BILANCIO PREVENTIVO 2014!

Documenti analoghi
Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2016 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 29 aprile 2016

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2017 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 8 maggio 2017

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2014 Unioncamere Piemonte

REVISIONE BUDGET ECONOMICO ANNUALE ANNO 2016 (art.2 comma 3 d.m. 27/03/2013)

Agenzia Nazionale del Turismo Conto consuntivo in termini di cassa 2017 ENTRATE

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Sezione Livelli Voce Competenza Cassa

, , , , , , , ,46

PROSPETTO DI CUI ALL' ART. 8, COMMA 1, DL 66/2014 (DATI PREVISIONALI) ANNO 2016

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2018

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

BILANCIO DI PREVISIONE E PER L ANNO 2016

BILANCIO PREVENTIVO UNICO DI ATENEO NON AUTORIZZATORIO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA 2018

Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE - Esercizio 2018

CONTO PREVISIONALE IN TERMINI DI CASSA - ANNO 2019 ENTRATA

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DELLE PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA. Allegato "D"

15045 (AL) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

15045 (AL) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

COMUNE DI OVADA Via Torino n (AL) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

VIA G. MARCONI, (VI) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

VIA ROMA, (AL) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

VIA ROMA, (AL) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

VIA ROMA (VR) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI PONTECURONE Corso Togliatti, (AL) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE Via Matteotti, (NO) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

VIA G. MARCONI, (VI) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

PIAZZA VITTORIO EMANUELE II, (BA) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI VERDELLINO Piazza Don Martinelli, (BG) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI VERDELLINO Piazza Don Martinelli, (BG) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO Piazza Castello, (CN) C.F P. IVA

COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA P.ZZA XX SETTEMBRE, (FG) C.F P. IVA

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Piazza Garibaldi, (TV) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

PIAZZA VITTORIO EMANUELE II, (BA) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE VIA MARCONI, (BA) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

CITTA' DI RENDE PIAZZA SAN CARLO BORROMEO (CS) C.F. IT P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA P.ZZA XX SETTEMBRE, (FG) C.F P. IVA

COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA P.ZZA XX SETTEMBRE, (FG) C.F P. IVA

PIAZZA MARTIRI DEL XXIII MAGGIO (BT) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI CANOSA DI PUGLIA (BT) PIAZZA MARTIRI DEL XXIII MAGGIO (BT) C.F P. IVA

Entrate da amministrazioni pubbliche derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti

ALLEGATO 2 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011

COMUNE DI CIMONE FRAZ. COVELO N (TN) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

Allegato 4 Altri enti in contabilità finanziaria

SPESE DATI BILANCIO ANNO 2016

Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE PLURIENNALE Esercizio 2018

Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) (allegato 4 DPCM 22 settembre 2014) Entrate - Anno 2016

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2015

IACP DI AVELLINO Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria)

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014

Comune di PALMA CAMPANIA

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2016 al 31/12/2016

CONSUNTIVO DI SPESA COMPLESSIVA USCITE xxx yyy

Provincia di Forlì-Cesena Allegato B) PROSPETTI ALLEGATI AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016

Bilancio preventivo unico di Ateneo 2018 non autorizzatorio in contabilità finanziaria. (Approvato dal C. di A. nella seduta del

U III. Altri trasferimenti in conto capitale per assunzione di debiti di amministrazioni pubbliche 0 0 U III

Bilancio Preventivo Unico di Ateneo in Contabilità Finanziaria (art.4 D.L. N.394/ Allegato 2)

La voce B)7)a del conto economico riclassificato Erogazioni di servizi istituzionali, che contiene la spesa per prestazioni previdenziali, ricondotta

ENTRATE Dati previsionali anno 2018

Di seguito il prospetto: Livello Descrizione codice economico TOTALE ENTRATE I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 80.29

RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO ,00 0,00 - di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente

Preventivo 2011 II Revisione del budget economico annuale 2018 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 26 novembre 2018

Import DATI. Entrate REGIONE UMBRIA ASSEMBLEA LEGISLATIVA BILANCIO DI PREVISIONE DATI ANNO 2019

AGGIORNAMENTO PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DI SPESA COMPLESSIVA ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI. (art. 9 comma 3 D.M

COMUNE DI ARENZANO DATI DI RENDICONTO ANNO

Titolo III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei , ,40

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa. Servizio Finanze e Bilancio

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2015 al 31/12/2015

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2016 al 31/12/2016

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2014 al 31/12/2014

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2014 al 31/12/2014

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/ ,91

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/

AGGIORNAMENTO PREVISIONI DI SPESA ANNO

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2016 al 31/12/ ALLEGATO 5

Allegato n. 5 alla deliberazione del Consiglio camerale n. 5 di data 20 aprile 2018

Dati relativi alle entrate del Bilancio Preventivo - Decreto 29 aprile 2016

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e pereq 0,00 0,00. E I Trasferimenti correnti , ,00

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2018 Pag. 1 / 17

Transcript:

UNIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DELLA REGIONE SICILIANA Sede Legale: Via Emerico Amari, 11 PALERMO Codice fiscale 80021270824 BILANCIO PREVENTIVO 2014!

RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER IL 2014 DI UNIONCAMERE SICILIA Premessa Il Bilancio Previsionale per l esercizio finanziario 2014 rappresenta, in termini logico-temporali, l ultimo strumento della gestione strategica e il primo della gestione direzionale ed è lo strumento economico basilare per definire come e con quali risorse si dovrà favorire la crescita dell Unione e del Sistema delle Camere di Commercio siciliane. Nel 2014 l Unione Regionale intende operare in continuità con le previsioni di bilancio redatte negli anni precedenti, coniugando lo sviluppo e la qualità dei servizi alle sempre maggiori necessità di risposta al Sistema Camerale, rispettando il D.L n. 23 del 15 febbraio 2010. L Unione Regionale in strettissima sinergia con le Camere di Commercio siciliane, compatibilmente con i sempre più stretti vincoli economici intende fortemente proseguire la promozione del proprio sviluppo, attraverso il potenziamento delle attività, dei rapporti con il Sistema camerale e con le istituzioni regionali assicurando in modo particolare: la rappresentanza nelle istituzioni; la realizzazione di studi, indagini e ricerche su argomenti d interesse del Sistema camerale; la stipula di accordi di programma; le intese e le convenzioni con enti pubblici regionali, agendo in rappresentanza del sistema camerale siciliano. Tutte le scelte effettuate nei confronti delle singole Camere rispetteranno i valori di uguaglianza, trasparenza, efficienza ed efficacia.

Nel corso del 2014 si prevede lo svolgimento delle attività relative ai progetti a valere del Fondo Perequativo 2013: - Sportelli legalità nelle Camere di Commercio Siciliane; - Sviluppo sostenibile: promozione e tutela del made in Italy attraverso la valorizzazione dei sistemi di qualità e di tracciabilità nazionali per le filiere della moda, della nautica, dell edilizia e dell abitare sostenibile; - Sportelli Turismo: sviluppo del marchio ospitalità italiana e valorizzazione del sistema dei beni culturali dei territori; - Dieta mediterranea ed Expo 2015; - Osservatorio e monitoraggio dell economia in ambito regionale. Inoltre si svolgeranno le attività del progetto a valere sull accordo di programma MISE-UC 2012, relativamente all attività di accompagnamento delle PMI siciliane nella progettualità, nella ricerca, nell innovazione e trasferimento tecnologico e organizzativo. Nei primi mesi del 2014 verranno conclusi le attività relative all accordo di programma MISE-UC 2011 e le attività del progetto Tutela Proprietà Industriale. Il bilancio di previsione 2014 è stato redatto basandosi sullo schema fornito dal Ministero dell economia e delle finanze con Decreto 27 marzo 2013 istruzioni applicative budget economico delle amministrazioni in contabilità economica. Le Unioni regionali, in quanto inserite nell elenco Istat, sono tenute a partire dall approvazione del bilancio preventivo per l esercizio 2014,

all adozione dei criteri e delle modalità di predisposizione dello stesso previste dal decreto 27 marzo 2013, pertanto si ritiene necessario adottare il prospetto previsionale di cui all allegato 1 al decreto medesimo. A tal proposito l Unioncamere Sicilia ha provveduto a redigere gli allegati di seguito elencati: 1) il budget economico pluriennale redatto secondo lo schema dell allegato 1) al decreto 27 marzo 2013 e definito su base triennale (all. n. 1); 2) il budget economico annuale redatto secondo lo schema dell allegato 1) al decreto medesimo (all. n. 2); 3) il prospetto delle previsioni di entrate e di spesa complessiva articolato per missioni e programma, ai sensi dell art. 9, comma 3, del decreto 27 marzo 2013 (all. n. 3); 4) il piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio redatto ai sensi dell articolo 19 del D.Lgs 91/2011 e secondo le linee guida definite con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 18 settembre 2012. Il budget economico pluriennale prevede per l anno 2014 le poste iscritte nella lettera A) totale valore della produzione, che ammontano ad 1.894.677,36, nel dettaglio: - 905.421,36 alle quote associative delle singole Camere di Commercio Siciliane; - 789.256,00 ai finanziamenti del Fondo Perequativo 2013; - 200.000,00 ai finanziamenti del progetto a valere sull accordo di programma MISE-UC 2012. Le poste iscritte nella lettera B) totale costi della produzione, che ammontano ad 1.883.115,36 nel dettaglio:

