Sequenze incidentali negli impianti di Fukushima: prime considerazioni e valutazioni di sicurezza

Documenti analoghi
Rotary Club Varese 6 Giugno 2013

Fukushima Descrizione degli eventi

CENTRALE DI FUKUSHIMA II (DAINI) - TEPCO

Aspetti salienti dell incidente nella centrale nucleare di Fukushima.

L INCIDENTE DI FUKUSHIMA DAIICHI La messa in sicurezza degli impianti. 23 maggio Roma 23 maggio 2011

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza

Roadmap verso il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari

Incidenti nucleari a confronto

TRANSITORI OPERAZIONALI IN BWR

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari

L incidente alla centrale nucleare di FUKUSHIMA-DAIICHI: Rilasci di radioattività nell ambiente e radioattività negli alimenti

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

energia nucleare Fukushima,

Flavio Dobran GVES, Napoli

AP1000 IMPIANTO PASSIVO DI GENERAZIONE III+ Parte II

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ELETTRONUCLEARE

Reattori di Vecchia e Nuova Generazione Problemi e Sicurezze

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO Ramo Nucleare TEMA N.

Inizio dell esercizio commerciale Dic Fermata dell impianto IV ricarica Ott Delibera CIPE di chiusura definitiva dell impianto Lug.

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione

COME E FATTA LA MATERIA

M. Caldarella Bergamo,

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Convegno Nazionale VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO NEGLI INSEDIAMENTI CIVILI ED INDUSTRIALI. Palazzo dei Congressi Pisa, Ottobre 2000

I progetti CCS dell Enel

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività

Nucleare: il tema impossibile?

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Fukushima Figura 1. La devastazione dello tsunami presso Sendai

NUCLEARE Insicurezza intrinseca

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano.

Da Cernobyl a Fukushima Com è andato in fumo il mito della sicurezza nucleare occidentale.

L incidente di Fukushima

Sindrome Giapponese. Ecco i 4 reattori danneggiati

Sicurezza industriale. Analisi delle metodologie di Risk Assessment

Percorso Engineering CORSO AVANZATO. Sicurezza di Processo

Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

FISICA ATOMICA E NUCLEARE

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda

AQUAGOR POMPA DI CALORE ACQUA ACQUA

Le centrali a combustibile

La Generazione da Impianti Nucleari. Divisione Generazione ed Energy Management Italia 19 Maggio 2006

LA CATASTROFE DEL GIAPPONE. L incidente nucleare alla centrale di Fukushima-Dai ichi Ovvero, l uomo contro la natura: storie di guai, storie di eroi

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Le tecnologie disponibili

I principali blocchi divisi per unità vengono descritti sotto Per la totalità dei blocchi oltre agli interventi si avranno allarmi in sala controllo

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto.

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

Reattori Nucleari: presente e futuro

Roberto Meregalli.

L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA e Le Capacità Produttive Nazionali. Alessandro Alemberti Milano, 25 maggio 2009

Da un'estrazione dati dal database aziendale, si sono ottenuti i prelievi da magazzino per i 3 prodotti su base mensile per gli ultimi due anni:

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Indice del documento

Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

di Progettazione degli Impianti di Potenza

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Accumuli inerziali multienergia HYBRID STOR

I numeri di Roma Capitale

La cogenerazione Un opportunità per tutti

EXPLO 2010 AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE RIPRISTINI E RECUPERI DEL MUNIZIONAMENTO NOCETO (PR)

AUTOCLAVI FUNZIONE DI ESSICCAMENTO AUTOMATICA

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

DIREZIONE/ISTITUTO/AGENZIA

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Riferimenti. Dati Documento. Valutazione di Impatto Ambientale Preparato Verificato Approvato Approvazione Cliente

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

Basi tecniche per la pianificazione di emergenza nazionale in Italia e sistema di risposta

