Relazione introduttiva al bilancio di previsione 2011

Documenti analoghi
COMUNE DI MONTALLEGRO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

UNIONE DEI COMUNI NUOVA UNIONE PADOVA NORD O. Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

ALLEGATO C Testo Emendato. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL ENTE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

COMUNE DI PIERANICA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Relazione previsionale e programmatica per il periodo

Allegato n. 3 alla Deliberazione C.C. n. 25/2013. COMUNE DI SANTA GIUSTA Provincia di Oristano

COMUNE DI LAMEZIA TERME

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI UGGIANO LA CHIESA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2011/2013 ANALISI DELLE RISORSE

COMUNE DI RIPALTA CREMASCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

COMUNE DI CASALE CREMASCO-VIDOLASCO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI MINERVINO MURGE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Relazione Previsionale e Programmatica. Per il Periodo

Comune di Sambuca di Sicilia. Provincia Regionale di Agrigento. ===ooooo=== R E L A Z I O N E P R E V I S I O N A L E P R O G R A M M A T I C A

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

C O M U N E D I C O R Z A N O. Provincia di Brescia

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA AL BILANCIO ANNUALE 2011 E PLURIENNALE 2011/2013

COMUNE DI CALTABELLOTTA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2005

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... COMUNE DI CUNEO SIGLA PROV.

COMUNE DI FIVIZZANO Analisi delle Risorse Entrate tributarie IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..)

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

Relazione Previsionale e Programmatica

UNIONE DEI COMUNI MEDIA VALLE DEL SERCHIO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

Comune di Bertinoro - ESERCIZIO 2011 BILANCIO PLURIENNALE PARTE I - ENTRATA

COMUNE DI ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA

COMUNE BROVELLO-CARPUGNINO

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

COMUNE DI CASTEGGIO PAVIA. Documento unico di programmazione 2016/2017/2018 Sezione Strategica (SeS)

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI RAVARINO Analisi delle Risorse Entrate tributarie IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Comune di Venegono Inferiore

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

BILANCIO CONSUNTIVO. Dell esercizio finanziario Elaborazioni grafiche. Comune di None To- Bilancio Consuntivo. anno 2012

Relazione Previsionale e Programmatica SEZIONE 1

CITTÃ DI CALATAFIMI SEGESTA. Pag. 1 di 15

Comune di Postalesio Provincia di Sondrio

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di Risorsa Accertamenti ultimo TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI TASSA

Comune di Cantalupa BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

BILANCIO PLURIENNALE

Comune di Salussola BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014. Città di Seriate -

Comune di Strevi BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

BILANCIO PLURIENNALE

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE

COMUNE DI VOLPARA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE. Sintetico

BILANCIO PLURIENNALE

Transcript:

Relazione introduttiva al bilancio di previsione 2011 L approvazione del bilancio di previsione rappresenta il più importante strumento di pianificazione annuale delle attività dell ente, con cui si pongono le basi della programmazione e con cui vengono dettate le linee strategiche della propria azione di governo. Questa relazione intende fornire a chi legge un quadro attendibile sul contenuto dell azione amministrativa che l intera struttura comunale si accinge ad intraprendere: il programma di mandato presentato agli elettori e sul quale è stata ottenuta la fiducia, è il necessario punto di partenza da cui questo documento prende vita e ne rappresenta il naturale sviluppo operativo. Bisogna ricordare però, che il quadro in cui opera oggi il Comune è alquanto complesso e lo scenario finanziario, imprescindibile nell affrontare ogni scelta, non offre certo facili opportunità Il bilancio di previsione 2011 è il secondo di questa nuova legislatura ed è pesantemente condizionato dalla crisi economica che ha investito l economia italiana ed anche il nostro Territorio. La programmazione di bilancio 2011/2013 subisce ancora una volta una riduzione dei trasferimenti da parte dello Stato in favore dei Comuni, i cui effetti si vanno ad aggiungere alla crisi economica che ha già causato una forte riduzione degli oneri di urbanizzazione legati all andamento del mercato edilizio. Nel corso degli ultimi anni, le Amministrazioni locali hanno visto progressivamente ridurre gli spazi di autonomia e di decisione anche attraverso la conferma del blocco di tributi ed addizionali, il Comune di Corzano ha rispettato gli obiettivi di miglioramento sanciti dallo Stato, ma la formulazione non premia i risultati già raggiunti e impone ulteriori vincoli, costringendo i Comuni a rallentare i propri investimenti e togliendo opportunità di crescita che sarebbero fondamentali specialmente in periodi di crisi e disoccupazione come quello che si sta affrontando La manovra di bilancio si è chiusa senza aumentare l imposizione fiscale, mettendo in campo il miglioramento dell efficienza e il contenimento della spesa. Sono stati predisposti diversi interventi di riorganizzazione della macchina comunale e dei servizi in appalto e di riassetto delle spese per potere ottenere una quadratura di bilancio la cui tenuta nel tempo è vincolata alla ripresa economica. In caso contrario, se non interverranno sviluppi a livello di azioni di Governo a favore dei Comuni, le limitazioni andranno a discapito anche dei servizi necessari. A questo proposito occorre un rapido ripristino dell autonomia finanziaria, che dia certezza di risorse agli Enti Locali e permetta loro di impegnarsi, secondo parametri di virtuosità, sul tema degli investimenti ad oggi fortemente penalizzato- Il Piano degli investimenti del triennio 2011/2013 trova la sua sostenibilità finanziaria in particolare attraverso mezzi propri di bilancio e le principali opere pubbliche che vedranno la programmazione, l inizio o l ultimazione nel 2011 saranno : - L ultimazione del tratto di pista ciclo-pedonale che dall abitato di Corzano porta alla Cascina Cassevico, per congiungersi con il già realizzato viale che costeggia la S.P. 16 Rovato Barbariga fino alla Frazione Meano -. - Interventi di messa in sicurezza sulla viabilità dei centri abitati del paese -. - Interventi di rifacimento strutturale sulla rete del servizio idrico integrato -. - L eventuale ristrutturazione del Palazzo Municipale con sistemazione logistica e riqualificazione dei locali interni per una massima ottimizzazione degli spazi -. La spesa corrente è di. 885.100,00= in calo rispetto al 2010. Per l anno 2011 è stata data particolare attenzione a spese essenziali in gran parte derivanti dai servizi di welfare, sociali ed educativi, la cui richiesta è in incessante aumento (minori e handicap, contributi economici straordinari, nuovi plessi scolastici), continuando a dare risposta alle richieste dei cittadini e confermando la rete dei servizi in essere-

