Regolamento dell Incubatore della ricerca applicata e delle start up innovative dell Università degli Studi di Perugia

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/2648 del 01/07/2019 Firmatari: De Vivo Arturo

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Art. 1 Costituzione

(Emanato con D.R. n. 721 del )

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (versione modificata) REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (emanato con DR 773 del ) Art. 1 - Costituzion

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/4064 del 18/12/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO A CA FOSCARI NUOVI REGOLAMENTI SPIN OFF E BREVETTI DEFINIZIONE

Art. 2 Sede 1. Il Centro ha sede amministrativa in Piazza San Marco. 4. presso il Rettorato.

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

Regolamento del CENTRO DI SERVIZI POLO UNIVERSITARIO SISTEMI LOGISTICI DI LIVORNO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5396 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Modifica al Regolamento per l organizzazione e il funzionamento del Centro Servizi di Ateneo per l Innovazione e l Imprenditorialità art.

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

IL RETTORE EMANA. Regolamento di funzionamento dell'incubatore Universitario Fiorentino

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

Statuto del Centro Servizi Informatici

Il Rettore. VISTO il Regolamento di Ateneo per i Centri di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione;

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/2644 del 01/07/2019 Firmatari: De Vivo Arturo

VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO. U.S.R. IL RETTORE VISTO il vigente Statuto di Ateneo e, in particolare, l art. 35; VISTO

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I

Regolamento del Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti ( IUSTeC )

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

Decreto rettorale, 19 aprile 2010, n. 306/2010 (prot. n )

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDÎ IN AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI

La disciplina delle imprese spin off dell Università del Salento

REGOLAMENTO DEI CENTRI EX ART. 61 DELLO STATUTO DI ATENEO

Regolamento per la valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso la costituzione di società spin-off

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO DEL CENTRO PIATTAFORME TECNOLOGICHE

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL INCUBATORE D IMPRESA INNOVAMI

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà. Articolo 1 Oggetto della disciplina

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Emanato con Decreto Rettorale rep. n. del

Decreto prot. n /I/003 AA/ Oggetto: Decreto rettorale di modifica del Regolamento dei Centri di ricerca e di servizio.

Regolamento di Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA IN NEUROSCIENZE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA KNOWLEDGE AND SERVICE MANAGEMENT FOR BUSINESS APPLICATIONS

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

REGOLAMENTO DEL CENTRO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA

STATUTO DEL CENTRO STUDI DIPARTIMENTALE DIRITTO E SOCIETA PLURALE - LAW AND PLURALISM. BiLaP (BicoccaLaw and Pluralism) Art.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCHE PER LO STUDIO E LO SVILUPPO DEI TRAPIANTI D ORGANO

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO. Art. 1 Finalità del regolamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

Decreto rettorale, 3 dicembre 2010, n prot. n

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

POLITECNICO DI MILANO

D.R. 1049/ prot. n Regolamento del Centro Linguistico di Ateneo

Ufficio Affari Generali IL RETTORE EMANA

POLITECNICO DI MILANO

IL REGOLAMENTO SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI FERRARA 10 ANNI DOPO. Netval - Ancona febbraio 2012 Prof.ssa Laura Ramaciotti

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE REGOLAMENTO DELL UNITÀ DI RICERCA DEMOCRAZIA E GOVERNANCE GLOBALE - DEMOGLOB

Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo

DONDENA. Centro permanente di ricerca Permanent research centre. acronimo. denominazione. oggetto di attività 1/6

Disciplinare Organizzativo del Centro Nazionale di Studi Avanzati INFN Gran Sasso Science Institute

emanato con D.R. n del CENTRO LINGUISTICO INTERFACOLTÀ REGOLAMENTO Art. 1. Istituzione Il Centro Linguistico Interfacoltà (CLI) è

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

la necessità di aggiornare le denominazioni dei nuovi Dipartimenti; D E C R E T A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO CENTRO DI RICERCA IN ETICA CLINICA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA DI DIRITTO DOGANALE E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

STATUTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Università degli Studi di Messina

Centro di LOGICA, LINGUAGGIO E COGNIZIONE. Università di Torino REGOLAMENTO. Art. 1: Istituzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DEL LABORATORIO UNIVERSITARIO DI RICERCA MEDICA (LURM)

