COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

Documenti analoghi
COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

ANNO 2017 RIFERITO AI CANONI Termine per la presentazione della domanda: entro le ore di martedì 2 maggio 2017

BANDO PUBBLICO PER CONTRIBUTI PER AFFITTI ONEROSI ANNO DI RIFERIMENTO 2011 (ai sensi della Legge n.431 e L.R. 6/2003 art.

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI Telefono Provincia di Gorizia C.F. e P.IVA Medaglia d argento al valore militare

COMUNE DI SAN PIER D ISONZO PROVINCIA DI GORIZIA SETTORE DEGLI AFFARI GENERALI

COMUNE DI STARANZANO

COMUNE DI OBČINA MONRUPINO - REPENTABOR

COMUNE DI MALBORGHETTO VALBRUNA Provincia di Udine

P R O V I N C I A D I P O R D E N O N E C. F.: tel. 0427/86130 P. IVA: Fax 0427/85000

COMUNE DI SAN CANZIAN D ISONZO SERVIZIO ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI

ANNO Il/la sottoscritto/a, nato/a a, il, residente a COSEANO Via, n., tel., codice fiscale, in qualità di conduttore di un alloggio di

C.A.P C O M U N E D I S A V O G N A P R O V I N C I A D I U D I N E BANDO LOCATARI

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO

Città di Latisana Provincia di Udine

COMUNE DI CIMOLAIS PROVINCIA DI PORDENONE

Il sottoscritto (cognome e nome) nato/a a il. residente a Sagrado in Via n. codice fiscale tel. cell.

BANDO DOMANDA CONDUTTORE

Al Comune di Staranzano Servizio Sociale Piazza Dante Alighieri, Staranzano

COMUNE DI TRAMONTI DI SOPRA

C O M U N E D I R A V A S C L E T T O (Prov. di Udine)

C O M U N E D I R E S I A ROŚAJANSKË KUMÜN

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

CITTA DI CASARSA DELLA DELIZIA Provincia di Pordenone

COMUNE DI FARRA D'ISONZO

COMUNE DI SAN PIETRO AL NATISONE

COMUNE DI ROMANS D ISONZO AREA AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00

Prot lì,

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

C O M U N E D I A V I A N O

C O M U N E D I A V I A N O

IL /La sottoscritto / a. nato a il. residente a Prov. in via n. n. tel /cell Codice Fiscale. Cod.IBAN: C H I E D E

UNITA OPERATIVA POLITICHE SOCIALI/PARI OPPORTUNITÀ p.tta Chiarottini, n Cividale del Friuli

C O M U N E D I M E D E A PROVINCIA DI GORIZIA AREA AMMINISTRATIVA FINANZIARIA DEMOGRAFICA SERVIZIO ASSISTENZA SOCIALE

SCADENZA 30 MARZO 2018

COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA Comun di San Vit di Fèagne Provincia di Udine

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00

COMUNE DI COLLOREDO DI MONTE ALBANO Servizio Affari Generali, Finanziario e Contabile

COMUNE DI RIGOLATO. Art. 1. Finalità e destinatari

COMUNE DI GRADO (AD ESCLUSIONE DI QUELLI DI EDILIZIA SOVVENZIONATA A.T.E.R.) TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: LUNEDI 30 APRILE 2018

Bando di concorso per gli interventi a sostegno delle locazioni

(Pordenone) DATA APERTURA BANDO DATA CHIUSURA BANDO ORE DEL Finalità

VENERDI 24 APRILE 2015

COMUNE DI POLCENIGO PROVINCIA DI PORDENONE

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO

1 - FINALITA E DESTINATARI 2 - REQUISITI SOGGETTIVI DEI RICHIEDENTI

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del

COMUNE DI FORGARIA NEL FRIULI Provincia di Udine

COMUNE DI MARTIGNACCO

SCADENZA 30 MARZO 2018

COMUNE DI VALVASONE ARZENE (Provincia di Pordenone) SERVIZI ALLA PERSONA (tel. 0434/89022 fax: 0434/

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

SI PREGA DI SCRIVERE IN MANIERA CHIARA E LEGGIBILE IN TUTTE LE CASELLE, ALTRIMENTI L'AMMINISTRAZIONE NON RISPONDERA' PER ERRORI DI COMPILAZIONE.

