Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Documenti analoghi
RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Palermo

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Rapporto di Riesame 2015

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Rapporto Annuale di Riesame

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015

Denominazione del Corso di Studio: Biologia Marina. Classe: LM-6 - Biologia. Sede: Biologia

CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Rapporto di Riesame Annuale

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Presentata in Consiglio del Corso di Studio Congiunto dei Corsi di Laurea e laurea Magistrale di Area Chimica il: 19 novembre 2013

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Rapporto di Riesame annuale anno 2013

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Sede: Dipartimento di Economia e Management, Via Cosimo Ridolfi, 10 Pisa

Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura

Riesame annuale di Corso di Studio

1) Dati di Ingresso 2014

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Consiglio dei Corsi di Studio in Chimica Industriale. Documento di Sintesi sulla Valutazione della Didattica da parte degli studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07

Rapporto del Riesame iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Denominazione del Corso di Studio: LAUREA MAGISTRALE in STRATEGIA MANAGEMENT E CONTROLLO (abbreviato CdSM) Classe: LM-77.

Presentazione, discussione e approvazione in Consiglio dei Corsi di Studio il 21 gennaio 2015.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Dipartimento di Scienze della Vita

Rapporto di Riesame 2015

Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni

Riesame annuale di Corso di Studio

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Odontoiatria e Protesi Dentaria

VERBALE CAV 20 GENNAIO Odg: Analisi delle schede di valutazione degli insegnamenti 2015/2016

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali

Settimana per il miglioramento della didattica

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI (NAT-L)

Rapporto di Riesame Annuale 2015

Rapporto di riesame Novembre 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI BIOLOGIA E FARMACIA. VERBALE Commissione di Auto Valutazione (CAV) - Classe LM13 del 23/10/2017

Dipartimento di Scienze della Vita

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Corso di laurea triennale Progeas (Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell Arte e dello Spettacolo)

Rapporto Annuale di Monitoraggio

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Transcript:

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Denominazione del Corso di Studio : Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (sede amministrativa) Altre eventuali indicazioni utili: CdS attivato in modalità interateneo; sede consorziata: Dipartimento ALEF, Università di Parma Primo anno accademico di attivazione: 2012-13 Gruppo di Riesame: Prof.ssa Giovanna Bellati (Presidente del CdS e responsabile del Riesame) Prof.ssa Marina Bondi (Docente del CdS e Direttore del Dipartimento) Prof.ssa Elena Fumagalli (Docente del CdS, delegato per la valutazione della qualità del Dipartimento) Prof. Guido Michelini (Docente del CdS e responsabile per la sede di Parma) Dott.ssa Chiara Preite (Docente del CdS e segretaria del Consiglio di corso) Dott.ssa Federica Tazzioli (Rappresentante degli studenti) Sono stati consultati inoltre: il Consiglio del CdS nel suo complesso Modalità operative: - L intero Gruppo di Riesame si è riunito il giorno 13/01/2015 dalle 11 alle 13 e ha elaborato una bozza del RAR 2015. - Il documento è stato presentato, discusso e approvato al Consiglio del CdS del 27 gennaio 2015 (ore 14). Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio Nel Consiglio del CdS si sono discussi i punti nella sequenza presentata nella scheda. Sono stati forniti i dati, discusse le criticità e indicate le azioni correttive, con le relative responsabilità e tempistiche. In merito alle informazioni su ingresso, percorso e uscita dal CdS, il Consiglio ha espresso soddisfazione per le informazioni raccolte. Per quanto riguarda la sezione relativa all esperienza dello studente, si è sottolineata la necessità di incoraggiare maggiormente gli studenti a compilare i questionari di valutazione dei corsi. Il Consiglio del CdS approva il documento.

