Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Documenti analoghi
Ore Attività Frontale. 8 M-PED/03 Base / Didattica e pedagogia speciale LEZIONE: 60 Insegnamento obbligatorio

Università degli Studi di CAGLIARI- FACOLTA' DI STUDI UMANISTICI

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 20 SETTEMBRE 2017

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Attività formative affini o integrative. Attività formative affini o integrative. Per la conoscenza di almeno una lingua straniera

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 249/10) QUINQUENNALE PIANO DEGLI STUDI COORTE A.A (PRIMO ANNO)

Facoltà di Studi Umanistici

50 LM a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Formazione

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE

Manifesto degli studi A.A. 2010/11. Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria AREA SSD CFU. Area Psicologica 9

ALLEGATO 2 COORTE 2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M.

Equipollenze tra i piani di studio in Scienze della Formazione Primaria (Università di Torino)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

no Lezione A Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

CALENDARIO PROVVISORIO DEGLI ESAMI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA - A.A. 2017/18 (aggiornato al 8/11/2017)

ALLEGATO DUE COORTE 2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M. 270/2004) QUINQUENNIO

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

REGOLE per LA VALUTAZIONE DELLE CARRIERE PREGRESSE

VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016.

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Pedagogia interculturale M-PED/01 8. Storia della scuola M-PED/02 8

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DELL 8 MAGGIO 2014.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Dipartimento: Scienze umane e sociali Corso di laurea: Scienze dell'educazione Curriculum:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Stati generali della didattica

Criteri per la convalida di esami sostenuti in carriere precedenti (a. a. 2018/2019)

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

Laurea in Scienze della Formazione Primaria (durata quadriennale)

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 25 MAGGIO 2011

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI E LABORATORI a.a. 2016/17

Dipartimento di Scienze della Vita

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

Piani di Studio: Criteri Generali - Anno Accademico

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ANNO CORSO. Attività formative affini o integrative. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3

Università degli Studi di Torino

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:00

I ANNO. Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Psicologia generale M-PSI/01 30 ore Integrato 7

PRIMO ANNO STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE M-PED/02 12 X Storia sociale dell'educazione A Storia sociale dell'educazione B

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

PRIMO ANNO STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE M-PED/02 12 X Storia sociale dell'educazione A Storia sociale dell'educazione B

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

CORSO DI STUDIO. Lingue e culture per la mediazione linguistica. Scienze e tecniche psicologiche. Scienze e tecniche psicologiche

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 24 OTTOBRE 2017

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 Bis) OFFERTA PROGRAMMATA COORTE 2017/2018

Riconoscimento CFU e esami riconoscibili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO

Allegato 2 per il corso di laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SF1334, ordinamento 2011) DM270 Classe L-19 COORTE 2018

Anno I (2017/18) TAF

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:30

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. Calcolo dei crediti per trasferimenti

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 Aprile 2016

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI, LABORATORI E TIROCINIO a.a. 2017/2018

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Transcript:

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 14 GIUGNO 2017 Il Consiglio di si è riunito alle ore 15:30 del giorno 14 giugno 2017 presso l Aula Magna Motzo (Corpo centrale) della per discutere e deliberare sui seguenti punti all ordine del giorno: 1) Approvazione verbale della seduta del 17 maggio 2017; 2) Comunicazioni; 3) Sistema di assicurazione della Qualità; 4) Valutazione della didattica A.A. 2015-2016; 5) Aggiornamento Commissione paritetica del CdS; 6) Approvazione SUA; 7) Approvazione e caricamento Programmi A.A. 2017-201; ) Approvazione Regolamento didattico; ) Modifica paragrafo 3.5. Erasmus del Progetto Tirocinio; 10) Destinazione fondi ex art. 5 e fondo Laboratori; 11) Pratiche studenti; 12) Idoneità di laboratorio; 13) Idoneità di tirocinio; 14) Varie ed eventuali. Sono presenti: 1 professore ordinario, 6 professori associati, 7 ricercatori con incarico di insegnamento, 4 professori a contratto, 3 tutor organizzatori/coordinatore, 4 rappresentanti degli studenti. Sono assenti giustificati: 1 professore ordinario, 4 professori associati, 1 ricercatore con incarico di insegnamento. 1 professore a contratto. Sono assenti ingiustificati: 1 professore ordinario, 3 professori associati, 3 ricercatori con incarico di insegnamento, 2 professori a contratto, 1 rappresentante degli studenti. Presiede la Prof. Olivetta Schena. Funge da segretario la Dr. Laura Vismara. Il Coordinatore apre la seduta e chiede l inserimento di ulteriori punti all o.d.g.: (a) Relativamente al punto dell odg, si chiede di aggiungere il riconoscimento crediti 1