SI PREGA DI SCRIVERE IN MANIERA CHIARA E LEGGIBILE IN TUTTE LE CASELLE, ALTRIMENTI L'AMMINISTRAZIONE NON RISPONDERA' PER ERRORI DI COMPILAZIONE.

(Pordenone) DATA APERTURA BANDO DATA CHIUSURA BANDO ORE DEL Finalità

CONTRIBUTO ANNO 2017 RIFERITO AI CANONI ANNO 2016.

IL SOTTOSCRITTO. Nato a Prov. Il RESIDENTE A FOGLIANO REDIPUGLIA - VIA CODICE FISCALE

2. Per le persone giuridiche: avere la sede legale in uno dei comuni della Regione Friuli Venezia Giulia.

Art. 1 - FINALITÀ E DESTINATARI

ANNO Il/la sottoscritto/a, nato/a a, il, residente a COSEANO Via, n., tel., codice fiscale, in qualità di conduttore di un alloggio di

COMUNE di MALBORGHETTO-VALBRUNA Provincia di Udine Piazza Palazzo Veneziano, n Malborghetto-Valbruna

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DI CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO, ANNO 2012, RIFERITO AI CANONI

COMUNE DI GRADO AREA ECONOMICO FINANZIARIA E SOCIALE SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE

C O M U N E D I R E S I A ROŚAJANSKË KUMÜN

COMUNE DI MALBORGHETTO VALBRUNA Provincia di Udine

DATA APERTURA BANDO DATA CHIUSURA BANDO ORE DEL Finalità

COMUNE DI RIGOLATO. Art. 1. Finalità e definizioni

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Prot.nr BANDO PUBBLICO PER CONTRIBUTI PER AFFITTI ONEROSI ANNO DI RIFERIMENTO 2010 (ai sensi della Legge n.431 e L.R. 6/2003 art.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Destinatari e requisiti per l ammissione

SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AREA MARGINALITÀ, FAMIGLIA, GIOVANI E INNOVAZIONE

COMUNE DI CARBOGNANO

COMUNE DI PRATO CARNICO Provincia di Udine

BANDO CONDUTTORI (AFFITTUARI - INQUILINI)

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

ANNO 2017 (con riferimento ai canoni di locazione del periodo / )

CONTRIBUTO ANNO Termine ultimo per la presentazione delle domande: VENERDÌ 29 APRILE 2016

COMUNE DI VALVASONE ARZENE (Provincia di Pordenone) SERVIZI ALLA PERSONA (tel. 0434/89022 fax: 0434/

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

Prot Allegato A) PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI VILLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI ORISTANO

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

COMUNE DI SADALI PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA BANDO PUBBLICO

Contributo anno 2012 riferito ai canoni 2011

Transcript:

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI Medaglia d Argento al valor militare Telefono 0481-477111 Provincia di Gorizia C.F. e P.IVA 00123470312 Servizi alla Persona: ufficio assistenza TELEFONO 0481 477227-477204 - FAX 0481 477231 - EMAIL ufficio.assistenza@com-ronchi-dei-legionari.regione.fvg.it marzo 2019 BANDO PER LA CORRESPONSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO, AI SENSI DELL ART. 11 DELLA L. 431/1998 E DELL ART. 6 L.R. 6/2003. ANNO 2019 RIFERITO AI CANONI ANNO 2018 Termine per la presentazione della domanda: martedì 30 aprile 2019 Il Comune di Ronchi dei Legionari, ai sensi del Regolamento di modifica del Regolamento Regionale di esecuzione dell art. 6 della L. R. 6/2003, concernente gli interventi a sostegno delle locazioni e dell art. 11 della L. 431/1998, indice un concorso pubblico per la concessione di contributi integrativi ai conduttori per il pagamento dei canoni di locazione dovuti ai proprietari di immobili adibiti ad uso abitativo relativamente all anno 2018, così come risultante da contratti di affitto di immobili regolarmente registrati ai sensi di legge ad esclusione di quelli di edilizia residenziale pubblica. Requisiti soggettivi dei richiedenti ( in base alla L. 431/98 e L.R.6/2003): Per essere ammessi a beneficiare dei contributi il conduttore, alla data di presentazione della domanda, deve soddisfare i seguenti requisiti: a) Essere maggiorenne ed essere residente nel territorio regionale da almeno ventiquattro mesi ( considerando utili nel computo i periodi di permanenza all estero da parte di corregionali espatriati e rimpatriati come individuati nella L. R. 7/2002); b) Essere cittadini italiani ovvero: - cittadini di uno Stato appartenente all Unione europea regolarmente soggiornati in Italia, (D. Lgs. 6 febbraio 2007 n. 30 - attuazione della direttiva 2004/CE); - cittadini extracomunitari, titolari di Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (D. Lgs. 8 gennaio 2007 n. 3 - attuazione della direttiva 2003 /109/CE); - cittadini extracomunitari titolari di Carta di Soggiorno o Permesso di Soggiorno di durata non inferiore ad un anno; c) Essere residenti nel Comune di Ronchi dei Legionari; d) Essere titolari (conduttore) del contratto di locazione per il quale si richiede il contributo, purché l unità immobiliare oggetto del contratto di locazione sia posta nel territorio regionale e sia stata adibita dal richiedente a propria abitazione. Il contratto non dovrà essere stipulato tra parenti ed affini entro il secondo grado o tra coniugi non separati legalmente. e) La registrazione del contratto è requisito essenziale per presentare l istanza di contributo di cui al presente bando. La registrazione deve essere dimostrata dal richiedente allegando alla domanda l attestazione di pagamento della tassa di registrazione.

f) Essere stati regolarmente residenti nel corso dell anno 2018 nell alloggio per il quale viene richiesto il contributo (farà fede la risultanza anagrafica); g) Essere titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato entro il 31.12.2018, e per il quale è stata regolarmente rinnovata la tassa annuale di registrazione, di un alloggio privato o pubblico, posto sul territorio regionale, con esclusione di quelli di edilizia sovvenzionata (ATER), non incluso nelle categorie catastale A/1 (abitazione signorile), A/8 (abitazioni in villa) ed A/9 (Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici); h) Non essere proprietari di altra abitazione, ubicata sul territorio nazionale, adeguata a soddisfare le esigenze familiari, laddove si intende come adeguato l alloggio avente un numero di vani, esclusa la cucina e gli accessori, uguale o superiore al numero dei componenti il nucleo familiare aumentato di uno. In caso di proprietà o comproprietà di più alloggi, si sommano i vani di proprietà o i vani teoricamente corrispondenti alla quota di comproprietà di ogni singolo alloggio. In tale contesto si precisa anche che è considerato inadeguato, e pertanto non computabile, l alloggio dichiarato inabitabile con apposito provvedimento del Sindaco ovvero dichiarato non conforme alla normativa sul superamento delle barriere architettoniche, quando un componente del nucleo sia disabile. Tali requisiti devono essere posseduti da tutti i componenti del nucleo familiare. i) Non essere proprietari, neppure della nuda proprietà, di altri alloggi, ovunque ubicati, purché non dichiarati inagibili, con esclusione delle quote di proprietà non riconducibili all unità ricevuti per successione ereditaria, della nuda proprietà di alloggi il cui usufrutto è in capo a parenti entro il secondo grado e degli alloggi o quote degli stessi assegnati in sede di separazione personale o divorzio al coniuge o convivente. Tali requisiti vanno riferiti a tutti componenti il nucleo familiare j) Essere in regola con il pagamento del canone di locazione per l anno 2018 (anche per canoni pagati per contratti di locazione di alloggi siti in altri Comuni della Regione); k) Non aver presentato e non presentare richieste ad altro Comune per beneficiare del contributo di cui al presente bando relativamente ai canoni dovuti per lo stesso periodo dell anno. Requisiti di reddito: ai sensi del DPCM 159/2013 deve essere utilizzato un ISEE emesso nel 2019. a) L indicatore della Situazione Economica ISE del nucleo familiare non deve essere superiore ad euro 31.130,00.-l indicatore della situazione economica ISEE non deve superare l importo di euro 16.420,00.-; b) (fascia a) Per i nuclei familiari con I.S.E.E. (indicatore della situazione economica equivalente) inferiore o uguale ad euro 11.150,00.- l incidenza del canone di locazione (al netto degli oneri accessori) rispetto al valore ISE deve essere superiore o pari al 14% e l entità del contributo concesso non sarà mai superiore ad euro 3.100,00.-; c) (fascia B) Per i nuclei familiare con I.S.E.E. (indicatore della situazione economica equivalente) inferiore o uguale ad euro 16.420,00.- l incidenza del canone di locazione (al netto degli oneri accessori) rispetto al valore ISE deve essere superiore o pari al 24% e l entità del contributo concesso non sarà mai superiore ad euro 2.325,00.-; d) per i nuclei familiari composti da un solo componente, il valore dell indice ISEE di cui alle lettere b) e c) è elevato del 20% e pertanto saranno pari, rispettivamente, a euro 13.380,00 (fascia A) ed euro 19.704,00.- (fascia B). e) Per i nuclei familiari caratterizzati da almeno una delle situazioni di particolare debolezza sociale o economica, di cui all art. 7, comma 1, della legge regionale 6/2003, indicate nel presente bando, la soglia ISE di cui al punto a) requisiti reddituali, è innalzata del 10%:

Al fine dell individuazione delle categorie di soggetti indicate all art. 7, comma 1, della L.R.6/2003 si considerano tali: A) anziani, persone singole o nuclei familiari composti da non più di due persone delle quali almeno una abbia compiuto sessantacinque anni; B) giovani coppie, con o senza prole, che non superino i 35 anni di età; C) soggetto singolo con minori a carico: quello il cui nucleo familiare è composto da un solo soggetto maggiorenne con uno o più figli minori conviventi a carico del richiedente; D) disabili: i soggetti di cui all art 3 della L. 104/1992 con invalidità certificata superiore ai 2/3; E) famiglie in stato di bisogno: quelle costituite da un solo componente con un ISEE non superiore ad euro 4.100,00.- ovvero da due o più persone con un ISEE non superiore a 4.650,00.-; F) famiglie monoreddito, composto da più componenti, il cui indicatore ISEE risulti determinato da un solo componente che produce reddito; G) famiglie numerose: quelle il cui nucleo familiare comprende figli conviventi a carico del richiedente non inferiore a tre: H) famiglie con anziani disabili a carico: quelle in cui almeno un componente sia disabile e che risulti a carico del richiedente; I) soggetti destinatari di provvedimento di sfratto o di provvedimento di rilascio emessi da enti pubblici o da organizzazioni assistenziali, non motivati da situazioni di morosità o da altre inadempienze contrattuali; L) emigrati: i soggetti di cui all art. 2, comma 1, L.R. 7/2002 (Nuova disciplina degli interventi regionali in materia di corregionali all estero e rimpatriati). LE SITUAZIONI sopra descritte, ove rilevabili, devono essere evidenziate barrando con una crocetta ( altrimenti non saranno prese in considerazione) e RISULTARE dallo stato di famiglia alla data della presentazione della domanda. Per eventuali periodi di locazione inferiori all anno il contributo da assegnare sarà rapportato al numero dei mesi considerati per i quali è stato effettivamente pagato il canone di locazione, in relazione ai mesi di validità del contratto. Le frazioni di mese inferiori a 15 giorni (il quindicesimo compreso) sono escluse dal calcolo del contributo. Il contributo non può in nessun caso superare l ammontare del canone corrisposto nell anno 2018. Il valore del canone è quello risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati al netto degli oneri accessori (energia elettrica, gas, acqua, fognature, ecc.) ATTENZIONE: NUOVA DISCIPLINA ISEE - DPCM 159/2013 In applicazione alla nuova disciplina ai sensi del DPCM 159/2013 deve essere utilizzato un ISEE emesso nel 2017. Il Caf o altro Ente Autorizzato rilascia inizialmente la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica per il calcolo dell Isee) che contiene solo le informazioni auto dichiarate ma, non ancora l ISEE calcolato. Entro 4 giorni lavorativi, la DSU viene inviata in via telematica al sistema informativo dell ISEE gestito dall INPS. Sempre entro 4 giorni l INPS procederà al calcolo dell ISEE sulla base di quanto dichiarato nella DSU, nonché ai controlli incrociati di ritto tra gli enti dell amministrazione finanziaria, INPS, Agenzia delle Entrate ed Anagrafe dei conti correnti. Concluso l iter, entro 10/15 giorni dalla presentazione della DSU, viene calcolato e rilasciato l ISEE 2019 dall Inps tramite il Caf, mediante accesso all area servizi del portate web oppure posta elettronica certificata (art. 11). L art. 11 D.P.C.M. n. 159 del 05.12.2013 sopra descritto dispone inoltre che Solo in caso di imminente scadenza dei termini per l accesso ad una prestazione sociale agevolata, i componenti il nucleo familiare possono comunque presentare la richiesta accompagnata dalla ricevuta di presentazione della DSU di cui al comma 1. L ente erogatore potrà acquisire successivamente l attestazione relativa all ISEE: interrogando il sistema informativo ovvero, laddove vi siano impedimenti, richiedendola al dichiarante nell interesse medesimo

