Come giustificare i soldi ricevuti sul conto corrente da un amico per i casi di regalo (donazione), prestito, rimborso spese, ecc.

Documenti analoghi
Come fare una donazione in denaro

Se il padre regala soldi al figlio si pagano le tasse?

Come si applica l imposta di donazione. Autore : Redazione. Data: 30/09/2019

La causale per ogni bonifico bancario

Prestito tra familiari: contro l accertamento dell Agenzia Entrate, la scrittura da firmare

Donazione e regalo di soldi: quali tasse si pagano?

Come si fa un prestito tra privati

Come donare soldi ad un parente senza sanzioni da parte del Fisco. Il facsimile della scrittura privata.

Come fare un prestito tra amici e parenti: il mutuo tra privati non richiede forme particolari, né un atto notarile.

Bonifico bancario: esiste un limite di importo?

Bonifico: quale causale scrivere

Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte.

Come fare un passaggio di proprietà tra padre e figli o tra familiari: la donazione diretta e indiretta. I rischi collegati all eredità e i rimedi.

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

entrare in argomento Limite ai prelievi di contante: 2017 imprenditori e C/C n. 2 del 20 gennaio

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

Come spostare soldi senza allertare il fisco. Autore : Redazione. Data: 19/02/2017

Come tutelarsi in caso di prestito. Autore : Redazione. Data: 27/10/2019

Causale bonifico regalo. Autore : Samantha Mendicino. Data: 24/01/2019

Locazione immobile di proprietà del minorenne: quali passaggi? È necessaria l autorizzazione del giudice tutelare?

Piano di rientro con cambiali: come funziona

Delega sul conto corrente: rischi. Autore : Redazione. Data: 13/05/2019

Detrazioni ristrutturazione: divisione tra marito e moglie. Autore : Redazione. Data: 02/06/2019

Vendita auto: bisogna pagare il bollo?

Come avere una copia di un atto notarile?

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta.

Le imposte da pagare all acquisto della casa: compravendita da privato o da costruttore; l imposta di registro, ipotecaria e catastale.

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula

Che cos è un bonifico parlante

Macchina, passaggio di proprietà tra padre e figlio

Come scrivere un sollecito di pagamento

Come registrare e trascrivere un compromesso

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa.

Pagamento in contanti: quando si rischia

Quali beni non rientrano nella comunione dei coniugi?

Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa?

Vendita fittizia immobile: cos'è e cosa si rischia

Cos è il rimborso forfettario del 15% spese generali?

Messa in mora: contenuto. Autore : Redazione. Data: 21/11/2018

La donazione con riserva di usufrutto

Come dimostrare l invio di una Pec

Tasse per acquisto seconda casa. Autore : Redazione. Data: 11/04/2018

Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato l avviso di giacenza.

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Restituzione immobile in comodato d'uso gratuito

Pensionato all estero e iscritto all Aire: dove conviene andare per rivalutare la propria pensione.

E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza?

Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato.

Spett.le Cliente. Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

IL MERCATO DEI MUTUI

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore?

Contratto di comodato d uso gratuito: cos è e come si stipula. Il facsimile del contratto da firmare.

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE PER ACQUISTO PRIMA CASA DI ABITAZIONE PER L ISCRITTO O PER I FIGLI

Detrazioni fiscali: come togliere figlio a carico

Come richiedere copia di un contratto. Autore : Redazione. Data: 07/01/2019

Tracciabilità: posso versare o prelevare dal conto in banca più di 3000 euro per volta?

Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019

Fisco: Il regime dei minimi

Pignoramento assegni familiari. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Affitto in nero: rischi e sanzioni. Autore : Redazione. Data: 20/07/2017

Come ottenere il Tfr dopo il licenziamento: tempi e modi

Controlli Agenzia delle Entrate: quanti anni indietro? Autore : Redazione. Data: 03/12/2018

Conto corrente: nuovo limite di prelievi, anche per importi frazionati, nell arco di un mese. La segnalazione alla Uif da parte della banca.

Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare i contributi e fare il 730.

Musicista occasionale per serate e matrimoni: fisco, fatture e contratti

Nuova circolare dell Agenzia Entrate sulle indagini in banca: contribuente alla prova

Si può avere il conto con una banca e il mutuo con un altra?

Cos è un precetto su sentenza?

Come spedire una raccomandata senza busta per non far contestare il contenuto?

