Presentazione di AVA 2.0 e introduzione alla Scheda di monitoraggio annuale (SMA)

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE DEL CORSO DI STUDIO

LINEE GUIDA PER IL RIESAME DEI CORSI DI STUDIO

Linee Guida per la compilazione del Report Annuale di AQ (RAAQ-CdS) sui Corsi di Studio 2019

LINEE GUIDA PER IL RIESAME DEI CORSI DI STUDIO. Università degli studi Siena

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

Gli indicatori (per la didattica) Matteo Turri

LINEE GUIDA ALLA SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE A CURA DEL PRESIDIO DI QUALITÀ

Incontro PQA e RQD Massimo Messori

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO DEL CORSO DI STUDIO (RC)

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

LINEE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI MONITORAGGIO DI RICERCA (SUA-RD) A CURA DEL PRESIDIO DI QUALITÀ

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

La Scheda di monitoraggio annuale

Linee guida per la compilazione della Scheda di Monitoraggio Annuale

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Attività della CEV e visita di valutazione. Marcantonio Catelani

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

Riunione con Direttori Dipartimento e Responsabili AQ Dipartimento

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

La valutazione: teorie, metodi e tecniche

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Istruzione operativa per la verifica dell efficacia delle Azioni Correttive e di compliance del Riesame

Incontro con i presidenti delle CPds Lunedì 1 ottobre 2018

PIANO DELLE ATTIVITÀ DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio

Analisi Indicatori Didattica ANVUR. Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrali Università di Catania

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

Accreditamento dei corsi di studio Incontro con i Presidenti dei CDS e il personale di supporto

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico. aprile2016

Istruzione operativa per la redazione del Rapporto di Riesame ciclico

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Guida alla compilazione della Scheda di Monitoraggio Annuale 2018

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

Linee guida ANVUR sulla

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

15 nov 2017 invio al PQA delle relazioni delle CPDS. 31 dic 2017 chiusura Relazioni CPDS (inserimento in BD, trasmissione al

Guida all inserimento dei documenti in Nuvola Unisi

SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE DEL CdS Versione del 10/08/2017

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA AVA PRESSO UNIVPM 22 NOVEMBRE AULA AZZURRA-DISVA 29 NOVEMBRE 2018 AULA B- FACOLTA DI MEDICINA

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) A_POAnQ 2017

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Il piano di audit interni e i rapporti con il Presidio della Qualità di Ateneo

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

AVA 2.0 Ruolo ed importanza degli studenti nell assicurazione della qualità

D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

Visita CEV maggio 2018

LINEE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO A CURA DEL PRESIDIO DI QUALITÀ

Linee guida per delegati per la qualità di dipartimenti e centri

RIESAME 0. INDICE. PG02 Rev.07 del 11/07/17 Pagina 1 di 7 UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE ANCONA

Indicatori sentinella. alcuni commenti di Matteo Turri

Il sistema AQ dell Università di Siena

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento

Accreditamento Corsi di laurea delle professioni sanitarie. Cosa cambia?

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

SCADENZARIO 2017/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

Giornata nazionale dei Nuclei di valutazione 28 febbraio 2019 ACCREDITAMENTO PERIODICO

Assicurazione della Qualità e Accreditamento

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Linee Guida per la compilazione della Scheda di Monitoraggio Annuale

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

Gruppo Assicurazione Qualità (GAQ)

AVA. Riguarda la razionalizzazione dell offerta formativa, la qualità della ricerca e i meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche

PROCEDURA DI GESTIONE

GLI OBIETTIVI DELLA REVISIONE. 3 luglio 2019 Raffaella Ida Rumiati Vice Presidente ANVUR

Anno Relazione della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica sulle attività svolte

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL OFFERTA FORMATIVA ALLA LUCE DEL SISTEMA INTEGRATO AVA (AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE PERIODICA, ACCREDITAMENTO)

Istruzione operativa per la redazione della Scheda di Monitoraggio Annuale

Relazione annuale di monitoraggio

Come cambia il sistema AVA: analisi e riflessioni dopo il primo triennio di applicazione

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo e il DM 47/13

Sistema integrato A.V.A.