Considerato che l Attestazione ISEE è un documento indispensabile per la definizione del fabbisogno come indicato dal presente Bando e che, allo stato attuale, i tempi di rilascio dell attestazione ISEE da parte dei soggetti competenti, potrebbero essere superiori a quelli indicati dalla normativa a causa di difficoltà del sistema di trasmissione dei dati cui il Comune è completamente estraneo e non se ne assume la responsabilità, si dispone che: a) per imminente scadenza si intendono 10/15 gg. dal termine ultimo di presentazione della domanda di concessione dei contributi per l abbattimento dei canoni di locazione L. 431/98 ovvero dal 30/04/2019 al 15/05/2019 entro le ore 11.30 (termine ultimo di richiesta di concessione contributo); b) qualora il valore ISEE successivamente acquisito dalla banca dati INPS e trasmesso a questo Ente, entro e non oltre il termine ultimo del 15/05/2019 ore 11.30 risulti superiore ai livelli fissati nel presente bando per poter accedere al contributo per l abbattimento dei canoni di locazione L. 431/98, L. R. 6/2003, ai sensi della legge 241/90 le istanze transitoriamente accolte dal 01.04.2019 al 30/04/2019 vengono rigettate per carenza di uno dei requisiti necessari; c) qualora l attestazione ISEE non venga rilasciata dal CAAF o da altro Ente autorizzato e trasmesso al Comune di Ronchi dei Legionari entro il termine predetto del 15/05/2019 ore 11.30 le domande transitorie accolte dal 01.04.2019 al 30/04/2019 vengono rigettate per mancanza di uno dei requisiti necessari ai sensi della Legge 241/90; d) l Amministrazione si riserva di riformulare la graduatoria qualora vengono approvate modifiche alle disposizioni di legge entro il termine della scadenza della presentazione delle domande alla Regione F-V. G., ovvero entro il 31/05/2019. Per nucleo familiare s intende quello composto dal richiedente, dai componenti la famiglia anagrafica ai sensi dell art. 4 del D,P.R. 223/89 e dei soggetti considerati a suo carico ai fini dell I.R.P.E.F. La composizione del nucleo familiare anagrafico indicata nell attestazione I.S.E.E. allegata dovrà essere aggiornata alla situazione esistente alla data di presentazione della domanda. L entità del contributo è determinata sulla base dei seguenti criteri: a) (fascia A) Per i nuclei familiari in possesso di un ISEE non superiore ad euro 11.150,00 il contributo sarà calcolato sulla quota di affitto (al netto degli oneri accessori) eccedente il 14% del valore ISE, il contributo da assegnare non dovrà comunque essere superiore ad euro 3.100,00; b) (fascia B) Per i nuclei familiari in possesso di un ISEE non superiore ad euro 16.420,00 il contributo sarà calcolato sulla quota di affitto (al netto degli oneri accessori) eccedente il 24% del valore ISE, il contributo da assegnare non dovrà comunque essere superiore ad euro 2.325,00. Per i nuclei familiari aventi un indicatore della situazione economica (ISE) pari a zero, potrà essere concesso un contributo anche pari all intero canone di locazione corrisposto nell anno 2017 e comunque per un importo massimo di euro 3.100,00.-. Per i nuclei familiari che includono situazioni di particolare debolezza sociale o economica come definiti nell art. 7 comma 1 della L. R. n. 6/2003 è previsto l innalzamento del 10% dell indicatore della situazione economica. In ogni caso il richiedente è tenuto a comunicare tempestivamente le variazioni di residenza e/o domicilio e delle coordinate bancarie non assumendosi questa Amministrazione alcun onere derivante da disguidi derivanti da un errato accredito del beneficio concesso. Qualora il conduttore abbia ricevuto contributi economici da parte dell Amministrazione Comunale, finalizzati al pagamento dei canoni relativi all anno 2018, il contributo effettivamente liquidato sarà così determinato: contributo spettante meno (-) contributo economico percepito uguale (=) contributo liquidato.

