SETTORE AMMINISTRATIVO

Documenti analoghi
SETTORE AMMINISTRATIVO

Regolamento per l esercizio del diritto di accesso dei cittadini ai documenti amministrativi

SERVIZI SEGRETERIA E PROTOCOLLO

Comune di Pelago Provincia di Firenze Via Ponte Vecchio,

Il presente testo è coordinato sulla base delle modifiche e/o integrazioni apportate dalla deliberazione 10/11/2005 (G.U. n 302 del 29/12/2005).

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE

Procedura per l accesso ai documenti amministrativi ed all informazione

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO THE MILAN ORDER OF ENGINEERS REGOLAMENTO DEL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI CERRO AL LAMBRO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA DEL COMUNE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Comune di ORINO Provincia di Varese. REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI ex art. 22 e seguenti Legge n.

REGOLAMENTO SULLA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI (ART. 51 VIGENTE STATUTO COMUNALE) INTERROGAZIONI - ISTANZE - RECLAMI PETIZIONI - PROPOSTE


Cagliari, Il Presidente

REGOLAMENTO. di presa visione e rilascio copie atti. ai Consiglieri Comunali * * * * * * *

CARTA DEI SERVIZI ARCHIVIO STORICO DI REGIONE LIGURIA

URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO ACCESSO ATTI AMMINISTRATIVI C.I. del 21 giugno 2011 n. 273

DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DEI DOCUMENTI DELL'ARCHIVIO GENERALE COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI E ALLE INFORMAZIONI

REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO DEI CITTADINI AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI AREZZO DISCIPLINARE PER L ACCESSO AL PALAZZO COMUNALE

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ OPERATIVE DI RICEVIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)

Comune di Livorno U. O. Servizi Sociali Ufficio Stralcio Funzioni Servizi Sociali

COMUNE di ARADEO Provincia di Lecce

PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO DIRITTO DI ACCESSO DEI CONSIGLIERI COMUNALI

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DELLE SALE CIVICHE

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno Area 2 Attività Istituzionali e Scolastiche

ANNO 2018 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ISTITUZIONALE ORDINARIA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO. Il presente Regolamento disciplina le modalità di esercizio ed i casi di esclusione del diritto di

REGOLAMENTO SERVIZIO ISPETTIVO TITOLO I

ITIS V. E. III MIUR Ass. Regione Sicilia

Regolamento comunale in materia di concessione in uso di strutture e attrezzature di proprietà comunale

1. L accesso e la permanenza nelle strutture devono essere consentiti, esclusivamente, negli orari di apertura delle stesse.

Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI

EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA. revisione 1.0

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA

BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ORDINARI AD ASSOCIAZIONI ED ALTRI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE PER L ANNO 2017

struttura presso cui si esercita l accesso: Data prot. Indirizzo: All Azienda Sanitaria Locale Roma 5 Via Acquaregna 1/ Tivoli RM

COMUNE DI PALMI REGOLAMENTO DI PORTINERIA E PER L ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI

Commissione di garanzia dell attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali

Ai sensi e per gli effetti previsti dagli artt. 46 e 47 del D.P.R , n. 445, DICHIARA

RICHIESTA E COSTI PER COPIE DI ATTI E DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Elementare e Media Statale GUIDO ROSSI

REGOLAMENTO ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA. Comune di Torrevecchia Pia

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

REGOLAMENTO DISCIPLINA PER L USO DELLA SALA AUDITORIUM A. Di CROLLALANZA DEL MUNICIPIO 2 E PROSPETTO TARIFFE

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI

PROCEDURA DI ACCESSO AI PROGETTI INFRASTRUTTURALI DEPOSITATI PRESSO REGIONE LOMBARDIA

Documento di indirizzo DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI

SETTORE AFFARI GENERALI

(Delibera n 57 del Consiglio d Istituto in data 24 marzo 2017)

REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE ALL ATTIVITA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI CHIERI

REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO

14. Produzione degli atti e dei documenti probatori su supporto informatico.

SEGNALAZIONE DANNI AL PATRIMONIO COMUNALE

Regolamento per la disciplina del diritto di accesso agli atti

COMUNE DI MONTELONGO

Il sottoscritto il residente in via n codice fiscale documento di identità n

CITTÀ DI PIOSSASCO Città Metropolitana di Torino

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI

Comune di San Bonifacio Provincia di Verona

Comune di Livorno Settore Sport Turismo, Partecipazione e Grandi Eventi Ufficio Associazionismo Partecipazione e Beni Comuni

OGGETTO: Richiesta concessione utilizzo salone espositivo... (indicare la sala richiesta) per la mostra

Comune di Catania DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI QUALITÀ DEI SERVIZI AL CITTADINO. Anno 2017

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

Adottato Con Delibera Di Consiglio Comunale N. 25 del 29/04/2011. Pagina 1 di 6

MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA. A. Dati anagrafici del volontario danneggiante (assicurato)

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI ARZIGNANO. Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI INFORMAZIONE E DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

Regolamento per la disciplina delle modalità di esercizio e i casi di esclusione del diritto di accesso ai documenti amministrativi

Comune di Marigliano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIO-VIDEO

BANDO PUBBLICO per la concessione in uso degli spazi espositivi del Comune di Cesena ANNO 2016

Regolamento sull'istituzione ed il funzionamento del nucleo ispettivo

(fac-simile di istanza per il rinnovo dell iscrizione al registro provinciale delle associazioni del terzo settore e degli enti del no profit)

Bagni di Casciana S.r.l. Regolamento per l Accesso Civico e Accesso Civico generalizzato ex art. 5 del Dlgs 33/2013

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELE SALE COMUNALI

COMUNE DI GALLIERA VENETA Provincia di Padova

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO "UFFICIO DEL CITTADINO" G:\Russo\AREA 3\regolmento urp 21_1_2008def.

AREA AMMINISTRATIVA ACCESSO AGLI ATTI E AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI. Ufficio Affari Generali

Settore Cultura, Centro Donna, Turismo, Pubblica Istruzione, Politiche Sociali. Delibera C.P. n. 54 del 21 dicembre Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ

VISIONE O COPIA DI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI (ACCESSO DOCUMENTALE)

COMUNE DI CASTELVERRINO PROVINCIA DI ISERNIA

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso.

Questa è la procedura per aprire una associazione sportiva dilettantistica A.s.d.

REGOLAMENTO. Per la Disciplina delle Riprese Audio-Video. delle Sedute del Consiglio Comunale. COPIA MODIFICATA

Richiesta di accesso alle informazioni e ai documenti amministrativi

Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano

C H I E D E DI ESERCITARE IL DIRITTO DI ACCESSO AI SEGUENTI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI

MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT DELLE SEDI n. Emittenda. A. Dati anagrafici del danneggiante (assicurato)

CITTA DI CASSANO MAGNAGO. Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive e delle trasmissioni delle sedute del Consiglio Comunale

Transcript:

1.05 Segreteria generale e protocollo L Ufficio Segreteria Generale fornisce il supporto tecnico, operativo e gestionale per le attività deliberative degli organi collegiali ed individuali dell Ente, provvede allo svolgimento delle attività che la legge, lo statuto ed i regolamenti affidano al Segretario Comunale o che non rientrano nella specifica competenza degli altri servizi. L Ufficio Protocollo provvede al prelievo dall'ufficio Postale della corrispondenza in arrivo, all affrancatura della corrispondenza in partenza dall'ente, alla registrazione e archiviazione ottica della corrispondenza. All Ufficio Segreteria Generale e Protocollo i cittadini possono rivolgersi per le richieste inerenti i seguenti procedimenti / servizi: 1.05.01 Protocollo Consegnare all Ufficio Protocollo gli atti, le lettere ed ogni documento da inoltrare agli organi ed ai Servizi Comunali. Un giorno. In Municipio al 1 piano Ufficio Protocollo. Telefono 02 959299 1 Fax 02 95382853. L Ufficio Protocollo appone sugli atti, lettere e documenti presentati, il timbro rettangolare di colore rosso recante la dicitura Comune di Gessate data e restituisce una copia timbrata all Utente che ne faccia richiesta. L impiegata dell Ufficio Protocollo, provvede alla registrazione e numerazione di tutti i documenti consegnati in giornata allo sportello dell Ufficio Protocollo o ritirati dall Ufficio Postale. Dopo il visto del Sindaco, apposto su tutta la documentazione registrata in giornata, il giorno successivo la Responsabile dell Ufficio Protocollo provvede a distribuire le pratiche agli Uffici Comunali di competenza che provvederanno all avvio del procedimento amministrativo. 32

1.05.02 Accesso agli atti amministrativi L accesso ai documenti amministrativi Comunali può essere esercitato da chiunque abbia un interesse personale e concreto alla conoscenza del documento per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti. Le modalità di accesso e di evasione relative agli atti amministrativi del Comune sono precisate nel Regolamento in materia di accesso ai documenti amministrativi. Ritirare presso l Ufficio Protocollo e compilare il modulo pre-stampato e successivamente consegnarlo al medesimo Ufficio. 30 giorni; In Municipio al 1 piano Ufficio Protocollo. L ufficio Protocollo indicherà all utente l ufficio a cui rivolgersi per accedere agli atti. Telefono 02 959299 558 Fax 02 95382853. La richiesta di accesso ai documenti deve essere motivata e deve indicare chiaramente gli estremi dei documenti di cui si chiede l accesso. Il diritto di accesso avviene mediante esame ed eventuale estrazione di copia dei documenti amministrativi. Il rilascio della copia è subordinato al pagamento in funzione del tipo di atto (semplici fotocopie di pagine in formato A4, A3 oppure copie di tavole grafiche). Il costo delle riproduzioni è stabilito annualmente con deliberazione di Consiglio Comunale. Il rifiuto, il differimento e la limitazione dell accesso da parte della pubblica amministrazione deve essere motivata e contro tali decisioni è possibile fare ricorso entro 30 giorni al Tribunale Amministrativo Regionale. Il rispetto del diritto alla riservatezza non comporta l'impossibilità, per il cittadino, di richiedere all'amministrazione l'accesso ai procedimenti amministrativi che riguardano anche altri soggetti. La legge, infatti, garantisce anche in questo caso agli interessati il diritto di vedere i documenti relativi ai procedimenti amministrativi la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere interessi giuridici. Per dati particolarmente delicati (relativi allo stato di salute, alla vita sessuale, all origine razziale o etnica, alle convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, alle opinioni politiche, alle adesioni a 33

partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale) ci sono regole ancora più rigorose da rispettare. I soggetti pubblici possono trattare questi dati solo quando sono essenziali per lo svolgimento delle attività istituzionali e non è possibile usare dati diversi o dati anonimi. L'amministrazione pubblica deve rendere espressamente nota la legge in base alla quale deve trattare tali dati. 1.05.03 Consultazione di Leggi e Decreti Chiunque abbia la necessità di conoscere leggi costituzionali, leggi ordinarie, leggi regionali, decreti legislativi, decreti legge, decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri decreti del Presidente della Repubblica, può inoltrare una richiesta scritta all Ufficio Protocollo. Ritirare presso l Ufficio Protocollo e compilare con cura il modulo pre-stampato, ricordando di menzionare con precisione (tipo di norma, data, numero,) la fonte del diritto e successivamente consegnarlo al medesimo Ufficio. In Municipio al 1 piano Ufficio Protocollo. Telefono 02 959299 558 Fax 02 95382853. La richiesta di consultazione avviene mediante esame ed eventuale richiesta di copia dell intera norma o di alcuni suoi articoli. La richiesta di consultazione, a differenza del diritto di accesso agli atti, non deve essere motivata. Il rilascio della copia è subordinato ad un pagamento, in funzione del formato delle pagine (A4, A3), che deve essere effettuato presso l Ufficio Ragioneria. Il costo delle riproduzioni è stabilito annualmente con deliberazione della Giunta Comunale. 34