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA IN MANAGEMENT ED ECONOMIA. Art. 1 (Istituzione) Art. 2 (Compiti della Scuola)

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

REGOLAMENTO PER CENTRO SERVIZI SISTEMI INFORMATIVI E COMUNICAZIONE - SIC

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

Commissione nominata ad hoc. Esperto di scouting

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DI SERVIZIO POLILAB

Art. 1 Costituzione. Art. 2 Finalità

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Università degli Studi di Ferrara

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Entrata in vigore: 22 novembre 2017

Transcript:

Regolamento dell Incubatore della ricerca applicata e delle start up innovative dell Università degli Studi di Perugia Approvato con Delibera del Senato Accademico del 15/04/2019, modificato con DR n. 733 del 23/04/2019, emanato con DR n. 982 del 13/05/2019 ART. 1 DEFINIZIONE 1. L Incubatore dell Università degli Studi di Perugia, denominato Incubatore della ricerca applicata e delle start up innovative di seguito anche solo Incubatore, è una struttura volta a sostenere l attività di ricerca e trasferimento tecnologico dell Università e a favorire condizioni, offrire servizi per la nascita e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali spin off - da parte di gruppi di ricerca all interno dell Ateneo. 2. L Incubatore fornisce servizi e spazi prevalentemente ai propri docenti, ricercatori, titolari di assegni di ricerca, dottorandi, specializzandi, studenti e personale tecnico-amministrativo. Esso deve far evolvere i risultati delle ricerche verso forme imprenditoriali innovative, favorire le loro applicazioni industriali, collegarsi alle vocazioni dei territori di insediamento. Deve fare leva, seppur non esclusivamente, sulle attività di ricerca dell Università degli Studi di Perugia, e in particolare su quelle in cui la stessa eccelle. Gli spin-off accreditati presso l Università hanno accesso privilegiato all Incubatore. 3. I servizi predisposti con l Incubatore comprendono il supporto a progetti imprenditoriali in formazione (pre-incubazione) ed a imprese start-up e spin-off ad alta intensità di innovazione e ricerche (incubazione e post-incubazione), in particolare a quelle collegate a infrastrutture di ricerca di eccellenza dell Università o partecipate, o comunque espressione della ricerca di eccellenza. L Incubatore ha una vocazione generalista, tesa a promuovere la valorizzazione dei risultati della ricerca in tutti gli ambiti. 4. L Incubatore è dotato di autonomia organizzativa. 5. Il presente Regolamento fornisce una sintetica descrizione della struttura e dei servizi offerti. I rapporti tra l Incubatore e gli utenti saranno regolati da un apposito Contratto di concessione di spazi e servizi, allegato allo specifico Regolamento per l accesso ai servizi e ai locali dell Incubatore, deliberato dai competenti Organi dell Ateneo, su proposta del Comitato, ai sensi del successivo art. 6.5 e in accordo con quanto stabilito nel Disciplinare di funzionamento di cui all Allegato A al presente Regolamento. ART. 2 FINANZIAMENTI, PERSONALE, STRUTTURE 1. l Incubatore si avvale di personale tecnico-amministrativo, di fondi specifici e di strutture tecniche, mobili e immobili, destinati dall Università degli Studi di Perugia al perseguimento delle finalità dell Incubatore stesso. 2. I fondi a disposizione dell Incubatore consistono in: a) trasferimenti provenienti da Enti e soggetti pubblici e privati e da altri centri di spesa; b) proventi derivanti da attività istituzionali svolte dall Incubatore; c) finanziamenti straordinari finalizzati. 3. Possono operare all interno dell Incubatore, per il conseguimento dei suoi fini istituzionali, docenti, ricercatori, titolari di assegni di ricerca, dottorandi, specializzandi, studenti e personale tecnicoamministrativo, autorizzato dalla struttura di appartenenza a collaborare con l Incubatore nell ambito di progetti e accordi legati alla valorizzazione dei risultati della ricerca. 4. La gestione amministrativa dell Incubatore è affidata all ufficio I.L.O. e Terza Missione dell Ateneo, che, grazie al personale Tecnico Amministrativo (PTA) ad esso afferente, svolge anche la funzione di segreteria dell Incubatore. 5. L Incubatore, per il tramite della struttura dirigenziale di riferimento, può stipulare accordi di collaborazione con Dipartimenti, Centri e Laboratori dell Università di Perugia per supportare le proprie 1

