Ogni volta che un'azienda assume un dipendente e gli paga lo stipendio, sulle somme versate deve pagare i contributi previdenziali ed assistenziali.

Documenti analoghi
Tredicesima: come si calcola? Autore : Redazione. Data: 25/10/2019

Quanti contributi paga chi ha la partita Iva aperta: liberi professionisti iscritti alla gestione Separata, commercianti, artigiani.

Minimali contributivi, retribuzione minima, massimali, limiti per l accredito dei contributi: nuovi importi 2018.

Esenzione Irpef per redditi bassi. Autore : Redazione. Data: 31/01/2019

Aliquote gestione separata 2019, minimali e massimali di reddito: aumentano i contributi dovuti all Inps da collaboratori e lavoratori autonomi.

Alla formazione del "netto in busta paga" contribuiscono anche e soprattutto le trattenute. Le più importanti sono quelle previdenziali e quelle

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

Come arrivare dall importo lordo dello stipendio pattuito al netto mensile liquidato in busta paga dal datore di lavoro.

Dopo il licenziamento cosa spetta al lavoratore. Autore : Noemi Secci. Data: 12/09/2019

Simulazione ricongiunzione contributi. Autore : Redazione. Data: 26/07/2019

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

Grazie alla rivalutazione delle pensioni, nel 2019 aumenterà la soglia massima della Naspi e cambieranno i limiti utili al calcolo dell indennità.

Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare i contributi e fare il 730.

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

CAPITOLO 1 Norme generali

Quante tasse paga una ditta individuale. Autore : Redazione. Data: 02/08/2018

Dove si vede il Tfr in busta paga? Autore : Noemi Secci. Data: 05/06/2019

Contributi Inps: si può sospendere il pagamento?

CAPITOLO 1 Norme generali

Calcolo del TFR: un esempio pratico

Gli assegni familiari sono una delle più concrete misure di sostegno a favore delle famiglie italiane.

A cura di Salvatore Cortese Minimali e massimali contributivi Inps 2019

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015

Nome relatore titolo intervento

TFR tassazione. Autore : Redazione. Data: 16/01/2019

Cumulo dei contributi per gli iscritti alle casse professionali: come funziona il calcolo della pensione.

GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA 2019

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti.

MODULO La gestione del Rapporto di Lavoro 31marzo 2010 ore 15,00-19,00

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31

Calcolo della pensione, basta conoscere l ultimo stipendio?

Oggetto: Circolare Tecnica 05/2017 SOMMARIO

Il pensionato può essere assunto come lavoratore subordinato, oppure rischia di subire delle trattenute sull'assegno Inps?

Qual è il termine entro cui si prescrivono i contributi previdenziali da versare all Inps?

Contratto di lavoro autonomo occasionale: come funziona, limiti, regole, adempimenti, come distinguerlo dalla collaborazione e dai nuovi voucher.

circolare 29 GENNAIO 2016

I contributi INPS 2013

Come si compila la certificazione unica per i redditi di lavoro autonomo corrisposti dal sostituto d imposta.

Ingegnere: gestione separata Inps o Inarcassa?

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE PROMOZIONE 2017

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 1 IL CICLO DEL LAVORO

OGGETTO: Come si legge la busta paga

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

LE PRECISAZIONI DELL INPS SUI LAVORATORI OCCASIONALI

CORSO PROFESSIONALE ADDETTO ELABORAZIONE BUSTE PAGA

Sommario. Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA

Alla cessazione del contratto a tempo determinato si ha diritto alla Naspi?

Cancellazione dalla Gestione Separata, come si fa?

Aumento dell'età pensionabile, requisiti previsti per la pensione di vecchiaia nel 2019, ammontare dell'assegno Inps.

Professionisti: come calcolare e pagare gli acconti Inps

Naspi e pensione: come vanno calcolati i periodi di disoccupazione

LA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE ENPALS. Area Contributi e Vigilanza

Opzione per il ricalcolo contributivo del trattamento di quiescenza: conviene, chi può richiederla, quali pensioni si possono ottenere.

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Autore : Redazione. Data: 11/11/2018

Dopo 6 mesi di lavoro mi spetta la disoccupazione?

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018.

