CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO Scuola Forense 2018

Documenti analoghi
Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

La particolare tenuità del fatto: problematiche interpretative ed applicative dinanzi al giudice di pace. 12 Febbraio 2016 Foligno, Palazzo Trinci

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

SOMMARIO. Premessa... XIII. 1 Principio di legalità di Nicola D Agnese

Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

Città Metropolitana di Torino

INDICE SOMMARIO UNA BREVE NOTA INTRODUTTIVA... 1

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

PARTE QUARTA - le forme del reato

Indici. della Repubblica italiana. Principi fondamentali... Pag. 9. Parte I: Diritti e doveri dei cittadini

Studio Legale Ambiente

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 2015, n. 28

LA PROCURA DI TRENTO DETTA LE LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELLA NON PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

CAUSE OGGETTIVE DI ESCLUSIONE DEL REATO

La legittima difesa nella giurisprudenza tra pulsioni securitarie e garanzie dei diritti in conflitto

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

Sommario. Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII

24/06/2017

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 32

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

DIRITTO PENALE I M - Z

Dei reati in generale

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica

Approfondimenti di Diritto Penale

Parte Prima LA LEGGE PENALE

Roberto GAROFOLI CODICE

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

LIBRO PRIMO Dei reati in generale

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

Dei reati in generale

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

Capitolo I INTRODUZIONE

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

CODICE PENALE LIBRO PRIMO DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE LIBRO I DEI REATI IN GENERALE

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

SCHEMA DELL OPERA CODICE PENALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

Ispezioni e verifiche: i limiti all inviolabilità dello studio professionale

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO

COLLANA I CODICI SUPERIORI diretta da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

1 PARTE. Settembre 2009

LEGITTIMA DIFESA E STATO DI NECESSITÀ

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato

1 PARTE. Ottobre 2009

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 70

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice penale in materia di autotutela in un privato domicilio

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

IL NUOVO ART. 162-TER C.P. E IL REATO DI ATTI SESSUALI CON MINORENNE: RILIEVI CRITICI

INDICE SOMMARIO. Codice penale. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 71

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

Indice sommario del codice penale

Scritto da Administrator Lunedì 01 Aprile :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Aprile :59

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

Il diritto penale in tasca

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.)

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

DIRITTO PENALE I M - Z

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

CAPACCHIONE, CIRINNÀ, CUCCA, D ADDA, DALLA ZUANNA, FASIOLO, FAVERO, FILIPPIN, GINETTI, LO GIUDICE, LUMIA, PAGLIARI

Le figure dell imputato e della persona offesa nel processo penale

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

Transcript:

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO Scuola Forense 2018 VI Modulo: Cause di giustificazione e cause di non punibilità Avv. Francesca Romano 1. Antigiuridicità e cause di giustificazione - Efficacia giustificante di un fatto conforme alla fattispecie incriminatrice - Applicazione estensiva delle cause di giustificazione ad altri rami dell ordinamento giuridico - Cause di giustificazione, cause di esclusione della colpevolezza, cause di estinzione della pena: differenze - Cause di giustificazione comuni e speciali 2. Fondamento sostanziale delle cause di giustificazione - Modello esplicativo monistico - Modello esplicativo pluralistico 3. Disciplina generale delle cause di giustificazione - Art. 59 co. 1 c.p. e rilevanza obiettiva delle cause di giustificazione - Art. 59 ult. comma c.p. e rilevanza della causa di giustificazione putativa (estensione della disciplina generale di cui all art. 47 c.p.) - Errore sui presupposti di fatto della causa di giustificazione - Errore su una norma extra-penale integratrice di un elemento normativo della scriminante - Irrilevanza dell errore di diritto - interpretazione restrittiva della giurisprudenza dell art. 59 ult. comma c.p. - Art. 59 ult. comma c.p. e rilevanza dell errore colposo (estensione della disciplina generale di cui all art. 47 co. 1 c.p.) - Errore colposo e applicazione anche alle contravvenzioni - Art. 55 c.p. e rilevanza dell eccesso colposo - Sussistenza presupposti di fatto della scriminante e superamento colposo dei limiti di legge, di quelli imposti da un ordine dell autorità ovvero dei limiti imposti dalla necessità 1