- 1.800,00 per materiale di consumo; - 1.379.746,30 per servizi, che corrispondono 1.139.256,00 ai costi per erogazione di servizi istituzionali, 125.390,30 ai costi per acquisizione di servizi ed 115.100,00 ai compensi ad organi di amministrazione e controllo ed eventuali rimborsi spese; - 50.500,00 per godimento beni di terzi; - 448.361,00 per il personale; - 7.700,00 per ammortamento; - 7.670,06 per oneri diversi di gestione. Le poste iscritte nella lettera C) proventi ed oneri finanziari, che ammontano ad 1.100,00 ottenuti dalla differenza tra 2.100,00 per proventi finanziari ed 1.000,00 per oneri finanziari. Il budget economico pluriennale prevede per l anno 2015 le poste iscritte nella lettera A) totale valore della produzione, che ammontano ad 1.913.624,13; le poste iscritte nella lettera B) totale costi della produzione, che ammontano ad 1.914.735,13 e le poste iscritte nella lettera C) proventi ed oneri finanziari, che ammontano ad 1.111,00. Il budget economico pluriennale prevede per l anno 2016 le poste iscritte nella lettera A) totale valore della produzione, che ammontano ad 1.932.570,91; le poste iscritte nella lettera B) totale costi della produzione, che ammontano ad 1.933.692,91 e le poste iscritte nella lettera C) proventi ed oneri finanziari, che ammontano ad 1.122,00. Il budget economico pluriennale è il risultato delle scelte politiche e programmatiche compiute dall Unione Regionale, al fine di individuare gli

A) PROVENTI GESTIONE CORRENTE UNIONCAMERE SICILIA BUDGET ECONOMICO PLURIENNALE 2014 2015 2016 1) Quote associative delle Camere di commercio 905.421,36 914.475,57 923.529,79 2) Finanziamento fondo perequativo 989.256,00 999.148,56 1.009.041,12 3) Finanziamento altri progetti - - - 4) Altri contributi - - - 5) Proventi da gestione di servizi/attività commerciali e altri prov. - - - TOTALE PROVENTI GESTIONE CORRENTE (A) 1.894.677,36 1.913.624,13 1.932.570,91 B) ONERI GESTIONE CORRENTE B1) Struttura 1) Organi istituzionali 115.100,00 116.251,00 117.402,00 2) Personale 448.361,00 452.844,61 457.328,22 3) Funzionamento - a) Acquisto di beni e servizi 127.190,30 128.462,20 129.734,11 - b) Godimento beni di terzi 50.500,00 51.005,00 51.510,00 - c) Oneri diversi di gestione 7.670,06 7.746,76 7.823,46 4) Ammortamenti e accantonamenti 7.700,00 7.777,00 7.854,00 TOTALE ONERI STRUTTURA (B1) 756.521,36 764.086,57 771.651,79 MARGINE PER LA COPERTURA DEGLI ONERI PER INIZIATIVE PROGETTI ATTIVITA' (A-B1) 1.138.156,00 1.149.537,56 1.160.919,12 B2) Attività finanziate con Quota Associativa 150.000,00 151.500,00 153.000,00 1) Iniziative di promozione 70.000,00 70.700,00 71.400,00 2) Studi, ricerche e indagini 40.000,00 40.400,00 40.800,00 3) Assistenza e servizi camerali 40.000,00 40.400,00 40.800,00 B3) Progetti finanziati dal Fondo perequativo 989.256,00 999.148,56 1.009.041,12 B4) Altri progetti finanziati con risorse vincolate - - - 1) Progetti di promozione fin. con risorse vincolate - - - 2) Studi, ricerche e indagini fin. con risorse vincolate - - - 3) Assistenza e servizi camerali fin. con risorse vincolate - - - B5) Attività finanziate da altri contributi - - - 1) Iniziative di promozione finanziate da terzi - - - 2) Studi, ricerche e indagini finanziate da terzi - - - TOTALE ONERI PER INIZIATIVE ISTITUZIONALI (B2+B3+B4) 1.139.256,00 1.150.648,56 1.162.041,12 C) RISULTATO FINALE GESTIONE CORRENTE A (B1+B2+B3+B4) - 1.100,00-1.111,00-1.122,00 D) GESTIONE FINANZIARIA 1) Proventi finanziari 2.100,00 2.121,00 2.142,00 2) Oneri finanziari 1.000,00 1.010,00 1.020,00 RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA (D) 1.100,00 1.111,00 1.122,00 E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI 1) Proventi straordinari - - - 2) Oneri straordinari - - - RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA (E) - - - F) RISULTATO PRESUNTO DELL ESERCIZIO - 0,00 0,00-0,00 Utilizzo avanzi di gestione esercizi precedenti 0,00-0,00 0,00 TOTALE A PAREGGIO - - -

