CARTA ETICA LA CARTA ETICA DEL RUGBY RHO ASD

Documenti analoghi
S E G N POINT BET RUGBY SEGNI.

NORME DI COMPORTAMENTO PER DIRIGENTI E COLLABORATORI

CODICE ETICO ASD Rugby Monza

Codice Etico. Carta dei diritti e doveri morali, etico-sociali del Rugby Sambuceto 2008 a.s.d.

CODICE ETICO. Il presente Codice Etico, al quale tutti siamo tenuti ad adeguare la nostra azione, ha come riferimenti lo Statuto del CRC e:

AMATORI & UNION RUGBY MILANO SSD CODICE ETICO MANIFESTO DEI VALORI. L ignoranza del Codice Etico non può essere invocata

MODULO PER LA PRIVACY

Norme sportive antidoping COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY MODULO DI CONSENSO INFORMATIVO F.I.R.

Il Codice Etico e di Comportamento dell A.D.S. Club degli Amatori Volley Vibrotek Volley

Codice Etico Società Sportiva EXCELSIOR A.S.D. Sezioni Alpina Bridge Calcio Multisportiva Ricreativa e Culturale Pallacanestro Pallavolo Scacchi

A.S.D. COMMERCIALISTI BARI CODICE ETICO COMPORTAMENTALE

Codice Etico Nazionale Italiana di Lacrosse

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore.

SCHEMA DI PROPOSTA. L.R. 11/05/2015, n. 8 Disposizioni generali in materia di attività motoria e sportiva. Carta etica dello sport veneto (art.

CODICE ETICO A.S.D. LOW PONTE. Sono destinatari del Codice Etico, obbligati ad osservare i principi in esso contenuti :

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

Presentazione societa. storia Ideali obbiettivi

Carta etica dello sport veneto

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE

CODICE ETICO DI A.S.D. JUNIOR CALCIO A.S.D. JUNIOR CALCIO. Pagina 1 di 8

CODICE ETICO - REGOLAMENTO INTERNO

Codice Etico ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ALBIGNASEGO CALCIO

Via Chioggia 2 Padova Tel CODICE ETICO

Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Mirafiori

Codice di comportamento sportivo

La Scuola Educa allo Sport

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA

A.S.D. VOLLEY MARUDO. Regolamento per gli associati

A.C.PERUGIA CALCIO FOOTBALL ACADEMY per le SOCIETA AFFILIATE

REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

CODICE ETICO REGOLE. - Premessa

Istituto Comprensivo Gonzaga

F.I.P.A.V. C.O.N.I. C.A.S. C.S.I.

PROGETTO SPORTIVO REGOLAMENTO INTERNO

Il termine patto per qualcuno potrà evocare un non so che di arcaico o negativo addirittura. Basti pensare al patto di sangue o al patto d acciaio,

I DOVERI DELL ASSOCIAZIONE

Aspetti fondanti gruppo-squadra. La collaborazione e il sostegno anche in relazione al bullismo

CODICE ETICO. dicembre Comitato Regionale del Veneto della Federazione italiana Pallacanestro

A SCUOLA DI... SPORT

CODICE ETICO. Art. 1 Premessa

Solbiate Olona 16 Febbraio 2011 CODICE ETICO

CODICE ETICO. Il codice etico del Petrarca Junior si articola nei seguenti punti:

con rispetto dei termini di scadenza Tornei, ritiri precampionato e feste non sono comprese nella quota di iscrizione. certificato medico

A.S.D. Rugby Orio Codice Etico 1

A.S.D. LOW PONTE REGOLAMENTO INTERNO per ISCRITTI e FAMIGLIARI

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

CODICE ETICO Sezione Volley

IL TECNICO NEL RUOLO DI EDUCATORE

POL. VOBARNO BASKET TAZ BOYS BASKET

Sesto S. Giovanni. Accompagnatori di Squadra

Patto di Corresponsabilità educativa Tra famiglie e Società sportive Della Valle di Non

ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

GIORNALISTI SPORTIVI E COMPILIAMO LO SCHEMA CHE SEGUE. GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo

PETRARCA RUGBY JUNIOR. Il rugby è il nostro gioco, la vita è il nostro campo. Scopri il progetto formativo.

CODICE ETICO - REGOLAMENTO INTERNO

Manifesto Torneo Peace Cup UPF Ticino

Codice Etico S. S. D. PORTO D ASCOLI Sede Legale: Via Martiri di Marzabotto snc Porto D Ascoli (AP)

IL CODICE ETICO DELLA A.D.S. VENI BASKET Ispirato al Codice Etico del CONI

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

Carta Etica dello Sport Comune di Udine

Il basket di domani: performance, preparazione atletica e formazione educativa negli Insegnanti e negli Allenatori. Prof.