per lo svolgimento della preparazione della tesi di laurea nell ambito del programma Erasmus; (b) come preannunciato nel Consiglio scorso, dopo la segnalazione dei tutor organizzatori Laura Pinna e Mara Durante a seguito della richiesta del tutor coordinatore Matteo Altea, si chiede un pronunciamento sul valore deliberativo della Plenaria di tirocinio; (c) richiesta di sostituzione del Prof. Antonello Mura nella data del 15 settembre come membro della Commissione test d ammissione; (d) richiesta di patrocinio da parte della Dr. Matilde Loddo per un seminario tenuto dalla Prof. Zanetti. Il Consiglio approva all unanimità l inserimento dei suddetti punti. Il Coordinatore apre la seduta con il primo punto all o.d.g. 1. Approvazione verbale della seduta del 17 maggio 2017 Il verbale della seduta del 17 maggio 2017 è approvato all unanimità, dopo aver corretto il responsabile del coordinamento del Programma etwinning; esso, infatti, è coordinato dalla sola Dr. Laura Pinna. 2. Comunicazioni Il Coordinatore comunica che il DM 374 fissa le date di scadenza per l inserimento nelle graduatorie triennali al 24 giugno 2017, escludendo tutti coloro che si laureino dopo tale data. Il Coordinatore del tavolo nazionale ha già inviato una lettera al Ministero, al Capo di Gabinetto, al Capo Dipartimento Istruzione, al Capo Dipartimento del Personale, chiedendo di spostare la scadenza o, in subordine, di permettere l iscrizione con riserva. In assenza di una risposta da parte del Ministero, il coordinatore ha deciso, in linea con i CdS in altre sedi nazionali, di stabilire una sessione straordinaria per il 22 giugno, aperta a coloro che presentino domanda entro il 10 giugno e risultino in regola con la conclusione del percorso formativo. Il caricamento della tesi è previsto per il 13 giugno. Il coordinatore comunica, infine, che la CAV ha avuto ripetuti incontri con il PQA, individualmente e in gruppo con altri CdS. In tali contesti (2 maggio, 30 maggio, 31 maggio) sono stati chiariti alcuni punti relativi alle procedure di valutazione. Si sono ribadite diverse questioni già approfondite nel CdS scorso, tra cui l impegno individuale del docente ad aggiornare l home page; in particolare, il CV e le pubblicazioni su IRIS. 2

Il 6 luglio si terrà un audit con la finalità di rilevare le ultime questioni critiche per garantire una valutazione idonea del CdS da parte della CEV. 3. Sistema di assicurazione della Qualità La Dr. Raga segnala l importanza di ribadire nelle sedi opportune il bisogno di maggiori spazi, sia per gli studenti (es., aule studio), sia per i docenti (es., stanza per docenti a contratto). Il coordinatore conferma il suo impegno in tale direzione. Il Coordinatore ribadisce una criticità del corso di studi: la irregolare frequenza delle lezioni e la numerosità degli studenti dei laboratori. A livello nazionale, si è ipotizzato di rendere obbligatoria la frequenza degli insegnamenti teorici associati al laboratorio per almeno il 50% delle ore. Questa strategia consentirebbe di controllare il fenomeno, segnalato da alcuni colleghi e, in modo particolare, dal prof. Raffaele Cattedra, che ha rilevato che la frequenza delle lezioni di Geografia e didattica della Geografia corrisponde a circa un decimo degli studenti frequentanti, invece, il laboratorio associato. A proposito del laboratorio in oggetto, il coordinatore fa presente che il prof. Cattedra si è formalmente lamentato dell azione di disturbo degli studenti, il cui comportamento, nel corso del primo incontro, non gli ha consentito di svolgere attività di gruppo. Il Consiglio segnala la rilevanza del problema dei laboratori, anche in termini economici; sarebbe infatti necessario replicare le attività, per garantire un adeguata numerosità e partecipazione. Sarebbe, in questa prospettiva, auspicabile un coordinamento a livello di Facoltà. Il Consiglio prende atto. 4. Valutazione della didattica A.A. 2015-2016 Il referente della qualità, Dr. Laura Vismara, ricorda che lo Statuto richiede che le valutazioni della didattica siano rese pubbliche anche a livello di singolo insegnamento. Nonostante la CAV abbia deciso di pubblicare tali valutazioni in forma anonima, diversi membri del Consiglio opterebbero per rendere noti i nomi dei docenti. Il Consiglio decide, comunque, di seguire la proposta della CAV. 3