Ai sensi dell art. 10, comma 2 della legge n. 431/9.12.1998, le detrazioni ai fini dell imposta sul reddito delle persone fisiche in favore dei conduttori, non sono cumulabili con i contributi previsti dal comma 3 dell art. 11 (fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione) della medesima legge. L erogazione del contributo è subordinata al versamento al Comune dei fondi da parte della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Nel caso di domande superiori alle risorse disponibili, verranno concessi contributi ridotti in misura proporzionale. Il Comune provvederà alla liquidazione del contributo agli aventi diritto entro i 60 giorni successivi all erogazione del finanziamento da parte della Regione Friuli Venezia Giulia. L Amministrazione comunale comunicherà ai beneficiari a mezzo lettera la concessione del contributo e le modalità di erogazione ovvero l eventuale esclusione dallo stesso. L Amministrazione non potrà essere considerata responsabile di eventuali disguidi per il mancato pagamento del contributo spettante nei casi di mancata tempestiva comunicazione per ogni variazione dei dati relativi alla residenza. Le modalità di concessione del contributo da parte della Regione e le sue modalità di rendicontazione sono determinate dalle disposizioni e circolari regionali. Perdita del diritto del contributo, controlli e altre precisazioni I requisiti saranno dichiarati dall interessato (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28.02.2000) nella domanda di richiesta di contributo, redatta sull apposito modello. Qualora gli uffici non ricevano tutti i dati necessari richiesti entro i termini stabiliti, le domande incomplete, contraddittorie o delle quali non sia possibile desumere i dati saranno considerate inammissibili; Ai sensi della L. 208 dd. 28.12.2015, per i pagamenti superiori all importo di euro 3.000,00 sarà possibile procedere sui conti correnti bancari o postali, con esclusione di pagamento in contanti. Il Comune declina ogni responsabilità per la mancata liquidazione del contributo dovuta a mancata o errata indicazione del codice IBAN del conto corrente, nonché per la mancata ricezione della comunicazione di avvenuta liquidazione imputabile al richiedente per erronea o mancata indicazione dell indirizzo, del numero di telefono, o per mancata e tempestiva comunicazione del cambio di residenza. Considerata la finalità dei contributi di cui al presente bando, nel caso di decesso del richiedente successivo alla presentazione della domanda. Il contributo verrà erogato solo agli eredi che risultavano compresi nello stesso nucleo del beneficiario, in assenza di eredi che soddisfino il precedente requisito, il contributo potrà essere versato al convivente che risulti compreso nello stesso nucleo del beneficiario. In entrambi i casi, il nucleo familiare da considerarsi è quello della dichiarazione sostitutiva unica presentata per il calcolo ISE/ISEE. Per ottenere l erogazione del contributi gli eredi conviventi ovvero, in assenza di questi, il convivente dovranno presentare domanda scritta e fornire tutte le informazioni necessarie in tempo utile per permettere la conclusione della nuova procedura di liquidazione entro i termini di rendicontazione. La domanda di contributo a sostegno dei canoni di locazione pagati nell anno 2018 va presentata al Comune di Ronchi dei Legionari, in quanto Comune di attuale residenza del richiedente, anche per i canoni di locazione di alloggi siti in altri Comuni della Regione. Non è possibile presentare domanda nel caso sia stata inoltrata analoga richiesta di contributo, per il medesimo periodo di riferimento, in altro Comune della Regione o in altra Regione. I richiedenti le agevolazioni in fase di presentazione della domanda devono rilasciare un autorizzazione affinchè, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (codice in materia di