CARTA ETICA DELLO SPORT

CODICE ETICO. La società A.S.D. Volley San Paolo è nata nel 1958 tra le mura dell'oratorio salesiano "San Paolo" di via Luserna in Torino.

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

Questionario valutativo. Volley Aprile/Maggio 2018

CODICE ETICO. L iscrizione all Associazione comporta l accettazione incondizionata del presente Codice.

CODICE ETICO SCHERMA MARCELLINI CUS BERGAMO. Premessa. L'Associazione Sportiva Dilettantistica MARCELLINI

Unified Sport for All Attività sportiva unificata

P O L I S P O R T I V A GSO SAN GIORGIO. Progetto Educativo Sportivo

CODICE ETICO PREMESSE

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

CODICE ETICO

RUGBY SAINTS. Sostegno, Solidarietà, Territorio. I nostri progetti per le scuole

Antonietta Mezzetti. Lo sport che educa. Un buon genitore sportivo. Morlacchi Editore

Basilisco Volley CARTA ETICA PREMESSA

Unità Didattica: 'Let's Fair Play!'

Vogliamo alimentare il fuoco della passione che anima i nostri atleti, quella passione che è energia vitale per il mondo

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

IL RUOLO DEL GENITORE SPORTIVO!

La Lido di Roma. U18 Ecc / U16 Ecc / U15 Ecc / U14 Elite / U13 Elite

CARTA ETICA DELLO SPORT PADOVANO

A.S.D G.S. Basket Paderno Dugnano

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

REGOLAMENTO. Il Regolamento si applica comunque a tutti i tesserati e a tutti coloro che lo sottoscrivono volontariamente.

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

Patto formativo di corresponsabilità SCUOLA STYLE ITALIANO

CODICE ETICO Rugby Mantova

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino

Programma Sportivo Ternate Agosto 2015

CODICE ETICO AZIENDALE

U.C.C. opera nell ambito sportivo del gioco della Pallacanestro.

A.S.D. POLISPORTIVA VAREDO BASKET [COD. FIP ] CENTRO MINIBASKET [COD. FIP ] NORME CORMPORTAMENTO - STAGIONE 2017/2018

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Transcript:

La Carta Etica del Rugby Rho è un codice di autoregolamentazione, redatto e adottato per libera scelta, che enuncia una serie di principi, ispirati ai valori universali del rugby che, con responsabilità personale, tutti i soggetti che fanno parte della comunità RR47 si impegnano a rispettare e a promuovere. Dirigenti e collaboratori sono i primi responsabili del rispetto di questi principi, sia nell impartire le direttive sia - e soprattutto - attraverso l esempio personale. Tutti coloro che, a vario titolo, fanno parte del Rugby Rho ASD (dirigenti, collaboratori, giocatori, allenatori, genitori e sostenitori) sono tenuti a rispettare le seguenti regole di comportamento, ispirate ai principi etici e morali che da sempre caratterizzano il Rugby. CARTA ETICA LA CARTA ETICA DEL RUGBY RHO ASD

LA CARTA ETICA DEL RUGBY RHO ASD Il Rugby Rho ASD è una società sportiva indipendente, laica e apolitica, in cui si incontrano soggetti di età diverse (bambini, adolescenti, giovani, adulti), con ruoli diversi (atleti, allenatori, collaboratori, dirigenti, genitori, supporter), tutti accomunati dall entusiasmo per lo sport del rugby e dei suoi valori, quali: spirito di squadra, coraggio, divertimento, autodisciplina, rispetto reciproco, lealtà, altruismo. Al gioco del rugby possono giocare tutti senza preclusioni di taglia e fisico, occorre solo essere spinti dallo spirito sportivo. La Carta Etica del Rugby Rho è un codice di autoregolamentazione, redatto e adottato per libera scelta, che enuncia una serie di principi, ispirati ai valori universali del rugby che, con responsabilità personale, tutti i soggetti che fanno parte della comunità RR47 si impegnano a rispettare e a promuovere. Dirigenti e collaboratori sono i primi responsabili del rispetto di questi principi, sia nell impartire le direttive sia - e soprattutto - attraverso l esempio personale. Tutti coloro che, a vario titolo, fanno parte del Rugby Rho ASD (dirigenti, collaboratori, giocatori, allenatori, genitori e sostenitori) sono tenuti a rispettare le seguenti regole di comportamento, ispirate ai principi etici e morali che da sempre caratterizzano il Rugby. Il Club si riserva la facoltà di adottare provvedimenti disciplinari nei confronti di ogni suo tesserato/socio che abbia tenuto un comportamento non consono ai regolamenti di gioco e della FIR nonché a questo codice etico. Codice Etico generale 1. Rispetta i diritti,la dignità e i valori degli altri. 2. Sii rispettoso ed onesto verso gli altri 3. Assumiti la responsabilità delle tue azioni. 4. Impegnati perché il rugby e la trasmissione dei suoi valori possano servire ad avere una impronta positiva sulla società nella vita adulta. 5. Accetta le conseguenze del mancato rispetto di questo codice etico. Codice del Socio, dirigente, accompagnatore 1. Sii consapevole del ruolo che ricopri e agisci ricordando sempre che rappresenti il Rugby Rho. 2. Impegnati a creare all'interno del Club una cultura improntata sul fair play, il rispetto degli altri, delle cose e delle strutture. 3. Promuovi la pratica del rugby e i suoi valori sia all'interno che all'esterno del club 4. Contribuisci a creare un ambiente sicuro, accogliente e inclusivo per tutti. 5. Rispetta e non criticare le scelte tecniche degli allenatori. I chiarimenti e le spiegazioni hanno luoghi e momenti appropriati che non sono il bordo campo e/o lo 02 03

