Analisi tecnica della conversione testate nucleari in combustibile per impianti elettronucleari

Documenti analoghi
ELIMINAZIONE COMPIUTA DI TESTATE NUCLEARI. Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN)

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010

PREMESSA alla Pace Nucleare

Atomi a Milano RISCHIO DI PROLIFERAZIONE. i pionieri della ricerca. Franco Polidoro. CIVICO PLANETARIO di MILANO in collaborazione con CISE 2007

Analisi tecnica della conversione testate nucleari in combustibile per impianti elettronucleari

PROGETTO di PACIFICAZIONE dell AREA COREANA

Per una nuova creazione dello Sviluppo DALL EUROPA PACE E DISARMO

Profilo economico del nucleare

Le peculiarità della tecnologia elettronucleare Incontro presso l Università Statale di Milano L opzione nucleare in Italia: quali prospettive

Penisola coreana. Elementi di situazione strategica e militare

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

Flavio Parozzi. Biblioteca Civica, Sala Camerani via Fatebenefratelli, Cernusco sul Naviglio

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio

La fissione nucleare. Presente e futuro

Il gas rinnovabile: le ricadute economiche attuali e future

IL NUCLEARE IMPOSSIBILE Giorgio Ferrari Coordinamento antinucleare salute, ambiente, energia

La proliferazione nucleare: il caso della Corea del Nord

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA

Composizione del combustibile nucleare irraggiato: Figura 5 Figura 5

LA QUESTIONE NUCLEARE

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini

Programma Conversione delle armi nucleari in Progetti di sviluppo nei Paesi Poveri

ALLEGATO 1. Risorse finanziarie coinvolte per l attuazione del PN

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

La cogenerazione a biomasse: uno strumento per il rilancio dell industria italiana

Studio per. Napoli, 10 Aprile 2014

L esperienza italiana:

Ordinanza sull applicazione delle garanzie

fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER)

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

Le centrali a combustibile

INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA. Ennio Macchi

Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ELETTRONUCLEARE

del 18 agosto 2004 (Stato 1 maggio 2007)

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

BIOGAS AGRICOLO: DRIVER PER LA FILIERA AGROALIMENTARE Analisi delle ricadute economiche, energetiche e ambientali su scala locale e nazionale

La questione energetica

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza

ASPETTI ECONOMICI. Caratteristiche economiche dell energia nucleare

Ritorno al nucleare: bello, ma quasi impossibile. Ernesto Pedrocchi Rotary Club Milano Giardini Milano

Oklo: Nature is always one step ahead PE - Astrosiesta

La situazione dell energia nucleare nel mondo: un quadro di sintesi Milano Università Bocconi 7 maggio 2008

J. Robert Oppenheimer

Le scorie nucleari: generazione e gestione

IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO.

L ENERGIA NUCLEARE: ASPETTI ECONOMICI E AMBIENTALI

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA

La Generazione da Impianti Nucleari. Divisione Generazione ed Energy Management Italia 19 Maggio 2006

L'Italia e l'approvvigionamento di uranio arricchito

IL RICICLO CREA VALORE PER LA COMUNITÀ

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

I punti critici del nucleare

#MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI

Capitolo VI. Risultati. 6.1 Assetto di riferimento. Capitolo VI

Il nucleare in Francia Presente e Futuro

IMPIANTI NUCLEARI DI POTENZA [1]

La rinascita del nucleare in Italia

Gli incentivi alle centrali geotermiche Una moderna corsa all oro

COGENERAZIONE VERDE. opportunità di applicazioni nel se<ore ceramico IL RISPARMIO ENERGETICO IN CERAMICA

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 aprile 2016 (OR. en)

Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia

COREA: NUMERI E DATE. Geografia, demografia, economia. Forze armate

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DAL RITRATTAMENTO DEL COMBUSTIBILE NUCLEARE

I rifiuti radioattivi in Italia

Il nucleo dell atomo

L energia nucleare Alberto Renieri 1

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Fonti primarie, esauribili:

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

COMUNE DI LEI. Provincia di NUORO. Deliberazione del Consiglio Comunale. Oggetto: DICHIARAZIONE DI DENUCLEARIZZAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE DI LEI

Time-shift di energia

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

IL CONTROLLO DELLE EMISS. documento Franco Pecchio

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

Il nucleo dell atomo

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2008

Prof. Alessandro Marangoni. Ravello, 7 maggio 2007

QUANTO VALE LA DIPLOMAZIA ECONOMICA ITALIANA L impatto economico del sostegno della Farnesina alle imprese italiane

giugno Vincere il referendum. Archiviare l incubo nucleare

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Corea del Nord e proliferazione nucleare: la crisi provocata dalle recenti rivelazioni sui programmi di arricchimento dell uranio

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

Transcript:

Analisi tecnica della conversione testate nucleari in combustibile per impianti elettronucleari Massimo Sepielli (Esperto nucleare piattaforma Europea SNE-TP) in collaborazione con Flavio Parozzi, Franco Polidoro (Esperti CISE2007)

Analisi generale della riconversione del materiale fissile weapon-grade oggi esistente in DPRK Tipologia degli impianti nucleari interessati (Uranio, Plutonio). Dislocazione Provenienza del combustibile nucleare necessario per il programma di sviluppo. Attività da prevedere sul materiale fissile "weapon grade" Energia elettrica erogabile a seguito del programma e destinatari Predisposizioni per garantire la sicurezza energetica dei destinatari Misure da richiedere alla Corea del Nord e Corea del Sud Bilancio costi e benefici economici conseguibili Analisi dei costi della conversione Possibilità di reinvestimento in programmi di sviluppo non energetici Tempi del programma Elementi mutuabili da programmi analoghi ( " Megatons to Megawatts", KEDO,IRAN) Aspetti industriali e partecipazione dell'industria nazionale ed europea al programma Costi generali Ricavi generali Imprese Enti e Istituti Italiani potenzialmente coinvolti

Calcolo diluizione U 235 / U nat 1 = 93 % (testata atomica) U 235 / U nat 2 = 4 % U 235 = 93 % U nat 1 U 235 = 4 % U nat 2 93 % U nat 1 = 4 % U nat 2 U nat 2 = 0.93 Unat 1 / 0.04 U nat 2 / U nat 1 = 0.93 / 0.04 = 23,25 Da 1 Kg di testata atomica ricavo 23 Kg di combustibile per centrale elettrica Da 20 Kg (1 testata) ricavo 460 Kg, circa ½ ton

Separazione proliferante

Separazione non proliferante

Ciclo del combustibile e punti di accesso

Risultati analisi generale

Calcolo dei costi economici per conversione di 4000 testate presenti in tutta l area allargata per alimentare 30 reattori civili Costo di riprocessamento materiale nucleare (K$ / ton U 93%)) = 8 G$ Costo di fabbricazione nuovo combustibile (K$ / ton U 4%) = 2-4 G$ Costi di adattamento o di costruzione centrale elettro-nucleare (M$ / MWe) 5-8 G$ Costo dell infrastruttura dorsale elettrica = 3-5 G$ ---------------------------------------------------------------------------------------- Stima 20-30 G$ Costo evitato del combustibile (5-7G$) Ricavi dalla generazione di energia elettrica (M / MWh) estesi al periodo di bruciamento (MWd / ton x M /MWd) = 10-12 G$ Occupazione e indotto (M$ = N. Occupati / MWh x Salario medio (M$occupato / MW) x Tempo di occupazione (Mh) = 5-8 G$) ------------------------------------------------------------------------------- Stima 20-30 G$ Bilancio puramente economico in pareggio