attività, e in particolare quelle di scouting dei risultati della ricerca, di realizzazione di workshop internazionali, incontri tematici ed eventi tecnico-scientifici, di collegamento a comunità di pratica e interfaccia fra ricerca e impresa, di corsi mirati, di elaborazione di banche-dati delle idee, di valutazione delle tendenze di mercato e di technological foresight, e attività connesse. 6. Nel rispetto delle priorità istituzionali e nell ambito di accordi e convenzioni, l Incubatore può fornire prestazioni tecniche e servizi a favore di Enti pubblici e privati, in conformità alle norme dello Statuto e dei Regolamenti di Ateneo e alle leggi vigenti. I proventi derivanti dall eventuale attività conto terzi saranno destinati al finanziamento delle attività istituzionali dell Incubatore. ART. 3 UNITA FUNZIONALI DELL INCUBATORE 1. Sono unità funzionali dell Incubatore: Comitato Coordinatore ART. 4 - IL COMITATO 1. Il Comitato è nominato dal Consiglio di Amministrazione dell Università su proposta del Rettore. 2. Sono membri di diritto del Comitato il Coordinatore, di cui al successivo art. 5, il Responsabile dell Area per la Progettazione, Valorizzazione e Valutazione della Ricerca dell Università, il Responsabile dell Ufficio ILO e Terza Missione dell Università, quest ultimo con funzioni di segretario verbalizzante, e due membri, individuati dal Rettore fra i docenti ed i ricercatori dell Università. 3. Possono far parte del Comitato, a seguito di apposita e motivata proposta del Comitato stesso, approvata dal Consiglio di Amministrazione dell Università, rappresentanti di soggetti, pubblici o privati, a seguito di convenzioni da essi sottoscritte con l Incubatore. 4. Il Comitato dura in carica quattro anni ed esercita le sue funzioni anche nel caso in cui uno o più membri siano assenti o dimissionari, purché la maggioranza dei componenti sia presente e si provveda entro 3 mesi dalla notizia delle avvenute dimissioni alla sostituzione dei membri cessati. Nelle votazioni, in caso di parità, prevale il voto del Coordinatore. 5. Il Comitato: a) formula ai competenti Organi dell Ateneo la proposta di Regolamento per l accesso ai servizi e ai locali dell Incubatore e le eventuali modifiche; b) prospetta le esigenze di personale tecnico amministrativo necessario al funzionamento dell Incubatore; c) individua gli obiettivi generali per l utilizzazione coordinata del personale, dei mezzi e delle attrezzature in dotazione all Incubatore; d) monitora l andamento delle entrate e delle uscite derivanti dall attività dell Incubatore nell ambito dei fondi ad esso eventualmente dedicati all interno del bilancio unico; e) propone ai competenti Organi dell Ateneo convenzioni e contratti in conformità con quanto previsto dallo Statuto e dai regolamenti di Ateneo, nel rispetto delle finalità e degli obiettivi dell Incubatore; f) definisce tutte le iniziative che valgano a migliorare l attività dell Incubatore e si esprime in tutti i casi previsti dal presente regolamento ovvero quando ne sia espressamente richiesto il parere; g) procede alla selezione e alla valutazione di proposte per l accesso all Incubatore, anche invitando ai propri lavori esperti in settori specifici, anche esterni all Università, e avvalendosi della collaborazione del personale e delle strutture dell Università. ART. 5 IL COORDINATORE 1. Il Coordinatore dell Incubatore è nominato dal Rettore nella persona del Delegato all Innovazione, Brevetti e Trasferimento Tecnologico. 2. Il Coordinatore: a) promuove le attività istituzionali dell Incubatore; b) presiede e convoca il Comitato e cura l esecuzione delle relative delibere; 2

c) presenta al Comitato le proposte in merito ai piani di sviluppo e ai programmi di attività dell Incubatore e la relazione annuale dell attività dell Incubatore stesso; d) vigila sul funzionamento della struttura e dei servizi, anche al fine di assicurare il buon andamento delle attività e l individuazione delle responsabilità; e) presenta la programmazione annuale e pluriennale al Comitato dell Incubatore; f) presenta al Comitato la relazione sulle attività e sui risultati ottenuti. ART. 6 EMANAZIONE ED ENTRATA IN VIGORE 1. Il presente Regolamento viene emanato con Decreto del Rettore ed entra in vigore il giorno successivo alla data della sua pubblicazione nell Albo Pretorio on-line dell Ateneo. 3