spogliatoio. Manifestare il tuo dissenso davanti ad atleti, supporter, genitori, non aiuta il tuo allenatore. 6. Gli avversari e l'arbitro sono una parte fondamentale. Accoglili al meglio quando li ospiti in casa e non esprimere mai giudizi negativi nei loro confronti. 7. Rimani aggiornato e preparato su ciò che è di tua competenza, al fine di avere gli strumenti per affrontare e superare le problematiche che possono presentarsi. 8. Organizza momenti di incontro per programmare le strategie e le attività per il conseguimento degli obiettivi e in egual modo incontri di verifica, per valutare l'andamento delle attività in corso e/o quelle concluse, imparando dagli errori in un atteggiamento di crescita e miglioramento continuo. 9. Impegnati a rendere la comunicazione il più efficace possibile. 10. Utilizza un linguaggio consono e controlla le tue reazioni, nel rispetto dell'età e dell'orientamento di pensiero, politico, sessuale, religioso delle persone con cui ti relazioni, con l'intento di creare un ambiente inclusivo dove ognuno possa sentirsi a suo agio. 11. Fai attenzione che le tue dichiarazioni pubbliche non siano lesive per gli interessi del tuo club. Codice dell'allenatore 1. Sii consapevole del potere che hai, evitando comportamenti inadeguati e discriminatori. 2. Sii d'esempio con il tuo comportamento. 3. Ricerca l'armonia all'interno della squadra. Incoraggia e sostieni il formarsi di relazioni positive tra gli atleti, scoraggia ogni forma di discriminazione e prepotenza. 4. Rispetta sempre le esigenze dei giocatori. 5. Richiedi ai giocatori tempo ed energia assicurandoti che le richieste siano adatte alla loro età, esperienza, capacità e condizione fisica e psicologica. 6. Sii un mezzo tramite il quale il giocatore possa raggiungere il proprio miglior livello di gioco possibile. 7. Evidenzia ed incoraggia le azioni e i comportamenti positivi in campo e fuori dal campo. 8. Incoraggia i giocatori nelle difficoltà. 9. Esigi che i giocatori rispettino i compagni, gli avversari, l'arbitro, le strutture e i materiali. 10. Controlla che allenamenti e partite si svolgano in condizioni di sicurezza per gli atleti. 11. Mantieniti aggiornato partecipando ad attività formative della 04 05

società e della Federazione. 12. Ricorda che rappresenti il Rugby Rho, non assumere comportamenti che possano essere lesivi nei confronti del Club. 13. Vieta l'uso di doping e sostanze illecite, scoraggia l'uso di tabacco e alcool. Sostieni uno stile di vita salutare. Codice dell'educatore 1. Sii consapevole del potere che hai, evitando comportamenti inadeguati e discriminatori. 2. Sii d'esempio con il tuo comportamento. 3. Ricerca l'armonia all'interno del gruppo. Incoraggia e sostieni il formarsi di relazioni positive tra gli atleti, scoraggia ogni forma di discriminazione e prepotenza. 4. Rispetta sempre le esigenze dei ragazzi. 5. Richiedi ai ragazzi tempo ed energia assicurandoti che le richieste siano adatte alla loro età, esperienza, capacità e condizione fisica e psicologica. 6. Sii un mezzo tramite il quale il ragazzo possa raggiungere il proprio miglior livello di gioco possibile. 7. Evidenzia ed incoraggia le azioni e i comportamenti positivi in campo e fuori dal campo. 8. Incoraggia i ragazzi nelle difficoltà. 9. Esigi che i ragazzi rispettino i compagni, gli avversari, l'arbitro, le strutture e i materiali. 10. Controlla che allenamenti e partite si svolgano in condizioni di sicurezza per gli atleti. 11. Mantieniti aggiornato partecipando ad attività formative della società e della Federazione. 12. Ricorda sempre di essere un educatore/tecnico, agendo di conseguenza. 13. Ricorda che il tuo obiettivo è la formazione del futuro uomo e dell atleta, non la vittoria fine a se stessa. Nelle categorie del rugby educativo fai giocare tutti: dando a tutti l opportunità di crescere, indipendentemente dalle maggiori o minori abilità individuali. Nel contempo cerca, per quanto possibile, che il confronto non sia a priori impari o frustrante. 14. Ricorda che il fine dell'attività è il divertimento e la crescita etica e morale dell'atleta attraverso il rugby. Devi far innamorare di questo sport i piccoli atleti e il divertimento è una componente essenziale. 15. Ricorda che rappresenti il Rugby Rho, non assumere comportamenti che possano essere lesivi nei confronti del Club. 06 07 02