Invariate le aliquote Ici e le tariffe dei servizi a domanda individuale (mensa scolastica, trasporto scolastico, pre-post scuola, refezione anziani)- Entrando nel dettaglio delle scelte economiche, ricordiamo che l I.C.I. viene confermata nelle percentuali dello scorso anno: 5,50% per l aliquota ordinaria, tra le più basse applicate dai Comuni della Provincia- Le tariffe dei servizi a domanda individuale vengono mantenute inalterate La tassa rifiuti viene confermata nella percentuale del 89% a copertura dei costi di gestione e di quelli derivanti dalla realizzazione della nuova Stazione Ecologica Attrezzata - Allegati alla relazione si troveranno i dati relativi alla ripartizione delle entrate e delle uscite, il Piano Investimenti, i prospetti relativi ai servizi a domanda individuale, al servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, di assistenza domiciliare e servizio trasporto scolastico Considerata la ristrettezza di risorse, gli obiettivi di questo bilancio 2011 sono ambiziosi e indicano la volontà di continuare a salvaguardare e perseguire la qualità del vivere a Corzano, in coerenza con il programma di mandato. Le difficoltà e le variabili sono però tante, a partire dall incerta evoluzione della crisi economica in atto, crisi con la quale dobbiamo continuare a misurarci e che non possiamo considerare alle nostre spalle. Si ha tuttavia speranza, si vorrebbe dire la certezza, che Corzano, il suo sistema sociale, economico e politico, abbia in sé tutte le potenzialità per puntare al superamento della crisi e continuare le azioni di coesione ed integrazione sociale, perseguire la crescita culturale e scolastica, garantire la sicurezza la valorizzazione del volontariato, la salvaguardia delle giovani generazioni e dell ambiente, tutti elementi che non possono mancare nella società del futuro Un doveroso ringraziamento infine tutti i collaboratori comunali che con il loro costante e quotidiano impegno nel lavoro riescono ad offrire servizi adeguati alle aspettative della nostra comunità. Il Sindaco: Francesco FONTANA