Il referente della qualità, in sintesi, descrive gli esiti della valutazione annuale (A.A. 2015/2016) da parte degli studenti frequentanti. Le risposte riguardano 113 questionari, 3 unità didattiche e 35 docenti. Il CdS, in tutte le dimensioni, ottiene valori superiori sia alla Facoltà, sia all'ateneo. Le uniche due eccezioni riguardano: (a) Al quesito relativo all'insegnamento: "Il carico di studio dell'insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?", gli studenti danno una valutazione (77,77) superiore all'ateneo (75,17), ma lievemente inferiore alla Facoltà (7,20). (b) Totale parità invece tra CdS e Facoltà riguardo il quesito "Si ritiene complessivamente soddisfatto/a dell'insegnamento?" (nella sezione interesse e soddisfazione), comunque superiore all'ateneo. In merito al carico didattico, si apre un ampio dialogo, confrontando il parere di tutte le parti interessate. Alcuni docenti sostengono che gli studenti lamentino il numero di pagine. Altri sostengono che, per uno studente, sia difficile valutare il carico didattico in termini di rapporto tra crediti e apprendimento. In particolare, diversi convergono sull idea che si debba resistere alla tendenza a ridurre i programmi. Gli studenti spiegano che, dal loro punto di vista, si tratta piuttosto di un appunto sulla didattica. Molti condividono l idea che per ridurre tale percezione (che si ricorda è solo del 21.40%) si dovrebbe promuovere la frequenza, che garantisce, attraverso lo sviluppo di una relazione tra docente e studente, una crescita non solo professionale ma anche personale. Tale prospettiva, mette in luce la rilevanza della motivazione. In quanto docenti di futuri insegnanti delle Scuole dell infanzia e primaria è importante perseguire tale obiettivo e ricordare che siamo esperti di insegnare come si insegna. Tra le possibili modalità che consentano un miglioramento della qualità didattica, secondo gli studenti vi sono le prove in itinere. Alcuni docenti esprimono parere contrario ai cosiddetti esoneri; tuttavia, la maggioranza riconosce il valore formativo delle medesime, non solo dal punto di vista nozionistico, ma soprattutto come opportunità riflessiva in un rapporto di fiducia tra docente e studente. Questi ultimi sottolineano che la loro efficacia dipenda anche dalla capacità dello studente di organizzare le proprie attività. Infine, si ricorda che, in questo anno accademico, sono stati predisposti dei questionari di valutazione anche per i tutor di tirocinio, organizzatori e coordinatori. A proposito di tirocinio, il tutor organizzatore, Dr. Mara Durante, fa presente che il carico relativo a tale attività formativa è notevole. Per tale motivo si è cercato di trovare strumenti metodologici che consentissero di focalizzarsi su pochi costrutti, privilegiando l approfondimento e la riflessione sia scritta, sia orale. 4