1.05.04 Appuntamento con il Sindaco e gli Assessori La richiesta, anche telefonica, va inoltrata all Ufficio Segreteria; il richiedente dovrà in tal senso fornire: il proprio nominativo, un recapito telefonico ed eventualmente il motivo dell incontro. In Municipio al 1 piano Ufficio Segreteria. Telefono 02 959299 558 Fax 02 95382853. Nel caso d impossibilità del Sindaco o dell Assessore nella data stabilita, sarà premura dell Ufficio Segreteria avvisare telefonicamente il cittadino e fissare un nuovo appuntamento. 1.05.05 Gestione locali di proprietà Comunale Chiunque abbia la necessità di utilizzare dei locali di proprietà Comunale (Sala Consiliare, locali in villa Daccò, locali ex-asilo Lattuada) può inoltrare una richiesta scritta all Ufficio Protocollo. L uso dei locali predetti è precisato nel Regolamento per l utilizzo dei locali di proprietà Comunale, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale. Recarsi presso l Ufficio Relazioni Comunali e chiedere la disponibilità del locale per il/i giorno/i di interesse. Verificata la disponibilità, l ufficio Relazioni Comunali consegna all interessato un modulo pre-stampato che dovrà essere compilato con cura, ricordando di menzionare la denominazione del locale, il giorno in cui è previsto l utilizzo, la durata ed il motivo. Il modulo compilato, datato e firmato, deve essere consegnato al medesimo Ufficio. 35

In Municipio al Piano Terra, Ufficio Relazioni Comunali. Telefono 02 959299 262 Fax 02 95382853. urp@comune.gessate.mi.it Il 1 e 3 sabato del mese dalle 9:00 alle 12:00. Il corrispettivo per l utilizzo delle sale è stabilito annualmente con deliberazione di Giunta Comunale ed il versamento della quota deve essere effettuato almeno un giorno prima del previsto utilizzo, presso l Ufficio Ragioneria. Chi utilizza le sale s impegna a garantire l integrità e la correttezza dell uso del bene pubblico e si assume ogni responsabilità in merito a quanto possa accadere, durante il periodo di utilizzo, a persone e/o a cose. Per l utilizzo dello Stalun Franca Brambilla l Utente dovrà recarsi, il giorno prima del previsto utilizzo, presso l Ufficio Protocollo per il ritiro delle chiavi d ingresso della Sala, firmando e datando in un apposito registro la presa in consegna. Il giorno successivo all utilizzo della Sala, le chiavi dovranno essere riconsegnate al medesimo Ufficio e l Utente dovrà nuovamente firmare e datare il registro. 1.05.06 Richiesta di risarcimento danni I cittadini interessati a richiedere il risarcimento dei danni subiti per responsabilità del Comune, possono presentare una domanda in carta libera indirizzata al Responsabile del Servizio Affari Generali, dettagliando l esposizione dei fatti che hanno determinato il danno di cui si chiede il risarcimento. Ritirare presso l Ufficio Segreteria e compilare il modulo pre-stampato, ricordando di menzionare con precisione le generalità, l indirizzo, il numero di telefono ed il fatto contestato. Non preventivabile varia in relazione alla tipologia di sinistro e alla dinamica di ogni singola fattispecie. 36