COMUNE DI CORZANO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2011-2013

COMUNE DI CORZANO SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE

1.1 - POPOLAZIONE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.1.1 - Popolazione legale al censimento 980,00 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.1.2 - Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente (art. 156 D.L.vo 267/2000) n. 1296,00 di cui: maschi n. 695,00 femmine n. 637,00 nuclei familiari n. 503,00 comunita'/convivenze n. 0,00 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.1.3 - Popolazione all'1/1 (penultimo anno precedente) n. 1267,00 1.1.4 - Nati nell'anno n. 25 1.1.5 - Deceduti nell'anno n. 12 saldo naturale n. 13,00 1.1.6 - Immigrati nell'anno n. 55 1.1.7 - Emigrati nell'anno n. 39 saldo migratorio n. 16,00 1.1.8 - Popolazione al 31/12 (penultimo anno precedente) n. 1296,00 di cui 1.1.9 - In eta' prescolare(0/6) n. 109,00 1.1.10 - In eta' scuola obbligo (7/14 anni) n. 99,00 1.1.11 - In forza lavoro 1 occupazione (15/29 anni) n. 200,00 1.1.12 - In eta' adulta (30/65 anni) n. 705,00 1.1.13 - In eta' senile (oltre 65 anni) n. 183,00 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.1.14 - Tasso di natalita' ultimo quinquennio: 2005 9 Tasso 0,84 2006 6 Tasso 0,55 2007 10 Tasso 0,83 2008 14 Tasso 1,11 2009 25 Tasso 1,93 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.1.15 - Tasso di mortalita' ultimo quinquennio 2005 6 0.60 0,58 2006 6 Tasso 0,55 2007 8 Tasso 0,67 2008 7 Tasso 0,55 2009 12 Tasso 0,93 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.1.16 - Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente abitanti n. 1500,00 (entro il...) entro il 31.12.2011 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1.1 - POPOLAZIONE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.1.17 - Livello di istruzione della popolazione residente: GRADO DI SCOLARIZZAZIONE MEDIATO FRA SCUOLA DELL'OBBLIGO E SCUOLA SUPERIORE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.1.18 - Condizione socio-economica delle famiglie: CONDIZIONE SOCIO - ECONOMICA A LIVELLI MEDI NAZIONALI -. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.2 - TERRITORIO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.2.1 - Superficie in Kmq. 12,26 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.2.2 - RISORSE IDRICHE * Laghi n. 0 * Fiumi e Torrenti n. 2 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.2.3 - STRADE * Statali Km 0,00 * Provinciali Km 9,00 * Comunali Km 5,00 * Vicinali Km 9,50 * Autostrade Km 0,00 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.2.4 - PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI -------------------------------------------------------------- Se SI data ed estremi del provvedimento di approvazione * Piano regolatore adottato si... no X DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 34 DEL 10.09.2003 * Piano regolatore approvato si X no... DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. VII/17791 DEL 04.06.2004 * Programma di fabbricazione si... no X * Piano di edilizia economica e popolare si X no... DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. DEL 29/09/2006 PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI * Industriali si... no X * Artigianali si X no... Consiglio Com.le 20/2000-34/2003 Giunta Com.le 1/2008 * Commerciali si... no X ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art. 170, comma 7, D.L.vo 267/2000) si... no X Se si indicare l'area della superficie fondiaria (in mq.) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P. 8000,00 0,00 P.I.P. 117000,00 0,00 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1.3 - SERVIZI 1.3.1 - PERSONALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.3.1.1 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- CATEGORIE PREVISTI IN PIANTA IN SERVIZIO ORGANICA NUMERO NUMERO ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Segretario A 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Segretario B 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Segretario C 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Segertario generale Camera Commer.I.A. 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Direttore Generale 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Dirigenti fuori D.O. 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Altre specializzazioni fuori D.O. 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Qualifica dirigenziale a tempo indeterminato 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Qualifica dirigenziale a tempo determinato 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria D5 profili accesso D3 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria D5 profili accesso D1 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria D4 profili accesso D3 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria D4 profili accesso D1 0 1 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria di accesso D3 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria D3 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria D2 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria di accesso D1 2 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria C4 0 1 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria C3 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria C2 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria di accesso C1 3 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria B6 profili di accesso B3 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria B6 profili di accesso B1 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria B5 profili di accesso B3 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria B5 profili di accesso B1 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria B4 profili di accesso B3 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria B4 profili di accesso B1 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ -----------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.3.1.1 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- CATEGORIE PREVISTI IN PIANTA IN SERVIZIO ORGANICA NUMERO NUMERO ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria di accesso B3 2 2 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria B3 0 1 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria B2 Posizione economica B2 0 1 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria di accesso B1 2 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria A4 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria A3 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria A2 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Categoria di accesso A1 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Personale contrattista a tempo indeterm. 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- Collaboratori a tempo determinato 0 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ ----------- 1.3.1.2 - Totale personale al 31/12 dell'anno precedente l'esercizio in corso di ruolo n. 6 fuori ruolo n. 0 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.3.1.3 - AREA TECNICA ---------------------------------------- ------------------------------------------------------------ ------------- ----------- N. CATEGORIA QUALIFICA PREV. N. IN PROF.LE P.O. SERVIZIO ---------------------------------------- ------------------------------------------------------------ ------------- ----------- ISTRUTTORE TECNICO - CATEGORIA C TECNICO COMUNALE 1 1 ---------------------------------------- ------------------------------------------------------------ ------------- ----------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.3.1.4 - AREA ECONOMICO-FINANZIARIA ---------------------------------------- ------------------------------------------------------------ ------------- ----------- N. CATEGORIA QUALIFICA PREV. N. IN PROF.LE P.O. SERVIZIO ---------------------------------------- ------------------------------------------------------------ ------------- ----------- ISTRUTTORE DIRETTIVO AMM.VO/CONTABILE TECNICO CONTABILE CATEGORIA "D4" 1 1 ---------------------------------------- ------------------------------------------------------------ ------------- ----------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.3.1.6 - AREA DEMOGRAFICA / STATISTICA ---------------------------------------- ------------------------------------------------------------ ------------- ----------- N. CATEGORIA QUALIFICA PREV. N. IN PROF.LE P.O. SERVIZIO ---------------------------------------- ------------------------------------------------------------ ------------- ----------- ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO TECNICO AMMINISTRATIVO CAT. "C5" 1 1 ---------------------------------------- ------------------------------------------------------------ ------------- ----------- NOTA: Per le aree non inserite non devono essere fornite notizie sui dati del personale. In caso di attivita' promiscua deve essere scelta l'area di attivita' prevalente.

