Capitoli di prova nel processo civile: fac simile e regole

Documenti analoghi
Tribunale di Atto di citazione Per, nato a, il,e res.te in, via n. (C.F. ) elett.te dom.to in via n. presso e nello studio dell'avv.

TRIBUNALE CIVILE DI. RICORSO EX ART. 702 bis c.p.c. PER., in persona del legale rappresentante pro. tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _,

TRIBUNALE CIVILE DI. Sezione G.I. Dott./Dott.ssa. R.G. n. / Udienza del / / ore COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA PER

SCHEMA DI ATTO DI CITAZIONE NEL PROCESSO CIVILE CON PROCURA ALLE LITI E RELATA DI NOTIFICA

DOMANDA DI ARBITRATO PER.,in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a a, il / /, C.F.:, residente in ( ), Via - CAP: ), con sede

ATTO DI PRECETTO PER., in persona del legale rappresentante pro. tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t e i n _ ( _ ),

! (C.F.: ) presso il cui studio in,

Procura aggiornata alla L. 162/2014 (degiurisdizionalizzazione), al decreto interministeriale 23 dicembre 2015 ed al Codice deontologico.

TRIBUNALE CIVILE DI SEZIONE CIVILE COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA. Udienza del. Per: Il Signor, nato a in data ed domiciliato in

CORTE DI APPELLO CIVILE DI

TRIBUNALE CIVILE DI. Atto di citazione

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

Atto di pignoramento immobiliare Giovedì 05 Novembre :18 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Novembre :32

c.p.c. art Costituzione del convenuto Il convenuto deve costituirsi depositando in cancelleria il proprio fascicolo contenente la

49. Atto di pignoramento presso terzi (art. 543 c.p.c.) a cura di Chiara Fabiani TRIBUNALE CIVILE DI

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI PER. Istante _ ( n a t o / a, i l _ / _ / _, C. F. : ) r e s i d e n t e i n _ ( _ ),

TRIBUNALE ORDINARIO DI INTIMAZIONE DI SFRATTO PER MOROSITÀ E CONTESTUALE CITAZIONE PER LA CONVALIDA E RICHIESTA DI INGIUNZIONE DI PAGAMENTO PER

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Per. a ed ivi residente alla (C.F.: ),

TRIBUNALE ORDINARIO DI INTIMAZIONE DI SFRATTO PER FINITA LOCAZIONE E CONTESTUALE CITAZIONE PER LA CONVALIDA PER

RICORSO EX ART. 702-BIS C.P.C. Per. t e m p o re, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t e i n _ (

Formula Pignoramento presso terzi dopo la legge 162/2014. Di Filippo PISTONE

AVVERTENZA PER IL LETTORE

Tribunale di Prato. Dott. - R.g. n.. Udienza. Comparsa di costituzione e risposta. del Sig. XXX, nato a, il.. e residente a. in V.le.

Modello di preventivo di massima e conferimento incarico agli avvocati ai sensi della Legge n. 124/2017

ILL.MO TRIBUALE CIVILE DI ROMA

SCHEMA. Elementi di diritto processuale civile (normativa principale di riferimento post

BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO

TRIBUNALE DI. Atto di pignoramento presso terzi. Il sig., C.F. nato a il e. residente in rappresentato e difeso, giusta mandato steso in calce

FORMULE TRIBUNALE CIVILE DI * * * ATTO DI CITAZIONE ISTANZA DI DIVISIONE GIUDIZIALE EX ARTT. 713 C.C. E 784 C.P.C.

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

STUDIO LEGALE Avv.Maria Bruschetti. Via G.Mazzini n.68 - PONTEDERA Tel e Fax 0587/55587

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso. dall Avv. (Cf )fax, indirizzo

ADESIONE RICORSO AVVERSO IL MANCATO SUPERAMENTO DELL ESAME SCRITTO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO ALL.

. A. p i S l i b E t i g

In caso di più parti, allegare foglio 2 con le generalità degli altri istanti o convenuti

Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina. L attività professionale dei praticanti abilitati

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI RICORSO IN OPPOSIZIONE A SANZIONE AMMINISTRATIVA EX ART. 204 BIS DEL CODICE DELLA STRADA PER

Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via PREMESSO DI

ADESIONE RICORSO 540 ALLIEVI AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA (ESCLUSIONE PROVE PSICOFISICHE)

PROCESSO CIVILE A COGNIZIONE PIENA PROCESSO ORDINARIO TRIBUNALE

L accordo di composizione della crisi. Avv. Piera Pellegrinelli

FORMULE TRIBUNALE CIVILE DI * * * ATTO DI CITAZIONE ANNULLAMENTO DEL TESTAMENTO PER MOTIVO ILLECITO EX ART. 626 C.C.

BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE

n. 20 del 5 Marzo 2018

TRIBUNALE ORDINARIO DI SEZIONE LAVORO RICORSO IN OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE.,, C.F., rappresentato e difeso, giusta mandato

nato in ( ) il (C.F. ), residente in ( ) via interno n. (no PEC) tel cell CONFERISCE

Roma - Lungotevere Marzio n Palermo - Via della Libertà n Tel.: Fax:

UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE DELLE PARTI E TRATTAZIONE DELLA CAUSA. Schema di Giulio SPINA. (art. 183 c.p.c.)

TRIBUNALE DI CATANIA ATTO DI CITAZIONE. Il Sig. nato a il Codice fiscale residente in Via

Ricorso per il riconoscimento del diritto all assegnazione temporanea ex art. 42-bis D. Lgs. 151/2001. nato in ( ) il (C.F. ), residente in ( ) via

(C.F. ), residente in ( ) via. interno n. PREMESSO CHE

ADESIONE RICORSO COLLETTIVO PER L AMMISSIONE DEI DOCENTI ESCLUSI DAL BANDO DI CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI ALL. 1

TRIBUNALE CIVILE DI PERUGIA. Ricorso. nell interesse di. Srl, con sede in, Via, n. (Codice Fiscale/Partita Iva. , in persona del Presidente

luglio 195/170 martedì adempimenti appuntamenti autorità giudiziaria giudice e sezione provenienza parti provvedimento ora L M M G V S D Luglio

Roma - Lungotevere Marzio n Palermo - Via della Libertà n Tel.: Fax:

prof. Giuseppe della Pietra La responsabilità sanitaria: istruzioni per l uso

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

Roma - Lungotevere Marzio n Palermo - Via della Libertà n Tel.: Fax:

L ATTO DI CITAZIONE. Lezione Scuola forense di Bolzano del 12 aprile 2019 Avv. Silvia Giuliani

ATTENZIONE: LA PROCURA IN DUPLICE COPIA

Sovraindebitamento: come attivare la procedura di composizione della crisi

TRACCIA Il Condominio Alfa, situato in Napoli alla Via..., ha affidato l'esecuzione dei lavori dei rifacimento della facciata dell'edificio

(Luogo), (Data) ( Nome e Cognome) (Firma)

TRIBUNALE DI BARI ATTO DI PIGNORAMENTO DI TITOLO DI PROPRIETA INDUSTRIALE

Come fare la nuova istanza di reclamo-mediazione tributaria

Il litisconsorzio nel processo tributario Il ricorso

PREMESSO CHE. - il Cliente dichiara di essere stato adeguatamente informato dall avvocato del grado di complessità della controversia; CONFERISCE

Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via PREMESSO DI

ADESIONE RICORSO CONCORSO PUBBLICO A 800 POSTI DI ASSISTENTE GIUDIZIARIO ALL. 1

TRIBUNALE DI PRATO Atto di pignoramento presso terzi XXX S.p.A. Premesso YYY S.r.l. YYY S.r.l. XXX S.p.A. YYY S.r.l., XXX S.p.A.

************* TRIBUNALE DI NAPOLI ATTO DI CITAZIONE PER PETIZIONE DI EREDITA EX ART. 533 C.C.

In caso di più parti, allegare foglio 2 con le generalità degli altri istanti o convenuti

Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna

ADESIONE RICORSO PERSONALE DOCENTE - MOBILITÀ 2018/2019

Ufficio del giudice di pace di Legnano

Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via PREMESSO DI

TRIBUNALE CIVILE DI RICORSO IN OPPOSIZIONE AL DECRETO DI PAGAMENTO DELLE SPESE DI GIUSTIZIA EX ART. 15 DEL D.LGS. N. 150/2011 PER

(*) TRIBUNALE DI TRANI. Atto di pignoramento presso terzi. Il sottoscritto avv. Alessandro Moscatelli (cod.fisc. MSCLSN64E06

ATTO FORMALE CONFERIMENTO DI INCARICO per ricorso al Giudice del Lavoro Con la presente, il sottoscritto/a nato/a il

Con la presente il Sig. nato in ( ) il (C.F. ), residente in ( ) via interno n. (no PEC) tel cell PREMESSO CHE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

ADESIONE CONTRATTO PER IL RECUPERO DELLA TRATTENUTA SUL TFR

Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via PREMESSO DI

SCHEMA DI MEMORIA DI COSTITUZIONE IN UN GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 414 CPC. Cont../. TRIBUNALE DI.. - SEZIONE LAVORO MEMORIA DI COSTITUZIONE PER

TRIBUNALE DI BARI Atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521 bis c.p.c.

Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via PREMESSO DI

STUDIO LEGALE BRUNO ED ASSOCIATI C.SO UMBERTO I - Avellino Tel 0825/ Fax 0825/

ATTO DI DIRITTO CIVILE: ALTRA IPOTESI DI SVOLGIMENTO PER LA TERZA PROVA PER L ESAME DI AVVOCATO.

TRIBUNALE CIVILE DI RICORSO PER LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE DEI CONIUGI

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

ESTINZIONE ANTICIPATA DEL FINANZIAMENTO (CESSIONE DEL QUINTO) RIMBORSO DELLE SOMME

ADESIONE RICORSO AVVERSO L ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA DEL CONCORSO PER ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO ALL. 1

ADESIONE RICORSO NUMERO CHIUSO UNIVERSITÀ STATALI ALL. 1. Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov.

ADESIONE RICORSO INSERIMENTO GAE DEI DIPLOMATI MAGISTRALE D.M. 495 DEL 22 GIUGNO 2016

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO II CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE. L anno, il giorno del mese di.in.. nello Studio.

Transcript:

Capitoli di prova nel processo civile: fac simile e regole Autore : Maura Corrado Data: 20/01/2017 I testimoni nel processo civile vengono interrogati su specifici capitoli di prova, formulati in articoli separati. Disciplina, regole, divieti, fac simile. Il codice di procedura civile [1], nel dettare la disciplina sui capitoli di prova nel processo, in modo molto chiaro, afferma che i testimoni vengono interrogati su specifici capitoli di prova. Capitoli di prova: da chi e come devono essere formulati? Ciascuna delle parti coinvolte nel processo può presentare la domanda nell atto introduttivo o nelle note istruttorie assegnate dal giudice dopo la prima udienza di trattazione. Nella richiesta la parte deve indicare: i fatti, formulati in articoli separati, su cui le persone da interrogare devono essere

interrogate; le persone da interrogare, indicando nome e cognome e città di residenza. I fatti devono essere formulati in articoli separati: sono questi i capitoli di prova, ognuno riguardante un singolo fatto da provare collocato univocamente nel tempo e nello spazio. Ogni capitolo deve essere preceduto dall espressione «Vero è che» seguito dalla formulazione del capitolo stesso: ad esempio, «Vero è che Tizio si trovava nell ora X del giorno Y sul luogo di lavoro, nella ditta Alfa?». Specifichiamo meglio quanto detto finora. A formulare i capitoli di prova deve essere la parte che intende avvalersene. Ad esempio, se Tizio vuole provare di non essere responsabile dei danni subiti dall appartamento di Caio a causa della rottura di un tubo del suo impianto di riscaldamento attraverso la testimonianza dell idraulico Sempronio che lo ha riparato, sarà Tizio stesso a dover formulare le domande a cui Sempronio sarà chiamato a rispondere. Le domande in questione devono riguardare fatti esposti in modo chiaro e che siano pertinenti alla vicenda oggetto del processo. Essi devono essere formulati in articoli separati, i quali devono contenere l indicazione specifica dei fatti che si intendono provare. Che significa indicazione specifica? Il giudice deve, cioè, essere posto nelle condizioni di valutare la concludenza e la pertinenza della prova e, nello stesso tempo, la controparte deve poter preparare un'adeguata difesa. Come fare allora a capire se questo requisito viene rispettato? Sul tema si è pronunciata la Suprema Corte di Cassazione, secondo cui il giudice di merito deve condurre un indagine basata sulla lettera del capitolo (su che cosa, cioè, effettivamente dice) e sugli altri atti di causa e le deduzioni già formulate dalle parti. A tale scopo può anche chiedere chiarimenti e precisazioni ai testi [2]. In sostanza, un capitolo di prova non può essere dichiarato generico se la specificazione è ottenuta mediante, ad esempio, il richiamo di fatti in un atto precedentemente depositato o in un documento: tornando al nostro Tizio, egli per richiamare le caratteristiche del suo impianto di riscaldamento potrà fare riferimento alla fattura già depositata unitamente

