Base mattina Esperto pomeriggio SIA380/ mattina Climatizzazione pomeriggio

Documenti analoghi
LESOSAI 6.0 Corso Base, Esperto e SIA380/4

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile

Industrial Engineering and Operations

Programma SEMESTRE. Il programma 2019 propone una vasta gamma di proposte formative dedicate ai professionisti e orientata alle tematiche attuali.

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Servizi & Amministrazione

Politica energetica cantonale

Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino

Risanamento e gestione di immobili

Protezione termica. Corso CPI 2017/18. Formazione continua per un isolamento sostenibile

Protezione termica. Corso CPI 2017/18. Formazione continua per un isolamento sostenibile

NUOVE PRESCRIZIONI ANTINCENDIO

MOPEC/MUKEN Nuove sfide per proprietari di case e amministratori immobiliari. Martin Seifert SSIGA

DATA E LUOGO LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2016,

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Amministrazione pubblica

Destinatari del Workshop

Corso di Formazione CTI

Il Responsabile Pratico: ruolo e strumenti dell accompagnamento formativo

Aggiornamento UNI/TS 11300/ ore Online

Lo standard MINERGIE

Cyberroad: le nuove sfide della sicurezza nella tecnologia

WORKSHOP LUCE NATURALE

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

Specializzazioni in Servizio sociale

INDICE. PREMESSA... p. 1

IT Management and Governance

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Progettazione di sistemi fotovoltaici

CORSO PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITA

Programmi di supporto, consulenza, incentivi

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

Corso Edifici ad Energia Quasi Zero. 15 ore Online

"ANALISI ENERGETICA X ME" INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

ANALISI ENERGETICA X ME

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Informatica forense. Certificate of Advanced Studies.

WORKSHOP SOFTWARE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO ED IL RENDERING Dal 2 al 7 luglio 2018: teoria ed esercitazioni (orario /

Centro di competenza Svizzero per l efficienza energetica degli edifici

Destinatari del Workshop

CORSO PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITA

WORKSHOP L'HARDWARE DEL SISTEMA LUCE: GLI APPARECCHI, I SOSTEGNI, IL DESIGN

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

Classe liceale per talenti sportivi/artistici presso il Liceo di Bellinzona (durata della formazione di 5 anni)

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Corso di cure palliative generali per medici

SCHEDA PRODOTTO. Prezzo: N.D. Diagnosi Energetiche in regime dinamico e Certificazione Sistema Edificio/Impianto

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata

Riscaldamenti elettrici in Ticino: quadro legislativo attuale e prospettive future

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

Domotica - Rendi Intelligenti le Abitazioni del Futuro. 9 ore Online

RELATORE Boggio Marzet Daniele Titolo La certificazione energetica con il sistema Beauclimat - dati e statistiche

MESSA A CONCORSO EDIFICI

Conteggio individuale delle spese di riscaldamento e acqua calda (CISR) Edizione gennaio 2010

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Incentivi e deduzioni fiscali. Arch. Andrea Giovio , Minusio

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

Corso Nazionale di Bioarchitettura

ESPERTO CONTROLLO QUALITÀ

Il BIM nella Progettazione degli Edifici. 10 ore Online

Il concetto di impianto elettico e l incidenza sui fabbisogni energetici

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

Aggiornamento Tecnici Certificatori Energetici

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

Corso di contabilità finanziaria

Risanamento e Gestione di immobili

WORKSHOP ILLUMINAZIONE MONUMENTALE

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Tecnico Certificatore Energetico APE Aggiornato secondo la UNI/TS 11300/ ore Online

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

Risanamento e investimento immobiliare. Certificate of Advanced Studies

DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

Previdenza professionale (LPP)

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

Corso di cure palliative generali per medici

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

CAS in Angiologia. Corso di 12 giornate. Didier Tomson Christian Schuchhardt Axel Marx

Transcript:

CORSI DI FORMAZIONE TECNICA Base 14.06.2012 mattina Esperto 14.06.2012 pomeriggio SIA380/4 15.06.2012 mattina Climatizzazione 15.06.2012 pomeriggio software di calcolo del bilancio termico e di certificazione di un edificio FTIA, Giubiasco, giovedì 14 e venerdì 15 giugno 2012 con il patrocinio di Swiss Engineering Sez. Ticino

SITUAZIONE Le leggi, le ordinanze federali e cantonali relative all utilizzo razionale dell energia, fanno chiaramente riferimento alle rispettive norme SIA ed, in particolare, alla norma SIA380/1. In tutti i cantoni questa norma é ormai obbligatoria per legge. Come allestire le verifiche del fabbisogno termico secondo la norma SIA380/1 e MINERGIE (-P, -A, -ECO 2011), semplicemente, rapidamente, nelle tre lingue nazionali principali ed utilizzando i nuovi dati meteo stabiliti dal quaderno tecnico SIA2028? Come calcolare allo stesso tempo la potenza necessaria al riscaldamento per ogni locale secondo la SIA 384.201? L utilizzo delle nuove funzionalità come l Assistente e importazione di file di disegno in gbxml? Lesosai 7 è un software di calcolo del bilancio termico e di certificazione di un edificio che comporta una o più zone termiche. Creato nel 1984, é uno strumento destinato principalmente ad ingegneri, architetti e tecnici dell energia nella costruzione. Le lingue disponibili sono l'italiano, il francese, l'inglese ed il tedesco. Utilizza diversi tipi di calcolo che possono essere selezionati (SIA380/1, SIA380/4, SIA384.201, SIA2031, SIA382/1, SIA2044, EN 13790, Minergie-ECO ). Lesosai 7 permette anche di calcolare il ciclo di vita di un edificio secondo la lista degli impatti fornita dal KBOB (lista estratta dalla base dati ECOINVENT ). Per calcolare il coefficiente U, è stato integrato USai che permette di sincronizzare le basi dati fornite dai produttori di materiali che hanno partecipato al progetto MaterialsDB.org, vedi il sito Web : www.materialsdb.org Per maggiori informazioni sul software Lesosai, consultare il sito Web : www.lesosai.com DESTINATARI Lesosai è destinato principalmente ad ingegneri, architetti, progettisti, consulenti energetici, uffici tecnici ed amministrazioni pubbliche. REQUISITI Conoscenze di base in fisica della costruzione e nell utilizzo di un computer. Conoscenze delle norme SIA citate a secondo dei corsi seguiti.

