Programma Youth in Action IT-11-E R2 dal 21 al

Documenti analoghi
ELENCO ALLEGATI. 1. Locandina Progetto. 2. Locandina Concerto Discanto Jazz Project. 3. Comunicato stampa apertura. 4. Foto partecipanti ed attività

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Programma Gioventù in Azione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale Enrico De Nicola

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

ª edizione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016


Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Programma Gioventù in Azione

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Seminario informativo Nuoro, 5 luglio 2018

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

Centro Congressi Torino Incontra

4.8. PROGETTO GIOVANI, SCUOLA E TERRITORIO

TRAINING & COACHING MASTER IN PROFESSIONAL COACHING PROGRAM MASTER IN PROFESSIONAL COACHING PROGRAM 380 ORE DI FORMAZIONE

di SCUOLA in La via della sostenibilità

FORM UP 2009 Formazione per la crescita

Migliorare le competenze chiave e le capacità dei giovani, inclusi quelli con minori opportunità; promuovere la loro effettiva partecipazione, la

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

Interreg Adrion al via il primo bando!

IMPARARE FACENDO Piano Locale Giovani 2013 Sistema Giovani PROGETTI: POLI CULTURALI! BUONE NUOVE DA CASELLE! M INCONTRO E M INFORMO

KA 3 Support for policy reform

HETYA Heritage Training for Young Adults Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici Educazione degli Adulti

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

Scheda sintetica del progetto PROGETTO: FACCIAMO STRADA

Cristina Campigli. Premessa

Programma Gioventù in Azione Questionario rivolto agli organismi, i gruppi informali ed ai giovani coinvolti nel Programma GiA in Sicilia

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

E D U C A Z I O N E, S C U O L A, C O N S U M O 2 0 O T T O B R E L I V O R N O A

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PRESENTAZIONE Animatore Europeo della Gioventù TentAzione Europa

Trento Festival della Green Economy

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità

PON sulla Cittadinanza Europea

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

IL MUSEO PER LA SCUOLA

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

STAY II (Small Town Aware Youth) INFOPACK

Il Progetto interventi mirati al benessere

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

The GuardEn. Newsletter

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Il progetto Linking Cultures

Bando di partecipazione

La rilevazione dei fabbisogni

Europa per i cittadini

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. LEVI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Laboratori info/formativi sulle opportunità di mobilità offerte dai programmi europei LIFELONG LEARNING PROGRAMME e GIOVENTÙ IN AZIONE

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

PUSH TO OPEN Push To Open Push To Open tappe

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

Programma Gioventù in Azione

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

Cantieri di Intraprendenza e Lavoro

La strada dell'innovazione Principali risultati di nove anni di Premio IxI

Workshop a tema. La procedura d iscrizione è a carico della scuola / organizzazione richiedente.

CORSO DI MICRO COUNSELING PER ACCRESCERE EFFICACEMENTE LE COMPETENZE COMUNICATIVO RELAZIONALI CORSO INTRODUTTIVO AL COUNSELING

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

Comunicazione Creativa - Il mio laboratorio a scuola -

Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

MASTER IN COACHING PER L ORIENTAMENTO E LO SVILUPPO DI CARRIERA

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

Transcript:

Programma Youth in Action IT-11-E163-2012-R2 dal 21 al 27.11.2012 Mercoledi 21.11.12: Arrivo Orari indicativi delle attività giornaliere: Ore 9.00-12.00 / 15.00-18.30 Giovedi 22.11.12: Presentazione del programma Youth in Action da parte del Project Manager Stefano Darra, il quale innescherà un coinvolgimento attivo dei partecipanti nelle diverse fasi progettuali del programma e si occuperà personalmente del regolare svolgimento delle attività anche attraverso delle costanti fasi di valutazioni, così da, eventualmente, perfezionare di volta in volta la progettazione del programma secondo i feedback dei partecipanti. Illustrazione e spiegazione dei metodi di apprendimento non formale (workshop, giochi di ruolo, attività all aperto, attività icebreaker, tavole rotonde etc.) che si svolgeranno durante la settimana e che vedranno coinvolti i ragazzi in prima persona, rivolte ad incrementare la creatività, sviluppare la capacità di lavorare in team e conoscere le nuove metodologie di studio in ambito artistico e musicale dei più importanti Paesi dell Ue. Gioco di ruolo per conoscersi e familiarizzare che mirerà a favorire un atteggiamento positivo e consapevole verso le altre nazioni e culture. Visita alla città di Verona e alla Fiera JOB&Orienta, la più importante mostra-convegno dedicata a orientamento, scuola, formazione e lavoro che si tiene alla Fiera di Verona. In aggiunta è prevista una conferenza stampa che garantirà un supporto mediatico allo Scambio Giovani.