protezione dei dati personali) i dati personali possono essere trattati dall Amministrazione Regionale, dai Comuni e dagli Enti che forniscono semplici servizi elaborativi ovvero svolgono attività funzionali. Presentazione della domanda La domanda di ammissione al contributo ai sensi della L. 431/98 art. 11 e della L. R. 6/2003, compilate unicamente su apposito modulo in forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, completa di tutti gli allegati e dichiarazioni richieste, deve pervenire entro il 30.04.2019 all Ufficio Protocollo, consegnata a mani o inviata per posta a mezzo raccomandata A.R. o mezzo PEC comune.ronchideilegionari@certgov.fvg.it (formato in PDF con allegato documento d identità, fogli firmati in digitale). Comune di Ronchi Dei Legionari- P.zza Unità n. 1-34077 Ronchi dei Legionari Ufficio Servizi Alla Persona - Fondo per l abbattimento dei canoni di locazione Le domande presentate dopo la scadenza del bando saranno escluse dal concorso e farà fede la data apposta dall Ufficio Protocollo del Comune per le domande presentate a mano. Per quelle spedite farà fede la data di invio documentato dell avviso di ricevimento. Dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande non sarà ammessa alcuna integrazione e saranno parimenti escluse le domande ove il richiedente non sia in possesso dei requisiti previsti dal presente bando o abbia stipulato un contratto di Edilizia Residenziale Pubblica locato a canone sociale. Il Comune non si assume alcuna responsabilità per la dispersione delle domande dipendente da inesatte indicazioni del destinatario da parte del richiedente, né per eventuali disguidi postali o disservizi imputabili a terzi, a caso fortuito o di forza maggiore. I moduli di domanda sono a disposizione presso: - l Ufficio Servizi Alla Persona Comune di Ronchi Dei Legionari I piano orario dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11,30 ovvero sul sito del Comune: www.comuneronchi.it Servizi alla Persona Alla domanda, su modello predisposto dall Amministrazione Comunale, deve essere obbligatoriamente allegata la seguente documentazione: a) Fotocopia del contratto di locazione regolarmente registrato relativo all anno 2018 con gli estremi della registrazione presso un Ufficio del Registro. Qualora il contratto d affitto sia intestato a più persone è necessaria l autorizzazione degli altri intestatari del contratto a presentare domanda (autorizzazione obbligatoria in caso di con titolarità del contratto) con allegata fotocopia di un documento d identità valido degli stessi intestatari. b) Copia del modello F23 dell Agenzia delle Entrate attestante il pagamento dell imposta di registro per il contratti di locazione; c) Copia del modello F23 dell Agenzia delle Entrate attestante il pagamento dell imposta di registro per il rinnovo dei contratti di locazione (durata 4+4 o 3+2 o transitori); d) Fotocopia di tutti i versamenti effettuati relativi al canone di locazione riguardanti l anno 2018 ovvero dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000. e) Copia dell attestazione ISEE 2019 ai sensi DPCM 159/2013; f) Eventuale documentazione al fine di comprovare lo stato di disagio sociale previsto per il previsto innalzamento del tetto del reddito ( in caso contrario non sarà presa in considerazione). g) Fotocopia di un documento d identità valido di colui che sottoscrive la dichiarazione sostitutiva. h) Se stranieri di uno Stato non aderente all Unione Europea: Fotocopia della carta di soggiorno in corso di validità; se tale ultimo documento risulta scaduto, dovrà essere presentata fotocopia della documentazione a comprova dell avvenuta richiesta di rinnovo;