- Giudizio sulla natura colposa del superamento dei limiti: parametro normativo di cui all art. 43 c.p. - Rilevanza della volontà del soggetto rispetto al fine che rende giustificato il comportamento: eccesso sui mezzi, non sul fine - Eccesso colposo e consenso dell avente diritto di cui all art. 50 c.p.: estensione nonostante il mancato richiamo normativo - Eccesso colposo e scriminante putativa: eccesso sulla causa di giustificazione che esiste nella mente del soggetto agente (non nella realtà) - Eccesso colposo e delitto colposo Singole cause di giustificazione 4. Consenso dell avente diritto - Ambito di operatività dell art. 50 c.p. e rilevanza del consenso - Natura giuridica del consenso - Requisiti di validità del consenso - Spontaneità - Forma: consenso espresso e consenso tacito - Consenso putativo - Consenso presunto: rilevanza secondo la dottrina e la giurisprudenza - Legittimazione a prestare il consenso - Titolare unico o co-titolari - Rappresentante legale o volontario - Capacità del consenziente; talune ipotesi speciali (art. 609 quinquies, art. 609 quater) - Diritti disponibili - Diritti patrimoniali - Attributi della personalità (onore, libertà morale, personale, libertà sessuale, libertà di domicilio): limiti - Integrità fisica e art. 5 c.c. - Diritti indisponibili - Esempi: delitti contro la fede pubblica, delitto di usura, delitto di frode nell esercizio del commercio (e altri) - Bene della vita (artt. 579 e 580 c.p.) 2

5. Esercizio di un diritto - Ratio giuridica: prevalenza dell interesse di chi agisce esercitando un diritto e principio di non contraddizione - Concetto di diritto: potere giuridico di agire (esclusione degli interessi legittimi e dei cd. interessi semplici) - Fonte del diritto: legge ordinaria e costituzionale, regolamento (taluni lo escludono), atto amministrativo, provvedimento giurisdizionale, contratto di diritto privato, consuetudine (taluni la escludono). - Conflitto tra norma autorizzativa e norma incriminatrice: criteri di soluzione - Criterio gerarchico - Criterio cronologico - Criterio di specialità - Modalità di esercizio del diritto: attività esercitata quale estrinsecazione delle facoltà inerenti al diritto - Problematica dell abuso del diritto e dei limiti cui il diritto e il relativo esercizio vanno incontro: limiti interni ed esterni - Ipotesi di esercizio del diritto - Diritto di cronaca giornalistica - Diritto di sciopero - Jus Corrigendi - Cd. Offendicula 6. Adempimento di un dovere - Ratio della scriminante: principio di non contraddizione - Fonti del dovere - Dovere imposto da una norma giuridica - Dovere imposto da un ordine dell Autorità - Concetto di pubblica Autorità - Rapporto di subordinazione e natura pubblicistica dello stesso - Presupposti formali e sostanziali dell ordine: ordine legittimo - Competenza del superiore ad emanare l ordine - Competenza dell inferiore ad eseguirlo - Forma prescritta - Esistenza presupposti stabiliti ex lege per l emanazione dell ordine 3

- Sindacato di legittimità dell ordine - Sindacato su presupposto formali e sostanziali dell ordine - Limiti del sindacato e apprezzamenti di merito riservati, per legge, al superiore - Mancato controllo di legittimità dell ordine e art. 51 co. 2 e 3 c.p. - Limiti alla responsabilità dell esecutore dell ordine illegittimo: legittimità sostanziale - Errore di fatto sulla legittimità dell ordine (art. 51 co. 3 c.p.) - Sindacato di legittimità non concesso per legge (art. 51 ult. comma) - Limiti all impossibilità di sindacare la legittimità sostanziale dell ordine: manifesta criminosità - Sindacato sulla legalità esteriore dell ordine: sempre possibile 7. Legittima difesa - Natura della scriminante e ratio: residuo di autotutela concessa al cittadino e prevalenza dell interesse di chi sia ingiustamente aggredito rispetto all interesse di chi pone in essere una condotta contraria alla legge - Caratteristiche dell aggressione - Condotta attiva - Condotta omissiva - Oggetto dell aggressione: diritto altrui - Concetto di diritto - Pericolo di aggressione attuale - Pericolo incombente e pericolo perdurante - Situazione di pericolo volontariamente creata e ammissibilità della legittima difesa: requisito della necessità della difesa e dell ingiustizia dell offesa - Ingiustizia dell offesa - Caratteristiche della reazione - Necessità della reazione - Necessità relativa - Problematica della fuga - Proporzionalità tra difesa e offesa - Proporzione tra i mezzi - Proporzione di valore tra i beni o interessi in conflitto 4