All. n. 1 UNIONCAMERE SICILIA BUDGET)ECONOMICO)PLURIENNALE)(art.)1)comma)2)d.m.)27.03.2013) 2014 2015 2016 Parziali Totali Parziali Totali Parziali Totali A))VALORE)DELLA)PRODUZIONE - - '''''1)'Ricavi'e'proventi'per'attività'istituzionale - - ''''''''''''a)'contributo'ordinario'dello'stato - - - - ''''''''''''b)'corrispettivi'da'contratto'di'servizio - - - - ''''''''''''''''''b1)'con'lo'stato - - ''''''''''''''''''b2)'con'le'regioni - - ''''''''''''''''''b3)'con'altri'enti'pubblici - - ''''''''''''''''''b4)'con'l'unione'europea - - ''''''''''''c)'contibuti'in'conto'esercizio 1.894.677,36-1.913.624,13-1.932.570,91 ''''''''''''''''''c1)'contributi'dallo'stato - - ''''''''''''''''''c2)'contributi'da'regione - - ''''''''''''''''''c3)'contributi'da'altri'enti'pubblici 1.894.677,36 1.913.624,13 1.932.570,91 ''''''''''''''''''c4)'contributi'dall'unione'europea - - ''''''''''''d)'contibuti'da'privati - - - - - ''''''''''''e)'proventi'fiscali'e'parafiscali - - - - - ''''''''''''f)'ricavi'x'cessione'di'prodotti'e'prestazioni'servizi - - - '''''2)'variazione'delle'rimanenze'dei'prodotti'in'corso'lavorazione,'semilavorati'e'finiti - - - - - '''''3)'variazioni'dei'lavori'in'corso'su'ordinazione - - - - - '''''4)'incremento'di'immobili'per'lavori'interni - - - - - '''''5)'altri'ricavi'e'proventi - - - - - ''''''''''''a)'quota'contributi'in'conto'capitale'imputate'all'esercizio - - - ''''''''''''b)'altri'ricavi'e'proventi - - - )))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))Totale)valore)della)produzione)(A) 1.894.677,36 1.913.624,13 1.932.570,91 B))COSTI)DELLA)PRODUZIONE - - '''''6)'per'materie'prime,'sussidiarie,'di'consumo'e'di'merci 1.800,00-1.818,00-1.836,00 '''''7)'per'servizi 1.379.746,30-1.393.543,76-1.407.341,23 ''''''''''''a)'erogazione'di'servizi'istituzionali 1.139.256,00 1.150.648,56 1.162.041,12 ''''''''''''b)'acquisizione'di'servizi 125.390,30 126.644,20 127.898,11 ''''''''''''c)'consulenze'collaborazioni'altre'prestazioni'lavoro - - - ''''''''''''d)'compensi'ad'organi'amministrazione'e'controllo 115.100,00 116.251,00 117.402,00 '''''8)'per'godimento'beni'di'terzi 50.500,00-51.005,00-51.510,00 '''''9)'per'il'personale 448.361,00-452.844,61-457.328,22 ''''''''''''a)'salari'e'stipendi 273.985,00 276.724,85 279.464,70 ''''''''''''b)'oneri'sociali 63.426,00 64.060,26 64.694,52 ''''''''''''c)'trattamento'fine'rapporto 19.205,00 19.397,05 19.589,10 ''''''''''''d)'trattamento'di'quiescenza'e'simili - - - ''''''''''''e)'altri'costi 91.745,00 92.662,45 93.579,90 '''''10)'ammortamenti'e'svalutazioni 7.700,00-7.777,00-7.854,00 ''''''''''''a)'ammortamento'delle'immobilizzazioni'immateriali 1.500,00 1.515,00 1.530,00 ''''''''''''b)'ammortamento'delle'immobilizzazioni'materiali 6.200,00 6.262,00 6.324,00 ''''''''''''c)'altre'svalutazioni'delle'immobilizzazioni - - - ''''''''''''d)'svalutazione'dei'crediti'compresi'nell'attivo'circolante'e'delle'disposizioni'liquide - - - '''''11)'variazioni'delle'rimanenze'e'materie'prime,'sussidiarie,'di'consumo'e'merci - - - - - '''''12)'accantonamento'per'rischi - - - - - '''''13)'altri'accantonamenti - - - - - '''''14)'oneri'diversi'di'gestione 7.670,06-7.746,76-7.823,46 ''''''''''''a)'oneri'per'provvedimenti'di'contenimento'della'spesa'pubblica - - - ''''''''''''b)'altri'oneri'diversi'di'gestione 7.670,06 7.746,76 7.823,46 )))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))Totale)costi)(B) 1.895.777,36 1.914.735,13 1.933.692,91 )))))))))))))))))))))))))))))))DIFFERENZA)TRA)VALORE)E)COSTI)DELLA)PRODUZIONE)(ADB) - 1.100,00-1.111,00-1.122,00 C))PROVENTI)ED)ONERI)FINANZIARI - - '''''15)'proventi'da'partecipazioni,'con'separata'indicazione'di'quelli'da'imprese'controllate'e' collegate' - - - - - '''''16)'altri'proventi'finanziari 2.100,00-2.121,00-2.142,00 ''''''''''''a)'da'crediti'iscritti'nelle'immobilizzazioni,'con'separata'indicazione'di'quelli'da'imprese' controllate'e'collegate'e'di'quelli'da'controllanti - - - ''''''''''''b)'da'titoli'iscritti'nelle'immobilizzazioni'che'non'costituiscono'partecipazioni - - - ''''''''''''c)'da'titoli'iscritti'nell'attivo'circolante'che'non'costituiscono'partecipazioni - - - ''''''''''''d)'proventi'diversi'dai'precedenti,'con'separata'indicazione'di'quelli'da'imprese'controllate'e' collegate'e'di'quelli'da'controllanti 2.100,00 2.121,00 2.142,00 '''''17)'interessi'ed'altri'oneri'finanziari - 1.000,00 - - 1.010,00 - - 1.020,00 ''''''''''''a)'interessi'passivi - - - ''''''''''''b)'oneri'per'la'copertura'perdite'di'imprese'controllate'e'collegate - - - ''''''''''''c)'altri'interessi'ed'oneri'finanziari - 1.000,00-1.010,00-1.020,00 '''''17'bis)'utili'e'perdite'su'cambi - - - - - ))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))Totale)proventi)ed)oneri)finanziari)(15)+)16)D)17)+D)17)bis) 1.100,00 1.111,00 1.122,00 D))RETTIFICHE)DI)VALORE)DI)ATTIVITA')FINANZIARIE - - - '''''18)'rivalutazioni - - - - - ''''''''''''a)'di'partecipazioni - - - ''''''''''''b)'di'immobilizzazioni'finanziarie'che'non'costituiscono'partecipazioni - - - ''''''''''''c)'di'titoli'iscritti'nell'attivo'circolante'che'non'costituiscono'partecipazioni - - - '''''19)'svalutazioni - - - - - ''''''''''''a)'di'partecipazioni - - - ''''''''''''b)'di'immobilizzazioni'finanziarie'che'non'costituiscono'partecipazioni - - - ''''''''''''c)'di'titoli'iscritti'nell'attivo'circolante'che'non'costituiscono'partecipazioni - - - )))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))Totale)delle)rettifiche)di)valore)(18)D)19) - - D))PROVENTI)ED)ONERI)STRAORDINARI - - '''''20)'proventi,'con'separata'indicazione'delle'plusvalenze'da'alienazioni'i'cui'ricavi'non'sono' iscrivibili'al'n.5) - - - - - '''''21)'oneri,'con'separata'indicazione'delle'minusvalenze'da'alienazioni'i'cui'effetti'contabili'non' sono'iscrivibili'al'n.'14)'e'delle'imposte'relative'ad'esercizi'precedenti - - - - - )))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))Totale)delle)partite)straordinarie)(20)D)21) - - - Risultato)prima)delle)imposte - 0,00-0,00 - Imposte)dell'esercizio,)correnti,)differite)ed)anticipate )))))))))))))))))))))))))))))))AVANZO)(DISAVANZO))ECONOMICO)DELL'ESERCIZIO - 0,00-0,00 - Utilizzo avanzi di gestione esercizi precedenti 0,00-0,00 0,00 TOTALE A PAREGGIO - - 0,00 0,00

