GV/sv R:\Segr_SIT\S VALENTINI\LEGALITA'\CITTADINANZA\cittadinanza\a.s \MOLE\circolare MOLE.doc

Documenti analoghi
MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Regione (comprese le paritarie)

Per facilitare le operazioni di compilazione, si trasmette, in allegato, copia dei questionari on line.

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO E. BERARD - AOSTA

Oggetto: Progetto MIUR- BDI di Educazione Finanziaria per le scuole Aosta, 8 maggio 2018.

Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Regione (comprese le paritarie)

e p.c. \\Martin-fs\usr2\IstCult\Segr_SIT\M DESAYMONET\Seminario 17 maggio 2017\Circolare seminario 17 maggio 2017.doc/

Oggetto: Insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria Finanziamento per l anno scolastico 2014/2015.

Ai dirigenti tecnici Prof.ssa Marina Fey Prof. Maurizio Rosina Prof.ssa Gabriella Vernetto

Migrazione e integrazione avviso costituzione elenco soggetti qualificati nella didattica dell italiano L2.

OGGETTO : Piano Regionale per la Formazione - Seminario «etwinning e metodologia CLIL» - mercoledì 6 dicembre Aosta.

Oggetto: Celebrazioni 70 anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell Autonomia - Settimana della Resistenza : 26 aprile 5 maggio 2017.

Oggetto: Concorso Lo Statuto Speciale della Valle d Aosta: storia, attualità e prospettive in Italia e in Europa e Viaggio della memoria 2018.

- 1^ GIORNATA sabato 29 settembre La geografia tra disciplinarietà e interdisciplinarietà;

Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche ed educative di scuola primaria della regione (comprese paritarie) LORO SEDI

Ai dirigenti delle istituzioni di scuola secondaria di secondo grado della regione (comprese le paritarie)

MVR/svR:\Segr_SIT\DOCENTI DISTACCATI\raso\concorso auschwitz\a.s \Circolare Concorso II grado 2018.doc

OGGETTO: UNESCO Associated Schools Network ASPnet. Istruzioni operative a.s

OGGETTO: PROGRAMMA INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE 2014/20 (FSE). INTERVENTO CONTER EN PLUSIEURS LANGUES.

Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione (comprese le paritarie) Al Rettore del Convitto regionale F. Chabod

OGGETTO: Competenze chiave e cittadinanza Bando di concorso UNESCOEdu 2017/2018 Futuro presente.

Ai dirigenti delle istituzioni scolastiche di scuola secondaria di secondo grado della regione (comprese le paritarie) e, p.c. Ai Dirigenti Tecnici

OGGETTO: formazione sull attività propedeutica ai giochi di squadra - Giochi sportivi in un contesto ludico Aosta, sabato 15 e domenica 16 marzo 2014

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n in data 4 ottobre 2019

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI

All Ordine dei Dottori Commercialisti. All Ordine dei Ragionieri. Via Porta Pretoria, nr AOSTA

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE CLASSICA ED ARTISTICA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

A V V I S O P U B B L I C O

Uff.II CONCORSO ASPETTI DEL TERRITORIO GEOGRAFICO E STORICO DELL ADRIATICO ORIENTALE

A V V I S O P U B B L I C O

CONCORSO GUADAGNARE SALUTE CON LA LILT:

Prot. n Uscita Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie del Lazio LORO SEDI

FIABE E DENARO. Scuola materna e primaria (classi I e II)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 723 in data 31 maggio 2019 BANDO DI CONCORSO REALIZZARE LA CITTADINANZA

Di seguito le iniziative nel dettaglio:

Oggetto: progetto La Commune à l École - anno scolastico 2018/2019.

Il Laboratorio sarà attivato per tutta la durata dell anno scolastico.

Ai dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione (comprese le paritarie) LORO SEDI

educazione ambientale e sviluppo sostenibile

TRIC81800Q - CIRCOLARI /10/ docenti - U

OGGETTO: Attribuzione Bonus Premiale di cui al comma 129 art. 1 della Legge 107/ Pubblicazione dei criteri a.s. 2018/2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PNSD

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO E. BERARD - AOSTA

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Educazione economico finanziaria

OGGETTO: Protocollo di Intesa MIUR/Dipartimento Politiche Antidroga. Formazione docenti

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Aggiornamento 2017/18

ST R:\Ed_Scol\ED SCOLASTICA 1\FINANZIAMENTI\FINANZIAMENTI REGIONALI\2018 FONDO PROGETTAZIONI\Richiesta parere CPEL.doc

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Pascoli Margherita di Savoia (BT)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

Prot. n /C1 Vercelli, 4 AGOSTO 2017 AVVISO PUBBLICO

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

OGGETTO : XVIII edizione Concorso I giovani ricordano la Shoah anno scolastico 2019/2020.