Allegato A DISCIPLINARE DI FUNZIONAMENTO DELL INCUBATORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA I. SERVIZI DI BASE L Incubatore della ricerca applicata e delle start up innovative sarà dotato di una segreteria e reception condivisa, con la presenza di n. 1 unità di Personale Tecnico Amministrativo (PTA) dell Ateneo, in loco dal lunedì al venerdì, di norma dalle ore 08:30 alle ore 13:30. Ai soggetti o imprese ammessi ad accedere all Incubatore, di cui all art. 1 del Regolamento dell Incubatore della ricerca applicata e delle start up innovative dell Università degli Studi di Perugia, saranno offerti i seguenti servizi di base a seconda delle esigenze manifestate: 1) Pre-incubazione: attivazione di un percorso di orientamento, formazione e supporto alla messa a punto del business plan, propedeutico all eventuale istruttoria di Incubazione; 2) Incubazione: inserimento dell impresa negli spazi dell Incubatore per un periodo massimo di 36 mesi decorrenti dalla data di costituzione della società; 3) Post-incubazione: servizi di assistenza all Impresa al termine del percorso di Incubazione. 4) Incubazione Virtuale: servizi di incubazione senza l assegnazione di spazi presso l Incubatore, per un periodo massimo di 36 mesi decorrenti dalla data di costituzione della società. 1. PRE-INCUBAZIONE: I servizi di base offerti ai progetti ammessi alla Pre-incubazione sono costituiti da: a) prima informazione ed orientamento sugli adempimenti per la costituzione di un impresa e per l eventuale accreditamento come spin off dell Università degli Studi di Perugia; b) tutoraggio per la predisposizione del business plan; c) utilizzo, su prenotazione e per esclusive finalità legate alle attività del progetto pre-incubato, della sala per riunioni comune; d) informazioni su seminari ed eventi informativi di particolare interesse; e) informazioni (newsletter) su bandi pubblici e privati e opportunità. 2. INCUBAZIONE: Per le imprese ammesse ai servizi di base di Incubazione è prevista l erogazione dei seguenti servizi: a) assegnazione di uno spazio attrezzato di dimensione variabile ( postazione ). L assegnazione degli spazi sarà effettuata in base alle disponibilità e alle esigenze espresse dalle imprese e comunque a insindacabile giudizio del Comitato. Ciascuno spazio sarà provvisto di mobili ed arredi e di una dotazione informatica di base; b) segreteria e reception condivise; c) utilizzo, su prenotazione e per esclusive finalità legate alle attività dell Impresa incubata, della sala per riunioni comune; d) formazione imprenditoriale; e) tutoraggio per la revisione e aggiornamento del business plan; f) informazioni su seminari ed eventi informativi di particolare interesse; g) informazioni (newsletter) su bandi pubblici e privati e opportunità. 3. POST-INCUBAZIONE Per le imprese già ammesse ai servizi di incubazione è previsa l erogazione dei servizi di post-incubazione per un periodo massimo di 3 mesi, decorrenti dalla data di scadenza del Contratto di concessione di spazi e servizi, di cui all art. 1.5 del Regolamento dell Incubatore della ricerca applicata e delle start up innovative dell Università degli Studi di Perugia, che prevede l uscita dell Impresa dagli spazi fisici dell Incubatore. I servizi di Post-incubazione prevedono: a) informazioni su seminari ed eventi informativi di particolare interesse; b) informazioni (newsletter) su bandi pubblici e privati e opportunità. 4

