Analisi e pensieri su Massimo Zanetti- Beverage Group

Documenti analoghi
Analisi e pensieri su AEFFE

Analisi e pensieri su SERVIZI ITALIA

Frutto di questa comunicazione di internal dealing del giorno 7 luglio 2018:

Analisi e pensieri su Tenaris

Analisi e pensieri su PRYSMIAN

Analisi e pensieri su CELLULARLINE

Analisi e pensieri su FIDIA

Analisi e pensieri su TRIBOO

Principali dati economico finanziari consolidati (in milioni di euro)

DE LONGHI SpA: approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati trimestrali al 31 marzo 2005

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

Milano, 12 maggio 2006

Milano, 11 settembre 2002

COMUNICATO STAMPA. Massimo Zanetti Beverage Group S.p.A.: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017.

Milano, 12 settembre 2006

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007

Milano, 15 maggio 2003

Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre 2007.

COMUNICATO STAMPA MASSIMO ZANETTI BEVERAGE GROUP SPA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003

COMUNICATO STAMPA. Massimo Zanetti Beverage Group: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015.

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

Milano, 11 settembre 2003

COMUNICATO STAMPA. Terzo trimestre 2013

COMUNICATO STAMPA. Massimo Zanetti Beverage Group S.p.A.: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017.

TOD S S.p.A.: crescita del 9,3% dell EBITDA del Gruppo nel primo semestre 2004

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * *

COMUNICATO STAMPA MASSIMO ZANETTI BEVERAGE GROUP SPA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2018

Il CdA di Pirelli & C. Spa approva i risultati al 31 marzo 2016

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 830,0 milioni (820,8 mln nel 1 semestre 2010)

Milano, 12 novembre 2004

FORTE CRESCITA DELLA PROFITTABILITA MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) A EURO 32,1 MILIONI, + 10% UTILE NETTO A EURO 7,1 MILIONI, +62%

valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2006 var. % esercizio 2006

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I DATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2007

Analisi e pensieri su IRCE

Sant Elpidio a Mare, 26 agosto 2010

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Pirelli: risultati finanziari del primo semestre 2019

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 91,5 milioni di Euro (+11,7% rispetto al 31 marzo 2015).

Assemblea degli Azionisti

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2010.

Milano, 12 maggio 2004

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI PIRELLI & C. SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2014 CRESCITA DEI PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI GRAZIE A:

Ricavi del Gruppo: 707,6 milioni di Euro, EBITDA: 156,2 milioni di Euro, EBIT: 126,6 milioni di Euro, Utile netto: 83,4 milioni di Euro

COMUNICATO STAMPA. De' LONGHI SpA: RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2011

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi.

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Ricavi del Gruppo: 657,1 milioni di Euro, EBITDA: 153 milioni di Euro, EBIT: 126,5 milioni di Euro, Utile netto: 78,7 milioni di Euro

TOD S S.p.A.: continua la crescita del fatturato e dei profitti (Ricavi: +8,9%; EBIT: +9,3% a cambi costanti)

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 8 maggio Sommario

Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016

TOD S S.p.A Ottimi risultati nel Ricavi ed utili in crescita; forte generazione di cassa. Aumentato del 20% il dividendo a 1,50 Euro per azione.

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000

optionale 2nd line Subtitle of the presentation 13 Maggio 2008

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

De'Longhi S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati del primo trimestre 2014 del Gruppo De Longhi

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2010: crescita dei ricavi e forte miglioramento della redditività operativa (EBIT: +11,3%).

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 10 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2011

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004

Sant Elpidio a Mare, 28 agosto 2008

COMUNICATO STAMPA. Massimo Zanetti Beverage Group S.p.A.: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2016

Ricavi del Gruppo: 573 milioni di Euro, EBITDA: 137,5 milioni di Euro, EBIT: 113,7 milioni di Euro, Utile netto: 66,1 milioni di Euro

Il CdA di Pirelli & C. Spa approva i risultati al 30 giugno 2016

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

TOD S S.p.A.: continua la solida crescita a doppia cifra di ricavi ed utili; ricavi +14,8%, EBITDA +22,2%, EBIT +23,5% nei primi 9 mesi del 2011

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

EUROTECH: APPROVATI DAL CDA I RISULTATI DELLA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2012

COMUNICATO STAMPA RICAVI CONSOLIDATI

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

Approvato il business plan e la relazione semestrale al 30 giugno 2016

Ricavi ed EBITDA in crescita

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 12 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2012

COMUNICATO STAMPA. De'Longhi S.p.A. Risultati dei 6 mesi Guidance per l anno rivista al rialzo.