i) Copia dei documenti relativi alle coordinate bancarie per l eventuale richiesta di accreditamento del contributo spettante. j) Copia della visura catastale (nel caso la categoria catastale non fosse indicata nel contratto). k) Autocertificazione (ammessa per stato di famiglia, ricevute di pagamento imposta di registro e certificato anagrafico storico) Ai sensi dell art. 71 del D.P.R., 445/200 spetta all Amministrazione Comunale procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. A tal fine l Amministrazione Comunale può richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza della veridicità dei dati dichiarati. Ferme restando le sanzioni penali previste dall art. 496 del C.P. e dall art. 76 del D.P.R. 445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione sostitutiva, l Amministrazione Comunale provvederà alla revoca del beneficio concesso, che dovrà essere restituito gravato dagli interessi legali. La revoca potrà intervenire anche nel caso in cui il richiedente non presenti entro i termini la documentazione richiesta, qualora la stessa non risulti consultabile presso altre pubbliche amministrazioni. Modalità nella formulazione della graduatoria ai sensi della L. 431/98 e L.R. 6/2003 Nella formulazione della graduatoria saranno considerati i seguenti elementi: - che il richiedente abbia subito un provvedimento di rilascio dell immobile (non a causa di morosità) e che abbia proceduto entro il 31.12.2018 a stipulare nuovo contratto di locazione ad uso abitativo con le modalità previste dalla Legge 431/98; - reddito calcolato con le modalità previste nel presente bando (ISEE 2019); - canone di locazione pagato al netto degli oneri accessori risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati; - numero componenti il nucleo familiare. - ai sensi della L. R. 22.03.2012 n. 5 verrà destinata una quota pari al 5% del contributo assegnato dalla Regione alle persone di età inferiore ai 35 anni. Normativa di riferimento: L. 431/98 art. 11; Decreto del Ministero dei LL.PP. del 07.06 1999; L. R. 6/2003; Regolamento regionale approvato con Decreto del Presidente della Regione n. 0149 del 27.05.2005 pubblicato sul BUR 23 di data 08.06.2005, Decreto del Presidente della Regione n. 0393/18.12.2006, Decreto del Presidente della Regione n. 079/2009; Decreti del Presidente della Regione n. 067/06.04.2010; D.P.R. 445/2000; D. L. 109/1998; D. L. 130/2000; D. L. 286/1998 modificato dalla L. 189/2002; D.L. 112/2008 convertito in L. 133/2009, L. R. 6/2003; L. R. 6/2003 art. 12 comma 1 novis; L. R. 16/2011; L. R. 7/2002; L. R.. 75/1982; l. r. 5/2012 ex art. 14 comma 3; L. R. 22/2013 art. 4 comma 1; L. R. 5/2013 art. 4 comma 13.. IL sostituto ad interim del RESPONSABILE DEL SERVIZIO f. to dott.ssa Marinella Barbiani