La rilevanza della qualità della didattica erogata e la riflessione sulle competenze didattiche dei docenti è al centro del progetto Discentia, che prevede percorsi formativi destinati ai docenti e ai ricercatori dell Ateneo. Si tratta di strumenti ulteriori per accrescere il successo formativo degli studenti e aggiornare le competenze didattiche dei docenti, anche attraverso la fruizione delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Sono previsti cicli di lezioni nell A.A. 2017/1 per circa 600 docenti. Dopo le prime erogazioni, si rilevano alcune criticità; tuttavia, considerando le competenze specifiche dei nostri docenti, sarebbe auspicabile la partecipazione attiva da parte dei docenti del nostro CdS in qualità di formatori. Del resto, ciò avviene già in parte grazie al contributo del prof. Giovanni Bonaiuti. IL coordinatore auspica che l attività didattica svolta nell ambito del progetto Discentia tenga conto del profilo e delle competenze del docente in formazione, per un effettiva efficacia della stessa; ricorda, inoltre, che sarebbe importante riflettere sulla destinazione dei fondi; nel caso specifico del nostro CdS, sarebbe rilevante investire fondi per garantire l erogazione di laboratori, che consentano una formazione di qualità. Il Consiglio prende atto. 5. Aggiornamento Commissione paritetica del CdS Il PQA ha rilevato che la Commissione Paritetica Docenti-Studenti, così come attualmente composta (2 docenti, 2 tutor, 2 studenti) non è paritetica, in quanto squilibrata rispetto alla rappresentanza studentesca. La Commissione paritetica stessa, in occasione dell ultimo incontro, ha discusso relativamente alla questione e ha concordato di proporre la seguente composizione: 2 docenti + 1 tutor + 3 studenti. Nello specifico, si candidano i Proff. Antioco Floris e Antonello Mura, il tutor organizzatore, Dr. Laura Pinna, e Lucia Fuoco, studentessa della coorte 2013-2014; vengono confermate le studentesse Anna Dessì e Chiara La Spisa: Il Consiglio approva all unanimità e seduta stante. 6. Approvazione SUA In coordinamento costante con il PQA, è stata terminata la compilazione della SUA da parte della CAV. Il referente descrive brevemente le novità introdotte rispetto agli anni precedenti. 5

Il Consiglio approva all unanimità e seduta stante la SUA. 7. Approvazione e caricamento Programmi A.A. 2017-201 Il PQA ha fornito le nuove linee guida per stilare le schede di insegnamento, che dovranno essere compilate sia in italiano, sia in lingua inglese. La Facoltà ha inviato il modello e le linee guida a tutti i docenti. Il referente della qualità ha inviato la propria al PQA ed è in attesa di un loro riscontro. Una volta ottenuto, si impegnerà ad inoltrarla al resto del Consiglio per avere un esemplificazione. Alcuni membri del Consiglio chiedono che per i corsi in accreditamento sia fornito dall Ateneo un servizio per la traduzione dei programmi. Il Consiglio prende atto.. Modifica paragrafo 3.5 Erasmus del Progetto Tirocinio e Convalida CFU per tesi di laurea Il referente Erasmus, Prof. Roberta Fadda, propone di ampliare il paragrafo 3.5 Erasmus del Progetto Tirocinio, specificando la diversità tra gli studenti in visita a Cagliari e quelli in uscita, in merito alla convalida delle attività di tirocinio. La Prof. Fadda ricorda che si è più volte sottolineata l'impossibilità di svolgere il tirocinio all'estero da parte dei nostri studenti, in quanto la normativa ministeriale prevede che il tirocinio venga svolto in sedi accreditate. Qualunque deroga a questa regola può comportare l'invalidamento del tirocinio, con gravissimi danni per la carriera degli studenti. Per tale motivo, è di estrema rilevanza esplicitare questo punto nel Progetto Tirocinio, in modo che nessun supervisore del tirocinio concordi con gli studenti Erasmus modalità alternative di tirocinio rispetto a quelle previste dalla normativa ministeriale (tirocinio in sedi accreditate). In merito alla convalida dello svolgimento di attività teorico-pratiche finalizzate alla tesi di laurea da parte dei laureandi in Erasmus, la Prof. Fadda chiede che si possa riconoscere l'attribuzione di 6 crediti. Infatti, i crediti che lo studente matura per la preparazione e la discussione della tesi sono ; considerando che 1 CFU corrisponde a 25 ore di lavoro (tra studio e attività pratiche), verosimilmente, nel corso di un semestre all'estero, uno studente in Erasmus dovrebbe riuscire a svolgere 150 ore di lavoro (circa 25/30 ore al mese), tra studio e attività pratiche, che corrispondono, appunto, a 6 CFU. Resterebbero 3 CFU da maturare in Italia per concludere il progetto e per la discussione. 6