Analisi Fondamentale Luxottica

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 497,6 milioni di Euro nel primo semestre 2016.

Milano, 12 settembre, 2001

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

Relazione trimestrale al 31/03/2002

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007.

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

Interpump Group: risultati 2004 (preliminari anno e quarto trimestre)

DATI PRINCIPALI. RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 Risultati consolidati 1 gennaio - 31 marzo 2009 milioni

B&P Barabino & Partners Consulenza di direzione in Comunicazione d Impresa

Milano, 12 novembre 2003

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

BILANCIO DI ESERCIZIO AL

Ricavi in Crescita del 19,9% nel 2012

Suddivisione per Marchio del Fatturato: forte crescita dei marchi principali. valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2005 var.

COMUNICATO STAMPA. Massimo Zanetti Beverage Group S.p.A.: il C.d.A. approva il il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

ISAGRO AL 30 SETTEMBRE 2018

Transcript:

Analisi e pensieri su Massimo Zanetti- Beverage Group 01.11.2018 Massimo Zanetti opera nel settore della trasformazione del caffè, dalla tostatura alla vendita nei diversi formati. Opera in Nord e sud Europa, Apac e Americhe. Lascio all esaustività del loro sito per chi volesse approfondire e mi addentro nei numeri relativi al semestre e alle valutazioni che si possono pubblicamente reperire.. Il fatturato nei primi 6 mesi dell anno ha visto un calo del 3%. Questo è da attribuirsi prevalentemente ai volumi in calo dell 1,9%. Il primo margine appare in aumento al 44% rispetto al 41,2% dello stesso periodo dell anno scorso con un miglioramento del 2,8%. Per capire da cosa dipendano queste variazioni ci rifacciamo alla tabelle a fianco. La diminuzione dei ricavi è da attribuirsi per 25.3 mln di ai cambi mentre 7.7 mln dipendono dai volumi intermediati mentre per 5.1 è da attribuirsi al price/mix dei prodotti. Ricordiamo a questo proposito che l azienda sta cercando di rimodulare i propri canali al fine di migliorare il margine lordo. Questo comporta anche il perdere alcuni dei canali meno profittevoli. Osserviamo anche un peggioramento in termini assoluti del margine di contribuzione passato da 195,9 a 191.2 dove incidenza dei cambi (-8.3 mln) e il complesso prezzo/volumi (+5.1 mln) conferma quanto detto sopra. Il profitto organico lordo sulla materia prima passa da 2.55 a 2.68 /Kg. Il calo dei costi operativi ammonta al 4,6%. Anche qui i cambi incidono, in questo caso positivamente per 7,2 mln di euro.

A livello di margine operativo lordo si arriva ad un miglioramento di 5,1 milioni che portano l ebita da 29,1 a 32,1 con un miglioramento del 10,1%. Nella tabella successiva andiamo a evidenziare nel conto economico le variazioni positive e negative più evidenti arrivando ad un utile prima delle tasse in aumento da 7.2 a 10.5 mln di euro e un utile netto che passa da 4.4 a 7.1 mln con un incidenza delle tasse in diminuzione dal 39.1% al 31.6%