Venerdi 23.11.12: Attraverso il lavoro in team, organizzato dai leader dei tre paesi partner, verrà stimolata la creatività dei partecipanti, rendendoli protagonisti nel progetto di diffusione del programma, in modo tale che sia inquadrato in una prospettiva a lungo termine e pianificato per creare un effetto moltiplicatore (follow up). Così facendo, verrà promossa la visibilità del progetto e del programma, riflettendo anche sullo slogan promosso da Gioventù in Azione thinking globally, acting locally. Suggerimenti a tal proposito verranno forniti dagli educatori dell Accademia Discanto, mostrando metodi nuovi e innovativi come i flash mob e i video virali a cui i ragazzi potranno ispirarsi. Verrà inoltre proposto ai ragazzi la possibilità di partecipare, operando in modo creativo e collaborativo, attraverso l intermediazione di una casa editrice (che rimarrà anonima) specializzata nel settore musicale, ad un progetto ideale mirante a considerare ciò che il mercato offre e di conseguenza ciò che si ritiene mancante, riguardo alla diffusione dei progetti europei. Nella seconda parte della giornata i ragazzi saranno impegnati, attraverso un gioco di gruppo, a diventare protagonisti di ciò che significa per loro la parola cultura e come utilizzare questo nobile strumento per migliorare la costruzione e la diffusione di una coscienza europea. Sabato 24.11.12: Illustrazione di un distretto culturale evoluto (D.I.C.E, modello verso cui tendono le realtà territoriali più avanzate in vari contesti internazionali): il Bacino Culturale Veneto (www.bacinoculturalecerea.it), finanziato e partecipato da Arcus (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Ministero per le Infrastrutture) e dalla Regione del Veneto oltre che da altri Enti Pubblici, partecipati e importanti aziende dell'intero territorio regionale. Realizzato per la prima volta in Europa, e approvato nel 2009, all interno del Bacino, tradizioni produttive locali e habitat sociali sono in grado di offrire beni collettivi necessari

alla loro crescita, un vero e proprio triangolo della conoscenza incentrato su ricerca, istruzione e sviluppo. Il Sovrintendente dell'accademia d'arti Discanto, prof. Stefano Darra ne è stato il progettista ed è l'attuale responsabile generale. Sarà interessante sperimentare come le idee dei ragazzi potranno successivamente essere integrate nel programma di sviluppo del Bacino, volto a favorire l unione tra il bagaglio esperienziale dei docenti che formano il cosiddetto "comitato scientifico" e le idee innovative dei giovani partecipanti allo scambio culturale, nonchè per lo sviluppo futuro dei già costituiti distretti culturali europei. Verranno individuati il piano di coinvolgimento, le attività e il crono-programma della creazione del Bacino su cui i ragazzi potranno discutere. Sarà interessante vedere come le idee dei ragazzi verranno poi inserite nel programma di sviluppo di quest ultimo, volto a favorire l unione tra il bagaglio esperienziale dei docenti che formano il cosiddetto "comitato scientifico" e le idee innovative dei giovani partecipanti allo scambio culturale. Domenica 25.11.12: Inquadramento generale sui programmi di alta formazione in ambito culturale dei più importanti Paesi dell Unione Europea e del M.A.I ( Music Art International, progetto di cui i partecipanti sono già stati preparati in fase preliminare nei loro rispettivi paesi) nato con lo scopo di avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro, così da saper affrontare nel miglior modo possibile le disparità e i disagi sociali eventuali nonchè per innescare il completamento di una filiera per la creazione di nuove figure professionali. Alcuni dei promotori del progetto M.A.I, (che saranno presenti durante la discussione e il workshop) favoriranno la consapevolezza, nei giovani beneficiari, di essere essi stessi mattoni fondanti la cittadinanza europea e il principio di coesione sociale che permea le politiche europee. Ampia panoramica sui principali enti europei nel campo dell'istruzione, della formazione superiore, della formazione continua, dell'orientamento e della ricerca delle metodologie in ambito culturale. Ci sarà poi una breve presentazione sulle linee programmatiche della strategia "Europa 2020", soprattutto in riferimento al settore cultura.

Tavola rotonda e orientamento sui principi del marketing culturale: "idee che hanno creato un mito". Nel pomeriggio, tavola rotonda e scambio di buone pratiche e buone prassi tra i partecipanti, i tutor e il testimonial. Lunedi 26.11.12: Realizzazione del gioco di ruolo "Io, imprenditore di me stesso". Durante le attività i ragazzi, divisi per gruppi diversi per genere e nazionalità, saranno impegnati nella realizzazione di un proprio percorso professionale incentrato sul concetto di autoimprenditorialità. A tal proposito verranno fornite delle testimonianze dirette del mondo imprenditoriale fornite dagli educatori di Discanto e dei paesi partner. I partecipanti acquisiranno una maggiore consapevolezza delle proprie capacità d una più efficiente scientificità nel promuovere le proprie peculiarità artistiche. Questo andrà anche a raggruppare tutte le idee, gli stimoli e le riflessioni che sono emerse durante la settimana dello scambio mettendo in atto il progetto di diffusione, pensato e scelto dai partecipanti a partire dal processo creativo innescato in loro. Dibattito aperto innescato da Francesca Bresaola (esperta in progettazione europea) sui progetti europei che riguardano i giovani e sul concetto di "cultura europea"; l'europa è vista solo come un' unione economica o anche come sentimento comune di valori? Su quali caratteristiche possiamo costruire la "nostra Europa"? Come avvicinare la scuola al mondo del lavoro (soprattutto in ottica transnazionale)? Questi sono solo alcuni dei temi sui quali lavoreranno partecipanti, dando libero sfogo alla loro creatività, al loro pensiero e alla loro voglia di sentirsi parte integrante della costituzione dell'europa. La fase finale del progetto prevederà la consegna ai destinatari di questionari di autovalutazione e la realizzazione di report con l identificazione delle tematiche tecniche e di contenuto sviluppate durante la settimana di scambio. Questo avrà lo scopo di vedere quali sono i punti di forza e di debolezza, le minacce e le opportunità che possono essere inserite nella stesura di un progetto futuro. Alla fine dell esperienza, inoltre, verrà consegnato a ciascuno dei partecipanti il certificato Youthpass, riconosciuto a livello europeo; valido per i crediti formativi e per il proprio curriculum vitae. (www.youthpass.eu) Martedi 27.11.12:

Partenza