Questo orientamento ci viene suggerito peraltro dalla Prof. Baptist, referente Erasmus per la Facoltà. Attualmente, nel nostro corso di laurea è presente il caso della studentessa Giulia Atzei, vincitrice di una borsa Erasmus in Portogallo, che svolgerà un interessante progetto all'estero per la tesi con la supervisione della Prof. Susanna Barsotti. Il Consiglio approva all unanimità sia la precisazione del regolamento, sia la convalida dei 6 CFU per la preparazione della tesi.. Destinazione fondi ex art. 5 e fondo Laboratori La Commissione paritetica docenti-studenti del CdS assume il compito di presentare alla Facoltà, attuale responsabile, una proposta di destinazione dei fondi ex art 5 (euro 5). Il CdS ha avuto, inoltre, a seguito della ripartizione dei 35.10 euro resi disponibili alla Facoltà sulla voce Laboratori, la somma di 2.450 euro. Anche in questo caso la Commissione paritetica dovrà esprimersi in merito alla destinazione della somma. Si mette in luce la scarsità di risorse, considerata la natura abilitante del Corso e la numerosità degli studenti, e si ribadisce l importanza di segnalare tale criticità in tutte le sedi opportune. Il Consiglio prende atto. 10. Funzioni della Plenaria di Tirocinio Le tutor organizzatrici ricordano la richiesta avanzata dal tutor coordinatore, Dr. Matteo Altea, nel corso dell'incontro di Plenaria dei tutor (di cui il verbale n. 6 del 12 aprile 2017) di legittimare, con una delibera del consiglio, la natura e le funzioni della Plenaria dei tutor. Il Consiglio conviene sul fatto che la Plenaria non possa avere funzione deliberante poiché non statutario; essa è equiparabile alle altre Commissioni di Corso e, quindi, riconosciuta come consultiva e non deliberante. Tuttavia, il Consiglio sottolinea che la partecipazione alla Plenaria rientra tra i doveri istituzionali dei tutor. Il Consiglio approva all unanimità. 7

11. Sostituzione del Prof. Mura quale membro della Commissione di orientamento e selezione test d'ingresso Per impegni istituzionali improrogabili, il Prof. Mura, membro della Commissione di orientamento e selezione test d'ingresso, chiede di essere sostituito il 15 settembre, giorno della prova di ammissione. Viene proposto il nominativo della Dr Laura Vismara. Il Consiglio approva all unanimità. 12. Richiesta di patrocinio La Dr. Matilde Loddo chiede il patrocinio del CdS per una giornata seminariale sul tema dei bambini plus dotati, che sarà tenuto dalla Prof. Zanetti, Direttrice del LabTalento dell Università di Pavia, il 20 settembre 2017. Il Consiglio approva all unanimità. 13. Pratiche studenti RICONOSCIMENTO ATTIVITÀ EXTRA UNIVERSITARIE LOI Maria Paola (30/26/52457) chiede il riconoscimento di titoli relativi a diversi attestati come attività di laboratorio. Il Consiglio approva all unanimità e seduta stante Convalida esami Il Consiglio approva all unanimità e seduta stante la seguente richiesta di convalida esami: MADEDDU VALENTINA 30/46/6530 1 ANNO (60 CFU) N.O. ATTIVITÀ FORMATIVA 30/46/101 - DIDATTICA GENERALE 30/46/117 - PEDAGOGIA GENERALE CF U V.O. SETTORE CFU ANNO EQUIPOLLENZA 7 II PED/03 DIDATTICA GENERALE PED/01 PEDAGOGIA GENERALE 7 I