alla comparsa di costituzione e risposta. Sempre in riferimento alla specificità dei fatti, devono essere comprensivi di indicazioni essenziali quali il tempo, il luogo e lo svolgimento, lasciando alle parti e ai loro difensori un margine per poter chiedere eventuali chiarimenti. Questi elementi devono essere adeguatamente sintetizzati e descritti in maniera tale da consentire alla controparte di dedurre prova contraria sul punto [3]. In pratica, Tizio dovrà formulare le domande da porre all idraulico Sempronio dando la possibilità a Caio chiamare un testimone a lui favorevole che possa dimostrare, ad esempio, che il tubo era stato riparato solo in parte. Capitoli di prova: quando sono inammissibili? Sulla base di quanto finora detto, se il capitolo di prova non è formulato in modo specifico è inammissibile: ad esempio, è inammissibile - perché non specifico - un articolo che sia formulato in modo tale da richiedere al teste un semplice giudizio che sia privo di riferimenti concreti e appigli obiettivi [4]. Allo stesso modo, un fatto oggetto di testimonianza deve essere collocato univocamente nel tempo e nello spazio: facciamo qualche esempio. È inammissibile: il capitolo di prova per testimoni volto a dimostrare il compimento di una dichiarazione ammissiva fatta dal debitore ad un terzo, ai fini dell interruzione del termine di prescrizione, non essendo indicato nel capo di prova il giorno in cui tale dichiarazione sarebbe stata resa [5]; il capitolo di prova per testimoni volto a dimostrare il compimento di un atto unilaterale (la revoca dell incarico di mediazione), non essendo stati indicati il luogo in cui l atto è stato compiuto, la data e le relative modalità [6]; il relazione all esecuzione di lavori di miglioria di un edificio, un capitolo che enuncia soltanto la loro avvenuta esecuzione del decennio ricompreso tra il 1965 ed il 1975, mentre nessuna indicazione viene fornita sulla loro specifica

ed effettiva consistenza, sugli esecutori e sulle somme erogate, elementi indispensabili per precisare la portata ed i limiti della pretesa [7]. Capitoli di prova: è possibile provare un fatto negativo? La testimonianza non può vertere su apprezzamenti e valutazioni del teste (per esempio: Vero che l auto di Tizio circolava a velocità sostenuta e in modo imprudente? ). Ma è possibile provare che Mevio non ha rotto un vaso nel negozio? O che Filano, tra le 8.00 e le 9.00 del giorno X, non ha abbandonato il posto di lavoro? Sono tutti esempi di fatti negativi: possono essere provati tramite testimonianza? Ancora una volta a sciogliere i dubbi è la Suprema Corte secondo cui quando i fatti da provare sono negativi bisogna dimostrare i fatti positivi contrari [8]: nel caso di Filano, occorrerà provare la compilazione delle fatture da lui firmate in quel lasso temporale. O che era a colloquio col direttore in quelle stesse ore. Capitoli di prova: fac simile intimazione a testi TRIBUNALE CIVILE DI... Sez.... - R.G..../... G.U. Dr.... ** ** ** INTIMAZIONE TESTI Il sottoscritto Avv..., procuratore costituito del Sig., convenuto (o attore) nella causa c/... avente numero di R.G. /... e pendente presso il Tribunale Civile di..., a norma del comma 3 dell art. 250 c.p.c., a mezzo raccomandata intima

al Sig...., residente in, via... n... (c.a.p....) di comparire per essere sentito quale testimone nella suddetta causa all udienza del.../.../..., ore..., che si terrà presso gli uffici del Tribunale Civile di..., nelle note sedi i Via... n..., innanzi al giudice istruttore Dr.... della sezione..., avvertendolo che non comparendo senza giustificato motivo potrà incorrere nelle sanzioni di legge. Luogo e data Avv.... Attestazione Io sottoscritto Avv, procuratore costituito del Sig.... convenuto (o attore) nella causa... c/ pendente presso questo Tribunale iscritta al ruolo generale n..../..., a norma del comma 4 dell articolo 250 c.p.c. attesto che la suestesa copia dell atto d intimazione al teste Sig.... è conforme all originale inviatogli con mia raccomandata del n... al medesimo recapitata in data come da avviso di ricevimento che deposito unitamente a tale copia conforme. Luogo e data Avv.... Tribunale di Atto di citazione Per, nato a, il, e res.te in, via n. (C.F. ) elett.te dom.to in via n. presso e nello studio dell'avv. del Foro di (C.F. - Fax - pec ) che lo rappresenta e difende difeso in virtù di mandato in calce al presente atto. Premesso

