Cosa succede se non si paga un finanziamento. Autore : Redazione. Data: 06/09/2018

Documenti analoghi
Crif: come cancellarsi dalla banca dati

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Piano di rientro con cambiali: come funziona

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

Cosa accade nel caso in cui il debitore non paghi una o più rate del mutuo? Cosa può fare la banca per riprendersi i soldi?

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale

Quando scade una cambiale?

Come scrivere un sollecito di pagamento

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa?

Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere

I Finanziamenti alla clientela

Come ottenere il Tfr dopo il licenziamento: tempi e modi

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore?

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata

Crisi da sovraindebitamento e piano del consumatore: la meritevolezza del debitore

Come fare un prestito tra amici e parenti: il mutuo tra privati non richiede forme particolari, né un atto notarile.

Cos è un precetto su sentenza?

Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga?

Fac-simile offerta asta senza incanto. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

Le Segnalazioni al CRIF

LE 10 COSE DA SAPERE PRIMA DI RICHIEDERE UNA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E/O DELLA PENSIONE

Circolare del 03 aprile 2019

Se il datore di lavoro non ti versa lo stipendio: 9 cose che devi sapere

IO URLO IL VOSTRO SILENZIO

ASSICURAZIONE VITA Assicurazione a copertura del rischio vita; garanzia obbligatoria per coloro che ricorrono ai prestiti dipendenti.

Come togliersi da garante di un prestito. Autore : Redazione. Data: 12/04/2018

DYNAMIC A IL CONTRATTO IN PAROLE SEMPLICI

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

Come funziona un processo civile

d iniziativa dei senatori URSO, BALBONI, CALANDRINI, CIRIANI, BERTACCO, DE BERTOLDI, FAZZOLARI, GARNERO SANTANCHÈ, IANNONE, RAUTI, TOTARO e ZAFFINI

Facciamoci i conti in tasca:

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa.

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

Fermo amministrativo di Equitalia: i limiti

Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento?

Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019

Saldo e stralcio, come scrivere la lettera

Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato?

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale programma di rimborso.

Lettera di contestazione fattura. Autore : Redazione. Data: 21/05/2019

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PER I CONTRATTI CONCLUSI A DISTANZA

Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela.

Se il datore di lavoro non paga lo stipendio posso stare a casa?

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO KATAWEB

Si può avere il conto con una banca e il mutuo con un altra?

Il credito ai consumatori

I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA MAXI

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

> Rivolta a: Cral Ospedale Pr <

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale a Distanza Piccoli Progetti

Come conoscere i dati bancari di una persona

Cos è la Cessione del Quinto?

Rateazione contributi Inps: come si fa

Come tutelarsi in caso di prestito. Autore : Redazione. Data: 27/10/2019

Condono Equitalia 2017: domanda rottamazione cartelle sanatoria

Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte.

Sollecito per il pagamento dello stipendio

INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

Condizioni e requisiti, modello di domanda e procedura, importi e termini per chiedere l anticipo sul trattamento di fine rapporto di lavoro.

INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

IL CREDITO IMMOBILIARE Banca d Italia Filiale di Catanzaro

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

LA C.D. ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE

La tutela del cliente nell'esperienza dell ABF Roberto Ferretti, membro del Collegio decidente dell'abf di Milano

Foglio Informativo Credito immobiliare

Donazione e regalo di soldi: quali tasse si pagano?

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari MICROCREDITO FORMAZIONE

VALIDITA DELL OFFERTA FINO AL 31/12/2019

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

INFORMAZIONI SU MICROCREDITO DI IMPRESA SPA

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito personale STANDARD, RESTART e CONSOLIDO

IL CREDITO AI CONSUMATORI Banca d Italia Filiale di Catanzaro

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Variabile

È scaduto il termine per la notifica degli avvisi di accertamento per mancato pagamento Ici anno 2011.

Sfratto per morosità dopo il recesso del conduttore

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

1 Bilancio d esercizio- Debiti

Il Credito: Cessione quinto e prestito delega

Le modalità di finanziamento delle imprese

D.L , N.35 (G.U. n.82 del ) Elena Brunetto

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2019

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Fisso

CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Via Alfieri Rende (CS) Telefono Fax euro 30.