La revisione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA 2.0) Alberto Ciolfi Funzionario ANVUR

La Qualità della didattica

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

Università degli Studi di Ferrara

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento

D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

Transcript:

Presentazione di AVA 2.0 e introduzione alla Scheda di monitoraggio annuale (SMA) Enrico Reggiani Presidio Qualità UCSC Workshop PQA, 15 settembre 2017 1

Fonte: Linee Guida ANVUR, versione 10 agosto 2017

Fonte: PPT Anvur, Le nuove linee guida per l accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio

mercoledì 15 e giovedì 16 marzo 2017: seminario CRUI su AVA 2.0, tenuto dal Prof. Massimo Tronci e dal Prof. Vincenzo Zara TRONCI: l esperienza ha dimostrato che le CPDS non funzionano: spesso si astengono dal fornire giudizi sul funzionamento del corso di studio, sono disomogenee, in alcuni casi addirittura non si trovano gli studenti. Occorre pertanto trovare soluzioni per stimolare la partecipazione degli studenti. i documenti di riferimento che devono essere prodotti dagli Atenei ed esaminati dalle CEV devono essere disponibili e facilmente accessibili. Occorre pertanto organizzarli in una sezione apposita del sito internet di Ateneo. ZARA: le linee guida AVA 2.0 pubblicate il 22 dicembre 2016 non sono definitive, così come non sono definitivi gli indicatori. Non c è infatti coerenza fra DM 635/2016, DM 987/2016 e linee guida. Anche le linee guida CUN 2017/18 sono da considerare obsolete e dovranno essere riviste. Principali versioni delle Linee Guida AVA 2.0: 22 dicembre 2016 5 maggio 2017 10 agosto 2017 Sintesi dott. Stefano Cerea

Fonte: PPT Anvur, Le nuove linee guida per l accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio

Fonte: Linee Guida ANVUR, versione 10 agosto 2017

Fonte: Prof. Matteo Turri, http://www.anvur.org/attachments/article/1009/8_turri.pdf

Fonte: Vincenzo Zara Emanuela Stefani, Istituzione, attivazione e accreditamento dei Corsi di Studio. Novità introdotte da AVA 2.0 e dal DM 987/2016, Fondazione CRUI, Maggio 2017, p. 35.

Nel condurre l analisi e nell individuare degli obiettivi si deve tenere sempre conto dell alto grado di complessità insita nell istruzione superiore e preferire quegli obiettivi di ampio respiro, eventualmente pluriennali, che possano portare a un effettivo miglioramento della formazione disciplinare degli studenti. Va inoltre ricordato che gli indicatori quantitativi sulla didattica proposti dall ANVUR vanno sempre intesi come campanelli d allarme (indicatori sentinella) enon come misuratori lineari dell efficacia della didattica. È quindi da evitare l enunciazione di obiettivi meramente numerici. Indicare obiettivi, azioni e strumenti in relazione con i problemi e le sfide individuati, evitando di riportare azioni senza nessi con l analisi condotta, richieste generiche o irrealizzabili o dipendenti da mezzi e situazioni non controllabili da chi gestisce il CdS. Fonte: Linee Guida ANVUR, versione 10 agosto 2017, pp. 15 e 24; Allegato 6, p. 2

Sfogliatela attentamente

La sezione Commento sintetico agli indicatori Formula elaborata dal PQA che verrà inserita per valorizzare il DA AV rispetto al secondo punto «È possibile inoltre,»: L Università Cattolica del Sacro Cuore ha adottato, a partire dall anno accademico 2016/17, un documento annuale di autovalutazione (DA AV) che consente ad ogni corso di studio di individuare criticità e opportunità di miglioramento e, conseguentemente, di elaborare e implementare azioni correttive e migliorative, dando altresì riscontro sincrono alle osservazioni formulate dalle Commissioni paritetiche docenti studenti nelle loro relazioni annuali. 1