Il miglioramento del margine operativo si va ad associare un minor assorbimento di cassa da capitale circolante e un livello di investimenti inferiori allo scorso anno. Questo ha permesso una generazione di cassa nel periodo per 9.6 milioni di euro. Quanto sopra è da attribuirsi prevalentemente ad un minor assorbimento di cassa dal magazzino e un miglioramento dei pagamenti. Posizione finanziaria (Debito) in leggera contrazione prevalentemente grazie alla generazione di cassa per 9,6 mln di euro e malgrado la corresponsione di un monte dividendi per 5.8 mln. Per quanto attiene al debito nella figura ai piedi della pagina possiamo vedere la struttura del debito con l incidenza per valuta (89% in euro 11% in dollari americani) e per quanto alla componente a tasso fisso (48%) e a tasso variabile (52%) e come queste proporzioni siano cambiate rispetto al dicembre 2017. Le linee guida date dalla società nel corso della semestrale perdono di significatività alla luce dell operazione straordinaria annunciata negli scorsi giorni e andranno debitamente aggiornate. Ricordiamo che la società stimava un fatturato allineato al 2017 con un margine in aumento tra il 5-8% e un debito a fine anno inferiore a 180 mln Nel corso della scorsa settimana Zanetti ha annunciato l acquisizione di The Bean Alliance in Autostralia per un importo di circa 15 mln di euro. Proseguiamo ora con uno sguardo puramente visuale all andamento delle singole aree geografiche sottolineando ch: e nelle americhe il declino è da riferirsi al private label e al mass market, i margini standard sono aumentati con minori volumi, prezzi della materia prima più bassi e risultati da maggiori efficienze. In nord europa tutti i canali hanno contribuito positivamente; continua la crescita nei nuovi prodotti premium. In sud Europa si osserva la crescita di tutti i canali mass market, soprattutto in Francia; nuova organizzazione commerciale in Italia nel food service sta deliberando come da piano. Nell penisola iberica forte crescita. In Asia Pacifico crescita di volume e fatturato in tutti i canali distributivi.

Valutazioni di mercato e considerazioni finali: Ho soprasseduto volontariamente ai dati specifici dell acquisizione in Australia per riprenderli nelle considerazioni finali. The Bean Alliance a fronte di un prezzo di 24 milioni di dollari australiani fattura 24.5 milioni di dollari con 3 mln di Ebitda margin in virtù di una posizione finanziaria prossima allo zero. Questo significa un prezzo di poco superiore alle 8 volte l ebitda e circa 1 volta il fatturato. Alla luce del recentissimo recupero Massimo Zanetti quota in questo momento 6,2 Euro (solo l altro giorno quotava significativamente sotto 6). Sulla base delle stime di consenso Zanetti potrebbe raggiungere a fine anno un margine operativo lordo poco sotto gli 88 milioni di euro. A fronte di 34.3 milioni azioni la società capitalizza 212 milioni ovvero 5 volte l ebitda; questo con un debito a fine anno di 180 milioni, ovvero non considerando l ultima acquisizione ne per il debito ne per i numeri che porterebbe in dote a conto economico. Ipotizzando un utile netto allineato al 2017 la società attualmente costa meno di 10 volte gli utili. L operazione The bean Alliance, così come il livello delle quotazioni di mercato dei competitor evidenzia un significativo livello di sottovalutazione. Sicuramente le vicende successive al collocamento in Borsa hanno contribuito a screditare la società agli occhi degli investitori. E i tempi per recuperare la fiducia sono spesso più lunghi di quelli fatti per perderla. Il livello esiguo dei volumi medi scambiati palesa lo scarso interesse attorno al titolo. Questo però non giustifica un livello di sconto così forte per una azienda profittevole quanto Zanetti. Certo risulta difficile acquistare aziende nel settore a prezzi così bassi e tutte le recenti operazioni prima di The Bean Aliance lo stanno a confermare. DISCLAIMER: L analista Curioso è un blog di analisi finanziaria. La presente scheda è frutto dei pensieri personali di ogni singolo Analista Curioso. Non è assolutamente da intendersi come sollecitazione al pubblico risparmio. L Analista Curioso non può fornire alcuna garanzia in merito all affidabilità, completezza, esattezza ed attualità delle notizie riportate e, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno legato all uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questo Sito. Pertanto, per un investimento più consapevole e documentato l Analista Curioso consiglia sempre una attenta lettura dei bilanci e dei prospetti periodici delle aziende e di riferirsi al proprio intermediario finanziario.