30/46/123 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 30/46/126 - SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE OPPURE SF/0004 - ANTROPOLOGIA CULTURALE 30/46/12 - STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE 30/46/114 - LINGUISTICA GENERALE E LINGUISTICA SARDA PSI/04 SPS/0 DEA/01 PED/02 LET/12 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 7 II ANTROPOLOGIA CULTURALE 3,5 II INTEGRAZIONE STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE 7 LINGUISTICA GENERALE E LINGUISTICA SARDA 3,5 I INTEGRAZIONE SF/0057 - STORIA ROMANA SF/0054 - LABORATORIO DI INGLESE 1 30/46/316 - LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE 2 ANNO (60 CFU) ATTIVITÀ FORMATIVA SF/0012 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE SF/0010 - FONDAMENTI DI MATEMATICA SF/0006 - FONDAMENTI E DIDATTICA DELLA MUSICA SF/0006-1 - FONDAMENTI E DIDATTICA DELLA MUSICA SF/0006-2 - LABORATORIO DI MUSICA SF/0011 - LETTERATURA ITALIANA SF/0011-1 - MODULO LETTERATURA ITALIANA SF/0011-2 - MODULO DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA SF/000 - LINGUAGGI DELL'IMMAGINE SF/000-1 - LINGUAGGI DELL'IMMAGINE SF/000-2 - LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE SF/0005 - SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI 1 L-LIN/12 3 CF U PED/03 SETTORE PED/04 12 MAT/04 L-ART/07 1 L-ART/07 4 4 LET/10 LET/10 L-ART/06 1 L-ART/06 BIO/03 LOGICA E FONDAMENTI MATEMATICA 7 I INTEGRAZIONE MUSICA 7 II LETTERATURA ITALIANA E DIDATTICA DELL'ITALIANO DISEGNO 7 3,5 II INTEGRAZIONE

SF/0014 - LABORATORIO DI INGLESE 2 2 L-LIN/12 SF/0016 - TIROCINIO (2 ANNO) 4 NN 3 ANNO (60 CFU) ATTIVITÀ FORMATIVA SF/0017 - DIDATTICA SPERIMENTALE SF/0017-1 - DIDATTICA SPERIMENTALE SF/0017-2 - LABORATORIO DI DIDATTICA SPERIMENTALE SF/001 - DIDATTICA DELLA MATEMATICA SF/001-1 - DIDATTICA DELLA MATEMATICA SF/001-2 - LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA SF/004 - FONDAMENTI DI FISICA CF U 5 4 1 10 SETTORE PED/04 PED/04 MAT/04 2 MAT/04 SF/004-1 - FONDAMENTI DI FISICA SF/004-2 - LABORATORIO DI FISICA SF/0035 - GEOGRAFIA E DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA SF/0035-1 - GEOGRAFIA E DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA SF/0035-2 - LABORATORIO DI GEOGRAFIA SF/0050 - LETTERATURA PER L'INFANZIA SF/0050-1 - LETTERATURA PER L'INFANZIA SF/0050-2 - LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA SF/0074 -STORIA MEDIEVALE E DIDATTICA DELLA STORIA SF/0020 - LABORATORIO DI INGLESE 3 FIS/01 FONDAMENTI DI FISICA 7 1 FIS/01 1 1 GGR/01 GGR/01 PED/02 PED/02 STO/04 4 L-LIN/12 GEOGRAFIA + DIDATTICA LETTERATURA PER L'INFANZIA 7 + 3,5 I + 7 IV 10