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

Come calcolare l indennità di maternità a carico dell Inps e l integrazione a carico dell azienda: retribuzione media giornaliera, giornate coperte.

Come pagano la malattia

COMMERCIO A.N.C.L. ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO UNIONE PROVINCIALE DI MILANO

A quanto ammontano le imposte di un attività di lavoro autonomo, quanto costano gli adempimenti connessi e quanti contributi si pagano?

FORMAZIONE PER DIPENDENTI

Licenziamento 2019 Jobs Act indennizzo. Autore : Redazione. Data: 04/02/2019

Come funzionano i permessi retribuiti. Autore : Redazione. Data: 12/08/2019

Circolare clientela n. 4 del 29 Gennaio 2014

Fpld: fondo pensione lavoratori dipendenti. Autore : Noemi Secci. Data: 25/07/2018

Assegno figlio a carico per i lavoratori dipendenti

I destinatari, i requisiti e le condizioni, quanto spetta a chi ne ha diritto, gli incentivi all'autoimprenditorialità, lavorare

Come si calcola la pensione dei medici e degli odontoiatri, quando si ha diritto al trattamento.

Pensione col cumulo gratuito dei contributi nella Cassa Forense

CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA"

Gli statuti sociali degli artisti in Italia

Nuovo servizio Inps che permette di conoscere l importo della Naspi mese per mese: come calcolare l indennità di disoccupazione.

L imponibile previdenziale. Concetto e limiti

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Alle quote di TFR accantonate a fine anno deve applicarsi un tasso di rivalutazione che, dall ultimo aggiornamento, è pari a 0,

Doposcuola e ripetizioni private: come mettersi in regola

Circolare giugno/2016

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Assegno ordinario d invalidità: che cos'è, quando spetta, come si calcola, quando viene ridotto.

Riscatto degli anni del corso di studi universitari: quando è possibile, quanto costa, quali benefici comporta, quando può essere agevolato.

Breve guida per la comprensione della busta paga del lavoratore dipendente: ecco cosa significano e come si calcolano tutte le voci.

Scheda di sintesi sugli ammortizzatori sociali (D.LGS. N. 22/2015) NASpI NUOVA PRESTAZIONE DI ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO

TuttoInps. I lavoratori dipendenti. La riscossione dei contributi. Sommario

LEGGE DI STABILITA La legge di Bilancio 2017 sostiene le vittime della violenza di genere sotto un duplice profilo di natura economico-sociale.

CIRCOLARE n. 02 del 09/01/2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015

Modello redditi 2019: come calcolare i contributi Inps. Autore : Noemi Secci. Data: 19/02/2019

Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

Cognome o Denominazione COMUNE DI BAISO. Prov. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione BAROZZI

Premio produzione: come viene tassato?

Transcript:

Calcolo contributi Inps Autore : Redazione Data: 07/03/2019 Ogni volta che un'azienda assume un dipendente e gli paga lo stipendio, sulle somme versate deve pagare i contributi previdenziali ed assistenziali. Si sente spesso parlare del fatto che in Italia il costo del lavoro è molto alto e che, in particolare, è alto il cosiddetto cuneo fiscale, ossia la differenza tra i soldi netti che il dipendente si porta a casa e il costo complessivo del lavoratore a carico dell'azienda. Il

