Fermo amministrativo di Equitalia: i limiti

Documenti analoghi
Come sospendere o annullare il fermo amministrativo sull auto: i tre casi in cui è possibile depositare l istanza e tornare a circolare.

Circolare n. 19. del 21 luglio 2011

Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza

Come sapere dal computer se non hai pagato delle cartelle esattoriali e ci sono degli importi da versare ad Agenzia Entrate Riscossione.

Circolare n. 1. DL n. 69 (c.d. decreto del fare ) Novità in materia di riscossione INDICE. del 6 Luglio 2013

Periodico informativo n. 97/2010

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva

Come togliere fermo o pignoramento sul mezzo di lavoro

Quando una cartella esattoriale va in prescrizione

Oggetto: DL n. 69 conv. L n. 98 (c.d. decreto Fare ) Novità in materia di riscossione

Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione.

Termini impugnazione estratto di ruolo

Vendita auto: bisogna pagare il bollo?

Ipoteca, fermo e pignoramento: dalla notifica dell avviso di accertamento alla cartella esattoriale; tutte le possibili difese del contribuente.

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Quando scade una cambiale?

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione

L estratto conto di Equitalia: cos è e come difendersi

Acquisto casa, la proposta; le tasse e chi le paga, il preliminare

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva

Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa?

La cartella può essere contestata con ricorso di un avvocato tributarista.

OGGETTO: Riscossione Legge n. 311 del Azioni a tutela del credito erariale articolo 49 del d. P. R. n. 602 del 1973

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 104/2013 LUGLIO/14/2013 (*) 26 Luglio 2013

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Anno 2013 N. RF206. La Nuova Redazione Fiscale DL FARE - NUOVE REGOLE PER PIGNORAMENTO E FERMO AMMINISTRATIVO

Cartella per contributi Inps o di altri enti previdenziali privati: come sapere se è prescritta o va pagata.

Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti

L'esecuzione forzata contro la Pubblica Amministrazione. Autore : Redazione. Data: 21/06/2019

LE GARANZIE DEL CREDITO D IMPOSTA

Nessuna impugnativa per il preavviso di fermo amministrativo

CIRCOLARE n. 24 del 16/10/2015. Riammissione alla dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti - Novità del DLgs n.

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

STUDIOIMPRESA SRL - VIA LAZIO, OLBIA (OT) TEL - FAX 0789/28367

Iscrizione di ipoteca in presenza di fermo auto

LE CONSEGUENZE DEI MANCATI PAGAMENTI DELLE CARTELLE ESATTORIALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAMBURSANO

Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere

La sospensione della riscossione

RUOLI SCADUTI PROROGA della DEFINIZIONE AGEVOLATA

Ultimi giorni per essere riammessi al pagamento dei ruoli decaduti

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI RUOLI

Fac-simile atto di impugnazione contro cartella di pagamento Agenzia Entrate Riscossione notificata fuori termine.

Piano di rientro con cambiali: come funziona

FORMULARIO DEI BRIGANTI

Fiscal News N. 80. Nuova chance per i contribuenti decaduti. La circolare di aggiornamento professionale

Ravvedimento operoso e dichiarazione integrativa

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Cosa succede se non pago una multa

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

Illegittimi i fermi amministrativi della SO.G.E.T

NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017

Il D.L. n. 193/2016 definisce il quadro normativo che consente ai contribuenti di procedere

La nuova cartella di pagamento

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE di Elena Brandolini. ... Pag. 1

Cartella di pagamento: termini di prescrizione

NOVITA D.L. SEMPLIFICAZIONI FISCALI N. 16 DEL e Direttiva Equitalia n. 7/2012. A cura di Marco Valenti

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI

Rottamazione cartelle di pagamento

nonché le spese per eventuali procedure esecutive e di notifica dei carichi dovuti.

Circolare N.82 del 17 Maggio 2013

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

1 Questo materiale può essere utilizzato esclusivamente durante gli incontri nelle scuole

- Definizione agevolata delle cartelle notificate dal 2000 al 31 dicembre 2016

COSA SI PUO PIGNORARE?

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ).

SOMMARIO UFFICI ED ESATTORI RIUNITI CON LA TASSAZIONE ATTRAVERSO LE AZIENDE

Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte.