Percorso sull energia

Uffici: Nuova Costruzione

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Pillole di Energia Per una conoscenza efficiente I nuovi Uffici Vanoncini, edificio S/R a ZERO Emissioni in classe Gold Casaclima

Centrale di Trino: decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi

Transcript:

FUKUSHIMA Sequenze incidentali negli impianti di Fukushima: prime considerazioni e valutazioni di sicurezza Stefano Monti - ENEA GdL ENEA-Bologna: F. De Rosa, M. Di Giuli, G. Grasso, P. Meloni, S. Monti, M. Polidori, F. Rocchi, M. Sangiorgi, F. Troiani Giornata di studio LEZIONI DAL TERREMOTO DI TOHOKU Roma, 1 luglio 2011

Sommario Gli impianti nucleari giapponesi Principio di funzionamento di un Reattore ad Acqua Bollente e impianti BWR della centrale di Fukushima-Daiichi Principali sistemi di sicurezza installati nei BWR della centrale di Fukushima-Daiichi Eventi iniziatori ed evoluzione dell incidente (ipotesi di sequenza incidentale) Lessons learned Principali differenze tra i primi impianti di II Generazione (Fukushima) e quelli di Generazione III+ (attuali)

L impegno ENEA in occasione dell incidente Il 12 marzo (sabato) l ENEA ha organizzato una task-force multidisciplinare per l analisi dell evento e delle sue possibili conseguenze da tutti i punti di vista. Le prime analisi della task force sono state utilizzate per la stesura di due rapporti confidenziali inviati ai Ministeri di competenza rispettivamente il 15 (4 gg dall incidente) e il 22 marzo e per una serie di schede informative fruibili dal grande pubblico caricate in tempo reale sulla Home-Page del sito WEB ENEA Fin dai primi giorni dall incidente ENEA si è impegnata nel fornire informazioni tecniche riguardanti sia l incidente di Fukushima sia, in generale, i vari aspetti dell energia nucleare con miriadi di interventi su TV, giornali, riviste, WEB ENEA L 11 aprile si è tenuto all ENEA-Bologna un Workshop del MELCOR User Group dove sono state presentate le prime simulazioni sull incidente Il 14 aprile, l Unita Fissione dell ENEA-Bologna ha emesso il primo di una serie di rapporti tecnici, con una ricostruzione dettagliata della possibile sequenza incidentale

Principali riferimenti e fonti o TEPCO (utility che gestisce la centrale di Fukushima) o NISA (Agenzia di Sicurezza Nucleare giapponese) o METI (Ministero dell Economia, del Commercio e dell Industria) o MEXT (Ministero per l Ambiente giapponese) o JAIF (Forum delle industrie coinvolte nel settore nucleare) o NEA (Agenzia Europea per l Energia Nucleare) Forum on Fukushima Accident e Ministerial Meeting on Nuclear Safety del 7 giugno u.s. o IAEA (Agenzia Internazionale per l Energia Atomica) Expert Mission + Ministerial Conference on Nuclear Safety del 20-24 giugno u.s. Per la descrizione dell evoluzione dell incidente si è fatto ricorso a schemi d impianto prodotti da AREVA o presentati dal governo giapponese nel corso della Conferenza Interministeriale della IAEA

Gli impianti nucleari in Giappone Collocazione geografica e tipologia della flotta nucleare giapponese

Gli impianti di Fukushima-Daiichi Unità Tipo Contenimento Inizio costruzione Prima criticità Inizio della produzione commerciale Potenza elettrica Fornitore dell isola nucleare Combustibile Fukushima I 1 BWR/3 Mark-I 25 Lug. 1967 10 Ott. 1970 26 Mar. 1971 460 MW General Electric LEU Fukushima I 2 BWR/4 Mark-I 9 Giu. 1969 10 Mag. 1973 18 Lug. 1974 784 MW General Electric LEU Fukushima I 3 BWR/4 Mark-I 28 Dic. 1970 6 Set. 1974 27 Mar. 1976 784 MW Toshiba LEU/MOX Fukushima I 4 BWR/4 Mark-I 12 Feb. 1973 28 Gen. 1978 12 Ott. 1978 784 MW Hitachi LEU Fukushima I 5 BWR/4 Mark-I 22 Mag. 1972 26 Ago. 1977 18 Apr. 1978 784 MW Toshiba LEU Fukushima I 6 BWR/5 Mark-II 26 Ott. 1973 9 Mar. 1979 24 Ott. 1979 1100 MW General Electric LEU