UNIONCAMERE SICILIA BUDGET#ECONOMICO#ANNUALE#(art.#2##comma#3#d.m.#27.03.2013) 2014 2013 Parziali Totali Parziali Totali A)#VALORE#DELLA#PRODUZIONE '''''1)'Ricavi'e'proventi'per'attività'istituzionale ''''''''''''a)'contributo'ordinario'dello'stato ''''''''''''b)'corrispettivi'da'contratto'di'servizio ''''''''''''''''''b1)'con'lo'stato ''''''''''''''''''b2)'con'le'regioni ''''''''''''''''''b3)'con'altri'enti'pubblici ''''''''''''''''''b4)'con'l'unione'europea ''''''''''''c)'contibuti'in'conto'esercizio 1.894.677,36 1.882.439,72 ''''''''''''''''''c1)'contributi'dallo'stato ''''''''''''''''''c2)'contributi'da'regione ''''''''''''''''''c3)'contributi'da'altri'enti'pubblici 1.894.677,36 1.882.439,72 ''''''''''''''''''c4)'contributi'dall'unione'europea ''''''''''''d)'contributi'da'privati - - ''''''''''''e)'proventi'fiscali'e'parafiscali - - ''''''''''''f)'ricavi'x'cessione'di'prodotti'e'prestazioni'servizi '''''2)'variazione'delle'rimanenze'dei'prodotti'in'corso'lavorazione,'semilavorati'e'finiti - - '''''3)'variazioni'dei'lavori'in'corso'su'ordinazione - - '''''4)'incremento'di'immobili'per'lavori'interni - - '''''5)'altri'ricavi'e'proventi - - ''''''''''''a)'quota'contributi'in'conto'capitale'imputate'all'esercizio - - ''''''''''''b)'altri'ricavi'e'proventi - - #########################################################################Totale#valore#della#produzione#(A) 1.894.677,36 1.882.439,72 B)#COSTI#DELLA#PRODUZIONE '''''6)'per'materie'prime,'sussidiarie,'di'consumo'e'di'merci 1.800,00 2.000,00 '''''7)'per'servizi 1.379.746,30 1.307.996,06 ''''''''''''a)'erogazione'di'servizi'istituzionali 1.139.256,00 1.015.395,54 ''''''''''''b)'acquisizione'di'servizi 125.390,30 159.350,52 ''''''''''''c)'consulenze'collaborazioni'altre'prestazioni'lavoro - - ''''''''''''d)'compensi'ad'organi'amministrazione'e'controllo 115.100,00 133.250,00 '''''8)'per'godimento'beni'di'terzi 50.500,00 50.000,00 '''''9)'per'il'personale 448.361,00 436.112,50 ''''''''''''a)'salari'e'stipendi 273.985,00 265.401,50 ''''''''''''b)'oneri'sociali 63.426,00 52.744,00 ''''''''''''c)'trattamento'fine'rapporto 19.205,00 22.441,00 ''''''''''''d)'trattamento'di'quiescenza'e'simili - - ''''''''''''e)'altri'costi 91.745,00 95.526,00 '''''10)'ammortamenti'e'svalutazioni 7.700,00 7.700,00 ''''''''''''a)'ammortamento'delle'immobilizzazioni'immateriali 1.500,00 1.500,00 ''''''''''''b)'ammortamento'delle'immobilizzazioni'materiali 6.200,00 6.200,00 ''''''''''''c)'altre'svalutazioni'delle'immobilizzazioni - - ''''''''''''d)'svalutazione'dei'crediti'compresi'nell'attivo'circolante'e'delle'disposizioni'liquide - - '''''11)'variazioni'delle'rimanenze'e'materie'prime,'sussidiarie,'di'consumo'e'merci - - '''''12)'accantonamento'per'rischi - - '''''13)'altri'accantonamenti - - '''''14)'oneri'diversi'di'gestione 7.670,06 13.401,16 ''''''''''''a)'oneri'per'provvedimenti'di'contenimento'della'spesa'pubblica - - ''''''''''''b)'altri'oneri'diversi'di'gestione 7.670,06 13.401,16 #########################################################################Totale#costi#(B) 1.895.777,36 1.817.209,72 ###############################DIFFERENZA#TRA#VALORE#E#COSTI#DELLA#PRODUZIONE#(ADB) - 1.100,00 65.230,00 C)#PROVENTI#ED#ONERI#FINANZIARI '''''15)'proventi'da'partecipazioni,'con'separata'indicazione'di'quelli'da'imprese'controllate'e'collegate' - '''''16)'altri'proventi'finanziari 2.100,00 1.970,00 ''''''''''''a)'da'crediti'iscritti'nelle'immobilizzazioni,'con'separata'indicazione'di'quelli'da'imprese'controllate'e' collegate'e'di'quelli'da'controllanti - - ''''''''''''b)'da'titoli'iscritti'nelle'immobilizzazioni'che'non'costituiscono'partecipazioni - - ''''''''''''c)'da'titoli'iscritti'nell'attivo'circolante'che'non'costituiscono'partecipazioni - ''''''''''''d)'proventi'diversi'dai'precedenti,'con'separata'indicazione'di'quelli'da'imprese'controllate'e'collegate'e'di' quelli'da'controllanti 2.100,00 1.970,00 '''''17)'interessi'ed'altri'oneri'finanziari - 1.000,00-6.200,00 ''''''''''''a)'interessi'passivi - - 1.200,00 ''''''''''''b)'oneri'per'la'copertura'perdite'di'imprese'controllate'e'collegate - ''''''''''''c)'altri'interessi'ed'oneri'finanziari - 1.000,00-5.000,00 '''''17'bis)'utili'e'perdite'su'cambi - ###########################################Totale#proventi#ed#oneri#finanziari#(15#+#16#D#17#+D#17#bis) 1.100,00-4.230,00 D)#RETTIFICHE#DI#VALORE#DI#ATTIVITA'#FINANZIARIE '''''18)'rivalutazioni - ''''''''''''a)'di'partecipazioni - ''''''''''''b)'di'immobilizzazioni'finanziarie'che'non'costituiscono'partecipazioni - ''''''''''''c)'di'titoli'iscritti'nell'attivo'circolante'che'non'costituiscono'partecipazioni - '''''19)'svalutazioni - ''''''''''''a)'di'partecipazioni - ''''''''''''b)'di'immobilizzazioni'finanziarie'che'non'costituiscono'partecipazioni - ''''''''''''c)'di'titoli'iscritti'nell'attivo'circolante'che'non'costituiscono'partecipazioni - #########################################################################Totale#delle#rettifiche#di#valore#(18#D#19) D)#PROVENTI#ED#ONERI#STRAORDINARI '''''20)'proventi,'con'separata'indicazione'delle'plusvalenze'da'alienazioni'i'cui'ricavi'non'sono'iscrivibili'al'n.5) - - '''''21)'oneri,'con'separata'indicazione'delle'minusvalenze'da'alienazioni'i'cui'effetti'contabili'non'sono'iscrivibili'al' n.'14)'e'delle'imposte'relative'ad'esercizi'precedenti - - 61.000,00 #########################################################################Totale#delle#partite#straordinarie#(20#D#21) - - 61.000,00 Risultato#prima#delle#imposte - 0,00 - Imposte#dell'esercizio,#correnti,#differite#ed#anticipate ###############################AVANZO#(DISAVANZO)#ECONOMICO#DELL'ESERCIZIO - 0,00 - Utilizzo avanzi di gestione esercizi precedenti 0,00-0,00 TOTALE A PAREGGIO - - 0,00

PREVISIONI DI ENTRATA (art. 9 c.1 DM 27.03.2013) ENTRATE LIVELLO DESCRIZIONE CODICE ECONOMICO TOTALE ENTRATE I TRASFERIMENTI CORRENTI II Trasferimenti correnti 1.860.247,13 III Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche 1.860.247,13 IV Contributi e trasferimenti correnti da Regione e Prov. Autonoma per attività delegate - IV Contributi e trasferimenti correnti da Camere di commercio 905.421,36 IV Contributi e trasferimenti correnti da Unioncamere - fondo perequativo per progetti 954.825,77 IV Altri contributi e trasferimenti correnti da Unioncamere - IV Contributi e trasferimenti correnti da altre Amministrazioni pubbliche locali III Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo - IV Contributi e trasferimenti correnti da Unione Europea - I ENTRATE EXTRATRIBUTARIE II Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni - III Vendita di beni III Vendita di servizi - IV Altri proventi derivanti dalla prestazione di servizi(aggiungere iva) - III Proventi derivanti dalla gestione dei beni II Interessi attivi 2.100,00 III Interessi attivi da titoli o finanziamenti a breve termine - III Interessi attivi da titoli o finanziamenti medio - lungo termine - III Altri interessi attivi 2.100,00 II Altre entrate da redditi di capitale - III Rendimenti da fondi comuni d'investimento III Entrate derivanti dalla distribuzione di dividendi III Entrate derivanti dalla distribuzione di utili e avanzi III Altre entrate da redditi di capitale II Rimborsi e altre entrate correnti - III Indennizzi da assicurazione III Rimborsi in entrata IV Rimborsi da Unioncamere Nazionale IV Rimborsi da Camere di commercio III Altre entrate correnti n.a.c. - I ENTRATE IN CONTO CAPITALE II Contributi agli investimenti III Contributi agli investimenti da Amministrazioni pubbliche II Trasferimenti in conto capitale I ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE II Alienazione di attivita' finanziarie III Alienazione di titolo obbligazionari a breve termine - II Altre entrate per riduzione di attività finanziarie III Prelievi da depositi bancari IV prelievi per cassa I ACCENSIONE PRESTITI I I ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE ENTRATE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO PREVISIONE TOTALE DI ENTRATA 1.862.347,13