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo 1-a1: Analisi degli abbandoni Azioni intraprese: Nel RAR 2014 era previsto l obiettivo di risalire alle cause degli abbandoni durante il percorso di studi, in particolare cercando di capire se essi dipendevano (e in quale misura) da un insoddisfazione rispetto al corso. Su mandato del presidente, la segretaria del corso ha preso personalmente contatto con gli studenti che non avevano effettuato l iscrizione al secondo anno. In nessun caso (5 studenti su un totale di 7 sono stati reperiti) è stata citata una qualche forma di insoddisfazione rispetto al CdS come motivazione dell abbandono: le motivazioni addotte erano tutte di tipo personale, famigliare, economico o logistico. Stato di avanzamento dell azione correttiva: azione conclusa. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Il CdS ha completato il primo biennio dall attivazione. Nel 2012-13 si sono immatricolati 38 studenti, il 31% dei quali provenienti da altra regione (dato in linea con la media di Ateneo), il 52,6% da atenei diversi da Unimore (percentuale molto superiore alla media di Ateneo, che è del 41%); il voto medio di laurea è 101,6, in linea con la media di Dipartimento, superiore a quella di Ateneo. Nel 2013-14 31 studenti della coorte di sono iscritti al II anno: l indagine effettuata per conoscere i motivi dell abbandono non ha comunque evidenziato insoddisfazione rispetto all offerta formativa del CdS (si veda riquadro 1a). I dati raccolti mostrano una disparità fra il numero medio di esami superati (5,5, in linea con la media di Dipartimento (5,8) e identico a quella di Ateneo) e la media di CFU acquisiti nel I anno (40,3, significativamente inferiore alla media di Dipartimento, che è di 50, e di poco inferiore a quella di Ateneo, di 44,6), che può verosimilmente essere spiegata con il maggior numero di esami assegnati al I anno di corso; il voto medio è di 27,6, vicino o leggermente superiore alle medie di Dipartimento (27,4) e di Ateneo (27,2). Nel complesso il percorso degli studenti appare abbastanza regolare. Nel 2013-14 si sono immatricolati 44 studenti, con un buon incremento rispetto all anno precedente; il 69% proviene da altro ateneo: sebbene il dato vada letto tenendo conto della modalità Interateneo, è in linea con la media di Dipartimento del 68%, ed è molto superiore a quella di Ateneo del 46%; il voto medio di laurea è 103, superiore alla media di Dipartimento e molto superiore alla media di Ateneo. Il tasso di dispersione risulta diminuito rispetto all anno precedente, perché nel corrente anno 2014-15 41 studenti, degli immatricolati nell anno scorso, hanno effettuato l iscrizione al II anno. Non ci sono ancora dati ufficiali sugli studenti in uscita; finora si sono laureati tre studenti della prima coorte, uno nel luglio 2014, gli altri nell ottobre 2014. Criticità: Allo stato attuale non si rilevano particolari criticità per quanto riguarda ingresso, percorso e uscita degli studenti. Si attendono maggiori elementi di riflessione man mano che il Corso di Studio si consoliderà.

1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: nessuna segnalazione Azioni da intraprendere: nessuna segnalazione Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: nessuna segnalazione 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 2-a1: definire con maggior chiarezza gli aspetti riguardanti l insoddisfazione dell organizzazione delle attività didattiche messa in luce con una certa frequenza dai questionari di valutazione Azioni intraprese: è stata convocata un assemblea degli studenti del CdS per comprendere in che cosa consistesse l insoddisfazione espressa. L assemblea, tenutasi il 26 marzo 2014 alle ore 8.30, nell aula Q della sede di via S. Geminiano, non si è rivelata particolarmente utile. Gli studenti presenti hanno essenzialmente lamentato incongruità o difficoltà relativamente ad alcuni corsi di lettorato, ma non sono emerse osservazioni rispetto all organizzazione generale della didattica. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Il completamento dell azione correttiva non è di competenza del CdS, che può solo segnalare i problemi riscontrati al Centro Linguistico di Ateneo, presso il quale vengono organizzati i lettorati. Obiettivo n. 2-a2: ampliare attività didattiche specifiche relative al programma formativo del CDS Azioni intraprese: A seguito della richiesta da parte degli studenti del curriculum di Traduzione specialistica e letteraria di poter usufruire di un maggior numero di ore di didattica dedicate alla traduzione, si è stabilito di assegnare a tale insegnamento un ulteriore modulo di lingua di 30 ore (sede di Parma). In tale modifica è contemplato anche il miglior utilizzo di risorse di docenza su altri insegnamenti. Stato di avanzamento dell azione correttiva: La proposta di modifica, in discussione già da diversi mesi, è stata formalizzata e approvata nel consiglio di CdS del 16 dicembre 2014, e sarà operativa a partire dal prossimo anno accademico. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI Anche per l anno 2013-2014 il grado di soddisfazione riguardo agli insegnamenti impartiti espresso dagli studenti tramite i questionari on-line (tenendo conto di quelli per i quali hanno risposto almeno 4 studenti, che risultano essere 24 in tutto) si attesta su livelli nel complesso alti. La metà degli insegnamenti suddetti ha ottenuto valutazioni di tipo medio-alto, e 1/3 del totale raggiunge livelli altissimi. Un solo insegnamento ha avuto una valutazione globalmente insufficiente. Anche il rapporto della Commissione Paritetica ha messo in evidenza che i questionari attestano livelli medi di soddisfazione sempre superiori a quelli di Ateneo, e in linea o superiori rispetto a quelli di Dipartimento, in particolare in merito a reperibilità, chiarezza dell esposizione, capacità di suscitare interesse per la disciplina. In merito alla segnalazione della Commissione Paritetica, in base alla quale ci sarebbero stati tre insegnamenti valutati negativamente, si osserva quanto segue; - due dei tre insegnamenti indicati sono stati valutati da un solo studente: si ritiene pertanto che la loro rilevanza sia trascurabile nel complesso della valutazione della didattica del CdS (allo stesso modo non si è tenuto alcun conto degli insegnamenti che, valutati da un solo studente, hanno