cuneo fiscale finisce per penalizzare sia l'azienda che il dipendente. Il datore di lavoro, infatti, sostiene un costo molto elevato per stipendiare il dipendente. Il lavoratore, dal canto suo, anche se costa molto all'azienda si ritrova in tasca solo una minima parte di quel costo. Uno dei costi maggiori che incide sul costo del lavoro è costituito dai contributi previdenziali ed assistenziali che devono essere pagati dall'azienda all'inps ed all'inail. Cerchiamo di capire in che modo si può effettuare il calcolo contributi Inps. Cosa sono i contributi Inps? La Costituzione della Repubblica Italiana prevede [1] che ad ogni cittadino spetti il sostegno pubblico qualora egli non riesca a procurarsi da solo le risorse necessarie per vivere e cioè nei casi di inabilità al lavoro, malattia, infortunio, disoccupazione involontaria e vecchiaia. In tutte queste ipotesi il cittadino, non potendo guadagnarsi attraverso il lavoro il reddito necessario a vivere, ha diritto al sostegno statale. Questo principio costituzionale si è tradotto nella messa in campo di un sistema di previdenza pubblica gestito dall'inps, acronimo di Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. All'Inps è stato dunque dato il compito di erogare ai cittadini che si trovino in una delle situazione sopra elencate delle provvidenze che consentano loro di vivere. Chi dà i soldi all'inps? L'idea di fondo è di creare una sorta di assicurazione collettiva, che viene posta a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori: per ogni euro che il datore di lavoro paga al dipendente a titolo di stipendio, dovrà essere erogata una certa percentuale all'inps, in parte a carico del datore di lavoro ed in parte a carico del dipendente. Con tutti questi fondi l'inps provvederà ad erogare ai lavoratori, nei casi visti sopra, determinate provvidenze. Da questo nascono i contributi, ossia, i soldi che azienda e dipendente devono versare all'inps e che si calcolano come percentuale sulla retribuzione erogata al dipendente. Ai contributi Inps devono essere aggiunti anche i contributi Inail che azienda e dipendente devono versare all'istituto nazionale infortuni sul lavoro.

I soldi raccolti dall'inail non servono a pagare le pensioni o la Naspi bensì a pagare le provvidenze relative agli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, sulla falsariga di ciò che accade con una assicurazione privata. Chi paga i contributi Inps? Innanzitutto è bene chiarire chi ha l'obbligo di provvedere al pagamento dei contributi Inps. Da questo punto di vista occorre fare una distinzione a seconda della tipologia di rapporto di lavoro che lega le parti. Quando siamo in presenza di un contratto di lavoro subordinato, sia esso a tempo determinato o indeterminato, ivi compreso il lavoro alle dipendente delle agenzie di somministrazione di manodopera ed il lavoro intermittente e l'apprendistato, è sempre il datore di lavoro che deve provvedere al pagamento dei contributi Inps. Come abbiamo detto i contributi sono posti a carico sia dell'azienda che del dipendente. Ebbene, in questi casi, l'azienda deve versare all'inps sia i contributi a suo carico che la quota a carico del dipendente la quale verrà recuperata dal datore di lavoro attraverso una apposita trattenuta in busta paga. Il discorso è diverso quando il lavoratore deve versare i contributi all'inps ma non è legato al datore di lavoro da un rapporto di lavoro subordinato. E' il caso del libero professionista o del collaboratore a partita Iva. In molti casi (si pensi agli avvocati, ai commercialisti, agli ingegneri) questi soggetti non versano i contributi previdenziali all'inps ma alle loro rispettive casse di previdenza. Quando, invece, tali professionisti non hanno una loro cassa di riferimento allora versano i contributi alla gestione separata Inps. Dovranno provvedere da soli a versare i contributi. Come si pagano i contributi Inps? I contributi Inps si pagano con modello F24 intestato all'istituto previdenziale. Il datore di lavoro deve comunicare mensilmente all'inps i contributi previdenziali spettanti all'istituto attraverso il cosiddetto flusso Uniemens. Con questo flusso di fatto l'azienda comunica all'inps quanti soldi ha pagato in quel mese ai dipendenti a titolo di retribuzione così da ottenere subito l'ammontare dei contributi che devono essere pagati.

Si tenga conto che spesso il datore di lavoro anticipa al dipendente dei pagamenti che in realtà sono a carico dell'inps. E' il caso di, tra gli altri: indennità di malattia Inps; indennità per congedi parentali; indennità per i permessi retribuiti 104; cassa integrazione guadagni. Queste provvidenze devono essere pagate al dipendente dall'inps ma, materialmente, le anticipa il datore di lavoro. In tutti questi casi, nel flusso Uniemens il datore di lavoro compenserà i contributi che deve versare all'inps con le somme che deve recuperare per aver effettuato delle anticipazioni su provvidenze a carico Inps. Di fatto, calcolati i contributi Inps dovuti, sottrarrà le somme anticipate e le porterà così in compensazione. Come calcolare i contributi Inps? Per calcolare i contributi Inps occorre considerare che tutte le somme erogate ai dipendenti su cui si pagano le tasse sono anche soggette al pagamento dei contributi Inps. In base alla cosiddetta armonizzazione della base imponibile fiscale e contributiva, tutte le somme che sono assoggettate a tassazione e sulle quali, dunque, il dipendente paga l'irpef sono automaticamente soggette anche a contribuzione. La regola generale, dunque, è che tutti i soldi erogati dal datore di lavoro al dipendente sono soggetti al pagamento dei contributi. Ci sono però delle eccezioni che sono, in linea generale, le stesse che valgano anche per il pagamento dell'irpef. Non dovranno essere, ad esempio, pagati i contributi previdenziali sulle seguenti somme erogate al dipendente (elencazione non esaustiva ma solo esemplificativa): somme erogate al lavoratore a titolo di mero rimborso delle spese vive sostenute dal lavoratore per finalità di lavoro; trattamento di fine rapporto e altre somme erogate, una volta tanto, in occasione della cessazione del rapporto (ad esempio l'eventuale incentivo all'esodo); fringe benefit;