1.3.2 - STRUTTURE --------------------------------------- --------------------- ----------------------------------------------------------------- ESERCIZIO PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA IN CORSO PLURIENNALE --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.1 - Asili nido n. 0 posti n. 0,00 posti n. 0,00 posti n. 0,00 posti n. 0,00 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.2 - Scuole materne n. 1 posti n. 48,00 posti n. 60,00 posti n. 60,00 posti n. 60,00 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.3 - Scuole elementari n. 1 posti n. 35,00 posti n. 45,00 posto n. 55,00 posti n. 65,00 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.4 - Scuole medie n. 0 posti n. 31,00 posti n. 35,00 posti n. 45,00 posti n. 55,00 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.5 - Strutture residenziali per anziani n. 0 posti n. 0,00 posti n. 0,00 posti n. 0,00 posti n. 0,00 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.6 - Farmacie Comunali 1,00 n. 1,00 n. 1,00 n. 1,00 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.7 - Rete fognaria in Km. --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- - bianca km. 3,00 km. 3,00 km. 3,00 km. 3,00 --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- - nera km. 3,00 km. 3,00 km. 3,00 km. 3,00 --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- - mista km. 10,00 km. 10,00 km. 10,00 km 10,00 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.8 - Esistenza depuratore si X no... si X no... si X no... si X no... --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.9 - Rete acquedotto in Km. km. 13,00 km. 13,00 km. 13,00 km. 13,00 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.10 - Attuazione servizio idrico i ntegrato si X no... si X no... si X no... si X no... --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.11 - Aree verdi, parchi, giardini n. 10,00 n. 13,00 n. 15,00 n. 17,00 ha. 2,00 ha 2,50 ha 3,00 ha 3,00 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.12 - Punti luce illuminaz.pubblic a n. 263,00 n. 290,00 n. 300,00 n. 315,00 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.13 - Rete gas in Km. 10,00 11,00 12,00 13,00 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.14 - Raccolta rifiuti in quintali : --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- - civile 5998,00 6163,00 6328,00 6493,00 --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- - industriale 0,00 0,00 0,00 0,00 --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- - racc.diff.ta si X no... si X no... si X no... si X no... --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.15 - Esistenza discarica si... no X si... no X si... no X si... no X --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.16 - Mezzi operativi n. 5,00 n. 5,00 n. 5,00 n. 5,00 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.17 - Veicoli n. 3,00 n. 3,00 n. 3,00 n. 3,00 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.18 - Centro elaborazione dati si X no... si X no... si X no... si X no... --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.2.19 - Personal computer n. 7,00 n. 7,00 n. 8,00 n. 9,00 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- ---------------------

1.3.2.20 - Altre strutture (specificare) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.3.3 - ORGANISMI GESTIONALI --------------------------------------- --------------------- ----------------------------------------------------------------- ESERCIZIO PROGRAMMAZIONE IN CORSO PLURIENNALE --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.3.1 - Consorzi n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.3.2 - Aziende n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.3.3 - Istituzioni n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.3.4 - Societa' di capitali n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.3.5 - Concessioni n. 4 n. 4 n. 4 n. 4 --------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------- --------------------- 1.3.3.1.1 - Denominazione Consorzio/i A.A.T.O. Ambito Tettitoriale Ottimale della Provincia di brescia 1.3.3.1.2 - Comune/i associato/i (indicare il n.tot. e nomi) i 206 Comuni della Provincia di Brescia 1.3.3.2.1 - Denominazione Azienda 1.3.3.2.2 - Ente/i Associato/i 1.3.3.3.1 - Denominazione Istituzione/i COMUNITA' DELLA PIANURA BRESCIANA - FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE 1.3.3.3.2 - Ente/i Associato/i COMUNI DELL'AMBITO N. 8 - : ORZINUOVI, ORZIVECCHI, POMPIANO, CORZANO, MACLODIO, LOGRATO, BRANDICO, LONGHENA, MAIRANO, BARBARIGA, DELLO, SAN PAOLO VILLACHIARA, BORGO SAN GIACOMO E QUINZANO 1.3.3.4.1 - Denominazione S.p.A. COGEME S.P.A. 1.3.3.4.2 - Ente/i Associato/i COMUNI BASSA BRESCIANA OCCIDENTALE 1.3.3.5.1 - Servizi gestiti in concessione SERVIZIO INTEGRATO DI IGIENE PUBBLICA SERVIZIO IDRICO - INTEGRATO FOGNATURA E DEPURAZIONE SERVIZIO DI ESAZIONE E RISCOSSIONE TRIBUTI 1.3.3.5.2 - Soggetti che svolgono i servizi SOCIETA' COGEME S.PA. - ROVATO ESATRI S.P.A - BRESCIA MAGGIOLI TRIBUTI S.P.A. 1.3.3.6.1 - Unione di Comuni (se costituita) n.