Codice del giocatore 1. Ricorda che lo scopo del gioco è divertirsi. 2. Abbi un atteggiamento professionale anche se non sei un professionista. 3. Impegnati ed affronta con serietà e professionalità ogni allenamento ed ogni partita. 4. Gioca sempre nel rispetto delle regole. 5. Rispetta sempre l'arbitro e gli avversari (senza di loro non puoi giocare). 8. Abbi rispetto per le strutture, i materiali, gli indumenti, il cibo e tutto ciò che ti è dato in dotazione, sia in casa che in trasferta. 9. Rispetta e onora il tuo impegno con il Club. Sii puntuale e comunica eventuali assenze o ritardi. 10. Indossa con onore la maglia del Club nel rispetto di chi prima di te l'ha indossata e di quelli che dopo di te la indosseranno. 11. Ricorda che l'impegno lavorativo e/o scolastico viene prima di quello sportivo. Impegnati per conciliare il tuo dovere con la tua passione. 12. Utilizza un linguaggio rispettoso e controlla le tue reazioni, nel rispetto dell'età e dell'orientamento di pensiero, politico, sessuale, religioso degli altri. 13. Ricorda che per i bimbi/ragazzi del minirugby sei un esempio e riferimento. Agisci in modo da essere per loro una figura non negativa. 6. Rispetta sempre i compagni, gli allenatori, i dirigenti e gli spettatori. 7. Ricorda che rappresenti il Rugby Rho, non assumere comportamenti che possano essere lesivi per l'immagine del Club. Codice del genitore 1. Ricordati che tuo figlio gioca a rugby per divertirsi. 2. Apprezza gli sforzi e la prestazione, non solo il risultato. 3. Educa tuo figlio nel rispetto dell'educatore, dei compagni, dell'arbitro, degli avversari, delle strutture e dei materiali. 4. Il tuo comportamento sia d'esempio per tuo figlio e per gli altri ragazzi. 5. Ricorda che per i genitori 08 09

delle altre società rappresenti il Rugby Rho, non assumere comportamenti che possano essere lesivi nei confronti del Club. 6. Rispetta le decisioni del Club e dell'educatore, non interferire in scelte tecnico-tattiche. 7. Rispetta le decisioni dell'arbitro; insegnerai con i fatti a tuo figlio a fare lo stesso. 8. Rispetta gli avversari e i sostenitori delle altre squadre 9. Utilizza un linguaggio consono e controlla le tue reazioni nel rispetto dell'età e dell'orientamento di pensiero, politico, sessuale, religioso degli altri. 10. Sii disponibile a collaborare con il dirigente accompagnatore e con gli altri genitori per la logistica, terzi tempi, maglie, trasporti, ecc, senza dare per scontato che lo faranno altri. 11. Le chiacchiere critiche a bordo campo non aiutano tuo figlio né il club. Se hai chiarimenti, proposte, idee, ci sono tempi e luoghi adatti per condividerle con chi dirige la società. Codice dello spettatore/supporter 1. Tifa per la tua squadra, non contro gli avversari. 2. Rispetta le decisioni dell'arbitro senza protestare. 3. Rispetta gli avversari e gli altri spettatori. 4. Apprezza gli sforzi e la prestazione, non solo il risultato. 5. Non disturbare in occasione di calci piazzati e trasformazioni. 6. Utilizza un linguaggio corretto e controlla le tue reazioni nel rispetto dell'età e dell'orientamento di pensiero, politico, sessuale, religioso degli altri. 7. Ricorda che gli altri spettatori ti identificano come il Rugby Rho, non assumere comportamenti che possano essere lesivi nei confronti del Club. In caso di violazione delle regole comportamentali di cui sopra, il Rugby Rho si riserva di applicare tutte le sanzioni che riterrà più opportune. 10 11