Siti nucleari Nord Korea

Materiale nucleare stimato 20 ai 40 chilogrammi di plutonio quattro - otto bombe. Stima per difetto. Nel 2017 si è stimato l arsenale nucleare della Corea del Nord in 37 testate L'intelligence americana circa 50 testate nucleari, analisti hanno dato un intervallo di 20-60. Si stima, inoltre, che la Corea del Nord possegga 20-40 chilogrammi di Pu 250-500 Kg U altamente arricchito con una produzione annuale stimata di materiale fissile per 6-7 armi. Testate nucleari 2018, durante i colloqui di denuclearizzazione con gli Stati Uniti produzione materiale fino a sette testate aggiuntive Combustibile esaurito generato dal reattore da 5 megawatt centrale nucleare di Yongbyon dal 2016-18 sia stato riprocessato a partire da maggio e avrebbe prodotto circa 5-8 kg di plutonio per uso militare. Con la produzione di forse 150 kg di uranio altamente arricchito, aumento del suo arsenale di 5-7 testate atomiche. In definitiva 50 testate atomiche di cui 20% al Pu e 80% U arricchito

Applicazione Hot-Spot Coreano Applicando l analisi generale al Hot Spot Coreano, in base alle stime derivanti dagli studi degli esperti militari di Civiltà dell Amore Nell ipotesi di conversione di 40 testate ad Uranio arricchito e 10 a Plutonio Ipotizzando arricchimento 4% del combustibile per reattore civile partendo da U238 naturale, si può calcolare da 30 a 40 tonnellate di combustibile E possibile alimentare una centrale elettronucleare da 1000 MWe per una produzione pari a 7000 9000 GWh con le attuali tecnologie

Calcolo dei costi economici per 50 testate PRNK Costo di riprocessamento materiale nucleare (K$ / ton U 93%)) = 0.8 G$ Costo di fabbricazione nuovo combustibile (K$ / ton U 4%) = 0.2-0.4 G$ Costi di adattamento o di costruzione centrale elettro-nucleare (M$ / MWe) 0.5-0.8 G$ Costo dell infrastruttura dorsale elettrica = 0.3-0.5 G$ ---------------------------------------------------------------------------------------- Stima 1-2 G$ (bilioni o miliardi di $) Costo evitato del combustibile (0.5-0.7$) Ricavi dalla generazione di energia elettrica (M / MWh) estesi al periodo di bruciamento (MWd / ton x M /MWd) = 0.10-0.12 G$ Occupazione e indotto (M$ = N. Occupati / MWh x Salario medio (M$occupato / MW) x Tempo di occupazione (Mh) = 0.5-0.8 G$) ------------------------------------------------------------------------------- Stima 1-2 G$ Bilancio puramente economico in pareggio In accordo con stima 130 G$ per 4000 testate, cioè 50/4000 x130= 1.6 G$

Calcolo dei costi economici per ipotesi intermedia per 1300 testate area coreana (che alimentano 10 reattori uso civile) Costo di riprocessamento materiale nucleare (K$ / ton U 93%)) = 4 G$ Costo di fabbricazione nuovo combustibile (K$ / ton U 4%) = 2 G$ Costi di adattamento o di costruzione centrale elettro-nucleare (M$ / MWe) 6 G$ Costo dell infrastruttura dorsale elettrica = 4 G$ ---------------------------------------------------------------------------------------- Stima 16 G$ Costo evitato del combustibile (4 G$) Ricavi dalla generazione di energia elettrica (M / MWh) estesi al periodo di bruciamento (MWd / ton x M /MWd) = 8 G$ Occupazione e indotto (M$ = N. Occupati / MWh x Salario medio (M$occupato / MW) x Tempo di occupazione (Mh) = 4 G$) ------------------------------------------------------------------------------- Stima 16 G$ Bilancio puramente economico in pareggio

Stima costi totali conversione materiale nucleare e ricavi da produzione energetica e indotto 35 30 25 20 15 10 Costo conversione (G$) Ricavo da produzione elettronucleare (G$) Indotto (G$) 5 0 4000 testate 1300 testate 50 testate

Conclusioni La conversione è tecnicamente perseguibile Occorre predisporre impianti di riconversione e di utilizzo dell energia prodotta in sito Operazione sotto egida IAEA e osservatori internazionali per evitare deviazioni dal programma Il bilancio economico è in pari, quello sociale è altamente positivo