Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Documenti analoghi
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 02 gennaio 2017

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PRIORITÀ MISURE - RISORSE

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Le azioni per il clima e l ambiente nell ambito del PSR Campania

Cod.16 Denominazione: Cooperazione

Valutazione Ambientale Strategica PSR Consultazione Preliminare. Ancona, giovedì 20 febbraio 2014

L UE Unione di 28 Paesi

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

L innovazione Climate Smart nell agroalimentare dell Emilia Romagna: verso il cambiamento.

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

La sostenibilità ambientale nella nuova programmazione L approccio agro-ambientale nel nuovo PSR della Regione Marche

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Il PSR della Regione Piemonte

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Innovazione e conservazione

BIODIVERSITA EQUILIBRIO

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Verso una Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Giornata internazionale della diversità biologica maggio 2015, Aula magna Abbazia di San Pietro, Perugia

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Impegno della Regione Emilia-Romagna per la Sostenibilità ambientale dell'agricoltura. Reggio Emilia 14 marzo 2014

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

Iniziative nel settore agricolo per la tutela delle acque dall'inquinamento da nitrati

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

Bando Coltivare Valore 2019

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Architetto Gianni Roncaglia Membro del Gruppo di Lavoro Urbanistica e Territorio Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC

Agricoltura biologica, una risposta concreta ai cambiamenti climatici (e ad altre grandi sfide ambientali globali)

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

Riserva di performance

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

I nuovi strumenti della gestione del rischio in agricoltura: quali opportunità per il sistema frutticolo nazionale

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Antonino Mario Melara Autorità di Gestione del PSR FEASR Firenze, 19 giugno 2019

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR della Regione Emilia - Romagna

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

La risposta delle aziende agricole ai cambiamenti climatici: i risultati di un indagine

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

POLITECNICO DI TORINO

Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA)

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

Sviluppo Rurale regione Molise. Elementi e metodi per la definizione del nuovo programma

Strategia Italiana sulla Bioeconomia Questionario Consultazione

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

Transcript:

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Antonio Boggia

ANALISI DI CONTESTO Comprensione delle caratteristiche territoriali e ambientali regionali Base per l Analisi SWOT Definizione dei fabbisogni

ANALISI DI CONTESTO ACQUA SUOLO AREE PROTETTE ENERGIA ARIA SALUTE ALLEVAMENTO CLIMA

Dimensione Superfici agricole Bestiame Biodiversità Acqua Suolo Codifica PMEF CMEF Indicatore (2014-20) C.17 C.18 Superficie agricola C.18 C.20 - nuovo Superficie irrigabile C.19 C.34 Agricoltura in Aree N2000 C.20 C.32 Zone svantaggiate e altre (ANCs) C.21 NUOVO Terreni agricoli con specifiche caratteristiche paesaggistiche (*) C.22 C.21 Numero di capi di bestiame C.23 NUOVO Densità di capi di bestiame C.35 C.35 Indice dell avifauna in habitat agricolo (FBI) (*) C.36 NUOVO Percentuale di specie e habitat di interesse comunitario connessi all'agricoltura con trend stabili o in aumento (*) C.37 NUOVO Uso dell acqua in agricoltura (*) C.38 C.40 Qualità dell acqua C.39 C.41 Materia organica del suolo (*) C.40 C.42 Erosione del suolo per azione dell acqua (*) C.41 C.43 Produzione di energia da biomasse agricole e forestali (*) Energia Uso dell energia nei settori dell agricoltura, della silvicoltura e dell industria C.42 C.44 alimentare C.43 C.45 Emissioni GHG dovute all agricoltura (*) Clima C.44 NUOVO Indice di resilienza delle aziende agricole, potenziale di adattamento ai cambiamenti climatici (*) C.45 NUOVO Perdite agricole dirette attribuite alle catastrofi Aria C.46 C.45 Emissioni di ammoniaca (*) Salute C.47 NUOVO Vendite di antimicrobici (*) C.48 NUOVO Rischi e impatti dei pesticidi (*)

Dal contesto alla SWOT

SWOT Obiettivo Specifico 4: Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all adattamento a essi, come pure allo sviluppo dell energia sostenibile.

PUNTI DI FORZA Elevata superficie forestale con incrementi superiori alla media nazionale Attivazione misure agro-climatico-ambientali con dotazione 10.1 sopra media nazionale e centro Italia Percentuale di superficie forestale percorsa dal fuoco bassa ed inferiore a quella delle regioni del centro e italiana Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra in agricoltura 2010/2015 superiore alla media nazionale e delle regioni del centro Produzione di energia da fonti rinnovabili (57%) superiore alla media nazionale (31%) e delle regioni del centro (circa 30%) Aumento della produzione di energia elettrica da bioenergie PUNTI DI DEBOLEZZA Consumi di energia elettrica delle imprese dell'agricoltura (Gwh) in rapporto al VA superiori a quelli del centro Italia e nazionali Contrariamente al trend nazionale, riduzione della produzione di energia elettrica attraverso le biomasse pari a -62% (2007-2012) Bassa efficienza energetica Dipendenza energetica da combustibili fossili Erosione del suolo da parte dell acqua superiore alla media nazionale SO leggermente inferiore alla media nazionale Patrimonio zootecnico con incidenza dei ruminanti e carico zootecnico sotto la media (estensivazione) OPPORTUNITÀ Strategia UE per l Infrastrutture verdi COM(2013)249 final Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Strategia italiana per lo sviluppo sostenibile e futura Strategia regionale Mercati per lo scambio del carbonio Ruolo multifunzionale delle bioenergie Riutilizzo di sottoprodotti agricoli e agroindustriali per fini energetici LIFE+ MINACCE Vulnerabilità ai cambiamenti climatici Aumento eventi metereologici anomali con conseguente erosione idrica e consumo di suolo Concorrenza estera nell offerta di biomasse agricole forestali

