Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Documenti analoghi
Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Struttura del Corso. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni.

PREMESSE SETTORI DI APPLICAZIONE APPLICAZIONI AVANZATE INFORMATICA

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Testi. Altre informazioni

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Memoria Secondaria o di Massa

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Il modello di Von Neumann

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

L elaboratore. Fondamenti di Informatica S.Badaloni Ing. Aerospaziale A.A. 2003/04

Fondamenti di Informatica

Registri. Mem. cache. Mem. centrale. Dischi magnetici e/o ottici. Nastri magnetici. Memoria principale (o RAM) Memoria secondaria (o di massa)

Fondamenti di informatica: un po di storia

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

Architettura dei calcolatori

Concetti Introduttivi

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

INFORMATICA & BIOINFORMATICA. INFORMATICA BIOINFORMATICA Lezioni 16 ore 8 ore

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

Concetti Introduttivi

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Architettura di un Computer

Architettura hardware

Abilità Informatiche e Telematiche

LABORATORIO DI INFORMATICA

Architettura del Calcolatore

Abilità Informatiche e Telematiche

TERMINALE INTELLIGENTE

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (Palazzo Nuovo, piano semi-interrato),

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

INFORMATICA DI BASE. Storia del Personal Computer

La struttura del computer. Prof. Erasmo Modica

Storia del Personal Computer

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi

Corso di Informatica

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

Note sull architettura del calcolatore

Lezione 1: L hardware

o studiare l architettura del calcolatore significa:

4 Architettura del Personal Computer

Architettura di un elaboratore CPU ROM

Struttura dell elaboratore elettronico

Elementi di Informatica Chiara Epifanio

Architettura del calcolatore (Prima parte)

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

La macchina di Von Neumann. Esecuzione di un programma: instruction fetch. Esecuzione di un programma. Architettura di un elaboratore

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Architettura hardware

Informatica e Bioinformatica anno 2013/2014

Macchina di Von Neumann

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

STRUTTURA DI UN ELABORATORE. Scienze e Tecnologie Applicate

Architettura del calcolatore

Francia dalla contrazione delle parole INFORmazione e automatica. Elaborazione e trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA

Laboratorio di Informatica L-A 1

Elementi di base del calcolatore

Architettura di un elaboratore

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Corso di Informatica - Lez.1

Come è fatto un computer

Informatica di Base

Informatica di base. e componenti di un computer. Autore: Claudio Traini. Roma ATA E. Sereni 1 agosto 2016

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Dal sistema operativo all' hardware

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. La preistoria (metodi e modelli teorici) Breve storia dell informatica ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA

6: Macchina di Von Neumann

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica)

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

Architettura di un calcolatore

Acquisizione di capacita` informatiche

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Transcript:

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Struttura del Corso Corso di 35 ore: Informatica: 14 ore (integrato con Statistica) Sistemi di Elaborazione dell Informazione: 21 ore 2 / 27

Obiettivi del Corso Informatica fornire i principi fondamentali del funzionamento di un elaboratore elettronico Sistemi di Elaborazione delle Informazioni illustrare le principali applicazioni di produttività personale 3 / 27 Testi Dispense sul sito http://www.math.unipd.it/~falda Consigliati M. Agosti, N. Orio: Dispense di Elementi di Informatica per studenti di materie umanistiche, Progetto, II ed. D. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di Base, McGraw Hill editore III ed. 4 / 27

Altre informazioni Frequenza obbligatoria Orario: giovedì 10:15 11:45 giovedì 1 non ci sarà lezione giovedì 29 novembre ore 12:15 13:45 Ricevimento... 5 / 27 Programma di Informatica Concetti di Base 1. Architettura 2. Sistemi Operativi 3. Codifica dell Informazione 4. Reti di Calcolatori 5. Algoritmi, Linguaggi e Programmi 6. Sicurezza 6 / 27

Programma di Sistemi di Elab.. Dell Inf. Applicazioni di produttività personale 1. Ambiente di lavoro 2. Elaborazione di testi 3. Foglio elettronico 4. Basi di dati 5. Strumenti di presentazione 6. Reti informatiche 7 / 27 Concetti di Base

Informazione e Informatica Il termine deriva dal Francese Information automatique Il suo principale obiettivo è l elaborazione dell informazione in maniera automatica. l informazione è l insieme dei dati forniti dall ambiente in forma comprensibile e relativi ad un particolare contesto 9 / 27 Una definizione di Informatica L Informatica è la scienza che si occupa della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione importanza dei modelli di rappresentazione (permettono l automazione) È limitativo ridurre l Informatica a mera tecnologia 10 / 27