LA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALE

CIRCOLARE CLIENTI STUDIO

Cartella di pagamento: ricorso. Autore : Redazione. Data: 16/01/2019

Come sospendere pignoramento ed esecuzione forzata

Rateizzazione dei pagamenti fiscali

Dove controllare se ho pagato le tasse? Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 12/04/2018

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Agevolazioni prima casa: la residenza. Autore : Redazione. Data: 17/02/2019

IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento. Dott. Sebastiano Barusco

CARTELLE ESATTORIALI: DEFINIZIONE AGEVOLATA

Agenzia Entrate Riscossione: avviso di mora nullo se non è stata notificata prima la cartella esattoriale.

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

Diritto del contenzioso. Lezione del 4 dicembre 2017 «I procedimenti speciali e le misure a tutela del fisco»

BOOM DI MULTE COMMINATE DAI VIGILI URBANI, MA A PAGARLE SONO IN POCHI. AL SUD QUASI NESSUNO

Il fermo amministrativo non vale se è in atto rimborso IVA

Circolare N. 147 del 23 Ottobre 2015

APPROVAZIONE DI MODIFICHE AL REGOLAMENTO SULLE ENTRATE APPROVATO CON DELIBERA PG.N. 1579/2012 E SS.MM.II. ART.1 (introduzione del nuovo art.

Informativa per la clientela di studio

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Circolare n. 17. Del 12 giugno Dilazione delle somme iscritte a ruolo - Nuove regole Equitalia per gli importi fino a 50.

Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga?

Estratto di ruolo, atto non impugnabile

SOPPRESSIONE EQUITALIA

w w w. a n t o n i o p r o c i d a. i t

Transcript:

Fermo amministrativo di Equitalia: i limiti Autore : Marco Borriello Data: 14/05/2016 Cos è e perché si adotta il fermo amministrativo o fermo auto di Equitalia; quando un veicolo è strumentale o utilizzato ai fini assistenziali. Il fermo per piccoli importi. La competenza del giudice in materia. Consigli pratici. Un po tutti hanno sentito parlare del fermo amministrativo: previsto originariamente come sanzione accessoria ad alcune violazioni del codice della strada, attualmente è tristemente famoso, per essere un forte mezzo coercitivo. Esso, infatti, è diretto ad imporre al cittadino il pagamento dei debiti, dovuti a favore degli enti creditori. In altre parole, se non paghiamo nei 60 giorni successivi all arrivo della cartella esattoriale, la legge [1] consente ad Equitalia, salvo preavviso, d iscrivere il fermo amministrativo a carico dell auto di proprietà del debitore. Questa misura, tecnicamente definita cautelare, è indubbiamente assai efficace: il contribuente, infatti, non può circolare con l auto fermata e, pertanto, o paga o resta senza la stessa. Il fermo amministrativo, quindi, essendo una misura cautelare, non comporta per il debitore la perdita del veicolo. Esso rimane di proprietà del cittadino afflitto (egli, non subisce quindi, un pignoramento, vero e proprio atto esecutivo), ma di fatto non ne può disporre.

Quand è che Equitalia ha interesse ad iscrivere un fermo amministrativo? È noto, che l agente della riscossione, se non paghiamo nei termini la cartella esattoriale (60 giorni dalla notifica), può procedere all esecuzione forzata sul patrimonio del debitore. La legge, però, concede ad Equitalia la possibilità di ricorrere alle misure cautelari: il fermo amministrativo e l ipoteca. A questo punto, è bene sapere che sino a 20.000 euro, Equitalia non può iscrivere ipoteca sugli immobili. Tanto premesso, se l agente della riscossione agisce per un importo inferiore e intende esortare il debitore al pagamento, non ha altra scelta che iscrivere il fermo amministrativo sul veicolo dello stesso. Ricordate che per un credito superiore a 2.000 euro, Equitalia può bloccare anche più veicoli. Se l auto è strumentale alla mia attività lavorativa, può essere disposto il fermo? Nel 2013, il legislatore ha previsto questo limite: se il veicolo è strumentale rispetto all attività lavorativa del debitore, esso non può essere sottoposto a fermo amministrativo. In buona sostanza, se l auto è necessaria per lavorare e la si blocca, come fa il contribuente a guadagnare il dovuto? Tuttavia, ci si è dimenticati di specificare, quando e in che circostanze una vettura, piuttosto che una moto e che altro, sono indispensabili per il proprio lavoro. Sicuramente lo sono il mezzo di trasporto di proprietà ed utilizzato dal rappresentante o dal cosiddetto viaggiatore/piazzista: come potrebbe, quest ultimo operare senza la propria auto? Sicuramente lo è il furgoncino del panettiere, utilizzato per le consegne.