All. n. 3 PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA (art. 9 c.1 D.M. 27.03.2013) USCITE 011 012 016 032 032 033 033 Competitività e sviluppo delle Commercio internazionale ed Servizi istituzionali e generali delle Servizi istituzionali e generali Regolazione dei mercati internazionalizzazione del sistema Fondi da ripartire Fondi da ripartire imprese amministrazioni pubbliche delle amministrazioni pubbliche produttivo 005 004 005 002 004 001 002 LIVELLO DESCRIZIONE VOCE Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione, tutela della proprieta' industriale. Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione della concorrenza e tutela dei consumatori Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese e promozione del made in Italy Indirizzo politico Servizi generali, formativi ed approvvigionamenti per le Amministrazioni pubbliche Fondi da assegnare Fondi di riserva e speciali TOTALE SPESE 4 4 4 1 1 1 1 SERVIZI GENERALI DELLE SERVIZI GENERALI DELLE SERVIZI GENERALI DELLE SERVIZI GENERALI AFFARI ECONOMICI AFFARI ECONOMICI AFFARI ECONOMICI DELLE PUBBLICHE PUBBLICHE AMMNISTRAZIONI PUBBLICHE AMMNISTRAZIONI PUBBLICHE AMMNISTRAZIONI AMMNISTRAZIONI 1 1 1 1 3 1 3 Organi esecutivi e legislativi, Organi esecutivi e legislativi, Affari generali economici, Affari generali economici, Affari generali economici, attività finanziari e fiscali e affari Servizi generali attività finanziari e fiscali e affari Servizi generali commerciali e del lavoro commerciali e del lavoro commerciali e del lavoro esteri esteri I SPESE CORRENTI 604.825,60-350.000,00 115.100,00 792.421,53 - - 1.862.347,13 II REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE - - - - 448.361,00 - - 448.361,00 III Retribuzioni lorde 293.190,00 - - 293.190,00 III Altri costi del Personale 91.745,00 - - 91.745,00 III Contributi sociali a carico dell'ente 63.426,00 - - 63.426,00 II IMPOSTE E TASSE - - - - - - - - IV IMPOSTE E TASSE - IV VERSAMENTI AL BILANCIO DELLO STATO - - II ACQUISTO DI BENI E SERVIZI - - - - 1.800,00 - - 1.108.011,96 III Acquisto di beni non sanitari - - - - 1.800,00 - - 1.800,00 IV ribalatamento pro quota acquisizione beni e servizi su % redditi dipendenti: - IV MATERIALI DI CONSUMO - - 1.800,00 1.800,00 III Acquisto di servizi non sanitari 604.825,60-350.000,00-151.386,36 - - 1.106.211,96 IV SPESE FUNZIONAMENTO UFFICI - - 78.216,30 - IV BUONI PASTO - - - - IV ALTRI COSTI DEL PERSONALE - - - IV FORMAZIONE PROFESSIONALE - - - - IV ONERI LEGALI - - 15.000,00 - IV GODIMENTO BENI DI TERZI - - 50.500,00 - IV ONERI DIVERSI DI GESTIONE - - 7.670,06 - IV MISSIONI ECONOMICHE - ATTIVITA' INIZIATIVE E PROGETTI 604.825,60 350.000,00 II TRASFERIMENTI CORRENTI, - - - - - - - III Contributi e trasferimenti a Amministrazioni pubbliche - - - - - - - - IV Contributi e trasferimenti correnti a Camere di commercio FONDO PEREQUATIVO 6.5.0 - - - IV Contributi e trasferimenti a famiglie - - II Interessi passivi - - - - - - - - III Interessi passivi su Mutui e altri finanziamenti - - - - - - II Altre spese correnti - - - 115.100,00 190.874,17 - - 305.974,17 III Fondi di riserva e altri accantonamenti - - - - - - - - IV Fondi di riserva e altri accantonamenti - - - III Versamento IVA a debito - - - - III Premi di assicurazione - - - - 4.000,00 - - 4.000,00 III Altre spese correnti n.a.c. - - - 115.100,00 - - IV Spese per organi 115.100,00 115.100,00 IV Altri oneri della gestione corrente 186.874,17 186.874,17 I SPESE IN CONTO CAPITALE - - - - - - - - II INVESTIMENTI FISSI LORDI E ACQUISTO DI TERRENI - - - - - - - - III BENI MATERIALI - - - - - - - - III BENI IMMATERIALI - - - - - - - - III ALTRE SPESE IN CONTO CAPITALE - - - - - - - I SPESE PER INCREMENTO ATTIVITA' FINANZIARIE - - - - - - - - II ACQUISIZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE - - - - - - - - III Acquisizioni di partecipazioni, azioni e conferimenti di capitale - - - - - - - III Acquisizione di quote Fondi comuni di investimento - - - - - - - - III Acquisizione di titoli obbligazionari a breve termine - - - - - - - - TOTALE GENERALE DELLE USCITE 604.825,60-350.000,00 115.100,00 792.421,53 - - 1.862.347,13

RELAZIONE SULLE PREVISIONI DI ENTRATA E SPESA COMPLESSIVA (art.9 c.1 D.M 27.03.2013) Le Unioni regionali sono tenuti, altresì, ai sensi dell art. 9 del decreto 27 marzo 2013, all approvazione del prospetto delle previsioni di spesa complessiva riferita a ciascuna attività svolta secondo l aggregazione per missioni e programmi. Il prospetto delle previsioni di entrata e di spesa deve essere redatto secondo il principio di cassa e non di competenza economica e deve contenere le previsioni di entrate e di spese che l Unione regionale stima di incassare o di pagare nel corso dell esercizio 2014. A tal fine è stata effettuata una valutazione sui presumibili crediti e debiti al 31/12/2013 che si trasformeranno in voci di entrata e di uscita nel corso del 2014 e una valutazione unicamente dei proventi e degli oneri iscritti nel preventivo e nel budget economico 2014 che si prevede abbiano manifestazione numeraria nel corso dello stesso esercizio. La previsione totale in entrata per l anno 2014 è pari ad 1.862.347,13; tale importo è determinato dalla somma tra il totale dei trasferimenti correnti pari ad 1.860.247,13 ed il totale degli interessi attivi pari ad 2.100,00. La voce trasferimenti correnti pari ad 1.860.247,13 si riferisce per 905.421,36 alle quote associative 2014 delle Camere di commercio siciliane e per 954.825,77 ai contributi dei progetti di seguito

dettagliati: 324.834,00 saldo fondo perequativo 2011/2012; 103.618,67 saldo accordo di programma MISE-UC 2011; 31.745,10 saldo del progetto Proprietà Industriale; 394.628,00 acconto fondo perequativo 2013 ed 100.000,00 acconto accordo di programma MISE-UC 2012. La previsione di spesa complessiva pari ad 1.862.347,13 è determinato dalla somma di spesa delle singole missioni, di seguito elencati: Competitività e sviluppo delle imprese 604.825,60 nel dettaglio: - 31.745,10 al progetto Proprietà Industriale; - 103.618,50 all accordo di programma MISE-UC 2011; - 100.000,00 all accordo di programma MISE-UC 2012; - 80.532,00 al progetto green economy a valere su fondo perequativo 2011/2012; - 34.002,00 al progetto rio e monitoraggio dell economia in ambito regionale a valere sul fondo perequativo 2011/2012; - 44.628,00 al progetto rio e monitoraggio dell economia in ambito regionale a valere sul fondo perequativo 2013; - 30.300,00 al progetto per la gestione dei servizi intercamerali a valere sul fondo perequativo 2011/2012,; - 90.000,00 al progetto sportelli legalità nelle camere di commercio siciliane a valere sul fondo perequativo 2011/2012;

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio

Premessa Il Piano degli Indicatori è un documento utile al monitoraggio degli obiettivi perseguiti dall Unione. Tale Piano permette un immediato sguardo d insieme a quelle che sono le principali attività svolte dall Ente nel perseguimento delle sue cinque mission istituzionali ai sensi del comma 2, articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12/12/2012: 1. Missione 011 Competitività e sviluppo delle imprese 2. Missione 012 Regolazione dei mercati 3. Missione 016 Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo 4. Missione 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 5. Missione 033 Fondi da ripartire nella quale trovano collocazione le risorse che in sede di previsione non sono riconducibili a specifiche missioni. Ai sensi dell articolo 19 del D.Lgs 91/2011 e secondo le linee guida definite con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 18 settembre 2012, per ogni Missione istituzionale il piano identifica dei Programmi, ossia degli aggregati omogenei di attività realizzate dall amministrazione e volte a perseguire le finalità individuate nell ambito delle missioni. Ciascun programma, infine, può essere suddiviso in singoli obiettivi operativi, ovvero le singole attività svolte dall ente nel perseguimento delle sue finalità istituzionali.