Fonte: Linee Guida ANVUR, versione 10 agosto 2017 La QUALITÀ è il nemico più potente di qualsiasi sorta di massificazione. Dal punto di vista sociale questo significa rinunciare alla ricerca delle posizioni preminenti, rompere col divismo, guardare liberamente in alto e in basso, specialmente per quanto riguarda la scelta della cerchia intima degli amici; significa saper gioire di una vita nascosta ed avere il coraggio di una vita pubblica. Sul piano culturale l'esperienza della qualità significa tornare dal giornale e dalla radio al libro, dalla fretta alla calma e al silenzio, dalla dispersione al raccoglimento, dalla sensazione alla riflessione, dal virtuosismo all'arte, dallo snobismo alla modestia, dall'esagerazione alla misura. Le quantità si contendono lo spazio, le qualità si completano a vicenda. Fonte: Dietrich Bonhoeffer (1906 1945), Resistenza e resa. Lettere ed altri scritti dal carcere, Milano, Edizioni Paoline, 1989, p. 70

Grazie dell attenzione e Buon lavoro!

SMA e DA-AV in sintesi Andrea Gaggioli Presidio della Qualità di Ateneo 15 Settembre 2017

Sommario In questa presentazione offriremo un quadro riepilogativo delle principali innovazioni del processo AQ. Punti specifici della sintesi: Scheda di Monitoraggio Principali differenze e sinergie tra SMA e DA-AV Sintesi del workflow e delle principali scadenze del processo AQ

Cos è la Scheda di Monitoraggio? Il Rapporto di Riesame annuale è stato sostituito dall introduzione della Scheda di Monitoraggio, che dovrà essere redatta a cadenza annuale per ogni CdS Essa consiste in un breve commento critico sintetico ad alcuni indicatori individuati dall ANVUR (anche denominati indicatori sentinella ) e relativi, tra l altro, a: numero di immatricolati/iscritti; didattica (gruppo A, Allegato E DM 987/2016); internazionalizzazione (gruppo B, Allegato E DM 987/2016); valutazione della didattica (gruppo E, Allegato E DM 987/2016); percorso di studio e la regolarità delle carriere (indicatori di approfondimento); soddisfazione e occupabilità (indicatori di approfondimento); consistenza e qualificazione del corpo docente (indicatori di approfondimento). Fonte: (adattato da) Linee guida dell ANVUR (v. 10 Agosto 2017)

La sezione Commento sintetico agli indicatori

Tipologie di confronti Il nuovo insieme di indicatori offre la possibilità di operare diversi tipi di confronti. Confronti diacronici: i valori dei singoli indicatori sono calcolati con riferimento a tre anni accademici (o coorti di immatricolati), consentendo l individuazione di trend interni ai CdS. Confronti sincronici: con riferimento ai valori medi corsi di studio della stessa classe di laurea situati: nel medesimo Ateneo; nell area geografica in cui insiste il CdS; in Italia. Fonte: (adattato da) Linee guida dell ANVUR (v. 10 Agosto 2017)

Esempio di confronto diacronico Trend negativo I valori dei singoli indicatori sono calcolati con riferimento a tre anni accademici (o coorti di immatricolati), consentendo l individuazione di trend interni alle strutture

Esempio di confronto sincronico Confronto positivo Il confronto è riferito ai valori medi dei CdS della stessa classe di laurea situati: nel medesimo Ateneo; nell area geografica in cui insiste il CdS; in Italia

Indicazioni per la compilazione del Commento sintetico agli indicatori 1/2 Per quanto concerne la prima parte della sezione ( commento sintetico agli indicatori.. ): - Identificare gli indicatori sentinella più significativi; - Inserire un breve commento descrittivo che sintetizzi i principali punti di forza e le eventuali criticità, procedendo in modo analitico rispetto ai gruppi di indicatori disponibili (immatricolati/iscritti; A; B; E; indicatori di approfondimento).