Concorso Ausiliario della Guardia Costiera. Prima Edizione Anno Scolastico

I parametri per la valutazione dei risultati sono: miglioramento del servizio dell istituzione scolastica, grado di partecipazione e interesse.

Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche ed educative della Regione (comprese le Paritarie) LORO SEDI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

PGIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A01 - Circ./comunic. int. - I

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

l Organico dell Autonomia dell Istituto;

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Centro-periferia: andata e ritorno Un curricolo verticale in rete

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Piano Nazionale scuola Digitale Piano triennale di intervento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Uff.II CONCORSO TERRE, GENTI, TRADIZIONE E CULTURA DELL ADRIATICO ORIENTALE NEL CONTESTO DELLA STORIA ITALIANA

Premio Alfredo d Andrade per la Scuola 2012 VI edizione

Prot. n /C2 Vercelli, 18/08/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCUOLA PER L'UMBRIA - AMBITO TERRITORIALE PERUGIA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO (PG) GAETANO FERRARA

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

COMUNITÁ MONTANA - COMMUNAUTÉ DE MONTAGNE GRAND COMBIN

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

SCHEDA DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Piano Nazionale Scuola Digitale

Bando di concorso. L adozione fra i banchi di scuola. IIIª edizione

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

All Albo on line Al Sito Web- Sezioni news e Amministrazione Trasparente- e, p.c. All U.S.R. per la Sicilia A.T. Provincia Palermo

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

Prot. n. 2605/07-06 Pino Torinese, 5 agosto 2016 AVVISO RIVOLTO AI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAMATA PER COMPETENZE A.S.

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

Prot. n Olbia, AVVISO

OGGETTO : Incontro di formazione: "Somministrazione farmaci a scuola: l asma bronchiale e gli attacchi epilettici mercoledì 29 novembre 2017.

SCUOLA. Progetti per le scuole collocate in aree a rischio, con forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica - a.s.

Economiascuola Giornata dell educazione finanziaria Impariamo il valore del denaro e del risparmio. Palermo, 16 ottobre 2018

Oggetto: modello per attribuzione del bonus premiale (Legge 107/2015, art. 1, commi ) a.s. 2016/2017

C O M P E T E N Z E P E R L O S V I L U P P O ( F S E ) A M B I E N T I P E R L A P P R E N D I M E N T O ( F E S R )

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OGGETTO: PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER L ANNO SCOLASTICO 2007/8

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Progetto Icaro. a.s CONCORSO NAZIONALE

Prot. n /c3 Mozzecane, 08/08/2016

OGGETTO: Designazione dei partecipanti al seminario di formazione per docenti sull insegnamento della Shoah

Transcript:

Assessorat de l Éducation de l Université, de la Recherche et des Politiques de la jeunesse Assessorato Istruzione, Università, Ricerca e Politiche giovanili Trasmissione tramite PEC Ref. n 16178/ss Aosta, 9 settembre 2019 Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche di scuola primaria e secondaria di primo grado (comprese le paritarie) Ai referenti di Cittadinanza e Promozione della salute delle istituzioni scolastiche di scuola primaria e secondaria di primo grado (comprese le paritarie) per il tramite della segreteria e, p.c. : Al Direttore della Struttura Complessa e del Dipartimento di Prevenzione Dottor Maurizio Castelli e-mail: MCASTELLI@ausl.vda.it Alla Dott.ssa Paola Laiolo DIREZIONE@museodelrisparmio.it Alla Dott.ssa Elisabetta De Martino elisabetta.demartino@fondazionescuola.it OGGETTO: Cittadinanza e Promozione della salute - Progetto MOLE MOney LEarning per la diffusione dell educazione finanziaria nella scuola primaria e secondaria di I grado Candidature per l a.s. 2019/2020. La diffusione tra i giovani di una cultura civica sui temi dell economia e della finanza, prevista dalla legge n. 107/2015, all art. 1, co. 7, lett. d) e più recentemente ribadita dalla legge n. 15/2017, art. 24bis, sulla tutela del risparmio, rientra a pieno titolo tra gli obiettivi della legge n. 92 del 20 agosto 2019, portante Introduzione dell insegnamento scolastico dell educazione civica. Il Museo del Risparmio di Torino, l Istituto della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e la Fondazione per la Scuola della Compagnia di S. Paolo, partner nel progetto MOney LEarning (MOLE), finalizzato alla diffusione dell educazione finanziaria nella scuola primaria e secondaria di primo grado, offrono alle scuole del primo ciclo e, in particolare, alle classi 4^ e 5^ della scuola primaria e alle classi 1^ e 2^ della scuola secondaria di I grado, l opportunità di effettuare un attività didattica gratuita presso il Museo del Risparmio di Torino (sito web: www.museodelrisparmio.it). GV/sv R:\Segr_SIT\S VALENTINI\LEGALITA'\CITTADINANZA\cittadinanza\a.s. 2019-2020\MOLE\circolare MOLE.doc Assessorato Istruzione, Università, Ricerca e Politiche giovanili Assessorat de l Éducation de l Université, de la Recherche et des Politiques de la jeunesse Il Dirigente Tecnico Le Dirigeant Technique 11100 Aoste 250, Rue de Saint-Martinde Corléans téléphone +39 0165275804 11100 Aosta Via Saint-Martin-de-Corléans, 250 telefono +39 0165275804 istruzione@regione.vda.it istruzione@pec.regione.vda.it g.vernetto@regione.vda.it www.regione.vda.it CF 80002270074