-che DESCRIZIONE DEL FATTO... -che INDICAZIONI DI DIRITTO SUL FONDAMENTO DELLA DOMANDA -tutto ciò premesso, il sig., come sopra rappresentato e difeso Cita CF:. residente in via n. a comparire dinanzi all'intestato Tribunale, nella nota sede, Sezione e Giudice Istruttore designandi, all'udienza che ivi si terrà il giorno, ore di rito, con invito a costituirsi, ai sensi e nelle forme stabilite dall'art. 166 c.p.c., nel termine di 20 giorni prima dell'udienza indicata nel presente atto, oppure di quella fissata, ai sensi dell'art.168 bis ultimo comma c.p.c., dal Giudice Istruttore con avvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c. e, inoltre, con avviso che in caso di mancata costituzione si procederà in contumacia per ivi sentir accogliere le seguenti Conclusioni Voglia il Tribunale adito, respinta ogni contraria richiesta, SPECIFICARE LE RICHIESTE Con vittoria di spese, competenze ed onorari di causa. In via istruttoria chiede di essere ammesso alla prova per interpello e testi sui seguenti capitoli: 1) Vero che 2) Vero che Indica a testi: 1.... 2.... 3.... Chiede inoltre, ammettersi consulenza tecnica d'ufficio per accertare. Si depositano i seguenti documenti:

1.... 2.... 3.... Si dichiara, ai fini del versamento del contributo unificato per le spese di giustizia, che il valore della presente controversia è pari ad Euro e che, pertanto, il contributo unificato ammonta a Euro Luogo, data Avv. (firma) MANDATO Il sottoscritto... nato a, il e residente in, via n. delega a rappresentarlo e difenderlo l'avv. del Foro di, C.F.:, conferendogli ogni più ampia facoltà prevista dalla legge, ivi comprese a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, quelle di conciliare, transigere, quietanzare, incassare somme, chiamare in causa terzi, nominare sostituti e indicare domiciliatari. Elegge domicilio presso lo studio del suddetto Avvocato, sito in alla via n. Dichiara di essere stato informato, ai sensi dell'art. 4, co. 3, D.Lgs. n. 28/2010, della possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione ivi previsto e dei benefici fiscali di cui agli artt. 17 e 20 del medesimo decreto, nonché dei casi in cui l'esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Dichiara di essere stato informato, ai sensi dell'art. 2, co. 7, D.L. n. 132/2014 della possibilità di ricorrere alla convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati disciplinata dagli artt. 2 e ss. del suddetto decreto legge. Dichiara di essere stato reso edotto circa il grado di complessità dell'incarico che con la presente conferisce, nonché di avere ricevuto tutte le informazioni circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento sino alla conclusione dell'incarico. Dichiara, ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., di essere stato informato che i suoi dati personali, anche sensibili, verranno utilizzati per le finalità

inerenti al presente mandato, autorizzando sin d'ora il rispettivo trattamento. Luogo, data Firma E' vera e autentica Avv. (firma) Relata di notifica In data, io sottoscritto Ufficiale giudiziario addetto alle notifiche presso l'unep del Tribunale di, su richiesta dell'avv. per il sig., ho notificato il suesteso atto di citazione a, residente in, via n., ivi recandomi e consegnandone copia a (oppure inviandone copia a mezzo del servizio postale ai sensi di legge). Luogo, data Firma Note: [1] Art. 244 cod. proc. civ.: La prova per testimoni deve essere dedotta mediante indicazione specifica delle persone da interrogare e dei fatti, formulati in articoli separati, sui quali ciascuna di esse deve essere interrogata. [2] Ai sensi dell art. 253 cod. proc. civ.: Il giudice istruttore interroga il testimone sui fatti intorno ai quali è chiamato a deporre. Può altresì rivolgergli, d ufficio o su istanza di parte, tutte le domande che ritiene utili a chiarire i fatti medesimi. È quanto sostenuto da Cass. sent. n.10272 del 20.09.1995. [3] Cass. sent. n. 3635 del 1989; Cass. sent. n. 3728 del 15.04.1987; Cass. sent. n. 2814 del 1986. [4] Cass. sent. n. 4111 del 1995; Cass. sent. n. 1173 del 1994). [5] Cass. sent. n. 20997 del 12.10.2011. [6] Cass. sent. n. 9547 del 22.04.2009.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) [7] Cass. sent. n. 1938 del 1987. [8] Cass. sent. n. 5744 del 1993.