Schema generale di un BWR

BWR di Fukushima: contenimento «Mark-I»

Schema d impianto Piano ricarica (Pareti di acciaio non a tenuta) Piscina del combustibie esaurito Edificio reattore in cemento armato (Contenimento secondario) Linea principale del vapore alla turbina Linea principale dell acqua di alimento Nocciolo del reattore Contenimento del reattore ( Vessel ) Contenimento primario ( Pozzo secco ) Contenimento primario ( Pozzo umido ) / Piscina di soppressione

Sistemi di sicurezza (1) Residual Heat Removal System, asserve anche alla funzione di Low- Pressure Core Injection (in caso di grande LOCA) (2) Sistema di Core Spray a bassa pressione (in caso di grande LOCA) (3) High-Pressure Core Injection System (in caso di piccolo LOCA, solo Unità 3 [BWR/4]) (4) Reactor Core Isolation Cooling System (Unità 2 e 3 [BWR/4]) (5) Isolation Condenser (Unità 1 [BWR/3]) (6) Sistema di iniezione di acqua borata Sistema: - Attivo - Passivo

Eventi iniziatori dell incidente Sisma di magnitudo 9.0, con accelerazioni al suolo superiori a quelle di progetto Gli edifici reattore e turbina reggono al sisma; Viene arrestata la reazione a catena nelle Unita in funzione (1, 2 e 3) per inserzione rapida ed automatica delle barre di controllo (SCRAM); Crollano i tralicci delle linee elettriche che collegano la centrale alla rete nazionale, isolando l impianto. Tsunami, con onde (14 m) superiori a quelle di progetto Gli edifici reattore e turbina reggono allo tsunami; Gli edifici ausiliari vengono inondati, con perdita sia dei generatori diesel di emergenza, sia dello ultimate heat sink.

Rappresentazione grafica dell allagamento dei locali dei generatori diesel di emergenza di Fukushima Daichi

Danneggiamento degli impianti DURANTE PRIMA DOPO

Concatenazione degli eventi incidentali Terremoto Perdita dell alimentazione elettrica dall esterno Tsunami Allagamento dei generatori diesel di emergenza Avvio dei generatori diesel di emergenza Blackout completo Disponibili tutti i sistemi di raffreddamento del nocciolo Raffreddamento del nocciolo con soli sistemi passivi Perdita ultimate heat sink Arresto dei sistemi passivi di raffreddamento Iniezione di acqua per refrigerare il nocciolo Danneggiamento / fusione nocciolo, rilascio di prodotti di fissione, produzione idrogeno Lungo periodo di transizione (U1: 14h e 9 min; U2: 6h e 29 min; U3: 6h e 43 min) senza che il nocciolo sia raffreddato

Descrizione dell incidente 11/3/2011 14:46 - Sisma Cadono le linee elettriche verso la centrale: perdita di alimentazione esterna I reattori in sé non risultano danneggiati SCRAM Termina la generazione di potenza da fissione Continua però la generazione di potenza da decadimento dei prodotti di fissione Dopo lo SCRAM ~6% Dopo 1 ora ~1.5% Dopo 1 giorno ~1% Dopo 5 giorni ~0.5%

Descrizione dell incidente Isolamento del contenimento per limitare le fughe di vapore radioattivo Chiusura di tutte le valvole poste su penetrazioni del contenimento primario Isolamento della sala turbine Avvio dei generatori diesel di emergenza Il raffreddamento del nocciolo è garantito proprio durante i primi e più cruciali momenti dopo lo SCRAM L impianto è in uno stato stabile e sicuro!