1.3.3.7.1 - Altro (specificare) 1.3.4 - ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.3.4.1 - ACCORDO DI PROGRAMMA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Oggetto PIANO DI ZONA AMBITO N. 8 - OVEST BRESCIANO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Altri soggetti partecipanti COMUNI DELL'AMBITO N. 8: ORZINUOVI, ORZIVECCHI, POMPIANO, CORZANO, MACLODIO, LOGRATO, BRANDICO, LONGHENA, MAIRANO, DELLO, BARBARIGA, SAN PAOLO, QUINZANO D'OGLIO, BORGO SAN GIACOMO, VILLACHIARA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Impegni di mezzi finanziari LEGGE 328 - PIANO DI ASSISTENZA SOCIALE. FONDO SANITARIO REGIONALE FONDO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI -. FONDI PROPRI DEI BILANCI COMUNALI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Durata dell'accordo QUINQUIENNALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- L'accordo e' - gia' operativo Data di sottoscrizione 01.01.2008 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.3.4.2 - PATTO TERRITORIALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Oggetto ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Altri soggetti partecipanti ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Impegni di mezzi finanziari ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Durata del Patto territoriale ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Il Patto e' - in corso di definizione ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.3.4.3 - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Oggetto ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Altri soggetti partecipanti ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Impegni di mezzi finanziari ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Durata ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- - in corso di definizione Data di sottoscrizione.. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.3.5 - FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.3.5.1 - Funzioni e servizi delegati dallo Stato * Riferimenti normativi

* Funzioni o servizi * Trasferimenti di mezzi finanziari * Unita' di personale trasferito ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.3.5.2 - Funzioni e servizi delegati dalla regione * Riferimenti normativi LEGGE 31/1980 PIANO DIRITTO ALLO STUDIO LEGGE 448/98 FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO SCOLASTICI LEGGE 62/2000 BORSE DI STUDIO LEGGE 431/98 F.S.A. FONDO SOSTEGNO AFFITTO * Funzioni o servizi PIANO DIRITTO ALLO STUDIO - ISTRUZIONE E CULTURA ASSISTENZA SOCIALE ABITATIVA * Trasferimenti di mezzi finanziari FONDI STATALI PER FORNITURA LIBRI DI TESTO SCOLASTICI, BORSE DI STUDIO E FONDO SOSTEGNO ABITAZIONI IN LOCAZIONE, FONDI REGIONALI PER òpiano ANNUALE DI DIRITTO ALLO STUDIO * Unita' di personale trasferito NESSUNA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1.3.5.3 - Valutazione in ordine alla congruita' tra funzioni delegate e risorse attribuite 1.4 - ECONOMIA INSEDIATA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COMUNE DI CORZANO SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - QUADRO RIASSUNTIVO ------------------------- ----------------------------------------------- ----------------------------------------------- ----- TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % sc. --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- della Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1' Anno 2' Anno col.4 Anno 2008 Anno 2009 in corso del bilancio successivo successivo risp. ENTRATE (accertamenti (accertamenti (previsione) annuale alla competenza) competenza) col.3 --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ----- 1 2 3 4 5 6 7 ------------------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ----- Tributarie 360.781,38 394.419,32 391.250,00 397.700,00 402.473,00 407.303,00 1% Contributi e trasferiment 271.158,80 275.261,56 259.400,00 235.600,00 239.291,00 243.023,00-9% i correnti Extratributarie 157.529,04 219.285,13 187.250,00 231.800,00 234.581,00 237.395,00 23% TOTALE ENTRATE CORRENTI 789.469,22 888.966,01 837.900,00 865.100,00 876.345,00 887.721,00 3% =============== =============== =============== =============== =============== =============== ===== Proventi oneri di urbaniz 31.466,19 0,00 30.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 66% zazione destinati a manut enzione Ordinaria del pat rimonio Avanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 0,00 =========== =========== === applicato per spese corr enti TOTALE ENTRATE UTILIZZATE 820.935,41 888.966,01 867.900,00 915.100,00 926.345,00 937.721,00 5% PER SPESE CORRENTI E RIM BORSO DI PRESTITI (A) ========================= =============== =============== =============== =============== =============== =============== ===== Alienazione di beni e tra 932.471,64 22.517,46 102.000,00 22.000,00 22.000,00 22.000,00-78% sferimenti di capitale Proventi oneri di urbaniz 246.021,48 212.897,75 70.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00-28% zazione destinati a inves timenti Accensione mutui passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% Altre accensioni prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% Avanzo di amministrazione applicato per: -Fondi ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 =========== =========== === -Finanz.to investimenti 0,00 0,00 217.500,00 0,00 =========== =========== === TOTALE ENTRATE C/CAPITALE 1.178.493,12 235.415,21 389.500,00 72.000,00 72.000,00 72.000,00-81% DESTINATE A INVESTIMENTI (B) =============== =============== =============== =============== =============== =============== ===== Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 103.000,00 103.000,00 103.000,00 103.000,00 0% TOTALE MOVIMENTO FONDI(C) 0,00 0,00 103.000,00 103.000,00 103.000,00 103.000,00 0% ========================= =============== =============== =============== =============== =============== =============== =====