Come bloccare un pignoramento immobiliare. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

Transcript:

Cosa succede se non si paga un finanziamento Autore : Redazione Data: 06/09/2018 Mutui e prestiti: cosa può fare la finanziaria al debitore che non paga una o più rate o è semplicemente in ritardo nei pagamenti. Dal pignoramento alle soluzioni per il saldo e stralcio. Sono ancora numerosi gli italiani che spendono più di quanto guadagnano. Che la colpa sia di uno stile di vita che non sa rinunciare a determinate comodità, o dei prezzi troppo alti rispetto agli stipendi (specie nelle grandi città), o dell imposizione fiscale,

fatto sta che non tutti riescono ad arrivare a fine mese. Per le spese di ordinaria amministrazione familiare ci si finanzia ricorrendo agli aiuti dei genitori o ai pochi risparmi messi da parte. Ma nella straordinaria amministrazione è spesso necessario far ricorso all anticipo del Tfr (che tuttavia può essere concesso solo per specifiche esigenze) o al prestito. E siccome le banche hanno maglie molto strette nella concessione dei mutui, si ricorre spesso alle finanziarie. Queste ultime sono caratterizzate infatti da istruttorie più veloci e da una maggiore elasticità nel riconoscere piccoli prestiti. Dall altro lato sono anche più costose. Per un impiegato con un contratto a tempo indeterminato che cerca un prestito di 12mila euro per la ristrutturazione della casa il Taeg varia dal 6,4 all 11,03% con una rata mensile che parte da 200 euro e può arrivare a circa 223. Alla fine dei conti, il finanziato si trova a restituire, nella migliore delle ipotesi, 2.400 euro in più di quanto ha ricevuto. Il che non è sempre facile. Non sono pochi i consumatori che si sono trovati a non poter più pagare. Quali sono le conseguenze? Cosa succede se non si paga un finanziamento? È quanto scopriremo a breve. Scopo di questo articolo è spiegarti tutti i rischi a cui va incontro una persona che, dopo aver ottenuto un prestito, non riesce a stare più dietro alla rata. Ti diremo quali sono i poteri della finanziaria, quali tipi di azioni giudiziarie può intraprendere, quali rischi ci sono se viene avviato un pignoramento e se è possibile perdere la prima casa. Se peraltro hai già letto il nostro articolo Cosa succede se non pago un finanziamento Findomestic ti sarai già fatto un idea abbastanza approfondito: la Findomestic è infatti solo una delle tante finanziarie che oggi esistono sul mercato e che, comunque, a prescindere dal nome, hanno gli stessi poteri. Poteri che derivano dalla legge e dal riconoscimento a ogni creditore di aggredire i beni di chi non paga il debito. In questo caso però ci troviamo dinanzi a un intermediario finanziario il quale, a tutela del credito, ha anche la possibilità di fare una segnalazione alla Centrale Rischi Interbacaria della Banca d Italia. Le conseguenze non sono affatto piacevoli per chi lavora con gli istituti di credito e gli assegni. Ma procediamo con ordine e cerchiamo di comprendere cosa succede a chi non paga un finanziamento. Segnalazione nelle liste dei cattivi pagatori Avrai di certo sentito parlare di Crif e di banche dati dei cattivi pagatori. Si tratta di un archivio telematico a cui hanno accesso solo gli istituti di credito e che è volto a salvaguardare proprio il sistema creditizio contro le morosità. Ci sono due tipologie di banche dati: le Sic, ossia i Sistemi di informazioni creditizie (come Crif, Expedian, ecc.) che

rilevano non solo le morosità ma anche l esistenza di prestiti in capo a un soggetto, il regolare pagamento delle rate, l entità del debito residuo e così via. Dunque le informazioni raccolte sono sia quelle positive al debitore che quelle negative. Pertanto già nel momento in cui chiedi e ottieni un prestito vieni, solo per questo, segnalato in Crif e nelle altre Sic; la Cai ossia la Centrale Rischi Interbancaria. A differenza delle Sic (che sono gestite da società private), si tratta di una banca dati pubblica controllata da Banca d Italia. In questa si viene inseriti solo se non si paga, previo avviso al debitore e comunque solo per casi di conclamato inadempimento (è esclusa la segnalazione per lievi ritardi o piccole morosità). La conseguenza è l impossibilità di aprire conti correnti e di emettere assegni. Non conseguono però sanzioni. Detto ciò possiamo dire che, chi non paga un finanziamento viene subito iscritto nelle liste dei cattivi pagatori, sia quelle della Crif e delle altre Sic, sia quelle della Centrale Rischi Interbancaria (o CAI) gestita dalla banca d Italia (in quest ultimo caso, non se si tratta di una piccola inadempienza). La conseguenza è che non si può più ottenere finanziamenti, emettere assegni e si perde l uso della carta di credito. Per quanto tempo si rimane segnalati nella lista dei cattivi pagatori? Nell elenco dei cattivi pagatori non si rimane in eterno: ci sono dei tempi tecnici oltre i quali si viene cancellati in automatico, senza bisogno di richieste. Non è dall altro lato possibile chiedere di essere cancellati prima (per cui occhio a non dare soldi a chi promette cose impossibili). Il tempo in cui si rimane dentro la blacklist è di: 12 mesi per il ritardo di una o due rate 24 mesi per il ritardo da tre a più rate, anche se il debito viene poi pagato. In entrambi i casi il termine decorre dall avvenuto pagamento o, in caso contrario, dalla scadenza o dallo scioglimento del contratto (cosiddetta risoluzione) che evidentemente attuerà la finanziaria. Pagamento degli interessi di mora La seconda conseguenza di chi non paga un finanziamento è che, al posto degli interessi corrispettivi, quelli cioè che si pagano su ogni singola rata secondo la percentuale indicata in contratto, scatta l obbligo di pagare i più cari interessi moratori: si tratta cioè di una sorta di sanzione per il ritardo. L entità degli interessi