SF/0021 - TIROCINIO (3 ANNO) 6 NN 4 ANNO (60 CFU) ATTIVITÀ FORMATIVA SF/0036 - FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE SF/0036-1 - FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE SF/0036-2 - LABORATORIO DI FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE SF/0022 - METODOLOGIA E TECNICA DEL GIOCO E ANIMAZIONE E METODOLOGIA E TECNICA DEL LAVORO DI GRUPPO SF/0037 - PEDAGOGIA SPECIALE SF/0045 - EDUCAZIONE AMBIENTALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI SF/0045-1 - EDUCAZIONE AMBIENTALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI SF/0045-2 - LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI SF/0053 - LABORATORIO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE SF/003 - LINGUISTICA ITALIANA E DIDATTICA DELL'ITALIANO SF/003-1 - LINGUISTICA ITALIANA E DIDATTICA DELL'ITALIANO SF/003-2 - LABORATORIO DI COMPOSIZIONE DEI TESTI SF/0040 - SCIENZE MOTORIE CF U 1 4 SETTORE PED/01 PED/01 PED/03 METODOLOGIA E TECNICA DEL GIOCO E ANIMAZIONE E METODOLOGIA E TECNICA DEL LAVORO DI GRUPPO 7 IV PED/03 PEDAGOGIA SPECIALE 3,5 INTEGRAZIONE BIO/03- CHIM/03 1 BIO/03 2 10 2 PED/03 DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI FISICHE E AMBIENTALI + ECOLOGIA E EDUCAZIONE AMBIENTALE 3,5 + 3,5 I + LET/10; LET/12 LINGUISTICA ITALIANA 4 LET/10; LET/12 INTEGRAZIONE SF/0040-1 - SCIENZE MOTORIE EDF/01 METODI DI RICERCA PSICOLOGICA E ANALISI DEI DATI DELL'ATTIVITÀ MOTORIA 7 11

SF/0040-2 - LABORATORIO DI SCIENZE MOTORIE SF/0023 - LABORATORIO DI INGLESE 4 1 EDF/01 2 L-LIN/12 SF/0024 - TIROCINIO (4 ANNO) 7 NN 5 ANNO (60 CFU) ATTIVITÀ FORMATIVA SF/003 - LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE E ASSISTIVE SF/0041 - DIDATTICA SPECIALE CF U 4 SETTORE PED/03 PED/03 DIDATTICA SPECIALE 7 SF/0026 - IGIENE 4 MED/42 IGIENE 3,5 II SF/0025 - PSICOLOGIA CLINICA PSI/0 PSICODINAMICA DELLO SVILUPPO E REL FAM I +PSICOLOGIA CLINICA 3,5 +7 SF/0043 - PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE SF/0043-1 - PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE SF/0043-2 - LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE PSICOPEDAGOGICA SF/0027 - LABORATORIO DI INGLESE 5 SF/002 - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B2 PSI/04 1 PSI/04 1 L-LIN/12 2 L-LIN/12 PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E TECNICHE DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE 7 ESAME OPZIONALE STORIA MODERNA 7 SF/002 - TIROCINIO (5 ANNO) 7 NN SF/0030 - PROVA FINALE NN ESONERO LABORATORIO LINGUA INGLESE Il Consiglio, acquisito il parere della prof.ssa Luisanna Fodde, delibera l unanimità e seduta stante che sono esonerati per n. ore 10 dalla frequenza del laboratorio di lingua inglese del 5 anno i seguenti studenti: LODDO Ilaria, matricola 30/46/65077 PIGA Emanuele, matricola 30/46/61650 PINTUS Lucia, matricola 30/466267 12

14. Idoneità di laboratorio Il Consiglio approva all unanimità e seduta stante gli elenchi relativi ai seguenti laboratori che vengono allegati al presente verbale per farne parte integrante: Laboratorio di Scienze Motorie Dott.ssa Antonella Tore; Laboratorio Educazione alla lettura (Gruppo A e B) Dott.ssa Susanna Barsotti; Laboratorio di Tecnologie didattiche Dott. Giovanni Marconato Laboratorio di inglese 4 Dott.ssa Barbara Meloni 15. Idoneità di tirocinio Il Consiglio approva all unanimità e seduta stante l elenco delle idoneità di tirocinio presentate dai Tutor organizzatori, Dott.ssa Mara Durante e Dott.ssa Laura Pinna che vengono allegate al presente verbale per farne parte integrante. 16. Varie ed eventuali Il rappresentante degli studenti, Giovanni Vargiu, chiede che il Consiglio possa prendere in considerazione l attivazione di ulteriori appelli nei mesi di ottobre, novembre e dicembre per la coorte 2012-2013. Il Consiglio non può deliberare nella seduta odierna, ma porterà la richiesta all o.d.g. del prossimo Consiglio, pur anticipando scetticismo in merito a tale eventualità. Alle ore 1:05 il Coordinatore dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto Il Segretario Dott. Laura Vismara Il Coordinatore Prof. Olivetta Schena 13