In Municipio al 1 piano Ufficio Segreteria. Telefono 02 959299 558 Fax: 02 95382853. Nel modulo pre-stampato il richiedente dovrà raccontare dettagliatamente l accaduto precisando: giorno, ora, luogo, dinamica dell evento, danni riportati dalla persona e/o cose e/o mezzi coinvolti nel sinistro; dovrà altresì indicare l eventuale intervento della Polizia Locale o di altre Forze dell Ordine e gli eventuali testimoni oculari. A corredo del modulo pre-stampato, il richiedente dovrà allegare la fotocopia della carta d identità ed ogni altro documento che ritenga utile a comprovare l evento che ha determinato il danno (es. certificati medici, preventivi di spesa, fotografie). L Ufficio Segreteria provvede all apertura del sinistro presso il broker assicurativo del Comune entro 30 giorni dalla presentazione della domanda di risarcimento. Il broker assicurativo apre il sinistro presso la compagnia assicurativa che provvederà all istruttoria della pratica ed all eventuale liquidazione del danno. Per qualsiasi chiarimento l interessato può rivolgersi direttamente alla compagnia assicurativa. 1.05.07 Richiesta di copia di bandi e avvisi del Comune di Gessate affissi all Albo pretorio I cittadini interessati a richiedere copia dei bandi e degli avvisi affissi all Albo pretorio del Comune, possono presentare una domanda verbale all Ufficio Segreteria, specificando l oggetto del bando. Richiesta verbale. In Municipio al 1 piano Ufficio Protocollo. 37

Telefono 02 959299 558 Fax: 02 95382853. Per Albo Pretorio si intende la bacheca posizionata nel porticato antistante la sede municipale in cui vengono affissi gli avvisi, i documenti Ufficiali, gli atti del Comune, che devono essere portati a conoscenza dei cittadini. Non vi sono costi per il richiedente. 1.05.08 Presa visione degli atti adottati in deposito I cittadini interessati ad atti in libera visione presso l Ufficio Segreteria possono presentare domanda verbale all Ufficio. Fare richiesta verbale. In Municipio al 1 piano Ufficio Segreteria. Telefono: 02 959299 558 Fax: 02 95382853. 38

Chiunque sia interessato può presentare proprie osservazioni nei tempi e modi indicati nell avviso di deposito. 1.05.09 Presa visione di atti approvati in deposito I cittadini interessati a prendere in visione gli atti approvati in via definitiva dall Ente e depositati presso l Ufficio Segreteria, possono presentare richiesta verbale all Ufficio. Fare richiesta verbale. In Municipio al 1 piano Ufficio Segreteria. Telefono: 02 959299 558 Fax: 02 95382853. 39

1.06 Reclami Il reclamo ha lo scopo di offrire ai Cittadini uno strumento semplice che permette Loro di segnalare all Amministrazione Comunale eventuali disservizi o comportamenti non in linea con quanto dichiarato in questo documento. Il reclamo deve essere finalizzato alla rimozione della causa del disservizio. Il reclamo non sostituisce i ricorsi, ll reclamo ha natura e funzioni diverse dai ricorsi amministrativi e giurisdizionali previsti dalle Leggi in vigore. La presentazione di un reclamo non sostituisce in alcun modo i ricorsi sopraccitati e non influisce sui loro termini di scadenza. I Cittadini che dovessero subire disservizi che violano i principi enunciati nella presente Carta dei servizi possono presentare reclamo in carta libera oppure utilizzando l apposito modulo scheda suggerimento / segnalazione / reclamo disponibile in Comune e in allegato alla Carta dei Servizi (disponibile anche sul sito Internet). Al cittadino verrà data risposta entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo. Le segnalazioni ed i reclami, a tal fine, non potranno essere anonimi. In Municipio al 1 piano Ufficio Protocollo, Tel 02 959299558 Il modulo scheda suggerimento / segnalazione / reclamo è disponibile in Comune. Il Comune si impegna a trattare i dati personali e le informazioni ricevute con l opportuna discrezione e nel rispetto della legge sulla Privacy. 40