PAROLE CHIAVE Ob.S.4 Mitigazione Adattamento Cambiamenti climatici Energia sostenibile Multifunzionalità delle bioenergie Superficie forestale Mercato del carbonio Misure agro-climatico-ambientali

SWOT Obiettivo Specifico 5: Promuovere lo sviluppo sostenibile e un efficiente gestione delle risorse naturali come l acqua, il suolo e l aria.

PUNTI DI FORZA Elevata superficie forestale con incrementi superiori alla media nazionale Percentuale di superficie territoriale coperta da alberi superiore alla media nazionale Consumo di suolo in Umbria(5.6%) inferiore alla media nazionale (7.7%) Uso di acqua in agricoltura inferiore alla media nazionale Riduzione delle emissioni di NH3 prodotte dal settore agricolo (1990/2015) Impiego fertilizzanti e prodotti fitosanitari (kg/ha) inferiori a quello delle regioni del centro e nazionale OPPORTUNITÀ Nuovo Piano Regionale Qualità dell aria Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Strategia italiana per lo sviluppo sostenibile e futura Strategia regionale Agricoltura di precisione o agricoltura 4.0 Attuazione delle disposizioni in materia di riduzione di consumo di suolo di cui alla l.r. 1/2015 Contratti di fiume Predisposizione dei nuovi Regolamenti regionali per la gestione degli effluenti e digestati e in materia di scarichi LIFE+ PUNTI DI DEBOLEZZA Erosione del suolo da parte dell acqua superiore alla media nazionale Percentuale di corpi idrici che hanno raggiunto l'obiettivo di qualità ecologica sul totale dei corpi idrici delle acque superficiali (fiumi e laghi) inferiore alla media nazionale Indice di crescita delle coltivazioni biologiche (2010/2017) inferiore a quello del centro e nazionale MINACCE Aumento eventi metereologici anomali Erosione idrica Consumo di suolo Diminuzione delle disponibilità idriche

PAROLE CHIAVE Ob.S.5 Risorse naturali Aria Acqua Suolo Superficie forestale Fertilizzanti e Prodotti sanitari

SWOT Obiettivo Specifico 6: Contribuire alla tutela della biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat ed i paesaggi.

PUNTI DI FORZA Elevata superficie forestale con incrementi superiori alla media nazionale Piani di gestione dei siti Natura 2000 e Prioritized Action Framework (PAF) Aggiornamento della RERU Percentuale di habitat in stato di conservazione favorevole elevata Piani dei Parchi regionali (sottoposti a VAS) Incremento del FBI nel suo complesso Limitata superficie forestale percorsa dal fuoco Aumento degli apicoltori, degli alveari e degli sciami (2013-2018) Estensivizzazione dell agricoltura Incremento (2016/2017) del valore alla produzione del prosciutto di Norcia IGP e dell olio extra vergine di oliva Razze e varietà autoctone di interesse agricolo (Registro Regionale con 11 varietà erbacee, 30 varietà arboree e 6 razze animali) Disposizioni normative regionali in materia di tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario (LR 12/2015 CAPO IV) Contratto di paesaggio del Trasimeno (progetto integrato d area); Contratto di paesaggio dei territori montani di Foligno, Trevi e Sellano OPPORTUNITÀ EU 2020 Biodiversity Strategy e revisione intermedia del 2015 {SWD(2015) 187 final} Strategia UE per l Infrastrutture verdi COM(2013)249 final Strategia Nazionale per la biodiversità (2010) PUNTI DI DEBOLEZZA Diminuzione delle specie ornitiche sensibili ai fitofarmaci Diminuzione del Grassland Birds Index (GBI) SAU bio (7.9%) inferiore alla media del centro (15.5%) e nazionale (12.3%) Indice di crescita delle coltivazioni biologiche (2010/2017) inferiore a quello del centro e nazionale SO nei primi 30 cm di suolo (non in quello arabile) leggermente inferiore alla media nazionale Erosione idrica del suolo Elevata densità degli allevamenti avicoli Calo 2016/2017 impatto economico prodotti a denominazione d origine umbri Perdita di biodiversità Cambiamento climatico Consumo di suolo Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Impermeabilizzazione del suolo Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) e Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile (in elaborazione) Legge 194/2015 Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare Programma LIFE + Crescita del valore economico delle produzioni a indicazione geografica Contratti di paesaggio Siccità Frammentazione degli habitat Dissesto idrogeologico Erosione delle risorse genetiche Specie aliene MINACCE

PAROLE CHIAVE Ob.S.6 Biodiversità Servizi ecosistemici Habitat Paesaggi Estensivizzazione Agricoltura biologica Natura 2000 Parchi regionali