Secondo la normativa, per ciascun programma di spesa il piano fornisce: a) Una descrizione sintetica degli obiettivi operativi b) L arco temporale di riferimento c) L area organizzativa responsabile della sua esecuzione d) Un numero di indicatori che consenta di misurare ciascun obbiettivo e monitorarne la realizzazione, a tal fine per ciascun indicatore è necessario specificare: La tipologia di indicatore utilizzata Una definizione tecnica dell indicatore che consenta di specificare ciò che esso misura e l unità di misura di riferimento La fonte del dato Il metodo o l algoritmo di calcolo dell indicatore Il valore target dell indicatore Il valore a consuntivo, ossia l ultimo valore effettivamente dell indicatore.

Missione 011 Competitività/delle/imprese 012 Regolazione/dei/mercati 016 Commercio/internazionale/e/ internazionalizzazione/del/sistema/ produttivo Servizi/istituzionali/e/generali/delle/amministrazioni/ 032 033 pubbliche Fondi/da/ripartire Regolamentazione,/incentivazione/dei/settori/ imprenditoriali,/riassetti/industriali,/ Programma 005 sperimentazione/tecnologica,/lotta/alla/ contraffazione,/tutela/della/proprietà/industriale Vigilanza/sui/mercati/e/sui/prodotti,/ 004 promozione/della/concorrenza/e/tutela/dei/ consumatori 005 Sostegno/all'internazionalizzazione/delle/ imprese/e/promozione/del/made/in/italy Servizi/generali,/ formativi/e/ 002 Indirizzo/politico 004 approvvigionamenti/ per/le/amministrazioni/ pubbliche 001 Fondi/da/ assegnare 002 Fondi/di/ riserve/speciali Obiettivi 011D005D001 Valorizzazione/e/tutela/dei/titoli/di/proprietà/industriale 016D005D001 Dieta/mediterranea/ed/Expo/2015 011D005D002 011D005D003 011D005D004 011D005D005 Sviluppo/sostenibile/Sicilia:/promozione/e/tutela/del/made/ in/italy/attraverso/la/valorizzazione/dei/sistemi/di/qualità/e/ tracciabilità/per/le/filiere/della/nautica,/edilizia/e/abitare/ sostenibile Osservatorio/e/monitoraggio/dell'economia/in/ambito/ regionale,/sicilia Spotelli/legalità/nelle/Camere/di/Commercio/siciliane Attività/di/accompagnamento/delle/PMI/siciliane/nella/ progettualità,/nella/ricerca,/nell'innovazione/e/ trasferimento/tecnologico/e/innovativo/e/organizzativo 016D005D002 Sportelli/turismo:/sviluppo/del/marchio/ospitalità/ italiana/e/valorizzazione/dei/beni/culturali

Missione Programma 0113=3Competitività3delle3imprese 0053=3Regolamentazione,3incentivazione3dei3settori3imprenditoriali,3riassetti3industriali,3sperimentazione3tecnologica,3lotta3alla3contraffazione,3tutela3della3proprietà3industriale Obiettivo 011=005=001 Titolo Descrizione Arco3temporale3realizzazione Centro3di3responsabilità Risorse3economiche Nr3indicatori3associati 4 Valorizzazione3e3tutela3dei3titoli3di3proprietà3industriale Interventi3di3sensibilizzazione3delle3PMI3siciliane3al3fine3di3ridurre3i3risch3di3contraffazione3e3valorizzare3la3capacità3innovativa3e3competitiva3delle3imprese3 a3supporto3delle3strategie3commerciali Biennio Ufficio3progetti3e3funzionario3responsabile 63.500,00 <<<"nb:"indicare"preventivamente"il"nr"indicatori"associati"all'obiettivo Iniziative3(convegni,3seminari,3pubblicazioni,3ecc.)3 realizzate3dalle3cciaa3che3si3basano3su3indagini3curate3 dalle3unioni3regionali3nell'anno3"n"/totale3iniziative3 tematiche3realizzate3dalle3cciaa3nell'anno3"n" Efficacia Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR Personale3(espresso3in3FTE)3impiegato3nell'uffico3studi3 nell'anno3"n"/personale3(espresso3in3fte)3impiegato3 nell'anno3"n" Qualità Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR Grado3di3diffusione3delle3indagini3statistiche Misura3il3gado3di3"utilizzo"3da3parte3delle3CCIAA3delle3indagini3statistiche3effettuate3dalle3Unioni3regionali Incidenza3personale3dedicato3alle3attvità3dell'ufficio3studi Misura3l'impegno3dell'Unione3regionale3nell'offrire3servizi3relativi3all'attività3dell'ufficio3studi Livello3di3copertura3dei3settori3economici3mediante3indagini3statistiche Misura3la3copertura3dei3settori3economici3mediante3indagini3statistiche3effettuate3dalle3Unioni3regionali Numero3di3settori3per3cui3è3stata3realizzata3almeno3 un'indagine3statistica3nell'anno3"n"/totale3settori3 economici3interessati3(ad3es.3agricoltura;3artigianato;3 Commercio;3Industria;3Altri3settori) Efficienza Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR +1 Altro3 15% 20,0% 25,0% +1 Altro3 10% 20,0% 20,0% +1 Altro3 70% 80,0% 85,0% Volume3medio3di3attività3gestito3dal3personale3addetto3all'ufficio3studi Misura3dell efficienza3con3cui3l'unione3regionale3gestisce3il3servizio3di3pubblicazioni3statistica3e3di3analisi3dell'economia3regionale N 3pubblicazioni,3studi3e3ricerche3realizzate3nell'anno3 "n"/personale3(espresso3in3fte)3impiegato3nell'uffico3 studi3nell'anno3"n" Efficienza Se3altro,3indicare3qui +1 Altro3 10% 20,0% 20,0% +2 +2 +2 +2

Missione Programma 0113=3Competitività3delle3imprese 0053=3Regolamentazione,3incentivazione3dei3settori3imprenditoriali,3riassetti3industriali,3sperimentazione3tecnologica,3lotta3alla3contraffazione,3tutela3della3proprietà3industriale Titolo Sviluppo3sostenibile3Sicilia:3promozione3e3tutela3del3made3in3Italy3attraverso3la3valorizzazione3dei3sistemi3di3qualità3e3tracciabilità3per3le3filiere3della3 nautica,3edilizia3e3abitare3sostenibile Obiettivo Descrizione Sviluppare3e3rafforzare3il3rispetto3della3normativa3ambientale3da3parte3delle3PMI,3anche3nei3confronti3del3territorio3e3delle3Camere3di3Commercio3 siciliane,3al3fine3di3favorire3lo3sviluppo3di3sistemi3innovativi3atti3a3promuovere3la3competitività3ambientale3e3la3crescita3occupazionale3con3particolare3 riferimento3ai3sistemi3di3qualità3e3tracciabilità3per3le3filiere3della3nautica,3edilizia3e3abitare3sostenibile 011=005=002 Arco3temporale3per3la3realizzazione Centro3di3responsabilità Risorse3finanziarie Nr3indicatori3associati 4 Anno Ufficio3progetti3e3funzionario3responsabile 160.000,003(contributo3richiesto) <<<"nb:"indicare"preventivamente"il"nr"indicatori"associati"all'obiettivo Iniziative3(convegni,3seminari,3pubblicazioni,3ecc.)3 realizzate3dalle3cciaa3che3si3basano3su3indagini3curate3 dalle3unioni3regionali3nell'anno3"n"/totale3iniziative3 tematiche3realizzate3dalle3cciaa3nell'anno3"n" Efficacia Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR Personale3(espresso3in3FTE)3impiegato3nell'uffico3studi3 nell'anno3"n"/personale3(espresso3in3fte)3impiegato3 nell'anno3"n" Qualità Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR Grado3di3diffusione3delle3indagini3statistiche Misura3il3gado3di3"utilizzo"3da3parte3delle3CCIAA3delle3indagini3statistiche3effettuate3dalle3Unioni3regionali Incidenza3personale3dedicato3alle3attvità3dell'ufficio3studi Misura3l'impegno3dell'Unione3regionale3nell'offrire3servizi3relativi3all'attività3dell'ufficio3studi Livello3di3copertura3dei3settori3economici3mediante3indagini3statistiche Misura3la3copertura3dei3settori3economici3mediante3indagini3statistiche3effettuate3dalle3Unioni3regionali Numero3di3settori3per3cui3è3stata3realizzata3almeno3 un'indagine3statistica3nell'anno3"n"/totale3settori3 economici3interessati3(ad3es.3agricoltura;3artigianato;3 Commercio;3Industria;3Altri3settori) Efficienza Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR Altro3 30% 60,0% Altro3 20% 25,0% Altro3 70% 100,0% +1 +1 +1 +2 +2 +2 Volume3medio3di3attività3gestito3dal3personale3addetto3all'ufficio3studi Misura3dell efficienza3con3cui3l'unione3regionale3gestisce3il3servizio3di3pubblicazioni3statistica3e3di3analisi3dell'economia3regionale N 3pubblicazioni,3studi3e3ricerche3realizzate3nell'anno3 "n"/personale3(espresso3in3fte)3impiegato3nell'uffico3 studi3nell'anno3"n" Efficienza Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR Altro3 20% 30,0% +1 +2