Descrizione dell incidente 11/3 15:41 - Tsunami Inondamento di Generatori diesel di emergenza e Ausiliari essenziali per il raffreddamento dei generatori perdita dell alimentazione elettrica di emergenza Station Blackout Causa comune di fallimento della fonte di alimentazione elettrica Solo le batterie rimangono disponibili Perdita di tutti i sistemi attivi di raffreddamento di emergenza

Descrizione dell incidente Solo i sistemi passivi sono disponibili Isolation Condenser nell Unità 1 Reactor Core Isolation Cooling System nelle Unità 2 e 3 Sono comunque necessarie: Alimentazione continua da batterie Temperatura della piscina di soppressione inferiore a 100 C In entrambi i casi, non c è asportazione di calore dall edificio reattore per via della perdita del pozzo freddo: anche i sistemi passivi non potranno continuare a funzionare indefinitamente!

Descrizione dell incidente I sistemi passivi si arrestano 11/3 16:36 per l Unità 1 (evaporazione del pozzo freddo) 14/3 13:25 per l Unità 2 (arresto pompa del RCIC) 13/3 02:44 per l Unità 3 (batterie scariche) Il calore di decadimento continua a produrre vapore nel vessel La pressione interna sale Apertura delle valvole di sfogo del vapore Scarico di vapore nella piscina di soppressione del pozzo umido Riduzione del livello di acqua nel vessel

Descrizione dell incidente ~50% del nocciolo scoperto: La temperatura della guaina delle barrette di combustibile inizia a salire, ma ancora senza alcun danneggiamento significativo del nocciolo ~2/3 del nocciolo scoperti La temperatura della guaina supera i ~900 C Rigonfiamento e rottura delle guaine Rilascio di prodotti di fissione dalle barrette

Descrizione dell incidente ~3/4 del nocciolo scoperti La temperatura della guaina supera i ~1200 C Lo Zirconio delle guaine comincia ad ossidarsi violentemente sotto l azione del vapore: Zr + 2H 2 0 -> ZrO 2 + 2H 2 La reazione fortemente esotermica riscalda ulteriormente il nocciolo Generazione di Idrogeno Unità 1: 300 600 kg Unità 2 e 3: 300-1000 kg L Idrogeno viene rilasciato nella piscina di soppressione e, da qui, nel pozzo secco

Descrizione dell incidente a ~1800 C [Unità 1,2,3] Fusione della guaina delle barrette Fusione delle strutture d acciaio a ~2500 C [Unità 1,2] Rottura delle barrette di combustibile Deposizione di detriti sul fondo del vessel a ~2700 C [Unità 1] Fusione dell eutettico di Uranio- Zirconio Il ripristino dell approvvigionamento di acqua arresta l ulteriore evoluzione dell incidente nelle 3 Unità Unità 1: 12/3 20:20 (14h senza acqua) Unità 2: 14/3 20:33 (6,5 h senza acqua) Unità 3: 13/3 09:38 (7h senza acqua)

Descrizione dell incidente Contenimento Rilascio di prodotti di fissione durante la fusione del nocciolo Ultima barriera tra i prodotti di fissione Xeno, Cesio, e l ambiente Iodio, Spessore Uranio/Plutonio delle pareti rimangono ~3 cm nel core Pressione I prodotti di fissione progetto condensano 4-5 bar in aerosol volatili La pressione effettiva raggiunge gli 8 bar, Scarico data dei dagas nell acqua della piscina di soppressione Gas inerte di attraverso riempimento le (Azoto) valvole di sfogo Idrogeno dall ossidazione delle guaina delle L acqua barrette ritiene parte degli aerosol Ebollizione riducendone dell acqua la concentrazione nella piscina di soppressione Lo Xeno e gli aerosol non condensati entrano nel pozzo secco La deposizione degli aerosol sulle superfici del pozzo secco contribuisce ad una ulteriore decontaminazione del rilascio