4. INCUBAZIONE VIRTUALE Per un periodo max. di 36 mesi dalla data di costituzione della società, è prevista la possibilità di usufruire di un servizio di incubazione virtuale che permetterà all impresa costituita, che ne faccia richiesta, di beneficiare dei seguenti servizi: a) ubicazione presso l Incubatore della sede legale dell impresa; b) servizio di segreteria e reception; c) utilizzo della sala per riunioni comune. II. SERVIZI SPECIALISTICI I soggetti ammessi ai servizi di base erogati dall Incubatore, potranno, altresì, richiedere l accesso a dei Servizi specialistici, a tariffe agevolate, aderendo ad apposite convenzioni che l Ateneo potrà stipulare con gli ordini professionali, quali, ad esempio, Ordine degli Avvocati, Ordine dei Notai, Ordine dei Commercialisti, etc. III. REQUISITI DI ACCESSO I soggetti e le imprese cui è consentito l accesso all Incubatore, previa formale presentazione di apposita istanza, in accordo con quanto disciplinato al punto Primo Accesso del presente Disciplinare o dal Regolamento di accesso ai servizi e ai locali dell Incubatore, che verrà successivamente emanato, sono: 1. PRE-INCUBAZIONE: persone fisiche interessate ai servizi di pre-incubazione, che intendano sviluppare un progetto di impresa innovativa. 2. INCUBAZIONE: società di capitali che abbiano almeno una delle seguenti caratteristiche: a) essere accreditate presso l Università degli Studi di Perugia come spin off (accademico o universitario) ed essere costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione dell istanza di accesso ai servizi e ai locali dell Incubatore; b) essere delle start up innovative, iscritte nell apposita sezione speciale del registro delle imprese, ai sensi della L. 221/2012, ed essere costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione dell istanza di accesso ai servizi e ai locali dell Incubatore. 3. POST-INCUBAZIONE: società di capitali che hanno terminato il periodo di Incubazione e che presentino formale richiesta di accesso ai servizi di Post-incubazione. 4. INCUBAZIONE VIRTUALE: società di capitali che abbiano almeno una delle seguenti caratteristiche: a) essere accreditate presso l Università degli Studi di Perugia come spin off (accademico o universitario) ed essere costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione dell istanza di accesso ai servizi e ai locali dell Incubatore; b) essere delle start up innovative, iscritte nell apposita sezione speciale del registro delle imprese, ai sensi della L. 221/2012, ed essere costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione dell istanza di accesso ai servizi e ai locali dell Incubatore. IV. TARIFFE DEI SERVIZI DI BASE 1. PRE-INCUBAZIONE I servizi di base di Pre-incubazione saranno erogati a titolo gratuito. 2. INCUBAZIONE Il Rimborso spese mensile per i servizi base di Incubazione è così determinato: postazione senza PC in regime di co-working: 70,00/mese postazione dotata di PC in regime di co-working: 90,00/mese stanza riservata con n. 3 postazioni e n. 2 PC: 400,00/mese 3. POST-INCUBAZIONE I servizi di base di Post-incubazione saranno erogati a titolo gratuito. 5

4. INCUBAZIONE VIRTUALE I servizi di base di Incubazione Virtuale saranno erogati a titolo gratuito. V. PRENOTAZIONE DI PRIMO ACCESSO Nelle more della nomina del Comitato, di cui all art. 6 del Regolamento dell Incubatore della ricerca applicata e delle start up innovative dell Università degli Studi di Perugia, e dell emanazione del Regolamento di accesso ai servizi e ai locali dell Incubatore e dell allegato Contratto di concessione di spazi e servizi, di cui all art. 1.5 dello stesso Regolamento dell Incubatore, è previsto, in via eccezionale, che i soggetti, che ne facciano richiesta entro 60 giorni dalla data di emanazione del Regolamento dell Incubatore, possano prenotare l accesso ai servizi di Pre-incubazione, di Incubazione o di Incubazione Virtuale, in base all ordine cronologico di arrivo delle istanze. Le suddette richieste dovranno essere presentate tramite PEC, da inviare a protocollo@cert.unipg.it c.a. Ufficio ILO e Terza Missione, e dovranno prevedere i seguenti contenuti minimi: per i soggetti che chiedono l accesso ai servizi di Pre-incubazione: - Curriculum vitae dei soggetti proponenti il progetto d impresa - Breve descrizione del progetto d impresa per le imprese che chiedono l accesso ai servizi di Incubazione o Incubazione Virtuale: - Business plan - Curriculum vitae dell impresa e dei soci - Copia dell atto costitutivo e dello statuto - Copia della visura camerale vigente, da cui si evinca l avvio dell attività - Per le richieste di accesso ai servizi di Incubazione: numero di postazioni che si richiede di utilizzare. 6