Missione Programma 0113=3Competitività3delle3imprese 0053=3Regolamentazione,3incentivazione3dei3settori3imprenditoriali,3riassetti3industriali,3sperimentazione3tecnologica,3lotta3alla3contraffazione,3tutela3della3proprietà3industriale Obiettivo 011=005=003 Titolo Descrizione Arco3temporale3realizzazione Centro3di3responsabilità Risorse3finanziarie Nr3indicatori3associati 4 Osservatorio3e3monitoraggio3dell'economia3in3ambito3regionale,3Sicilia Monitoraggio3della3congiuntura3dell'economia3locale3in3sintonia3con3l'Osservatorio3Economico3della3Regione3Sicilia3e3l'Osservatorio3Turistico3Regionale.3 Biennio Ufficio3progetti3e3funzionario3responsabile 89.000,003(contributo3richiesto) <<<"nb:"indicare"preventivamente"il"nr"indicatori"associati"all'obiettivo Iniziative3(convegni,3seminari,3pubblicazioni,3ecc.)3 realizzate3dalle3cciaa3che3si3basano3su3indagini3curate3 dalle3unioni3regionali3nell'anno3"n"/totale3iniziative3 tematiche3realizzate3dalle3cciaa3nell'anno3"n" Efficacia Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR Personale3(espresso3in3FTE)3impiegato3nell'uffico3studi3 nell'anno3"n"/personale3(espresso3in3fte)3impiegato3 nell'anno3"n" Qualità Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR Grado3di3diffusione3delle3indagini3statistiche Misura3il3gado3di3"utilizzo"3da3parte3delle3CCIAA3delle3indagini3statistiche3effettuate3dalle3Unioni3regionali Incidenza3personale3dedicato3alle3attvità3dell'ufficio3studi Misura3l'impegno3dell'Unione3regionale3nell'offrire3servizi3relativi3all'attività3dell'ufficio3studi Livello3di3copertura3dei3settori3economici3mediante3indagini3statistiche Misura3la3copertura3dei3settori3economici3mediante3indagini3statistiche3effettuate3dalle3Unioni3regionali Numero3di3settori3per3cui3è3stata3realizzata3almeno3 un'indagine3statistica3nell'anno3"n"/totale3settori3 economici3interessati3(ad3es.3agricoltura;3artigianato;3 Commercio;3Industria;3Altri3settori) Efficienza Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR +1 Altro3 20% 30,0% 35,0% +1 Altro3 15% 20,0% 25,0% +1 Altro3 100% 100,0% 100,0% Volume3medio3di3attività3gestito3dal3personale3addetto3all'ufficio3studi Misura3dell efficienza3con3cui3l'unione3regionale3gestisce3il3servizio3di3pubblicazioni3statistica3e3di3analisi3dell'economia3regionale N 3pubblicazioni,3studi3e3ricerche3realizzate3nell'anno3 "n"/personale3(espresso3in3fte)3impiegato3nell'uffico3 studi3nell'anno3"n" Efficienza Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR +1 Altro3 10% 15,0% 20,0% +2 +2 +2 +2

Missione Programma 0113=3Competitività3delle3imprese 0053=3Regolamentazione,3incentivazione3dei3settori3imprenditoriali,3riassetti3industriali,3sperimentazione3tecnologica,3lotta3alla3contraffazione,3tutela3della3proprietà3industriale Obiettivo 011=005=004 Titolo Descrizione Arco3temporale3realizzazione Centro3di3responsabilità Risorse3finanziarie Nr3indicatori3associati 4 Spotelli3legalità3nelle3Camere3di3Commercio3siciliane Realizzazione3di3una3rete3di3servizi3di3supporto3attraverso3la3costituzione3di3Sportelli3provinciali3di3prima3assistenza,3presso3le3Camere3di3Commercio3 siciliane3per3la3valorizzazione3delle3imprese3e3per3l'assistenza3delle3imprese3esposte3a3situazioni3di3illegalità.3realizzazione3convention3regionale3sulla3 legalità3e3partenariati3con3associazioni. Biennio Ufficio3progetti3e3funzionario3responsabile 180.000,003(contributo3richiesto) <<<"nb:"indicare"preventivamente"il"nr"indicatori"associati"all'obiettivo Iniziative3(convegni,3seminari,3pubblicazioni,3ecc.)3 realizzate3dalle3cciaa3che3si3basano3su3indagini3curate3 dalle3unioni3regionali3nell'anno3"n"/totale3iniziative3 tematiche3realizzate3dalle3cciaa3nell'anno3"n" Efficacia Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR Personale3(espresso3in3FTE)3impiegato3nell'uffico3studi3 nell'anno3"n"/personale3(espresso3in3fte)3impiegato3 nell'anno3"n" Qualità Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR Grado3di3diffusione3delle3indagini3statistiche Misura3il3gado3di3"utilizzo"3da3parte3delle3CCIAA3delle3indagini3statistiche3effettuate3dalle3Unioni3regionali Incidenza3personale3dedicato3alle3attvità3dell'ufficio3studi Misura3l'impegno3dell'Unione3regionale3nell'offrire3servizi3relativi3all'attività3dell'ufficio3studi Livello3di3copertura3dei3settori3economici3mediante3indagini3statistiche Misura3la3copertura3dei3settori3economici3mediante3indagini3statistiche3effettuate3dalle3Unioni3regionali Numero3di3settori3per3cui3è3stata3realizzata3almeno3 un'indagine3statistica3nell'anno3"n"/totale3settori3 economici3interessati3(ad3es.3agricoltura;3artigianato;3 Commercio;3Industria;3Altri3settori) Efficienza Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR +1 Altro3 20% 30,0% 35,0% +1 Altro3 15% 20,0% 25,0% +1 Altro3 100% 100,0% 100,0% Volume3medio3di3attività3gestito3dal3personale3addetto3all'ufficio3studi Misura3dell efficienza3con3cui3l'unione3regionale3gestisce3il3servizio3di3pubblicazioni3statistica3e3di3analisi3dell'economia3regionale N 3pubblicazioni,3studi3e3ricerche3realizzate3nell'anno3 "n"/personale3(espresso3in3fte)3impiegato3nell'uffico3 studi3nell'anno3"n" Efficienza Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR +1 Altro3 10% 15,0% 20,0% +2 +2 +2 +2