moratori deve essere indicata per iscritto nel contratto stesso, altrimenti seguirà il saggio legale fissato annualmente con decreto ministeriale. Risoluzione del contratto Il contratto di finanziamento ha un funzionamento a tutti noto: la finanziaria eroga immediatamente una somma a titolo di prestito prestito; a fronte di ciò il consumatore si impegna a restituirla nell arco di un periodo più o meno lungo, con gli interessi concordati e secondo un piano rateale. Ebbene, tutti i contratti contengono una clausola che dà, all istituto finanziante, il diritto di sciogliersi dal vincolo ed esigere la restituzione immediata di tutta la somma - senza quindi aspettare la scadenza delle singole rate - qualora il cliente dovesse essere inadempiente agli impegni. In buona sostanza, la finanziaria, verificando il mancato rispetto dei pagamenti, potrà dichiarare unilateralmente cessato l accordo e pretendere subito il versamento delle residue mensilità in un unica volta. Si tratta di una soluzione estrema che viene attuata solo nei casi più gravi, quando cioè l inadempienza è conclamata e non sanabile. Quando invece c è un semplice ritardo o la morosità interessa solo una o due rate, il creditore preferisce concedere al debitore un margine di tempo adeguato per rientrare nei pagamenti. Recupero crediti La finanziaria che non ha ottenuto il pagamento di una rata avvia le procedure di recupero che di solito, specie per piccoli importi, si valgono di comunicazioni informali: lettere, telefonate di società esterne di recupero crediti, email o anche sms. Questa è una fase collaborativa, volta a recuperare con le buone il dovuto. Se l inadempienza però dovesse protrarsi, prima di procedere al pignoramento la finanziaria dovrà chiedere un decreto ingiuntivo in tribunale e notificarlo al debitore. Questi avrà 40 giorni di tempo per fare opposizione se ritiene non dovute le ragioni del creditore. In tal caso si instaurerà una causa vera e propria che avrà ad oggetto l accertamento dell obbligo di pagamento. Viceversa, se non viene effettuata opposizione nei termini, il decreto ingiuntivo diventa definitivo e consente l avvio delle azioni di esecuzione forzata. Si parte con la notifica di un atto di precetto che dà al debitore 10 giorni di tempo per adempiere. Dopodiché il creditore può procedere al pignoramento del quinto dello stipendio o dei beni del debitore (mobili e immobili). Se il debitore è proprietario di una casa, anche se è l unica, può perderla: in tal caso la finanziaria vi iscrive prima l ipoteca e poi la pignora mettendola all asta. È anche possibile il pignoramento della macchina o l invio dell ufficiale giudiziario a casa per prelevare i beni di valore (gioielli, quadri, divani, tv,

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) ecc.) che saranno anch essi messi all asta. Se il contratto è stato sottoscritti anche da un garante, la finanziaria avrà possibilità di rivalersi anche contro di questi (il cosiddetto fideiussore). Il piano del debitore e il saldo e stralcio Chi non ha la possibilità di pagare la finanziaria e cerca una soluzione che lo salvi da una situazione senza via d uscita può beneficiare della legge n. 3 del 2012 meglio nota come legge salvasuicidi o sul sovraindebitamento. Quando il finanziamento è stato chiesto per credito al consumo, non quindi legato ad attività imprenditoriali, il debitore presenta in tribunale - con il necessario ausilio di un organismo di composizione della crisi (che può anche essere un professionista come un avvocato o un commercialista) - un piano di pagamento che tenga conto delle sue concrete disponibilità economiche. Si propone così un pagamento a saldo e stralcio minimo (di solito tra il 10 e il 50%). Se il giudice lo ritiene meritevole e non risulta che il debitore abbia altre possibilità per estinguere il debito, viene approvato anche contro il volere del creditore. In tal caso, con il pagamento suddetto, si viene liberati definitivamente dal debito. In alternativa il debitore può sempre trattare privatamente con la finanziaria un saldo e stralcio dimostrando le proprie impossibilità ad adempiere. Con esso concorderà un pagamento ridotto in via immediata o un pagamento integrale ma con un ulteriore dilazione nel tempo. Note: Autore immagine: 123rf com