indennità di trasferta, per un importo massimo di circa 1.500 euro. Sulla somma eccedente tale limite occorrerà pagare regolarmente i contributi. Chiarito quali redditi sono imponibili ai fini contributivi, occorre considerare anche che esiste un minimale ed un massimale contributivo. Il minimale contributivo è la retribuzione minima presa come base di calcolo dei contributi assicurativi e previdenziali che il datore di lavoro deve versare all Inps per ogni dipendente. Per calcolare il minimale contributivo, di solito, si utilizza il contratto collettivo nazionale di lavoro del settore di riferimento. Il minimale ha una funzione di tutela per il dipendente: se anche il datore di lavoro, infatti, volesse dargli uno stipendio di 10 euro al giorno, l'azienda dovrebbe comunque pagare i contributi su una somma pari a 47,68 euro. Il minimale di retribuzione giornaliera sul quale si devono calcolare i contributi di pensione è di 47,68 euro e tale somma viene rivalutata ogni anno. Oltre al minimale contributivo esiste anche il massimale contributivo, ossia, il tetto retributivo oltre il quale la retribuzione percepita non è sottoposta a contribuzione previdenziale [2]. Per il 2019, in base all indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati calcolato dall Istat, il massimale è pari a 102.542,78 euro, che arrotondato all unità di euro è pari a 102.543 euro [3]. In pratica, se Tizio guadagna 150.000 euro annui i contributi devono essere pagati solo su 102.543 euro mentre sui restanti euro 47.500 circa non dovranno essere pagati i contributi previdenziali. Chiarito qual è il minimale ed il massimale contributivo, i contributi si calcolano applicando sulla retribuzione del dipendente l'aliquota contributiva che varia a seconda del settore di impiego e della categoria di inquadramento del dipendente (quadri, impiegati, operai). Per calcolare i contributi in relazione alla retribuzione pattuita, l Inps mette a disposizione di datori di lavoro e lavoratori un software di simulazione del calcolo accessibile con il servizio denominato "Simulazione Calcolo Contributi". Basta inserire i dati richiesti nei campi previsti e cliccare sulla freccia Avanti per ottenere, al termine dell inserimento dati, il calcolo dei contributi che il datore di lavoro dovrà versare mensilmente. Per accedere al servizio basta seguire il link.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) In linea generale l'aliquota contributiva posta a carico del lavoratore si aggira intorno al 9/10% mentre l'aliquota contributiva posta a carico del datore di lavoro arriva al 25/30%. Queste sono le regole generali ma occorre considerare che spesso, per agevolare determinati tipi di assunzione di personale, intervengono delle specifiche norme di legge che prevedono una riduzione degli oneri contributivi oppure, come avvenuto con la decontribuzione per i nuovi assunti nel 2015, il totale azzeramento per un certo periodo di tempo dei contributi previdenziali a carico delle aziende in caso di nuove assunzioni. Anche attualmente ci sono delle forme di riduzione dei contributi per particolari tipologie di assunzioni. In particolare tali agevolazioni riguardano chi assume al Sud o categorie di persone a rischio di esclusione dal mercato del lavoro, come i giovanissimi e gli anziani. Per questo è sempre opportuno essere aggiornati sulle misure adottate dai vari Governi nei confronti del costo del lavoro. Note: [1] Art. 38 Cost. [2] L. n. 335/1995. [3] Circolare Inps n. 6 del 25.01.2019.