2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - QUADRO RIASSUNTIVO ------------------------- ----------------------------------------------- ----------------------------------------------- ----- TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % sc. --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- della Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1' Anno 2' Anno col.4 Anno 2008 Anno 2009 in corso del bilancio successivo successivo risp. ENTRATE (accertamenti (accertamenti (previsione) annuale alla competenza) competenza) col.3 --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ----- 1 2 3 4 5 6 7 ------------------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ----- TOTALE GENERALE ENTRATE ( 1.999.428,53 1.124.381,22 1.360.400,00 1.090.100,00 1.101.345,00 1.112.721,00-19% A+B+C) ========================= =============== =============== =============== =============== =============== =============== =====

2.2.1.1 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.1 - ENTRATE TRIBUTARIE ------------------------- ----------------------------------------------- ----------------------------------------------- ----- TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % sc. --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- della Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1' Anno 2' Anno col.4 ENTRATE Anno 2008 Anno 2009 in corso del bilancio successivo successivo risp. (accertamenti (accertamenti (previsione) annuale alla competenza) competenza) col.3 --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ----- 1 2 3 4 5 6 7 ------------------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ----- Imposte 269.205,40 284.764,41 291.050,00 291.300,00 294.796,00 298.334,00 0% Tasse 91.575,98 109.654,91 100.200,00 106.400,00 107.677,00 108.969,00 6% Tributi speciali ed altre 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% entrate proprie --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ----- TOTALE 360.781,38 394.419,32 391.250,00 397.700,00 402.473,00 407.303,00 1% ------------------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ----- 2.2.1.2 ------------------------- --------------------- ------------------------------- ------------------------------- --------------- ALIQUOTE GETTITO DA EDILIZIA GETTITO DA EDILIZIA I.C.I. (o/oo) RESIDENZIALE (A) NON RESIDENZIALE (B) TOTALE DEL ---------- ---------- --------------- --------------- --------------- --------------- GETTITO Esercizio Esercizio Esercizio (A+B) ENTRATE Esercizio bilancio Esercizio bilancio di Esercizio bilancio di in corso previsione in corso previsione in corso previsione annuale annuale annuale ---------- ---------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- 1 2 3 4 5 6 7 ------------------------- ---------- ---------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ICI I Casa 0,00 0,00 0,00 0,00 ======= ======= 0,00 ICI II Casa 6,50 6,50 3.000,00 3.000,00 ======= ======= 3.000,00 Fabbricati produttivi 6,50 6,50 ======= ======= 113.000,00 113.000,00 113.000,00 Altro 6,50 6,50 13.000,00 20.000,00 104.000,00 104.000,00 124.000,00 ---------- ---------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- TOTALE 16.000,00 23.000,00 217.000,00 217.000,00 240.000,00 ------------------------- ---------- ---------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- 2.2.1.3 - Valutazione, per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli Come per gli anni precedenti si ritorna a fare le medesime considerazioni economiche legate a nientaltro che a scelte del Legislatore.Per quanto riguarda i tributi comunali, si ritorna a ribadire che a partire dal bilancio 1993 e piu' specificatamente per gli anni successivi, si deve registrare un notevole intervento legislativo che ha portato a far assumere alle Amministrazioni Comunali un indirizzo piu' mirato per quanto riguarda l'autonomia impositiva ma comunque vincolata a decisioni governative. (Vedasi le diverse finanziarie) E' certo che non si puo' piu' parlare di trasferimento di risorse dallo Stato ai Comuni, allorche' si individuano semplicemente le nuove imposte o maggiorazioni di quelle in atto se permesse. IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI -------------------------------

