TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Relazione finale del docente

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

Liceo Scientifico Albert Einstein

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

CLASSE 5^B A.S

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

CLASSE 5^B A.S

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMA D ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2018/19. classe 5^F. prof. A. Pianasso

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

Programmazione didattica disciplinare

Programma di ITALIANO classe V

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Liceo Morgagni a.s

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma. Prof.ssa Rossella Iandoli Anno scolastico 2018/19

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Programma di letteratura italiana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

LICEO CARLO PORTA - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE CLASSE - SEZIONE

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

Classe VA Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

a.s PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO Classe 5^SAA

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Transcript:

PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato MODULO: L età della Restaurazione e delle rivoluzioni UNITA DIDATTICA: Il Romanticismo (livello di approf. discreto) h.3 a) Origini, definizione e periodizzazione b) Il Romanticismo europeo: fasi e tendenze c) Il Romanticismo in Italia: caratteri ed aspetti peculiari UNITA DIDATTICA: A. Manzoni (livello di approf. discreto) h.4 a) Biografia, ideologia e poetica b) La formazione e le opere giovanili c) La conversione religiosa d) Le opere successive alla conversione e) Gli inni sacri, le tragedie, le Odi civili f) Il romanzo storico: I Promessi Sposi g) Da Lettera a M. Chauvet: vero storico e vero poetico h) Da I promessi sposi, cap. 38: il sugo della storia - Dall Adelchi: atto IV,coro - Dalle Odi: Il cinque maggio UNITA DIDATTICA: G. Leopardi (livello di approf. buono) h.6 a) Biografia e formazione culturale b) La poetica e l ideologia c) Lo Zibaldone e le fasi del pensiero d) Gli idilli e) Le operette morali f) I canti pisano-recanatesi g) L ultimo Leopardi - Dallo Zibaldone: Il piacere ossia la felicità

- Dai Canti: L infinito; Il passero solitario; Ultimo canto di Saffo; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; La Ginestra (passi). - Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere MODULO: L età della borghesia e del capitalismo ( livello di approf. Sufficiente) h.1 a) Contesto storico-sociale e politico b) Il quadro europeo: uno sviluppo senza limiti c) L Italia post-unitaria UNITA DIDATTICA: Il Positivismo (livello di approf. discreto) h.2 a) Definizione e caratteri principali b) Il Naturalismo: temi e protagonisti UNITA DIDATTICA: Il Verismo (livello di approf. discreto) h.2 a) Caratteri storico-sociali b) Periodizzazione e contestualizzazione UNITA DIDATTICA: Giovanni Verga (livello di approf. discreto) h.4 a) La biografia, la poetica, il pensiero b) La produzione preveristica (aspetti romantici e scapigliati) c) La produzione veristica (novelle e romanzi) d) Lo stile - Prefazione de I Malavoglia (lettura individuale); capitolo 1: la famiglia Malavolta. - Dalle Novelle: Rosso Malpelo. - I Malavoglia (lettura integrale) MODULO: Il crollo delle certezze UNITA DIDATTICA: Il Decadentismo (livello di approf. discreto) h.2 a) Contesto storico-sociale b) Definizione, periodizzazione e contestualizzazione

UNITA DIDATTICA : Il Decadentismo in Italia h.1 a) Contesto storico-sociale b) Definizione e contestualizzazione UNITA DIDATTICA: Giovanni Pascoli (livello di approf. discreto) h.3 b) Il pensiero e la poetica del Fanciullino c) Il simbolismo e le tematiche d) Le raccolte poetiche - Da Myricae: X Agosto, Lavandare - Dai Canti di Castelvecchio: Nebbia, Il gelsomino notturno UNITA DIDATTICA: Gabriele D Annunzio (livello di approf. discreto) h.3 b) La fase estetica e quella superomistica c) Le raccolte liriche: temi e poetica - Da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; - Il Piacere Il ritratto di Andrea Sperelli. UNITA DIDATTICA: Le Avanguardie h.1 ( livello di approf. Cenni) a) Aspetti storico-sociali b) Definizione, periodizzazione e contestualizzazione c) Tematiche, innovazioni e aspetti della poetica UNITA DIDATTICA: Luigi Pirandello (livello di approf. buono) h.5 a) La biografia e le opere b) La scrittura come tortura c) Il saggio sull Umorismo e la poetica d) Le novelle e i romanzi e) Il teatro pirandelliano

