA SVILUPPATA PER IL COLLEGAMENTO DEI TERMINALI ALFANUMERICI 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 3 Trasmissione seriale sincrona I dati sono organizzati in trame (frame) di byte contigui Nella trama vengono periodicamente inserite informazioni per la sincronizzazione informazioni di sincronismo dati byte di inizio trama informazioni di sincronismo byte di fine trama 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 32 Il problema del controllo di flusso Trasmettitore : invia i dati 4: riceve Xoff: interrompe la trasmissione 5: riceve Xon: riprende la trasmissione Xon / Xoff dati Xoff Xon dati Ricevitore 2: riceve i dati 3: quando il buffer è quasi pieno invia Xoff. 5: quando il buffer è quasi vuoto invia Xon. 6: riceve i dati. 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 33 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 34 Il controllo di flusso Tecniche più sofisticate verranno discusse a proposito dei protocolli del livello data link Anche il livello di trasporto deve occuparsi del controllo di flusso sul collegamento end-to-end A livello di trasporto bisognerà però considerare anche eventuali congestioni della sottorete di comunicazione 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 35 Bibliografia Reti di Computer Parte del capitolo 2 Libro Reti locali: dal cablaggio all internetworking contenuto nel CD-ROM omonimo Parte dei capitoli 3 e 2 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 36 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 6

Come contattare il prof. Montessoro E-mail: montessoro@uniud.it Telefono: 432 558286 Fax: 432 55825 URL: www.montessoro.it 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 37 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 7