ottenuto il punteggio massimo); - oltre a questo, uno dei due insegnamenti suddetti non è erogato dal CdS, in quanto riguarda un corso della laurea di base per il quale uno studente ha fatto uso dei CFU a scelta, per l altro si tratta verosimilmente di un errore; per questi motivi, e come già detto sopra, si ritiene di dover considerare un solo insegnamento come valutato negativamente. Criticità: La Commissione Paritetica ha inoltre segnalato la necessità di intervenire sui seguenti punti: - miglioramento del grado di informazione relativo alla qualificazione e alle attività dei docenti del corso; - miglioramento nella descrizione dei programmi dei singoli insegnamenti da inserire in rete; Dalla rappresentante degli studenti giunge una segnalazione relativa a: - sovrapposizione degli orari di alcuni corsi tra le due sedi di Modena e Parma (il miglioramento dell orario complessivo del corso di studio è un intervento correttivo permanente); - difficoltà d accesso alla biblioteca della sede di Parma per gli studenti in possesso del tesserino universitario della sede di Modena, ma non di quello della sede di Parma. Tale difficoltà è stata superata in casi specifici, ma si auspica una soluzione sistematica. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 2.c1: miglioramento del grado di informazione relativo alla qualificazione e alle attività dei docenti del corso. Azioni da intraprendere: inserire e/o completare i curriculum vitae sulla pagina personale (in rete) dei docenti del CDS. Modalità: segnalazione da parte del Presidente del CDS ai docenti sulla necessità di inserire e/o aggiornare il curriculum vitae sulla propria pagina personale in rete. L operazione dovrà essere effettuata entro 2 mesi e sarà monitorata nel tempo dal docente designato Flavio Angelo Fioranti. Obiettivo n. 2.c2: miglioramento nella descrizione dei programmi dei singoli insegnamenti da inserire in rete Azioni da intraprendere: adeguare i programmi dei corsi alle modifiche intervenute in alcuni campi di Esse3, tenendo conto dei descrittori di Dublino presenti nella SUA del CdS. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: segnalazione da parte del Presidente del CDS ai docenti sulla necessità di aggiornare l inserimento dei programmi secondo le indicazioni suddette. L operazione dovrà essere effettuata entro 2 mesi. Obiettivo n. 2.c3: possibilità per gli studenti di avere accesso alla biblioteca della sede di Parma Azioni da intraprendere: predisporre una procedura che permetta l utilizzo della biblioteca agli studenti che ne avessero necessità Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: segnalazione da parte del Presidente al coordinatore della sede di Parma, prof. Guido Michelini, al fine di predisporre la procedura in oggetto. La segnalazione è stata fatta durante la riunione stessa del gruppo di riesame. Scadenza prevista: entro l inizio del secondo semestre a.a.2014-2015. 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO

3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Nulla da indicare. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Non sono ancora disponibili dati per effettuare analisi. Il CdS, che ha appena completato il primo biennio di attivazione, ha avuto finora tre laureati, uno nel luglio, gli altri due nell ottobre 2014. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Nulla da indicare