Indicazioni per la compilazione del Commento sintetico agli indicatori 2/2 Per quanto concerne la seconda parte della sezione ( azioni poste in essere.. ), si suggerisce l inserimento di questo paragrafo di chiusura: L Università Cattolica del Sacro Cuore ha adottato, a partire dall anno accademico 2016/17, un documento annuale di autovalutazione ( DA-AV ) che consente ad ogni corso di studio di individuare criticità e opportunità di miglioramento e, conseguentemente, di elaborare e implementare azioni correttive e migliorative, dando altresì riscontro sincrono alle osservazioni formulate dalle Commissioni paritetiche docenti-studenti nelle loro relazioni annuali.

Cos è il DA-AV? Il Documento annuale di autovalutazione del Corso di studio (DA-AV) è un atto essenziale del sistema di Assicurazione interna della Qualità della formazione Consente di individuare criticità e opportunità di miglioramento e, conseguentemente, di elaborare e implementare interventi correttivi e migliorativi Consente inoltre di dare riscontro sincrono alle osservazioni formulate dalle Commissioni paritetiche docenti-studenti nelle loro relazioni annuali Fonte: (adattato da) Linee guida PQ Ateneo

SMA e DA-AV a confronto (crf. Linee Guida PQA) Definizioni SMA DA AV Fornito da ANVUR PQA UCSC Principali funzioni nel processo AQ Confronti diacronici e sincronici sugli indicatori sentinella selezionati Individuazione di punti di forza e criticità derivanti da tali confronti (crf. Commento sintetico agli indicatori ) Monitoraggio del corso di studio e di verifica e valutazione degli interventi mirati al miglioramento della gestione del corso medesimo (azioni correttive) Individuazione di criticità dei CdS e opportunità di miglioramento Elaborazione/implementazione di interventi correttivi e migliorativi Responsabile Docente Responsabile del Corso di Studio Docente Responsabile del Corso di Studio Approvazione Consiglio di Facoltà Consiglio di Facoltà Documentazione di riferimento Indicatori forniti da ANVUR nella scheda di monitoraggio e dati integrativi di Ateneo Fascicolo informativo, verbali delle adunanze CdF e CdS, consultazioni con org. rappresentative, ordinamento CdS, esiti di attività di valutazione esterna, RR/DA AV anno precedente, relazione CP, Scheda SUA CdS Scadenza 20 Novembre 2017 20 Novembre 2017

Cronologia rilasci documentazione Fine Luglio 2017 Schede di monitoraggio annuali dei CdS, così come messe a disposizione dall ANVUR in formato PDF, unitamente alla nota metodologica e alle linee guida fornite dall ANVUR Settembre 2017 Fascicolo informativo, che include: nota metodologica; indicatori ANVUR relativi al triennio 2013/14 2015/16, con l aggiunta, per gli indicatori sui quali è possibile effettuare il calcolo, dei dati relativi all a.a. 2016/17 rilasciati dall Ateneo, che consentano un immediata valutazione del trend, anche nell ottica della compilazione del DA-AV.

Programmazione AQ Attività Ente responsabile Scadenza Redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Commissioni paritetiche docenti studenti 20/10/2017 Redazione ed approvazione della Scheda di Monitoraggio Annuale del Corso di Studio e del Documento Annuale di Auto Valutazione del Corso di Studio (DA AV) Gruppo docenti del Riesame Consigli di Facoltà 20/11/2017 Restituzione agli uffici delle SMA riviste a seguito di eventuali osservazioni formulate dal PQA Gruppo docenti del Riesame Consigli di Facoltà 15/12/2017 Redazione e approvazione del Rapporto di Riesame Ciclico* Gruppo docenti del riesame Consiglio di Facoltà 20/12/2017