Ma se si tratta della nostra auto, cioè quella che utilizziamo tutti i giorni per recarci in fabbrica piuttosto che in ufficio, può essa considerarsi strumentale all attività lavorativa ed essere esclusa dall applicabilità del fermo amministrativo? Ebbene, nel caso più comune appena descritto, la presenza di mezzi di trasporto alternativi, quali ad esempio i mezzi pubblici piuttosto che un altra auto intestata al debitore, escludono la strumentalità del veicolo sottoponibile al fermo. In altri termini, se viviamo in città, ed il luogo di lavoro è raggiungibile con l autobus di linea piuttosto che con il metrò, non potrete certo invocare il descritto limite, per impedire l azione cautelare di Equitalia. Viceversa, se abitate fuori dai centri urbani, in zone difficilmente collegabili, attraverso i mezzi pubblici, la strumentalità è dimostrabile, e si può quindi impedire o contestare il fermo amministrativo. Tale conclusione è stata anche oggetto di alcune decisioni giurisprudenziali [2]. Se l auto è funzionale all assistenza di un disabile, può essere disposto il fermo? Anche in questo caso, la legge non consente ad Equitalia di disporre il fermo amministrativo. Ad esempio l auto intestata a un familiare, che ha fiscalmente a carico un disabile, ed acquistata con le relative agevolazioni di legge, non può essere sottoposta alla predetta misura cautelare. Anche l auto della figlia-dipendente, che usufruisce dei permessi ex legge 104, non può essere fermata, se indispensabile per raggiungere ed assistere, nelle ore concesse, il genitore bisognoso. Ho un debito con Equitalia di piccolo importo: può essere disposto il fermo amministrativo? In realtà non c è un vero e proprio limite in tal senso. La misura ridotta del credito per cui si agisce, rappresenta soltanto un deterrente, per l agente della riscossione, sull opportunità o meno di agire con questa particolare misura afflittiva.

Al di sopra, quindi, dei 50 euro, il fermo può essere previsto, anche per importi minimi. Tuttavia, per somme non elevate, è adeguato e proporzionato bloccare la circolazione di un veicolo, di valore di gran lunga maggiore rispetto al debito e sicuramente utile per gli interessi personali del debitore? Probabilmente no, come ha concluso la Commissione Tributaria Regionale di Firenze [3], ma contestare l eccesso di potere dell agente della riscossione, potrebbe rivelarsi una strada tortuosa da percorrere. Come faccio a contestare il fermo amministrativo? In via preliminare, se si tratta di contestare il preavviso di fermo, potete rivolgervi direttamente ad Equitalia, o presso gli sportelli oppure tramite mail, per far presente alla stessa che l auto è strumentale o necessaria ai fini assistenziali oppure per dimostrare che il debito è stato pagato. Se, invece, volete avviare un vero e proprio ricorso giudiziario contro il preavviso piuttosto che contro il disposto fermo amministrativo, allora dovete rivolgervi: - al Giudice di Pace, per le sanzioni amministrative su cui si fonda il fermo; - alla Commissione Tributaria Provinciale, per i debiti tributari su cui si fonda il fermo; - al Tribunale in funzione del giudice del lavoro, per i contributi Inps o Inail, su cui si fonda il fermo. Consiglio finale Quando trattate con Equitalia, affidatevi ad un professionista. Non solo se si tratta di un fermo amministrativo, ma anche per le altre circostanze, evitate di procedere da soli. La normativa in materia è complessa, frequentemente soggetta a mutamenti, e caratterizzata da applicazioni giurisprudenziali diverse. Sappiate che un professionista, serio e competente, potrebbe aiutarvi anche con una piccola spesa, nel contempo sapendo trovare la soluzione migliore per voi, senza commettere errori. Quanto detto ha tutta l aria di un consiglio interessato, ma in realtà è una regola fondamentale da seguire in questi casi. Inoltre, prima di affidare un incarico, potete

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) tranquillamente chiederne il costo, in modo da non avere sorprese ed eventualmente rivolgervi altrove. Note: [1] Art. 86 Dpr 602/1973 [2] Ctp Milano 9202/2015 [3] Ctr Firenze 130/2013 Autore immagine: 123rf com