L iniziativa risponde ai criteri di qualità del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Programma 1 Scuole che promuovono salute (DGR n. 1829 del 30 dicembre 2016), che prevede la promozione di attività intersettoriali sulle tematiche di Cittadinanza e Salute a scuola basate su evidenze, ed è coerente con le indicazioni previste dalle Linee guida per la stesura di un curriculum verticale regionale per le competenze di Cittadinanza in Valle d Aosta, pubblicate sul sito A scuola di cittadinanza : (http://www.cittadinanza.scuole.vda.it/images/cittadinanza/curricolo/linee.pdf). L obiettivo primario del progetto consiste nel diffondere, attraverso attività formative-didattico-ludiche, l educazione finanziaria tra i giovani allievi delle scuole del I ciclo, con uno specifico occhio di riguardo alle scuole di montagna, collocate ad almeno 50km dal capoluogo piemontese, che quindi più difficilmente effettuerebbero una visita al Museo. I dati relativi al Report dei primi tre anni di progetto, rivolto a scuole della Regione Piemonte, hanno dimostrato significativi riscontri da parte delle classi coinvolte: hanno aderito, infatti, oltre 5600 studenti e oltre 540 docenti provenienti da più di 80 diversi Istituti Comprensivi (all. 1). Gli elementi caratteristici e originali che contraddistinguono il progetto sono: a) una didattica innovativa che permette di trattare il tema della cultura dell economia e della finanza secondo metodologie coerenti con le Linee guida per la stesura di un curriculum verticale regionale per le competenze di Cittadinanza in Valle d Aosta (punto 4.3. Dimensione metodologica del curricolo); b) una valutazione di efficacia condotta tramite un esperimento sul campo (field experiment) coerente con quanto previsto dal Piano Regionale della Prevenzione (PRP), programma 1, punto 1.1.2. A scuola di Cittadinanza, che prevede la promozione di attività basate su evidenze. Il progetto in parola (per il quale si rinvia al link: http://www.museodelrisparmio.it/money-learning/) è finanziato dall Istituto della Banca Europea per gli Investimenti (Istituto BEI), e propone le seguenti attività didattiche: Scuole primarie Percorso guidato MONETA: - importanza e finalità del risparmio; - transizione dal baratto alla moneta; - origine della moneta iniziando dai Babilonesi sino a giungere alla nascita dell Euro Regole del prestito dal medioevo ai tempi moderni; - conseguenze dell inflazione. Scuole secondarie di I grado Laboratorio IT S UP TO YOU: - importanza del risparmio e gestione consapevole del denaro; - definizione obiettivi di spesa; - concetto di orizzonte temporale; - concetto di tasso di interesse; - concetto di rischio e diversificazione; - distinzione tra spese necessarie e superflue. Il progetto prevede un attività didattica per un massimo di 2 ore presso il Museo del Risparmio di Torino(Via S. Francesco d Assisi, n. 8/a), a Torino, con trasporto in bus A/R dalla 2