Il consiglio comunale ha confermato l'aliquota del 2010 anche per l'anno 2011, si ricorda in merito la sopressione dell'imposta sulla prima casa -. Il cespite imponibile per quanto riguarda l'i.c.i. risulta consolidato nel tempo, e anche se parzialmente diminuito in conseguenza di quanto sopra, lo sviluppo economico del paese fa registrare aperture sia in campo artigianale che residenziale. E' in atto la verifica delle denunce presentate a partire dal 1993. Il lavoro effettuato comincia a portare una regolarizzazione della situazione immobiliare del Comune. Il Comune ha gia' provveduto a far accatastare alla data odierna tutti gli immobili esistenti cosi' da far scomparire le famose rendite presunte. ADDIZIONALE SUL CONSUMO DELL'ENERGIA ELETTRICA ---------------------------------------------- Per l'anno in corso viene rilevata una stasi di gettito. L'eventuale incremento viene recuperato attraverso il trasferimento erariale. Il cespite imponibile, la sua evoluzione nel tempo e le modalita' di accertamento sono dettate per legge -. TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI -------------------------------------------------- Per quanto riguarda la TARSU, l'entrata in vigore della prevista tariffa, per oggettive difficolta' di applicazione ha trovato il giusto rinvio, lasciando ancora per qualche anno in vita la collaudata tassa e dando nel frattempo modo ai Comuni di adeguarsi al nuovo riordino in materia. Per l'anno 2011 la copertura della stessa viene individuata in preventivo, nella percentuale dell'89%. La voce che maggiormente si incrementa di anno in anno e' il costo della discarica. Dal 1995 il servizio e' soggetto ad IVA completa quindi, con un ulteriore aggravio per l'amministrazione Comunale. Il cespite imponibile dato dal ruolo rifiuti non subisce sostanziali mutamenti ne si prevedono per i prossimi anni, vista la normativa, importanti stravolgimenti. Le modalita' di accertamento rimangono legate al regolamento R.S.U. vigente. IMPOSTA SULLA PUBBLICITA' E DIRITTI SULLE PUBBLICHE --------------------------------------------------- AFFISSIONI ---------- Per la stessa viene concessa l'eventuale trasformazione in canone. L'Amministrazione non ritiene opportuno avvalersene vista la modalita' di gestione affidata in concessione a Ditta esterna. Per l'attuale previsione si rileva una sostanziale stabilita' del gettito, cosi' come per i successivi anni, visto il contratto in essere. T.O.S.A.P. ----------- Altra tassa destinata alla possibile trasformazione in canone dal 1999. Il gettito per l'anno 2011 non subisce particolari mutamenti, da ricordare che lo stesso e' prodotto solo dall'applicazione delle occupazioni temporanee. L'accertamento risulta di conseguenza abbastanza semplice. 2.2.1.4 - Per l'ici indicare la percentuale d'incidenza delle entrate tributarie dei fabbricati produttivi sulle abitazioni : dal 2008 abolizione imposta sulla prima casa 2.2.1.5 - Illustrazione delle aliquote applicate e dimostrazione delle congruita' del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel triennio in rapporto ai cespiti imponibili. La congruita' del gettito delle risorse tributarie suedescritte e' data dal consolidamento delle stesse nell'arco del tempo (supportate da verifiche e ruoli), prudenzialmente maggiorate per i successivi anni dei nuovi cespiti e del semplice tasso inflattivo. 2.2.1.6 - Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabili dei singoli tributi. I.C.I.= Responsabile Sig.ra Ghiradi Manuela ADDIZIONALE ENEL= Responsabile Sig.ra Ferrari Giovanna T.A.R.S.U.= Responsabile Sig.ra Ghirardi Manuela IMPOSTA SULLA PUBBLICITA'= Responsabile Sig.ra Ghirardi Manuela TOSAP=Responsabile Sig.ra Ghirardi Manuela

2.2.1.7 - Altre considerazioni e vincoli. Come si rileva, le imposte e tasse comunali che presentano gettiti rilevanti in termini di entrate correnti di bilancio, sono l'i.c.i. e la TARSU (tassa smaltimento rifiuti solidi urbani) che rappresentano ormai il 98% delle entrate tributarie (TENGASI PRESENTE CHE NON VIENE CONTEGGIATA AL FINE, L'ADDIZIONALE IRPEF, IN QUANTO TRATTASI COMUNQUE DI CONTRIBUZIONE STATALE ANCHE SE INSERITA ALLA VOCE TRIBUTI, NON A CASO LA STESSA DETERMINA UNA DECURTAZIONE DEI TRASFERIMENTI ERARIALI PARI AL PROPRIO IMPORTO). Dal 1999 e' stata data ai Comuni la possibilita' di istituire l'addizionale IRPEF COMUNALE al fine di sopperire ai numerosi tagli operati sui trasferimenti statali ed agli incrementi inflattivi di spesa. Vista l'attuale pressione fiscale si ritiene la stessa oppressiva oltre che impopolare, ma c'e' da ricordare comunque per chi riterra' opportuno avvalersene, che la sua applicazione e' possibile nella misura massima dello 0,5% nell'arco di un triennio con adozione di percentuale annua non superiore allo 0,2% (quando e se permessa dallo Stato)-. Per quanto riguarda invece la COMPARTECIPAZIONE IRPEF PER TRASFERIMENTO DI FUNZIONI STATALI la normativa vigente prevede che lo Stato provveda al trasferimento del gettito irpef alle Amministrazioni Comunali a fronte del passaggio di competenze di funzioni.