Affitto e imposta di registro: quando e come versare

Che cos è il contratto di mantenimento

Come comprare casa senza mutuo. Autore : Redazione. Data: 26/10/2018

Le procedure per chiudere il vecchio conto ed aprirne uno nuovo su cui accreditare lo stipendio e le utenze domestiche. A chi va comunicato?

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017

Rimborso a piè di lista, forfettario o misto: cosa sono e come funzionano per il lavoratore e per l azienda. E possono essere pagati in contanti?

730, posso presentarlo in ritardo?

730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile

Ufficio di Imola. Nome. Cognome. Codice Fiscale. Scuola. Anno scolastico

Imposta sulle donazioni: quanto si paga e le esenzioni

Esempio lettera richiesta mantenimento figli. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

Agevolazioni prima casa: la residenza. Autore : Redazione. Data: 17/02/2019

Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta.

Modulo contratto di compravendita beni mobili tra privati

Detrazione per coniuge, figli, altri familiari a carico: come funziona, come si calcola, quali sono i limiti di reddito.

Modello F24: a che serve, come funziona, come si compila

Iva, Iri, Irpef, Irap, contributi previdenziali: le imposte e le agevolazioni previste per chi ha una piccola impresa.

Domanda di contributo integrativo per il pagamento di canone di locazione di cui all art. 11 della Legge 9 dicembre 1998, n. 431 ANNO 2011.

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019

Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione. Data: 07/02/2018

GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO Esercizi. Anno scolastico

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale

Ecco un manuale totalmente gratuito contenente 5 indispensabili informazioni per acquistare casa a Roma senza prendere fregature!

Tasse universitarie, libri di testo, affitto studenti fuori sede, riscatto anni di laurea: quali spese si possono detrarre?

Quanto costa aprire e mantenere una partita IVA

Diritti della moglie in caso di separazione e divorzio. Autore : Redazione. Data: 16/12/2018

Seconda casa: conviene vendere o dare in affitto? Ecco quali sono le imposte che si calcolano sul canone di locazione e sugli immobili.

MODULO ISCRIZIONE. Cognome : Nome. Data di nascita Luogo di nascita Provincia. CF Residente a. Via e n civico cap. Cognome Nome.

Transcript:

Causale bonifico amico Autore : Redazione Data: 29/11/2018 Come giustificare i soldi ricevuti sul conto corrente da un amico per i casi di regalo (donazione), prestito, rimborso spese, ecc. Un amico ti deve dei soldi e ha deciso di inviarteli tramite bonifico bancario. Il primo problema che ti poni è il fisco: come giustificare il versamento di denaro se un giorno l Agenzia delle Entrate dovesse chiedere giustificazioni? Di qui il problema di ordine legale: qual è la più corretta causale per il bonifico di un amico? Non è una

risposta semplice da dare, non almeno in due parole. Tutto dipende dal motivo per cui il denaro passa da un conto all altro e, ancor di più, dai documenti di cui siete in possesso, documenti che dovranno avvalorare la dicitura riportata nella causale. Difatti, volendo subito sfatare un luogo comune in cui si cade spesso quando si affronta l argomento, la causale del bonifico non impedisce alle autorità di accertare che, dietro all operazione, vi siano differenti ragioni. Se così non fosse, del resto, basterebbe scrivere, a motivazione di ogni bonifico, rimborso spese per non pagare mai le tasse. Evidentemente così non è; ed è per questo che, qui di seguito, ti forniremo tutte le istruzioni per comprendere come comportarti per non avere problemi e non rischiare un accertamento. Ma prima ancora di addentrarci nel tema, rispondi ad alcune domande: perché l amico sta per farti un bonifico? È un prestito o la restituzione di un prestito? È un regalo per un occasione come un compleanno o semplicemente un contributo che vuole offrirti in un momento di difficoltà economica? Ti sta restituendo dei soldi che hai speso al posto suo per un biglietto del treno oppure ti sta pagando per un servizio che gli hai reso? Dopo aver dato risposta a questa domanda, chiediti: quali documenti hai per giustificare tale situazione? Si tratta di una semplice scrittura privata o di un atto pubblico? C è una data in tale documento e a quando risale? Ma soprattutto, la data è certa, ossia è stata apposta da un pubblico ufficiale? Come comprenderai bene tra poco, è proprio dalla risposta a tali interrogativi che dipende la causale per il bonifico all amico. Perché a nulla vale indicare come causale «donazione» se poi non hai una scrittura privata registrata che possa giustificare tale motivazione. Che valore ha una causale? Da quanto abbiamo appena detto potrai già intuire un fatto importantissimo: la causale non ha valore legale ma serve più come promemoria ; essa pertanto vincola solo le parte che esegue il trasferimento di denaro ma non anche le autorità. Queste ultime non sono tenute a dare per certa e incontrovertibile la natura dell operazione solo dalla causale indicata a margine del bonifico. Cerchiamo di fare un esempio concreto su questo aspetto per comprendere che valore ha una causale. Se Mario versa sul conto di Giovanni cinquecento euro e, come causale, indica «regalo di matrimonio», non può successivamente affermare che si è trattato del compenso erogato per una prestazione professionale ricevuta da quest ultimo. Nello stesso tempo, l Agenzia delle Entrate può ugualmente chiedere maggiori chiarimenti sulla natura del pagamento, potendo presumere invece che si è