RELATORI Flavio Foradini, E4tech Software SA, Lausanne (responsabile dello sviluppo di Lesosai e membro di commissioni SIA) Bruno Vitali, e4 consulting SA, Bellinzona (consulente energetico) DURATA COMPLESSIVA 3.5 + 4 + 4 + 4 ore-lezione PROGRAMMA Parte 1 (mattino di giovedì) : corso base Familiarizzare i partecipanti all utilizzo di Lesosai 7.2 per l applicazione della norma SIA380/1:2009 Capire le possibilità del software Lesosai 7.2 Imparare a utilizzare Lesosai 7.2 nei casi semplici Parte 2 (pomeriggio di giovedì) : corso esperti Analizzare i problemi incontrati nell applicazione della norma SIA380/1:2009. Imparare a leggere i formulari al fine di poter trovare i possibili errori d immissione dei dati Imparare ad utilizzare Lesosai 7.2 nei casi più complessi, come ad esempio in presenza di più zone, ponti termici, calcoli dell ombreggiamento, corpi riscaldanti, serre, perdite contro il terreno Familiarizzarsi alle funzionalità del Wizard (Assistente) Familiarizzarsi all importo dei file di disegno gbxml Applicazione del MoPEC, esporto CECE e Minergie Parte 3 (mattino di venerdì) : corso SIA380/4 Familiarizzarsi all applicazione della norma SIA380/4 parte Ventilazione Familiarizzarsi all applicazione della norma SIA380/4, parte Illuminazione Capire il principio della ripartizione dell edificio in locali Definire le condizioni d utilizzo e le ipotesi di calcolo Definire e introdurre in Lesosai 7.2 le installazioni di ventilazione Definire e introdurre in Lesosai 7.2 l illuminazione naturale (finestre) e artificiale (lampade) Parte 4 (pomeriggio di venerdì) : corso climatizzazione Calcolare la potenza della caldaia locale per locale secondo la norma SIA384.201 Conoscere i fabbisogni orari del freddo e del caldo per zona e per locale secondo la norma SIA2044 in Lesosai 7.2 Sapere analizzare i risultati Introduzione alla certificazione SIA2031

INFORMAZIONI PRATICHE Il numero di partecipanti è limitato, pertanto le iscrizioni saranno considerate in ordine d arrivo. Ogni partecipante deve portare con sé un computer portatile; per l esercizio pratico è necessario scaricare l ultima versione di Lesosai 7.2. La chiave d attivazione speciale formazione, valida per 30 giorni, è compresa nel costo del corso; per seguire il corso SIA 380/4 Ventilazione Illuminazione è indispensabile possedere almeno il livello esperto. per seguire il corso Climatizzazione è indispensabile possedere almeno il livello esperto. Luogo Salaruna presso la FTIA, Via Linoleum 7, 6517 Giubiasco I partecipanti sono pregati di utilizzare i posteggi esterni alla sede della FTIA o, ancora meglio, di utilizzare il treno (siamo vicini alla stazione FFS). Date, orari e costo Parte 1: giovedì 14 giugno 2012: 08.30-12.00 CHF 290.- Parte 2: giovedì 14 giugno 2012: 13.30-17.30 CHF 290.- Parte 3: venerdì 15 giugno 2012: 08.30-12.30 CHF 290.- Parte 4: venerdì 15 giugno 2012: 13.30-17.30 CHF 290.- La tassa d iscrizione comprende la documentazione e deve essere pagata entro 10 giorni dall inizio del corso tramite la polizza che sarà inviata assieme alla conferma d iscrizione. Osservazioni Corso e presentazioni sono in italiano, la documentazione in francese. È possibile iscriversi alle singole parti del corso. Certificato Attestato di frequenza

FORMULARIO D'ISCRIZIONE 1. Lesosai 7.2 Corso Base, 2. Lesosai 7.2 Esperto 3. Lesosai 7.2 SIA380/4 4. Lesosai 7.2 Climatizzazione software di calcolo del bilancio termico e di certificazione di un edificio Spedire a: E4tech Software SA, av. Juste-Olivier 2, 1006 Lausanne, oppure tramite fax n. 021 331 15 61 o scanner a formation@e4tech.com Mi iscrivo al corso Lesosai 7.2 : parte 1: giovedì 14 giugno 2012: 08.30-12.00 (CHF 290.-) parte 2: giovedì 14 giugno 2012: 13.30-17.30 (CHF 290.-) parte 3: venerdì 15 giugno 2012: 08.30-12.30 (CHF 290.-) parte 4: venerdì 15 giugno 2012: 13.30-17.30 (CHF 290.-) membro ATS 1 si O no O (Swiss Engineering sez. Ticino) Cognome / Nome : Azienda/Ente : Via, n : NAP / Luogo : Telefono : e-mail : Luogo e data : Firma: NB: la tassa d iscrizione potrà essere rimborsata, nel caso di rinuncia, soltanto se notificata per iscritto entro il 4 giugno 2012. Dopo questa data non sarà possibile alcun rimborso». 1 I membri ATS hanno diritto al 10% di sconto