- Legittima difesa domiciliare - Ratio dell intervento normativo - Requisito della proporzione presunta: uso dell arma - Contesto di riferimento: art. 52 co. 3 - ( ) al fine di difendere la propria o l altrui incolumità ( ) - Animus defendendi - Bene della vita e dell integrità fisica - ( ) al fine di difendere i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo di aggressione ( ) - Adeguamento interpretativo ai valori costituzionali di preminenza del bene vita e integrità fisica al bene patrimonio e adeguamento interpretativo all art. 2 Convenzione Europea dei diritti dell Uomo - Pericolo che trascende la sfera dei beni patrimoniali e si proietta sul bene vita e integrità fisica dell aggredito - Pericolo attuale - Legittima presenza dell aggredito nel luogo in cui subisce l aggressione - Legittima detenzione dell arma 8. Uso legittimo di armi - Ratio della scriminante: affermazione della prevalenza del potere di coercizione statuale in situazioni di conflitto tra Stato e persona - Necessità di un adeguamento con i principi democratici - Natura sussidiaria della scriminante - Beneficiari della scriminante - Pubblico ufficiale: interpretazione restrittiva - ( ) qualsiasi persona che, legalmente richiesta dal pubblico ufficiale, gli presti assistenza ( ) : art. 53 co. 2 c.p. - Fine perseguito dal pubblico ufficiale : dovere del proprio ufficio - Ragioni che legittimano il ricorso a mezzi di coazione fisica - Necessità di respingere una violenza o di vincere una resistenza - Comportamento violento in atto - Violenza e coercizione psichica - Resistenza attiva - Modifiche introdotte dall art. 14 L. 152 del 1975 - Art. 53 ult. comma c.p. 5

9. Stato di necessità - Ratio della scriminante: mancanza di interesse dello Stato a salvaguardare uno dei due beni in conflitto, posto che nella situazione data, un bene è comunque destinato a soccombere - Requisiti della scriminante - Attualità del pericolo - Involontarietà del pericolo - Inevitabilità del pericolo - Azione necessitata si rivolge ad un soggetto innocente - ( ) danno grave alla persona ( ) - Bene vita e integrità fisica o anche beni relativi alla personalità morale dell uomo? - Gravità: criterio cd. qualitativo o criterio cd. quantitativo - Proporzione tra fatto e pericolo - Problema dell accertamento della proporzione - Il cd. soccorso di necessità - Stato di necessità e dovere di esporsi al pericolo - Stato di necessità e ipotesi di coazione morale - Problematica della responsabilità civile per le conseguenze dell azione necessitata Ipotesi specifiche di cause di esclusione della punibilità 1. Non punibilità e querela della persona offesa, per fatti commessi a danno di congiunti: art. 649 c.p. - Ratio dell istituto: bilanciare l interesse alla repressione degli illeciti penali con l esigenza contrapposta di tutela dell unità familiare - Struttura della causa di non punibilità: comma 1 - Il soggetto agente deve rivestire lo status familiae indicato dalla disposizione - Status familiae al momento di commissione del fatto - Status familiae al momento del giudizio - Coabitazione con il soggetto passivo - Causa di non punibilità e delitto tentato - Giurisprudenza prevalente: non applicabilità al tentativo - Giurisprudenza isolata: applicabilità al tentativo 6