Dalle Novelle: La signora Frola e il signor Ponza, - Da L Umorismo: Il sentimento del contrario - Il Fu Mattia Pascal (lettura individuale) - Il dramma: Il berretto a sonagli ; Così è (se vi pare) UNITA DIDATTICA: Italo Svevo (livello di approf. discreto) h.3 b) La poetica e i motivi della narrativa c) L alienazione, L inettitudine e la senilità d) La coscienza di Zeno: struttura e personaggio; l io, la nevrosi e il tempo - La coscienza di Zeno (lettura individuale); L ultima sigaretta ; Psico-analisi (lettura in classe) MODULO: La poesia del Novecento UNITA DIDATTICA: Giuseppe Ungaretti (livello di approf.buono) h.3 b) L evoluzione stilistica e le raccolte poetiche - Da L Allegria: Veglia; Soldati; I Fiumi; San Martino del Carso, Sono una creatura; Fratelli; Il porto sepolto UNITA DIDATTICA: Eugenio Montale (livello di approf. discreto) h.3 a) biografia e formazione culturale b) Le innovazioni e la poetica c) Le raccolte poetiche Letture - Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ha incontrato; I Limoni; Meriggiare pallido e assorto - Dalle Occasioni: La casa dei doganieri - Da Satura: Ho Sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale; MODULO: Dante Alighieri (livello di approf. buono) h.20 Dalla Divina Commedia: PARADISO - Canti I ( con riferimenti al canto introduttivo dell Inferno e del Purgatorio); III; VI ( con riferimenti al VI canto dell Inferno e al VI canto del Purgatorio); XI; XV; XVII; XXXIII;

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE OBIETTIVI METACOGNITIVI: Mediamente sufficiente il senso di responsabilità, la correttezza nei rapporti interpersonali, la correttezza durante le prove di verifica, il possesso di un autonomo metodo di studio. OBIETTIVI COGNITIVI: Mediamente sufficienti le capacità di analisi e di contestualizzazione, di confronto tra autori, opere e linee di tendenza. Per alcuni invece gli obiettivi raggiunti si attestano tra il discreto e il buono;per pochi risultano mediocri. Mediamente più che sufficienti le abilità comunicative nell orale; sufficiente nello scritto. Il profitto per alcune risulta tra il discreto e il buono; per le altre dal quasi sufficiente al sufficiente. METODOLOGIA Nella dinamica dell insegnamento-apprendimento sono state utilizzate strategie diversificate: la lezione frontale, la lezione-colloquio, lo studio e l approfondimento individuale. Utili al percorso formativo sono stati il supporto di audiovisivi, la fruizione di spettacoli teatrali e cinematografici e di iniziative extra curricolari mirate allo sviluppo di una produzione scritta diversificata ( in particolare nella tipologia del saggio breve e dell articolo di giornale ), come richiesto dalla normativa sul nuovo Esame di Stato. VALUTAZIONE La misurazione e la valutazione si sono avvalse: in sede orale, di colloqui brevi su segmenti del programma, di colloqui di ampio respiro atti a coinvolgere la intera classe, di test di analisi testuale di quesiti della tipologia III prova Esame di stato. In sede scritta: tema tradizionale, saggio breve, articolo di giornale, tema di argomento storico, come esercitazione domestica. Gli elaborati sono stati valutati con le griglie Delle 132 ore previste dai programmi ministeriali ne sono state effettivamente svolte n. 124 di cui 12 ore per le verifiche scritte, 34 per le verifiche orali, 69 per le lezioni e gli approfondimenti e 9 ore per le attività culturali integrative. I RAPPRESENTANTI IL DOCENTE