Strutture Informative di base il bit Etimologia: binary digit = cifra binaria È l unità elementare di informazione (0 o 1) alla base anche della codifica fisica Ogni informazione diventa una sequenza finita di bit uniformità tra le entità rappresentate (automaz.) sono necessarie convenzioni la quantità di informazione è limitata 11 / 27 Strutture Informative di base il byte Una sequenza di 8 bit si definisce byte 2 8 = 256 possibili sequenze diverse Si usano multipli (di potenze di 2) 2 10 Kilo K 2 20 Mega M 2 30 Giga G 2 40 Tera T 12 / 27

Architettura di un Calcolatore Hardware e Software Hardware: insieme dei dispositivi fisici che costituiscono un calcolatore Software: insieme dei programmi utilizzati per determinarne le operazioni 14 / 27

Breve storia del Calcolatore L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico computazioni risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell 800 vengono realizzati i primi dispositivi meccanici a programma : telai Jacquard Negli anni 30 vengono realizzate le prima macchine elettromeccaniche di grandi dimensioni (Zuse in Germania, Mark 1 ad Harvard) Nel 1946 viene presentato all Università della Pennsylvania l ENIAC: il primo elaboratore elettronico digitale a valvole termoioniche (180 mq 180000 valvole 30 tonnellate 300 molt x sec) 15 / 27 Macchina di von Neumann Tre componenti: CPU, memoria, periferiche; poste in comunicazione dal bus Limiti: operazioni sequenziali processori aggiuntivi, gerarchie di memorie bus CPU CPU Memoria Memoria Periferiche Periferiche 16 / 27

L Unità Centrale di Elaborazione (CPU) Controlla i programmi ed esegue le istruzioni Control Unit (CU) Unità Logico-Aritmetica (ALU) registri clock Dati in ingresso (input o mem. centrale) ALU ALU Registri Registri CU CU Operazioni da eseguire (programma) Dati in uscita (risultati) 17 / 27 Il ciclo Fetch Decode Execute 1. Fetch di un istruzione 2. Decodifica dell istruzione 3. Fetch dei dati 4. Esecuzione dell istruzione 5. Restituzione del risultato 18 / 27

La Memoria Principale (o centrale) Memoria ad accesso diretto e molto veloce; usata per memorizzare i programmi da eseguire e i relativi dati Tipologie ROM (sola lettura) RAM (lettura e scrittura) 19 / 27 La memoria RAM È una memoria volatile da cui la necessità della ROM Memoria ad accesso casuale (= non sequenziale) Organizzata in celle identificate da un indirizzo 20 / 27

La Memoria Secondaria (o di massa) È una memoria di supporto per memorizzare dati e programmi permanentemente; più lenta ma meno costosa Tipologie più comuni disco fisso (magnetico) CD-R, CD-RW (ottici) DVD-R, DVD-RW (ottici, ~20 volte più capienti) penne USB (elettronico) 21 / 27 La gerarchia di memorie Capacità crescente Registri Cache RAM HD CD, DVD Nastri Velocità e costi crescenti 22 / 27

Le Periferiche Servono a fornire i dati da elaborare al computer e per ottenere da esso i risultati Interfacce di ingresso di uscita 23 / 27 Interfacce di ingresso (input( input) tastiera: inserimento di caratteri e comandi mouse, trackball: specifica della posizione scanner, fotocamere: acquisizione di immagini microfono: acquisizione di suoni modem: collegamento alla rete 24 / 27

Interfacce di uscita (output( output) schermo: visualizzazione stampante, plotter: trasferimento su carta modem: collegamento alla rete casse acustiche: riproduzione di suoni macchine a controllo numerico: manufatti 25 / 27 Un preventivo Processori: Intel CoreTM 2 Duo T7800 (2,6 GHz, cache L2 4 MB, FSB 800 MHz) Sistema operativo: Windows Vista Ultimate Memoria: fino a 4 GB5 di memoria DDR26 a doppio canale a 667 MHz Scheda grafica: doppia scheda NVIDIA GeForce Go 8700M GS da 256 MB Unità di elaborazione Ageia PhysX Schermo: display UltraSharpTM widescreen WUXGA (1920x1200) da 17" Scheda audio: standard Dischi rigidi: fino a 200 GB configurata con una singola unità disco rigido SATAII da 7200 RPM. Unità ottiche: Disco Blu-rayTM Porte I/O: 4 USB 2.0, DVI-I Dual-link, VGA mediante dongle DVI, Firewire (IEEE 1394a), Porta Ethernet RJ45, 10/100/1000)... Comunicazioni: scheda mini Intel Pro/Wireless 3945 802.11 a/g, Bluetooth 2.0 26 / 27

Tipologie di Calcolatori Portatili Personal Computer (PC) Network Computer Workstation Minicomputer (Server) Mainframe Supercomputer 27 / 27