2. Casi di non punibilità, art. 384 c.p. - Delitti contro l amministrazione della Giustizia - Causa di non punibilità di cui al comma 1 dell art. 384 c.p. - Elencazione tassativa dei reati rispetto ai quali opera - Vantaggio proprio o di un prossimo congiunto - Necessità di salvare sé o un prossimo congiunto - Inevitabilità del nocumento a sé o prossimo congiunto - Nocumento all onore o alla libertà - Nocumento futuro, non ancora verificatosi - Pericolo attuale e concreto - Causa di non punibilità di cui al comma 2 dell art. 384 c.p. - Ambito di applicazione: artt. 371 bis, 371 ter, 372 e 373 c.p. - Due ipotesi - Fatto commesso da persona che non avrebbe dovuto essere richiesto di fornire informazioni ai fini delle indagini o non avrebbe dovuto essere assunto come testimone, perito, consulente tecnico o interprete: sono casi di incompatibilità previsti dagli artt. 197, 198 co. 2, 144, 222 c.p.p. e dagli artt. 246 e 247 c.p.c. - Fatto commesso da chi avrebbe dovuto essere avvertito della facoltà di astenersi dal rendere informazioni, testimonianza, perizia, consulenza o interpretazione: casi previsti dagli artt. 199 e ss. c.p.p. e art. 249 c.p.c. Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto 1. Art. 131 bis c.p. - Ratio dell istituto e D.Lgs. 28 del 16 marzo 2015 - Natura giuridica dell istituto: condizione di non punibilità basata sull accertamenti di taluni presupposti previsti ex lege - Presupposti - Fatto storico che rientra in un fatto tipico antigiuridico - Fatto storico offensivo di un bene giuridico - Reato per il quale è prevista una pena detentiva non superiore, nel massimo, a cinque anni, o la pena pecuniaria, solo o congiunta alla predetta pena. Ai fini della determinazione della pena detentiva non si tiene conto delle 7

circostanze, ad eccezione di quelle per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato e di quelle ad effetto speciale. In relazione a questi due tipi di circostanza non si tiene conto del giudizio di bilanciamento tra circostanze aggravanti ed attenuanti di cui all art. 69 c.p.: ciò, al fine di contenere il margine di discrezionalità del giudice. - Offesa arrecata in concreto deve essere di particolare tenuità per le modalità della condotta; la valutazione della condotta viene fatta ai sensi dell art. 133 co. 1 c.p. - Esiguità del danno - Esiguità del pericolo - Ipotesi dei motivi abietti o futili; ipotesi in cui il soggetto agisce con crudeltà; ipotesi del soggetto che adopera sevizie o approfitta delle condizioni di minorata difesa della vittima; ipotesi della condotta che cagiona (o da essa derivano, quali conseguenze non volute) la morte o le lesioni gravissime di una persona - Comportamento non abituale - Dichiarazione di abitualità, professionalità, delinquenza per tendenza, commissione di più reati della stessa indole; ipotesi di reati che abbiano ad oggetto condotte plurime, abituali e reiterate Cause di estinzione del reato 1. Art. 162 ter: estinzione del reato per condotte riparatorie - Ratio dell istituto e L. 103 del 23 giugno 2017 - Natura giuridica e disamina delle cause di estinzione del reato - Presupposti - Reato procedibile a querela di parte, soggetta a remissione - Intera riparazione del danno da parte dell imputato, entro la dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, mediante restituzione o risarcimento del danno - Il risarcimento del danno e l offerta reale ai sensi dell art. 1208 c.c. - Eliminazione, ove possibile, delle conseguenze dannose o pericolose del reato - Audizione delle parti e, in particolare, della persona offesa - Art. 162 ter e rapporti con la disciplina del Giudice di pace, art. 35 D.Lgs. 274 del 2000. - Elementi di somiglianza 8

- Necessità del contraddittorio tra le parti - Facoltà per la persona offesa di rivalersi sull imputato, in sede civile, nonostante l emissione di una sentenza di estinzione del reato ex art. 162 ter. - Presenza di un termine entro cui l imputato deve porre in essere la condotta riparatoria - Riparazione del danno da parte dell imputato mediante restituzione, risarcimento o eliminazione delle conseguenze dannose - Elementi di differenza - L art. 162 ter c.p., per quanto attiene al risarcimento del danno, prevede che possa operare una sostituzione di questo con l offerta reale ai sensi degli artt. 1208 e ss. c.c. - Ruolo della persona offesa e della relativa opposizione: finalità conciliativa dell istituto previsto dalla disciplina del processo innanzi al Giudice di Pace - Natura giuridica del termine entro cui operare la condotta riparatoria: perentorietà? - Profili critici del nuovo istituto 9