2.2.2 - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI 2.2.2.1 ------------------------- ----------------------------------------------- ----------------------------------------------- ----- TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % sc. --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- della Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1' Anno 2' Anno col.4 ENTRATE Anno 2008 Anno 2009 in corso del bilancio successivo successivo risp. (accertamenti (accertamenti (previsione) annuale alla competenza) competenza) col.3 --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ----- 1 2 3 4 5 6 7 ------------------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ----- Contributi e trasf.ti cor 242.607,77 255.797,87 238.900,00 215.100,00 218.545,00 222.028,00-9% renti dallo Stato Contributi e trasf.ti cor 4.681,21 5.660,52 6.000,00 6.000,00 6.072,00 6.145,00 0% renti dalla Regione Contributi e trasf.ti dal 14.117,79 12.000,00 12.000,00 12.000,00 12.144,00 12.290,00 0% la Regione per funzioni d elegate Contributi e trasf.ti da 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% parte di organismi comuni tari e internazionali Contributi e trasf.ti da 9.752,03 1.803,17 2.500,00 2.500,00 2.530,00 2.560,00 0% altri enti del settore pu bblico --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ----- TOTALE 271.158,80 275.261,56 259.400,00 235.600,00 239.291,00 243.023,00-9% ------------------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ----- 2.2.2.2 - Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali. Nel 1992 i trasferimenti dello Stato rappresentavano mediamente il 52,7% delle entrate correnti dei Comuni. Nel 2011 i contributi diminuiscono sia nella quantita' complessiva che nel peso percentuale passando dal 52,7% al 28,50% del totale delle entrate correnti; aumentano in corrispondenza le entrate tributarie al fine di garantire i consolidati servizi ai cittadini. Con il decreto legislativo n. 244/97 viene disposto il riordino del sistema dei trasferimenti erariali agli Enti Locali.Ma per l'anno 2011 la finanziaria sembra finalizzata a non cambiare, se non diminuire, i criteri di attribuzione dei trasferimenti agli Enti Locali di piccole dimensioni. Alla data odierna non si posseggono dati comparativi per un possibile confronto fra Enti. 2.2.2.3 - Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore. Vengono inserite in bilancio le voci di risorse relative alle funzioni delegate dalla Regione ai Comuni quali il Piano Diritto allo Studio, l'f.s.a., l'assistenza generica e l'assistenza agli anziani. Nel piano diritto allo studio, da parte regionale viene prevista la contribuzione di cui all' ex art. 27 del collegato alla finanziaria L. 448/98 in tema di fornitura libri di testo per Scuole Medie (partecipazione contributiva) e Scuole Superiori (anche comodato), ed il trasferimento regionale per le borse di studio di cui alla ex Legge 62/2000- ora determinati come DOTE SCUOLA -. 2.2.2.4 - Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attivita' diverse (convenzioni, elezioni, leggi speciali, ecc.)

2.2.2.5 - Altre considerazioni e vincoli ================== ==================

2.2.3 - PROVENTI EXTRATRIBUTARI 2.2.3.1 ------------------------- ----------------------------------------------- ----------------------------------------------- ----- TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % sc. --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- della Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1' Anno 2' Anno col.4 ENTRATE Anno 2008 Anno 2009 in corso del bilancio successivo successivo risp. (accertamenti (accertamenti (previsione) annuale alla competenza) competenza) col.3 --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ----- 1 2 3 4 5 6 7 ------------------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ----- Proventi dei servizi pubb 46.391,69 40.987,59 50.550,00 64.000,00 64.768,00 65.545,00 26% lici Proventi dei beni dell'en 57.003,26 149.576,24 126.600,00 147.300,00 149.067,00 150.855,00 16% te Interessi su anticipazion 17.340,00 3.597,11 200,00 500,00 506,00 512,00 150% i e crediti Utili netti delle aziende 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0% spec. e partecipate, div idendi di societa' Proventi diversi 36.794,09 25.124,19 9.900,00 20.000,00 20.240,00 20.483,00 102% --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ----- TOTALE 157.529,04 219.285,13 187.250,00 231.800,00 234.581,00 237.395,00 23% ------------------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- --------------- ----- 2.2.3.2 - Analisi quali-quantitative degli utenti destinatari dei servizi e dimostrazione dei proventi iscritti per le principali risorse in rapporto alle tariffe per i servizi stessi nel triennio. Per diversi fattori le entrate extratributarie sono divenute nel corso dell'ultimo decennio, una componente importante delle entrate correnti direttamente acquisite dai Comuni. I servizi pubblici gestiti dai Comuni, sostenuti da programmi di investimento di elevato impegno, sono stati estesi ad attivita' nuove e per quelli esistenti e' stata ampliata l'area d'intervento fino a coprire, almeno per le necessita' primarie, l'intero ambito della Comunita'. SERVIZI A CARATTERE PRODUTTIVO ------------------------------ Rientrano tradizionalmente in questa classificazione i servizi che producono ed erogano beni ai cittadini. La gestione di questi servizi puo' essere effettuata in economia o in forma consortile a mezzo di aziende speciali comunali. La legge stabilisce che la contribuzione a carico degli utenti per i servizi prestati, raggiunga la copertura minima del 36% -. Cio' nonostante per i Comuni non deficitari tale vincolo risulta non obbligatorio. Le tariffe applicate dal Comune rapportate ai costi sostenuti appaiono piu' che contenute e mantengono invariato il loro gettito nell'arco del triennio: Proprio in rapporto alla loro applicazione si evince la congruita' fra i proventi iscritti a bilancio e l'applicazione delle medesime. SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ----------------------------- Gli Enti per questo tipo di servizi sono tenuti a richiedere la contribuzione degli utenti, anche a carattere non generalizzato. Fanno eccezione i servizi gratuiti per legge, i servizi finalizzati all'inserimento sociale e quelli per i quali le norme vigenti prevedono la corresponsione di tasse.