trattato di un reddito imponibile (sul punto leggi anche Accertamenti sul conto: ecco perché il fisco ti frega). Così, sempre per rimanere nell ambito degli esempi, se una persona riceve dei soldi da un altra a titolo di pagamento per un servizio reso e, non volendo emettere fattura, chiede di indicare come causale «Regalo», ciò non lo proteggerà da eventuali accertamenti fiscali. Bonifico bancario: bisogna indicare la causale? In questi termini la causale non è una condizione essenziale per eseguire un bonifico. Così come la sua presenza non esclude la possibilità di un accertamento, la sua assenza non preclude il diritto di poter successivamente dimostrare la correttezza dell operazione e l inesistenza di un intento fraudolento o evasivo. Pertanto, se hai dimenticato di far riportare la causale in un bonifico ricevuto, non preoccuparti: se il fisco dovesse chiederti chiarimenti, hai sempre la possibilità di difenderti. Regalo di un amico: quale causale? L Agenzia delle Entrate non pone molta attenzione ai bonifici intervenuti tra familiari conviventi; ciò per l intuibile ragione che essi si presumono effettuati come naturale adempimento degli obblighi di reciproca assistenza tra consanguinei. È del tutto normale che il padre bonifichi al figlio 500 euro come aiuto per comprare il motorino o 100 euro come paghetta mensile. Così come è normale che la pensione della madre anziana finisca in parte sul conto della figlia che ancora vive con lei e che si prende cura dei genitori. Discorso diverso avviene tra parenti non conviventi o, peggio ancora, non legati da alcun vincolo di parentela. È proprio il caso di due amici. Per il fisco - che non può accertare se il rapporto di amicizia è effettivo o strumentale - risulta sospetto che un soggetto versi dei soldi sul conto di un altro senza prima aver stipulato un contratto o sottoscritto un documento. Insomma, è come dire che la generosità non trova spazio per la nostra legge se non viene supportata da prove concrete. Questo significa che dietro ogni bonifico si presume esservi una retribuzione o un pagamento per un servizio reso o un bene venduto. Ogni bonifico, quindi, se non giustificato, si considera reddito. Ciò porta delle conseguenze importanti e delicate: se un amico vuol regalarti dei soldi dovete prima mettere per iscritto tale intenzione, formalizzarla in un documento, un vero e proprio atto di donazione. In tale atto andrà riportata la somma che si versa, la ragione («scopo di liberalità») e la data del versamento. Ecco un esempio:

«Con il presente atto, Mario dichiara di donare a Giovanni la somma di euro... a puro scopo di liberalità. Tale somma sarà versata sul conto corrente di Giovanni in data... con la seguente causale Donazione. Giovanni dichiara di accettare con animo grato la suddetta donazione [data, firma]». Per evitare che le parti costruiscano a posteriori una scrittura del genere, solo dopo aver ricevuto un accertamento fiscale, è necessario che il documento sia datato e che la data sia certa. La data è certa quando certificata da un pubblico ufficiale. Ciò può succedere in diversi modi: tramite spedizione del documento. Si può decidere di spedire l atto di donazione tramite raccomandata senza busta dal donante al donatario; in tal caso farà fede la data del timbro postale che, in quanto apposta da un pubblico ufficiale (tale è il postino) farà pubblica fede; tramite invio per posta elettronica certificata. L attestazione del gestore dell account della Pec ha lo stesso valore del timbro postale; tramite registrazione della scrittura all Agenzia delle Entrate. In questo caso però bisognerà pagare l imposta di registro. Una volta eseguite tale formalità, la causale del bonifico per regalo all amico potrà consistere in una delle seguenti diciture: Regalia, Regalo, Donazione, Liberalità, Sostegno economico, ecc. Proprio a riguardo del sostegno economico, ogni contributo spese per un momento di difficoltà economica si considera comunque una donazione e, quindi, richiede le stesse forme di cui abbiamo appena parlato. Regalo di un amico di importo elevato: quale causale? Attenzione a un altro importante aspetto. Saprai che la donazione di non modico valore necessita dell atto pubblico notarile. Il che significa che se un amico ti sta donando un importo relativamente importante per le sue possibilità, dovrete andare dal notaio e firmare un contratto, corrispondendo anche le imposte pari all 8% della cifra da bonificare. Se però la donazione avviene per uno specifico fine, come ad esempio aiutare il donatario ad acquistare un auto o un immobile, a detta della Cassazione non è necessario l atto pubblico di donazione e non si pagano le imposte. Qui però è necessario adempiere a due obblighi: il primo è quello di indicare, nel

successivo atto di acquisto, la provenienza dei soldi (ad esempio, se acquisti una casa, il rogito dovrà specificare che una parte o l intera somma è stata ricevuta sul conto per donazione da...); il secondo è quello di indicare nella causale lo scopo della donazione indiretta. Ad esempio ecco alcune causali: Contributo per acquisto auto; Prezzo di acquisto prima casa; ecc. Regalo di un amico per ricorrenza: quale causale? Se la donazione avviene per una ricorrenza speciale come un compleanno, un matrimonio, una laurea, un anniversario, la cresima, il battesimo di un figlio non è necessario firmare il contratto ma è opportuno effettuare il versamento in concomitanza con la data dell occasione, in modo da non apparire simulato. La causale poi dovrà indicare la ricorrenza per la quale avviene la donazione. Ecco alcuni esempi: Regalo compleanno, Regalo matrimonio, Regalo laurea, Regalo anniversario di nozze, ecc. Prestito a un amico: quale causale? Se il bonifico che hai ricevuto è volto a concederti un prestito, tu e il tuo amico dovrete, anche in questo caso, stipulare un contratto. Tale contratto viene detto «mutuo» (esatto! proprio come quello che ti dà la banca, solo che in questo caso avviene tra privati). Ti starai chiedendo: perché mai tutta questa burocrazia? Semplice: se il tuo amico dovesse percepire gli interessi sulla restituzione del prestito, tali somme andrebbero dichiarate all Agenzia delle Entrate, costituendo reddito. Inoltre, la redazione del contratto salvaguarderà te da un possibile accertamento: come detto in precedenza, il fisco può presumere che, dietro il versamento del denaro, si nasconda in realtà un reddito e, quindi, chiederti di versare le tasse. Quindi, se non volete rischiare entrambi un accertamento, è bene che il mutuo sia regolamentato per iscritto e, nel contratto, bisognerà riportare se si tratta di un mutuo fruttifero (appunto con interessi) o infruttifero (appunto senza interessi e, quindi, a

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) titolo gratuito). Anche qui dovrete dare alla scrittura una data certa. Lo stesso discorso se, dietro al bonifico, si nasconde la restituzione di un prestito che hai fatto al tuo amico (sia che si tratti dell intero capitale che delle singole rate). Quanto alla causale, questa potrà essere così riportata: Prestito fruttifero/infruttifero come da scrittura del...; Mutuo del...; Restituzione 1a rata mutuo del... Rimborso spese da un amico: quale causale? Nel caso in cui tu abbia sostenuto delle spese per conto di un amico (ad esempio l acquisto di un biglietto del treno) e lui voglia rimborsarti i soldi, sappi che per piccole cifre difficilmente il fisco si metterà in movimento. Se i soldi dovessero però essere consistenti ti converrà conservare traccia della spesa eseguita. In questo caso la causale dovrà indicare la spesa eseguita e rimborsata, nonché la data in cui essa è stata sostenuta. Ad esempio Rimborso prezzo biglietto treno del... per la tratta...; Rimborso prenotazione hotel del...