Missione Programma 0113=3Competitività3delle3imprese 0053=3Regolamentazione,3incentivazione3dei3settori3imprenditoriali,3riassetti3industriali,3sperimentazione3tecnologica,3lotta3alla3contraffazione,3tutela3della3proprietà3industriale Obiettivo 011=005=005 Titolo Descrizione Arco3temporale3realizzazione Centro3di3responsabilità Risorse3finanziarie Nr3indicatori3associati 4 Attività3di3accompagnamento3delle3PMI3siciliane3nella3progettualità,3nella3ricerca,3nell'innovazione3e3trasferimento3tecnologico3e3innovativo3e3 organizzativo Azioni3promozionali3e3di3accompagnamento,3atti3a3favorire3il3raccordo3tra3offerta3e3bisogno3di3innovazione,3in3grado3di3rispondere3ai3fabbisogni3del3 Biennio Ufficio3progetti3e3funzionario3responsabile 200.000,003(contributo3richiesto) <<<"nb:"indicare"preventivamente"il"nr"indicatori"associati"all'obiettivo Iniziative3(convegni,3seminari,3pubblicazioni,3ecc.)3 realizzate3dalle3cciaa3che3si3basano3su3indagini3curate3 dalle3unioni3regionali3nell'anno3"n"/totale3iniziative3 tematiche3realizzate3dalle3cciaa3nell'anno3"n" Efficacia Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR Personale3(espresso3in3FTE)3impiegato3nell'uffico3studi3 nell'anno3"n"/personale3(espresso3in3fte)3impiegato3 nell'anno3"n" Qualità Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR Grado3di3diffusione3delle3indagini3statistiche Misura3il3gado3di3"utilizzo"3da3parte3delle3CCIAA3delle3indagini3statistiche3effettuate3dalle3Unioni3regionali Incidenza3personale3dedicato3alle3attvità3dell'ufficio3studi Misura3l'impegno3dell'Unione3regionale3nell'offrire3servizi3relativi3all'attività3dell'ufficio3studi Livello3di3copertura3dei3settori3economici3mediante3indagini3statistiche Misura3la3copertura3dei3settori3economici3mediante3indagini3statistiche3effettuate3dalle3Unioni3regionali Numero3di3settori3per3cui3è3stata3realizzata3almeno3 un'indagine3statistica3nell'anno3"n"/totale3settori3 economici3interessati3(ad3es.3agricoltura;3artigianato;3 Commercio;3Industria;3Altri3settori) Efficienza Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR +1 Altro3 20% 25,0% 30,0% +1 Altro3 10% 15,0% 15,0% +1 Altro3 25% 30,0% 30,0% Volume3medio3di3attività3gestito3dal3personale3addetto3all'ufficio3studi Misura3dell efficienza3con3cui3l'unione3regionale3gestisce3il3servizio3di3pubblicazioni3statistica3e3di3analisi3dell'economia3regionale N 3pubblicazioni,3studi3e3ricerche3realizzate3nell'anno3 "n"/personale3(espresso3in3fte)3impiegato3nell'uffico3 studi3nell'anno3"n" Efficienza Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR +1 Altro3 10% 15,0% 15,0% +2 +2 +2 +2

Missione Programma 0163>3Commercio3internazionale3ed3internazionalizzazione3del3sistema3produttivo 0053>3Sostegno3all'internazionalizzazione3delle3imprese3e3promozione3del3made3in3Italy Obiettivo Titolo Descrizione Dieta3mediterranea3ed3Expo32015 Creazione3degli3strumenti3al3fine3di3attrarre3i3visitatori3all'Expo320153promuovendo3il3patrimonio3gastronomico3dell'intero3patrimonio3 nazionale3che3è3alla3base3della3dieta3mediterranea;3promozione3della3cultura3della3tipicità3e3della3qualità,sottolineando3il3radicamento3 geografico,3sociale3e3produttivo3delle3produzioni3agroalimentari3e3dell'offerta3enogastronomica3e3turistica.3realizzazione3attività3 promozionale3della3dieta3mediterranea3e3delle3parti3integranti,3in3quanto3riconosciuta3patrimonio3immateriale3dell'unesco. 016>005>001 Arco3temporale3realizzazione Centro3di3responsabilità Risorse3economiche Nr3indicatori3associati 3 Biennio Ufficio3prgetti3e3funzionario3responsabile 180.000,003(contributo3richiesto) <<<"nb:"indicare"preventivamente"il"nr"indicatori"associati"all'obiettivo Imprese3della3regione3che3hanno3aderito3alle3 iniziative3di3internazionalizzazione3realizzate3dalle3 Unioni3regionali3nell'anno3"n"/Totale3iniziative3di3 internazionalizzazione3realizzate3dalle3unioni3 regionali3nell'anno3"n" Efficacia Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR Grado3di3partecipazione3alle3iniziative3di3internazionalizzazione Misura3il3grado3di3partecipazione3alle3iniziative3delle3Unioni3regionali3in3tema3di3internazionalizzazione Grado3di3copertura3delle3iniziative3camerali3di3internazionalizzazione Misura3il3grado3di3copertura3delle3iniziative3camerali3in3materia3di3internazionalizzazione3da3parte3delle3Unioni3regionali atteso3 n+1 Altro3 10% 40% 50% atteso3 n+1 Totale3iniziative3di3internazionalizzazione3realizzate3 dalle3unioni3regionali3nell'anno3"n"/totale3iniziative3 Altro3 10% 15,0% 20,0% di3internazionalizzazione3realizzate3dalle3camere Efficacia Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR n+2 n+2 Qualità Incidenza3personale3dedicato3alle3attvità3di3internazionalizzazione Misura3l'impegno3dell'Unione3regionale3nell'offrire3servizi3di3internazionalizzazione Personale3(espresso3in3FTE)3impiegato3in3attività3di3 internazionalizzazione3nell'anno3"n"/personale3 (espresso3in3fte)3impiegato3nell'anno3"n" Rilevazione3interna3UR atteso3 n+1 10% 20,0% 20,0% n+2

Missione Programma 0163>3Commercio3internazionale3ed3internazionalizzazione3del3sistema3produttivo 0053>3Sostegno3all'internazionalizzazione3delle3imprese3e3promozione3del3made3in3Italy Obiettivo 016>005>002 Titolo Descrizione Arco3temporale3per3la3realizzazione Centro3di3responsabilità Risorse3finanziarie Nr3indicatori3associati 4 Sportelli3turismo:3sviluppo3del3marchio3ospitalità3italiana3e3valorizzazione3dei3beni3culturali Promuovere3sensibilizzare3e3assistere3il3tessuto3imprenditoriale3turistico3della3Sicilia3con3particolare3riferimento3allo3sviluppo3del3marchio3 "Qualità3Ospitalità3Italiana"3e3valorizzazione3e3promozione3dei3beni3culturali3presenti3nell'isola Biennio Ufficio3progetti3e3funzionario3responsabile 180.000,003(contributo3richiesto) <<<"nb:"indicare"preventivamente"il"nr"indicatori"associati"all'obiettivo Imprese3della3regione3che3hanno3aderito3alle3 iniziative3di3internazionalizzazione3realizzate3dalle3 Unioni3regionali3nell'anno3"n"/Totale3iniziative3di3 internazionalizzazione3realizzate3dalle3unioni3 regionali3nell'anno3"n" Efficacia Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR atteso3 n+1 Altro3 15% 20,0% 25,0% atteso3 n+1 Totale3iniziative3di3internazionalizzazione3realizzate3 dalle3unioni3regionali3nell'anno3"n"/totale3iniziative3 Altro3 10% 15,0% 20,0% di3internazionalizzazione3realizzate3dalle3camere Efficacia Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR Grado3di3partecipazione3alle3iniziative3di3internazionalizzazione Misura3il3grado3di3partecipazione3alle3iniziative3delle3Unioni3regionali3in3tema3di3internazionalizzazione Grado3di3copertura3delle3iniziative3camerali3di3internazionalizzazione Misura3il3grado3di3copertura3delle3iniziative3camerali3in3materia3di3internazionalizzazione3da3parte3delle3Unioni3regionali Volume3di3accessi3agli3sportelli3regionali3per3l'internazionalizzazione3con3riferimento3al3bacino3di3utenza Misura3il3N 3di3utenti3e,3indirettamente,3il3volume3di3attività3generati3dagli3sportelli3 N.3Utenti3sportello3regionale3per3 l'internazionalizzazione3nell'anno3"n"/imprese3 attive3nella3regione3al331/123dell'anno3"n" Volume Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR atteso3 n+1 Altro3 1% 2,0% 5,0% n+2 n+2 n+2 Incidenza3personale3dedicato3alle3attvità3di3internazionalizzazione Misura3l'impegno3dell'Unione3regionale3nell'offrire3servizi3di3internazionalizzazione Personale3(espresso3in3FTE)3impiegato3in3attività3di3 internazionalizzazione3nell'anno3"n"/personale3 (espresso3in3fte)3impiegato3nell'anno3"n" Qualità Se3altro,3indicare3qui Rilevazione3interna3UR atteso3 n+1 Altro3 15% 20,0% 20,0% n+2