sede scolastica al Museo, senza alcun onere a carico dell istituzione scolastica. La restante mezza giornata a Torino potrà essere organizzata liberamente dalle classi coinvolte. A seguito della visita al Museo gli alunni potranno partecipare a un concorso a premi, collegato con i temi trattati nel percorso didattico. I requisiti per potersi candidare sono i seguenti: a) la partecipazione di almeno due classi di 4^ - 5^ primaria o 1^ - 2^ secondaria di I grado, per sede scolastica, plesso, scuola e comunque di un numero di allievi non inferiore a 45/50 complessivi; b) la distanza dal capoluogo piemontese, preferibilmente di max. 200 km; c) l ubicazione del plesso o della scuola preferibilmente in aree disagiate in rapporto ai collegamenti e alla logistica verso i grandi centri urbani; d) l avere previsto nel PTOF (Piano Triennale dell Offerta Formativa) un curricolo verticale di Cittadinanza e Promozione della salute. Per l iscrizione le scuole dovranno compilare ed inviare il form di manifestazione di interesse allegato (all. 2), al seguente indirizzo email: DIREZIONE@museodelrisparmio.it, nel periodo dal 20 settembre al 19 novembre 2019. Una Commissione, composta da rappresentanti degli Enti partner del progetto, valuterà le candidature e procederà a darne comunicazione alle scuole partecipanti. Saranno accolte in via prioritaria le candidature delle scuole primarie, che rappresentano il target principale dell iniziativa in questo secondo triennio. Una volta accertata la sussistenza dei requisiti di cui sopra, le domande verranno accolte in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti disponibili. Successivamente il Museo del Risparmio prenderà contatti con le scuole per calendarizzare i tempi della visita (da gennaio a giugno 2020) e i dettagli organizzativi. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti contatti: - Dott.ssa Paola Laiolo Tel. 011/5557583 DIREZIONE@museodelrisparmio.it - Dott.ssa Elisabetta De Martino tel. 011/4306513 elisabetta.demartino@fondazionescuola.it ed, eventualmente, all Ufficio Supporto autonomia scolastica del Dipartimento Sovraintendenza agli studi della Regione autonoma Valle d Aosta: - Prof.ssa Gabriella Vernetto dirigente tecnico referente - Prof.ssa Lara Arvat e Dott.ssa Manuela Ferrari Trecate referenti di Cittadinanza e Promozione Salute del Dipartimento scrivente. Si auspica la massima diffusione della proposta tra il personale docente per consentire l iscrizione delle classi interessate nei tempi utili. LA SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Marina Fey documento firmato digitalmente #/# 3

Form di manifestazione di interesse MOney LEarning Da compilare a cura del Dirigente Scolastico e inviare via e-mail a DIREZIONE@museodelrisparmio.it entro e non oltre il 19 novembre 2019. N.B. Compilare tutti i campi! DENOMINAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO:! INDIRIZZO COMPLETO E RECAPITI TELEFONICI ISTITUTO SCOLASTICO:..! DIRIGENTE SCOLASTICO (cognome e nome):..! NR. CLASSI COINVOLTE:..! NR. STUDENTI COINVOLTI:..! NR. DOCENTI COINVOLTI:! REFERENTE OPERATIVO DA CONTATTARE: COGNOME E NOME:. INDIRIZZO E- MAIL.. TELEFONO..! INDICARE UNA PREFERENZA RELATIVA AL MESE IN CUI ORGANIZZARE LA VISITA: Gennaio 2020 Febbraio 2020 Marzo 2020 Aprile 2020 Maggio 2020 Giugno 2020 Data compilazione: FIRMA del DIRIGENTE SCOLASTICO..

ALLEGATO 1. Concorso MOney LEarning L'Istituto della Banca Europea per gli Investimenti (Istituto BEI), il Museo del Risparmio di Torino e la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo hanno avviato nel 2016 il progetto MOney LEarning, volto a diffondere l educazione finanziaria tra gli alunni delle scuole elementari situate nelle aree montane e premontane del Piemonte, per i quali è più difficoltoso raggiungere Torino. Le tre istituzioni indiranno un concorso rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie coinvolte nel progetto nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2020. L obiettivo è di stimolare la riflessione dei partecipanti al progetto MOney LEarning sulle nozioni di educazione finanziaria apprese durante la visita al Museo del Risparmio, e di rielaborarle secondo la propria sensibilità e attitudini personali. Si tratta di un iniziativa aperta esclusivamente agli studenti delle classi coinvolte nel progetto MOney LEarning. Sono chiamati a partecipare i singoli studenti, a titolo individuale. I dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi coinvolti nel progetto verranno informati attraverso appositiva comunicazione via posta elettronica, a valle della visita a Torino. Il concorso prevede che gli studenti che lo desiderano, una volta effettuata la visita al Museo del Risparmio prevista dal progetto MOney LEarning, preparino individualmente un elaborato sul seguente tema: Durante la visita al Museo del Risparmio hai avuto l opportunità di riflettere sull importanza della moneta e del risparmio. Racconta cos è il denaro per te, come pensi di utilizzarlo per raggiungere i tuoi obiettivi e realizzare i tuoi sogni.