Descrizione dell incidente Depressurizzazione del contenimento Unità 1: 12/3 04:00 Unità 2: 13/3 00:00 Unità 3: 13/3 08.41 Pro e contro della depressurizzazione: Rimozione dell energia dal contenimento primario (unica strada rimasta) Riduzione della pressione a ~4 bar Rilascio di piccoli quantitativi di aerosol (Iodio e Cesio, ~0.1%) Rilascio di tutti i gas nobili Rilascio di Idrogeno I gas sono rilasciati dal pozzo umido nell edificio reattore (sfruttando la deposizione sulle pareti per un ulteriore filtraggio) L Idrogeno raggiunge il piano ricarica

Descrizione dell incidente Unità 1 e 3 L Idrogeno al piano ricarica raggiunge la concentrazione critica ed esplode Rimozione dei pannelli d acciaio delle pareti e del tetto La struttura rinforzata di cemento armato dell edificio reattore sembra intatta Impressionante, ma senza implicazioni di sicurezza

Descrizione dell incidente Unità 2 Durante l operazione di depressurizzazione del contenitore viene avvertito un boato all interno dell edificio reattore Probabile danneggiamento del pozzo umido (acqua altamente contaminata) Rilascio incontrollato di gas dal contenimento Rilascio di prodotti di fissione Evacuazione temporanea dell impianto Gli alti ratei di dose sul sito rallentano i lavori di recupero Nessuna chiara informazione circa il perché sull Unità 2 il comportamento sia stato differente (forse impossibilità di aprire completamente le valvole per lo sfiato)

Descrizione dell incidente Stato attuale dei reattori Danneggiamento del nocciolo nelle Unità 1,2,3 Nessuna certezza circa lo stato del vessel dell Unità 1 (anche se i dati di temperatura sono incoraggianti) Vessel inondato in tutte le Unità per mezzo di autopompe Il contenimento almeno dell Unità 1 è inondato Danneggiamento dell edificio reattore (per motivi vari) nelle Unità 1-4 Raffreddamento dei reattori ottenuto attraverso ulteriori rilasci di vapore in atmosfera Sono attesi solo piccoli ulteriori rilasci di prodotti di fissione

Stato del sito Operazioni Unità 1: 2: 3: 4: stato di gestione dell edificio dell incidente reattore

Rilasci di radioattività a seguito dell incidente A causa degli sfiati volontari eseguiti dal contenimento primario dei 3 reattori, e della perdita del loro edificio reattore Tutti i gas nobili ed una frazione (al netto della ritenzione in piscina e della deposizione sulle pareti del contenimento) degli aerosol presenti nel nocciolo al momento dell incidente sono rilasciati in atmosfera; Ciononostante la valutazione del termine sorgente dalle 3 Unità stima i rilasci complessivi pari a circa un decimo di quelli che si ebbero a Chernobyl. A causa della rottura nelle pareti del pozzo umido nell Unità 2 L acqua fortemente contaminata della piscina di soppressione ha allagato il piano terra dell edificio reattore, fuoriuscendo attraverso cunicoli fino a riversarsi in mare.

Lesson Learned Eventi esterni rari e con combinazioni complesse (guasti di modo comune soprattutto in impianti con più unità, impatti a lungo termine, sistemi di allarme tsunami) Completo blackout di centrale e LOHS (generatori elettrici alternativi in posti protetti e da trasferire velocemente in loco) Gestione di più unità nello stesso sito che condividono alcuni sistemi e facility Difesa in profondità per guasti di modo comune (diversificazione, ridondanza, separazione fisica) Strumentazione anche post accidentale più robusta e affidabile Linee guida per la gestione degli incidenti severi che tengano conto della possibile indisponibilità di strumentazione, alimentazione elettrica, alti livelli di dose

Lesson Learned (cont.) Produzione/abbattimento idrogeno e sistemi di mitigazione esplosioni Sistemi di monitoraggio e di comunicazione Valutazione termine sorgente Evacuazione vs. sheltering Training operatori Centri di risposta all emergenza nell impianto adeguatamente protetti Chiarezza ruoli fra i vari soggetti coinvolti nell emergenza e indipendenza dell autorità di sicurezza

Stress-test europei In seguito agli eventi di Fukushima, la Comunità Europea ha disposto l esecuzione di verifiche («stress-test») sugli impianti esistenti Scopo delle verifiche specificate negli stress-test è l esecuzione ex-novo delle valutazioni riguardo i sistemi di sicurezza e le procedure di gestione degli incidenti implementati nei reattori ad oggi in funzione, al fine di rideterminare le frequenze di incidente severo agli impianti, anche alla luce delle informazioni rese disponibili dall analisi dell incidente di Fukushima, e rivalutare l efficacia delle procedure di mitigazione delle conseguenze a seguito di tali evenienze Le valutazioni saranno condotte da una commissione congiunta, composta da membri di tutte le autorità di sicurezza nazionale degli stati dell Unione, di agenzie di supporto tecnico ed enti di ricerca, per raccogliere tutte le competenze necessarie ad analizzare tutti gli aspetti del progetto di un impianto nucleare L esito di tali valutazioni permetterà di consolidare gli standard di sicurezza definiti per le centrali europee e di arricchire il bagaglio culturale degli operatori, degli organismi di controllo e degli enti di ricerca sui temi della sicurezza

Differenze tra i reattori attuali e quelli incidentati I reattori oggi sul mercato differiscono profondamente da quelli installati presso la centrale di Fukushima Il progetto dei reattori di Fukushima risale agli anni 50-60 ovvero prima dell incidente di Three Mile Island (1979), che rappresentò una svolta nella formazione della cultura nucleare fino alla formulazione di nuovi criteri di concezione e progettazione degli impianti, dando origine all evoluzione riconosciuta nel passaggio da reattori di Generazione II a Generazione III; Ulteriori sviluppi nella definizione dei criteri di sicurezza intrinseca e passiva hanno portato all ulteriore evoluzione riconosciuta nel progetto dei reattori della cosiddetta Generazione III avanzata (III+).

Evoluzione da Gen-II a Gen-III+ Le principali innovazioni che differenziano gli impianti di Generazione II da quelli delle Generazioni successive sono La profonda evoluzione dei criteri di sicurezza, cui vengono integrati i concetti di sicurezza intrinseca e passiva (es: sistemi passivi di rimozione del calore) L ulteriore sviluppo del concetto di «difesa in profondità», attraverso l evoluzione delle barriere multiple interposte fra sorgente radioattiva ed ambiente esterno (es: più barriere con superiore resistenza) L esasperazione della ridondanza dei sistemi di sicurezza, e la loro differenziazione per principio di attuazione (es: moltiplicazione degli ausiliari) L affinamento della cultura di sicurezza, attraverso una accurata educazione dei progettisti, dei gestori e dei controllori di impianto (es: training e formazione) DRY ESBWR

Reattori evolutivi / innovativi I reattori oggi sul mercato, forti dell evoluzione dei sistemi di sicurezza, a fronte di una sequenza di eventi esterni come quella che ha investito il sito di Fukushima, non sarebbero incorsi nella stessa dinamica incidentale L industria nucleare dovrebbe essere spronata e supportata per un continuo ammodernamento del parco reattori L industria nucleare deve essere indotta ad implementare ed adottare in tempi ragionevoli le soluzioni avanzate che l innovazione tecnologica e la Ricerca & Sviluppo continuamente propongono

Grazie per l attenzione 40